Curriculum - Istituto Superiore di Scienze Religiose "Italo Mancini"

annuncio pubblicitario
CURRICULUM VITAE
Michele Carmine MINUTIELLO,
•
ha conseguito
il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo
Ginnasio Statale “C.Rinaldini” di Ancona;
•
ha conseguito nel 1989 la laurea in STORIA (indirizzo ORIENTALE) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, con punti 110 su 110
e lode, con indirizzo di specializzazione in Religioni e Filosofie del medio ed Estremo Oriente, discutendo una tesi in Sanscrito dal titolo : “La devozione al maestro spirituale nella
tradizione buddhista indo-tibetana: la Gurupancasika” (relatore: prof. G.R.Franci, correlatori: proff. H.W.Bodewitz e A.Pezzali);
•
nel 1988, per lo svolgimento della tesi di laurea, ha usufruito di
una borsa di studio messa a concorso dall’Università di Bologna – per un periodo di frequenza presso l’Istituto di Lingue e Culture Orientali dell’Università di Utrecht (Olanda),
dove ha compiuto il lavoro di ricerca e di elaborazione della tesi di laurea, seguito in qualità
di tutor dal prof. H.W.Bodewitz e dai suoi collaboratori, dr. T. Goudriaan e dr.
J.A.Schoterman ;
•
nel 1990 è risultato vincitore, in seguito a concorso pubblico per
titoli ed esami bandito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, di una borsa di studio per la frequenza di attività di perfezionamento e di specializzazione presso istituzioni estere di livello universitario;
•
ha acquisito un buon livello di conoscenza della lingua Inglese
parlata e scritta, anche attraverso la frequenza dei corsi del CILTA (Centro Interfacoltà di
Linguistica Teorica e Applicata dell’Università di Bologna);
•
ha conseguito nel 1998 il Diploma universitario in Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università di Urbino, con punti 60 su 60 e lode, con dignità di pubblicazione per la tesi in Storia delle Religioni su “Maestri e discepoli nella tradizione religiosa e mistica dell’India e del Tibet” (relatore: prof. A.N.Terrin, correlatore: prof. R.Grégoire), pubblicata dalla casa editrice Xenia di
Milano nel 1999;
•
ha seguito nell’a.a. 1999/2000 il Corso di Perfezionamento in
Scienze storico-antropologiche delle Religioni, presso la Facoltà di Scienze della Formazione
dell’Università di Urbino, superando l’esame finale con la votazione di 30/30;
•
dall’a.a. 1992/93 insegna Storia delle Religioni presso l’Istituto
Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, collegato alla Pontificia Università Lateranense,
nella sede di Ancona; tiene anche il corso di Religioni orientali, Buddhismo e Induismo,
Nuovi Movimenti Religiosi e il corso di Islamismo nel Biennio di Specializzazione in Scienze
Religiose attivato nel medesimo Istituto;
1
•
dall’a.a. 1993/94 insegna Storia delle Religioni presso l’Istituto
Teologico Marchigiano della Pontificia Università Lateranense, nella sede centrale di Ancona; nello stesso Istituto tiene corsi anche per la Licenza specialistica in Teologia Sacramentaria;
•
ha tenuto attività di insegnamento per le discipline di Storia delle
Religioni e Etnologia religiosa presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini”
dell’Università di Urbino, su incarico del Direttore dell’Istituto medesimo;
•
ha tenuto il corso di Introduzione allo studio delle religioni
nell’ambito del Corso di Perfezionamento (poi Master universitario di primo livello) in Scienze storico-antropologiche delle Religioni, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università di Urbino;
•
tiene il corso di Religioni Orientali: Induismo e Buddhismo nel Biennio di Alta Specializzazione in Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università di Urbino;
•
ha ricoperto l'incarico di Professore a contratto, presso la Facoltà
