Syllabus 14 15 versione 9 feb 2015

Corso di laurea triennale in Sociologia
Anno accademico 2014 2015
SOCIOLOGIA 2 - LAVORO E MERCATO
Docente Giovanna Fullin
I testi per la preparazione dell’esame sono i seguenti:
· Trigilia C. (2009), Sociologia Economia. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino,
Bologna, pp.11-43.
· Reyneri, E. (2011) Sociologia del mercato del lavoro, vol. 1. Il mercato del lavoro tra
famiglia e Welfare, Il Mulino, Bologna NUOVA EDIZIONE
· Reyneri, E. (2011) Sociologia del mercato del lavoro, vol. 2. Le forme dell’occupazione, Il
Mulino, Bologna NUOVA EDIZIONE
· Bonato R. e Campini F. (2015), Una finestra sul mondo del lavoro. Il diritto del lavoro che
serve
ai
giovani,
in
parole
semplici
(disponibile
on
line
http://dirittolavoro.studentibicocca.it/)
· Fullin G. e Vercelloni V. (2009), Dentro la trappola. Percezioni e immagini del lavoro
domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, in «Polis» 23(3), pp.425-461
(Scaricabile attraverso le riviste elettroniche della biblioteca http://www.biblio.unimib.it/ Cercare
il
TITOLO
della
rivista
nel
database
(http://sfx.cineca.it:9003/sfxbic3/azlist/bicocca) - Identificare anno e numero della rivista Scaricare testo in pdf)
Sul sito della casa editrice Il Mulino (www.mulino.it) sono disponibili alcuni materiali di supporto
allo studio (AULAWEB (test di autoverifica)) e sono acquistabili le versioni elettroniche dei due
volumi del manuale di Reyneri nella sezione “Pandoracampus”
• Vol 1 https://www.pandoracampus.it/store/10.978.8815/310316
• Vol 2 https://www.pandoracampus.it/store/10.978.8815/310323
Attraverso il Syllabus è possibile individuare i temi chiave di ogni lezione, utili per focalizzare lo
studio sia per chi frequenta le lezioni sia per chi non riesce a frequentare.
L’esame è costituito da una prova scritta con quattro domande aperte. Lo scopo è valutare la
comprensione degli argomenti, la capacità di esporli in forma chiara e con gli strumenti e il
linguaggio appropriato.
Molte delle domande d’esame ricalcano quelle elencate alla fine dei singoli capitoli dei due volumi
di Sociologia del mercato del lavoro, per cui si consiglia di utilizzarle per verificare di aver studiato
in modo corretto.
Nei primi appelli sono previsti compiti differenziati per studenti frequentanti e non frequentanti.
SYLLABUS
(versione 1 febbraio 2015 – seguiranno versioni aggiornate durante lo svolgimento delle lezioni)
Lezione 1
Temi
2 feb – INTRODUZIONE AL CORSO
DEFINIZIONI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
· Introduzione al corso (programma, materiali, modalità d’esame)
·
·
·
·
Le figure sociali nel mercato del lavoro.
Le difficoltà nel definire gli occupati, i disoccupati e gli inattivi
Disoccupazione scoraggiata e “volontaria”: verso una definizione plurima.
Le indagini sulle forze di lavoro: le definizioni operative e il contesto
1
Corso di laurea triennale in Sociologia
Testi
·
·
·
§
Anno accademico 2014 2015
istituzionale.
Le altre fonti: i censimenti e le registrazioni amministrative.
La rappresentazione del mercato del lavoro: stock e flussi.
Gli indicatori: i tassi di attività, occupazione e disoccupazione.
Reyneri, Sociologia…Vol. 1, cap. I, par. 3, 4 e 5.
Testi
3 feb – IL LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI - I
TERZIARIZZAZIONE E LIVELLO DELL’OCCUPAZIONE
· I motivi della crescita del settore terziario.
· Servizi per le imprese e servizi per le persone.
· I diversi modelli di terziarizzazione: il welfare state scandinavo, la market
economy americana, la self service economy dell’Europa continentale.
· Il caso italiano.
- Le differenze territoriali
- Il pubblico impiego
· Terziarizzazione e livello dell’occupazione in EU e in IT
· Gli obiettivi dell’Unione Europea.
· La malattia dei costi.
· Il rischio di una società dei due terzi.
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. I, par. 1, 2 e 3
Lezione 3
4 feb - IL LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI - II
Temi
· La terziarizzazione professionale: dal lavoro operaio industriale al lavoro
manuale nel terziario.
· Ascesa e caduta della classe operaia della grande fabbrica in Italia.
· La crescita del lavoro impiegatizio e dell’occupazione operaia poco
qualificata nei servizi privati.
· Upgrading o polarizzazione dell’occupazione: analisi micro-sociologiche e
macro-statistiche.
