REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Emanato con D.R. 21/10/2014, rep. n. 3164 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA (CLASSE L‐5 – FILOSOFIA – EX D.M. 270/04) PARTE I – DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 – AMBITO DI APPLICAZIONE Ai sensi dell’art. 16 del Regolamento didattico di Ateneo il presente Regolamento didattico specifica gli aspetti organizzativi del Corso di laurea in Filosofia (classe L‐5 Filosofia). ART. 2 – OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO La Laurea in Filosofia ha uno specifico carattere formativo ed educativo fondato sull’acquisizione di essenziali competenze filosofiche e storico‐filosofiche. Obiettivo primario del presente CdL in Filosofia è assicurare agli studenti un’adeguata conoscenza di metodi e contenuti disciplinari, affinati sulla base di una guidata frequentazione dei più importanti testi filosofici classici, atti a favorire: a) la prosecuzione degli studi che consentono l’accesso all’insegnamento della filosofia nelle scuole superiori e/o nella Laurea Magistrale in Filosofia o in altre Lauree Magistrali; b) l’acquisizione di forme mentali, metodologie e strumenti intellettuali utili per l’accesso al mondo del lavoro, immediato o attraverso l’integrazione con specifici masters nei settori dei servizi, della promozione culturale, dell’editoria, del sistema bibliotecario, delle pubbliche relazioni, della gestione delle risorse umane e della mediazione interculturale. Il profilo professionale del laureato in questo CdL descrive la persona dotata di saperi e competenze risultanti dallo studio della filosofia e delle discipline ad essa inerenti e affini, finalizzati a raffinare nel loro complesso e a rendere attuabili in impieghi diretti nel mondo del lavoro e delle professioni strumenti conoscitivi e pratici classificabili in: 1) conoscenze di ordine storico‐filosofico, 2) di ordine teoretico‐ermeneutico‐epistemologico, 3) di ordine etico‐politico, 4) di estetica, critica delle arti e delle letterature e teoria del linguaggio, 5) di psicologia, antropologia e scienze umane. A queste cinque articolazioni il CdL fa corrispondere altrettanti possibili percorsi formativi, traducibili in piani di studio personalizzati mediante scelte che consentiranno al laureato di valorizzare al massimo e dirigere verso concrete finalità lavorative le proprie capacità naturali, le competenze acquisite nel corso della formazione superiore, le specificità vocazionali. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Area Generica Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati del CdL in Flosofia devono acquisire entro il triennio conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito delle discipline filosofiche e degli studi ad esse correlati a livello post‐secondario, mediante l’accostamento: a) a libri di testo e studi critici e a classici del pensiero occidentale (anche con il supporto di verifiche in lingua straniera per la bibliografia, e in lingua straniera moderna o nelle lingue classiche per le fonti); b) a forme di didattica avanzata e, sulla base delle specifiche capacità del docente, fondata su competenze aggiornate e di avanguardia. In particolare sarà necessario fornire loro conoscenze e capacità di comprensione articolate nei seguenti settori: – storia e storiografia del pensiero filosofico dall’antichità ai giorni nostri, anche attraverso lo studio delle più importanti opere filosofiche classiche con commenti esplicativi e contestualizzanti e riferimenti al testo originale; – problematiche attuali relative ai diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico‐ermeneutico‐ epistemologico, religioso, etico‐politico e dell’etica applicata, estetico e della teoria del linguaggio); – principali problematiche nel campo delle discipline antropologiche, pedagogiche, psicologiche, storiche, storico‐culturali e storico‐religiose; – tematiche letterarie, linguistiche, storiche, storico‐artistiche e storico‐culturali con riferimento alla loro incidenza nello sviluppo della storia del pensiero. Dalla descrizione del percorso formativo risulta la coerenza tra tali obiettivi di apprendimento e gli interventi didattici finalizzati a garantirne il conseguimento: in particolare le conoscenze e capacità di comprensione indicate sono assicurate dalla programmazione degli insegnamenti, con particolare riferimento ai contenuti dei moduli A delle discipline caratterizzanti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati in Filosofia dovranno essere in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione mediante un approccio qualificato all’utilizzazione concreta delle strumentazioni elaborate mediante lo studio delle discipline filosofiche e delle discipline affini o integrative. In particolare devono essere in grado di testimoniare: – acquisizione e 1 sviluppo di metodologie di apprendimento problematico; – acquisizione e sviluppo di avanzate capacità di astrazione, di analisi, di sintesi, di interpretazione, di ideazione, di individuazione e soluzione dei problemi, più in generale di pensiero creativo; – acquisizione e sviluppo della capacità di coniugare competenze provenienti da approcci diversificati (autori diversi, tradizioni di ricerca diverse, discipline diverse); – acquisizione e sviluppo della capacità di produrre argomentazioni dotate di una buona struttura logica ed espositiva, in forma scritta e orale; – acquisizione e sviluppo di competenze linguistiche relative a lingue dell’Unione Europea, in forma orale e scritta; – acquisizione e sviluppo di competenze informatiche di base utilizzabili sia nella fase di apprendimento, sia in quella di applicazione operativa nei diversi ambiti lavorativi, nonché per la realizzazione di ricerche su database e strumenti specialistici disponibili nel settore delle conoscenze filosofiche. Gli strumenti didattici previsti dal percorso formativo per il conseguimento di tali capacità sono evidenziati dalle specificità del singolo percorso scelto dallo studente a partire dal secondo anno, nonché alle metodologie particolari acquisibili in particolare a partire dalla frequenza e al superamento dei moduli B delle discipline caratterizzanti, degli esami relativi alle discipline linguistiche e informatiche, dalla partecipazione obbligatoria a tirocini formativi, dalle esercitazioni e dal workshop per la stesura di un saggio scientifico. Storia e storiografia del pensiero filosofico e politico Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere testi, studi critici e classici del pensiero filosofico e politico con il supporto di lingue straniere per la bibliografia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper analizzare la storia dei processi culturali, rendendo possibile la coniugazione di competenze provenienti da approcci diversificati (autori diversi, tradizioni di ricerca diverse, discipline diverse) Discipline filosofiche Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le problematiche e le questioni relative alle discipline teoretiche, morali, logico‐linguistico‐ epistemologiche e antropologiche Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper sviluppare capacità di astrazione, di analisi, di sintesi, di interpretazione, di ideazione, di individuazione e soluzione dei problemi; acquisizione e sviluppo di metodologie di apprendimento problematico Estetica e storia dell'arte Conoscenza e comprensione Conoscere le questioni fondamentali della disciplina estetica, fornendo le linee di sviluppo (speculative e storiche), i metodi, le problematiche del sentire e della sua forma di espressione nell’arte come immagine. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper comprendere e valutare criticamente i fenomeni artistici e rendere possibili gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Saper analizzare la storia dell'arte nella sua evoluzione cronologica, individuando correnti, orientamenti e tecniche; saper quindi valutare il patrimonio artistico ed organizzare e gestire eventi legati al patrimonio artistico. Discipline letterarie, linguistiche Conoscenza e comprensione Acquisizione e sviluppo di competenze linguistiche relative a lingue dell’Unione Europea; Acquisizione e sviluppo della capacità di produrre argomentazioni dotate di una buona struttura logica ed espositiva, in forma scritta e orale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper utilizzare le conoscenze linguistiche e letterarie per lo studio della filosofia e la lettura dei testi in lingua originale. Informatica Conoscenza e comprensione Acquisizione e sviluppo di competenze informatiche di base utilizzabili sia nella fase di apprendimento, sia in quella di applicazione operativa nei diversi ambiti lavorativi, nonché per la realizzazione di ricerche su database e strumenti specialistici disponibili nel settore delle conoscenze filosofiche Capacità di applicare conoscenza e comprensione 2 Saper utilizzare strumenti telematici di video‐lettura e video‐scrittura, di natura generica; saper utilizzare strumenti telematici (repertori, data‐base, ipertesto, ecc.) indispensabili per lo studio e il perfezionamento della ricerca in ambito filosofico e storico‐filosofico. Discipline antropologiche, pedagogiche, psicologiche Conoscenza e comprensione Conoscere i temi della riflessione psico‐socio‐pedagogica finalizzati alla comprensione dei processi psichici, antropologici e socio‐culturali dell'individuo e della società Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper interpretare le dinamiche psicologiche e socio‐antropologiche che caratterizzano e determinano la vita degli individui e dei popoli; fornire supporto psico‐pedagogico in contesti problematici Discipline storiche Conoscenza e comprensione Conoscere le varie fasi della periodizzazione storica: greca (dalle origini alla conquista romana), romana (dall’epoca monarchica agli inizi del Medioevo), medievale (secoli V‐XV), moderna (secoli XVI‐XVIII) e contemporanea (secoli XIX‐ XXI) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper contestualizzare gli eventi, illustrarne i rapporti interni, collocandoli con gli altri aspetti della cultura e della civiltà; analizzare gli avvenimenti della