INDICE SOMMARIO
CAPITOLO I
IL SIGNIFICATO DEL TERMINE « EVITARLA »
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La natura giuridica dell’offerta di modificazione del contratto .................
Un problema preliminare: il significato del termine « evitarla ». Le due opinioni dottrinarie ............................................................................
Il significato proprio dei termini « rescissione » e « risoluzione » ..............
La tesi che configura l’offerta di modificazione del contratto come atto di
esercizio di una facultas solutionis ....................................................
La teoria dell’offerta come domanda di accertamento ............................
(Segue): critica dell’argomento sistematico e dell’argomento secondo le conseguenze ......................................................................................
1
6
14
16
21
26
CAPITOLO II
TEORIE DELL’OFFERTA
COMPATIBILI CON IL SIGNIFICATO DEL TERMINE « EVITARLA »
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Teoria dell’offerta come proposta di modificazione del contratto, idonea, se
equa, a modificare la situazione giuridica senza necessità dell’accettazione
dell’altra parte ..............................................................................
Osservazioni .................................................................................
Teoria dell’offerta come negozio giuridico unilaterale recettizio modificativo
della situazione giuridica .................................................................
Osservazioni .................................................................................
Teoria che reputa necessario, ad « evitare » la rescissione o la risoluzione,
che il convenuto compia due atti: una proposta di modificazione del contratto, rivolta all’attore in rescissione o risoluzione; e una domanda rivolta
al giudice, al fine di ottenere una sentenza costitutiva in caso di mancata accettazione da parte dell’attore ..........................................................
Osservazioni .................................................................................
Teoria dell’unico atto plurivoco, avente il valore di proposta e, in caso di
mancata accettazione, di domanda ....................................................
35
39
46
49
55
58
68
VIII
14.
15.
16.
Indice sommario
Critica .........................................................................................
Teoria dell’offerta come domanda volta ad ottenere un provvedimento costitutivo ..........................................................................................
Osservazioni .................................................................................
72
74
75
CAPITOLO III
LA NATURA GIURIDICA DELL’OFFERTA: PROFILO SOSTANZIALE
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
I verbi che designano le « domande » nel linguaggio del legislatore ...........
I significati del termine offerta e delle voci del verbo offrire nel codice civile
e nelle leggi speciali ........................................................................
Ancora sui significati del termine offerta e delle voci del verbo offrire nel codice civile e nelle leggi speciali: quadro sistematico dei dati analiticamente
esposti nel § 18 ..............................................................................
Critica della tesi che qualifica l’offerta di modificazione del contratto come
domanda volta ad ottenere una sentenza costitutiva, modificativa della situazione giuridica derivata dal contratto .................................................
Impossibilità di qualificare l’offerta di modificazione del contratto come fattispecie complessa che comprende anche l’esecuzione delle modificazioni offerte ...........................................................................................
Gli argomenti logico-sistematici che inducono a qualificare l’offerta di modificazione del contratto come negozio giuridico unilaterale modificativo della
situazione giuridica ........................................................................
L’intenzione del legislatore: l’antecedente storico dell’art. 1450 ................
Offerta di modificazione del contratto e funzione partecipativa ................
Ancora sul significato del termine « evitarla »: l’effetto estintivo dell’offerta .
79
82
101
104
107
110
114
122
127
CAPITOLO IV
LA NATURA GIURIDICA DELL’OFFERTA: PROFILO PROCESSUALE
26.
27.
28.
29.
30.
L’offerta come negozio unilaterale che costituisce il fondamento di una eccezione ...........................................................................................
Eccezioni in senso stretto ed eccezioni in senso lato: premessa .................
(Segue): la dottrina che studiava il codice di rito previgente ....................
(Segue): la dottrina che ha studiato il codice di rito vigente ....................
L’offerta di modificazione del contratto come eccezione in senso stretto .....
135
153
161
169
179
CAPITOLO V
LA DISCIPLINA
31.
32.
Premessa .....................................................................................
Il soggetto dell’offerta .....................................................................
201
202
Indice sommario
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
L’istanza-eccezione come condizione per la rilevabilità dell’offerta da parte
del giudice ....................................................................................
Il tempo dell’offerta. Le preclusioni processuali ...................................
La modifica dell’offerta ...................................................................
La titolarità del diritto di rescissione o di risoluzione come presupposto di
efficacia dell’offerta .......................................................................
La rinuncia all’eccezione .................................................................
Il valore giuridico dell’« adesione » dell’attore .....................................
L’offerta anteriore alla proposizione della domanda di rescissione o di risoluzione ........................................................................................
Il contenuto dell’offerta. Le modificazioni ...........................................
(Segue): l’equità ............................................................................
(Segue): inammissibilità della cosiddetta offerta generica ........................
IX
207
208
216
219
223
226
233
235
238
261