LS Culture e letterature di lingua inglese Università degli Studi di

1
LS Culture e letterature di lingua inglese
Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’
ELENCO INSEGNAMENTI
I ANNO (relativo al Biennio 2004-06)
STUDI CULTURALI E POSTCOLONIALI – livello avanzato (SPS/08) crediti 8
Gli studi culturali e postcoloniali hanno lo scopo di elaborare una prospettiva critica
interdisciplinare e interculturale attenta alla complessità e alla problematicità che
caratterizzano la formazione della modernità nelle sue sfumature geo-politiche, sociostoriche, culturali-poetiche.
Modulo A: Il potere della cartografia (Prof. Iain Chambers) – I semestre
Mappare e inquadrare il mondo da un punto di vista unico e ‘oggettivo’ per articolare una
'geografia militante' è forse la caratteristica saliente della formazione dell’Occidente
moderno. Il senso complesso dei viaggi, delle 'scoperte', e dei ‘saperi’ che ne derivano ci
invita a riconsiderare la modernità con uno sguardo disincantato. Attraverso
l'appropriazione critica delle voci antropologiche, letterarie e filosofiche, il modulo
intende riconsiderare la costruzione sia del soggetto della Storia sia degli ‘oggetti’ del suo
operare.
BIBLIOGRAFIA
• Joseph Conrad, Cuore di tenebra, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1997 (con testo
inglese a fronte).
• Assia Djebar, L’amour, la fantasia, Paris, Lattès, 1985; L’amore, la guerra, Ibis,
Pavia,1995.
• Iain Chambers, Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente, Meltemi, Roma,
2003/Culture after Humanism, Routledge, London & New York, 2001.
▪
Iain Chambers, «L'apocalisse e l'altrove»
http://www.aulachambers.it/Resources/Chambers_apocalisse.pdf
▪
Serge Gruzinski, «La mescolanaza dei mondi»
http://www.aulachambers.it/Resources/Gruzinski.pdf
▪
Paul Gilroy, «L'Atlantico nero»
http://www.aulachambers.it/Resources/Gilroy.pdf
▪
Nuriddin Farah, «La diaspora somala»
http://www.aulachambers.it/Resources/Farah.pdf
Modulo B: Guerra, informazione e orientalismo (Prof. Tiziana Terranova,
Università di Essex) – II semestre
Questo modulo si propone di mettere alla prova l'attualita' di Orientalismo di Edward
Said, classico testo di teoria postcoloniale. In modo particolare, il corso esplorerà i
problemi inerenti all'uso delle categorie della rappresentazione nel contesto della
2
comunicazione mediatica, e procedera' all'esplorazione delle implicazioni di nuove teorie
comunicative centrate sull'informazione e la loro relazione con forme emergenti di
orientalismo.
BIBLIOGRAFIA
Saggi da:
Edward Said Orientalismo: L'immagine europea dell'Oriente.Feltrinelli, 1999.
Michel Foucault Bisogna difendere la societa'. Feltrinelli, 1998.
Eugene Thacker 'Bioinfowar: biologically enhancing national security' in The Global
Genome. The MIT Press, 2005.
Nicholas Mirzoeff Watching Babylon: The War in Iraq and Global Visual Culture.
Routledge, 2005.
David Morley and Kevin Robins Spaces of identity : global media, electronic landscapes,
and cultural boundaries. Routledge, 1995.
Maurizio Torrealta (a cura di) Guerra e informazione. Sperling & Kupfer, 2005.
Letterature di lingua inglese (L-LIN/10)
Crediti 8
L’insegnamento tratta delle questioni di identità etnica e di genere nelle elaborazioni culturali
e letterarie dei paesi coloniali e postcoloniali di lingua inglese (subcontinente asiatico, Africa,
Australia, Nuova Zelanda, Canada, Caraibi, Isole Filippine, ecc.) nonché delle letterature
britanniche e anglo-americane, anch’esse attraversate dall’esperienza coloniale e dalle
migrazioni successive, alla luce delle teorie critiche recenti, sia dell’ambito postcoloniale che
del pensiero della differenza.
Modulo A: Cultura e imperialismo: territori sovrapposti storie intrecciate (Prof. L.
