BVA compito febbraio 2013 sec ORD - e

COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA…FARMACIA…Chimica della Vita
COMPITO A
L’idrolisi di una sostanza organica corrisponde
a) una divisione della molecola in due parti delle quali ciascuna aumenta di una parte della
molecola di acqua che viene scissa in idrogenioni e ossidrilioni
b) una reazione chimica ossido riduttiva a carico dell’acqua
c) una rottura elettrochimica dell’acqua
d) una degradazione della molecola con intervento dell’acqua che si ossida
e) la conversione dell’acqua in idrogenioni e ossidrilioni
Indica il composto organico con maggiore stato di ossidazione per il C
a) aldeide formica (HCHO)
b) acido formico (HCOOH)
c) etano (CH3-CH3)
d) alcool metilico (CH3OH)
e) fenolo (C6H5OH)
Trova la corrispondenza fuorviante
a) acido nucleico/nucleo
b) aminoacido/enzima
c) aminoacido/proteina
d) aminoacido/mRNA
e) aminoacido/tRNA
La fotosintesi corrisponde
a) una riduzione dello stato di ossidazione del C
b) un trasferimento di elettroni dall’anidride carbonica all’acqua
c) una sintesi di fotoni
d) una ossidazione del C
e) un conversione di energia di legame in energia potenziale
Una reazione endotermica
a) non richiede energia di attivazione
b) cede energia all’ambiente
c) produce energia
d) è interna al sistema
e) nessuna delle precedenti risposte è valida
Gli atomi di idrogeno del triclorometano (CH3Cl) concorrono a formare un gruppo
a) metilico
b) secondario
c) terziario
d) quaternario
e) fenolico
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA…… FARMACIA …………………Biologia Vegetale
COMPITO A
La presenza di un asse di simmetria bilaterale è un carattere che possiamo trovare
a) nel fiore
b) nella eustele
c) nello sclerenchima
d) nel clorenchima
e) in tutte queste strutture
Gli elementi conduttori del floema
a) sono associati differentemente nel cilindro centrale allo xilema in fasci cribro-vascolari
aperti o chiusi
b) sono associati di modo da costituire un vero proprio doppio sistema di conduzione
c) costituiscono un sistema di conduzione sempre misto con funzioni alterne di conduzione
della linfa grezza e di quella elaborate
d) sono costituiti sempre da cellule cribrose nelle Angiosperme
e) sono in realtà dei sincizi
Consideriamo la parte di una pianta contenente: elementi di conduzione della linfa elaborata e di
quella grezza, sclerenchima, fibre. Si tratta precisamente di:
a) collenchima
b) un fascio conduttore aperto
c) un fascio conduttore chiuso
d) parenchima cribro-vascolare
e) xilema o legno
Non ha a che fare con la foglie il termine
a) tricoma
b) picciolo
c) margine
d) mesofillo
e) pericarpo
I frutti
che sono originati anche da tessuti diversi dall’ovario sono chiamati
A. Composti
B. Falsi
C. Capsule
D. Aggregati
E. Bacche
Un fusto sotterraneo che immagazzina le riserve nutritive può essere un/uno
A. Rizoma
B. Bulbo
C. Tubero
D. Stolone
E. Pollone
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………… FARMACIA ……………Biologia Cellulare
COMPITO A
Un lisosoma presenta valori di pH, rispetto al citoplasma
a) più basici
b) più acidi
c) più neutri
d) identici
e) doppi
La pompa sodio/potassio viene considerata una pompa
a) anionica, ovvero in grado di produrre un gradiente di anioni
b) a gradiente, ovvero in grado di utilizzare un gradiente favorevole di soluti
c) selettiva, ovvero in grado di selezionare i soluti
d) elettrogenica, ovvero in grado di produrre un gradiente elettrico
e) nessuna delle precedenti risposte è esatta
La condensazione dei biopolimeri avviene generalmente
a) mediante un processo detto “testa-coda”
b) mediante formazione di una sequenza lineare
c) seguendo un ordine di acquisizione consecutivo (n + 1) dei monomeri sulla base della
matrice programmata
d) tutte le precedenti risposte sono valide e compatibili
e) alcune delle risposte precedenti sono sbagliate
Quale caratteristica potrebbe farci pensare che la sostanza in esame è un lipide escludendo le altre?
a) presenta alcuni legami carbonio-carbonio ad ibridazione sp2
b) lipofila e idrofobia
c) si ritrova soprattutto nelle cellule eucariotiche
d) è composto da C,H e O con rapporti simili tra C e O e C e H
e) è presente in tutti gli organismi viventi
Due soluzioni sono isoosmotiche se hanno:
a) lo stesso peso
b) uguale volume di solvente
c) le stesse dimensioni delle molecole di soluto
d) la stessa concentrazione di soluti
e) uguale grado di idrolisi dei biopolimeri
Segna la risposta esatta. I protisti …
a) non presentano endomembrane
b) possono essere autotrofi o eterotrofi
c) sono sempre pluricellulari
d) non hanno mai plastidi
e) non hanno ribosomi
Corso di Biologia Vegetale ed Animale - Prova scritta del mese di Febbraio 2014
Compito A di Biologia Animale con elementi di Biologia evoluzionistica, Sistematica biologica, Ecologia e Parassitologia
Cognome: ………………………………… Nome: ……………………………………… Corso di Laurea:
……………………………..
Contrassegnare in maniera univoca una sola risposta per ciascuna delle seguenti 6 domande:
1. Quali problemi devono affrontare i piccoli animali omeotermi in un ambiente particolarmente freddo ?
A.
Devono controllare l’eccessivo accumulo di calore metabolico all’interno del proprio corpo, rispetto ad altri animali
omeotermi di grandi dimensioni e meglio adattati al freddo
B.
Devono controllare l’eccessiva dispersione di calore metabolico all’esterno del proprio corpo, rispetto ad altri animali
omeotermi di grandi dimensioni e meglio adattati al freddo
C.
Devono controllare l’eccessivo tasso metabolico del proprio corpo, rispetto ad altri animali omeotermi di grandi
dimensioni e meglio adattati al freddo
D.
Devono controllare il troppo basso tasso metabolico del proprio corpo, rispetto ad altri animali omeotermi di grandi
dimensioni e meglio adattati al freddo
E.
Il problema del relativamente troppo piccolo rapporto Superficie/Volume del proprio corpo, che evidentemente li
svantaggia rispetto ad animali omeotermi più grandi
2. Quali di queste serie di taxa animali rappresentano tutti degli organismi a simmetria bilaterale ?
A.
Uccelli, Insetti, Spugne
B.
Poriferi, Artropodi, Molluschi
C.
Mammiferi, Meduse, Nematodi
D.
Platelminti, Anellidi, Echinodermi
E.
Parazoa, Cnidaria, Pesci
3. Due individui di due sessi diversi appartengono ad una stessa specie se……
A.
Condividono lo stesso pool genico e sono quasi identici nei caratteri morfologici
B.
Condividono lo stesso pool genico e sono del tutto identici nei caratteri morfologici
C.
Sono o possono essere tra loro completamente interfecondi, ma non interfecondi con individui di altre specie
D.
Sono o possono essere tra loro almeno parzialmente interfecondi, e sono quasi identici nei caratteri morfologici
E.
Non si differenziano l’uno dall’altra per caratteri morfologici o comportamentali
4. Il binomio linneano:
A.
È un doppio nome, in latino e in un’altra lingua corrente del paese in cui si opera, che serve a identificare ciascuna specie
B.
È un doppio nome (il primo sempre minuscolo, il secondo sempre maiuscolo), sempre scritto in latino e in carattere
corsivo, che serve a identificare ciascuna specie
C.
È un doppio nome (il primo sempre minuscolo, il secondo sempre maiuscolo), sempre scritto in latino ma in qualsiasi
carattere, che serve a identificare ciascuna specie
D.
È un doppio nome (il primo sempre maiuscolo, il secondo sempre minuscolo), sempre scritto in latino e in carattere
corsivo, che serve a identificare ciascuna specie
E.
È un doppio nome (il primo sempre maiuscolo, il secondo sempre minuscolo), sempre scritto in latino ma in qualsiasi
carattere, che serve a identificare ciascuna specie
5. Un organismo che manifesti fenomeni estremi di biomagnificazione può :
A.
Manifestare nei propri tessuti alte concentrazioni di alcune sostanze chimiche a bassa biodegradabilità
B.
Manifestare nei propri tessuti elevate concentrazioni di alcune sostanze chimiche altamente biodegradabili
C.
Accrescersi rapidamente grazie ad una resa del rapporto biomassa/energia prodotta particolarmente elevata
D.
Accrescersi rapidamente grazie ad una resa del rapporto energia prodotta/biomassa particolarmente elevata
E.
Accrescersi rapidamente grazie ad una favorevole concentrazione di sostanze nutritive biodisponibili
6. Un animale ectoparassita può:
A.
Funzionare da serbatoio esterno di una parassitosi
B.
Funzionare da vettore interno di una parassitosi
C.
Rappresentare l’agente eziologico di una parassitosi cutanea o della pubescenza corporea
D.
Rappresentare l’agente eziologico di una parassitosi viscerale
E.
Sopravvivere esclusivamente come ematofago a discapito dell’ospite
Compito A
Genetica formale e biologia molecolare
Salvo precisa indicazione soltanto una risposta è corretta
21 Febbraio 2014
Corso di Laurea in ……………………………………………………………………………………………………………………………
Nome……………………………..Cognome………………………………………..Matricola………………………………………
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Nel genoma di un organismo, gli autosomi sono:
A. I cromosomi che sono coinvolti nella determinazione del sesso
B. Ereditati soltanto dalla madre
C. Tutti i cromosomi diversi dai cromosomi sessuali
D. I cromosomi che si differenziano tra i sessi
E. Nessuna delle risposte è corretta
Quante unità di mappa separano due alleli se la frequenza di ricombinazione è di 0.07?
A. 700
B. 70
C. 7
D. 0.7
E. Nessuna delle risposte è corretta
Quale dei seguenti genotipi dovuto alla non disgiunzione dei cromosomi sessuali è letale?
A. XXX
B. XXY
C. 0Y
D. XO
E. Nessuna delle risposte è corretta
La compensazione di dosaggio è necessaria per:
A. Bilanciare l’espressione degli autosomi in relazione ai cromosomi sessuali
B. Bilanciare l’espressione tra due autosomi in una cellula diploide
C. Bilanciare l’espressione dei cromosomi sessuali in entrambi i sessi
D. Inattivare gli autosomi specifici della femmina
E. Nessuna delle risposte è corretta
Quale delle seguenti non è una componente del DNA?