· La struttura dell’occupazione per livelli professionali: un confronto europeo.
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. I, par. 4 - 5
Lezione 2
Temi
Testi
Lezione 4
Temi
Lezione 5
Temi
Testi
9 feb – IL LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI -III
NUOVE PROFESSIONI E NUOVE COMPETENZE
· Occupazioni emergenti e creazione di opportunità lavorative.
· Le professioni intellettuali e il lavoro manuale nella produzione di beni e di
servizi.
· La crescente sovra-istruzione dei giovani occupati.
· Le nuove competenze specifiche e trasversali.
· Come cambiano le categorie di un sistema occupazionale: il mestiere, il
posto, la quasi-professione.
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. I, par. 6
10 feb – UN’INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
I CLASSICI
· La sociologia economica dei classici
· Economia formale e economia sostanziale (Polanyi)
Trigilia C. (2009), Sociologia Economica. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino,
2
Corso di laurea triennale in Sociologia
Anno accademico 2014 2015
Bologna, pp.11-43.
Lezione 6
Temi
Testi
Lezione 7
11 feb – UN’INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
NUOVI CONFINI TRA ECONOMIA E SOCIETÀ
· Modi di integrazione dell’economia nella società (reciprocità, redistribuzione
e scambio)
· Il doppio movimento (Polanyi)
· Economia e Sociologia: prospettive metodologiche a confronto
Trigilia C. (2009), Sociologia Economica. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino,
Bologna, pp.11-43.
16 feb – UN’INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
ALCUNI TEMI E FILONI DI RICERCA DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA
CONTEMPORANEA
Temi
Testi
Lezione 8
Temi
Testi
Lezione 9
Temi
Testi
· La nuova sociologia economica
· Il contributo di Granovetter e il concetto di embeddedness
· La Political Economy comparata
· Mercato del lavoro, relazioni industriali, organizzazione
· Capitale sociale, sviluppo locale
· Sociologia economica e consumi (Bourdieu)
· Sviluppo economico, diseguaglianze e povertà
Trigilia C. (2009), Sociologia Economica. Temi e percorsi contemporanei, Il Mulino,
Bologna, pp.11-43.
17 feb - IL MERCATO DI UNA “MERCE” MOLTO PARTICOLARE
· Le condizioni perché il lavoro sia scambiato secondo le regole del mercato.
· Salario di equilibrio concorrenziale e convenzioni sociali.
· L’asimmetria strutturale tra domanda e offerta di lavoro.
· Dal contratto sul mercato al controllo nelle organizzazioni.
· L’ipotesi della microrazionalità: quando è utile e quando no.
· Mercato del lavoro e classi sociali.
· Un mercato del lavoro immerso in una società che sfugge al paradigma
evoluzionistico della modernizzazione
Reyneri, Sociologia.., Vol. I , cap. I, par. 1 e 2.
18 feb – DONNE E MERCATO DEL LAVORO I
MODELLI DI PARTECIPAZIONE E RUOLO DEL PART TIME
· Una tendenza storica non soltanto italiana.
· I modelli di partecipazione al lavoro per età.
· Lo scenario italiano e lo sfasamento tra attività e occupazione.
· I fattori dell’aumento dell’occupazione femminile.
· Il lavoro a tempo parziale in Europa: diffusione e caratteristiche.
· Part time e occupazione femminile.
· Il peculiare caso italiano.
· I livelli di istruzione e di qualificazione delle donne part timer.
· Pressione delle imprese o esigenze delle lavoratrici?
· Part time volontario e costretto: differenze nazionali.
Reyneri, Sociologia…Vol. I, cap. II, par. 1 e 2.
3
Corso di laurea triennale in Sociologia
Lezione 10
Temi
Testi
Lezione 11
Anno accademico 2014 2015
23 feb – DONNE E MERCATO DEL LAVORO II
I MUTAMENTI NELLA FAMIGLIA E IL RUOLO DELL’ISTRUZIONE
· La doppia presenza. Un difficile equilibrio tra lavoro per la famiglia e lavoro
per il mercato.
· La divisione del lavoro in famiglia.
· I sostegni pubblici e parentali.
· Fertilità e partecipazione della donna al lavoro: l’andamento nel tempo e
l’attuale relazione cross-national.
· La forte relazione tra livello di istruzione e partecipazione al lavoro.
· L’istruzione tra investimento ed emancipazione.
· Perché le giovani donne sono più istruite.
Reyneri, Sociologia…Vol. I, cap. II, par. 3 e 4
24 feb - DONNE E MERCATO DEL LAVORO III
LA FEMMINILIZZAZIONE DELLA DOMANDA DI LAVORO E LA SEGREGAZIONE
OCCUPAZIONALE
Temi
Testi
Lezione 12
Temi
Testi
Lezione 13
Temi
· Partecipazione al lavoro delle donne e struttura dell’occupazione.
