R E L A Z I O N E F I N A L E ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo Linguistico, delle Scienze Umane e con opzione Economico Sociale:
Via Manfredi, n. 1/a – 40026 Imola (BO) – Fax 0542 23892 - Tel. 0542 23606
c.f. 82000090371- www.imolalicei.it - [email protected]
RELAZIONE
FINALE
del Prof. Sabattini Monica
Docente di Diritto Economia
nelle classi: 1B,2B,1C Scienze Umane,1A,2A,3A,4A Liceo Economico Sociale 5A
Scienze Sociali. Ore Sett. 20
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
1. Attività di insegnamento: argomenti, temi, contenuti relativi al programma disciplinare (in sintesi);
coordinamento interdisciplinare, tematiche multidisciplinari. Metodologie adottate, strumenti e
tecnologie utilizzate:
Nel primo biennio del liceo delle scienze umane lo studente è stato condotto alla conoscenza degli
elementi essenziali del diritto e dell’economia.
Per quanto attiene l’economia nel primo anno ha conosciuto il significato di sistema economico e delle
relazioni reali e finanziarie al suo interno. Ha poi potuto scoprire gli elementi che caratterizzano i
soggetti che vi operano in particolare, la famiglia, l’impresa, lo Stato e il resto del mondo.
Nel secondo anno poi ha familiarizzato con la natura razionale dei soggetti membri di una società che
interagiscono nei diversi mercati dei beni, finanziari, del lavoro, e valutari.
Anche per quanto attiene il diritto il percorso disciplinare gli ha permesso di acquisire il linguaggio giuridico
essenziale. Nel primo anno sono stati affrontati i concetti fondamentali della disciplina giuridica, e nel
secondo anno è stata approfondita la complessità della Costituzione sia nei diritti e doveri dei cittadinI, sia
nell’articolazione dei poteri dell’ordinamento della Repubblica.
Nel primo anno del liceo economico lo studente ha appreso la natura specifica del problema economico con
particolare riferimento ai concetti di ricchezza: patrimonio e reddito, produzione e relativi costi e ricavi,
consumo risparmio e investimento, partecipazione dello Stato sociale nelle attività di natura economica.
Nel secondo anno ha poi acquisito una mentalità economica che rispecchia la natura razionale dei
soggetti membri di una società che interagiscono nei diversi mercati dei beni, finanziari, del lavoro, e
valutari.
Nel terzo e quarto anno sono state riprese le linee principali delle diverse scuole del pensiero
economico, con l’approfondimento della teoria macroeconomica Keynesiana.
Nell’approfondimento della politica monetaria è stato rivisto il mercato monetario e finanziario.
L’argomento è stato preceduto dall’analisi della domanda e dell’offerta per poi svolgersi nella
spiegazione delle diverse strategie adottate dall’impresa in un mercato prima di concorrenza perfetta e
poi nel monopolio e nell’oligopolio.
In diritto lo studente nel primo anno ha appreso il significato e la funzione della norma giuridica come
fondamento della convivenza sociale e ha analizzato le fonti giuridiche anche nella loro evoluzione storica.
Utilizzando la Costituzione nel secondo anno ha imparato i principi fondamentali alla base dello Stato,
analizzando i diritti e i doveri della persona umana anche in relazione al contesto in cui egli vive, come la
scuola, la famiglia e la società. Egli poi ha indagato le diverse forme di Stato e di governo e ha approfondito
le caratteristiche e le funzioni degli organi statali.
Al termine del biennio è consapevole del valore fondamentale della dignità e dei diritti umani non solo alla
luce della Costituzione, ma anche di altre fonti internazionali.
In terza poi lo studente ha affrontato nel dettaglio la disciplina giuridica delle imprese e delle varie forme
societarie . Sempre in ambito civilistico il programma ha previsto l’approfondimento del concetto di
proprietà e di possesso e degli altri diritti reali.
La IV prevede l’introduzione della nozione di obbligazione, con la tutela del credito e l’analisi del contratto,
nonché gli elementi essenziali del diritto di famiglia.
Nella quinta del liceo delle scienze sociali il programma affronta l’approfondimento della Costituzione in
particolare dell’assetto dell’ordinamento statale e della forma di governo in Italia. L’altro nucleo riguarda il
delicato tema del lavoro sia nelle sue fondamentali tutele costituzionali, sia nelle più recenti riforme
contrattuali e previdenziali.
2. Criteri di valutazione adottati e livelli di apprendimento, valutazioni sul comportamento degli
studenti.
