pag. 7 DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato Laboratorio di Neuropatologia Borgo Roma MA 29 SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Rev. 0 del 03/09/2014 Pagina 1 di 6 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ultimo aggiornamento 08/02/2017 pag. 1 Responsabile pag. 6 Prof. Salvatore Monaco …………………………………….. Tel. 045 8124286 ………………………………………………. Fax. 045 8027492……………………………………………… E.mail [email protected] Policlinico G. B. Rossi, Borgo Roma Localizzazione 7° piano Lotto A – (ascensori di fronte al bar) Équipe medica Il personale Dott.ssa Tiziana Cavallaro Prof. Gian Maria Fabrizi Dott. Sergio Ferrari Dott.ssa Paola Tonin Prof. Gianluigi Zanusso Equipe Tecnico Amministrativa Daniela Alberti Diana Bazan Dott. Moreno Ferrarini Alessandra Fiorini Floriana Gismondi Maria Marconi Dott.ssa Federica Taioli Segr. Daniela Vaccari Servizi aggregati …………..……………………………………………………… ………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………. …………………………………………………………………… ………………………………………………………………….. pag. 5 pag. 2 Segreteria Descrizione della struttura Sig.ra Daniela Vaccari…………………………. Tel. 045 8124286………………………………. Fax. 045 8027492…………………………… E.mail [email protected] Informazioni utili [email protected] Orario per eventuali contatti con la segreteria dal lunedi al giovedi dalle ore 8.30 alle 16 venerdi dalle ore 8.30 alle 14 Altri numeri e contatti utili (specificare) Laboratorio: 045 8124461/4368 Orario ambulatorio/diagnostica …………..……………………………………………………… ……………………………………………………………….. Orario e luogo ritiro dei referti …………..……………………………………………………… ……………………………………………………………….. Altre informazioni utili (specificare) …………..……………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… Presentazione Il Laboratorio di Neuropatologia è strutturalmente e funzionalmente interconnesso all’UOC Neurologia B ed effettua prestazioni per le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, per le strutture sanitarie regionali ed extraregionali. Il Laboratorio copre un’area di 600 m² e comprende una segreteria, 4 studi medici ed un’aula riunioni. Altro: Il Laboratorio di Neuropatologia è suddiviso in aree per tipologia di attività svolta: Morfologia (suddiviso in settore di istologia, settore di immunoistochimica e fluorescenza, settore di microscopia elettronica con annessa camera oscura); Biologia molecolare; Biologia cellulare; Biochimica; Neuroimmunologia; Marcatori liquorali; Area accettazione campioni; Sala lettura preparati istologici All’interno di ogni settore viene svolta anche attività di ricerca clinica e biologica inerente. pag. 3 Prestazioni offerte dal servizio Il Laboratorio svolge attività di diagnosi, utilizzando approcci multidisciplinari nei seguenti campi: Attività del Servizio Malattie del Sistema Nervoso Periferico (referenti: per studio patologico Dott.ssa T. Cavallaro, Dott. S. Ferrari; per studio genetico molecolare Prof. GM Fabrizi; • • • • Studio morfologico, ultrastrutturale ed immunoistochimico su biopsia di nervo. Studio morfologico ed immunoistochimico su biopsia di cute (neuropatia delle piccole fibre, malattie da accumulo). Indagini immunologiche: antigangliosidi, anti-MAG, immunofluorescenza indiretta, bande oligoclonali, anticorpi anti-antigeni onconeuronali mediante immunoblot e immunoistochimica indiretta su cervelletto e gangli delle radici dorsali. Indagini Genetiche o Neuropatie ereditarie: Malattia di CharcotMarie-Tooth, dHMN, HSAN: analisi molecolare di macro e microrriarrangiamenti (MLPA, realtime PCR) e di