Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali 1 SCHEDA

Dipartimento di
Scienze della Terra e
Geoambientali
SCHEDA INSEGNAMENTO
Corso di Laurea in Scienze Geologiche - TRIENNALE
A.A. 2016/2017
Insegnamento
Modulo
Anno di corso
Geologia Tecnica
Docente
Telefono
Orari Ricevimento
Luogo Ricevimento
Piernicola Lollino
Email
3356309259
[email protected]
Ven 11-12, anche previo contatto via e-mail
Laboratorio di Geologia Applicata - Dipartimento Scienze Terra e Geoambientali
III
SSD
Semestre
I
Lezioni frontali
40
85
5
Ore didattica assistita
Ore studio individuale
Crediti
Geo/05
Codice Insegnamento
Esercitazioni
15
10
1
Totale
55
95
6
Obiettivi formativi
Fornire: le conoscenze di base nel campo della geotecnica nei suoi aspetti teorici e
sperimentali; gli strumenti ed i concetti principali per la descrizione e l'interpretazione
delle misure delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni e delle rocce.
Pre-requisiti
Conoscenze di base di Scienze delle Terra e fondamenti di matematica
Propedeuticità obbligatorie
Aver sostenuto gli esami del I anno
Metodi di valutazione
Prova scritta
Testi consigliati
•
Colombo P. & Colleselli F. - ELEMENTI DI GEOTECNICA. Zanichelli.
•
Lancellotta R. - GEOTECNICA. Zanichelli.
•
Bruschi A. - MECCANICA DELLE ROCCE. Dario Flaccovio Ed.
Altro materiale consigliato
Prova orale
Prova laborat.
Prove esonero parz.
Appunti delle lezioni
Programma
Il corso consiste in 5 crediti di lezioni frontali ed 1 credito di esercitazioni in laboratorio.
Gli argomenti trattati durante le lezioni frontali possono essere raggruppati sinteticamente nei seguenti temi
principali:
1.
Introduzione
Finalità e schema del corso. Terreni come sistemi multifase. Richiami di meccanica del continuo. Leggi costitutive
per i materiali geologici: elasticità e plasticità. Concetti di resistenza e di rigidezza.
2.
Le terre
Descrizione, origine e caratteristiche mineralogiche delle terre. Relazioni tra fasi. Caratteristiche fisico-volumetriche
dei terreni. Limiti di consistenza e proprietà indici. Classificazioni granulometriche dei terreni.
Il ruolo dell’acqua nei terreni. Capillarità nei terreni. Porosità e permeabilità. Processi di filtrazione stazionaria nei
terreni: reti di flusso. Sifonamento. Misura del coefficiente di permeabilità in laboratorio.
Principio degli sforzi efficaci: tensioni totali, tensioni efficaci e pressioni interstiziali. Stati tensionali nei depositi.
Cerchi di Mohr. Tensioni litostatiche e tensioni orizzontali. Coefficiente di spinta a riposo. Cenni sulla storia
tensionale di un deposito: terreni normalconsolidati e terreni sovraconsolidati. Grado di sovraconsolidazione.
Filtrazione transitoria nei terreni e teoria della consolidazione. La compressione edometrica: consolidazione
monodimensionale. Compressione e rigonfiamento. Parametri di compressibilità dei terreni.
Comportamento a taglio dei terreni. Resistenza al taglio: criterio di rottura di Mohr-Coulomb. Caratteristiche di
resistenza al taglio dei terreni a grana fine. Prova di taglio diretto. Prova di compressione triassiale. Resistenza di
1
Dipartimento di
Scienze della Terra e
Geoambientali
Programma
picco, di stato critico e resistenza residua. Dilatanza dei terreni. Resistenza al taglio dei terreni incoerenti. Stato di
addensamento delle sabbie.
Cenni al comportamento dei terreni compattati. Energia di compattazione.
3.
Le rocce
Roccia intatta: caratteristiche di resistenza e deformabilità della roccia intatta. Prove di laboratorio dirette ed
indirette: stati di compressione, trazione e taglio. Criteri di resistenza al taglio: criterio di Mohr-Coulomb; criterio di
Hoek-Brown.
Discontinuità: caratteristiche di resistenza al taglio delle discontinuità. Prove di laboratorio. Resistenza di picco e
resistenza ultima delle discontinuità. Misure in sito. Effetto delle asperità. Criterio di Barton.
Ammassi rocciosi: caratterizzazione degli ammassi rocciosi tramite rilievo strutturale e geomeccanico. Ammassi
interessati da sistemi discreti di giunti e ammassi intensamente fratturati. Classificazioni geomeccaniche e stima
dei parametri meccanici degli ammassi rocciosi: parametri geomeccanici RMR, Q, GSI. Estensione del criterio di
Hoek-Brown agli ammassi rocciosi discontinui: valutazione della resistenza al taglio di un ammasso roccioso
fessurato.
4.
Indagini in sito
Finalità e programmazione delle indagini. Sondaggi: tipologia e caratteristiche. Prove scissometriche,
penetrometriche statiche e dinamiche, pressiometriche, di carico su piastra. Prove per la misura della permeabilità
in sito.
5.
Cenni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni. Modello geologico e modello geotecnico.
Le esercitazioni si svolgono in laboratorio e prevedono la descrizione delle principali apparecchiature di laboratorio
per la misura delle proprietà fisiche e meccaniche dei terreni e delle rocce.
2