...
il Centro
QUOTIDIANO
DELL'ABRUZZO
venerdì 18 marzo 2005
I
I
~m=:blidm
Alviail
mastereliperlezionamento
TERAMO. Sarà inauguradella "Lorenzo Marini & asta oggi alle lO nella sala delle
lauree di Scienze della comunicazione il master di yerfe-
sociati". il master, che prenderà il via ad aprile, con l'obie~tiyo di/armare professi<?-
zionamento m ':PlaniflcazlO- nalIta nel settore della plani. ne strategica in pubb~i~ità,", ficazione strategica, ~isce
attivato dall'UniVersItà ill alle competenze pubbhcltacollaborazione con la Uni- rie quelle di marketing, di
com (Unione nazionale im- psicologia della comunicazioprese di comunicazione), la
ne e del consumo, alle conoTp (Associazione italiana
scenze metodologiche e sopubblicitari professionisti) e cio-antropologicheoggiricerle numerose agenzie pubblicate dalle aziende. dalle
citarie e aziende che ospiteagenzie e dagli operatori delranno i tirocinanti del mala pubblicità. Possono accester.
.
dere al master i laureati in
Interverranno Enzo Dossi,
scienze della 'comunicaziopresidente regionale della
ne, economia, scienze politiTp Abruzzo, Maurizio Cap- '. che, psicologia, sociologia,' o
poni, presidente regionale
in altre discipline qualora si
della Tp Marche, Parisio Di
ravvisino le condizioni per
.
".
I
Giovanni, docente di psicolo-
una buona tiuscita della for-
gia della comunicazione e
Marco Galdenzi. coordinato-
mazione. P~ssono .accedere,
inoltre, anche non laureati
re del master. Sarà presente,
inoltre, Lorenzo Marini, pre-sidente e direttore' creativo
forniti di documentata competenza nel.campo. Iscrizioni aperte fmo al4 aprile;
I
l
I,
I
.
-
ILTEMPO
_OO~~(Q)
venerdì 18 marzo 2005
UNIVERSITÀ
Pianificazione strategica in pubblicità
"1"EL~10
Sarà inaugurato oggi alle lO, nella sala delle lauree
della Facoltà di Scienze della Comunicazione a Coste
S.Agostino, il Master di perfezionamento in pianifica.
zione strategica in pubblicità attivato dall'Università
di Teramo in collaborazione con la Unico m, la Tp e le
numerose agenzie pubblicitarie ed aziende che ospiteranno i tirocinanti del master.
J
]l]ffiessaggernj\bruzzo
venerdì 18 marzo 2005
~6~~
-
Il Ateneo.lnaugurazione
delmasterdiperfezionamento in Pianificazione
strategicain pubblicrtà,oggi, alle
1O,nel campusuniversitarioa CosteSant'Agostino.
CRONACA,..,.
..~
~
~~~..
~uo
giovedì 17 marzo 2005
"Pianificazione strategica inpubblicità"
I
nuovo master
dell'ateneo teramano
Il
Teramo, Domani, alle ore IO in Aula Tesi, presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione, ci sarà "evento di
presentazione del Master di perfezionamento in "Piani- .
ficazione Strategica in Pubblicità" promosso dal\' Ateneo teramano in collaborazione con Unicom (Unione I
Nazionale Impresedi Comunicazione), Tp (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti) e Agenzie Pubblicitarie e Aziende ospitanti i tirocinanti. Tra gli altri,
interverrà anche Lorenzo Marini, Presidente e Direttore
Creativo della Lorenzo Marini & Associati. Lo studio
pubblicitario è una delle poche sigle indipendenti, creative e italiane, che opera con successo ne! mercato pubblicitario. Mentre il dott. Marini è autore tra l'altro di
"Questo libro non ha titolo perché è scritto da un art
direclor" e "Note", oltre ad aver ricevuto quasi duecenLOpremi, molti dei quali internazionali. Altri interventi
saranno di Maurizio Capponi, Tp Presiqente regionale
Marche, Enzo Dossi, Tp Presidente regionale Abruzzo,
Parisio Di Giovanni, Docente di Psicologia della Comunicazione dell'università di Teramo, Marco Galdenzi,
Docente di Teoria e Tecnica Pubblicitaria dell' università di Teramo. Il Master, che prenderà il via il prossimo
mese di aprile, completa e unisce le competenze pubblicitarie con quelle di marketing, di psicologia della comunicazione e del consumo, metodologiche e socioantropologiche oggi ricercate dalle aziende, dalle agenzie e dagli operatori della pubblicità, con l'obiettivo di
offrire competenze nel settore della pianificazione strategica. Possono accedere al master i laureati (con laurea
triennale, specialistica o di vecchio ordinamentO) in
Scienze della Comunicazione, Economia, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, o qualora se ne ravvisino le
condizioni per una buona riuscita della formazione, altra laurea; ma anche non laureati, ma forniti di specifica
competenza (documentabile) nel campo. Per info rivolgersi adAlessia De Sanctis e Paola Spu-rio 0861.2660 14
- 333.3354671, o consultare il sito www.unite.it
I
CRONACA
',""'-'~"_W
,.""",==,""""',
"~
- , --
venerdì 18 marzo 2005
Sabato 19 nella Sala Polifunzionale della Provincia
~'la
nd
Teramo. Sabato 19 marzo
alleore 9:30, alla SalaPolifunzionale della Provincia di
Via Corni, ci sarà un convegno da] titolo: "La fecon..dazione assistita, Aspetti
medici, giuridici ed etici",
Dopo l'introduzione della
Dott.ssa Narcisa de Vincentiis, Presidente Aidm Teramo e i saluti del Presidente
della Provincia. Ernino D' Agosti no e della Presidente
ioneassistita'~
della Commissione Pari Opportunità, Germana Goderecci, si alterenranno gli interventi del Prof. Gian Mario Tiboni, Medico Ginecologo responsabile del Centro di Medicina della Riproduzione, dell'Ospedale SS.