contemporaneità in relazione alle conoscenze degli avvenimenti storici del passato Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati in Filosofia dovranno mostrarsi in grado di formulare – mediante una sapiente applicazione delle metodologie di valutazione, di indagine e soluzione acquisite – giudizi autonomi su temi nei quali venga richiesta la loro capacità e competenza, coerentemente e con esaltazione di tutti i valori propri della riflessione filosofica, inclusi problemi di valutazione e giudizio sociale ed etico‐professionale, di organizzazione dei dati, di misurazione epistemologica delle competenze nei vari settori scientifici, di organizzazione del patrimonio culturale e artistico, della gestione del personale, con particolare riferimento all’empatia, alla capacità di incontro e di integrazione con tutte le forme di alterità (intellettuale e ideologica, culturale, sociale, politica, religiosa, di genere), al profondo rispetto della persona umana, del mondo vivente, dell’ambiente naturale e culturale. Le modalità di conseguimento di tali obiettivi sono individuate nel percorso formativo con particolare riferimento ai contenuti complessivi e specifici (filosofici e psico‐antropologici) della didattica e agli esiti principali del costante dialogo con i docenti e del tutorato, allo studio delle lingue e dell'informatica, alla partecipazione obbligatoria ai tirocini e alla preparazione della prova finale. Abilità comunicative (communication skills) I dottori in Filosofia dovranno avere acquisito e saper mettere in opera la capacità di comunicare i saperi acquisiti, tanto a specialisti (con proprietà di linguaggio e coerenza metodologica) quanto a non specialisti (con chiarezza espositiva e capacità didattica), tramite mezzi di comunicazione sia verbale sia scritta. Il percorso formativo provvede all'esercizio di tale abilità mediante le attività di avviamento alla lettura dei testi, le esercitazioni, il costante impiego delle operazioni di tutorato e l'interrelazione comunicativa con il mondo del lavoro mediante i tirocini. In particolare, allo scopo di favorire e poi mettere alla prova l'acquisizione di tale capacità, tutte le attività preparatorie alla prova finale (compreso il workshop) e la prova finale stessa sono appositamente finalizzate alla verifica articolata tanto della capacità di enunciare/comunicare/insegnare oralmente, quanto della capacità di produrre, con risultati apprezzabili sia nei contenuti sia nelle forme, un saggio scritto su temi inerenti alle competenze acquisite nel corso degli studi. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati in Filosofia dovranno avere sviluppato una ben definita abilità per la prosecuzione degli studi, sia con l’accesso ad una classe di Laurea magistrale adeguata all’approfondimento delle loro competenze, sia in forma autonoma, mediante un approccio diretto e personalizzato in modo sapiente e produttivo: ai testi filosofici classici; alla letteratura secondaria specialistica; alle comunicazioni pubbliche (lezioni, conferenze, congressi, occasioni di incontro e trasmissioni radio‐televisive rivolte a un pubblico preparato), ecc. Il percorso didattico prevede forme di supporto all'acquisizione di tali abilità, a partire dai corsi propedeutici e l'avviamento alla lettura dei testi del primo anno (intesi come occasioni per acquisire basi formative complete per il proseguimento, anche autonomo, degli studi), e poi attraverso la specifica maturazione della capacità di studio individuale acquisibile con la frequenza dei singoli 3 corsi, con l'addestramento nei tirocini e mediante periodiche occasioni di incontri culturali di tipo collegiale tra studenti e docenti. ART. 3 – PROFILI PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO Il corso prepara alle professioni di: 1. Specialisti in risorse umane ‐ (2.5.1.3.1) 2. Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate ‐ (2.5.1.6.0) 3. Psicologi dello sviluppo e dell'educazione ‐ (2.5.3.3.2) 4. Psicologi del lavoro e delle organizzazioni ‐ (2.5.3.3.3) 5. Esperti d'arte ‐ (2.5.3.4.2) 6. Filosofi ‐ (2.5.3.4.4) Specialisti in risorse umane funzione in un contesto di lavoro: Gestione del reclutamento del personale e controllo della sua organizzazione interna competenze associate alla funzione: Attitudine alla lettura critica degli avvenimenti e delle relazioni sbocchi professionali: Lo sbocco naturale del CdS è l'iscrizione al CdS magistrale in Filosofia o un master di primo livello; selezione del personale; gestione risorse umane; consulente aziendale. Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate funzione in un contesto di lavoro: Ideazione dell’immagine pubblica dell’ente; gestione della comunicazione interna dell’ente e delle sue relazioni ufficiali con l’esterno competenze associate alla funzione: Attitudine alla individuazione degli elementi essenziali ed efficaci della comunicazione interpersonale e istituzionale sbocchi professionali: Lo sbocco naturale del CdS è l'iscrizione al CdS magistrale in Filosofia o un master di primo livello; consulenti per la comunicazione; addetto stampa; responsabile relazioni con il pubblico. Psicologi dello sviluppo e dell'educazione funzione in un contesto di lavoro: Gestione dei processi di formazione e aggiornamento; consulenza psicologica; coordinamento di risorse competenze associate alla funzione: Conoscenze di storia della psicologia, di psicologia dello sviluppo e dell'età evolutiva sbocchi professionali: Lo sbocco naturale del CdS è l'iscrizione al CdS magistrale in Filosofia o un master di primo livello; counseling filosofico. Psicologi del lavoro e delle organizzazioni funzione in un contesto di lavoro: Valutazione e reclutamento del personale; valorizzazione delle specifiche attitudini e competenze del personale. competenze associate alla funzione: Conoscenze di storia della psicologia, di psicologia dello sviluppo, dell'età evolutiva e cognitiva. sbocchi professionali: Lo sbocco naturale del CdS è l'iscrizione al CdS magistrale in Filosofia o un master di primo livello; counseling filosofico. Esperti d'arte funzione in un contesto di lavoro: Valutazione patrimonio artistico; studio della storia dell'arte finalizzato alla produzione e/o gestione di ricerche e pubblicazioni scientifiche; organizzazione e gestione di eventi pubblici legati al patrimonio artistico competenze associate alla funzione: Conoscenze di estetica e storia dell'estetica sbocchi professionali: 4 Lo sbocco naturale del CdS è l'iscrizione al CdS magistrale in Filosofia o un master di primo livello; critico d'arte; esperto di arti figurative. Filosofi funzione in un contesto di lavoro: Counseling filosofico, studio della storia della filosofia e della cultura finalizzato alla attività didattica, alla produzione e/o gestione di ricerche scientifiche; partecipazione attiva al dibattito culturale e politico competenze associate alla funzione: Conoscenze dei principi della filosofia teoretica, morale (bioetica, etica applicata) e scientifica; conoscenza della storia della filosofia; conoscenze di filosofia del linguaggio, estetica, sociologia, psicologia, filosofia delle religioni, antropologia, filosofia politica; conoscenze di storia, storia delle letterature e dell'arte sbocchi professionali: Lo sbocco naturale del CdS è l'iscrizione al CdS magistrale in Filosofia o un master di primo livello; counseling filosofico; responsabile editoriale; responsabile comunicazione; addetto stampa ART. 4 – PERCORSO DIDATTICO La struttura del corso è contenuta nell’Allegato 1 al presente Regolamento. ART. 5 – INSEGNAMENTI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE L’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative previsti nel corso , con l’indicazione dei settori scientifico‐disciplinari e dell’ambito di riferimento, dell’eventuale articolazione in moduli, dei crediti, della tipologia dell’attività didattica, delle eventuali propedeuticità, degli obiettivi formativi specifici, è contenuto nell’Allegato 2 al presente Regolamento. ART. 6 – PIANI DI STUDIO Lo studente definisce le attività formative opzionali e le attività a scelta autonoma previste dall’offerta formativa, presentando il proprio piano di studi all’inizio di ciascun anno accademico, entro i termini e con le modalità definite annualmente dal Manifesto degli Studi dell’Ateneo. I piani di studio conformi alle regole e al curriculum indicati nel presente Regolamento (Allegato 1), sono approvati d’ufficio, salvo per le attività formative scelte autonomamente dallo studente, per le quali la struttura didattica competente valuta la coerenza con il progetto formativo, tenendo conto anche dell’adeguatezza delle motivazioni eventualmente addotte dallo studente. Gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studi, compilando un modello on‐line, in cui devono essere indicati: 1) gli insegnamenti e le eventuali attività opzionali; 3) le scelte autonome. I termini di presentazione sono stabiliti nel Manifesto degli Studi di Ateneo. I piani di studio verranno esaminati e approvati dalla competente struttura didattica entro trenta giorni dalla data di presentazione. È prevista la modifica del piano di studio. Solo nei casi previsti nel Manifesto degli Studi di Ateneo è consentita la presentazione del piano di studio il piano di studi in formato cartaceo. ART. 7 – TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE Tutte le attività formative, tranne il Tirocinio e Workshop, consistono in lezioni frontali. Eventuali esercitazioni o seminari aggiuntivi potranno essere previsti dai docenti come momento integrativo (non obbligatorio) della didattica. I 6 cfu (Altre Attività art.10, § 5) riservati a tirocinio e workshop sono acquisibili: a) attraverso la stipula di convenzioni con enti pubblici e privati, l’esercizio di tirocini formativi o stages di particolare significato per gli studenti di filosofia, con particolare riferimento alle professioni emergenti identificate da ricerche statistiche sul territorio (da 2 a 4 cfu); b) attraverso la frequenza attiva di un Workshop per la compilazione di un saggio scientifico allestito dal Consiglio didattico nel corso del primo o del secondo semestre didattico, finalizzato