0) Richiami di geometria analitica Una relazione del tipo y=(polinomio di 1° grado), nel piano x,y rappresenta una retta (non verticale) che ha le seguenti caratteristiche: y=ax+b termine noto (b) Coefficiente del termine di primo grado (a) intercetta Coefficiente angolare, cioè l’inclinazione, cioè la tangente goniometrica dell’angolo che la retta forma con il semiasse positivo delle ascisse y b a 1 x Una relazione del tipo y=(polinomio di 2° grado), nel piano x,y rappresenta una parabola con asse di simmetria verticale che ha le seguenti caratteristiche: y=ax2+bx+c termine noto (c) Coefficiente del termine di primo grado (b) Coefficiente del termine di 2° grado (a) intercetta Coefficiente angolare della retta tangente alla parabola nel punto di intersezione con l’asse verticale Concavità della parabola ( ∪ se a>0, ∩ se a<0) e apertura, all’aumentare del modulo di a diminuisce l’apertura della parabola y x 1) Le definizioni minime Ricorda le principali definizioni in ambito cinematico Posizione r r Spostamento r ∆r Spazio percorso ∆s Legge oraria Traiettoria 1 E’ il vettore che va dal punto O occupato dall’osservatore (origine del sistema di riferimento) al punto P occupato dall’oggetto che si vuole studiare. In un riferimento cartesiano è r r r dato per componenti: r = xi + yj È il vettore che unisce due punti P1 e P2 occupati da un corpo in due istanti successivi t1 e t2. E’ legato alla posizione dalla r r r relazione: ∆r = r2 − r1 E’ la lunghezza del tratto percorso dall’oggetto che si sta studiando, in un determinato intervallo di tempo E’ la legge che indica la posizione in funzione del tempo. In un moto rettilineo, fissato un riferimento è data da una funzione del tipo x = x(t ) , in un moto piano, fissato un riferimento è data da r r r r = f (t ) oppure r = r (t ) r r x = x(t ) r oppure r = x(t )i + y (t ) j oppure y = y (t ) E’ il luogo dei punti occupati dal corpo durante il suo movimento Grandezza vettoriale Grandezza vettoriale Grandezza scalare Funzione Curva Fisica Velocità scalare media Velocità vettoriale media Velocità scalare istantanea ∆s spazio percorso = ∆t tempo impiegato r r ∆r spostamento vm = = ∆t tempo Grandezza scalare ∆s ∆t →0 ∆t ∆t → 0 significa tanto piccolo da poter considerare il moto uniforme Grandezza scalare v sm = Grandezza vettoriale v s = lim Dato il grafico della velocità scalare in funzione del tempo, l’area sotto la curva rappresenta lo spazio percorso Velocità vettoriale istantanea (o più semplicemente velocità) Accelerazione r r ∆r v = lim ∆t →0 ∆t ∆t → 0 significa tanto piccolo da poter considerare il moto rettilineo e uniforme direzione modulo verso r r ∆v a = lim ∆t →0 ∆t Tangente in ogni punto alla traiettoria vs Del moto r r = a tan gente + a normale r a tan gente ≠ 0 r a normale ≠ 0 Moto uniforme Moto vario Grandezza vettoriale Grandezza vettoriale Se il modulo della velocità cambia, cioè se il moto non è uniforme Se la direzione della velocità cambia, cioè se il moto non è rettilineo Moto in cui il modulo della velocità non varia nel tempo, non si ha alcuna informazione sulla direzione Moto in cui il modulo della velocità varia nel tempo, non si ha alcuna informazione sulla direzione 2) I moti rettilinei ♦ Nei moti rettilinei è necessario fissare un asse di riferimento con origine e verso. Fatto questo, di tutte le grandezze vettoriali si considerano solo le componenti cartesiane: componenti positive rappresentano vettori nel verso del riferimento, componenti negative vettori nel verso