Docenti MEDICINA SPERIMENTALE Coordinatore

annuncio pubblicitario
MEDICINA SPERIMENTALE
Coordinatore: Professore RIA FRANCESCO
Docenti
Professore CHIURAZZI PIETRO - Medicina genomica (MED/03)
Professore RIA FRANCESCO - Immunologia cellulare e molecolare (MED/04)
Professore DELOGU GIOVANNI - Biotecnologie microbiche (MED/07)
Dottoressa CARISTO MARIA EMILIANA - Sperimentazione animale (VET/03)
Codice del Corso
BM1203
Anno di Corso
1°
Semestre
1°
CFU
6.5
Obiettivo
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE Il modulo ha come scopo quello di far acquisire allo studente le conoscenze relative ai
meccanismi di ricombinazione genica nei microrganismi ed al loro utilizzo in sistemi biotecnologici da utilizzare per la
produzione di proteine ricombinanti e/o per la identificazione dei determinanti genetici dei processi biologici, con particolare
riferimento ai meccanismi di patogenicità microbica. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Il modulo ha come
scopo quello di far acquisire allo studente le conoscenze relative ai meccanismi cellulari e molecolari dei prinicipali eventi
immunologici.
Programma
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE Parte I · Meccanismi di ricombinazione genica nei batteri e variabilità genetica. · Il
genoma batterico: caratteristiche e generalità. · Plasticità del genoma batterico. Genomica, genomica comparativa e
funzionale. · Introduzione alle Biotecnologie microbiche. · Sistemi di clonaggio. Enzimi utilizzati in biologia molecolare.
Caratteristiche di una cellula ospite di E. coli. Plasmidi e tipi di plasmide. Clonaggio con pCR2.1 e pZero-blunt. Clonaggio
nel sistema TOPO. Criteri per la scelta dei sistemi di clonaggio. · Sistemi di clonaggio con i fagi. Cosmici, fasmidi. ·
Costruzione e screening di library. Parte II · Regolazione dell'espressione genica nei procarioti. · Espressione di proteine
ricombinanti in E. coli. Il sistema LAC. · Promotori batterici. I sistemi BAD, pI, TRP. · Corpi di inclusione e sistemi di
purificazione (HIS, GST, Calmodulin). pTHIO. · Espressione in Bacillus e Caulobacter. · Espressione di proteine ricombinanti
in sistemi eucariotici. · Sistemi di espressione in lievito. Picchia pastoris. · Espressione in Baculovirus. · Espressione in cellule
di mammifero e vettori di espressione eucariotici (cenni). · Phage display e applicazione nella produzione di anticorpi
monoclonali. Parte III · Ricombinazione e Recombineering. Basi molecolari della ricombinazione sito-specifica ed omologa.
Il sistema Lambda Red e sue appplicazioni: allelic exchange; gene knock-out; epitope-tagging. · Transposon mutagenesis:
TnphoA; MudJ-MudA system. · Gene reporter technology: IVET, RIVET,. Principi, sistemi ed applicazioni. · Segnaturetagged mutagenesis: principi, sistemi ed applicazioni. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE · Cenni storici
sull'immunologia · Gli elementi cellulari dell-immunità innata ed adattiva. · Le caratteristiche della risposta immune:
memoria, specificità, plasticità e tolleranza. · Meccanismi della specificità e della plasticità: struttura delle molecole di
riconoscimento. · Meccanismi della specificità: struttura delle molecole MHC e presentazione dell¿antigene. · Meccanismi
1
della memoria. · Meccanismi cellulari e molecolari della tolleranza immunologica. · Storia naturale della risposta immune;
Differenziamento funzionale dei linfociti. · Principali quadri immunopatologici.
Bibliografia
· Materiale didattico fornito dal docente. · Molecular Biotechnology ' Principles and applications of recombinant DNA. B.R.
Glick and J.J. Pasternack. Ed. ASM Press · K. Abbas, A. H. Lichtman: Immunologia cellulare e molecolare
Avvertenze
2
Scarica