di dotare lo studente delle capacità necessarie per la preparazione della prova finale e per sviluppare e approfondire aspetti metodologici della ricerca filosofica(da 2 a 4 cfu). ART. 8 – ARTICOLAZIONE TEMPORALE DEI CICLI DIDATTICI Tutte le attività formative sono articolate all’interno di cicli didattici di durata semestrale. ART. 9 – ESAMI E VERIFICHE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI 5 Nelle sedute di esami degli insegnamenti indicati il voto viene attribuito sulla base dell’ampiezza delle conoscenze, della capacità di analisi dei testi o dei temi in programma e della capacità di interpretazione di tali testi o temi, secondo il seguente schema: ampiezza delle conoscenze (da 18 a 24/30) + capacità di analisi (fino a 30/30) + capacità di interpretazione (lode). Per la sola disciplina denominata Informatica A. Informatica di base, la verifica del profitto non dà luogo a votazione ma a un semplice giudizio di approvazione o riprovazione (superato/non superato). Per l’attività formativa denominata Workshop, la verifica del profitto, subordinata a un sufficiente numero di presenze o alla realizzazione di un programma di lavoro alternativo concordato con il docente responsabile, avviene in base a un giudizio di approvazione da parte del Consiglio didattico di Filosofia, su istruttoria della Commissione didattica. ART. 10 – CRITERI E MODALITÀ DI ARTICOLAZIONE DEL CALENDARIO DEGLI ESAMI E DELLE PROVE DI VERIFICA E DELLE PROVE FINALI Il Consiglio didattico di Filosofia applica integralmente criteri e modalità di articolazione dei calendari fissati dal Dipartimento. ART. 11 – OBBLIGHI DI FREQUENZA Non sussistono obblighi di frequenza. La frequenza dei corsi previsti dal piano di studi individuale è comunque sempre caldamente consigliata. ART. 12 – LINGUA STRANIERA La verifica della conoscenza obbligatoria della lingua straniera è subordinata al superamento al primo anno di corso di un insegnamento di lingua straniera (Lingua francese, Lingua inglese, Lingua tedesca) di livello base per 12 cfu. ART. 13 – PROVA FINALE La prova finale consiste: 1. Nella redazione di una dissertazione scritta (con impostazione di un saggio scientifico) su un argomento concordato con un docente‐relatore (che sarà scelto dallo studente nel corso del terzo anno e non dovrà necessariamente coincidere con il docente‐tutor), con il quale lo studente abbia sostenuto almeno un esame. Essa finale può prevedere l’uso di fonti e documenti originali (tesi “sperimentale”) o consistere nella discussione approfondita della bibliografia sull’argomento di studio (tesi “compilativa”) secondo quanto concordato con il docente relatore. Salvo eccezioni approvate dal Consiglio didattico, il docente‐relatore dovrà essere scelto tra i docenti incardinati nel Consiglio didattico di Filosofia. Un docente correlatore contribuirà alla valutazione preliminare del lavoro. 2. In una lezione orale (della durata massima di 15 minuti) sul medesimo argomento della dissertazione scritta, non interrotta da interventi della commissione e seguita da una breve discussione. L’argomento della dissertazione scritta dovrà essere relativo ad una disciplina caratterizzante (ossia appartenente agli ambiti disciplinari: Discipline filosofiche, Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche) o di base. Su istanza approvata dal Consiglio didattico, l’argomento potrà essere relativo ad altra disciplina, ma subordinatamente all’attribuzione di un correlatore scelto tra i docenti titolari di discipline caratterizzanti. L’acquisizione dei cfu relativi alla prova finale è subordinata al superamento completo di tale prova, con valutazione sia del lavoro svolto per realizzare la dissertazione scritta, sia del rendimento in sede di presentazione orale. Il punteggio della prova sarà attribuito tenendo conto sia della media ponderata degli esami sia dell’esito della discussione dell’elaborato in sede di prova finale. ART. 14 – CREDITI La frazione di impegno orario complessivo dello studente riservata allo studio personale (o ad altre attività formative di tipo individuale, come pratica delle lingue, elaborati ecc.) viene fissata a 4/5 del totale. Ne segue che le verifiche relative ad insegnamenti di tipo frontale sono di norma apportatrici di 1 cfu per ogni frazione di 5 ore di didattica. Non sono previste forme di verifica periodica dei crediti acquisiti. Un eventuale riconoscimento parziale o totale di cfu già acquisiti, con eventuale abbreviazione degli studi, viene effettuato all’atto dell’iscrizione al Corso di Laurea in Filosofia, su richiesta degli interessati e sulla base della documentazione da loro presentata, mediante una istruttoria avviata dalla dalla Commissione didattica del Consiglio 6 didattico, che esprime una prima valutazione sulla corrispondenza effettiva tra i cfu acquisiti nei diversi ambiti (discipline di base, caratterizzanti, affini o integrative) nella sede di provenienza e quelli previsti dall’Ordinamento del CdL in Filosofia. Tale valutazione, debitamente verbalizzata, sarà quindi sottoposta ad approvazione da parte del Consiglio didattico (fermo restando il diritto al riconoscimento di almeno il 50% dei cfu maturati nella classe L‐5). Tali richieste possono essere avanzate da: – studenti in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero o che hanno svolto comunque periodi di studio all’estero di cui chiedono il riconoscimento; – studenti provenienti da altri corsi di studio universitari, dello stesso livello o di livello superiore, della stessa o di altra Università italiana o estera, anche appartenenti ad Ordinamenti previggenti (cosiddetti «trasferimenti»); nel caso di studenti provenienti da un corso di laurea appartenente alla classe L‐5, la quota di crediti relativi al medesimo settore scientifico‐disciplinare direttamente riconosciuti non potrà essere inferiore al 50% di quelli già maturati (art. 26, comma 3 del Regolamento Didattico di Ateneo); – nuove iscrizioni di studenti decaduti o che hanno effettuato la rinuncia agli studi universitari; – laureati o diplomati in possesso di titoli di studio diversi dalla Laurea in Filosofia (ex D.M. 509) o dalla Laurea quadriennale in Filosofia (Vecchio Ordinamento) conseguiti in Italia o all’estero (cosiddette «seconde iscrizioni»). Su richiesta dell’interessato è possibile in tutti questi casi sottoporne le competenze, sempre debitamente documentate, a forme individuali di valutazione in ingresso finalizzate al riconoscimento di competenze traducibili in cfu, anche mediante colloqui individuali con la Commissione didattica, il cui esito, debitamente verbalizzato, dovrà essere valutato ed approvato dal Consiglio didattico. Sulla base del numero di cfu riconosciuti il Consiglio didattico delibera la possibilità di iscrizione dell’interessato al secondo o al terzo anno di corso di Laurea in Filosofia. Il Consiglio didattico, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del D.M. 270/2004, può riconoscere come crediti formativi universitari: • conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia; • conoscenze e abilità acquisite a seguito di partecipazione ad attività formative di livello post secondario alla cui progettazione e realizzazione abbia concorso l’Università stessa. Ai fini del riconoscimento di cui al presente Regolamento, per conoscenze e abilità professionali si intendono: a) conoscenze e abilità che siano state conseguite dagli studenti durante l’attività lavorativa; b) conoscenze e abilità che abbiano diretta rilevanza a fini professionali, non acquisite nel ciclo della scuola secondaria, di livello adeguato e certificate da enti ed istituzioni a ciò abilitati. Il riconoscimento è effettuato esclusivamente sulla base delle competenze dimostrate individualmente ed è subordinato alla positiva valutazione della loro congruenza con il progetto formativo del corso di studio. Il numero massimo di crediti formativi universitari riconoscibili non può comunque essere superiore a 12, tra corso di laurea e laurea magistrale complessivamente considerati. ART. 15 – REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI VERIFICA Requisito minimo di ammissione è il possesso del diploma di Scuola Secondaria superiore o di altro titolo conseguito presso istituzioni estere riconosciuta ad esso equivalente sulla base di una delibera del Consiglio didattico. Altro requisito indispensabile di formazione per l’iscrizione al CdS in Filosofia è il possesso delle medie competenze culturali di base risultanti dalla formazione scolastica superiore caratterizzate, in particolare, da una almeno essenziale conoscenza dei fondamentali temi, figure e problemi della storia della filosofia occidentale. L'adeguatezza di tale preparazione viene riconosciuta attraverso un test di accesso avente finalità orientative e non di sbarramento, ma che, in quanto consente l’accertamento di eventuali carenze formative, comporta per lo studente che non lo superi positivamente l’attribuzione di un debito formativo in entrata. L’assolvimento del debito formativo sarà subordinato alla frequenza obbligatoria (con rilevazione delle presenze per almeno il 50% più una delle ore di lezione) dei tre insegnamenti di impostazione propedeutica obbligatori nel primo anno, rispettivamente denominati: Fondamenti di teoria etico‐politica (6 cfu), Istituzioni di storia della filosofia A + B (12 cfu), Avviamento al metodo e pensiero filosofico (6 cfu). L’assolvimento del debito sarà condizione indispensabile per il superamento delle verifiche di tali corsi. ART. 16 – DOCENTI DEL CORSO L’elenco dettagliato dei docenti afferenti al corso, con indicazione del Settore Scientifico‐disciplinare di appartenenza e degli insegnamenti tenuti è contenuto nell’Allegato 3 al presente Regolamento. 