Gli argomenti sono stati svolti mediante lezioni frontali ed interattive. Le prove programmate sono state orali
e scritte rispettando un minimo di due prove a quadrimestre.
3. Rapporti con le famiglie: qualità della comunicazione. Attività di ampliamento dell’offerta formativa.
Il rapporto coi genitori è stato in genere assiduo e collaborativo in tutte le classi. Molti partecipano ai
colloqui settimanali e quasi tutti almeno ad uno dei colloqui generali organizzati durante l’anno
scolastico.
4. Proposte relativa alla ricerca e alla sperimentazione per l’ampliamento dell’offerta formativa.
Viene proposta una collaborazione continuativa con le organizzazioni economiche e giuridiche del
territorio per favorire l’acquisizione dei contenuti e delle relative dinamiche che sono uno elemento
formativo essenziale del liceo economico. In particolare quest’anno va segnalato il progetto Experiment
svolto in IV LES, che richiede una preziosissima collaborazione con esperti della Legacoop di Imola. Il
lavoro che termina con una premiazione ha visto distinguersi due gruppi per i loro progetti d’impresa.
L’INSEGNANTE
Prof. Monica Sabattini
PROGRAMMA DI DIRITTTO ED ECONOMIA
CLASSE I LES Liceo economico sociale
a.s.2013/14
Prof: Monica Sabattini
testo Diritto Economia. com di Maria Rita Cattani ed. Paravia
DIRITTO
I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO
Le norme: funzione e tipologie.
Le partizioni del diritto.
I caratteri delle norme giuridiche.
L'efficacia delle norme giuridiche.
L'interpretazione delle norme giuridiche. Le fonti del diritto.
L'EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO
Le norme nell'antichità.
Dalla tradizione orale alle norme scritte.
Le Costituzioni liberali e quelle democratiche.
IL RAPPORTO GIURIDICO
Il rapporto giuridico.
I soggetti del rapporto giuridico: le persone fisiche e le organizzazioni.
L'oggetto del rapporto giuridico.
LO STATO E LA COSTITUZIONE
Lo Stato ed il suo processo di formazione: territorio, popolo e cittadinanza.
Stato e Nazione.
FORME DI STATO
Stato assoluto, Stato liberale, Stato socialista.
Stato totalitario e Stato democratico.
Stato accentrato, federale e regionale.
FORME DI GOVERNO
La monarchia, la repubblica.
ECONOMIA
IL SISTEMA ECONOMICO
I bisogni e i beni economici.
Il circuito economico: relazioni monetarie e reali.
I SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO
Le famiglie: patrimonio e reddito, consumo e risparmio, le varie forme di investimento del
risparmio.
Le imprese: nozione di impresa, la produzione, i fattori produttivi, i costi di produzione, il profitto,
il bilancio: conto economico e stato patrimoniale, La ricchezza nazionale.
Lo Stato come soggetto economico: le funzioni economiche dello Stato, le spese e le entrate
pubbliche, la manovra economica.
Il resto del mondo: liberismo e protezionismo, la Bilancia dei pagamenti, il sistema dei cambi.
.
PROGRAMMA DIRITTO ECONOMIA
CLASSE IIA LES LICEO ECONOMICO SOCIALE
DIRITTO
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
La democrazia, la tutela dei diritti e l’adempimento dei doveri, il principio di uguaglianza, il lavoro
come diritto e dovere, i principi di decentramento e dell’autonomia, la tutela delle minoranze
linguistiche, la libertà religiosa, la tutela culturale e scientifica, il diritto internazionale e la
posizione degli stranieri, la tutela della pace e il ripudio della guerra, il tricolore.
LA TUTELA DELLA LIBERTA’
La libertà personale, la libertà di domicilio e circolazione, la libertà di manifestazione del pensiero.
Il diritto di voto, i diritti dei lavoratori, il diritto di proprietà e di iniziativa economica.
L’ORDINAMENTO DELLO STATO
IL PARLAMENTO: il Senato e la Camera dei deputati, i parlamentari, l’organizzazione e il
funzionamento delle camere, la formazione delle leggi, le funzioni del Parlamento.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: il ruolo del Presidente, l’elezione, le funzioni, la
responsabilità.
IL GOVERNO: la composizione, la formazione, le crisi del Governo, le funzioni, le responsabilità
dei ministri.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GLI ENTI LOCALI: le funzioni, i principi
costituzionali, i tipi di attività, gli enti locali e il decentramento, i Comuni, le Province, le Regioni.