Annunziata di Chieti; del
Prof. Gianfranéo ladecola,
Magistrato presso la Procura Generale della Corte di
Cassazione;
della PI'Of.
Anna Di Giandomenico,
Docente di Bioetica all'Università di Teramo; del DI'.
Leonardo De Chirico, Direttore Centro Studi Etica e
Bioetica lfEd (Istituto Formazione Evangelica e Documentazione) di Padova. Il
moderatore sarà iI Prof. Mauro Gatenacci,
docente
Straon'1inario di Diritto Pe- informazioni è possibile rinale ali 'Università degli stu- volgersi alla Segreteria
di di Teramo. Per ulteriori Aidm, Te!. 335 341680.
ABRUZZO
Oggi
venerdì 18 marzo 2005
!
t~',
I
!
I
:
..
~.~
u'ASI
i
pruna
per
la cultttra dellosport
Duemanifestl1~ioni
.di.;pe.1SI!re
organiZlflte
a Teramo:teswnonwl
Lllcchettae
Panatta I
I
I
;.
!
TERAMa
- Due iniziative'
che stimoìeranno
l'amore
i
per lo sport. Si tratta dei campionati
di cor- I
, sa
campestre, in programma a Si]viitaliani
domenica
20 i
!
I
I mar'zo, e la manifestazione"Un campione
pel- amii co". il 20 aprile a Teramo, entrambe organizzate
ì
i
I
I
I
dalI'Asi. Alleanza sporLiva italiana,
I
Per la seconda volta, è stato scelto l'Abruzzo, anzi
la provincia di Teramo quale sede della finale dei
i campionati
di COi'sa
i parte circa mille atleti
I fra cui due terarnani,
I ganizz,,"
campestre.
cui
provenienti
,,<E' l'ottavo
ì
prenderanno!
da tutta
anno
che
Italia.
rAsi
or-
1
!
I
questo evento
spiega il presidente
~azionaie Claudio Barbaro - abbiamo scelto ancora l'A- 1
i bruzzo per l'efficienza dei servizi e !'Jer i prezzi vani tCiggiosi delle strutTure
aJber'ghiere»,
Le finali, 01'- !
ì ganizzare con il Consorzio lene del C,~rrano, dove! vano svolgersi nei!a cornice verde 'di Pineto, ma i i
I danni alla pineta costringono lo spostamento
in
quel di Silvi. L'Asi ha promosso anch~ un'altra ini- !
I ziativa che interesserà
il capoluogo: «Un campione!
-
I
!
:
I
I
I
per amico», Quattro <lUcti di fama nazionale incon- I
trerdnno
i ragazzi
per avvicinarE
. quelli
! gloria:
I
de!1e .scuole
ad altrettanti
elementar-i
spon,
e medie
l nomi sono di
che riportano
alla mente
storici
Adriano
Panata
per il tennis,
I
!
momenti
di j
Andrec,
Luc-
I
.
chetta per la pallavoio, Yuri Chechi, insegnante
di I
ginnastica
e Bruno Conti per i.l calcio. il quale probabilmente
sarà sostituito
da un altro campione, vi- i
i
i
sto«Questa
il recenteiniziativa
incarico ècome
allenatore della Roma,
nata otto anni fa per prO-
I
I
I
I muovere n tennis
!
e con il tempo è cresciuta sempre
piÙ - afferma
Adriano
Panata
-, finora
abbiamo co- j
involto più di i 50,000 bambini», Il 20 aprile. piazza!
