Capitolo C1 – Chimica organica: un``introduzione

annuncio pubblicitario
SOLUZIONI
DEGLI ESERCIZI
DI FINE CAPITOLO
Soluzioni
degli esercizi
di fine capitolo
Esercizi di fine capitolo
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Alfonso
Bosellini – Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e
Scienze della Terra
1
© Zanichelli 2016
Soluzioni degli esercizi per capitolo
Chimica organica: un’introduzione • Capitolo C1
VERIFICA LE TUE CONOSCENZE
1C
13B
22C
2B
23D
5B
14D. Errata corrige: il testo
corretto del punto D è:
«il carbonio del doppio legame presenta ibridazione sp»,
per cui la soluzione è D.
6D
15C
27B
7B
16A
28D
8C
17A
29B
9A
18C
10D
19C
11A
20A
12A
21D
3A
4C
24B
25B
26B
30A; C. Errata corrige: il testo
del problema è: «In quali dei
seguenti composti il carbonio
e. CH 3 CH 2 CH 2 CHha
I uguale
CH 3CH
CH2CH 3
2 n.o.
a –2?».
I
31B
Cl
f. CHCH 2 CH 3
VERIFICA LE TUE ABILITÀ
Cl
SOLUZIONI
DEGLI ESERCIZI
DI FINE CAPITOLO
32Errata corrige: l’esercizio è riferito al n. 1, non
al n. 31.
33a. ottile
b. decile
c. pentile
d. eptile
Br
b. CH 2
Cl
Cl
Cl
g. CH 3CH 2CH
Br
CH 3 CHCH 2
CH 2CH 2CH 2
Br
CH 3
CH 3 CHCH 2
Cl
Cl Br
h. CH 3 CH 2 CH 2 CH
Cl
Br
Br
e. CH 3 CH 2 CH 2 CH 2
I
CH 3CH
CH2CH 3
I
Cl
f. CHCH 2 CH 3
Cl
CH 2 CHCH 3
Cl Cl
Cl
CH 2CH 2CH 2
Cl
Cl
Cl Cl
Cl
CH 3 CHCH 2 CH3
CH 3 CCH3
CH 3 CH 2 CHCH 2
Cl
d. CH 3 CH 2 CH 2
Cl
Br
Cl
Cl
Cl
CH 3 CCH3
CH 2CH 2CH 2
Br
Cl
2
Cl Cl
Cl
Cl
34 a. CH 3
c. CH 2
CH 2 CHCH 3
CH 3 CHCH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3 CH 2 CCH3
Cl
Cl
Cl
Cl
Cl
35b., perché il C centrale ha 4 sostituenti diversi.
36a. isomeria di struttura (posizione)
b. isomeria di struttura (geometrica)
c. isomeria di struttura (catena)
Errata corrige: l’esercizio è riferito al n. 1, non
al n. 31.
CH 3 CCH3
Cl
Esercizi di fine capitolo
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Alfonso
Br
Bosellini – Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e
Scienze della Terra
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
© Zanichelli 2016
b. Br
a. OH
Cl
c.
Cl
O2 N
37a. 1-cloropropano
b. 2-cloro-2-metilpropano
c. 2-clorobutano
d. cloroetano
e. 2-cloropropano
CH 2 CH 3
b. CH 3 CH 2 CH 2 CHCH 2 CH 2 CH 3
C
45 a.
CH 3
CH 3
NO2
CH 3
O
b. CH3
C
c. CH 3 CHCH 2 CCH2 CH 2 CHCHCH 2 CH 3
c. CH3
C
CH 3
H
CH 3
39
C
CH 2 CH 3
47
CH 3
2,2-dimetilbutano
b. CH 3
CH2
CH
CH 3
CH 3
a. CH2
CH3
CH 3
2,4-dimetilesano
40
CH 2
CH
OH
46a. 3,7-dimetil-4-nonanolo, secondario
b. 3-isopropil-1-esanolo, primario
c. 2-butanolo, secondario
d. 5-metil-2-esanolo, secondario
CH 3
CH 3
a. CH 3
O
CH CH 3
CCH 2CH2CH2CH2CH3
OH
CH 3
b. CH 2
CH 2
OH
a.
CH
CH
c.
b. CH
C
CH
CH
c.