di Sociologia dell'Università di Urbino, per gli anni accademici e per i corsi sottoindicati:
- a.a. 2001/2002, insegnamento ufficiale di Etnologia della religione (un modulo), corso di laurea in Sociologia;
- a.a. 2002/2003, insegnamento ufficiale di Etnologia della religione I (un modulo), corso di
laurea in Sociologia;
- a.a. 2003/2004, insegnamento ufficiale di Etnologia della religione I (3 CFU) (M-DEA/01),
corso di laurea in Sociologia;
- a.a. 2003/2004, insegnamento ufficiale di Storia delle religioni II (3 CFU) (M-STO/06), corso
di laurea specialistica in Antropologia ed epistemologia delle religioni;
- a.a. 2004/2005, insegnamento ufficiale di Storia ed etnologia delle religioni I (3 CFU) (semestrale) (M-DEA/01 – M-STO/06), corso di laurea in Sociologia;
- a.a. 2004/2005, insegnamento ufficiale di Storia ed etnologia delle religioni II (3 CFU) (semestrale) (M-DEA/01 – M-STO/06), corso di laurea in Sociologia;
- a.a. 2004/2005, insegnamento ufficiale di Storia delle religioni II (3 CFU) (M-STO/06), corso
di laurea specialistica in Antropologia ed epistemologia delle religioni;
- a.a. 2005/2006, insegnamento ufficiale di Storia ed etnologia delle religioni I e II (6 CFU) (semestrale) (M-DEA/01 – M-STO/06), corso di laurea triennale in Sociologia;
- a.a. 2005/2006, insegnamento ufficiale di Storia delle religioni II (3 CFU) (M-STO/06), corso
di laurea specialistica in Antropologia ed epistemologia delle religioni;
- anni accademici 2006/2007, 2007/2008 e 2008/2009, insegnamento ufficiale di Storia delle
religioni (6 CFU) (annuale) (M-STO/06), corso di laurea specialistica in Sociologia della
multiculturalità;
2
-anni accademici 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012, insegnamento ufficiale di Storia delle
religioni (5 CFU) (annuale) (M-STO/06), corso di laurea magistrale in Sociologia della multiculturalità;
•
ha partecipato, in qualità di docente relatore su incarico del Presidente dell’IRRE-Marche, a diversi convegni di aggiornamento per insegnanti, organizzati
in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università
di Urbino:
agosto 1996 – “I luoghi di culto nelle grandi religioni”;
agosto 1997 – “La donna nelle interculture”;
agosto 1998 – “La famiglia nelle interculture”;
agosto 1999 – “L’idea della salvezza nelle grandi religioni”;
agosto 2000 – “La festa nelle grandi religioni”;
agosto 2003 – “Le grandi religioni allo stato nascente”;
agosto 2004 – “Le scritture sacre nelle grandi religioni”;
3
PUBBLICAZIONI
VOLUMI
•
I GURU. Maestri dell’India e del Tibet, Presentazione di A.N.Terrin, Edizioni Xenia, Milano 1999, pp.1-126
•
SPECCHI DEL SACRO. Forme del simbolismo nelle religioni, Prefazione di Piergiorgio
Grassi, Vincenzo Grasso Editore, Padova 2012, pp. 1-167
ARTICOLI E SAGGI
•
“Buddhismo e Cristianesimo”, in I Martedì di S.Domenico n.4 (58), Bologna 1986,
pp.48-50
•
“Un’esperienza di incontro tra Buddhismo e Cristianesimo”, in Paramita (Quaderni di
Buddhismo) n.32, Roma 1989, pp.29-35
•
“La devozione al Guru nel Buddhismo indo-tibetano”, in Paramita n.34, Roma 1990,
pp.34-39
•
“La cerimonia di Bologna per la ‘laurea’ al Dalai Lama”, in Paramita n.36, Roma
1990, pp.40-42
•
“Cancellare i dolori del mondo: il Dalai Lama e la libertà nell’esilio”, in Testimonianze
n.329, S.Domenico di Fiesole (FI) 1990, pp.38-40
•
“Buddhismo e Occidente”, in Religione & Scuola n.4/5, Brescia 1990-91, pp.51-56
•
“Il mandala delle offerte”, in Paramita n.37, Roma 1991, pp.21-28
•
“La devozione al maestro spirituale nella tradizione religiosa nell’India e del Tibet”, in
Studi e ricerche sull’Oriente cristiano, anno XIV fasc.2, Roma 1991, pp.267-281
•
“Il pregiudizio nelle religioni”, in Paramita n.39, Roma 1991, pp.39-42
•
“L’eredità spirituale del Buddhismo tra India, Tibet e Occidente”, in AA.VV., Monachesimo tibetano in dialogo, Edizioni AVE/Istituto Studi Asiatici, Roma 1995, pp.183210