7 ART. 17 – ATTIVITÀ DI RICERCA Per le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio si rinvia a quanto riportato per ciascun docente del corso sul sito del Dipartimento di riferimento. In particolare ci si potrà collegare ai Dipartimenti: Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (Beni e Attività Culturali, Filosofia, Fonti e Testi, Territorio) (DISPAC), Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) e Dipartimento di Studi Umanistici (filologici, letterari, linguistici e storici) (DipSUm). ART. 18 – MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER STUDENTI NON IMPEGNATI A TEMPO PIENO Non previste. Il docente di riferimento generico per i problemi degli studenti diversamente abili è il Presidente diel Consiglio didattico di Filosofia, il quale potrà provvedere personalmente a concordare la loro assegnazione a un Docente tutor, allo scopo di tenere presenti e monitorare nel corso del triennio le particolari forme di assistenza che si renderanno necessarie. ART. 19 – DECADENZA DALLA QUALITÀ DI STUDENTE Sono considerati decaduti gli studenti che non hanno superato esami di profitto per sette anni consecutivi. Lo studente decaduto può iscriversi ex‐novo, secondo quanto stabilito dal Regolamento Didattico di Ateneo. Il Regolamento demanda al Consiglio didattico, su proposta dei docenti interessati, l’eventuale approvazione di forme di verifica dei crediti acquisiti dallo studente, al fine di valutare la non obsolescenza dei contenuti conoscitivi. ART. 20 – REGIME TRANSITORIO E OPZIONE PER GLI ORDINAMENTI VIGENTI È garantita la facoltà per gli studenti iscritti a un Corso di studi regolato dal previgente Ordinamento di optare per l’iscrizione al presente Corso di Studio secondo quanto indicato sopra, in corrispondenza al titolo «Crediti». ART. 21 – APPROVAZIONE ED EMANAZIONE Il presente Regolamento è predisposto su proposta delle competenti strutture didattiche ed è approvato dal Dipartimento dal Senato Accademico. Le disposizioni del presente Regolamento concernenti la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati sono state deliberate previo parere favorevole della Commissione Didattica Paritetica. Il presente Regolamento entra in vigore dalla data stabilita nel Decreto rettorale di emanazione ed è modificabile con la procedura prevista dallo Statuto. 8 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Filosofia (classe L 5 – Filosofia) – Allegato 1 Struttura del Corso Nel primo anno gli studenti affrontano un percorso comune, costituito prevalentemente da crediti acquisiti nell’ambito delle discipline di base, nel quale vengono esaurite le prove d’esame relative alla discipline di base, finalizzate a consolidare e completare la preparazione di partenza dello studente (o a correggerne eventuali difettività), con attenzione ai contenuti richiesti come indispensabili dal successivo studio delle discipline caratterizzanti. Particolare importanza è attribuita in questo primo anno: all’acquisizione (e non semplice verifica) di competenze linguistiche in una lingua moderna della UE, proposte come fondamentali non soltanto per la comunicazione internazionale ma anche per avviare lo studente a un diretto approccio ai testi filosofici originali e alla letteratura secondaria in lingua straniera, nonché per consentire un più comodo accesso ai programmi di mobilità studentesca (Erasmus‐Socrates); all’acquisizione (e non semplice verifica) di competenze informatiche, articolate in conoscenze di base (alfabetizzazione e utilizzazione dei più diffusi programmi di lettura e management dei dati) e conoscenze applicate alle ricerche umanistiche in genere e filosofiche in particolare (utilizzazione di supporti in rete e data‐base indispensabili per reperimento e analisi di testi, strumenti di ricerca, bibliografia, cataloghi e raccolte ecc.). A partire dal secondo anno lo studente è invitato a seguire un percorso didattico costruito prevalentemente sulla base di opzioni tra discipline caratterizzanti e discipline affini o integrative. Non sono previsti curricula ma, nel Manifesto degli studi, è contemplata per l’organizzazione delle scelte individuali l’indicazione di possibilità di piani di studio guidati (modelli di piani di studio), ferma restando per lo studente la libertà di scelta personalizzata tra le discipline dei diversi ambiti nel rispetto delle regole indicate. Per finalità di organizzazione didattica, molte fra le discipline attivate sono proposte più volte con denominazione di base identica ma distinte da tre diverse determinazioni cui corrisponde un diverso carico di cfu e una diversa quantità di ore di lezione: A (6 cfu, 30 ore), B (6 cfu, 30 ore), A + B (12 cfu, 60 ore). Le denominazioni A e B caratterizzano rispettivamente: la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina (modulo A); approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici (modulo B). Tra le attività affini e integrative figurano settori scientifico‐disciplinari già presenti tra le attività di base e/o caratterizzanti e ripetuti al fine di fornire, in base alle scelte individuali del piano di studi, un più marcato approfondimento disciplinare, sia pure non indispensabile alla formazione specifica che è comunque assicurata dai CFU previsti nel percorso. L’ampia articolazione delle scelte tra diversi esami relativi a discipline caratterizzanti e affini o integrative consente appunto fin dal secondo anno di corso di delineare piani di studio personalizzati ed orientati all’approfondimento di uno specifico ambito di studi filosofici. Regole generali: 1) sono vietate le iterazioni di esami con la stessa denominazione e la stessa determinazione; 2) nel caso di esami la cui denominazione differisce in base alla determinazione A + B, A e B: se si sostiene l’esame A + B non si può sostenere né il corrispondente A, né il corrispondente B; un esame B può essere sostenuto solo se è già stato sostenuto il corrispondente esame A (e non il corrispondente A + B) (ossia: l’esame A è propedeutico all’esame B e né l’uno né l’altro possono essere sostenuti due volte). Per il conseguimento dei previsti 180 CFU il corso di laurea prevede, oltre la prova finale, il superamento di 12 prove di verifica (7 al primo anno, 7 al secondo anno, 3 al terzo anno), al termine di altrettanti corsi di insegnamento frontale, ciascuno di 6 o 12 CFU, nonché il superamento di altri esami a scelta dello studente per complessivi 12 cfu, di attività di tirocinio e workshop o ulteriore pratica linguistica per complessivi 6 cfu. COORTE 2014‐2015 I anno (2014‐2015) Attività formative SSD Di base M‐FIL/01 Di base M‐FIL/03 Avviamento al metodo e pensiero filos. Fondamenti di teoria etico‐politica Di base M‐FIL/06 Istituzioni di storia della filosofia A+B Insegnamenti 9 CFU Tipologia Ore 6 Lezione: 1 cfu= 5 h 30 6 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h (verifica unica) 30 12 60 Di base (un esame a scelta) Di base Caratterizzanti (Disc. sc., dem.‐ ped.‐psic. ‐ econ.) Caratterizzanti (Disc. sc. dem. ped.‐psic. ‐ econ.) L‐LIN/04 L‐LIN/12 L‐LIN/07 L‐LIN/14 SPS/02 Lingua francese Lingua inglese Lingua spagnola Lingua tedesca Storia delle dottrine politiche Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h INF/01 Informatica A. Inform. di base 6 Laboratorio: 1 cfu= 5 h 30 INF/01 Informatica B. Inform. applicata alle sc. filosof. 6 Lezione: 1 cfu= 5 h 30 CFU Tipologia Ore Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 30 30 30 30 30 12 12 60 60 60 60 II anno (2015‐2016) Attività formative Caratterizzant i (Discipline filosofiche) un esame A a scelta Caratterizzant i (Discipline filosofiche) un esame A+B a scelta Caratterizzant i (Discipline filosofiche) due esami A a scelta Caratterizzant i (Disc. sc., dem. ped.‐ psic. ‐econ.) un esame A a scelta Affini o integrative SSD Insegnamenti M‐FIL/06 M‐FIL/07 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/08 M‐FIL/06 Storia della filosofia A Storia della filosofia antica A Storia della filosofia contempor. A Storia della filos. del Rinascimento A Storia della filosofia medievale A Storia della filosofia moderna A M‐FIL/06 Storia della filosofia politica A Lezione: 1 cfu= 5 h 30 M‐FIL/04 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/06 M‐FIL/07 M‐FIL/04 M‐FIL/03 M‐FIL/04 M‐FIL/02 M‐FIL/03 M‐FIL/05 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/04 M‐FIL/05 M‐DEA/01 M‐PED/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 Estetica A + B Filosofia della storia A + B Filosofia morale A + B Filosofia teoretica A + B Metafisica A + B Storia della filosofia A + B Storia della filos. antica A + B Storia delle dottrine estetiche A + B Antropologia filosofica A Estetica A Filosofia della scienza e logica A Filosofia della storia A Filosofia del linguaggio A Filosofia morale A Filosofia teoretica A Metafisica A Storia delle dottrine estetiche A Teorie della comunicazione A Antropologia culturale A Pedagogia generale A Psicologia cognitiva A Psicologia generale A Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 60 60 60 60 60 60 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 M‐PSI/01 Storia delle scienze umane A Lezione: 1 cfu= 5 h 30 M‐STO/04 L‐ANT/02 Storia contemporanea Storia greca Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 10 6 12 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 1 2 6 12 12 2 4 due esami a scelta M‐STO/01 M‐STO/02 L‐ANT/03 Storia medievale Storia moderna Storia romana 12 12 12 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 60 Tipologia Ore Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 60 60 60 60 60 60 Lezione: 1 cfu= 5 h 60 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 30 30 III anno (2016‐2017) Attività formative Affini o integrative un esame A + B a scelta Affini o integrative un esame A oppure B a scelta SSD Insegnamenti M‐DEA/01 M‐FIL/04 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐PSI/01 M‐FIL/06 M‐FIL/08 M‐FIL/04 M‐DEA/01 M‐DEA/01 Antropologia culturale A + B Estetica A + B Filosofia della storia A + B Filosofia morale A + B Filosofia teoretica A + B Metafisica A + B Psicologia generale A + B Storia della filosofia A + B Storia della filos. contemporanea A + B Storia della filosofia medievale A + B Storia delle dottrine estetiche A + B Antropologia culturale A Antropologia culturale B M‐FIL/03 Antropologia filosofica A Lezione: 1 cfu= 5 h 30 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐FIL/02 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/05 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐PED/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/07 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/08 