(*) Aule Il numero totale di aule destinate allo svolgimento del CdS in Sicurezza delle Produzioni Animali è di 6, per un totale di posti disponibili pari a 352, come riportato in tabella. Tutte le aule didattiche utilizzate nel CdS in Sicurezza delle Produzioni Animali sono dotate di computer con connessione internet e sistema di video-proiezione. AULA Blocco Localizzazione Posti B 3 Edificio C 24 C 3 Edificio C 58 D 3 Edificio C 40 H 3 Edificio D 50 N 3 Edificio D 20 Aula Magna 3 Edificio D 160 N° TOTALE DI POSTI 352 Una più dettagliata descrizione delle strutture della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria – Polo di Medicina Veterinaria è disponibile all‟indirizzo http://www.unicam.it/veterinaria/strutture.asp (*) Descrizione schematica delle strutture facenti capo alla Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Polo di Medicina Veterinaria Attualmente, le diverse strutture della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria – Polo di Medicina Veterinaria (SBMV-PMV) fanno capo a cinque differenti blocchi principali (denominati Blocco 1, Blocco 2, Blocco 3, Blocco 4 e Blocco 5), tutti siti nella città di Matelica e di seguito descritti. - Blocco 1 (Blocco Centrale): situato in Via Circonvallazione 93/95, consiste in due edifici collegati, il "San Sollecito" e la "nuova divisione". a) L‟edificio "San Sollecito" era in origine l‟ospedale cittadino di Matelica; si tratta di un edificio storico, messo a disposizione della SBMV-PMV (ex Scuola di Scienze Mediche Veterinarie, ex Facoltà di Medicina Veterinaria) dal Comune; ha una superficie di 1200 m2, è stato ristrutturato agli inizi degli anni „90 e, dal 1994, è la sede principale dell‟attuale SBMV-PMV; ospita l'ufficio del Direttore vicario della Scuola, del Responsabile del Polo di Medicina Veterinaria, la maggior parte degli uffici del personale, gli uffici amministrativi, una sala riunioni (Sala Docenti), un‟aula didattica (Aula Azzurra), una sala computer per gli studenti, tre laboratori di Chimica e cinque laboratori di Morfologia, compresa la sala per la diagnostica microscopica; il piano terra è quasi interamente utilizzato per le attività cliniche dell‟Ospedale Universitario Veterinario Didattico (OUVD): laboratorio chimico-clinico, sale chirurgiche per piccoli animali, radiologia digitale, unità di fisioterapia-riabilitazione. b) La "nuova divisione" ha una superficie di 1500 m2 e, analogamente a quanto avvenuto per l‟edificio S. Sollecito, è stata messa a disposizione della SBMV-PMV dal Comune di Matelica; è stata ristrutturata nel 2010 (in precedenza ospitava l‟asilo comunale) ed attualmente ospita la Divisione Clinica per Piccoli Animali dell‟OUVD; comprende l‟accettazione con due sale d'attesa separate (una per cani e una per gatti), l‟unità di medicina interna con due ambulatori generali, uno dei quali dedicato al pronto soccorso, cinque ambulatori specialistici (dermatologia, riproduzione, ortopedia e neurologia, gastroenterologia e cardiologia), due locali per il personale che svolge il servizio notturno(uno per gli studenti e uno per il medico), l‟unità diagnostica con spazi dedicati a diversi servizi (elettrocardiografia e monitoraggio Holter, ecografia ed ecocardiografia, endoscopia dell‟apparato respiratorio e digerente, tomografia computerizzata, risonanza magnetica), ozonoterapia, degenza con i relativi depositi (farmaci e alimenti), terapia intensiva, reparto di malattie infettive con due unità di isolamento indipendenti (una per cani e una per gatti) con ingresso dedicato, separata dalle restanti aree dell‟edificio; la “nuova divisione” comprende anche un‟aula didattica (aula S) provvista di videoproiettore e computer collegati in rete per lezioni interattive, un‟aula esercitazioni video-collegata alle sale operatorie, una sala riunioni, una sala ristoro; tutte le strumentazioni per endoscopia ed ecografia sono interfacciate con dispositivi di proiezione che permettono l‟osservazione agli studenti che non stanno svolgendo in prima persona le manualità. - Blocco 2 (Divisione Clinica per Grandi Animali): il reparto grandi animali dell‟OUVD è situato in Località Casette San Domenico ed è costituito da un complesso strutturale di circa 400 m2;progettato essenzialmente per la cura del cavallo, dispone anche di strutture per il ricovero e la cura dei ruminanti;questo complesso è provvisto di una sala di accettazione, in comunicazione con la sala d'attesa,le stanze per l‟alloggio del personale che svolge il servizio notturno, una sala radiologica per grandi animali provvista di accesso indipendente, una unità di chirurgia, composta da una sala chirurgica, una sala sterilizzazione e una sala per la preparazione del chirurgo); la sala visite principale è particolarmente ampia e, essendo provvista di sedute e di dispositivi didattici, come ad esempio un video-proiettore collegabile agli strumenti