•
“Bhagavad-gita: il Canto del glorioso Signore”, in Quaderni di Scienze Religiose n.4,
Loreto 1995, pp. 129-138
•
“Liberazione buddhista e salvezza cristiana: elementi per un confronto”, in Quaderni
Marchigiani di Cultura, anno VII, n.1, Ancona 1995, pp.54-59
•
“Preghiera, culto e riti nelle religioni: l’offerta nella devozione dell’India”, in Quaderni
di Scienze Religiose n.6, Loreto 1996, pp. 21-29
4
•
“Un Dio da accogliere e da nutrire”, in AA.VV., A tavola con gli dèi, (AVALLON. L’uomo
e il sacro, n.39), Edizioni Il Cerchio, Rimini 1996, pp.17-30
•
“Preghiera, culto e riti nelle religioni: confessione e purificazione della colpa nella pratica del Buddhismo”, in Quaderni di Scienze Religiose n.8, Loreto 1997, pp.49-64
•
“Fondamenti del pensiero religioso dell’India”, in Memorie dell’Accademia Marchigiana
di Scienze, Lettere ed Arti, vol. XXXIII, Ancona 1998, pp. 137-155
•
“L’amore, il viaggio, l’incontro…: sull’esperienza e sull’itinerario dei mistici tra Oriente
e Occidente”, in AA.VV., Viaggi e viandanti dell’anima, Edizioni Massimo, Milano
1998, pp.121-144
•
“La Gurupancasika di Asvaghosa”, in Atti del VI e del VII Convegno Nazionale di Studi
Sanscriti, ed. O.Botto, Torino 1998, pp.83-91
•
“Lo spazio sacro: corrispondenze tra macrocosmo e microcosmo in Oriente e in Occidente”, in Quaderni di Scienze Religiose n.11, Loreto 1999, pp.66-95
•
“La donna nella cultura e nella religione: appunti sul modello indiano”, in Quaderni
di Scienze Religiose n.12, Loreto 1999, pp.74-92
•
“La famiglia nel mondo orientale”, in Quaderni di Scienze Religiose n.13, Ancona
2000, pp.57-74
•
“Il maestro nella tradizione indiana”, in AA.VV., La disciplina della sapienza. Maestro
e discepolo, (AVALLON. L’uomo e il sacro, n.48), Edizioni Il Cerchio, Rimini 2000, pp.
27-43
•
“Preghiera, culto e riti nelle religioni: forme e significati del pellegrinaggio”, in Quaderni di Scienze Religiose n.14, Ancona 2000, pp.31-52
•
“Il cielo, la luce e altri simboli del Sacro tra Oriente e Occidente”, in AA.VV., Simbolismo e simbolismi. Raffronti, analogie e differenze, Metauro Edizioni, Fossombrone
2002, pp.61-73
•
“Poesia e devozione nei mistici dell’Islam”, in Quaderni di Scienze Religiose n.18, Ancona 2002, pp.74-101
•
“Religione, cultura e società: appunti sul ruolo della donna e della famiglia nella tradizione dell’India”, in Studi Urbinati dell’Università degli Studi di Urbino, (Scienze
umane e sociali), anni LXXIII-LXXIV (2003-2004), pp. 611-630;
•
“La vocazione estatica dello sciamano. L’esperienza religiosa di Alce Nero” , in Quaderni di Scienze Religiose n.20, Ancona 2003, pp.94-106
•
“La parola e il libro sacro nelle religioni”, in AA.VV., Fedeli a Dio fedeli all’uomo, a cura di A. Gasperoni, (Saggi teologici, Series maior), Edizioni Dehoniane, Bologna 2004,
pp.235-247
5
•
“Scritture mistiche. Il Cantico spirituale di Giovanni della Croce”, in Quaderni di
Scienze Religiose, Istituto Teologico Marchigiano e Istituto Superiore Marchigiano di
Scienze Religiose, XIII, n.22 (2004), pp.35-45
•
“Scritture mistiche. Il Castello interiore di Teresa d’Avila”, in Quaderni di Scienze Religiose, Istituto Teologico Marchigiano e Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, XIV, n.23 (2005), pp.58-68
•
“Cantico dei Cantici e poesia mistica. Risonanze letterarie di un simbolismo universale”, in La Bibbia: testo di fede e modello letterario, Atti del I Convegno, Vincenzo Grasso Editore, Padova 2009, pp.59-88
•
“Buddha e il Buddhismo: le storie hanno vita lunga…”, in Sacramentaria & Scienze
Religiose (Nuova serie di “Quaderni di Scienze Religiose”), Istituto Teologico Marchigiano e Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, XVII, n.31 (2008), pp.