A. L’uracile
B. Uno zucchero a cinque atomi di carbonio
C. L’adenina
D. I gruppi fosfato
E. Nessuna delle risposte è corretta
Una caratteristica comune di tutte le DNA polimerasi è che esse:
A. Sintetizzano il DNA in direzione 3’-5’
B. Sintetizzano il DNA in direzione 5’-3’
C. Sintetizzano il DNA in entrambe le direzioni
D. Non necessitano un innesco
E. Nessuna delle risposte è corretta
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………… FARMACIA ……………Chimica della Vita
COMPITO B
La regola dell’ottetto
a) determina la struttura dei composti contenenti otto atomi di C
b) permette di conoscere il numero degli isotopi di un determinato elemento
c) fornisce indicazioni sulle reazioni chimiche che possono avvenire per un dato elemento
d) permette di decidere quali atomi possono reagire e in quali condizioni
e) stabilisce che ogni atomo deve avere almeno otto elettroni nell’orbitale elettronico più
esterno
Due C hanno diversa stereoisomeria
a) se hanno almeno un doppio legame
b) se sono legati ad eteroatomi
c) se sono atomi asimmetrici
d) se sono isomeri strutturali
e) se sono isomeri geometrici
Condizione per la stereochimica è
a) basta un carbonio insaturo
b) presenza isomeri strutturali
c) basta un carbonio saturo
d) presenza di un carbonio asimmetrico
e) nessuna delle precedenti risposte è esatta
Se abbiamo due atomi che differiscono solo per due neutroni.
a) Sono isomeri dell’idrogeno
b) Sono isotopi dell’idrogeno
c) Sono isobari
d) Sono radionuclidi
e) La domanda è priva di senso
In una molecola organica abbiamo il C legato ad un O, se nel legame si sostituisce l’H all’O, cosa
succede?
a) il C si riduce
b) il C si ossida
c) il C non cambia stato di ossidazione
d) il C cambia necessariamente la sua stereoisomeria
e) Il C cambia in un altro isotopo
Trova l’accoppiamento errato.
a) tetraedro/ciclopentano
b) sp2/gruppo funzionale aldeidico
c) sp3/ gruppo funzionale acido carbossilico
d) tetraedro/normal-pentano
e) sp3/pentano
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………… FARMACIA ……………Biologia Vegetale
COMPITO B
Le strutture cave, simili a tubicini, visibili al microscopio elettronico, riempite di materiale
citoplasmatico che attraversano le pareti cellulari vegetali contigue vengono dette
a) microcorpi
b) microtubuli
c) microsoma
d) microplasti
e) plasmodesmi
Quanti siti di accumulo degli acidi nucleici esistono in una cellula di una pianta?
a) 1
b) 2
c) 3
d) 4
e) nessuno
Una cellula vegetale si trova immersa in una soluzione isotonica
a) non succede niente
b) il succo cellulare esce dalla cellula
c) il succo cellulare aumenta
d) il nucleo della cellula si sgonfia
e) nuovo solvente entra nella cellula
Trova l’accoppiamento errato.
a) foglia senza picciolo/ sessile
b) foglia composta/picciolo ramificato
c) fogliolina/foglia semplice
d) lamina/lembo
e) alga /tallo
Nella riproduzione agamica troviamo
a) il seme
b) il fiore
c) il bulbo
d) l’antera
e) il pistillo
La presenza di un atomo di azoto nella formula di struttura di una molecola organica permette di
classificarla come
a) aminoacido se è un metabolita primario e polimerizza
b) alcaloide se è un metabolita secondario e l’azoto si trova nella forma ridotta
c) alcaloide se è un metabolita secondario e l’azoto si trova nella forma ossidata
d) proteina se è un metabolita primario e polimerizza
e) polipeptide se è un metabolita primario e polimerizza
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………… FARMACIA ……………Biologia Cellulare
COMPITO B
Trova l’errore.
a) un enzima è un qualsiasi protide
b) una proteina è un biopolimero
c) un enzima possiede una conformazione definita
d) un enzima diminuisce l’energia di attivazione
e) un enzima ha un range di pH definito all’interno del quale esplica la sua attività
La conformazione macromolecolare dell’amido è
a)
ad elica
b)
a spirali, più corte nell’amilopectina e più lunghe nell’amilosio
c)
circolare
d)
tubulare
e)
nessuna delle precedenti risposte è esatta
Non ha effetti degradativi
a) un lisosoma
b) il vacuolo
c) la glicosidasi
d) un enzima idrolitico
e) il ribosoma
I ribosomi si trovano
a) sulla superficie della membrana nucleare
b) sulla superficie del RE
c) sulla superficie delle vescicole dell’apparato di Golgi
d) sulle creste mitocondriali
e) associati alle cellule a rosetta
La sequenza dei seguenti composti da peso molecolare maggiore a minore è la seguente
a) acido grasso lineare saturo a C18, fosfolipide, acido grasso insaturo a C18, trigliceride
neutro
b) acido grasso lineare insaturo a C18, fosfolipide, trigliceride neutro, acido grasso lineare a
C18
c) fosfolipide, trigliceride neutro, acido grasso lineare insaturo a C18, acido grasso lineare a
C18
d) trigliceride neutro, acido grasso lineare insaturo a C18, fosfolipide, acido grasso lineare a
C18
e) acido grasso lineare insaturo a C18, trigliceride neutro, fosfolipide, acido grasso lineare a
C18
In una cellula contenente amido a seguito della diminuzione di pH, aumenta il grado di
dissociazione, ovvero si ha una produzione di monomeri ed oligopolimeri, e per conseguenza
a) la pressione osmotica aumenta
b) la pressione osmotica diminuisce
c) la pressione osmotica rimane invariata
d) aumenta la quantità di polimeri del glucosio
e) la domanda è priva di senso
Corso di Biologia Vegetale ed Animale - Prova scritta del mese di Febbraio 2014
Compito B di Biologia Animale con elementi di Biologia evoluzionistica, Sistematica biologica, Ecologia e Parassitologia
Cognome: …………………………………
……………………………..
Nome: ……………………………………… Corso di Laurea:
Contrassegnare in maniera univoca una sola risposta per ciascuna delle seguenti 6 domande:
1. Quali problemi devono affrontare i grandi animali omeotermi in un ambiente particolarmente freddo ?
A. Devono solo regolare ed ottimizzare l’accumulo di calore metabolico all’interno del proprio corpo, rispetto ad altri animali
omeotermi di piccole dimensioni e peggio adattati al freddo
B. Devono controllare l’eccessiva dispersione di calore metabolico all’esterno del proprio corpo, rispetto ad altri animali
omeotermi di piccole dimensioni e meglio adattati al freddo
C. Devono controllare l’eccessivo tasso metabolico del proprio corpo, rispetto ad altri animali omeotermi di piccole
dimensioni e meglio adattati al freddo
D. Solo il problema del relativamente troppo grande rapporto Superficie/Volume del proprio corpo, che peraltro
evidentemente li avvantaggia rispetto ad animali omeotermi più piccoli
E. Il problema del relativamente troppo piccolo rapporto Superficie/Volume del proprio corpo, che evidentemente li
svantaggia rispetto ad animali omeotermi più piccoli
2. Quali di queste serie di taxa animali rappresentano tutti degli organismi a simmetria primariamente raggiata ?
A. Stelle di mare, Ricci di mare, Spugne
B. Poriferi, Stelle di mare, Molluschi
C. Ricci di mare, Meduse, Stelle di mare
D. Cnidari, Ctenofori, Echinodermi
E. Idre, Meduse, Coralli
3. Due individui di due sessi diversi appartengono a due specie diverse se……
A. Condividono lo stesso pool genico ma sono nettamente diversi tra loro nei caratteri morfologici
B. Condividono lo stesso pool genico ma non sono del tutto identici nei caratteri morfologici
C. Possono essere tra loro anche potenzialmente in parte interfecondi, ma hanno caratteristiche ecologiche, fenologiche e
comportamentali nettamente diverse nel periodo riproduttivo
D. Sono o possono essere tra loro completamente interfecondi, ma sono nettamente diversi tra loro nei caratteri morfologici
E. Si differenziano l’uno dall’altra nettamente per caratteri morfologici o comportamentali
4. Un neurone è principalmente costituito da:
A. Dendriti, Pirenoforo, Assoni
B. Corpo cellulare, Assoni, Cellule di Schwann
C. Sinapsi, Neuriti, Corpo cellulare
D. Cellule di Schwann, Sinapsi, Assoni
E. Dendriti, Pirenoforo, Cono d’emergenza
5. Un organismo che manifesti fenomeni estremi di biomagnificazione può :
A. Accrescersi rapidamente grazie ad una resa del rapporto energia introdotta/massa corporea prodotta particolarmente elevata
B. Accrescersi rapidamente grazie ad una resa del rapporto massa corporea prodotta / energia introdotta particolarmente
elevata
C. Accrescersi rapidamente grazie ad una favorevole concentrazione di sostanze nutritive biodisponibili
D. Manifestare nei propri tessuti alte concentrazioni di alcune sostanze chimiche a bassa biodegradabilità
E. Manifestare nei propri tessuti elevate concentrazioni di alcune sostanze organiche altamente biodegradabili
6. Un animale ectoparassita può:
A. Rappresentare l’agente eziologico di una parassitosi cutanea o della pubescenza corporea
B. Funzionare da serbatoio esterno di una parassitosi
C. Funzionare da veicolo esterno di una parassitosi
D. Rappresentare l’agente eziologico di una parassitosi viscerale
E. Sopravvivere esclusivamente come ematofago a discapito dell’ospite
Compito B
Genetica formale e biologia molecolare
Salvo precisa indicazione soltanto una risposta è corretta
21 Febbraio 2014
Corso di Laurea in ……………………………………………………………………………………………………….
Nome………....................Cognome………………………………………….Matricola………………………………
1.
Quante categorie gametiche produce un individuo con genotipo AaBbCc:
A.
B.
C.
D.
E.
tre
quattro
due
cinque
Nessuna delle risposte è corretta
2.
Un anticodone su quale dei seguenti tipi di RNA si trova?
A.
B.
C.
D.
E.
snRNA
mRNA
tRNA
rRNA
Nessuna delle risposte è corretta
3.
Il processo di splicing:
A.
B.
C.
D.
E.
Si verifica nei procarioti
Unisce insieme gli introni
E’ in grado di produrre mRNA multipli dallo stesso trascritto
Unisce gli esoni di un gene in un solo modo
Nessuna delle risposte è corretta
4.
Per quanto concerne l’operone lattosio, quale delle seguenti affermazioni risulta corretta:
A.
B.
C.
D.
E.
E’ un operone a controllo positivo e negativo
E’ un operone inducibile a controllo positivo
E’ un operone reprimibile a controllo positivo
E’ un operone inducibile a controllo positivo e negativo
E’ un operone reprimibile a controllo negativo
5.
Quale è la definizione corretta di una unità di mappa genica:
A.
B.
C.
D.
E.
Una mutazione germinale
la distanza fisica tra due loci
è l'unità di misura della distanza genetica tra due loci
il numero minimo di cromosomi presente in una cellula
Nessuna delle risposte è corretta
6.
Nei procarioti il controllo dell’espressione genica avviene a livello:
A.
B.
C.
D.
E.