opposto a quello del riferimento. ♦ Dato il grafico della legge oraria la pendenza della curva in ogni punto rappresenta la velocità nell’istante corrispondente. Rettilineo uniforme Accelerazione a=0 velocità v = cos tan te a Legge oraria x = x0 + vt v t x t t Intercetta= posizione iniziale Coefficiente angolare=velocità 2 Fisica Rettilineo uniformemente accelerato accelerazione a = cos tan te velocità v = v0 + at a Legge oraria x = x0 + v0 t + v 1 2 at 2 x t t t Intercetta= velocità iniziale Coefficiente angolare=accelerazione Intercetta= posizione iniziale Pendenza iniziale della parabola = velocità iniziale Concavità e apertura=accelerazione A) Le definizioni minime Un corpo si muove di moto rettilineo che rispetto ad un riferimento fissato è dato dalle seguenti leggi orarie (espresse nel S.I.). Quali tra i seguenti moti sono rettilinei uniformi? Quali uniformemente accelerati ? In ciascun caso determina: posizione iniziale e istante in cui il corpo passa dall’origine del riferimento. Per i moti rettilinei uniformi e uniformemente accelerati fai il grafico della legge oraria e della velocità in funzione del tempo. 1) x(t ) = 4t + 5t 2 2) x(t ) = 4 + 5t 2 3) x(t ) = 4t 3 + 5t 2 2t − 3 4) x(t ) = 4t + 5 5) x(t ) = t 2 − 6t + 8 6) x(t ) = 5 Un corpo si muove di moto uniforme con velocità scalare di 2 m/s, sulle traiettorie seguenti. In ciascun caso determina velocità vettoriale media nell’intervallo di tempo in cui il corpo passa dalla posizione A alla posizione B (indicate). Determina e rappresenta il vettore velocità nella posizione C e, sempre nella posizione C rappresenta il vettore accelerazione. b=20 m L=10 m A A A A R=10 m h=10 m B C B C C B C B L=10 m B) I moti rettilinei 1) Considera i seguenti grafici che si riferiscono a moti rettilinei che avvengono nel riferimento qui rappresentato: O Per ciascuno, quando è possibile, rispondi alle seguenti domande: a) posizione iniziale 3 Fisica b) c) d) e) f) g) velocità iniziale quando il corpo si muove verso destra quando il corpo si muove verso sinistra quando il corpo è fermo quanto spazio viene percorso nei primi 5 secondi di osservazione quanto vale lo spostamento nei primo 5 secondi di osservazione v(m/s) v(m/s) v(m/s) 3 3 3 2 2 2 1 1 1 0 0 1 2 3 4 5 6 0 t(s) 1 2 3 4 5 6 t(s) -1 -1 -1 -2 -2 -2 -3 -3 -3 x(m) x(m) 3 3 2 2 2 1 1 1 0 1 2 3 4 5 6 3 4 5 6 t(s) 1 2 3 4 5 6 t(s) 0 t(s) 1 2 3 4 5 6 t(s) -1 -1 -1 -2 -2 -2 -3 -3 -3 v(m/s) 2 x(m) 3 0 1 x(m) x(m) 3 3 3 2 2 2 1 1 1 0 0 0 1 2 3 4 5 6 t(s) 1 2 3 4 5 6 t(s) 1 -1 -1 -1 -2 -2 -2 -3 -3 2 3 4 5 6 t(s) -3 2) Scrivi le leggi orarie dei moti seguenti rispetto ai riferimenti indicati: a) macchina in moto uniforme che parte a 10 m dal pino alla velocità di 30 km/h O b) macchina in moto uniforme che parte a 10 m dal pino alla velocità di 30 km/h 4 O Fisica c) macchina che parte da ferma a 10 m dal pino e che si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione di modulo 4 m/s2 . O d) macchina che parte da ferma a 10 m dal pino e che si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione di modulo 4 m/s2 . O e) palla che parte a 1 m dal pavimento e viene lanciata verso l’alto con velocità iniziale di 4 m/s f) palla che parte a 1 m dal pavimento e viene lanciata verso l’alto con velocità iniziale di 4 m/s g) palla che parte a 1 m dal pavimento e viene lanciata verso l’alto con velocità iniziale di 4 m/s h) palla che parte a 1 m dal pavimento e viene lanciata verso l’alto con velocità iniziale di 4 m/s 5 e) 1m f) g) O O h) O O Fisica