M‐FIL/08 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐PSI/01 Estetica A Estetica B Filosofia della scienza e logica A Filosofia della storia A Filosofia della storia B Filosofia del linguaggio A Filosofia morale A Filosofia morale B Filosofia teoretica A Filosofia teoretica B Metafisica A Metafisica B Pedagogia generale A Psicologia cognitiva A Psicologia generale A Psicologia generale B Storia della filosofia A Storia della filosofia B Storia della filosofia antica A Storia della filos. contemporanea A Storia della filos. contemporanea B Storia della filos. del Rinascimento A Storia della filosofia medievale A Storia della filosofia medievale B Storia della filosofia moderna A Storia della filosofia politica A Storia delle dottrine estetiche A Storia delle dottrine estetiche B Storia delle scienze umane A Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 M‐FIL/06 CFU 11 12 6 Affini o integrative un esame a scelta A scelta della studente Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Prova finale M‐FIL/05 L‐FIL‐LET/11 M‐STO/04 L‐ART/03 L‐ART/01 L‐ART/02 L‐ANT/02 M‐STO/01 M‐STO/02 L‐ANT/03 Teorie della comunicazione A Letteratura italiana contemporanea Storia contemporanea Storia dell’arte contemporanea Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia greca Storia medievale Storia moderna Storia romana Tirocinio 4 Workshop o altre attività professionalizzanti e/o ulteriori competenze linguistiche 2 12 12 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 60 60 60 60 60 60 60 60 60 100 6 12 30 Tipologia Ore Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 30 30 30 30 30 COORTE 2013‐2014 II anno (2014‐2015) Attività formative Caratterizzant i (Discipline filosofiche) un esame A a scelta Caratterizzant i (Discipline filosofiche) un esame A+B a scelta Caratterizzant i (Discipline filosofiche) due esami A a scelta SSD Insegnamenti M‐FIL/06 M‐FIL/07 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/08 M‐FIL/06 Storia della filosofia A Storia della filosofia antica A Storia della filosofia contempor. A Storia della filos. del Rinascimento A Storia della filosofia medievale A Storia della filosofia moderna A M‐FIL/06 Storia della filosofia politica A Lezione: 1 cfu= 5 h 30 M‐FIL/04 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/06 Estetica A + B Filosofia della storia A + B Filosofia morale A + B Filosofia teoretica A + B Metafisica A + B Storia della filosofia A + B Storia della filos. contemporanea A + B Storia della filos. medievale A + B Storia delle dottrine estetiche A + B Antropologia filosofica A Estetica A Filosofia della scienza e logica A Filosofia della storia A Filosofia del linguaggio A Filosofia morale A Filosofia teoretica A Metafisica A Storia delle dottrine estetiche A Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 60 60 60 60 Lezione: 1 cfu= 5 h 60 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 30 30 30 30 30 30 30 30 30 M‐FIL/06 M‐FIL/08 M‐FIL/04 M‐FIL/03 M‐FIL/04 M‐FIL/02 M‐FIL/03 M‐FIL/05 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/04 CFU 12 6 12 6 6 6 6 6 6 6 6 6 1 2 Caratterizzant i (Disc. Sc., dem. Ped.‐ psic. –econ.) un esame A a scelta Affini o integrative due esami a scelta M‐DEA/01 M‐PED/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 Antropologia culturale A Pedagogia generale A Psicologia cognitiva A Psicologia generale A M‐PSI/01 Storia delle scienze umane A M‐STO/04 L‐ANT/02 M‐STO/01 M‐STO/02 L‐ANT/03 Storia contemporanea Storia greca Storia medievale Storia moderna Storia romana 6 12 12 12 12 12 2 4 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 30 30 30 Lezione: 1 cfu= 5 h 30 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 60 60 60 Tipologia Ore Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 III anno (2015‐2016) Attività formative Affini o integrative un esame A + B a scelta Affini o integrative un esame A oppure B a scelta SSD Insegnamenti CFU M‐DEA/01 M‐FIL/04 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐PSI/01 M‐FIL/06 M‐FIL/07 M‐FIL/04 M‐DEA/01 M‐DEA/01 M‐FIL/03 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐FIL/02 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/05 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐PED/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/07 M‐FIL/07 M‐FIL/06 Antropologia culturale A + B Estetica A + B Filosofia della storia A + B Filosofia morale A + B Filosofia teoretica A + B Metafisica A + B Psicologia generale A + B Storia della filosofia A + B Storia della filosofia antica A + B Storia delle dottrine estetiche A + B Antropologia culturale A Antropologia culturale B Antropologia filosofica A Estetica A Estetica B Filosofia della scienza e logica A Filosofia della storia A Filosofia della storia B Filosofia del linguaggio A Filosofia morale A Filosofia morale B Filosofia teoretica A Filosofia teoretica B Metafisica A Metafisica B Pedagogia generale A Psicologia cognitiva A Psicologia generale A Psicologia generale B Storia della filosofia A Storia della filosofia B Storia della filosofia antica A Storia della filosofia antica B Storia della filos. Contemporanea A 13 12 6 Affini o integrative un esame a scelta A scelta della studente Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Prova finale M‐FIL/06 M‐FIL/08 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐PSI/01 L‐FIL‐LET/11 M‐STO/04 L‐ART/03 L‐ART/01 L‐ART/02 L‐ANT/02 M‐STO/01 M‐STO/02 L‐ANT/03 Storia della filos. Del Rinascimento A Storia della filosofia medievale A Storia della filosofia moderna A Storia della filosofia politica A Storia delle dottrine estetiche A Storia delle dottrine estetiche B Storia delle scienze umane A Letteratura italiana contemporanea Storia contemporanea Storia dell’arte contemporanea Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia greca Storia medievale Storia moderna Storia romana Tirocinio 4 Workshop o altre attività professionalizzanti e/o ulteriori competenze linguistiche 2 12 1 2 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 30 30 30 30 30 30 60 60 60 60 60 60 60 60 60 100 6 1 2 30 COORTE 2012‐2013 III anno (2014‐2015) Attività formative Affini o integrative un esame A + B a scelta SSD Insegnamenti M‐DEA/01 M‐FIL/04 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐PSI/01 M‐FIL/06 Antropologia culturale A + B Estetica A + B Filosofia della storia A + B Filosofia morale A + B Filosofia teoretica A + B Metafisica A + B Psicologia generale A + B Storia della filosofia A + B Storia della filosofia contemporanea A + B Storia della filos. medievale A + B Storia delle dottrine estetiche A + B Antropologia culturale A Antropologia culturale B Antropologia filosofica A Estetica A Estetica B M‐FIL/06 M‐FIL/08 M‐FIL/04 Affini o integrative un esame A oppure B a M‐DEA/01 M‐DEA/01 M‐FIL/03 M‐FIL/04 M‐FIL/04 CFU 14 Tipologia Ore Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 60 60 60 60 60 12 Lezione: 1 cfu= 5 h 60 12 Lezione: 1 cfu= 5 h 60 12 Lezione: 1 cfu= 5 h 60 6 6 6 6 6 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 30 30 30 30 12 12 12 12 12 12 12 12 6 scelta M‐FIL/02 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/05 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐PED/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/07 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/08 M‐FIL/08 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐PSI/01 L‐FIL‐LET/11 Affini o integrative un esame a scelta A scelta della studente Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Prova finale M‐STO/04 L‐ART/03 L‐ART/01 L‐ART/02 L‐ANT/02 M‐STO/01 M‐STO/02 L‐ANT/03 Filosofia della scienza e logica A Filosofia della storia A Filosofia della storia B Filosofia del linguaggio A Filosofia morale A Filosofia morale B Filosofia teoretica A Filosofia teoretica B Metafisica A Metafisica B Pedagogia generale A Psicologia cognitiva A Psicologia generale A Psicologia generale B Storia della filosofia A Storia della filosofia B Storia della filosofia antica A Storia della filos. contemporanea A Storia della filos. contemporanea B Storia della filos. del Rinascimento A Storia della filosofia medievale A Storia della filosofia medievale B Storia della filosofia moderna A Storia della filosofia politica A Storia delle dottrine estetiche A Storia delle dottrine estetiche B Storia delle scienze umane A Letteratura italiana contemporanea Storia contemporanea Storia dell’arte contemporanea Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia greca Storia medievale Storia moderna Storia romana 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 6 Lezione: 1 cfu= 5 h 30 6 6 6 6 6 6 6 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 30 30 30 30 30 30 30 12 Lezione: 1 cfu= 5 h 60 12 12 12 12 12 12 12 12 Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h Lezione: 1 cfu= 5 h 60 60 60 60 60 60 60 60 100 Tirocinio 4 Workshop o altre attività professionalizzanti e/o ulteriori competenze linguistiche 2 15 12 12 6 12 30 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA FILOSOFIA (CLASSE L‐5 – FILOSOFIA) – ALLEGATO 2 INSEGNAMENTI E ATTIVITÀ PREVISTE NEL CORSO DI LAUREA Le regole generali, in particolare le regole relative alle iterazioni e alle propedeuticità, nonché aspetti particolari dell’organizzazione della didattica (nello specifico l’articolazione degli insegnamenti in base a denominazioni contrassegnate dalle lettere A, B e A + B), sono elencate nell’Allegato 1. Insegnamento SSD Ambito modulo CFU Tipologia Ore propedeuticità Antropologia Caratterizzante M‐DEA/01 unico 6 lezione 30 culturale A Affini/Integrative Obiettivi formativi Introduzione degli studenti alle teorie, metodi e fondamenti della Antropologia culturale, con attenzione agli aspetti storici, epistemologici e metodologici della disciplina, ai rapporti tra cultura e organizzazione sociale, alla trasmissione e riproduzione dei fenomeni culturali e forme identitarie collettive. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Antropologia è proped. il M‐DEA/01 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 culturale B corrisp. A Obiettivi formativi Introduzione degli studenti alle teorie, metodi e fondamenti della Antropologia culturale, con attenzione agli aspetti storici, epistemologici e metodologici della disciplina, ai rapporti tra cultura e organizzazione sociale, alla trasmissione e riproduzione dei fenomeni culturali e forme identitarie collettive. