Scienze - Liceo Scientifico Statale Ruffini Viterbo

Programma Scienze
Anno scolastico: 2015/2016
Docente : roberta Bastianelli
Classe seconda B Scienze applicate
CHIMICA
Materia ed elettricità: dalla teoria atomica di Dalton alle particelle sub-atomiche
Le particelle atomiche: proprietà e caratteristiche
Il numero atomico e il numero di massa
Gli isotopi
I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford
La duplice natura della luce: ondulatoria e particellare
Il modello dell’atomo quantico di Bohr
Le orbite stazionarie e i livelli energetici
La configurazione elettronica degli elementi attraverso i livelli energetici
La tavola periodica di Mendeleew
Lo spettro di assorbimento di un atomo: i sottolivelli energetici
La configurazione elettronica esterna e la reattività di un atomo
Dagli atomi alla molecola: il legame chimico
Elementi e composti
Il legame ionico: meccanismo ed energie coinvolte
Il legame covalente: meccanismo ed energie coinvolte
Il legame covalente semplice, doppio e triplo; il legame sigma e pi-greco
Il legame covalente polare e apolare
La polarità di una molecola: l’elettronegatività e la simmetria
I legami intermolecolari: il legame a idrogeno, le forze dipolo-dipolo; le forze di Vander-Walls
Le reazioni chimiche e le leggi della chimica
La massa atomica, il difetto di massa, il peso atomico, l’unità chimica di massa.
La mole: il ponte tra il micro e il macro
Le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua
Le macromolecole biologiche: struttura e funzione dei carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.
Reazioni di condensazione e idrolisi
Letture:
La produzione di dolcificanti
Gli steroidi anabolizzanti: grossi muscoli e grossi problemi
L’intolleranza al lattosio
LAVORO DI GRUPPO: L’ALIMENTAZIONE
Principi nutritivi e fabbisogno calorico
Il metabolismo basale e l’azione dinamico specifica degli alimenti
Valutazione del peso ideale
Concetto di dieta e dietologia
La dieta mediterranea e la dieta nell’adolescente
Il diario alimentare
La malnutrizione
BIOLOGIA
Il microscopio come mezzo di indagine
Le dimensioni di una cellula: il rapporto superficie/volume
Cellula procariote ed eucariote a confronto
Struttura della cellula procariote.
La struttura delle cellule eucariote
Cellula animale e vegetale a confronto
Struttura e funzione della membrana plasmatica e del glicocalice
Struttura e funzione del nucleo
Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso
Struttura e funzione dell’apparato di Golgi
Struttura e funzione del citoscheletro e della parete cellulare
Struttura e funzione dei mitocondri e dei cloroplasti
Il trasporto passivo e attivo trans-membrana
La respirazione cellulare
La fotosintesi
La riproduzione asessuata e sessuata
Il cariotipo umano
La determinazione del sesso nella specie umana
Il ciclo cellulare
Meccanismo della mitosi
Meccanismo della meiosi: la variabilità genetica
Conseguenze di una divisione cellulare errata: il tumore e le malattie genetiche cromosomiche
Introduzione alla genetica: il carattere, l’allele, le linee pure, autofecondazione e fecondazione incrociata
La prima legge di Mendel: la segregazione
La seconda legge di Mendel: la dominanza
La terza legge di Mendel: l’assortimento indipendente.
Le eccezioni alle leggi di Mendel: la dominanza incompleta; l’allelia multipla e la codominanza (gruppi
sanguigni e trasfusioni); la pleiotropia (l’anemia falciforme), l’eredità poligenica (il colore della pelle).
Le malattie genetiche autosomiche dominanti e recessive: modalità di trasmissione
Costruzione dell’albero genealogico.
L’eredità legata al sesso
LABORATORIO
La normativa sulla sicurezza in laboratorio
Il saggio alla fiamma (video)
Verifica sperimentale della legge di conservazione della massa
Pesata del n di moli di sostanze in laboratorio
Estrazione del DNA dalla frutta
Il microscopio elettronico come strumento di indagine
Viterbo, 30/05/2016
Gli alunni
L’insegnante
Prof.ssa Roberta Bastianelli