LA MAGISTRATURA: il ruolo dei magistrati, giurisdizione civile, penale ed amministrativa,
giurisdizione ordinaria e speciale, l’indipendenza della Magistratura ed il CSM.
LA CORTE COSTITUZIONALE: il ruolo, la composizione, le funzioni.
ECONOMIA
IL MERCATO DEI BENI: domanda ed offerta, punto di equilibrio, forme di mercato.
IL MERCATO DEL LAVORO: domanda ed offerta, i sindacati e i contratti collettivi nazionali, la
disoccupazione, i contratti per la flessibilità del lavoro.
LA MONETA, IL CREDITO E L’INFLAZIONE
LA MONETA: le origini, le funzioni, il valore e la teoria quantitativa.
IL CREDITO E LE BANCHE: nozione di credito, la funzione delle banche, la riserva di liquidità
ed il moltiplicatore dei depositi, le operazioni bancarie.
L’INFLAZIONE: nozione, la cause dell’inflazione, gli effetti.
Mercato monetario e finanziario, la Borsa Valori.
IL MERCATO VALUTARIO: le valute ed il concetto di cambio, i regime di cambio.
Prof. Monica
Sabattini
PROGRAMMA DIRITTO ED ECONOMIA
CLASSE III A LES LICEO ECONOMICO SOCIALE
DIRITTO
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA:
l’imprenditore, l’imprenditore agricolo, l’imprenditore commerciale e il piccolo imprenditore.
LA COSTITUZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA’:
Il contratto di società, società di persone e società di capitali.
Le società di persone: la società semplice, la società in nome collettivo, la società in accomandita
semplice.
Le società di capitali: la s.p.a. con le sue principali caratteristiche e i relativi organi. La s.a.p.a. e le
s.r.l.
Le società mutualistiche.
LA PROPRIETA’ E I DIRITTI REALI
L’evoluzione del diritto di proprietà fino alla Costituzione e al Codice civile.
I caratteri del diritto di proprietà.
I limiti al diritto di proprietà nell’interesse pubblico
I limiti al diritto di proprietà nell’interesse privato: le immissioni, le distanze, l’accesso al fondo
altrui.
Il possesso e la detenzione.
I MODI DI ACQUISTO E LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA’
I modi di acquisto a titolo originario e a titolo derivativo.
L’occupazione e l’invenzione. L’usucapione e il principio ‘possesso vale titolo’
Le azioni a difesa della proprietà
LA COMUNIONE E IL CONDOMINIO
La comunione e la comproprietà
Lo scioglimento della comunione.
Il condominio.
La multiproprietà.
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
I diritti reali di godimento.
L’usufrutto.
L’uso e l’abitazione.
La superficie.
Le servitù prediali.
ECONOMIA
RIPRESA DEI CONCETTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
IL PERIODO PRESCIENTIFICO
Il mercantilismo.
La fisiocrazia: il sistema economico come organismo.
LA SCUOLA CLASSICA
Adam Smith: l’illuminismo scozzese, la sfera economica. I circoli virtuosi dello sviluppo, la
concorrenza secondo i classici,
il livellamento dei saggi di profitto, dai prezzi di mercato ai prezzi naturali, lavoro contenuto e
lavoro comandato.
David Ricardo: lo stato stazionario secondo Ricardo, salari rendite e profitti.
Karl Marx: socialismo utopistico e socialismo scientifico, la dialettica hegeliana e il materialismo
storico,
la statica e la dinamica del sistema economico secondo Marx.
LA TRADIZIONE NEOCLASSICA
L’economia come scienza dei mezzi e non dei fini. L’individualismo metodologico e la razionalità.
L’equilibrio del mercato.
Il rapporto tra Stato e mercato.
IL MONETARISMO
La teoria del reddito permanente. La controrivoluzione monetarista.
ANALISI DELLA TEORIA KEYNESIANA:
domanda effettiva ( la teoria del consumo, gli investimenti e il moltiplicatore) – il mercato del
lavoro – reddito potenziale e l’equilibrio di sottoccupazione - il mercato monetario e il mercato
finanziario- il sistema economico nel suo insieme – la crescita economica e la teoria
dell’acceleratore – obiettivi e strumenti della politica economica ( politica monetaria e politica
fiscale).
ANALISI MICROECONOMICHE
La teoria del consumo e la curva di domanda.
La teoria dell’impresa e la curva di offerta.