Dello splicing del pre-mRNA in mRNA maturo
L’inizio della traduzione
L’inizio della trascrizione
Tutte le precedenti risposte
Nessuna delle risposte è corretta
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………… FARMACIA ……………Chimica della Vita
COMPITO C
Indica il composto con maggiore stato di ossidazione per il C
a) aldeide formica (HCHO)
b) acido formico (HCOOH)
c) CO2
d) CO
e) CH4
Trova la risposta sbagliata. Posso trovare il gruppo ossidrile in
a) un fenolo
b) un acido nucleico
c) un carboidrato
d) in una molecola di benzene
e) un saccaride
Segna la risposta errata. Tra il silicio e il carbonio c’è una differenza di
a) Nessuna delle risposte seguenti
b) Numero di protoni
c) Numero di protoni e neutroni
d) Numero di elettroni di legame
e) Numero complessivo di elettroni
Il contrario di condensazione è
a) delocalizzazione
b) idrolisi
c) idrogenazione
d) addensamento
e) traslocazione
Il grado di dissociazione di un polimero aumenta a seguito di reazioni idrolitiche, questo significa
che
a) che il potenziale osmotico aumenta
b) il potenziale osmotico diminuisce
c) il numero degli enzimi idrolitici aumenta
d) il numero dei monomeri diminuisce
e) la temperatura della soluzione subisce un evidente aumento
La disposizione dei gruppi polari nella parte periferica della molecola determina
a) un aumento della dissociazione
b) un aumento della solvatazione
c) un aumento dello stato conformazionale
d) un aumento del numero dei centri chirali
e) una diminuzione del numero dei carboni asimmetrici
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME…. ……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA……… FARMACIA ………………Biologia Vegetale
COMPITO C
Non fanno parte delle foglie
a) ovuli
b) ovari
c) cladofilli
d) perule
e) carpelli
La attinomorfia (presenza di molteplici piani di simmetria) è un carattere che possiamo trovare
a) nel calice
b) nel cilindro centrale della struttura primaria di una radice
c) nella disposizione delle foglie lungo il fusto
d) nella eustele
e) tutte le risposte precedenti sono esatte
La disposizione dei fasci vascolari nella radice primaria può essere correlata
a) alla attinostele
b) alla presenza di fasci collaterali composti
c) alla prevalenza dello xilema sul floema
d) alla assenza di cambio cribro vascolare
e) tutte le risposte sono valide
Nel confronto tra un terpene ed un alcaloide, generalmente
a) il numero degli eteroatomi è maggiore nell’alcaloide
b) la alcalinità aumenta nel terpene
c) la polarità è maggiore nel terpene
d) nessuna delle risposte precedenti è esatta
e) tutte le risposte precedenti sono esatte
Quale struttura distingue una cellula vegetale adulta da una indifferenziata?
a) Plasmalemma
b) Parete primaria
c) Parete secondaria
d) Nucleo
e) Citoplasma
Gli effetti del passaggio cloroplasto cromoplasto sono
a) il cambiamento della colorazione delle foglie
b) una diversa disposizione del sistema di endomembrane e dei grana
c) la formazione di una doppia membrana e di piccoli vacuoli
d) una frammentazione del plastidio in organuli più piccoli
e) il passaggio dalla clorofilla a alla b
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA…… FARMACIA …………………Biologia Cellulare
COMPITO C
La fluidità e la permeabilità di una membrana cellulare dipende
a) dal grado di insaturazione delle code
b) sulla mancanza di legami covalenti tra i fosfolipidi
c) sulla presenza di altre molecole, quali proteine e colesterolo
d) dalla disposizione delle parti lipofile e idrofile
e) tutte le risposte precedenti sono esatte
L’apparato di Golgi viene suddiviso in tre parti. Quelle rispettivamente più vicine al nucleo/RE
rugoso e alla membrana plasmatica sono dette
a) cis e trans
b) eso e endo
c) cis e mediale
d) trans e mediale
e) nessuna delle precedenti risposte è esatta
Esistono polipeptidi che non sono proteine. Come si distinguono dalle proteine?
a) hanno peso molecolare maggiore
b) hanno conformazione diversa
c) non hanno alcuna funzione particolare
d) non derivano da un processo di polimerizzazione del tipo testa-coda
e) nessuna delle precedenti risposte è esatta
I fosfolipidi
a) nel metabolismo cellulare per idrolisi parziale portano alla produzione di acidi grassi saturi
e/o insaturi
b) sono composti anfoteri
c) sono presenti in grande quantità nelle membrane cellulari
d) sono molecole composte anche da lipidi idrocarburici
e) devono il loro nome dalla presenza del P
f) tutte le risposte sono esatte
Segnare il componente cellulare con dimensioni minori secondo le rispettive dimensioni medie
a) nucleo
b) acido nucleico
c) fosfolipide
d) mitocondrio
e) lisosoma
Nella formazione della struttura terziaria di un biopolimero.
a) la disposizione dei gruppi polari in posizione periferica è favorita
b) la disposizione dei gruppi polari in posizione periferica è sfavorita
c) i gruppi polari occupano il core (parte centrale) della molecola
d) i gruppi polari sono più o meno equamente distribuiti nella molecola
e) la domanda in realtà è priva di senso
Corso di Biologia Vegetale ed Animale - Prova scritta del mese di Febbraio 2014
Compito C di Biologia Animale con elementi di Biologia evoluzionistica, Sistematica biologica, Ecologia e Parassitologia
Cognome: ………………………………… Nome: ……………………………………… Corso di Laurea:
……………………………..
Contrassegnare in maniera univoca una sola risposta per ciascuna delle seguenti 6 domande:
1. Un piccolo animale acquatico che possa per ipotesi regolare i propri equilibri osmotici con l’ambiente esterno direttamente
attraverso la superficie del proprio corpo si confronterà:
A.
Con il problema del relativamente troppo piccolo rapporto Superficie/Volume del proprio corpo, rispetto ad altri animali
acquatici di maggiori dimensioni e meglio adattati a questo tipo di regolazione
B.
Con il problema dell’eventualmente troppo alto tasso metabolico del proprio corpo, rispetto ad altri animali acquatici di
piccole dimensioni e meglio adattati a questo tipo di regolazione
C.
Con la forma del proprio corpo, che, se sufficientemente appiattito in senso dorso-ventrale, consentirà un maggiore e più
favorevole rapporto Superficie/Volume, rispetto ad altri animali acquatici di maggiori dimensioni e/o di forma meno appiattita e
peggio adattati a questo tipo di regolazione
D.
Con il problema dell’eventualmente troppo basso tasso metabolico del proprio corpo, rispetto ad altri animali acquatici di
piccole dimensioni e meglio adattati a questo tipo di regolazione
E.
Con il relativamente grande rapporto Superficie/Volume del proprio corpo, che ovviamente lo svantaggerà rispetto ad altri
animali acquatici di maggiori dimensioni e meglio adattati a questo tipo di regolazione
2. Quali di queste serie di taxa animali rappresentano tutti degli organismi Celomati ?
A.
Stelle di mare, Ricci di mare, Spugne
B.
Poriferi, Stelle di mare, Molluschi
C.
Ricci di mare, Meduse, Molluschi
D.
Insetti, Pesci, Anellidi
E.
Platelminti, Meduse, Uccelli
3. La biologia della conservazione si occupa di:
A.
Mantenere il numero di specie animali e vegetali immutato nel tempo
B.
Mantenere in condizioni ottimali prodotti biologici da sperimentazione
C.
Mantenere in condizioni ottimali gli habitat naturali
D.
Ottimizzare il mantenimento a lungo termine delle condizioni biotiche e abiotiche degli ecosistemi naturali
E.
Mantenere in condizioni ottimali prodotti biologici per l’alimentazione umana
4. I nefridi o i nefroni sono principalmente incaricati anche della rimozione verso l’esterno del corpo degli scarti metabolici
potenzialmente tossici derivanti da:
A.
Sostanze azotate come Proteine, Acidi nucleici e Grassi
B.
Sostanze azotate come Aminoacidi, Proteine, Acidi grassi
C.
Sostanze azotate come Proteine, Acidi nucleici e Aminoacidi
D.
Sostanze azotate come Fosfolipidi, Proteine, Acidi nucleici
E.
Sostanze azotate come Alcaloidi, Aminoacidi e Carboidrati
5. In un muscolo di un Vertebrato:
A.
La contrazione è legata alla riduzione (per slittamento tra miosina e actina) della distanza tra le linee Z dei sarcomeri
B.
La contrazione è legata alla riduzione (per slittamento tra miosina e actina) della distanza tra le linee F dei sarcomeri
C.
La contrazione è legata alla riduzione (per slittamento tra miosina e actina) della distanza tra le linee B dei sarcomeri
D.
La contrazione è legata alla riduzione (per slittamento tra actina e tropomiosina) della distanza tra le linee Z dei sarcomeri
E.
La contrazione è legata alla riduzione della lunghezza dei sarcomeri, per la sincrona contrazione di miosina e actina
6. Un ospite intermedio di una parassitosi umana:
A.
È sempre rappresentato dall’Uomo
B.
È sempre rappresentato da un animale vettore
C.
Può essere rappresentato dallo stesso agente eziologico
D.
Può talvolta essere rappresentato anche dall’Uomo, come nel caso della Malaria, o da un altro animale in altri casi
E.
Può talvolta essere rappresentato da un vettore ematofago, come nel caso della Malaria, o da un altro animale in altri casi
Compito C
Genetica formale e biologia molecolare
Salvo precisa indicazione soltanto una risposta è corretta
21 Febbraio 2014
Corso di Laurea in ……………………………………………………………………………………………………….
Nome…………………………………Cognome……………………………………. Matricola……………………………
1.
Quante categorie gametiche produce un individuo con genotipo YYZzWWXx
A.
B.
C.
D.
E.
tre
quattro
dieci
cinque
Nessuna delle risposte è corretta
2.
Durante la traduzione, il codone presente nell’mRNA è in realtà “letto” da:
A.
B.
C.
D.
E.
Il sito A
Il sito P
L’anticodone in un tRNA
L’anticodone in un aminoacido
Dal sito A e il sito P
3.
Nell’operone lattosio, il repressore si lega al DNA
A.
B.
C.
D.
E.
In assenza di triptofano
In presenza di triptofano
In presenza o in assenza di triptofano
Solo quando il triptofano è necessario alla cellula
Nessuna delle risposte è corretta
4.
La pleiotropia è:
A.
B.
C.
D.
E.
Quando più geni possono influire su un dato carattere
Quando i geni possono avere più di due alleli
Quando i geni possono essere influenzati dall’ambiente
Quando i prodotti dei geni possono interagire tra loro e alterare i normali rapporti tra fenotipi
Nessuna delle risposte è corretta
5.
L’anemia falciforme è causata da:
A.
B.
C.
D.
E.
Difetto nel meccanismo di trasporto dei canali del cloro
Un difetto nell’enzima fenilalanina idrossilasi
Produzione di un inibitore dell’emoglobina
Progressiva degradazione dell’emoglobina
Molecole di emoglobina anormale
6.
Le mutazioni frameshift si originano:
A. Attraverso l’inserimento di una o due coppie di nucleotidi all’interno della molecola di DNA
B. Attraverso la delezione di una o due coppie di nucleotidi all’interno della molecola di DNA
C. A causa di sequenze di DNA mobili, note come trasposoni, che possono alterare la sequenza dei codoni a
valle della mutazione
D. Attraverso una sostituzione di base in grado di compromettere la funzione di una proteina alterando un codone in uno di
stop
E.