C
CH
CH3
CH
CH3
O
CH 2 CH 3
CH 3
Cl
CH3
CH 2
OH
OH
d. CH 3
CH
CH
OH
CH 3
f.
OH
41a. 3-isopropil-1-pentene
b. 3-metil-3-esene
c. 3-metil-2-esene
d. 2,3-dimetil-2-butene
48a. metanale
b. butanale
c. 3-metil-butanale
42a. fenolo
b. toluene
c. acido benzoico
d. anilina
e. o-diclorobenzene
f. m-diclorobenzene
49a. 3,3-dimetil-2-butanone
b. 2,5-esandione
c. 4-idrossi-4-metil-2-pentanone
d. propanone
e. butanone
f. 1-fenil-1-propanone
a. OH
b. Br
Cl
c.
O2 N
Cl
Cl
d.di fine capitoloNO2 e.
f. CH 3
g. COOH
Esercizi
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Alfonso
Bosellini – Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e
Scienze della Terra
CH 2 CH 2 CH 3
OH
Cl
e. CH 3
43
g. COOH
SOLUZIONI
DEGLI ESERCIZI
DI FINE CAPITOLO
CH 3
f. CH 3
44a. 3-metilpentano
b. 4-metil-2-pentene
c. 2-metilbutano
d. meta-dibromobenzene
38 a. CH 3 CHCH 2 CHCH 2 CH 3
CH 3
NO2 e.
d.
Cl
Br
50a. acido 2-metilbutanoico
b. acido fenilacetico
c. acido pentanoico
d. acido benzoico
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
© Zanichelli 2016
3
51 a.
H
C
OCH2 CH 3
O
b.
CH 3
C
O
CH 3 CH2
C
CH 3 C
e.
CH 3
b.
O
C
52 a.
C
SOLUZIONI
DEGLI ESERCIZI
DI FINE CAPITOLO
c.
d.
c. H
CH 3 CH 2 CH 2 N
H
CH 3
+
N
CH2 CH 3
CH 2 CH 3
NH2
CH 3
56b., perché forma legami a idrogeno.
57 a.
NH2
(CH 2
CH) n
b.
(CF2
CF2 )n
CN
58 a. CH 3 CH 2 OH
b. CH 3 I
NHCH2 CH 3
N
c.
CH 3 CH
CH 2 CH 2 CH 3
Cl
d. CH 3(CH 2 )8 CH 3
CH 3
CH 3
CH 3
b. H
NH2
CH 3
CH 3 CH 2
O
CH 3 C
NH2
d.
OCH3
O
CH 3 C
a. H
c.
O
CH 3 CH 2 C
53
OCH2 CH 3
O
b.
CH2
CH 3
HO O
CH
O(CH2 )8 CH 3
C
f.
CH 3
CH 3
OCH
O
d.
4
55 a.
OCH 2 CH 3
c.
54a. dimetilammina, secondaria
b. tripropilammina, terziaria
c. isopropilammina, primaria
d. N,N-dimetilalanina, terziaria
O
H
H
H
C
C
C
N
C
H
H
H
H
H
H
H
H
O
C
C
C
C
H
H
H
H
H
H
C
C
C
H
H
H
e. CH 3
H
H
metilpropilammina
H
O
C
H
H
O
O
H
C
C
H
H
C
OH
CH 3
59a. corretto
b. butanone
c. 4-metil-2-pentene
butanoato
di metile
etanoato
di propile
Esercizi di fine capitolo
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Alfonso
Bosellini – Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e
Scienze della Terra
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
© Zanichelli 2016
TEST YOURSELF
64 a. CH 3
60The ability to form covalent bonds.