diagnostici o alla videocamera posta in sala operatoria, costituisce un‟aula didattico-esercitativa (aula L);quest‟aula comunica con tre piccoli locali di servizio (laboratorio per l‟analisi delle feci, sala per lo stoccaggio della strumentazione chirurgica e farmacia); il reparto grandi animali comprende, inoltre, sette box per il ricovero di cavalli, un box imbottito per l'induzione dell‟anestesia e il risveglio, un reparto di isolamento per animali infetti completamente separato e dotato di accesso esterno dedicato, un‟areaper il ricovero di bovini (4 poste) e una zona per il ricovero di piccoli ruminanti (8 posti), un‟unità di riproduzione (due box per cavalli, un laboratorio dedicato ed una sala esercitazioni), un deposito per l'attrezzatura, un fienile e un sistema di trattamento delle acque reflue. - Blocco 3 (Polo Didattico): situato in Via Fidanza, è composto da 4 edifici (denominati A, B, C e D), di proprietà della Fondazione E. Mattei e della SAIPEM: a) Edificio A (circa 900 m2): attualmente non è utilizzato, perché necessita di ristrutturazione; diverse soluzioni sono state progettate (laboratori didattici, laboratori per ricerca, spazi per gli studenti, ecc.) per consentirne l‟utilizzo da parte della SBMVPMV, per ora tutte accantonate per carenza dei fondi necessari per la loro realizzazione. b) Edificio B (circa 200 m2): ristrutturato agli inizi degli anni '90, ospita il laboratorio di microbiologia e malattie infettive;la struttura comprende il laboratorio di microbiologia degli alimenti, il laboratorio di biologia molecolare, il laboratorio di sierologia e batteriologia, un locale di preparazione, due uffici del personale e un ufficio dei dottorandi. c) Edificio C (circa 800 m2): costruito negli anni '70, è stato completamente ristrutturato negli anni '90 e nuovamente nel 2010; questo edificio ospita tre aule didattiche (B, C e D), la collezione anatomica (situata in un settore dell‟aula D), la nuova sede della biblioteca (con sala consultazione, sala studio per gli studenti e postazioni informatiche), l‟aula microscopi per le attività didattiche; dopo diversi anni di riflessione e di confronto con la componente studentesca che reclamava uno spazio adeguato per il ristoro e la ricreazione, in occasione della ristrutturazione del 2010 è stato individuato uno spazio da destinare ad un bar/caffetteria, realizzato nei primi mesi del 2012 e recentemente inaugurato. d) Edificio D (circa700 m2): ristrutturato nel 1997, ospita l‟Aula Magna, un‟aula informatica a disposizione degli studenti, quattro aule didattiche (E, F, G e H), un ufficio, la portineria e una piccola aula per studio e/o lettura. - Blocco 4 (Mattatoio Didattico): ubicato in Località Casette San Domenico, consta di un edificio di quasi 640 m2, costruito tra il 2008 e il 2010 dal Comune di Matelica su un terreno di proprietà della SBMV-PMV; la porzione dell‟edificio destinata all‟uso di mattatoio comunale con finalità didattiche sarà completamente operativa in un prossimo futuro, mentre la parte destinata esclusivamente a finalità didattiche è già funzionante dai primi mesi del 2011; quest‟ultima comprende una sala di ispezione degli alimenti, che sarà direttamente collegata con le sale di macellazione e, quando queste saranno operative, per mezzo di una guidovia i visceri scartati raggiungeranno la sala e saranno oggetto di visita ispettiva post mortem da parte degli studenti, e una sala autopsie ovviamente non comunicante con l‟impianto di macellazione, dal quale è fisicamente separata, in modo da garantire l‟operatività in completa sicurezza dal punto di vista sanitario; entrambe le sale didattiche sono dotate di celle frigorifere indipendenti per lo stoccaggio del materiale, di tavoli in acciaio con dispositivi per convogliare i liquidi reflui nella rete fognaria dedicata, di lavelli con azionamento a pedale, di ganciere per l‟appendimento di visceri ed altro; la sala autopsie è dotata di un paranco che permette il sollevamento e il trasferimento di cadaveri di grandi animali dall‟esterno all‟interno della struttura e di un tavolo settorio con ruote per la deposizione e degli stessi; al fine di completare la copertura per la trasmissione di immagini dai locali nei quali vengono effettuate le attività pratiche (per esempio le sale chirurgiche) alle aule didattiche o alla rete, è in fase di attuazione un progetto di installazione di un ponte radio che permetta la trasmissione via etere (o la registrazione) delle attività svolte nelle sale autopsie ed ispezione e nella sala chirurgica per grandi animali. - Blocco 5 (sala di anatomia e di dissezione): si trova a circa 500 metri dal Blocco 1 e fa parte del vecchio mattatoio comunale (non più attivo dal 2005); la sala è utilizzata esclusivamente per lo svolgimento di attività pratica di tipo integrativo e di preparazione per l'insegnamento di anatomia mediante uso di cadaveri ed organi.