Mercati perfetti ed imperfetti.
Il mercato monetario.
Prof.Monica Sabattini
PROGRAMMA DI DIRITTTO ED ECONOMIA
CLASSE I V LES Liceo economico sociale
a.s.2013/14
Prof: Monica Sabattini
Testo: Una finestra sul mondo, di Maria Rita Cattani, ed. Paravia
DIRITTO
LE OBBLIGAZIONI:
-
i caratteri dei diritti di obbligazione, le fonti, la classificazione;
-
l’estinzione delle obbligazioni: adempimento ed inadempimento, la responsabilità per
inadempimento, il ritardo;
-
la tutela del credito: la responsabilità patrimoniale del debitore, le azioni a tutela della garanzia
patrimoniale, i privilegi, le garanzie reali e personali.
I CONTRATTI:
-
il contratto e le sue caratteristiche, gli elementi essenziali e gli elementi accidentali del contratto, la
classificazione dei contratti;
-
la formazione e gli effetti: la fase delle trattative, la conclusione, i limiti all’autonomia contrattuale,
gli effetti del contratto tra le parti verso terzi, l’interpretazione.
-
Invalidità ed inefficacia del contratto: la nullità, l’annullabilità, la rescissione, la risoluzione;
Il contratto di lavoro subordinato: doveri e diritti dei lavoratori, doveri e diritti dei datori di lavoro,
estinzione del rapporto, licenziamento;
DIRITTO DI FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI
-
-
La famiglia: famiglia legittima e di fatto, il matrimonio, i rapporti personali e patrimoniali tra i
coniugi, la separazione e il divorzio;
La filiazione: figli legittimi, naturali e adottivi, adozione ed affidamento,
LA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE
-
La successione in generale, successione legittima, successione testamentaria, la successione
necessaria, la comunione e la divisione ereditarie.
ECONOMIA
RIPRESA DEI CONCETTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
IL PERIODO PRESCIENTIFICO
Il mercantilismo.
La fisiocrazia: il sistema economico come organismo.
LA SCUOLA CLASSICA
Adam Smith: l’illuminismo scozzese, la sfera economica. I circoli virtuosi dello sviluppo, la
concorrenza secondo i classici,
il livellamento dei saggi di profitto, dai prezzi di mercato ai prezzi naturali, lavoro contenuto e
lavoro comandato.
David Ricardo: lo stato stazionario secondo Ricardo, salari rendite e profitti.
Karl Marx: socialismo utopistico e socialismo scientifico, la dialettica hegeliana e il materialismo
storico,
la statica e la dinamica del sistema economico secondo Marx.
LA TRADIZIONE NEOCLASSICA
L’economia come scienza dei mezzi e non dei fini. L’individualismo metodologico e la razionalità.
L’equilibrio del mercato.
Il rapporto tra Stato e mercato.
IL MONETARISMO
La teoria del reddito permanente. La controrivoluzione monetarista.
ANALISI DELLA TEORIA KEYNESIANA:
domanda effettiva ( la teoria del consumo, gli investimenti e il moltiplicatore) – il mercato del
lavoro – reddito potenziale e l’equilibrio di sottoccupazione - il mercato monetario e il mercato
finanziario- il sistema economico nel suo insieme – la crescita economica e la teoria
dell’acceleratore – obiettivi e strumenti della politica economica ( politica monetaria e politica
fiscale).
ANALISI MICROECONOMICHE
La teoria del consumo e la curva di domanda.
La teoria dell’impresa e la curva di offerta.
Mercati perfetti ed imperfetti.
Il mercato monetario.
Prof.Monica Sabattini
Per la classe V A Scienze sociali vale quanto presentato nel documento del 15 maggio per la
Commissione d’esame
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
Prof: Monica Sabattini
CLASSE I B e I C SCIENZE UMANE
a.s.2013/2014
DIRITTO
Breve storia del diritto.
Le regole nella società: nozione di diritto, i vari tipi di regole, le norme giuridiche
e le loro caratteristiche, il precetto la sanzione e la coattività.
Le fonti del diritto: le fonti e la loro gerarchia: Costituzione e leggi costituzionali,
le fonti primarie, le fonti secondarie, il diritto internazionale.
I soggetti, gli oggetti, i diritti soggettivi: persone fisiche e giuridiche, gli oggetti del diritto,
diritti assoluti e relativi, diritti della personalità, diritti patrimoniali.