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Antropologia Caratterizzante M‐DEA/01 unico 12 lezione 60 culturale A + B Affini/Integrative Obiettivi formativi Introduzione degli studenti alle teorie, metodi e fondamenti della Antropologia culturale, con attenzione agli aspetti storici, epistemologici e metodologici della disciplina, ai rapporti tra cultura e organizzazione sociale, alla trasmissione e riproduzione dei fenomeni culturali e forme identitarie collettive. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Antropologia Caratterizzante M‐FIL/03 unico 6 lezione 30 filosofica A Affini/Integrative Obiettivi formativi Chiarificazione dei quadri formali e della genesi storico‐teoretica dell’antropologia, individuazione di categorie e metodi della ricerca antropologica intesa come disciplina filosofico‐pratica. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Avviamento al metodo e pensiero M‐FIL/01 Base unico 6 lezione 30 filosofico Obiettivi formativi Acquisizione di termini, concetti e argomentazioni fondamentali dell’analisi e delle teorie filosofiche, allo scopo di introdurre lo studente all’esercizio della filosofia. Caratterizzante Estetica A M‐FIL/04 unico 6 lezione 30 Affini/Integrative Obiettivi formativi Introdurre alle questioni fondamentali della disciplina estetica, fornendone le linee di sviluppo, i metodi, le problematiche, mediante una analisi del complesso spazio del sentire e della maniera in cui quest’ultimo trova la sua forma di espressione nell’arte come immagine, secondo la prospettiva in cui l’arte si rivela essere strategia di conoscenza segnata da modalità sue proprie. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. 16 Estetica B M‐FIL/04 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 è proped. il corrisp. A Obiettivi formativi Introdurre alle questioni fondamentali della disciplina estetica fornendone le linee di sviluppo, i metodi, le problematiche, mediante una analisi del complesso spazio del sentire e della maniera in cui quest’ultimo trova la sua forma di espressione nell’arte come immagine, secondo la prospettiva in cui l’arte si rivela essere strategia di conoscenza segnata da modalità sue proprie. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Caratterizzante Estetica A + B M‐FIL/04 unico 12 lezione 60 Affini/Integrative Obiettivi formativi Introdurre alle questioni fondamentali della disciplina estetica fornendone le linee di sviluppo, i metodi, le problematiche, mediante una analisi del complesso spazio del sentire e della maniera in cui quest’ultimo trova la sua forma di espressione nell’arte come immagine, secondo la prospettiva in cui l’arte si rivela essere strategia di conoscenza segnata da modalità sue proprie. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Filosofia della Caratterizzante M‐FIL/03 unico 6 lezione 30 storia A Affini/Integrative Obiettivi formativi Avviamento alla comprensione filosofica della storia dell’umanità mediante l’acquisizione di strumenti per la riflessione sul significato del procedere delle vicende umane, nonché sul possibile senso o non senso della storia. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Filosofia della è proped. il M‐FIL/03 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 storia B corrisp. A Obiettivi formativi Avviamento alla comprensione filosofica della storia dell’umanità mediante l’acquisizione di strumenti per la riflessione sul significato del procedere delle vicende umane, nonché sul possibile senso o non senso della storia. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Filosofia della Caratterizzante M‐FIL/03 unico 12 lezione 60 storia A + B Affini/Integrative Obiettivi formativi Avviamento alla comprensione filosofica della storia dell’umanità mediante l’acquisizione di strumenti per la riflessione sul significato del procedere delle vicende umane, nonché sul possibile senso o non senso della storia. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Filosofia del Caratterizzante M‐FIL/05 unico 6 lezione 30 linguaggio A Affini/Integrative Obiettivi formativi L’insegnamento di Filosofia del Linguaggio è finalizzato all’analisi del linguaggio alla luce delle sue due principali funzioni, quella cognitiva e quella comunicativa. Il linguaggio è, dunque, analizzato in relazione al ruolo che svolge per l’uomo nella comprensione della realtà e nei rapporti intersoggettivi. Per questo motivo le principali questioni teoriche vengono affrontate attraverso un costante confronto con la linguistica e le scienze cognitive. Caratterizzante Filosofia morale A M‐FIL/03 unico 6 lezione 30 Affini/Integrative Obiettivi formativi Studio dei concetti e dei problemi fondamentali dell’etica filosofica e dei presupposti metafisici dell’esperienza morale, nell’ottica complessiva di avviare lo studente all’esercizio della filosofia in ambito etico‐pratico. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. è proped. il Filosofia morale B M‐FIL/03 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 corrisp. A Obiettivi formativi Studio dei concetti e dei problemi fondamentali dell’etica filosofica e dei presupposti metafisici dell’esperienza morale, nell’ottica complessiva di avviare lo studente all’esercizio della filosofia in ambito etico‐pratico. Questo insegnamento è 17 finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Filosofia morale A + Caratterizzante M‐FIL/03 unico 12 lezione 60 B Affini/Integrative Obiettivi formativi Studio dei concetti e dei problemi fondamentali dell’etica filosofica e dei presupposti metafisici dell’esperienza morale, nell’ottica complessiva di avviare lo studente all’esercizio della filosofia in ambito etico‐pratico. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Filosofia della Caratterizzante M‐FIL/02 unico 6 lezione 30 scienza e logica A Affini/Integrative Obiettivi formativi Introduzione ai concetti e ai problemi fondamentali nati dalla riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica, dalla nozione stessa di conoscenza fino al tema della spiegazione scientifica, con particolare attenzione ‐ nell'ambito del problema della giustificazione delle conoscenze ‐ alle acquisizioni della logica e dell'analisi del ragionamento in generale. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Filosofia teoretica Caratterizzante M‐FIL/01 unico 6 lezione 30 A Affini/Integrative Obiettivi formativi Avviamento all’indagine e riflessione filosofica teoretica, attraverso l’interpretazione dei testi filosofici, nell’ottica di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della filosofia ed alle principali tipologie della domanda filosofica. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. è proped. il Filosofia teoretica B M‐FIL/01 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 corrisp. A Obiettivi formativi Avviamento all’indagine e riflessione filosofica teoretica, attraverso l’interpretazione dei testi filosofici, nell’ottica di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della filosofia ed alle principali tipologie della domanda filosofica. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Filosofia teoretica Caratterizzante M‐FIL/01 unico 12 lezione 60 A + B Affini/Integrative Obiettivi formativi Avviamento all’indagine e riflessione filosofica teoretica, attraverso l’interpretazione dei testi filosofici, nell’ottica di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della filosofia ed alle principali tipologie della domanda filosofica. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Fondamenti di M‐FIL/03 Base Unico 6 lezione 30 teoria etico‐politica Obiettivi formativi Corso di impostazione propedeutica finalizzato ad una familiarizzazione di base con i problemi fondamentali del pensiero etico‐ politico e all’analisi critica, in chiave sia sistematica che storica, delle questioni e delle categorie principali dell’etica filosofica. Informatica A: laboratorio INF/01 Caratterizzante unico 6 30 Informatica di base con verifica Obiettivi formativi Acquisizione di competenze informatiche fondamentali per la formazione e la capacità pratica di utilizzazione di strumenti telematici di video‐lettura e video‐scrittura, di natura generica. Informatica B: Informatica INF/01 Caratterizzante unico 6 lezione 30 applicata alle scienze filosofiche Obiettivi formativi Acquisizione di competenze informatiche specifiche per l’utilizzazione di strumenti telematici (repertori, data‐base, ipertesto, ecc.) indispensabili per lo studio e il perfezionamento della ricerca in ambito filosofico e storico‐filosofico. Istituzioni unico (ma 60 M‐FIL/06 base 12 lezione di storia della diviso in due (30 18 filosofia A + B parti) +30) Obiettivi formativi Corso di impostazione propedeutica finalizzato a fornire o implementare: A) nel primo modulo le nozioni filosofiche fondamentali relative alla conoscenza dei fondamenti greco‐antichi della storia del pensiero da Platone alla filosofia ellenistica; B) nel secondo modulo le nozioni filosofiche fondamentali e gli strumenti interpretativi di base per l’analisi storiografica di momenti e categorie essenziali del pensiero moderno e contemporaneo. Letteratura italiana L‐FIL‐ Affini/integrative unico 12 lezione 60 contemporanea LET/11 Obiettivi formativi Acquisizione di competenza generale relativa alla storia letteraria italiana contemporanea mediante analisi e commenti di testi di particolare significato nel rispettivo contesto storico, per dotare gli studenti degli elementi conoscitivi basilari dei fenomeni letterari del XIX, XX e XXI secolo, nelle diverse dinamiche creative, in rapporto all’evoluzione socio‐storico della civiltà nazionale Lingua francese L‐LIN/04 Base unico 12 lezione 60 Obiettivi formativi Acquisizione di competenza linguistica francese di base con particolare attenzione alla sua utilizzazione per lo studio della filosofia, la comunicazione internazionale e la lettura dei testi in lingua originale. Lingua inglese L‐LIN/12 Base unico 12 lezione 