Attraverso l’inserimento o la delezione di una o due coppie di nucleotidi all’interno della molecola di DNA
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA…………CTF……………Chimica della Vita
COMPITO D
Una molecola ha formula bruta C3H5ClF e formula di struttura CH3CH=CHClF. Quindi
a) possiede isomeria geometrica
b) possiede isomeria geometrica solo in una delle forme possibili
c) possiede isomeria chirale
d) possiede stereoisomeria
e) non può possedere alcuna forma di isomeria
Abbiamo due atomi che differiscono solo per due neutroni.
a) appartengono ad due elementi differenti
b) sono isotopi dello stesso elemento
c) sono forme allotropiche
d) sono isomeri
e) sono valide le risposte b e d
Negli organismi viventi l’acqua permette
a) i fenomeni di idrolisi, tipici del catabolismo
b) fornisce sostegno, aiuta la dissipazione del calore
c) agevola il movimento dei nutrienti e dei prodotti di scarto
d) tutte le precedenti risposte sono valide
e) sono valide solo le risposte a e b
Una cellula non viene danneggiata da
a) un aumento notevole di temperatura
b) un cambio di pH di tre unità
c) una soluzione isotonica
d) un aumento della pressione esterna
e) un dissociazione degli elettroliti costitutivi
La cooperazione e lo scambio di materiale tra cellule contigue sono facilitate tra quelle che sono
presenti nei
a) batteri
b) miceti
c) vegetali
d) animali
e) alghe
Condizione per la stereochimica è
a) basta un carbonio saturo
b) presenza di isomeri strutturali
c) presenza di un carbonio asimmetrico
d) che siano soddisfatte tutte le condizioni precedenti
e) nessuna delle precedenti risposte è esatta
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………… CTF ……………Biologia Vegetale
COMPITO D
La disposizione dei fasci vascolari nella radice primaria può essere correlata
a) alla attinostele
b) alla prevalenza dello xilema sul floema
c) alla probabile assenza di midollo centrale
d) alla assenza di cambio cribro vascolare
e) tutte le risposte sono valide
I cloroplasti
A. sono plastidi con funzione di accumulo di sostanze di riserva
B. si trovano nei procarioti
C. si trovano solo nei batteri fotosintetici
D. sotto l’influenza della luce possono orientarsi in varie direzioni
E. possono derivare da cromoplasti senescenti
Nelle cellule del tessuto sclerenchimatico il succo cellulare e succo vacuolare
a) viste le dimensioni dei vacuoli sono di fatto la stessa cosa
b) si ottengono rispettivamente per spremitura o centrifugazione
c) ha funzioni riempitive il primo e strutturali il secondo
d) il primo è contenuto nei mitocondri il secondo nei vacuoli
e) la domanda è priva di senso
Le Spermatofite comprendono
a) angiosperme
b) monocotiledoni
c) dicotiledoni
d) gimnosperme
e) tutte le risposte sono esatte
Una foglia sessile è
a) priva di peduncolo
b) priva di lamina
c) priva di picciolo
d) priva di stipole
e) priva di tricomi
Quale tra queste cellule non possiede il nucleo?
a) cellula collenchimatica
b) cianoficea (alga azzurra, cianobatterio)
c) cellula di guardia
d) cellula parenchimatica
e) cellula cribrosa
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA……… CTF ………………Biologia cellulare
COMPITO D
L’apparato di Golgi viene suddiviso in tre parti. Quella più vicina al nucleo/RE rugoso si chiama
a) cis
b) eso
c) trans
d) endo
e) mediale
Tra i seguenti componenti cellulari, quali sono presenti in una cellula procariotica?
a) ribosomi
b) cloroplastidi
c) lisosomi
d) endomembrane
e) apparato del Golgi
L’osmosi
a) è tipica solo delle membrane biologiche
b) a parità di concentrazione è dipendente dal volume del solvente
c) è indipendente dalla temperatura
d) può provocare la divisione della cellula
e) dipende dalla grandezza e dal numero delle molecole del soluto
Il mitocondrio
a) produce principalmente reazioni endoergoniche
b) richiede la presenza di ossigeno
c) presenta una sola membrana limitante
d) partecipa alla fase oscura della fotosintesi
e) può avere vita indipendente dalla cellula, come in alcuni procarioti
La glicosidazione delle proteine avviene solitamente
a) nel nucleo
b) nei perossisomi
c) nell’apparato del Golgi
d) nel vacuolo
e) nello stroma
Segna la frase più esatta tra le seguenti
a) La maggioranza delle proteine sono enzimi
b) Un enzima risulta modificato alla fine della reazione
c) Un enzima agisce abbassando l’energia di attivazione della reazione nella quale interviene
d) Gli enzimi per funzionare hanno sempre bisogno di cofattori, coenzimi e gruppi prostatici
e) La maggioranza degli enzimi sono proteine
Corso di Biologia Vegetale ed Animale - Prova scritta del mese di Febbraio 2014
Compito D di Biologia Animale con elementi di Biologia evoluzionistica, Sistematica biologica, Ecologia e Parassitologia
Cognome: …………………………………
……………………………..
Nome: ……………………………………… Corso di Laurea:
Contrassegnare in maniera univoca una sola risposta per ciascuna delle seguenti 6 domande:
1. Un grande animale acquatico che per ipotesi non possa regolare i propri equilibri osmotici con l’ambiente esterno
direttamente attraverso la superficie del proprio corpo, si confronterà:
A.
Con il problema del relativamente troppo piccolo rapporto Superficie/Volume del proprio corpo, rispetto ad altri animali
acquatici di minori dimensioni e potenzialmente meglio adattati a questo tipo di regolazione
B.
Con la forma del proprio corpo, che, se tendenzialmente cilindrico, consentirà comunque un maggiore e più favorevole
rapporto Superficie/Volume, rispetto ad altri animali acquatici di minori dimensioni e/o di forma più appiattita, ancora peggio adattati
a questo tipo di regolazione
C.
Con il problema dell’eventualmente troppo alto tasso metabolico del proprio corpo, rispetto ad altri animali acquatici di
piccole dimensioni e meglio adattati a questo tipo di regolazione
D.
Con il problema dell’eventualmente troppo basso tasso metabolico del proprio corpo, rispetto ad altri animali acquatici di
piccole dimensioni e comunque peggio adattati a questo tipo di regolazione
E.
Con il relativamente grande rapporto Superficie/Volume del proprio corpo, che ovviamente lo svantaggerà rispetto ad altri
animali acquatici di minori dimensioni e meglio adattati a questo tipo di regolazione
2. Un animale Schizocele è caratterizzato da:
A.
Formazione del celoma per Schizocelia
B.
Origine dell’ano in corrispondenza del celoma embrionale
C.
Origine della bocca in corrispondenza del celoma embrionale
D.
Segmentazione indeterminativa e radiale
E.
Segmentazione determinativa e radiale
3. La genetica di popolazioni si occupa di:
A.
Mantenere immutato nel tempo il numero di alleli e genotipi all’interno delle popolazioni animali e vegetali
B.
Studiare le dimensioni delle popolazioni animali e vegetali sulla base del numero di nucleotidi presenti lungo il DNA
C.
Mantenere nel tempo la variabilità delle frequenze di alleli e genotipi all’interno delle popolazioni animali e vegetali
D.
Ottimizzare il mantenimento a lungo termine delle condizioni genetiche delle popolazioni naturali
E.
Studiare le dinamiche della variabilità delle frequenze di alleli e genotipi all’interno delle popolazioni animali e vegetali
4. I nefridi o i nefroni sono principalmente incaricati delle seguenti funzioni in serie:
A.
Ultrafiltrazione del plasma, Concentrazione, Assorbimento
B.
Ultrafiltrazione del plasma, Riassorbimento, Concentrazione
C.
Assorbimento, Ultrafiltrazione del plasma, Concentrazione
D.
Concentrazione, Assorbimento, Ultrafiltrazione del plasma
E.
Ultrafiltrazione del plasma, Concentrazione, Smaltimento
5. In una cellula muscolare di un Vertebrato:
A.
La contrazione è innescata da ioni Ca++ rilasciati a livello del reticolo sarcoplasmatico
B.
La contrazione è innescata da ioni K+ rilasciati a livello del reticolo sarcoplasmatico
C.
La contrazione è innescata da ioni Na+ rilasciati a livello del reticolo sarcoplasmatico
D.
La contrazione è innescata da ioni Mg++ rilasciati a livello dei mitocondri
E.
La contrazione è innescata da ioni Na+ rilasciati a livello dei mitocondri
6. Un ospite definitivo di una parassitosi umana:
A.
È sempre rappresentato dall’Uomo
B.
È sempre rappresentato da un animale vettore
C.
Può essere rappresentato dallo stesso agente eziologico
D.
Può talvolta essere rappresentato anche dall’Uomo, come nel caso della Malaria, o da un altro animale in altri casi
E.
Può talvolta essere rappresentato da un vettore ematofago, come nel caso della Malaria, o da un altro animale in altri casi
Compito D
Genetica formale e biologia molecolare
Salvo precisa indicazione soltanto una risposta è corretta
21 Febbraio 2014
Corso di Laurea in ……………………………………………………………………………………………………….
Nome…………………………………Cognome……………………………………. Matricola……………………………
1.
Quali sono i codoni di stop:
A.
B.
C.
D.
E.
CGU, CGC, CGA
CUU. CUC. CUA
AUU, AUC, AUA
GCU, GCC, GCA
UGA, UAG, UAA
2.
La repressione nell’operone triptofano e l’induzione nell’operone lattosio sono entrambi meccanismi che:
A.
B.
C.
D.
E.
Sarebbero possibili solo con regolazione positiva
Permettono alla cellula di controllare il livello di enzimi per adattarsi alle condizioni ambientali
Sarebbero possibili solo con regolazione negativa
Inducono la cellula a produrre enzimi da questi due operoni per tutto il tempo necessario
Possono bloccare la sintesi delle suddette molecole
3.
Cosa si intende per epistasi:
A.
B.
C.
D.
E.
Quando il fenotipo è intermedio
Quando un gene interferisce con l'espressione fenotipica di un altro gene
Quando un gene non ha effetto sul fenotipo
Quando gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio
Quando un allele può influenzare più di un carattere
4.
Quante categorie gametiche produce un individuo con genotipo MmNNOoPpQq
A.
B.
C.
D.
E.
tre
quattro
dieci
cinque
16
5.
Il daltonismo è causato da:
A. Da un gene recessivo legato al cromosoma X
B. Da una sostituzione di base in grado di compromettere la funzione di una proteina
C. Da una sostituzione di base in grado di compromettere la funzione di una proteina alterando un codone in uno di
stop
D. Dall’inserzione o la delezione di una base
E. Da un gene dominante legato al cromosoma Y
6.
La reazione a catena della polimerasi è una tecnica di biologia molecolare che consente
A.
B.
C.
D.
E.