Curti) – I semestre
Il modulo osserva i rapporti tra Oriente e Occidente attraverso un macrofenomeno storico che
ha occupato gran parte del Novecento: la (de)colonizzazione britannica, visto dal punto di
vista occidentale, cui fa da contrappunto lo sguardo dell'altro, in ambito critico e narrativo. Si
guarderà all’intersecarsi delle diversità culturali, etniche e di genere, con particolare riguardo
al concetto di subalternità e di differenza.
La presentazione e la discussione critica degli argomenti, con l’ausilio di testi sia letterari che
filmici, prevede l’attenzione ai linguaggi della scrittura e della visualità.
BIBLIOGRAFIA
Sfondi critici
• Chambers, I. and L. Curti (eds), The Post-Colonial Question, London & N.Y., Routledge.
(saggi di Bhabha, Chambers, S. Hall, C. Hall, Kureishi, Trinh)
• Derrida, J, Sull’ospitalità, trad. di I. Landolfi, Milano, Baldini e Castoldi, 2000.
• Said, E. , Culture and Imperialism, London, Vintage, 1993 (tr. it. Cultura e imperialismo,
Gamberetti).
• Spivak, G. C., “Entering the Third World”, in In Other Worlds, New York & London,
Methuen, 1987.
Testi esemplificativi
3 poesie indiane: S. Bhatt, “Partition”, e K. Das, “After July” e “Delhi 1984”.
Conrad. J., Heart of Darkness (qualunque edizione) o racconto breve a scelta
Devi, M. “Draupadi” o “Breast-Giver”, in G.C. Spivak, cit. sopra.
Gramsci, A., La questione meridionale (qualunque edizione)
3
Kipling, R., “Beyond the Pale”, in Plain Tales from the Hills (qualunque edizione)
Trinh, T. Minh-ha, “Reassemblage”, in Trinh T. M., Framer Framed, Routledge.
FILMOGRAFIA (reperibile presso il Cila)
Edward Said, Culture and Imperialism (BBC)
Reassemblage (Trinh T. Minh-ha, Senegal)
I’m British But (Gurinder Chadha, G.B.)
Apocalypse Now (F.F. Coppola) o Aguirre furore di Dio (W. Herzog)
Modulo B: Scritture femminili al confine (prof. L. Curti) – I semestre
Il modulo esamina gli scritti narrativi e critici di autrici indiane, africane-americane e
sudafricane, protagoniste di una diaspora non solo geografica ed etnica ma anche
identitaria. Tali scritti saranno analizzati alla luce di saggi tratti dalla critica femminista e
postcoloniale, e ffiancati dalla visione di film che saranno indicati all’inizio del modulo.
La presentazione e la discussione critica degli argomenti prevede l’attenzione ai linguaggi
testuali della scrittura e della visualità.
Bibliografia
Cixous, H., Tre passi sulla scala della scrittura, Bulzoni.
Curti. L. Female Stories Female Bodies, Macmillan.
Gordimer, N., The Pickup, Penguin.
Irigaray, L., Questo sesso che non è un sesso, Feltrinelli.
Morrison, T., Beloved, Picador.
Morrison, T., Playing in the Dark, Vintage.
Roy, A., The God of Small Things, Flamingo oppure J.M. Coetzee, Disgrace, Vintage.
Lingue e letterature angloamericane (L-LIN/11) – Crediti 4
Modulo: Voci di frontiera (Prof. M. De Chiara) – I semestre
Il modulo prenderà spunto dalla poetica della 'terra di confine', immagine privilegiata nel
proporre una contemporaneità ibrida, frutto dell'esperienza coloniale, in particolare nella
produzione culturale chicana, ovvero messicano-statunitense. Le voci proposte saranno
quelle di Gloria Anzaldúa, Cherrìe Moraga, Sandra Cisneros, Coco Fusco, Guillermo
Gómez-Peña, insieme ad accenni alla scrittura Native American.
La presentazione e la discussione critica degli argomenti, affrontati sia in forma letteraria
che filmica, prevede un’attenzione specifica alle proposte teoriche dei ‘cultural studies’ e
degli ‘studi di genere’.
Lingua e traduzione inglese (L-LIN/12 )
Crediti 8
Modulo A e B: Analisi e traduzione del testo letterario inglese (a comune con LS 104)
– I semestre
L'insegnamento si propone di sviluppare nei discenti l'apprezzamento critico di testi
letterari inglesi di diverse epoche e di diversi generi, concentrando l'attenzione sugli
aspetti stilistici e retorici, sugli elementi distintivi di differenti linguaggi espressivi, sulle
4
specificità epocali e di genere, e su tutte le caratteristiche testuali di cui tener conto in
vista della loro traduzione in italiano. L'insegnamento svilupperà sia le capacità traduttive
attraverso esercitazioni pratiche, sia le capacità di valutazione e di revisione attraverso il
confronto tra varie traduzioni (pubblicate) di testi specifici.