60 Obiettivi formativi Acquisizione di competenza linguistica inglese di base con particolare attenzione alla sua utilizzazione per lo studio della filosofia, la comunicazione internazionale e la lettura dei testi in lingua originale. Lingua spagnola L‐LIN/07 Base unico 12 lezione 60 Obiettivi formativi Acquisizione di competenza linguistica spagnola di base con particolare attenzione alla sua utilizzazione per lo studio della filosofia, la comunicazione internazionale e la lettura dei testi in lingua originale. Lingua tedesca L‐LIN/14 Base unico 12 lezione 60 Obiettivi formativi Acquisizione di competenza linguistica tedesca di base con particolare attenzione alla sua utilizzazione per lo studio della filosofia, la comunicazione internazionale e la lettura dei testi in lingua originale. Caratterizzante Metafisica A M‐FIL/01 unico 6 lezione 30 Affini/Integrative Obiettivi formativi La disciplina studia le modalità teoriche per conseguire un visione globale dell’esperienza. Tali modalità riguardano sia concetti e principi che sono a fondamento di tutto (ontologia) sia alcuni temi specifici ma di portata universale (peresempio dio, uomo, mondo, natura). L’obiettivo è dunque di introdurre lo studente alla comprensione storica e sistematica di questo insieme di problemi. L’insegnamento è finalizzato soprattutto alla trasmissione di contenutfondamentali per l’apprendimento della disciplina. Caratterizzante Metafisica B M‐FIL/01 unico 6 lezione 30 Affini/Integrative Obiettivi formativi La disciplina studia le modalità teoriche per conseguire un visione globale dell’esperienza. Tali modalità riguardano sia concetti e principi che sono a fondamento di tutto (ontologia) sia alcuni temi specifici ma di portata universale (per esempio dio, uomo, mondo, natura). L’obiettivo è dunque di introdurre lo studente alla comprensione storica e sistematica di questo insieme di problemi. L’insegnamento è finalizzato soprattutto ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina Caratterizzante Metafisica A + B M‐FIL/01 unico 12 lezione 60 Affini/Integrative Obiettivi formativi La disciplina studia le modalità teoriche per conseguire un visione globale dell’esperienza. Tali modalità riguardano sia concetti e principi che sono a fondamento di tutto (ontologia) sia alcuni temi specifici ma di portata universale (per esempio dio, uomo, mondo, natura). L’obiettivo è dunque di introdurre lo studente alla comprensione storica e sistematica di questo insieme di problemi. L’insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici 19 Pedagogia generale Caratterizzante M‐PED/01 unico 6 lezione 30 A Affini/Integrative Obiettivi formativi Fornire agli studenti gli elementi fondamentali e gli strumenti concettuali della Pedagogia, intesa come teoria, progetto e pratica dell’educazione, della formazione e dello sviluppo significativo della persona. Psicologia cognitiva Caratterizzante M‐PSI/01 unico 6 lezione 30 A Affini/Integrative Obiettivi formativi Acquisire conoscenze generali di tipo teorico, concettuale e metodologico relative ad alcuni processi cognitivi fondamentali per comprendere l’interazione dell’individuo con il proprio ambiente. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Psicologia generale Caratterizzante M‐PSI/01 unico 6 lezione 30 A Affini/Integrative Obiettivi formativi Fornire allo studente gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio dei processi cognitivi ed emotivi ed alla comprensione della nascita e dello sviluppo della psicologia come scienza mediante una rigorosa analisi del dibattito sul suo statuto epistemologico. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Psicologia generale è proped. il M‐PSI/01 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 B corrisp. A Obiettivi formativi Fornire allo studente gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio dei processi cognitivi ed emotivi ed alla comprensione della nascita e dello sviluppo della psicologia come scienza mediante una rigorosa analisi del dibattito sul suo statuto epistemologico. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Psicologia generale Caratterizzante M‐PSI/01 unico 12 lezione 60 A + B Affini/Integrative Obiettivi formativi Fornire allo studente gli strumenti teorici e metodologici utili allo studio dei processi cognitivi ed emotivi ed alla comprensione della nascita e dello sviluppo della psicologia come scienza mediante una rigorosa analisi del dibattito sul suo statuto epistemologico. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Storia M‐STO/04 Affini/integrative unico 12 lezione 60 contemporanea Obiettivi formativi Fornire allo studente le coordinate generali ed essenziali per la conoscenza e l’interpretazione, secondo diverse prospettive, dei fenomeni storici del’età contemporanea, con particolare attenzione alle correnti politico‐ideologiche e religiose, alle trasformazioni socio‐politiche, agli aspetti istituzionali dei regimi politici. Storia dell’arte L‐ART/03 Affini/integrative unico 12 lezione 60 contemporanea Obiettivi formativi Analisi e comprensione di alcuni momenti più significativi dell’arte tra otto e novecento, nell’ottica di fornire allo studente gli strumenti di conoscenza atti a precisare i caratteri delle esperienze artistiche tra Ottocento e Novecento. Storia dell’arte L‐ART/01 Affini/integrative unico 12 lezione 60 medievale Obiettivi formativi Descrizione delle principali linee di sviluppo delle arti figurative e delle altre espressioni artistiche nel millennio medievale, nell’ottica di fornire allo studente conoscenze di base su tendenze e conoscenze artistiche nel medioevo. Storia dell’arte L‐ART/02 Affini/integrative unico 12 lezione 60 moderna Obiettivi formativi Studio del panorama artistico dal ‘400 al ‘700, con costante riferimento al linguaggio specifico adottato, nell’intento di fornire 20 allo studente un metodo di analisi integrato dal ricorso alle coordinate storico‐documentarie che consentano l’individuazione del prodotto artistico all’interno del contesto culturale di appartenenza. Caratterizzante Storia della filosofia unico 6 lezione 30 M‐FIL/06 Affini/Integrative A Obiettivi formativi Acquisizione di un’adeguata capacità di orientamento rispetto ai problemi dello sviluppo storico della riflessione filosofica in generale, attraverso un’analisi tematica e critica di problemi e momenti essenziali della storia del pensiero occidentale. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Storia della filosofia è proped. il M‐FIL/06 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 B corrisp. A Obiettivi formativi Acquisizione di un’adeguata capacità di orientamento rispetto ai problemi dello sviluppo storico della riflessione filosofica in generale, attraverso un’analisi tematica e critica di problemi e momenti essenziali della storia del pensiero occidentale. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Storia della filosofia Caratterizzante M‐FIL/06 unico 12 lezione 60 A + B Affini/Integrative Obiettivi formativi Acquisizione di un’adeguata capacità di orientamento rispetto ai problemi dello sviluppo storico della riflessione filosofica in generale, attraverso un’analisi tematica e critica di problemi e momenti essenziali della storia del pensiero occidentale. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Storia della filosofia Caratterizzante M‐FIL/07 unico 6 lezione 30 antica A Affini/Integrative Obiettivi formativi Acquisizione delle nozioni fondamentali relative allo sviluppo del pensiero filosofico dell’antichità e dei principali strumenti linguistici e concettuali relativi alla filosofia antica, nell’ottica particolare di familiarizzare lo studente con i padri del pensiero filosofico occidentale, abituandolo alla analisi critica e spregiudicata delle fonti letterarie e filosofiche, al confronto tra esse e al giudizio critico. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Storia della filosofia Caratterizzante M‐FIL/06 unico 6 lezione 30 contemporanea A Affini/Integrative Obiettivi formativi Dal punto di vista degli obiettivi di conoscenza, proporre agli studenti una sintesi significativa dei temi e problemi della filosofia contemporanea nel loro sviluppo storico‐critico; sotto l’aspetto degli obiettivi di abilità, far loro acquisire capacità critiche di astrazione ed elaborazione dei contenuti filosofici, in connessione con la loro genesi storica. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Storia della filosofia è proped. il M‐FIL/06 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 contemporanea B corrisp. A Obiettivi formativi Dal punto di vista degli obiettivi di conoscenza, proporre agli studenti una sintesi significativa dei temi e problemi della filosofia contemporanea nel loro sviluppo storico‐critico; sotto l’aspetto degli obiettivi di abilità, far loro acquisire capacità critiche di astrazione ed elaborazione dei contenuti filosofici, in connessione con la loro genesi storica. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Storia della filosofia Caratterizzante contemporanea A + M‐FIL/06 unico 12 lezione 60 Affini/Integrative B Obiettivi formativi Dal punto di vista degli obiettivi di conoscenza, proporre agli studenti una sintesi significativa dei temi e problemi della filosofia contemporanea nel loro sviluppo storico‐critico; sotto l’aspetto degli obiettivi di abilità, far loro acquisire capacità critiche di astrazione ed elaborazione dei contenuti filosofici, in connessione con la loro genesi storica. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Storia della filosofia Caratterizzante unico 6 lezione 30 M‐FIL/06 del rinascimento A Affini/Integrative 21 Obiettivi formativi Studio e analisi critica di temi, problemi, concetti fondamentali e correnti principali della storia della filosofia nel periodo che si colloca tra l’emergere dei primi sintomi di crisi della sintesi teologico‐speculativa scolastica (secolo XIV) e la definitiva affermazione dell’autonomia razionalistica del sapere (nel XVI secolo). Storia della filosofia Caratterizzante M‐FIL/08 unico 6 lezione 30 medievale A Affini/Integrative Obiettivi formativi Assicurare allo studente la conoscenza delle problematiche e delle metodologie propri del pensiero filosofico nel corso del periodo – di circa dieci secoli (dal IV al XIV d.C.) – durante il quale la ricerca della verità è stata affidata ad una razionalità obbligata al confronto costante con gli insegnamenti di una rivelazione esterna. