Sociologia – 9CFU aa 2016-2017 docente: Laura

Sociologia – 9CFU
a.a. 2016-2017
docente: Laura Bergnach
Contenuti
Il corso si focalizza sui seguenti temi:
1. la prospettiva sociologica: contesto storico e sociale della sociologia, paradigmi di analisi e teorie
sociologiche;
2. i concetti chiave che costituiscono il nucleo della sociologia: cultura, struttura, potere;
3. la logica della ricerca nelle scienze sociali empiriche;
4. concetti e strumenti per l'analisi del rapporto di interdipendenza tra economia e società e i fenomeni
economici e sociali;
5. i classici e lo studio dei rapporti tra stato, mercato e società nel capitalismo moderno.
Fonti di studio per l’esame
Studenti frequentanti:
testi obbligatori
- materiali didattici forniti dalla docente e trattati a lezione;
- manuale di sociologia: Corso di Sociologia, Custom Publishing McGraw-Hill Education 2016, docente Laura
Bergnach, Università degli Studi di Udine;
- sociologia economica e del capitalismo: Marco Trentini, Sociologia economica. Origini e sviluppi, Carocci,
2016 (capp. 1, 2, 3, 4); Carlo Trigilia, Sociologia economica, Volume I, il Mulino, 2002 [introduzione; parte
seconda (tutti i capitoli)].
Lettura consigliata
Carlo Trigilia, Sociologia economica, Volume I, Il Mulino, 2002 (Parte prima).
Studenti non frequentanti:
testi obbligatori
- manuale di sociologia: Corso di Sociologia, Custom Publishing McGraw-Hill Education 2016, docente Laura
Bergnach, Università degli Studi di Udine;
- sociologia economica e del capitalismo: Marco Trentini, Sociologia economica. Origini e sviluppi, Carocci,
2016 (capp. 1, 2, 3, 4); Carlo Trigilia, Sociologia economica, Volume I, Il Mulino, 2002 [introduzione; parte
prima: capitolo 3 (paragrafi 3 e 4) e parte seconda (tutti i capitoli)].
Lettura obbligatoria
- Annamaria Rufino, Norma e conflitto. Cultura giuridica e regole sociali dallo Stato moderno alla società
globale, FrancoAngeli, Milano, 2009 (parte prima: Normalizzazione e controllo, pp. 11-44).
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà:
- conoscere le principali scuole di pensiero e principali categorie analitiche applicate allo studio dei fenomeni
sociali;
- comprendere il significato di istituzione sociale dell’economia e l’interazione tra economia e società;
- conoscere le principali categorie analitiche applicate allo studio del capitalismo moderno.
Essere in grado di spiegare e illustrare:
- la differenza tra ‘senso comune’ e conoscenza prodotta attraverso l’applicazione del metodo scientifico allo
studio della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali;
- l’interazione tra teoria e ricerca empirica;
- le diverse ottiche interpretative cui si fa ricorso nell’analisi dei fenomeni sociali ed economici;
- l’attività economica come processo istituzionalizzato.
Sapere:
- mettere a confronto le diverse ottiche interpretative e valutare quanto sono rilevanti e logicamente plausibili;
- individuare una prospettiva analitica come la più convincente secondo una serie di parametri di valutazione
(capacità di spiegazione, di falsificazione).
Dimostrare:
- capacità di un uso puntuale dei termini;
- abilità nell’esporre le premesse teoriche e metodologiche che stanno alla base delle diverse prospettive
analitiche della disciplina sociologica per spiegare i fenomeni sociali ed economici.
Essere in grado di
- creare mappe concettuali;
- argomentare il cambiamento delle strutture economiche evidenziando i fenomeni economicamente rilevanti
(influenza esercitata da istituzioni non economiche) e i fenomeni economicamente condizionati (influenza dei
fattori economici sulla vita sociale e politica).
Metodi didattici
L’insegnamento prevede:
- una didattica sia tradizionale (lezioni teoriche) che di tipo collaborativo (presentazione di approfondimenti
da parte degli studenti su argomenti specifici pertinenti il corso; attività seminariali per approfondimenti
sociologici e per affrontare questioni connesse ai processi di europeizzazione e globalizzazione);
- esercitazioni volte alla preparazione all’esame.
Altre informazioni
Presentazioni PowerPoint.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Studenti frequentanti: l’apprendimento è valutato mediante alcune prove scritte che prevedono:
- domande (in modalità vero/falso, a scelta multipla, semi-strutturate, ‘aperte’) riferite ad argomenti, testi e
materiali del corso, volte a valutare le conoscenze apprese e la comprensione delle nozioni impartite durante
il corso;
una prova orale che prevede:
- la capacità di applicazione della conoscenza, la capacità critica e di sintesi e la capacità di esposizione.
Eventuali approfondimenti su un argomento specifico pertinente al corso o presentazioni fatte a lezione
saranno utilizzate per la valutazione.
Studenti non frequentanti: l’apprendimento è valutato mediante una prova scritta che prevede:
- domande (in modalità vero/falso, a scelta multipla, semi-strutturate, aperte’) volte ad accertare la
preparazione sulla base dei testi di riferimento, nonché la capacità di applicazione della conoscenza,
l’appropriatezza terminologica, la capacità di sintesi;
- eventuale integrazione orale, sulla base dell’esito dello scritto.