GLOSSARIO AGENTI COGNITIVI AGENTI COGNITIVI: Sono strumenti di descrizione. Ogni evento è descritto da tali Agenti. Sono: CHI, COSA, QUANDO, COME, QUANTO, DOVE, PERCHE' XML XML: TAGS: eXtensible Markup Language, è un linguaggio estensibile realizzato per poter utilizzare in modo semplice i documenti strutturati, studiato per il Web e per superare i limiti di HTML (HyperText Markup Language), ma con possibilità di utilizzo in ambienti differenti. http://www1.isti.cnr.it/~Martinelli/XML/doc/Nota_XML.html Sono etichette con un breve messaggio di testo semplice e diretto. Oltre ai Tags il linguaggio XML è composto da Elementi, a loro volta suddivisi in Parti, suddivise in Sottoparti. RETI DI PETRI RETE DI PETRI: è un grafo costituito da: • • • • CONDIZIONI EVENTI ARCHI MARCHE Una Condizione è seguita da un Evento. Non c'è mai una Condizione seguita da un'altra Condizione o un Evento seguito da un altro Evento. Ogni Condizione è legata ad un Evento mediante un Arco. ISTANZA: In informatica, ed in particolare nella programmazione orientata agli oggetti, un oggetto è una istanza di una classe, unica e separata da altri oggetti (incapsulamento), con i quali può tuttavia "comunicare". Un'istanza è un particolare oggetto di una particolare classe. Ogni istanza è separata dalle altre, ma condivide le sue caratteristiche generali con gli altri oggetti della stessa classe. Per esempio, il mio cane, "killer", può essere rappresentato da un oggetto istanziato a partire dalla classe "cane". http://it.wikipedia.org/wiki/Istanza_(informatica) COMPUTABILITA': ALGORITMO: La teoria della calcolabilità, della computabilità, o teoria della ricorsione cerca di comprendere cosa può essere effettivamente computato, ovvero quali funzioni ammettono un procedimento di calcolo automatico per ricavarne i valori. L'obiettivo principale è quello di rendere rigorosa (matematicamente formale) l'idea intuitiva di "funzione calcolabile" e scoprire quali siano le possibilità ed i limiti delle cose che ci proponiamo di calcolare. http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_della_computabilità In informatica, con il termine algoritmo si intende un metodo per la soluzione di un problema adatto a essere implementato sotto forma di programma. Intuitivamente, un algoritmo si può definire come un procedimento che consente di ottenere un dato risultato eseguendo, in un determinato ordine, un insieme di passi semplici corrispondenti ad azioni scelte solitamente da un insieme finito. http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo AUTOMI AUTOMA A STATI E' un sistema che evolve nel tempo passando da uno stato all'altro in funzione FINITI: dei segnali d'ingresso e dello stato precedente. http://it.wikipedia.org/wiki/Automa_a_stati_finiti Gli automi sono spesso utilizzati per descrivere linguaggi formali, e per questo sono chiamati accettori o riconoscitori di un linguaggio. L'insieme dei possibili stimoli che possono essere forniti ad un automa costituisce il suo alfabeto. ALFABETO: ESPRESSIONI REGOLARI: STRINGA: ASSIOMA: (in inglese regular expression, che può trovarsi abbreviata in regexp, regex o RE) sono una sintassi attraverso la quale si possono rappresentare insiemi di stringhe. http://it.wikipedia.org/wiki/Espressione_regolare Una stringa in informatica è una sequenza di caratteri. Sequenze di altri tipi di dato vengono chiamati vettori o, in inglese, array.ad esempio può essere composta da byte nel caso delle stringhe con codifica ASCII o da word per le codifiche Unicode. http://it.wikipedia.org/wiki/Stringa_(informatica) è una proposizione o un principio la cui verità è ritenuta talmente evidente nell'esperienza comune da non necessitare né di dimostrazione né di discussione ed è considerato accettato da tutti. http://it.wikipedia.org/wiki/Assioma IDENTITA': In matematica, si dice identità un'uguaglianza tra due espressioni nelle quali intervengono una o più variabili, la quale è verificata per tutti i valori che si possono attribuire alle variabili stesse, con il solo vincolo di rendere sensate le espressioni. http://it.wikipedia.org/wiki/Identità _(matematica) TEORIA DEI SISTEMI CIBERNETICA: OLISMO: Cibernetica (Cybernetics) indica la scienza che