A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SOCIOLOGIA www.scipol.unito.it A.A. 2009/2010 Guida ai percorsi di studio LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTA’ IN SOCIOLOGIA LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SOCIOLOGIA Facoltà di Scienze politiche, Lettere e filosofia, Economia, Scienze della formazione Obiettivi formativi Partecipano alla laurea magistrale interfacoltà in sociologia dell’Università degli Studi di Torino quattro facoltà: Scienze politiche, Lettere e filosofia, Economia, Scienze della formazione. L'obiettivo del corso di laurea, fin dalla sua fondazione nel 2002, è quello di innestare un’offerta formativa, strettamente sociologica, di livello avanzato, su una gamma prevista molto ampia di percorsi triennali, per studenti che tipicamente provengono da queste quattro facoltà. In questo modo si è tenuto presente, come punto di metodo, che la sociologia ha sempre dato le sue prove migliori quando è stata capace di mantenere insieme preciso rigore disciplinare e capacità di dialogo interdisciplinare: questa combinazione è una vocazione che le è propria. Quanto allo sviluppo di capacità professionali, ne discende la possibilità di sperimentare diversi percorsi in funzione di un mercato del lavoro molto differenziato e mutevole come quello contemporaneo. A questi obiettivi di fondo, presupposti di metodo e volontà di sperimentazione, resta fedele la nuova versione del corso di studi, inaugurata nell’anno accademico 2009-2010, in ottemperanza dei criteri introdotti con i nuovi ordinamenti. Grazie all’attuale assetto possono accedere alla laurea magistrale tutti gli studenti che hanno frequentato corsi di studi triennali nelle facoltà di scienze politiche, lettere e filosofia, economia e scienze della formazione dell’ateneo torinese, purché in possesso di una formazione di base in sociologia generale (10 crediti nel settore scientifico disciplinare SPS/07, di cui 5 in metodologia). L’accesso è poi ovviamente aperto anche agli studenti in possesso di una laurea triennale nella classe di sociologia (L-40) e, con poche condizioni aggiuntive, anche a quelli provenienti da corsi triennali di altre classi presso altre facoltà. La nuova versione del piano di studio consente agli studenti di sviluppare capacità di analisi delle società contemporanee, sulla base di una robusta formazione teorica e metodologica. Quest’ultima verrà approfondita tanto nel campo dei metodi qualitativi che in quello dei metodi quantitativi. Inoltre, a seconda del piano di studi prescelto, le competenze potranno essere orientate in tre direzioni: a) lo studio del mutamento culturale e delle problematiche dell’identità nelle società globali; b) lo studio delle diseguaglianze, delle differenze e dei modelli di cittadinanza; e c) lo studio delle trasformazioni dell’economia e del lavoro, delle modalità di funzionamento dei mercati, nonché delle organizzazioni (si confronti la tabella dell’offerta formativa). In vista delle applicazioni pratiche e della formazione metodologica sono inoltre previste esperienze di tirocinio e stage e la possibilità di partecipare a laboratori. L’apertura a esperienze internazionali è garantita da una organizzazione rigorosa delle possibilità di mobilità internazionale offerte dall’ateneo. Coniugare sviluppo economico e coesione sociale è il difficile compito che soggetti pubblici e privati perseguono oggi nelle nuove condizioni del decentramento politico e amministrativo in atto. I programmi del corso di laurea predispongono, a questo fine, sensibilità e conoscenze specifiche con ricadute di capacità di analisi delle società locali in trasformazione. I laureati avranno infatti una preparazione per esercitare attività di ricerca e consulenza specialistica nel campo dell’analisi organizzativa, della gestione delle risorse umane, delle politiche pubbliche, della ricerca sociale, dell’analisi comparata dei fenomeni sociali nel quadro internazionale. Essi potranno: svolgere compiti organizzativi in strutture complesse (enti pubblici, imprese private e del terzo settore); operare nel campo delle politiche culturali, educative, dell’immigrazione, ambientali, economiche e del lavoro; svolgere indagini, costruire e utilizzare banche dati; contribuire alla formulazione e alla realizzazione di progetti di sviluppo locale e di gestione del territorio; promuovere in generale la cultura sociologica, favorendo una maggior comprensione dei meccanismi di funzionamento della società. Essi avranno acquisito inoltre una preparazione teorica e metodologica per accedere a dottorati in scienze sociali in Italia e all’estero. Pagina 2 di 4 A.A. 2009/2010 Guida ai percorsi di studio LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTA’ IN SOCIOLOGIA Informazioni utili - Presidente: prof. Nicola Negri ([email protected]) - Vice-presidente: prof. Rocco Sciarrone ([email protected]) Le informazioni sulle modalità di iscrizione e i contenuti dei corsi sono fornite dalla guida dello studente, in distribuzione nei vari punti informativi