Lo Stato: lo Stato ed i suoi elementi costitutivi, nazionalità e cittadinanza, forme di Stato e di
governo.
LA SCIENZA ECONOMICA
Nozione di scienza economica. Le classificazioni dei bisogni e dei beni. ricchezza reddito e
patrimonio.
Il sistema economico: il circuito economico, i soggetti economici.
I consumatori: la famiglia come soggetto economico, il consumo, il reddito ed il risparmio.
L'impresa: significato giuridico ed economico, i fattori produttivi: risorse naturali, il capitale,
il lavoro e lo Stato. Il profitto ed il costo di produzione. Il patrimonio dell'azienda.
Lo Stato nel circuito economico: gli obiettivi generali dello Stato, i campi di intervento statale e la
spesa pubblica, i soggetti coinvolti nelle attività pubbliche, il finanziamento dei servizi pubblici e le
entrate dello Stato. Le entrate tributarie ed extra tributarie. La manovra di bilancio.
Le banche: il soggetto economico banca. La Banca d'Italia e la Banca centrale europea (Bce). La
banca universale e le più importanti operazioni bancarie. Il mercato finanziario, la Borsa valori.
Le monete: dal baratto alla moneta, la moneta ed il sistema cartaceo, moneta legale commerciale e
bancaria, le funzioni della moneta, il potere di acquisto, l'inflazione con le sue cause ed effetti nel
circuito economico, le altre monete del mondo e il mercato valutario.
Il resto del mondo: gli scambi internazionali, il libero scambio e il protezionismo, la Bilancia dei
pagamenti.
Prof. Monica Sabattini
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA
CLASSE 2 B SCIENZE UMANE
a.s. 2013/14
I PRINCIPI FONDAMENTALI E I RAPPORTI CIVILI NELLA COSTITUZIONE
I principi fondamentali, i rapporti civili: le libertà della persona e del cittadino, le garanzie
processuali.
I rapporti etico-sociali: la famiglia, la salute e l'istruzione.
I rapporti economici: il lavoro, l'iniziativa economica privata e la proprietà privata.
I rapporti politici: il diritto di voto, i partiti politici, i doveri.
L'ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
GLI ORGANI COSTITUZIONALI E LE LORO FUNZIONI
Il Parlamento: struttura e funzionamento, l'iter legislativo, il procedimento di revisione
costituzionale, il referendum abrogativo.
Il Governo: la composizione e le principali funzioni, gli atti normativi.
La Magistratura: le giurisdizioni civili e penali, le giurisdizioni speciali, l'indipendenza della
Magistratura e il CSM, l'indipendenza e l'imparzialità dei giudici, il giusto processo.
Il Presidente della Repubblica: l'elezione, le attribuzioni ed i compiti.
La Corte costituzionale: composizione e funzioni, il controllo sull'ammissibilità del referendum
abrogativo. il giudizio nei confronti del Presidente della Repubblica.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE AUTONOMIE LOCALI
I principi costituzionali della PA, il principio autonomistico, il decentramento amministrativo, gli
enti territoriali: Regioni ( a statuto speciale e a statuto ordinario, l'autonomia regionale, gli organi
)Province e Comuni.
ECONOMIA
IL MONDO ECONOMICO E GLI SCAMBI
IL MERCATO DEI BENI
La domanda, l'offerta. Il prezzo come variabile dipendente, la formazione del prezzo di equilibrio.
Le diverse forme di mercato: i mercati concorrenziali, la concorrenza imperfetta o monopolistica, i
mercati non concorrenziali, il controllo dei mercati e la tutela della concorrenza.
IL MERCATO DEL LAVORO
Definizione di lavoro. Salario e costo del lavoro.
La domanda e l’offerta.
Il mercato del lavoro in un sistema economico misto. Il ruolo dei sindacati e la contrattazione
collettiva.
La disoccupazione.
Nuove tipologie di lavoro.
LE MONETE
Dal baratto alla moneta. La moneta ed il sistema cartaceo.
Moneta legale, commerciale, bancaria ed elettronica.
Le funzioni della moneta, il potere di acquisto.
Il fenomeno inflazionistico: cause ed effetti.
Le altre monete del mondo e il mercato valutario.
LE BANCHE
Il soggetto economico banca. La banca universale e le più importanti operazioni bancarie.
IL MERCATO FINANZIARIO
La Borsa valori.
Il MERCATO VALUTARIO: il resto del mondo, protezionismo e liberismo, il cambio e i regime di
cambio.
Prof. Monica Sabattini