studia e progetta macchine capaci di autoregolarsi (i cosiddetti controlli automatici e controlli adattativi). Il termine fu coniato nel 1947 dal matematico statunitense Norbert Wiener, derivandola dal greco Kybernanan (pilotare). Il termine sembra caduto in disuso, soprattutto a causa del pessimismo introdotto in questo campo dalle dimostrazioni sui limiti del calcolo parallelo (poi superati). Oggi si preferisce usare il termine rete neurale. http://it.wikipedia.org/wiki/Cibernetica Olismo (dal greco "holon", tutto) è l'idea che le proprietà di un sistema non possono essere determinate o spiegate esclusivamente come la somma delle sue componenti. La parola, insieme all'aggettivo olistico, è stata coniata negli anni Venti da Jan Smuts. Secondo l'Oxford English Dictionary, Smuts ha definito l'olismo come "la tendenza, in natura, a formare interi che sono più grandi della somma delle parti attraverso l'evoluzione creativa". L'olismo, o non-riduzionismo, è a volte descritto come l'opposto del riduzionismo. http://it.wikipedia.org/wiki/Olismo RIDUZIONISMO: Il riduzionismo rispetto a qualsiasi scienza sostiene che gli enti, le metodologie o i concetti di tale scienza debbano essere ridotti al minimo sufficiente a spiegare i fatti. In questo senso il riduzionismo può essere inteso come un'applicazione del cosidetto "rasoio di Occam" (o "principio di economia"), secondo cui non bisogna aumentare senza necessità le entità coinvolte nella spiegazione di un fenomeno. http://it.wikipedia.org/wiki/Riduzionismo_(filosofia) TRANSISTOR: Il transistor è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. I transistor vengono impiegati in ambito elettronico, principalmente, come amplificatori di segnali elettrici o come interruttori elettronici comandati da segnali elettrici. http://it.wikipedia.org/wiki/Transistor AUTOMAZIONE: L'automazione identifica la tecnologia usata per realizzare operazioni ripetitive, o complesse, o impossibili all'uomo. http://it.wikipedia.org/wiki/Automazione FEEDBACK: Nulla cresce in maniera costante. Ogni parametro dipende da tanti fattori e, in genere, dipende dal suo stesso valore (feedback). Se questo valore cresce più facilmente per valori alti che per valori bassi, si ha un feedback positivo (”a chi ha sarà dato”), se è invece rallentato per valori alti is ha un feedback negativo. Ogni cosa in biologia è in ultima analisi dominata da un feedback negativo. http://it.pietrosperoni.it/categoria/feedbacknegativo/ LA COMUNICAZIONE CANALE DI COMUNICAZIONE: SINTASSI: Comprende le regole di combinazione tra i segni. PRAGMATICA: SEMANTICA: SEGNO: Un canale di comunicazione è un mezzo attraverso il quale la comunicazione avviene. Il termine può fare riferimento al supporto fisico della comunicazione, come un cavo in rame o una banda di frequenze irradiate, oppure in senso figurato alla possibilità di comunicare in modo diretto. http://it.wikipedia.org/wiki/Canale_di_comunicazione è il rapporto tra segni e comportamento. è il rapporto tra segni e significato. è un’entità composta da due parti indivisibili: significante (immagine acustica) e significato. SIGNIFICATO: è un concetto mentale evocato dal segno fisico. DENOTAZIONE: CONNOTAZIONE: si ha quando un segno si riferisce a un oggetto esterno. si ha quando un segno si riferisce a idee e immagini mentali del soggetto. OPERATORI LOGICI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI: Il nome è dovuto al fatto che con esso è possibile realizzare circuiti elettronici in grado di effettuare numerose operazioni matematiche: la somma, la sottrazione, la derivata, l'integrale, il calcolo di logaritmi e di antilogaritmi. Al giorno d'oggi l'amplificatore operazionale è, in genere, costituito da un circuito integrato. http://it.wikipedia.org/wiki/Amplificatore_operazionale ALGEBRA DI BOOLE IMPLEMENTAZIONE: In ingegneria ed in informatica, per implementazione si intende l'applicazione pratica di una metodologia o di un algoritmo. http://it.wikipedia.org/wiki/Implementazione PORTA LOGICA: In Informatica per porta logica si intende un circuito elettronico molto semplice che ha il compito di eseguire una delle operazioni logiche elementari quali NOT, AND, OR, XOR, NOR, NAND, XNOR. Queste