mutazioni puntiformi (DHPLC e sequenziamento diretto) dei geni MPZ, CX32, PMP22, EGR2, NEFL, LITAF, MFN2, HSPB8, HSPB1, BSCL2, GARS, YARS, GDAP1, SH3TC2, DNM2, APTX, TRPV4, RAB7, SPTLC1, DCTN1, HINT1, REEP1. o Amiloidosi Familiare (gene TTR). o Malattie del motoneurone (SOD1, TDP43, FUS, C9orf72). o Malattia di Kennedy (espansione da triplette gene AR). Demenze (referentI: per marcatori liquorali Prof. G. Zanusso; per genetica molecolare Prof. GM Fabrizi; per diagnosi patologica Dott.ssa T. Cavallaro, Dott. S. Ferrari) • • • • Studio marcatori liquorali (14-3-3; proteina tau e tau fosforilata181; β-amiloide1-42). Malattia di Alzheimer: studio genetico micro/macroriarrangiamenti, mutazioni puntiformi): ApoE, APP, PSEN1, PSEN2. Demenza Fronto-temporale: o Studio genetico MAPT, PGRN, TDP-43, CHMP2B, VCP, C9orf72, FUS. o Dosaggio sierico Progranulina. Malattia prionica: PRNP. • • sovrapposizione, l’analisi potrà essere estesa in base alle peculiarità del caso, previo accordo con il medico referente. CADASIL o o Studio genetico NOTCH3. Studio morfologico ed ultrastrutturale su biopsia di cute. Diagnosi patologica o Studio patologico e fenotipico per definizione eziologica e nosografica. Malattie Lisosomiali (referente: Dott. A. Salviati): • Demenze rapidamente evolutive (Centro di riferimento per la Malattia di Creutzfeldt-Jakob; Referenti Prof. G. Zanusso, Dott. S. Ferrari; per genetica molecolare Prof. GM Fabrizi): • • • • Studio marcatori liquorali (14-3-3; proteina tau e tau fosforilata181; β-amiloide1-42). Analisi del gene della proteina prionica (PRNP). Diagnosi definita: Determinazione e caratterizzazione biochimica della proteina prionica patologica. Studio neuropatologico e definizione del fenotipo patologico. Sclerosi Multipla • • • • • • Studio marcatori sierologici (anticorpi anti antigeni onconeuronali: anti-Hu, anti-Yo, anti-Ri, anti-Ma1, anti-Ma2, anti-anfifisina, anti-CV2, gades, Tr, Zic 4, titina, sox 1, recoverina). Ricerca anticorpi anti-antigenidi superficie neuronale. Miopatie - referenti: per diagnosi morfologica e biochimica Dott.ssa P. Tonin; per genetica molecolare Prof. Gian Maria Fabrizi: • • • • Studio istologico-istochimico e ultrastrutturale su biopsia di muscolo; Studio immunoistochimica su biopsia di muscolo (distrofina, sarcoglicani, laminina, disferlina, caveolina, merosina, emerina, MHCI, MAC, desmina, alfa Bcristallina, miotilina). Diagnosi biochimica di miopatie metaboliche (enzimi della catena respiratoria mitocondriale; enzimi della glicogenolisi, della glicolisi, MAD). Diagnostica molecolare delle malattie mitocondriali ad ereditarietà matrilineare (analisi di sequenza nucleotidica diretta per mutazioni puntiformi hot-spots MELAS, MERFF, LEBER, NARP; analisi per macrorriarrangiamenti con Southern blot e long-range PCR). In casi con chiara ereditarietà matrilineare e/o fenotipi clinici di Ricerca bande oligoclonali su liquor e siero Ricerca anticorpi anti-acquaporina-4/NMO-IgG Ricerca anticorpi anti-Mog Neuropatologia dello Sviluppo (referente: Prof. A. Simonati): Sindromi paraneoplastiche ed encefaliti autoimmuni (referenti Dott.ssa T. Cavallaro, Dott. S. Ferrari) • Diagnostica biochimica di Malattia di Fabry, Leucodistrofia metacromatica, Mucopolisaccaridosi, GM1 gangliosidosi, GM2 gangliosidosi (Malattia di Tay-Sachs, Malattia di Sandhoff), Fucosidosi, Glicogenosi tipo II, Mannosidosi α e β. Diagnostica molecolare (geni GLA, HEXA, HEXB, ARSA, GNS). Attività cliniche di particolare rilievo Diagnostica istologica ed ultrastrutturale di biopsie cutanee, di fibroblasti in coltura e di pellet linfocitari di pazienti affetti da malattie neurodegenerative ad esordio infantile. Diagnostica istopatologica autoptica di encefali di pazienti affetti da malattie del Sistema Nervoso Centrale ad esordio in epoca prenatale, perinatale ed in età pediatrica (referente locale del Centro Regionale per lo studio della SIDS – Sudden Infant Death Syndrome). …………..