La sintesi di DNA polimerasi
L’amplificazione di frammenti di acidi nucleici
L’amplificazione di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscano le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali
L’amplificazione di sequenze proteiche
La sintesi di RNA polimerasi
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA……CTF………Chimica della Vita
COMPITO E
Indica il composto organico con maggiore stato di ossidazione per il C
a) fenolo (C6H5OH)
b) acido formico (HCOOH)
c) aldeide formica (HCHO)
d) metano (CH4)
e) alcool metilico (CH3OH)
Scegli la risposta migliore. La fotosintesi corrisponde
a) una variazione dello stato di ossidazione del C
b) un conversione di energia di legame in energia potenziale
c) una riduzione dello stato di ossidazione del C
d) una sintesi di fotoni
e) una conversione di composti organici in inorganici
L’idrolisi per una sostanza organica corrisponde
a) una reazione chimica ossido riduttiva
b) una rottura elettrochimica dell’acqua
c) una degradazione della molecola con intervento dell’acqua che si ossida
d) una divisione della molecola in due parti
e) una divisione dell’acqua e una reazione di condensazione per la sostanza
Trova la corrispondenza fuorviante (non biunivoca)
a) nucleotide/nucleo
b) zucchero/monosaccaride
c) zucchero/disaccaride
d) aminoacido/mRNA
e) aminoacido/tRNA
Una reazione esotermica
a) è sempre spontanea
b) produce energia
c) non cede energia all’ambiente
d) è sempre una reazione redox
e) nessuna delle precedenti risposte è valida
In un idrocarburo a 4 atomi di carbonio e con un doppio legame, quali forme di isomeria sono
compatibili con questa struttura? Scegli la risposta migliore
a) isomeria geometrica
b) isomeria strutturale
c) isomeria chirale
d) sono valide le risposte a e b
e) e) sono valide le risposte a e c
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA……… CTF ………………Biologia Vegetale
COMPITO E
Scegli la frase esatta.
a) alcuni funghi possiedono composti che possono causare avvelenamenti mortali
b) la maggior parte dei funghi possiede elevato valore nutritivo
c) tutti i miceti sono in grado di formare associazioni con le alghe che portano alla formazione
dei licheni
d) i funghi si combinano con le radici delle alghe formano delle associazioni dette micorrize
e) le spore dei funghi sono prodotte in grande quantità durante tutto l’anno
La catena lipofila della molecola della clorofilla si chiama
a) fitololo
b) fitolo
c) fiderolo
d) fiteolo
e) non ha un nome specifico
Le due molecole di gliceraldeide 3-fosfato formatesi durante il ciclo di Calvin vengono utilizzate
a) per formare glucosio
b) per generare aceltilcoenzimaA
c) per la sintesi di molecole compresi acidi grassi e metaboliti secondari
d) per la sintesi di molecole compresi metaboliti secondari
e) tutte le risposte precedenti sono valide
Le piante CAM
a) comprendono le piante cosiddette grasse che si considerano adattate a climi caldo-umidi
b) durante la notte hanno gli stomi chiusi
c) consentono il passaggio di una maggiore quantità di CO2 durante il giorno
d) hanno un unico processo fotosintetico in cui 4 atomi di C si accumulano durante il giorno e
vengono convertiti in CO2 durante la notte
e) comprendono le piante cosiddette succulente
In una angiosperma il megasporangio si trova
a) all’estremità del tubetto pollinico
b) nel sacco pollinico all’interno delle antere dello stame
c) nello stigma
d) nell’ovulo all’interno dell’ovario
e) nella megaspora
Il ciclo riproduttivo basato sulla cosiddetta alternanza generazionale si trova presente
a) solo nelle piante terrestri dalle Pteridofite in poi
b) in tutti gli eucarioti, con generale prevalenza del gametofito
c) sia nelle piante che in alcuni protisti
d) solo negli organismi che comprendono sporofiti
e) in procarioti e protisti
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA……… CTF ………………Biologia cellulare
COMPITO E
Una cellula polinucleata può costituire un esempio di
a. colonia
b. aggregato
c. sincizio
d. tessuto
e. coacervo
La glicosidazione delle proteine avviene solitamente
a) nel nucleo
b) nei perossisomi
c) nell’apparato del Golgi
d) nel vacuolo
e) nello stroma
In uno stato di transizione
a) si forma un complesso durante il quale alcuni legami covalenti sono rotti ed altri si formano
b) si ha una interazione tra reagenti ad elevate temperature
c) l’enzima si modifica configurazionalmente a seguito di un inibitore sul sito attivo
d) l’enzima si lega al substrato
e) si ha il passaggio alla forma attiva del substrato
Il citoscheletro
a) Fornisce un supporto strutturale ai componenti del citoplasma e della parete cellulare
b) Comprende filamenti stabili di actina e microtubuli
c) Permette di organizzare e distribuire proficuamente gli organelli e i componenti
subcellulari nel citoplasma, comprese le vescicole
d) E’ tipico delle cellule procariotiche
e) E’ essenziale per la compartimentazione e l’organizzazione della matrice
extracellulare
Non è composta/o solo da proteine
a) actina
b) la parete cellulare
c) tubulina
d) flagellina
e) un elemento del citoscheletro
La fluidità e la permeabilità di una membrana cellulare dipende
a) dal grado di insaturazione delle code
b) sulla mancanza di legami covalenti tra i fosfolipidi
c) sulla presenza di altre molecole, quali proteine e colesterolo
d) dalla disposizione delle parti lipofile e idrofile
e) tutte le risposte precedenti sono esatte
Corso di Biologia Vegetale ed Animale - Prova scritta del mese di Febbraio 2014
Compito E di Biologia Animale con elementi di Biologia evoluzionistica, Sistematica biologica, Ecologia e Parassitologia
Cognome: …………………………………
……………………………..
Nome: ……………………………………… Corso di Laurea:
Contrassegnare in maniera univoca una sola risposta per ciascuna delle seguenti 6 domande:
1. Quali di queste serie combinate di adattamenti sono funzionali per la migliore sopravvivenza di un Vertebrato omeotermo
in un ambiente particolarmente freddo ?
A.
Spesso adipe sottocutaneo; folta pelliccia o piumosità; piccole dimensioni corporee
B.
Spesso adipe sottocutaneo; folta pelliccia o piumosità; grandi dimensioni corporee
C.
Elevato tasso metabolico; folta pelliccia o piumosità; piccole dimensioni corporee
D.
Basso tasso metabolico; folta pelliccia o piumosità; piccole dimensioni corporee
E.
Spesso adipe sottocutaneo; robuste placche ossee di protezione; apparato circolatorio di tipo Rettiliano
2. Un animale Enterocele è caratterizzato da:
A.
Formazione del celenteron per Enterocelia
B.
Origine dell’ano in corrispondenza del celoma embrionale
C.
Origine della bocca in corrispondenza del celoma embrionale
D.
Segmentazione indeterminativa e radiale
E.
Segmentazione determinativa e radiale
3. Una specie animale può essere definita come:
A.
Un gruppo di popolazioni di individui simili che vivono nella stessa area geografica
B.
Un gruppo di popolazioni di individui identici che vivono nella stessa area geografica
C.
Un gruppo di popolazioni di individui interfecondi che vivono nella stessa area geografica
D.
Un gruppo di popolazioni di individui effettivamente o potenzialmente interfecondi e geneticamente isolati da altre specie
affini
E.
Un gruppo di popolazioni di individui simili che vivono nella stessa o in differenti aree geografiche
4. Un gruppo tassonomico può essere costituito da:
A.
Almeno due famiglie con più generi
B.
Almeno due specie
C.
Almeno un genere e una specie
D.
Almeno due generi e due specie
E.
Almeno tre specie distinte
5. In un muscolo di un Vertebrato:
A.
La contrazione è innescata da ioni Ca++ rilasciati a livello del reticolo sarcoplasmatico
B.
La contrazione è innescata da ioni K+ rilasciati a livello del reticolo sarcoplasmatico
C.
La contrazione è innescata da ioni Na+ rilasciati a livello del reticolo sarcoplasmatico
D.
La contrazione è innescata da ioni Mg++ rilasciati a livello dei mitocondri
E.
La contrazione è innescata da ioni Na+ rilasciati a livello dei mitocondri
6. Nello studio dell’andamento di una parassitosi umana:
A.
Morbosità e prevalenza sono sinonimi
B.
Morbosità, mortalità e letalità sono sinonimi
C.
La letalità indica il rapporto tra il numero dei decessi rispetto al numero dei malati
D.
La mortalità indica il rapporto tra il numero dei decessi rispetto al numero dei malati
E.
La prevalenza indica il rapporto tra il numero dei decessi rispetto al numero dei malati
Compito E
Genetica formale e biologia molecolare
Salvo precisa indicazione soltanto una risposta è corretta
21 Febbraio 2014
Corso di Laurea in ……………………………………………………………………………………………………….
Nome…………………………………Cognome……………………………………. Matricola……………………………
1.
Quali categorie gametiche produce un individuo con genotipo MmNNOOPp
A.
B.
C.
D.
E.
2.
La sindrome di Down è causata da:
A.
B.
C.
D.
E.
3.
5’ TAGCAATTCGCTCAGT 3’
5’ ACTGAGCGAATTGCTA 3’
5’ TGACTCGCTTAACGAT 3’
5’ ATCGTTAAGCGAGTCA 3’
Nessuna delle risposte è corretta
Il meccanismo di base della replicazione del DNA è semiconservativo con 2 nuove molecole:
A.
B.
C.
D.
E.
6.
Sindrome di Turner
Sindrome di Prader-Willi
Sindrome di Angelman
Sindrome di Klinefelter
Nessuna delle risposte è corretta
Se un frammento di DNA è: 5’ ATCGTTAAGCGAGTCA 3’, la catena complementare è:
A.
B.
C.
D.
E.
5.
Una particolare piccola porzione del cromosoma 21 è presente in tre copie invece che in
due
Quando una particolare piccola porzione del cromosoma 11 è presente in tre copie invece
che in due
Quando una particolare piccola porzione del cromosoma 18 è presente in tre copie invece
che in due
Quando una particolare piccola porzione del cromosoma 13 è presente in tre copie invece
che in due
Quando una particolare piccola porzione del cromosoma 21 è presente in tre copie
Un individuo con genotipo XXY è affetto da quale malattia:
A.
B.
C.
D.
E.
4.
MmNOp, MNOP, mNOP
MNOP, mNOP, MNOp, mNOp
MmNOP, MmNOp
mNOP, mNp, mOP, mOp
Nessuna delle risposte è corretta
Ciascuna con nuove catene
Una con tutti i filamenti nuovi e una con tutti i filamenti vecchi
Ciascuna con un filamento nuovo ed un filamento vecchio
Ciascuna con un misto di filamenti di DNA vecchi e nuovi
Nessuna delle risposte è corretta
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:
A.
B.
C.
D.
E.