dell'ateneo, nonché consultabile sul sito del corso di laurea magistrale interfacoltà. Anche le informazioni sugli orari delle lezioni saranno disponibili sul medesimo sito. Per altre informazioni scrivere a: [email protected] Per situazioni particolari e secondo le modalità definite dalla guida dello studente, gli studenti possono chiedere direttamente un appuntamento con la Commissione didattica, che svolge compiti di tutorship e consulenza alla compilazione dei piani di studio. La Commissione riceve su appuntamento il mercoledì dalle 14 alle 17, presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Via Sant’Ottavio 50, Torino. Gli appuntamenti devono essere fissati per e-mail ([email protected]). Le segreterie del corso di laurea sono: - la Segreteria studenti, che ha sede a Torino in Via Sant’Ottavio 17/4, cura il perfezionamento delle pratiche relative all’iscrizione al corso di laurea, il rilascio del libretto e di altri certificati. L’orario di apertura è dal lunedì al venerdì 9-11; martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30-15. La segreteria è chiusa dal 10 al 21 agosto 2009. Responsabile della Segreteria studenti per le lauree magistrali è la dott.ssa Angela Montrone, tel. 011.6703093/3094/3142/3143 – fax 011.6703147. E-mail: [email protected] - la Segreteria didattica, che ha sede a Torino, in vicolo Benevello 3/A, fornisce informazioni sull’organizzazione, la propedeuticità, le aule e gli orari dei corsi nonché sulle aule e gli orari degli esami. Responsabile della Segreteria didattica è la dott. Daniela Carrara, tel. 011.6703001. E-mail: [email protected] Sito internet www.dss.unito.it (cliccando su corso di laurea interfacoltà in sociologia) o www.scipol.unito.it (cliccando su corsi di studio > interfacoltà > sociologia) Offerta formativa Insegnamenti caratterizzanti di area sociologica. Tre esami obbligatori: I SPS/07 Teoria sociale, 12 cfu - A. Bagnasco (6 cfu), M. Borlandi (6 cfu); 30 SPS/07 Metodi quantitativi per la ricerca sociale, 6 cfu - R. Albano (6 cfu); cfu SPS/07 Metodi qualitativi per la ricerca sociale, 12 cfu - M. Cardano (9 cfu), N. Pannofino (3 cfu); Discipline matematico-statistiche ed economiche. Un esame obbligatorio: SECS-S/05 Statistica sociale, D. Contini (6 cfu). Discipline giuridico-politologiche. Un esame a scelta tra: IUS/07 Diritto dei lavori e delle occupazioni, P. Fergola (6 cfu); SPS/11 Democrazia e partecipazione politica, A. Mastropaolo (6 cfu). Discipline storico-filosofiche. Un esame a scelta tra: II M-STO/04 Storia contemporanea C, F. Levi (6 cfu); 24 M-FIL/03 Bioetica, M. Mori (6 cfu); cfu SPS/02 Storia delle dottrine politiche, F. Tuccari (6 cfu). Pagina 3 di 4 A.A. 2009/2010 Guida ai percorsi di studio LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTA’ IN SOCIOLOGIA Discipline antropologiche, storico geografiche e psicopedagogiche. Un esame a scelta tra: M-DEA/01 Antropologia sociale, 6 cfu, P. Viazzo, (6 cfu); M-GGR/02 Politiche del territorio e sostenibilità, E. Dansero (6 cfu); M-PSI/05 La ricerca psicosociale sui gruppi, A. Rossati (6 cfu); M-STO/04 Storia contemporanea C, F. Levi, (6 cfu). Percorsi sociologici d’approfondimento. Un esame obbligatorio, due esami a scelta all’interno dei percorsi caratterizzanti e un esame a scelta: Cultura, identità, società Diseguaglianze, differenze, Mercati, organizzazioni, territorio globale cittadinanza Un esame obbligatorio: Un esame obbligatorio: Un esame obbligatorio: SPS/08 Stili di vita e spazi SPS/07 Processi e relazioni SPS/09 Mercato del lavoro e reti di urbani, 12 cfu interculturali, 12 cfu - R. organizzazioni nello sviluppo locale, 12 L. Berzano (9 cfu), Sciarrone (6 cfu), cfu - A. Pichierri (6 cfu), A. Luciano (6 C. Genova (3 cfu). A. Meo (6 cfu). cfu). Due esami a scelta tra: Due esami a scelta tra: SPS/08 Discorsi pubblici e SPS/08 Culture del corpo, R. III istituzioni, N. Bosco (6 cfu); Ferrero Camoletto (6 cfu); 30 cfu SPS/07 Teorie dell’azione e SPS/08 Genere e società, M. Naldini (6 cfu); identità, L. Sciolla (6 cfu); SPS/08 Religioni nel mondo globalizzato, F. Garelli (6 cfu); SPS/07 Età e corso della vita, M. Olagnero (6 cfu); SPS/07 Classi sociali e SPS/08 Famiglia e disuguaglianze, S. Scamuzzi (6 socializzazione, P. Torrioni (6 cfu); cfu); Un esame a scelta tra: Due esami a scelta tra: SPS/09 Istituzioni, mercati e consumi, N. Negri, (6 cfu); SPS/07 Processi organizzativi transculturali, M. Nuciari (6 cfu); SPS/09 Lavoro esperto e professioni, W. Tousijn (6 cfu); SPS/09 Imprenditorialità e sviluppo, L. Storti (6 cfu). SPS/07 Ricerca quantitativa applicata, M. G. Fischer (6 cfu); oppure tra tutti gli insegnamenti della nostra offerta formativa (6 cfu). IV Esame libero. Un esame a scelta: 12 cfu Un esame tra tutti gli insegnamenti da 12 cfu (6 + 6cfu). Altre attività. Una o più attività a scelta per un totale di 6 cfu: V 6 Laboratorio di analisi sociologica (3 cfu); cfu Laboratorio di statistica per la ricerca sociale (3 cfu); Tirocinio o stage (3 o 6 cfu). VI Tesi 18 cfu Tesi (18 cfu) Totale 120 cfu Pagina 4 di 4