……………………………………………………… …………………………………………………………………… …..……………………………………………………………… …………………………………………..…………..…………… …………………………………………………………………… ……………………………….………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… pag. 4 Modalità di accesso per le Unità Operative dell’AOUI Verona Orario di accettazione campioni: dal lunedi al venerdi: 08.30 – 15.00 (Da concordare con il personale tecnico, ad eccezione dei campioni per indagini neuro immunologiche su siero e/o liquor). Modalità di accesso al Servizio Il campione deve essere accompagnato da richiesta di esame con nosografica e diagnosi di invio. Per indagini genetiche è indispensabile copia del consenso informato; nel caso di minori attenersi alla normativa vigente. I referti vengono inviati per posta interna. Modalità di accesso per utenti esterni (strutture sanitarie) Orario di accettazione campioni: dal lunedi al venerdi: 08.30 – 15.00 (Da concordare con il personale tecnico, ad eccezione dei campioni per indagini neuro immunologiche su siero e/o liquor). Il campione deve essere accompagnato da: dati anagrafici del paziente, diagnosi di invio, relazione clinica e richiesta di esame autorizzata dalla Direzione Sanitaria della struttura richiedente. Per indagini genetiche è indispensabile copia del consenso informato; nel caso di minori attenersi alla normativa vigente. I referti vengono spediti alla struttura richiedente. Modalità di accesso per pazienti L’appuntamento viene concordato previo contatto telefonico (045 8124286) con prenotazione tramite lista interna (i tempi di attesa variano tra 2-10 giorni, in relazione all’esame richiesto). I pazienti ambulatoriali devono portare impegnativa del SSN; i pazienti in regime di ricovero devono portare richiesta di esame, autorizzata dalla Direzione Sanitaria della struttura richiedente. Tempi di refertazione (valore indicativo medio) Diagnostica istopatologica su biopsie di nervo, muscolo e cute: 30 giorni lavorativi Diagnostica istopatologica su autopsie: 90-120 giorni lavorativi Diagnostica neuroimmunologica: 20 giorni lavorativi Diagnostica genetico-molecolare: 45-60 giorni lavorativi per macrorriangiamenti più frequenti (delezione/duplicazione cromosoma 17p11.2); 60-90 giorni per analisi mutazionale dei geni più frequentemente mutati. L’eventuale estensione dell’analisi a geni più rari, nonchè i relativi tempi di refertazione, saranno concordati con il medico richiedente in base alla peculiarità del caso. Diagnostica biochimica: 45-60 giorni lavorativi Diagnostica liquorale nelle demenze: 20 giorni lavorativi Diagnostica biochimica delle malattie da prioni: 20 giorni lavorativi. Clienti interni Modalità di I referti vengono inviati per posta interna. trasmissione dei risultati delle Clienti esterni attività svolte Se strutture sanitarie: i referti vengono inviati per posta ordinaria alla struttura richiedente. Se pazienti con accesso diretto: I referti vengono spediti al domicilio del paziente/struttura inviante, o consegnati personalmente al paziente secondo le modalità del caso, in base a quanto previsto dalle normative vigenti.