L’enzima aminoacil-tRNA sintetasi lega gli aminoacidi al tRNA
I procarioti e gli eucarioti hanno tre RNA polimerasi
Il codice genetico è universale
Il ribosoma ha sia la funzione di decodificare, sia funzione enzimatica
I fattori di trascrizione possono essere generali o specifici
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………CTF………Chimica della Vita
COMPITO F
Non è possibile immaginare il nucleo di un elemento senza
a) elettroni
b) neutroni
c) elettroni e neutroni
d) radiazioni beta
e) nessuna delle risposte è accettabile
Scegli tra queste molecole organiche quella nella quale il C presenta stato di ossidazione diverso da
0
a) nessuna delle formule seguenti soddisfa la domanda
b) carboidrato (C6H12O6)
c) aldeide formica (H2CO)
d) acido formico (H2CO2)
e) acido acetico (CH3CO2H)
Se una molecola di azoto acquista due neutroni (uno per ciascun atomo), quanti protoni deve
perdere per compensare?
a) 2
b) nessuno
c) in realtà deve acquistare un elettrone
d) l’azoto ha un numero sempre fisso di neutroni
e) la domanda è priva di senso
In una cellula il rapporto numerico tra ATP e ADP è
A. Inesistente: l’ATP non è presente se non al momento della sintesi, dato che viene
immediatamente ossidato ad ADP
B. Corrisponde necessariamente ad un valore costante, perché l’ambiente cellulare non risulti
disturbato da tale differenza di concentrazione
C. Corrisponde necessariamente ad un valore costante, data la correlazione chimica tra le due
sostanze, tutte le reazioni terminano con un rapporto 1:1 tra reagenti e prodotti
D. Sbilanciato a favore dell’ATP per renderne l’idrolisi ancora più esoergonica a seguito della
differenza di concentrazione
E. Sbilanciato a favore dell’ADP perché la cellula consuma continuamente ATP
Per quanto riguarda il flusso di energia, ed il relativo aspetto trofico, la trattazione biologica classica
divide gli organismi viventi in tre tipi principali, più o meno interdipendenti tra loro a livello di
ecosistema. Quali?
A. Alghe, piante, funghi
B. Piante, animali, decompositori
C. Produttori, predatori, decompositori
D. Produttori, consumatori, decompositori
E. Piante, consumatori, funghi
Tutti i lipidi:
A. Contengono almeno un acido grasso nella molecola
B. Sono elettrofili
C. Sono delle cere
D. Sono insolubili in una soluzione acquosa
E. Partecipano alla costituzione delle membrane cellulari
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………… CTF ……………Biologia vegetale
COMPITO F
I raggi midollari sono costituiti da
a) tessuto collenchimatico
b) tessuto sclerenchimatico
c) tessuto parenchimatico
d) tessuto clorenchimatico
e) tessuto aeriforme
Quale tra queste cellule possiede un nucleo?
a) trachea
b) tracheide
c) cellula compagna del floema
d) cellula procariotica
e) sclereide
Nelle piante che presentano crescita secondaria dei fusti, la crescita secondaria delle radici avviene
A. Generando le radici laterali
B. Ad opera dei cambi cribrolegnoso e suberofellodermico come nel fusto
C. A partire dallo strato di cellule chiamato periciclo
D. A partire dalle cellule dell’endoderma caratterizzate dalla banda del Caspary
E. Ad opera di un unico cambio che produce tutti i tessuti secondari
In un fiore, si chiama pistillo l’insieme di
A. Sepali, stami e pistilli
B. Antofilli di vario tipo
C. Petali
D. Stami e sporofilli
E. carpelli
Una pianta come l’aglio (ma la stesso si può dire della altre piante bulbose) i cui fusti aerei muoiono
ogni inverno, si definisce:
A. Erbacea annuale
B. Erbacea perenne
C. Suffrutice
D. Legnosa perenne
E.
Legnosa annuale
Gli steroidi
A. Hanno funzione di regolazione del metabolismo di molti animali ma non delle piante:
B. Hanno uno scheletro molecolare basato su quattro anelli e una catena laterale
C. Sono sintetizzati a partire da unità aminoacidiche
D. Non contengono eteroatomi
E. Possono essere distinti unicamente in base a lunghezza e struttura delle loro catene laterali
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA………… CTF ……………Biologia cellulare
COMPITO F
Il sito attivo di un enzima con funzione idrolitica
A. Ha una struttura che è specifica per il proprio substrato
B. si proietta all’esterno della superficie dell’enzima
C. Non si lega mai al substrato
D. Non cambia mai configurazione e conformazione
E. M
La molecola dell’ATP
A. Ha un basso contenuto di energia a causa della presenza di adenina
B. È presente nella struttura di molte proteine coinvolte nelle reazioni esoergoniche
C. È utilizzata in certe reazioni endoergoniche per fornire energia
D. È un tipico catalizzatore biologico delle reazioni esoergoniche
E. È necessaria in molte reazioni biochimiche esoergoniche
In una reazione chimica
A. L’energia di attivazione dipende dalla variazione complessiva di energia libera ovvero la
differenza di energia libera tra prodotti e reagenti
B. La possibilità che avvenga la produzione dei prodotti non dipende dall’energia di attivazione
C. Le variazioni di entropia dipendono dall’energia di attivazione
D. La velocità dipende dal livello dell’energia di attivazione
E. L
differenza tra prodotti e reagenti)
Segna la sentenza errata sugli effetti della temperatura riguardo alle reazioni enzimatiche metaboliche?
A. L’aumento della temperatura può influire sulla conformazione di un enzima denaturandolo
B. Tutti gli enzimi presentano la medesima temperatura e lo stesso pH ottimali,
indipendentemente dalla reazione di catalisi su cui operano
C. L’aumento della temperatura può ridurre l’attività di un enzima
D. L’aumento della temperatura può accelerare l’attività di un enzima
E. Alcuni enzimi sono stabili alla temperatura di ebollizione dell’acqua
Le reazioni redox sono considerate un mezzo per trasferire energia all’interno delle cellule
A. In quanto per queste reazioni a livello metabolico è necessaria la presenza di trasportatori di
idrogeno come NAD e FAD
B. Perché queste reazioni implicano la trasformazione fosforilativa di un substrato
C. La sostanza riducente trasferisce energia insieme agli elettroni
D. La sostanza ossidante trasferisce energia insieme agli elettroni
E. Perché si crea in questo modo un accumulo di elettroni utilizzabili nei legami molecolari
La fermentazione prevede
a) la degradazione di molecole organiche con produzione di energia
b) una reazione redox
c) sempre una netta ossidazione di una molecola organica
d) un necessario apporto di ossigeno
e) la trasformazione di composti azotati
Corso di Biologia Vegetale ed Animale - Prova scritta del mese di Febbraio 2014
Compito F di Biologia Animale con elementi di Biologia evoluzionistica, Sistematica biologica, Ecologia e Parassitologia
Cognome: …………………………………
……………………………..
Nome: ……………………………………… Corso di Laurea:
Contrassegnare in maniera univoca una sola risposta per ciascuna delle seguenti 6 domande:
1. Quali di queste serie combinate di adattamenti sono funzionali per la migliore sopravvivenza di un Vertebrato eterotermo
in un ambiente particolarmente freddo ?
A.
Spesso adipe sottocutaneo; folta pelliccia o piumosità; piccole dimensioni corporee
B.
Spesso adipe sottocutaneo; folta pelliccia o piumosità; grandi dimensioni corporee
C.
Elevato tasso metabolico; folta pelliccia o piumosità; piccole dimensioni corporee
D.
Basso tasso metabolico; folta pelliccia o piumosità; piccole dimensioni corporee
E.
Robuste zampe fossorie, in grado di scavare gallerie nel terreno; capacità di ibernazione prolungata; elevato tasso
metabolico quando si trovi in attività
2. Quali di queste serie di taxa animali rappresentano tutti degli organismi Celomati ?
A.
Artropodi, Pesci, Anellidi
B.
Cordati, Ricci di mare, Spugne
C.
Poriferi, Stelle di mare, Molluschi
D.
Ricci di mare, Meduse, Molluschi
E.
Platelminti, Meduse, Uccelli
3. Una specie animale può essere definita come:
A.
Un gruppo di popolazioni di individui identici che vivono nella stessa area o in differenti aree geografiche
B.
Un gruppo di popolazioni di individui interfecondi che vivono nella stessa area geografica
C.
Un gruppo di popolazioni di individui che abbiano intrapreso un percorso evolutivo irreversibilmente indipendente da
quello di altre specie affini
D.
Un gruppo di popolazioni di individui simili che vivono nella stessa o in differenti aree geografiche
E.
Un gruppo di popolazioni di individui simili che vivono nella stessa area geografica
4. Una famiglia animale o vegetale rappresenta:
A.
Un gruppo tassonomico superiore al genere e alla classe
B.
Un gruppo tassonomico inferiore all’ordine e al genere
C.
Un gruppo tassonomico superiore al genere e immediatamente inferiore alla classe
D.
Un gruppo tassonomico superiore al genere e immediatamente inferiore all’ordine
E.
Un gruppo tassonomico immediatamente superiore all’ordine ma inferiore alla classe
5. In un muscolo di un Vertebrato:
A.
La contrazione è legata alla riduzione della lunghezza dei sarcomeri, per la sincrona contrazione di miosina e actina
B.
La contrazione è legata alla riduzione (per slittamento tra miosina e actina) della distanza tra le linee F dei sarcomeri
C.
La contrazione è legata alla riduzione (per la sincrona contrazione di miosina e actina) della lunghezza dei sarcomeri
D.
La contrazione è legata alla riduzione (per slittamento tra actina e troponina) della distanza tra le linee Z dei sarcomeri
E.
La contrazione è legata alla riduzione (per slittamento tra miosina e actina) della distanza tra le linee Z dei sarcomeri
6. Un animale endoparassita può:
A.
Funzionare da serbatoio interno di una parassitosi
B.
Funzionare da veicolatore interno di una parassitosi
C.
Rappresentare l’agente eziologico di una parassitosi cutanea o della pubescenza corporea
D.
Rappresentare l’agente eziologico di una parassitosi viscerale
E.
Sopravvivere esclusivamente come ematofago a discapito dell’ospite
Compito F
Genetica formale e biologia molecolare
Salvo precisa indicazione soltanto una risposta è corretta
21 Febbraio 2014
Corso di Laurea in ……………………………………………………………………………………………………….
Nome…………………………………Cognome……………………………………. Matricola……………………………
1.
2.
3.
4.
5.
6.
L’Uomo possiede 22 coppie di autosomi e 1 una coppia di cromosomi sessuali. Quale è il
numero di differenti combinazioni di cromosomi materni e paterni che possono essere
presenti nei suoi gameti?
A. 584
B. 46
C. 23
D. Circa 8 milioni
E. 529
Quale principio di Mendel non si può osservare in un incrocio monofattoriale?
A. Assortimento indipendente
B. Dominanza
C. Recessività
D. Segregazione
E. Codominanza
Cosa di intende per aneuploidia?
A. Presenza in una cellula di una serie cromosomica aggiuntiva
B. Anomalie nel numero di cromosomi presenti in una cellula
C. Presenza di due serie di cromosomi omologhi
D. Presenza di una serie aggiuntiva di cromosomi sessuali
E. Presenza di una serie di cromosomi multipla di tre
L’enzima DNA ligasi:
A. Aggiunge nucleotidi all’estremità 3’di un filamento in crescita
B. Catalizza la formazione di un legame fosfodiesterici tra frammenti di Okazaki
C. Elimina gli errori di appaiamento
D. Catalizza la formazione di errori di appaiamento
E. Nessuna delle risposte è corretta
Quale dei seguenti componenti non è coinvolto nella sintesi proteica?