Modulo C: Inglese e inglesi (Prof. J. Vincent e/o M. Sanniti) – I semestre
Si prevede l’insegnamento a livello avanzato di analisi testuale contrastiva, comparazione
di testi e stili di inglesi, stilistica e problematiche traduttive.
Antropologia coloniale e postcoloniale (M-DEA/01)
CFU 8
L'antropologia sociale e il colonialismo britannico (Prof. F. Cuturi) – II semestre
Il corso intende analizzare il ruolo e le responsabilità dell'antropologia sociale rispetto
all'azione coloniale della Gran Bretagna. Il tema, molto dibattuto e controverso vuole
mettere in luce come l'antropologia sociale britannica abbia "prestato", "costruito",
"inventato" nozioni e strumenti conoscitivi e di ricerca che hanno fatto da sponda
ideologicamente e pragmaticamente alla colonizzazione e, in seguito, all'organizzazione
delle colonie.
Geografia economico-politica
(M-DEA/01)
CFU 4
Geopolitica delle migrazioni (Prof. R. Sommella – M-GGR/02 – 3 Cfu)) I SEMESTRE
Nella prima parte il corso verterà su alcune tematiche generali, in modo da mettere in
evidenza i legami tra la geografia politica e le migrazioni internazionali, secondo gli approcci
più recenti, e le diverse possibilità di lettura, in termini geopolitici, del fenomeno. Nel
linguaggio geografico degli ultimi anni, infatti, anche in riferimento al tema delle migrazioni,
alcune terminologie tradizionali hanno assunto nuovi contenuti o sono state ripensate in
prospettiva diversa, transnazionale o postcoloniale, come nel caso dei concetti di confine, di
frontiera, di spazio e di luogo.
Le letture proposte costituiscono una base di riferimento antologica e multidisciplinare, in
parte in lingua inglese, su questi temi e sono tratti da varie fonti, riviste nazionali e
internazionali, o da testi editi negli ultimi anni, disponibili presso le biblioteche
dell’Orientale.
Bibliografia di riferimento
Newman D. - Paasi A., Fences and neighbours in the postmodern world: boundary narratives in political geography, in
«Progress in Human Geography», vol. 22, n. 2, 1998, pp. 186-208.
Sassen S., Migranti, coloni, rifugiati, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 95-150.
Massey S.D., La ricerca sulle migrazioni nel XXI secolo, in Colombo A. e Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia.
Assimilati ed esclusi, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 25-52.
Grillo R., Riflessioni sull’approccio transnazionale alle migrazioni, in «Afriche e Orienti», n. 3-4, 2000, pp. 9-16.
Nagel C.R., Geopolitics by another name: immigration and the politics of assimilation, «Political Geography», vol. 21, n. 8,
2002, pp. 971-988.
Riccio B., Etnografia dei migranti transnazionali: l’esperienza senegalese tra inclusione ed esclusione, in Colombo A. e
Sciortino G. (a cura di), Stranieri in Italia. Assimilati ed esclusi, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 169-194.
Kofman E., Contemporary European migrations, civic stratification and citizenship, «Political Geography», vol. 21, n. 8,
2002, pp. 1035-1054.
Staeheli L.A. e altri, Immigration, the internet, and spaces of politics, «Political Geography», vol. 21, n. 8, 2002, pp. 9891012.
5
ed inoltre, per il credito aggiuntivo degli studenti di LS42, Culture e letterature di lingua inglese.
Massey D. - Jess P. (a cura di), Luoghi culture e globalizzazione, Torino, Utet, 2001
(in particolare i capp. II (Massey D., Pensare il luogo, pp. 33-64), IV (Jess P. - Massey D., Luoghi contestati, pp. 97144) e V (Hall S., Culture nuove in cambio di culture vecchie, pp. 145-186)
Cinema, fotografia e televisione nei paesi anglofoni (L-Art 06 )
Crediti 8
Attraversamenti culturali anglofoni: l’altro cinema, il cinema dell’altro (Prof. A.
