Progetto attività extrascolastica a.s. 2008-2009. Educazione stradale (art. 230 Codice della Strada): Corso per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. Calendario incontri PATENTINO 1° CORSO MARTEDI 9 DICEMBRE 2008 MARTEDI 16 DICEMBRE 2008 MERCOLEDI 7 GENNAIO 2009 MARTEDI 13 GENNAIO 2009 MARTEDI 20 GENNAIO 2009 MARTEDI 27 GENNAIO 2009 MERCOLEDI 4 FEBBRAIO 2009 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 17.00 2° CORSO GIOVEDI 11 DICEMBRE 2008 GIOVEDI 18 DICEMBRE 2008 GIOVEDI 8 GENNAIO 2009 GIOVEDI 15 GENNAIO 2009 GIOVEDI 22 GENNAIO 2009 GIOVEDI 29 GENNAIO 2009 GIOVEDI 5 FEBBRAIO 2009 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 18.00 ORE 15.00 - 17.00 “RAGAZZI DI VITA” CALENDARIO CORSO 1° incontro Venerdì 28-11-2008 dalle ore 16:00 alle 18:30 2° incontro Martedì 02-12-2008 dalle ore 16:00 alle 18:30 3° incontro Giovedì 04-12-2008 dalle ore 16:00 alle 18:30 4° incontro Mercoledì 10-12-2008 dalle ore 16:00 alle 18:30 5° incontro Venerdì 12-12-2008 dalle ore 16:00 alle 18:30 6° incontro Martedì 16-12-2008 dalle ore 16:00 alle 18:30 7° incontro Gennaio 2009 dalle ore 16:00 alle 18:30 (data da stabilire) 8° incontro Gennaio 2009 dalle ore 16:00 alle 18:30 (data da stabilire) 9° incontro Maggio 2009 (orario e data da stabilire) Manifestazione conclusiva cui parteciperanno le scuole e relative Istituzioni patrocinanti del progetto. “ A SCUOLA DI RISPARMIO ENERGETICO” Data Docente Marte dì Prof. G. 13.01 Noviello .09 Giove dì Prof. D. 15.01 Asciano .09 Marte dì Prof. D. 20.01 Asciano .09 Giove dì Prof. G. 22.01 Noviello .09 Marte dì Prof. G. 27.01 Noviello .09 Giove dì Prof. D. 29.01 Asciano .09 Marte dì Prof. G. 10.02 Noviello .09 Giove Prof. G. dì Noviello 12.02 Descrizione A Scuola di Risparmio Energetico Il corso, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa dell’a.s. 2008/09, è rivolto a max. 20 alunni delle classi quarte e quinte; la durata complessiva è di 30 ore, articolate in dieci incontri di tre ore ciascuno da tenersi nei giorni martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00, a partire dal 13.01.09 e giornata conclusiva 19.02.09. Presentazione del corso Fonti Rinnovabili e conversione diretta di energia. Fabbisogno energetico della famiglia italiana media, valutazioni economiche e ambientali. Vantaggi di un impianto fotovoltaico, tempo di ritorno e dimensionamento di massima. Energia Solare ed effetto fotovoltaico Energia solare e spettro della radiazione solare. Aspetti fisici dell'effetto fotovoltaico. Effetto fotovoltaico e giunzione PN. Efficienza di conversione di una cella elementare. Filiera del silicio. Silicio monocristallino e produzione di pannelli. Principali parametri di una cella e di un pannello fotovoltaico. Schema funzionale di una cella, circuito equivalente di una cella fotovoltaica: tensione di circuito aperto e corrente di corto circuito, tensione e corrente nel punto di massima potenza, curva di potenza di una cella. Circuito equivalente del modulo fotovoltaico, diodi di by-pass. Principali parametri di una cella e di un pannello fotovoltaico. Caratteristiche di una cella in funzione della temperatura, caratteristiche di una cella in funzione della radiazione. Energia prodotta da un modulo fotovoltaico e influenza della latitudine geografica, influenza delle stagioni e delle condizioni metereologiche. Orientamento di un campo fotovoltaico. Orientamento di un modulo: angolo di azimut e angolo di tilt. Influenza degli angoli di azimut e di tilt sula radiazione solare convertita. Calcolo dell'irraggiamento sul piano inclinato ed orientato secondo le norme UNI 10349-8477. Valori medi statistici del soleggiamento in Italia. Impianti stand alone. Impianti a 12Vdc e a 24Vdc, schema generale e componenti fondamentali. Criteri di dimensionamento di un impianto stand alone. Esempio di dimensionamento di un sistema a 12Vdc. L'inverter ed esempio di dimensionamento di un impianto stand alone 24Vdc e 230Vac. Minikit per applicazioni domestiche. Impianti grid-connected Definizione di impianto grid-connected, schema elettrico generale, elementi principali. L'inverter e punto di lavoro ottimale. Composizione delle stringhe e dei diodi di by-pass. Quadro di campo e scaricatori di sovratensione. Impianti grid-connected Analisi di un impianto grid-connected da 46.93kWp: inverter, controllo delle stringhe, protezioni di by-pass, interfaccia di Ore Attrezzature 3h Laboratorio Multimediale Aula didattica 3h con videoproiettore 3h Aula didattica con videoproiettore Aula didattica 3h con videoproiettore 3h Laboratorio Multimediale 3h Aula didattica con videoproiettore Aula didattica 3h con videoproiettore 3h Aula didattica con videoproiettore .09 Marte dì Prof. D. 17.02 Asciano .09 Giove dì Prof. D. 19.02 Asciano .09 scambio con la rete, strutture di supporto dei moduli per tetto piano, strutture di supporto per tetto inclinato. Il Conto Energia 2007 e aspetti tecnico-economici. Tariffe incentivanti. Premi incrementali sulle tariffe incentivanti. Aula didattica Premi incrementali per l'uso efficiente dell'energia: scambio sul 3h con posto e riduzione dei consumi energetici. videoproiettore Costi di un impianto fotovoltaico, valutazione dell'investimento e tempi di amortamento. Verifiche finali. Prova finale oggettiva circa l’efficacia del corso, su argomenti Aula didattica inerenti la progettazione di un impianto fotovoltaico, sui tempi di 3h con ritorno etc. Somministrazione del test di gradimento ai videoproiettore partecipanti.