costituiscono le operazioni minimali necessarie per codificare qualunque tipo di funzione logica. http://it.wikipedia.org/wiki/Porta_logica NOT L'operatore NOT Restituisce il valore inverso di quello in entrata. Una concatenazione di NOT è semplificabile con un solo NOT in caso di dispari ripetizioni o con nessuno nel caso di pari OR L' operazione logica OR restituisce 1 (vero) se almeno uno degli elementi è 1 (vero); altrimenti dicibile: OR restituisce 0 (falso) se e solo se tutti gli operandi sono 0 (falso). • • 0 OR 0 = 0 0 OR 1 = 1 • • • • • 1 OR 0 = 1 1 OR 1 = 1 1 OR 1 OR 0 = 1 0 OR 0 OR 1 = 1 0 OR 0 OR 0 = 0 • 0 OR 1 OR 1 OR 0 = 1 AND L' operazione AND (letteralmente e in inglese) restituisce 1 (vero) se e solo se tutti gli operandi hanno valore 1 (vero), altrimenti restituisce 0 (falso). XOR L'operatore XOR (detto anche OR esclusivo) restituisce 1 (vero) se e solo se un unico dei due operandi è 1, mentre restituisce 0 (falso) in tutti gli altri casi. NOR L'operatore NOR, (cioè la negazione del risultato dell'operazione OR) restituisce 1 (vero) se e solo se tutti gli elementi sono 0, mentre restituisce 0 (falso) in tutti gli altri casi . TABELLE DI VERITA’ Le tabelle della verità sono tabelle matematiche usate nella logica per determinare se una certa espressione è vera, oppure valida. La tabella di verità elenca sulle caselle delle righe corrispondenti alle colonne delle variabili della funzione tutte le possibili combinazioni di valori che possono assumere le variabili booleane. FLIP-FLOP: FLIP-FLOP SR: sono dei dispositivi elettronici utilizzati nell'elettronica digitale come dispositivi sincroni di memoria elementare. Essi prevedono due soli stati logici possibili. Utilizzano ingressi di comando sincroni, ovvero regolati con un ingresso dinamico detto clock. http://it.wikipedia.org/wiki/Flip-flop Ha due ingressi S (Set) e R (Reset). Reset assume il valore alto (valore logico 1) nel caso in cui sia alto l'ingresso S, mentre assume il valore basso (valore logico 0) nel caso in cui sia alto l'ingresso R. Quando entrambi i valori R e S sono bassi, il flip-flop si trova nello stato neutro e mantiene il valore registrato. Quando ,invece, entrambi gli ingressi hanno valore 1, si ha una condizione di non specificazione. è un circuito elettronico utilizzato per immagazzinare informazioni nei sistemi a logica LATCH: sequenziale asincrona. Un latch può immagazzinare un bit di informazione. Spesso i latch sono usati in gruppi, alcuni dei quali hanno nomi speciali come il quad latch (gruppo di quattro) e l'octal latch (gruppo di otto). http://it.wikipedia.org/wiki/Latch LATCH DI TIPO Il latch più semplice è il latch SR, dove S ed R stanno per Set (imposta) e Reset SR: (reimposta). Questo tipo di latch è composto da due porte NAND (Negative AND) con collegamenti incrociati. Il bit immagazzinato è contrassegnato con Q. CLOCK: In Elettronica il termine clock indica un segnale periodico utilizzato per sincronizzare il funzionamento dei dispositivi elettronici digitali. Il segnale è costituito da un livello di tensione che periodicamente in modo regolare fa una rapida transizione dal valore zero ad un valore che generalmente coincide con la tensione di alimentazione del circuito, rimane a questo livello per un certo tempo e poi in modo altrettanto rapido ritorna a livello zero, rimane a livello zero per un determinato tempo e poi il ciclo si ripete. La commutazione di tutti i circuiti logici avviene durante la transizione di questa tensione, ovverossia durante la variazione di livello di questo segnale. http://it.wikipedia.org/wiki/Clock DISPLAY A SETTE Il display a sette segmenti è un dispositivo elettronico in grado di visualizzare le cifre numeriche più alcune lettere alfabetiche e simboli, attraverso l'accensione di combinazioni di sette segmenti luminosi. Il display a sette segmenti tradizionale è SEGMENTI: infatti costituito da diodi LED disposti a formare un figura simile ad un 8. Un opportuno circuito elettronico, formato di solito da un decoder da BCD (Binary Coded in Decimal) a "7 segmenti", accende questi LED in modo da fare apparire simboli riconoscibili come cifre numeriche. http://it.wikipedia.org/wiki/Display_a_sette_segmenti