A. mRNA
B. tRNA
C. Ribosomi
D. rRNA
E. DNA
Quale delle seguenti affermazioni a proposito dell’operone triptofano è corretta?
A. E’ un tipico esempio di controllo negativo di geni reprimibili
B. E’ un tipico esempio di controllo negativo di geni inducibili
C. E’ un tipico esempio di controllo di operone associato a una via catabolica
D. E’ un tipico esempio di controllo di operone associato a una via anabolica
E. E’ un tipico esempio di controllo di operone associato a una via anabolica di geni
reprimibili
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA…SFA……………………Chimica della Vita
COMPITO A
L’acqua è una molecola con possibile reattività
a) acida
b) basica
c) polare
d) idrolitica
e) tutte le risposte sono esatte
RNA e DNA sono
a) presenti in tutti gli organismi viventi
b) tipici degli eucarioti
c) assenti nei Monera
d) non sono mai contemporaneamente presenti in una cellula
e) assenti nei virus
L'idrolisi della cellulosa produce:
a) glucosio
b) saccarosio
c) fruttosio
d) acidi grassi
e) aminoacidi
Un polisaccaride omogeneo può avere funzione
a) Strutturale e di sostegno
b) Serve per la costruzione della membrana
c) Serve per la sintesi proteica
d) Permette la solubilità della cellula
e) Attiva i ribosomi
Se è stato isolato da una pianta, deriva biosinteticamente da un aminoacido e forma sali stabili con
acidi inorganici, si tratta di un
a) alcano
b) alcalino
c) alcaloide
d) alcool
e) alcale
Se in una molecola aumentano i legami covalenti, risulta maggiorata
a) la solubilità in acqua
b) la solubilità negli oli
c) la differenza di l’elettronegatività tra gli elementi costitutivi
d) la polarità
e) la tensione osmotica
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME…. ……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA SFA ………………………Biologia Vegetale
COMPITO A
Trova l’accoppiamento esatto.
a) Foglia senza picciolo/sessile
b) Foglia composta/margine lobato
c) fogliolina/foglia semplice
d) Lamina/fronda
e) Nervatura pennata/monocotiledone
Trova l’accoppiamento errato.
a) frutto falso/ricettacolo
b) frutto vero/ ovario
c) alga/tallo
d) nervatura pennata/dicotiledone
e) stipola/foglia
In una cellula vegetale si produce un aumento della quantità di enzima -glucosidasi che idrolizza
l’amido. Di conseguenza
f) non succede niente
g) il succo cellulare esce dalla cellula
h) il succo cellulare diminuisce
i) il nucleo della cellula si sgonfia
j) nuovo solvente entra nella cellula
La sequenza dei seguenti composti da peso molecolare maggiore a minore è la seguente
f) acido grasso lineare saturo a C18, fosfolipide, acido grasso insaturo a C18, trigliceride
neutro
g) acido grasso lineare insaturo a C18, fosfolipide, trigliceride neutro, acido grasso lineare a
C18
h) fosfolipide, trigliceride neutro, acido grasso lineare insaturo a C18, acido grasso lineare a
C18
i) trigliceride neutro, acido grasso lineare insaturo a C18, fosfolipide, acido grasso lineare a
C18
j) acido grasso lineare insaturo a C18, trigliceride neutro, fosfolipide, acido grasso lineare a
C18
La perdita di acqua allo stato liquido che avviene prevalentemente a livello dell’epidermide fogliare si
chiama:
A. Abscissione
B. Traspirazione
C. Guttazione
D. Evaporazione
E. Sudorazione
Amilosio e amilopectina
a)
differiscono per la presenza di legami 1,4 e 1,6
b)
sono polimeri di diversi monomeri
c)
sono subunità uno dell’amido e l’altra della cellulosa
d)
sono ambedue presenti nel glicogeno
e)
sono formati da polimeri di saccarosio
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA…SFA……………………Biologia Cellulare
COMPITO A
Messa in una soluzione ipertonica una cellula
a) aumenta di volume
b) tende a cedere acqua alla soluzione
c) tende a ricevere acqua dalla soluzione
d) rimane invariata
e) tutte le risposte precedenti sono sbagliate
Trova l’intruso nei componenti di trigliceridi o fosfolipidi
a) glicerolo
b) acido grasso saturo
c) fosfato
d) acido grasso insaturo
e) acqua
La glicosidazione che si effettua nel RE e nel Golgi è utile
a)
per aumentare la lipofilia delle proteine e quindi facilitarne la secrezione attraverso la
membrana plasmatica
b)
per aumentare l’idrofilia delle proteine e quindi facilitarne il successivo trasporto
extracellulare
c)
per aumentare la dimensione delle proteine e quindi le loro capacità enzimatiche
d)
per rendere le proteine liposolubili
e)
per permettere la digestione nei lisosomi delle proteine
I lisosomi contengono idrolasi che possono degradare
a) proteine, carboidrati e lipidi
b) carboidrati, materiale inorganico
c) lipidi e metaboliti speciali
d) sostanze inorganiche e metaboliti secondari
e) nessuna delle risposte è esatta
Nella pompa sodio/potassio l’ATP viene
a) consumato
b) prodotto
c) utilizzato e poi rigenerato
d) trasportato lungo la membrana
e) nessuna delle precedenti risposte è esatta
Un acido grasso può essere saturo o insaturo. Gli acidi grassi formano le code dei fosfolipidi. In un
fosfolipide ci possono essere code con acidi grassi saturi e insaturi. Trova la definizione errata
a) in un fosfolipide i fosfolipidi, che formano le code, sono due
b) quelli insaturi possiedono doppi legami che possono essere cis o trans
c) un acido grasso insaturo possiede carboni con configurazione sp2
d) un acido grasso saturo non contiene gruppi –CH2=CH2e) in un fosfolipide con due code fatte da acidi grassi il terzo ossidrile alcolico è esterificato da
un gruppo polare contenente un atomo di fosforo
ESAME DI BIOLOGIA VEGETALE ED ANIMALE - APPELLO DEL MESE DI FEBBRAIO 2014
Compito A- Elementi di Biologia Animale
Cognome: ................................................................... Nome:
....................................................................
Corso di Laurea: ........................................................... Numero di matricola:
..............................................
In quale di questi animali il blastoporo dà origine all’ano?
1. Lombrico (Anellidi, Oligocheata)
2. Libellula (Artropoda, Insecta)
3. Riccio di Mare (Echinodermi, Echinoidea)
4. Medusa (Cnidari, Scyphozoa)
5. Spugne (Poriferi )
Che cosa si intende in Ecologia per ecotono
1. Un suono particolare che il vento produce attraversando le foreste nei paesi tropicali
2. Una tonalità di colori che un paesaggio può assumere in un ecosistema
3. Un ambiente limite in cui sono in perfetto equilibrio i fattori ambientali e biologici
4. Un ambiente di contatto fra un ecosistema ed un altro che presenta caratteristiche dell’uno e dell’altro
5. Un ecosistema che può formarsi dentro un altro ecosistema e presenta caratteristiche diverse da questo
L’Anfiosso (Cephalochordata) è un animale importante in quanto è
1. E’ un cordato evolutivamente molto vicino ai vertebrati
2. Rappresenta un anello di congiunzione fra i pesci e gli anfibi
3. E’ un parassita dei pesci
4. Presenta un accenno di corda nella parte caudale
5. E’ il primo animale nel quale compare la metameria
Una popolazione è in equilibrio di Hardy-Weinberg se:
1. Il rapporto fra predatori e prede è sempre uguale ad uno
2. Le frequenze alleliche non cambiano da una generazione al’altra
3. La popolazione è sottoposta a pressioni selettive
4. Le frequenze genotipiche sono in continua evoluzione
5. È presente un alto polimorfismo
Fra i protozoi parassiti dell’uomo riconosciamo.
1. Il protozoo paramecio d’acqua dolce
2. Il protozoo plasmodio che vive all’interno della zanzara
3. L’insetto ematofago che trasmette la malaria
4. L’alga unicellulare che produce le fioriture in mare
5. Il fungo che determina la candidosi nell’uomo
L’evoluzione dell’encefalo ha sviluppato maggiormente le seguenti parti nei seguenti animali
1. Lobo ottico nei rettili piuttosto che negli uccelli
2. Lobo olfattivo nell’uomo piuttosto che negli squali
3. Circonvoluzioni dell’emisfero negli uccelli piuttosto che nei rettili
4. Cervelletto sia nell’uomo che negli uccelli
5. Cervello nei rettili più che negli anfibi
ESAME DI BIOLOGIA VEGETALE ED ANIMALE - APPELLO DEL MESE DI FEBBRAIO 2014
Compito A- Elementi di biologia cellulare, genetica molecolare e formale
Cognome: ................................................................... Nome: .......................................... .....................
Corso di Laurea: ........................................................... Numero di matricola: ....................................
Nell’ambito degli studi diagnostici acquista molta importanza l’uso degli anticorpi monoclonali. Su quale base tecnica
sono ottenuti?
1. Isolamento di anticorpi specifici per un singolo antigene tramite tecniche di immunizzazione in vivo e culturali
in vitro
2. Tramite isolamento di un anticorpo specifico tramite amplificazione genica
3. Tramite isolamento di antigeni tramite tecniche di immunizzazione in vivo e culturali in vitro
4. Tramite isolamento di un antigene specifico per ottenere un anticorpo tramite amplificazione genica
5. Tramite tecniche d’isolamento di cloni monovalenti dal punto di vista chimico
Quale delle seguenti affermazioni a proposito delle mutazioni frameshift è corretta?
1. Sono inserzioni o delezioni in un filamento di DNA di una o più basi azotate.
2. Sono inserzioni o delezioni in un filamento di DNA di un numero di basi azotate mai multiplo di tre.
3. Sono sempre dovute a una delezione in un filamento di DNA di una tripletta di basi.
4. Sono dovute all’inserzione in un filamento di DNA di una tripletta di basi.
5. Sono sempre dovute a inserzioni in un filamento di mRNA di una singola base.
I loci J, K, e M si trovano sullo stesso cromosoma e in un incrocio si osservano le seguenti frequenze di
ricombinazione, J-K 29%, J-M 11% e K-M 18%. Qual è il corretto ordine dei geni lungo il cromosoma?
1. J--M----K
2. K--M----J
3. J----M--K
4. M--J----K
5. J----K--M
Quale delle seguenti affermazioni a proposito del codice genetico è corretta?
1. Il codice genetico è l’informazione genetica presente sul DNA.
2. Il codice genetico è l’informazione genetica presente sull’RNA.
3. Il codice genetico è la corrispondenza di ciascun gene con una singola proteina.
4. Il codice genetico è l'insieme di corrispondenze tra i 20 amminoacidi naturali e le 64 possibili triplette di basi.
5. Il codice genetico è l'insieme di corrispondenze tra i 20 amminoacidi naturali e i codoni dei tRNA
La membrana plasmatica
1. è costituita da un doppio strato di lipidi organizzati in modo da non lasciare che l'acqua fuoriesca dalla cellula.