· L’esteriorizzazione dei servizi alla persona.
· I lavori “femminili”: gli stereotipi occupazionali.
· La crescita dell’occupazione femminile nei diversi settori.
· Il ruolo del pubblico impiego.
· Più occupate, ma più segregate?
· Segregazione verticale e orizzontale.
· Le differenze internazionali.
· Il ruolo del part time e dell’istruzione.
· Discriminazione all’ingresso e nella carriera.
· I gender gap nelle retribuzioni.
Reyneri, Sociologia… Vol. I, cap. II, par. 3 e 4.
25 feb – FORME DI FLESSIBILITÀ E DE REGOLAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO
· Dall’economia di scala a quella dell’appropriatezza: fattori tecnologici e di
mercato.
· Il trade off tra le diverse forme di flessibilità, tra esternalizzazione e
coinvolgimento dei lavoratori.
· Il mercato interno del lavoro e le strategie di esternalizzazione.
· Il sistema della flessibilità e la deregolazione parziale e selettiva.
· Le diverse forme di lavoro non standard.
· La recente diffusione del lavoro temporaneo in Europa e in Italia.
· Chi sono e dove lavorano i lavoratori a tempo determinato.
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. II par. 1 e 2
Bonato e Bonato R. e Campini F. (2015), Una finestra sul mondo del lavoro
2 mar – FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E CONTRATTI ATIPICI
· Il lavoro in somministrazione in Italia e in Europa.
· Modalità di utilizzo, caratteristiche delle aziende e dei lavoratori.
· Ruolo delle agenzie e tipologia dei lavoratori interinali
· Le recenti riforme del mercato del lavoro italiano
· Riflessioni sull’uso dei contratti atipici in Italia
4
Corso di laurea triennale in Sociologia
Testi
Lezione 14
Anno accademico 2014 2015
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. II par.3
Bonato e Bonato R. e Campini F. (2015), Una finestra sul mondo del lavoro
3 mar - TRA INDIPENDENZA E SUBORDINAZIONE. INSTABILITÀ, PRECARIETÀ
E
CICLO DI VITA
Temi
Testi
·
·
·
·
·
·
·
Indipendenza giuridica, organizzativa ed economica.
Il lavoro a progetto e le false partite Iva: chi le svolge, chi le utilizza e perché.
La polarizzazione delle condizioni di lavoro.
Tra affidabilità e professionalità. Come si vive questa condizione di lavoro.
Instabilità giuridica, precarietà economica e insicurezza percepita.
La via italiana alla flessibilità. Uno scambio tra flessibilità e occupazione?
Instabilità occupazionale e ciclo di vita. Le occupazioni instabili dei giovani:
trampolino o trappola?
· Precarietà occupazionale e famiglia.
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. II par. 5, 6 e 7
Testi
4 mar – MODELLI DI DISOCCUPAZIONE IN EUROPA
DISTRIBUZIONE DEI RISCHI E RUOLO DELLA FAMIGLIA
· Perché qualcuno è più disoccupato di un altro? Le differenze nazionali per
quanto riguarda il livello e la struttura della disoccupazione.
· La penalizzazione di genere e per età.
· Le relazioni con il livello di occupazione.
· Il crescenti rischio dei lavoratori anziani.
· La diversa composizione della disoccupazione nei paesi Europei:
caratteristiche personali e posizione sul mercato del lavoro.
· La minore incidenza della disoccupazione del capofamiglia.
· Le forti differenze nazionali.
· Disoccupazione e sostegno familiare.
· Quale mercato del lavoro è più rigido? Europa versus Stati Uniti?
· La protezione normativa dell’occupazione e l’indice OCSE.
Reyneri, Sociologia… Vol. I, cap. III, par. 1, 2, 3, 4, 5 e 6
Lezione 16
9 mar – DISOCCUPAZIONE, REGOLAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E SISTEMA
Lezione 15
Temi
DI WELFARE
Temi
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
La mobilità del lavoro in Italia: realtà e apparenze.
Mobilità del lavoro e dimensione di impresa.
Protezione dell’occupazione e livello di disoccupazione.
Protezione dell’occupazione e penalizzazione dei giovani.
I sistemi di protezione del reddito dei disoccupati nei paesi europei.
Generosità e grado di copertura delle indennità di disoccupazione.
Il caso italiano.
La flexicurity. I sussidi per i disoccupati tra efficienza ed equità.
Dietro le relazioni statistiche stanno i meccanismi della società e i
comportamenti degli attori.
Le critiche alla contrapposizione insider-outsider e i reali fattori della
disoccupazione giovanile in Italia.
Il diverso grado di occupabilità e la competizione tra giovani e adulti.
Le aspettative sociali sul ruolo della famiglia e dei giovani.