144-162
•
“La figura del Buddha” , ne il Falco letterario, anno XXVII (2008), n.4, p.8
•
“L'essere umano come microcosmo. Una visione medievale”, ne il Falco letterario, anno XXVIII (2009), n.1, p.7
•
“Simboli dello spazio sacro”, ne il Falco letterario, anno XXIX (2009), n.2, p.7
•
“Appunti sulla concezione di Dio e dell'Assoluto”, in Sacramentaria & Scienze Religiose (Nuova serie di “Quaderni di Scienze Religiose”), Istituto Teologico Marchigiano e
Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, anno XVIII, n.32, (2009), pp.
138-151
•
“La croce del Sahara”, ne il Falco letterario, anno XXIX (2009), n.3, p.9
•
“Guru. A proposito di un libro recente”, in Sacramentaria & Scienze Religiose (Nuova
serie di “Quaderni di Scienze Religiose”), Istituto Teologico Marchigiano e Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, anno XVIII, n. 33 (2009), pp. 158-168
•
“L'estasi dello sciamano”, ne il Falco letterario, anno XXVIII, (2009), n.4, p.6
•
“Alce Nero e la danza degli spiriti”, ne il Falco letterario, anno XXIX (2010), n.1, p.7
•
“Teresa d’Avila. Vita e itinerario mistico: il Castello interiore”, ne il Falco letterario,
anno XXIX (2010), n.2, p. 7
•
“Giovanni della Croce: la notte oscura, la luce inaspettata”, ne il Falco letterario, anno XXIX (2010), nn.3-4, p. 7
•
“Sul simbolismo dell’amore mistico”, in Sacramentaria & Scienze Religiose (Nuova serie di “Quaderni di Scienze Religiose”), Istituto Teologico Marchigiano e Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, anno XIX, n. 34 (2010), pp.162-174
6
•
“Sul simbolismo del cielo e della luce”, in Sacramentaria & Scienze Religiose (Nuova
serie di “Quaderni di Scienze Religiose”), Istituto Teologico Marchigiano e Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, anno XIX, n. 35 (2010), pp. 146-156
•
“L’idea della trascendenza nel Buddhismo”, in Sacramentaria & Scienze Religiose
(Nuova serie di “Quaderni di Scienze Religiose”), Istituto Teologico Marchigiano e Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, anno XX, n.36 (2011), pp.182-190
•
“La realtà della luce nel Buddhismo Tibetano”,
ne il Falco letterario, anno XXX
(2011), n.1, p.7
•
“Mysterium tremendum”, ne il Falco letterario, anno XXX (2011), nn.2-3-4, p. 7
•
“Religioni e realtà del Sacro”, ne il Falco letterario, anno XXXI (2012), nn.2-3-4, p.11
•
“Ascolto e ricerca della verità nelle religioni dell'India”, in Sacramentaria & Scienze
Religiose (Nuova serie di “Quaderni di Scienze Religiose”), Istituto Teologico Marchigiano e Istituto Superiore Marchigiano di Scienze Religiose, anno XXI, n.39 (2012),
pp. 131-139
•
“L'oro: la luce, la regalità, la divinità. Aspetti simbolici nelle religioni”, (in corso di
pubblicazione)
7
Scarica