Riforma protestante e riforma cattolica

annuncio pubblicitario
VOLUME
2
SEZIONE PRIMA - LA PRIMA ETÀ MODERNA
CAPITOLO 4 RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA
NOME
...........................................................................................................................
CLASSE
DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
......................
Parole per capire
1
Completa ogni frase scegliendo la parola giusta tra quelle indicate.
1 Chi è salvo ha raggiunto la ……………………………………………………. (salute, salvezza, salita).
2 Il sacerdote cristiano è ……………………………………………………. (intermediario, medico, credente) tra l’uomo e
Dio.
3 Giudicare qualcuno colpevole e stabilire per lui una pena vuol dire
…………………………………………………….
(assolverlo, condannarlo, salvarlo).
4 Nominare ufficialmente qualcuno, ad esempio, comandante si dice anche
…………………………………
(proclamarlo, scomunicarlo, volerlo) comandante.
5 Un sinonimo di difesa è ……………………………………………………. (pace, sconfitta, protezione).
………………….
2
Scegli per ciascuna parola il giusto sinonimo.
1 Origine
3 Devozione
a. fine
b. inizio
c. momento centrale
2 Aspirazione
a. desiderio di raggiungere
qualcosa
b. sconfitta in battaglia
c. scelta difficile
5 Concilio
a. condanna
b. forte religiosità
c. esilio
a. assemblea dei vescovi
b. repubblica protestante
c. legge del paese
6 Supremazia
4 Ribellione
a. indipendenza
b. dominio assoluto
c. sottomissione
a. rivolta
b. ripresa
c. riforma
Cose da sapere
Un breve riassunto e una domanda guidata per ogni paragrafo
1
LA PREDICAZIONE DI LUTERO DIVIDE L’EUROPA CRISTIANA
Già dal XII-XIII secolo si attendeva una riforma religiosa della Chiesa cattolica e nel Cinquecento questa
divenne un’esigenza molto forte. Il papato e il clero attraversavano allora un periodo di decadenza spirituale. In Germania, la concessione delle indulgenze, voluta da Leone X, provocò la reazione del monaco Martin Lutero: egli sosteneva che solo Dio poteva decidere il destino degli uomini e che quindi le indulgenze
non avevano alcun valore. Lutero era anche convinto che l’uomo, corrotto dal peccato, può essere salvato
solo dalla fede e che, per mezzo della fede stessa, entra in personale rapporto con Dio. L’uomo può quindi
comprendere da sé le Sacre Scritture, senza ricorrere all’insegnamento di vescovi e preti.
Perché fu così grave concedere indulgenze in cambio di un’elemosina? Controlla di avere capito, rileggendo la pagina 94, poi rispondi.
Concedere indulgenze in cambio di elamosine significava
A scambiare materiale sacro con denaro B dover pregare per un papa morto in cambio di denaro
C promettere, in cambio di denaro, la diminuzione o la cancellazione della pena che l’anima avrebbe dovuto scontare dopo la morte
108
(6828) Paolucci, Signorini L’ORA DI STORIA
edizione rossa © Zanichelli 2008
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
SEZIONE PRIMA - LA PRIMA ETÀ MODERNA
CAPITOLO 4 RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA
NOME
2
...........................................................................................................................
CLASSE
......................
DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
VOLUME
2
IL PROTESTANTESIMO SI DIFFONDE
Nel 1521 il papa scomunicò Lutero, che riuscì però a proseguire la sua opera grazie all’appoggio di alcuni
principi tedeschi. In numerose regioni della Germania i contadini insorsero in nome dell’uguaglianza fra
tutti gli uomini, ma Lutero, convinto che ogni cristiano dovesse ubbidire al suo principe, non li appoggiò.
Dopo la riforma di Lutero nacquero nuove chiese riformate: ad esempio quella svizzera di Calvino, che
credeva nella predestinazione assoluta dell’uomo. In Inghilterra il re Enrico VIII Tudor fece approvare nel
1534 l’Atto di Supremazia, secondo il quale il sovrano era proclamato capo della Chiesa anglicana.
Rileggi a pagina 98 come si conclusero le guerre fra i prìncipi protestanti e l’impero, poi rispondi.
Con la pace di Augusta del 1555
A fu ricostruita l’unità politica e religiosa dell’Europa B Carlo V appoggiò i contadini che si erano ribellati
C fu lasciata ai principi tedeschi, ma non ai popoli, la libertà di scelta religiosa
3
LA CHIESA DI ROMA DÀ INIZIO ALLA RIFORMA CATTOLICA
Di fronte al diffondersi delle dottrine protestanti, la Chiesa cattolica convocò un’assemblea generale dei
vescovi a Trento (1545), che però non portò alla riconciliazione. Il concilio servì invece a riaffermare i princìpi del Cattolicesimo e a dare una nuova disciplina al clero. A sostegno della Chiesa cattolica sorsero nuovi ordini religiosi, tra i quali quello dei gesuiti fondato da Ignazio di Loyola. Fu pubblicato un elenco di libri proibiti e fu dato nuovo vigore al tribunale dell’Inquisizione.
Leggi a pagina 102 le caratteristiche della Riforma cattolica, poi rispondi.
Per Controriforma s’intende
A la riforma protestante di Lutero
B la riforma dei gesuiti
C la riforma cattolica
4
L’INTOLLERANZA RELIGIOSA PRODUCE STRAGI E GUERRE
In Francia scoppiarono guerre fra cattolici e calvinisti (ugonotti) e vi fu una lunga guerra civile. Il conflitto terminò quando il re calvinista Enrico IV si convertì al Cattolicesimo ed emise l’editto di Nantes,
che riconosceva agli ugonotti il diritto di professare la loro religione. In Spagna invece Filippo II perseguitò violentemente gli eretici, gli ebrei e i musulmani. Nel Mediterraneo combatté contro i Turchi, che
sconfisse nel golfo di Lepanto (1571).
Quali caratteristiche ebbe la guerra di religione in Francia? Leggi la pagina 106, poi rispondi.
Per guerra civile si intende
A una guerra che dura poco tempo
B una guerra scoppiata tra cittadini di uno stesso paese
C una guerra diplomatica
5
FILIPPO II ED ELISABETTA I, RIVALI IN POLITICA E IN CAMPO RELIGIOSO
Le persecuzioni imposte da Filippo II nei Paesi Bassi scatenarono una guerra che fu allo stesso tempo
guerra civile di religione fra cattolici e calvinisti e lotta per l’indipendenza dalla Spagna. Sotto la guida
di Guglielmo d’Orange sette province del nord costituirono la repubblica d’Olanda, mentre le province
meridionali rimasero cattoliche e fedeli alla Spagna. La regina Elisabetta I fece dell’Inghilterra un paese
forte e si presentò come protettrice dei paesi protestanti. Per questo entrò in conflitto con la Spagna, la
cui invincibile armata fu sconfitta dalla flotta inglese: iniziò così un lungo periodo di supremazia inglese
sui mari.
A pagina 109 si parla della politica di Elisabetta I. Rileggi e rispondi.
L’economia inglese durante l’«età elisabettiana» si fondava
A sulla pesca e sui commerci con l’America meridionale
B sull’agricoltura e sul commercio dei panni di lana
C sull’allevamento di mucche e sul commercio della carne
(6828) Paolucci, Signorini L’ORA DI STORIA
edizione rossa © Zanichelli 2008
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
109
Scarica