La disoccupazione in Europa tra famiglia e welfare state.
5
Corso di laurea triennale in Sociologia
Anno accademico 2014 2015
Testi
· Perché si resta a lungo in famiglia?
Reyneri, Sociologia… Vol. I, cap. III, par. 7, 8 e 9
Lezione 17
10 mar – DISOCCUPAZIONE E LIVELLI DI ISTRUZIONE. DISOCCUPAZIONE ADULTA E
RICERCA DEL PRIMO LAVORO
Temi
Testi
Lezione 18
Temi
Testi
Lezione 19
Temi
· La disoccupazione giovanile in Italia è anche intellettuale? Quando vi è
davvero una connotazione intellettuale della disoccupazione.
· Le due forme di spreco dell’istruzione: spiazzamento dei meno istruiti o
disoccupazione intellettuale.
· La relazione tra livelli di istruzione e soglie di accettabilità dei lavori.
· L’andamento dei tassi di disoccupazione all’ingresso per livello di istruzione
in Italia.
· Un confronto europeo: lo scarso vantaggio comparativo dei giovani istruiti
italiani.
· Il rischio di disoccupazione in età adulta
· La disoccupazione di lunga durata e il rischio di perdere il lavoro.
· La condizione dei giovani e la lunga attesa del “posto”.
· “Job shopping” e percorsi di ingresso nel mercato del lavoro.
· Il ruolo della famiglia, dei legami sociali, dei sussidi e dell’economia
sommersa.
Reyneri, Sociologia… Vol. I, cap. IV
11 mar – COME SI CERCA E SI TROVA LAVORO
· I modi di cercar lavoro: differenze nazionali e personali.
· Il lavoro si cerca in molti modi, ma si trova in uno solo.
· Come le imprese reclutano i lavoratori.
· Le reti sociali: legami forti e deboli.
· Il capitale sociale individuale.
· Il ruolo dei servizi pubblici.
· Il ricorso a internet: la rivincita dei fattori sociali.
Reyneri, Sociologia… Vol. I, cap. V
16 mar - L’OCCUPAZIONE INDIPENDENTE E L’OCCUPAZIONE SOMMERSA
Lavoro indipendente
· Ripresa e declino del lavoro indipendente in Europa e in Italia.
· Una categoria eterogenea.
· Chi sono e dove lavorano gli indipendenti.
· Il lavoro indipendente come promozione sociale.
Lavoro sommerso
· Le altre economie e l’occupazione irregolare.
· Sommerso statistico, occupazione in nero ed economia illegale. Lavoro nero
e grigio.
· Dinamica e composizione dell’occupazione non regolare in Italia: le tendenze
di lungo periodo e la situazione recente.
· Il lavoro nero tra costrizioni e opportunità.
· I fattori della diffusione del lavoro non regolare: controlli e coesione sociale.
· Una tipologia di lavoro nero.
· La convergenza tra convenienze del lavoratore e dell’utilizzatore.
6
Corso di laurea triennale in Sociologia
Testi
Lezione 20
Temi
Testi
Lezione 21
Temi
Testi
Anno accademico 2014 2015
· Il ruolo delle relazioni personali: complicità e reciprocità.
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. II, par. 4 e cap. III, par. 1, 2 e 3
17 mar – VECCHIA E NUOVA IMMIGRAZIONE IN EUROPA
· L’Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione.
· La nuova immigrazione nell’Europa meridionale.
· Migrazioni autorizzate e non autorizzate: overstayers o clandestini?.
· Le caratteristiche personali dei nuovi migranti.
· Catene e progetti migratori tra fuga e attrazione.
· L’emigrazione come fenomeno selettivo.
· Le catene migratoria.
· L’economia sommersa come fattore di attrazione.
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. IV, par. 1 e 2
18 mar - GLI IMMIGRATI NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO
· Svantaggio, penalizzazione, discriminazione.
· Perché i lavoratori immigrati sono penalizzati rispetto ai nativi?
· Il diverso rischio di essere e di restare disoccupati.
· Il difficile accesso alle occupazioni non manuali.
· Un trade off tra disoccupazione e qualità dell’occupazione?
· Modelli di inserimento lavorativo.
· Gli immigrati e il lavoro nero.
· L’ethnic business.
· Concorrenti, complementari o sostitutivi?
· Percorsi occupazionali degli immigrati nel settore del lavoro domestico e di
cura
· Processi di intrappolamento e segregazione occupazionale
· Percezioni, aspettative, costruzione dei percorsi lavorativi
Reyneri, Sociologia… Vol. 2, cap. IV, par. 3, 4 e 5
Fullin G. e Vercelloni V. (2009), Dentro la trappola. Percezioni e immagini del
lavoro domestico e di cura nei percorsi delle donne immigrate, in “Polis” 23(3),
pagg.425-461.
7