ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18 - 95047 Paternò (CT) TEL. 095.85.05.41 - FAX 095.84.52.93 A.S. 2015/2016 Programmazione Didattica di Filosofia Docente: Prof.ssa Mongiovì Maria LIBRO DI TESTO AA. VV. - Il nuovo pensiero plurale – Dalle origini ad Aristotele – Dall’età ellenistica al Medioevo – Ed. Loescher CLASSI: III sez CP INDIRIZZO DI STUDI: SCIENZE UMANE Il percorso di seguito delineato richiede la focalizzazione di particolari temi o autori nella prospettiva delle discipline pedagogiche e psicologico/sociali. OBIETTIVI COGNITIVI: - Essere consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale, sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, sapere argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. orientarsi sui problemi fondamentali della filosofia: l’ontologia, l’etica, la gnoseologia,… e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi COMPETENZE acquisire familiarità con la specificità del sapere filosofico comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della filosofia antica e medievale contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. imparare a comprendere e ad esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio. (cfr. Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento/competenze Liceo delle Scienze Umane) CONTENUTI: Le origini e la specificità dell’indagine filosofica Filosofia, mito e religione Gli ionici e la ricerca dell’archè I pitagorici: matematica, musica e filosofia Eraclito: Il divenire e l’unità degli opposti Il contrasto fra ragione ed esperienza: la scuola eleatica I fisici pluralisti I Sofisti e Socrate Platone: I dialoghi platonici La teoria delle idee – Anima e corpo – Eros e la metafora del filosofo – La conoscenza – Lo stato e la missione del filosofo – La dialettica – La cosmologia Aristotele: L’organizzazione degli scritti – La logica – La metafisica o filosofia prima – La fisica come scienza dell’essere in movimento – L’anima e la conoscenza – L’etica: virtù etiche e dianoetiche – La politica – La poetica e la retorica. Caratteri generali delle filosofie ellenistiche: stoicismo, epicureismo, scetticismo. Caratteri generali del Neoplatonismo e della filosofia di Plotino I temi principali della filosofia cristiana Agostino: Il percorso di cultura e di fede – L’anima e l’illuminazione – Creazione e tempo – Il problema del male – La libertà e la grazia – La Chiesa e la città di Dio La filosofia scolastica Anselmo d’Aosta e le prove dell’esistenza di Dio Tommaso D’Aquino: Ragione e fede: i preamboli della fede – Essere, essenza, esistenza - Le prove dell’esistenza di Dio - Antropologia, etica e politica Gli argomenti saranno affrontati con il supporto di letture antologiche, secondo una scelta calibrata per ampiezza, praticabilità e leggibilità. Non si potrà, ovviamente, prescindere da un inquadramento storico degli argomenti e dalla ricostruzione dei nessi che li collegano. CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME PREVISTE PER L’AMMISSIONE DEGLI STUDENTI ALLA CLASSE SUCCESSIVA Conoscenze Competenze - Concetti chiave della filosofia presocratica - Utilizzare il manuale come strumento di apprendimento autonomo - Concetti chiave della Sofistica e del pensiero di Socrate - - Concetti chiave del platonismo Leggere e analizzare nelle sue linee fondamentali un semplice e breve testo di argomento filosofico - Concetti chiave dell’aristotelismo - Individuare il nucleo tematico principale - Principali caratteristiche dell’Ellenismo - Costruire una semplice ma coerente struttura argomentativa - I temi principali della filosofia cristiana - - Gli argomenti essenziali del pensiero di Agostino da Ippona e Tommaso d’Aquino Definire le principali relazioni tra contesto storico culturale e pensiero filosofico METODI DIDATTICI Si farà ricorso ad una molteplicità di strategie, tra loro integrate: la lezione frontale, l’attività di laboratorio, la discussione organizzata, l’attività di gruppo, la ricerca personale, l’uso di tecnologie informatiche. Si mirerà inoltre a individualizzare gli interventi, tenendo conto della gradualità dei processi di apprendimento e del livello di complessità dei contenuti proposti. Lo studio delle discipline sarà sostenuto da continui riferimenti all’esperienza quotidiana ed ai più frequenti vissuti per consentire agli studenti di valutare gli aspetti teorici e pratici di una problematica. STRUMENTI Libri di testo, Biblioteca , Aula multimediale, Videoteca, Lavagna luminosa, Proiettore di diapositive, Videoproiettore, Strumenti di acquisizione digitali MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche tenderanno ad accertare il livello con cui sono stati realizzati gli obiettivi programmati. Saranno di due tipi (per la specificazione delle tipologie si rimanda alla programmazione di Dipartimento): : A. Verifiche orali (almeno due per quadrimestre) da effettuarsi in itinere, durante lo svolgimento delle unità didattiche. Si farà ricorso al colloquio orale, a dibattiti e a confronti all’interno della classe. B. Verifiche scritte (almeno una per quadrimestre). La valutazione tenderà ad accertare la significatività delle conoscenze complessivamente acquisite, la capacità di organizzare discorsi logici e coerenti, la capacità di comunicare oralmente e per iscritto quanto è stato appreso. Sarà di ordine formativo alla fine di ogni unità didattica e del modulo, di ordine sommativo alla fine di ogni quadrimestre. La valutazione finale terrà conto: della progressione dell’apprendimento, dell’impegno nello studio, della partecipazione, dell’interesse, del metodo di studio. Prof.ssa Maria Mongiovì