Cimitile) CFU 4 II semestre
Programma da definire
Writing Images: The Alien Saga (Lab. Dott. Susanna Poole) CFU 4 II semestre
Questo laboratorio si propone di sperimentare metodi e teorie relative all’analisi del testo
filmico e alla scrittura critica sul cinema in lingua inglese. Attraversando un testo chiave
del cinema popolare hollywoodiano contemporaneo, la serie dei film Alien, si attiveranno
percorsi molteplici, individuali e di gruppo, di lettura e ri-scrittura dell’opera filmica.
Un’opera che, a partire dal primo Alien (1979) di Ridley Scott fino al quarto film della
serie Alien Resurrection (1997) di Jean-Pierre Jeunet, ha nutrito di immagini dell’alterità
mostruosa (animale, sessuale, cyborg, biotecnologica) la cultura visiva globale e stimolato
innumerevoli riflessioni e appropriazioni critiche.
Storia migrazioni
CFU 8
Storia contemporanea – Prof. A. De Clementi CFU I semestre
Storia delle migrazioni
testi di riferimento:
1. Paola Corti, Storia delle emigrazioni internazionali, ed.Laterza,
Bari 2003
2. fotocopie da specificare
in alternativa a,
Storia Moderna – Dott. Rosolino CFU 4 I semestre
Modulo: L'impero coloniale inglese fra sette e ottocento
Il seminario ha per oggetto i principali aspetti inerenti la storia dell'impero coloniale
britannico tra Sette e Ottocento, con particolare attenzione all'esperienza americana, da un
lato, e a quella indiana, dall'altro. Fra gli argomenti che verranno trattati si segnalano:
l'espansione inglese nei secoli XVII e XVIII, il mondo delle colonie americane fino alla
rivoluzione; i traffici commerciali e le società monopolistiche: la East India Company; il
"secondo impero inglese"; l'espansione britannica dagli anni Sessanta del Settecento fino
ai primi decenni del XIX secolo; la dominazione dell'India fra imperialismo e mercato; la
cosiddetta Pax britannica e il sistema di "controllo informale"; la supremazia inglese
nell'Ottocento; il grande imperialismo alla fine del XIX secolo.
Bibliografia:
6
- W. Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002.
- L. Coolley, Prigionieri. L'Inghilterra, l'Impero e il mondo. 1600-1850, Einaudi,
Torino 2004
II Semestre: Storia Americhe , Prof. S. Garroni, programma da definire
Teorie critiche e dimensione interculturale (prof. Carotenuto, LFIL-LET14) II semestre
4 CFU
Il modulo intende familiarizzare gli studenti con alcune teorie della traduzione che si sono
mostrate rilevanti al pensiero critico del novecento: il saggio fondamentale sulla 'lingua pura'
di Walter Benjamin, «Il compito del traduttore», quindi la rilettura decostruzionista da parte
del filosofo Jacques Derrida in «Des tours de Babel", infine gli sviluppi 'post-coloniali'
indentificati con la pratica di traduttrice di Gayatri C. Spivak. Questo core di pensiero sulla
traduzione verrà confrontato con l'analisi e la lettura di opere contemporanee appartenenti a
'generi' letterari differenti: la saggistica, la poesia e il romanzo.
Letterature di genere nel mondo arabo (LOR. 12) – I semestre – CFU 2
CFU complessivi
62
II ANNO
Letterature in inglese (L-LIN/10)
CFU 8
Lingue e letterature angloamericane (L-LIN/11)
CFU 4
Lingua e traduzione inglese (L-LIN/12 )
CFU 8
Altre attività
CFU 5
Si consiglia frequenza di un corso all’estero con relativo attestato, finalizzato alla ricerca
di tesi da organizzare attraverso Erasmus o altra organizzazione consimile. In alternativa,
corsi e seminari altre università italiane, convegni, tirocini, ecc.
Crediti a scelta
CFU 6
Tesi
CFU 27
CFU complessivi
58
7
Hollywood – Bollywood, tra coloniale e postcoloniale (seminario Curti – Poole)
Questo seminario guarderà al grande fenomeno di produzione cinematografica indiana
come espressione di arte popolare ed esempio di organizzazione industriale non troppo
lontano dal modello hollywoodiano trattato nel corso principale. Nel carattere
estremamente variegato di una vasta produzione, si possono osservare le istanze
indipendentistiche riferite alla storia coloniale dell’India accanto alle acquisizioni di una
cultura nazionale postcoloniale.)