2. è costituita da un doppio strato di fosfolipidi organizzati in modo da non lasciare che l'acqua fuoriesca dalla
cellula.
3. è costituita da un doppio strato idrofobo di fosfolipidi e da proteine globulari di superficie a formare uno strato
idrofilo.
4. è la barriera selettiva che avvolge ogni cellula, costituita da un doppio strato fosfolipidico e da proteine di
membrana, integrali e di superficie.
5. è la membrana che avvolge ogni cellula, costituita da fosfolipidi e carboidrati, e che rappresenta la più
importante barriera di difesa cellulare.
Qual è la fonte di energia utilizzata per la sintesi del DNA?
1. L'idrolisi di ATP
2. L'idrolisi di nucleosidi trifosfati
3. L'ossidazione del NADH
4. La rottura dei legami idrogeno che si verifica durante la denaturazione
5. L'idrolisi di GTP
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME….……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA…SFA……………………Chimica della Vita
COMPITO B
Quale struttura manca nella cellula procariota:
a) Citoplasma
b) DNA
c) Tonoplasto
d) Membrana cellulare
e) Proteine
Quale caratteristica hanno le membrane fosfolipidiche:
a) Idrofobe verso l’esterno
b) Idrofile verso l’esterno
c) Rendono la molecola apolare
d) Servono come risorsa energetica
e) Sono ionofile
Uno polimero di glucosio può avere funzione
a) Strutturale e di sostegno
b) Serve per la costruzione della membrana
c) Serve per la sintesi proteica
d) Permette la solubilità della cellula
e) Attiva i ribosomi
Se in una molecola aumentano i legami polari, risulta diminuita
a) la solubilità in acqua
b) la solubilità negli oli
c) la differenza di l’elettronegatività tra gli elementi costitutivi
d) la polarità
e) la tensione osmotica
Negli organismi animali l’acqua
a) permette i fenomeni di condensazione, tipici del catabolismo
b) fornisce sostegno
c) ostacola il movimento dei prodotti tossici
d) aiuta la dissipazione del calore,
e) tutte le risposte sono valide
Perchè si formano i polimeri ?
a) Occupano meno spazio dei monomeri
b) Hanno funzioni diverse dai monomeri
c) Per evitare la sintesi di monomeri
d) Il polimero è più pesante dei monomeri costitutivi
e) È la forma di eliminazione dei monomeri
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME…. ……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA SFA ………………………Biologia Vegetale
COMPITO B
In una cellula vegetale l’enzima -glucosidasi idrolizza l’amidopectina generando
oligosaccaridi. Di conseguenza
a) non succede niente
b) il turgore della cellula diminuisce
c) il nucleo della cellula si gonfia
d) il nucleo della cellula si sgonfia
e) nuovo solvente entra nella cellula
Nelle cellule delle piante l’aumento in dimensioni
a)
viene accompagnato dalla sintesi di nuovo materiale organico
b)
viene accompagnato adeguatamente dalla sintesi di nuovo materiale organico
c)
è determinato da un aumento del succo vacuolare
d)
viene accompagnato da un aumento del numero dei plasmodesmi
e)
determina la plasmolisi
Oltre alle cellule specializzate nella conduzione, lo xilema e il floema comprendono anche:
A. Cellule parenchimatiche e fibre
B. Cellule di guardia
C. Cellule collenchimatiche e parenchimatiche
D. Fibre e sclereidi
E. Cellule parenchimatiche e sclereidi
La principale funzione del mesofillo a palizzata è quella:
A. Trofica
B. Di sostegno per l’epidermide
C. Di permettere la diffusione dei gas all’interno della foglia
D. Di sostegno dei fasci conduttori
E. Di protezione dalla eccessiva traspirazione
La perdita di vapore acqueo dalle parti aeree di una pianta è detta:
A. Essudazione
B. Guttazione
C. Sudorazione
D. Traspirazione
E. Evaporazione
Non ha a che fare con la foglia il termine
a) tricoma
b) pelo ghiandolare
c) pelo tettore
d) cripta
e) meristema
COMPITO DI BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE Febbraio 2014
NOME…. ……………………. COGNOME……..……………..
CORSO DI LAUREA SFA ………………………Biologia Cellulare
COMPITO B
Le strutture filamentose cave, simili a tubicini, visibili al microscopio elettronico, che
fanno parte del citoscheletro, vengono dette
a) microcorpi
b) microtubuli
c) microsoma
d) microplasti
e) nessuna delle risposte è valida
Un lisosoma presenta valori di pH, rispetto al citoplasma
a) più basici
b) più acidi
c) più neutri
d) identici
e) doppi
Quali proteine hanno l'azione di accelerare la velocità di una reazione senza essere
modificate?
a) Enzimi
b) Globuline
c) Tutte le proteine non strutturali
d) Actina e miosina
e) tutte le risposte precedenti sono sbagliate
Seleziona la risposta migliore. Le pompe di membrana ATP-dipendenti generano gradienti
a) elettrochimici
b) ionici
c) di polarità
d) molecolari
e) nessuna delle precedenti risposte è esatta
Trova la definizione errata
a) Un acido grasso può essere saturo o insaturo.
b) Gli acidi grassi costituiscono le code dei fosfolipidi.
c) In un fosfolipide ci possono essere code con acidi grassi saturi e insaturi.
d) Il massimo numero di acidi grassi per un fosfolipide è di tre
e) In un fosfolipide si distinguono testa e code
Il passaggio di informazioni tra acidi nucleici (DNA  RNA) è detto
a) traduzione
b) trasmutazione
c) trascrizione
d) transmetilazione
e) cambiamento epigenetico
ESAME DI BIOLOGIA VEGETALE ED ANIMALE - APPELLO DEL MESE DI FEBBRAIO 2014
Compito B- Elementi di Biologia Animale
Cognome: ................................................................... Nome:
....................................................................
Corso di Laurea: ........................................................... Numero di matricola:
..............................................
In quale fra questi animale è presente la simmetria radiale?
1. Riccio di mare (Echinodermi, Echinoidea)
2. Medusa (Cnidari, Scyphozoa)
3. Polpo (Molluschi, Cephalopoda)
4. Stella di mare (Echinodermi, Asteroidea)
5. Spugne (Poriferi )
Che cosa si intende in Ecologia con fattore limitante?
1. Una caratteristica della popolazione animale che limita la sua crescita in un certo ambiente
2. Un aspetto di un certo ambiente che ne rovina il paesaggio
3. Un fattore abiotico che è limita la crescita di una popolazione in un certo ambiente
4. Un fattore dovuto al rapporto preda-predatore in certo ambiente
5. Una capacità di un organismo di parassitare gli organismi di una popolazione in un certo ambiente
I Tunicati (Urochordata) come le Ascidie sono importanti in quanto:
1. Hanno un sistema urinario molto complesso
2. Hanno una corda lungo tutto il corpo
3. Presentano le caratteristiche dei cordati soprattutto negli stadi larvali
4. Presentano le caratteristiche dei cordati soprattutto negli stadi adulti
5. Allo stadio adulto assomigliano alle spugne
Sapendo che un genotipo presenta degli alleli dominanti parliamo della sua frequenza se vogliamo esprimere
1. La proporzione del genotipo stesso in una popolazione
2. La proporzione del suo fenotipo in una popolazione
3. La proporzione dei suoi alleli dominanti in una popolazione
4. Il rapporto in equilibrio fra il genotipo e il suo stesso fenotipo
5. La sua frequenza allelica
Fra i cosiddetti vermi parassiti riconosciamo:
1. il lombrico (Anellida, Oligochaeta)
2. Lo schistosoma (Platyhelminthes,Trematoda)
3. La planaria (Platyhelminthes,Turbellaria)
4. Il polichete (Anellida, Polichaeta)
5. Il bruco (Insecta, lepidoptera)
Nel sistema immunitario dei mammiferi lo sviluppo di un sistema di difesa contro i microorganismi è caratterizzato da:
1. Meccanismi di difesa a livello cellulare e sistemico
2. anticorpi prodotti dalle cellule rosse del sangue
3. antigeni di superficie delle cellule bianche del sangue
4. apparati organici collegati con il sistema nervoso
5. attività piastrinica che interviene a livello delle ferite aperte.
ESAME DI BIOLOGIA VEGETALE ED ANIMALE - APPELLO DEL MESE DI FEBBRAIO 2014
Compito B- Elementi di biologia cellulare, genetica molecolare e formale
Cognome: ................................................................... Nome: ...............................................................
Corso di Laurea: ........................................................... Numero di matricola: ....................................
Quale delle seguenti affermazioni a proposito delle mutazioni puntiformi è corretta?
1. Sono sostituzioni di un nucleotide con un altro.
2. Sono sostituzioni purina - purina.
3. Sono sostituzioni pirimidina - pirimidina.
4. Sono sostituzioni purina - pirimidina.
5. Sono sostituzioni pirimidina - purina.
I loci A, B, e C si trovano sullo stesso cromosoma e in un incrocio si osservano le seguenti frequenze di
ricombinazione, A-B 29%, A-C 8% e B-C 37%. Qual è il corretto ordine dei geni lungo il cromosoma?
1. A--C----B
2. B--C----A
3. A----C--B
4. C--A----B
5. A----B—C
Quando si deve cercare di isolare un gene codificante per una proteina si utilizzano le seguenti tecniche
molecolari
1. Isolamento del DNA genomico ed amplificazione del DNA tramite Polymerase Chain Reaction
(PCR)
2. Isolamento dell’RNA genomico ed amplificazione dell’RNA tramite PCR
3. Isolamento dell’RNA genomico ed amplificazione del DNA tramite Reverse trascriptase –PCR (RTPCR)
4. Isolamento dell’RNA genomico ed amplificazione dell’RNA tramite RT-PCR
5. Isolamento del DNA genomico ed amplificazione dell’RNA tramite PCR
Quale delle seguenti affermazioni a proposito del codice genetico è corretta?
1. Il codice genetico necessita di una cornice di lettura.
2. Il codice genetico è differente tra procarioti ed eucarioti.
3. Il codice genetico non è ridondante.
4. Il codice genetico è basato su triplette di aminoacidi.
5. Il codice genetico è costituito da 20 codoni di senso, 3 codoni di non senso, 21 codoni sinonimi e 11
codoni di punteggiatura.
Quale delle seguenti affermazioni relative alle proteine di membrana non è corretta?
1. Alcune di esse si estendono da un versante all’altro della membrana.
2. Alcune di esse funzionano come canali ionici.
3. Molte di esse sono in grado di migrare lateralmente nel contesto della membrana.
4. La loro posizione nell’ambito della membrana risulta determinata dalla rispettiva struttura terziaria.
5. Alcune di esse partecipano alla fotosintesi.
L'enzima DNA ligasi
1. Aggiunge nucleotidi all'estremità 3’ di un filamento in crescita
2. Catalizza la formazione di un legame fosfodiesterico tra frammenti di Okazaki
3. Denatura la doppia elica di DNA per esporre i filamenti stampo
4. Elimina gli errori di appaiamento
5. Catalizza la formazione dei legami glicosidici dei nucleotidi