61 methyl — CH 3 ; ethyl — CH 2 CH 3
propyl — CH 2 CH 2 CH 3
CH
63 CH 2
C
C
CH 2
C
CH
CH
CH 2
C
CH
CH 2
CH 2
CH
CH
C
CH 2
CH
CH
CH
C
b. CH 2
CH
CHCH3
CH 3
CH
CH 2CH 3
CH 2 CH 3
CH
CH
CH
CH 3
butyl — CH 2 CH 2 CH 2 CH 3
62 CH 2
CHCH
CH 2
c. CH 3
CH 3
CH
CH
CH
CH
CH 3
CH 2
CH 3
CH 3
CH
CH
CH
CH3
CH 3
3 double
bonds
CH 2
CH C CH CH CH 2 CH 3
CH C CH 2 CH CH CH 3
CH C CH 2 CH 2 CH CH 2
CH 3 C C CH CH CH 3
CH 3 C C CH 2 CH CH 2
CH 3 CH 2 C C CH CH 2
1 double
bond
and
1 triple
bond
VERSO L’UNIVERSITÀ
65A
66D
67A
68C
OSSERVA E CLASSIFICA
RIFLETTI
69Coltello e forchetta non sono l’uno l’immagine
speculare dell’altro; le altre coppie sono immagini
speculari ma la saliera e la pepiera e le lenti a contatto destra e sinistra sono sovrapponibili, per cui
sono oggetti chirali solo gli occhi, le ali di farfalla e
il paio di scarpe.
72a. Alcheni – idrocarburi insaturi: non hanno lo
stesso significato, in quanto esistono molecole
insature (come gli alchini) che non sono alcheni.
b. Alcani e cicloalcani – idrocarburi saturi: hanno
lo stesso significato, in quanto indicano molecole
con atomi di carbonio a ibridazione sp3.
c. Idrocarburi alifatici – idrocarburi non aromatici:
hanno lo stesso significato, in quanto indicano gli
idrocarburi che possono essere classificati come
alifatici oppure aromatici (categorie mutuamente
esclusive).
d. Benzene – idrocarburi aromatici: non hanno
lo stesso significato, in quanto esistono molecole
aromatiche diverse dal benzene.
ANALIZZA E DEDUCI
70L’organicazione è un processo di riduzione: nell’anidride carbonica il numero di ossidazione del
carbonio è massimo (+4), mentre nei composti
organici è ridotto.
OSSERVA E CLASSIFICA
71Prima figura (propene): C1 sp2, C2 sp2, C3 sp3,
alchene.
Seconda figura (toluene): ibridazione degli
atomi di carbonio dell’anello sp2, ibridazione
dell’atomo di carbonio del metile sp3, idrocarburo
aromatico.
Terza figura (etano): C1 sp3, C2 sp3, alcano;
Quarta figura (butadiene): ibridazione di tutti
gli atomi di carbonio sp2, alchene.
Esercizi di fine capitolo
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Alfonso
Bosellini – Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e
Scienze della Terra
SOLUZIONI
DEGLI ESERCIZI
DI FINE CAPITOLO
VERSO L’ESAME
OSSERVA E CONFRONTA
73Prima figura: gli atomi sono rappresentati da
sfere, con colori diversi a seconda dell’elemento
(bianco per l’idrogeno, nero per il carbonio e
rosso per l’ossigeno), per cui i legami chimici non
sono evidenziati, ma è raffigurato l’ingombro
sterico.
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
© Zanichelli 2016
5
Seconda figura: gli atomi sono rappresentati
da sfere, con colori diversi a seconda dell’elemento chimico (bianco per l’idrogeno, nero per
il carbonio e rosso per l’ossigeno) e dimensioni
proporzionali al volume atomico, mentre i legami
chimici sono rappresentati da bastoncini.
Un modello è una rappresentazione della realtà,
non una sua riproduzione fedele, infatti è possibile costruire più modelli per evidenziare aspetti
diversi della stessa molecola.
Terza figura: gli atomi sono raffigurati dalle
estremità e dalle intersezioni tra i bastoncini che
rappresentano i legami chimici, mentre i colori
simboleggiano i diversi elementi (bianco per
l’idrogeno, giallo per il carbonio e rosso per l’ossigeno).
IPOTIZZA E ARGOMENTA
75Si usa l’etanolo. La classe chimica di un composto e la sua reattività sono determinate principalmente dal gruppo funzionale: metanolo ed
etanolo hanno in comune un gruppo alcolico
e sono pertanto appartenenti alla stessa classe
chimica (alcoli).
SOLUZIONI
DEGLI ESERCIZI
DI FINE CAPITOLO
6
Esercizi di fine capitolo
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Alfonso
Bosellini – Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Biochimica, biotecnologie e
Scienze della Terra
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
© Zanichelli 2016
Scarica