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Storia della filosofia è proped. il M‐FIL/08 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 medievale B corrisp. A Obiettivi formativi Assicurare allo studente la conoscenza delle problematiche e delle metodologie propri del pensiero filosofico nel corso del periodo – di circa dieci secoli (dal IV al XIV d.C.) – durante il quale la ricerca della verità è stata affidata ad una razionalità obbligata al confronto costante con gli insegnamenti di una rivelazione esterna. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Storia della filosofia Caratterizzante M‐FIL/08 unico 12 lezione 60 medievale A + B Affini/Integrative Obiettivi formativi Assicurare allo studente la conoscenza delle problematiche e delle metodologie propri del pensiero filosofico nel corso del periodo – di circa dieci secoli (dal IV al XIV d.C.) – durante il quale la ricerca della verità è stata affidata ad una razionalità obbligata al confronto costante con gli insegnamenti di una rivelazione esterna. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Storia della filosofia Caratterizzante M‐FIL/06 unico 6 lezione 30 moderna A Affini/Integrative Obiettivi formativi Fornire allo studente una adeguata conoscenza della storia, delle correnti e dei temi della filosofia fra i secoli XVI e XIX, nonché di assicurargli padronanza nell’utilizzazione degli strumenti linguistici e concettuali della produzione speculativa e scientifica di tale periodo. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Storia della filosofia Caratterizzante M‐FIL/06 unico 6 lezione 30 politica A Affini/Integrative Obiettivi formativi Riflessione storico‐comprensiva sull’agire pratico collettivo, nell’intento di favorire nello studente una adeguata comprensione delle diverse configurazioni storiche della problematica politico‐filosofica, del rapporto dell’io con se stesso, del singolo con la massa, dell’individualità con la comunità, oltre i limiti dell’agire consuetudinario. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Storia delle Caratterizzante M‐FIL/06 unico 6 lezione 30 dottrine estetiche A Affini/Integrative Obiettivi formativi Analisi dei momenti fondamentali della storia della riflessione estetica, individuata come area di sviluppo di uno specifico processo conoscitivo collegato alla comprensione e valutazione critica del fenomeno artistico. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Storia delle è proped. il M‐FIL/06 Affini/Integrative unico 6 lezione 30 dottrine estetiche B corrisp. A Obiettivi formativi Analisi dei momenti fondamentali della storia della riflessione estetica, individuata come area di sviluppo di uno specifico processo conoscitivo collegato alla comprensione e valutazione critica del fenomeno artistico. Questo insegnamento è finalizzato specificamente ad approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici della disciplina. Storia delle Caratterizzante M‐FIL/06 unico 12 lezione 60 dottrine estetiche A Affini/Integrative 22 + B Obiettivi formativi Analisi dei momenti fondamentali della storia della riflessione estetica, individuata come area di sviluppo di uno specifico processo conoscitivo collegato alla comprensione e valutazione critica del fenomeno artistico. Questo insegnamento, articolato in due sezioni di uguale durata, congiunge in unità e continuità didattica la trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina e gli approfondimenti tematici specifici, metodologici e/o monografici. Storia delle SPS/02 Base unico 12 lezione 60 dottrine politiche Obiettivi formativi Familiarizzazione dello studente con principi e metodi per l’isolamento concettuale e lo studio storico del fenomeno del ‘politico’ in Occidente, dalla polis fino alla forma Stato e al suo logoramento, mirando in particolare ad una adeguata conoscenza delle categorie del ‘politico’ e dei loro mutamenti di significato nelle diverse epoche storiche. Storia delle scienze Caratterizzante M‐PSI/01 unico 6 lezione 30 umane A Affini/Integrative Obiettivi formativi Attraverso una ricostruzione delle origini delle scienze dell’uomo (psicologia, sociologia, antropologia), introdurre lo studente ad un esame della formazione e della trasformazione dei loro regimi epistemici all’interno di diversi contesti storico‐problematici. Questo insegnamento è finalizzato specificamente alla trasmissione di contenuti fondamentali per l’apprendimento della disciplina. Storia greca L‐ANT/02 Affini/Integrative unico 12 lezione 60 Obiettivi formativi Favorire nello studente una conoscenza adeguata di momenti e aspetti fondamentali della storia greca nel suo sviluppo, dalle origini alla conquista romana. Storia medievale M‐STO/01 Affini/Integrative unico 12 lezione 60 Obiettivi formativi Fornire elementi di base per la conoscenza e lo studio della civiltà europea nel Medioevo, con particolare attenzione alla storia delle istituzioni politiche e religiose, della società e dell’economia in Europa nei secoli V–XV. Storia moderna M‐STO/02 Affini/Integrative unico 12 lezione 60 Obiettivi formativi Fornire allo studente le coordinate generali ed essenziali per la conoscenza e l’interpretazione, secondo diverse prospettive, dei fenomeni storici del’età moderna, con particolare attenzione alle correnti politico‐ideologiche e religiose, alle trasformazioni socio‐politiche, agli aspetti istituzionali dei regimi politici. Storia romana L‐ANT/03 Affini/Integrative unico 12 lezione 60 Obiettivi formativi Favorire nello studente una conoscenza adeguata di momenti e aspetti fondamentali della storia romana nel suo sviluppo, dall’epoca monarchica agli inizi del medioevo. Ulteriori attività formative (art. Tirocinio 4 100 10, comma 5, lettera d) Obiettivi formativi Ulteriori attività formative (art. Workshop 2 30 10, comma 5, lettera d) Obiettivi formativi INSEGNAMENTI DISATTIVATI • Storia della filosofia antica A + B – M‐FIL/07 – 12 cfu – 60 ore • Storia della filosofia antica B – M‐FIL/07 – 6 cfu – 30 ore 23 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA (CLASSE L‐5 – FILOSOFIA) – ALLEGATO 3 DOCENTI AFFERENTI AL CORSO A. A. 14/15 DOCENTE SETTORE DOCENTE RUOLO INSEGNAMENTO CFU Pedagogia generale A Lingua francese Letteratura italiana contemporanea Lingua inglese Storia moderna Storia romana Storia dell’arte moderna Storia contemporanea Storia dell’arte contemporanea Storia greca Storia medievale Storia dell’arte medievale Filosofia del linguaggio Filosofia della scienza e logica A Informatica B: Informatica applicata alle scienze filosofiche Istituzioni di storia della filosofia A Antropologia filosofica A Storia della filosofia medievale A Storia della filosofia medievale B Storia della filosofia medievale A+B Storia della filosofia del rinascimento A Storia della filosofia contemporanea A Storia della filosofia contemporanea B Storia della filosofia contemporanea A+B Istituzioni di storia della filosofia B Storia della filosofia moderna A 6 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 6 6 SETTORE INSEG. M‐PED/01 L‐LIN/04 L‐FIL‐LET/11 L‐LIN/12 M‐STO/02 L‐ANT/03 L‐ART/02 M‐STO/04 L‐ART/03 L‐ANT/02 M‐STO/01 L‐ART/01 M‐FIL/05 M‐FIL/02 6 INF/01 6 6 6 6 12 6 6 6 12 6 6 M‐FIL/06 M‐FIL/03 M‐FIL/08 M‐FIL/08 M‐FIL/08 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 Informatica A: Informatica di base 6 INF/01 Filosofia della storia A Filosofia della storia B Filosofia della storia A + B Filosofia morale A Filosofia morale B Filosofia morale A+B Storia delle scienze umane A Estetica A Estetica B Estetica A + B Antropologia culturale A Antropologia culturale B Antropologia culturale A + B Storia della filosofia antica A Storia della filosofia politica A Psicologia cognitiva A 6 6 12 6 6 12 6 6 6 12 6 6 12 6 6 6 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐PSI/01 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐DEA/01 M‐DEA/01 M‐DEA/01 M‐FIL/07 M‐FIL/06 M‐PSI/01 Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Mutuazione Contratto Contratto M‐FIL/07 M‐FIL/03 M‐FIL/08 M‐FIL/08 M‐FIL/08 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 R PA R R R PO R R R PA PA M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/03 M‐FIL/06 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐DEA/01 M‐DEA/01 M‐DEA/01 M‐FIL/07 M‐FIL/06 M‐PSI/01 PA PA PA PA PA PA R PA PA PA R R R PO PA R Abbate M. Adorno F. P. Bisogno A. Bisogno A. Bisogno A. Cambi M. Cammarota G. Cammarota G. Cammarota G. Cantillo C. Cantillo C. Centro ICT di Ateneo Cocco V. Cocco V. Cocco V. Colangelo C. Colangelo C. Colangelo C. Conforti R. De Luca M.G. De Luca M.G. De Luca M.G. Esposito V. Esposito V. Esposito V. Ferrari F. Festa F.S. Gorrese A. 24 Gagliardi N. Pulli G. Pulli G. Pulli G. Racinaro R. Racinaro R. Racinaro R. Russo M. Russo M. Russo M. Russo M. Solis Garcia I. Taranto D. Taranto D. Tomatis F. Tomatis F. Tomatis F. Vitale F. Vitale F. Vitale F. L‐LIN/14 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 L‐LIN/07 SPS/02 SPS/02 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐FIL/04 PA PA PA PA PO PO PO R R R R R PO PO PO PO PO R R R Lingua tedesca Psicologia generale A Psicologia generale B Psicologia generale A + B Storia della filosofia A Storia della filosofia B Storia della filosofia A + B Avviamento al metodo e pensiero filosofico Metafisica A Metafisica B Metafisica A+B Lingua spagnola Fondamenti di teoria etico‐politica Storia delle dottrine politiche Filosofia teoretica A Filosofia teoretica B Filosofia teoretica A + B Storia delle dottrine estetiche A Storia delle dottrine estetiche B Storia delle dottrine estetiche A + B 25 12 6 6 12 6 6 12 6 6 6 12 12 6 12 6 6 12 6 6 12 L‐LIN/14 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐PSI/01 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/06 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 L‐LIN/07 M‐FIL/03 SPS/02 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/01 M‐FIL/04 M‐FIL/04 M‐FIL/04