Martiri della Libertà ospiterà quattro
campi di al- ì'
. tretLame discipline, dove i bambini giocheranno
e si I
I
divertiranno
per una mattinata
intera con i cam- l
pioni dello sport, «Il nostro obiettivo è quello di abbattere
barriere
- commenta
Andrea
Lucchetta
per questo non facciamo esibizioni tecniche, ma giochiamo con i ragazzi insegnando
i fondamentali
di
i
I
'
ogni sport»,
Gianluigi
[
Capuani
iJl1illì£5gagg£rDAbruzzo
venerdì 18 marzo 2005
"Un campione
per amico"
Galà dello sport con Conti, Panatta, Lucchetti e Chechi
IL 20 APRILE
Adriano panatta con Andrea
Lucchetta durante la conferenza
stampa di presentazione della
manifestazione "Un campione per
amico"
~b~1lO
di TEODORA POETA
Piazza Martiri, per un giorno,
si trasformerà in un enorme
campo sportivo... del 'divertimento. Alla nostra regione, infatti, è stata assegnata, quest'anno, una tappa della manifestazione denominata
"Un
campione per amico" e sarà
proprio Teramo ad ospitare la
singolare iniziativa, nata, otto
anni fa, da un'idea del tennista
Adriano Panatta. L'appuntamento è stato fissato al 20
aprile. La giornata prevede lezioni di calcio, tennis, pallavolo e ginnastica, tenute dai campioni indiscussi delle diverse
discipline. Ed allora, quale migliore insegnante di tennis se
non Panatta in persona. Per la
pallavolo, invece, arriverà il
simpaticissimo
Andrea Lucchetta; per la ginnastica Yuri
Chechi e per il calcio il neo
allenatore della Roma, Bruno
Conti. «Negli ultimi anni ab-
biamo giocato nelle piazze con
sono particolarmente felice di
poter passare una giornata prOprio qui». «E' bellissimo vedere un bambino sorridere - aggiunge Lucchetta -. Durante la
giornata non faremo esibizio-
ni tecniche, ma daremo le indicazioni di base sulle nostre
discipline». Il villaggio del divertimento itinerante, fino ad
oggi, non solo, dopo essere passato nelle piazze delle diverse
città, ha fatto crescere le iscrizioni alle associazioni sportive
locali, ma ha anche regalato, ai
bambini economicamente disagiati, attrezzature sportive.
Domenica, invece, a SiIvi, si
terrà il campionato nazionale
di corsa campestre, organizzato dall'Alleanza sportiva italiana, al quale parteciperanno circa mille atleti, tra i quali anche
alcuni teramani. «L'Asi ha
una grande tradizione nell'atletica leggera, con più di 300
società affiliate - commenta il
presidente nazionale Claudio
Barbaro -. Questo campionato
italiano, per noi, rappresenta
una delle manifestazioni più
importanti e siamo felici di
essere in questa provincia».
oltre 150mila bambini
- spie-
ga, duran ta la conferenza stampa di presentazione, Panatta-.
ATeramo non sono mai riuscito a fare nulla e, per questo,
1ft]ff£5gagg£raAbruzzo
venerdì 18 marzo 2005
ISTITUTO LA PIRA
P(~~A
Ladonna
nella Chiesa
Si svolgerà alle ore 18,30
presso ì'istituto ~a Pira, in
via Benedetto da'Norcia 2,
la "tedio dottoralis" della
profCtistina Dalla Villa sulla"Ptomozl0ne delladonna
nellllagistero della Chiesa.
.
-_rn~~@
ILTEMPO
venerdì 18marzo 2005
Lectio
Doctoralis
all'Isti tuta
«La Pira»
PRESSO l'aula magna dell'
Istituto di fonnazione politica "Giorgio La Pira" in via
Benedetto da Norcia 2, "lectio dottoralis"
oggi alle
18,30 della professoressa
Cristina Dalla Villa sul tema
"La promozione della donna nel Magistero della Chiesa", seminario di studio ed
approfondimento
relativo
ad una delle materie tratta-
te durante l'anno accademico 2004/2005 dell'istituto diretto da monsignor
Vincenzo Amadio, vicario
generale della diocesi di
PescaTa-Penne. La professoressa Cristina Dalla Villa, docente universitario a
Teramo, profonda conoscitrice degli aspetti connessi al moro della donna proprio nella sfera ricompresa dal tema della "lectioseminario",
illustrerà
ai
corsisti come il magistero
della chiesa cattolica mostra, esplicando passo per
p'asso, quale debòa essere
il ruolo che la donna deve
avere nella nostra società
civile, quali sono i diritti
di cui essa gode e come
possano essere affrontate
con spiritQ positivo tutte
quelle vicissitudini che in
questo contesto storico la
vedono sempre più intraprendente. e coraggiosa
protagonista
della
vita
quotidiana nei più svariati
aspetti della stessa.
I
~
I
..
I
~
L
F"'"
.~-(Q)
venerdì 18 marzo 2005
'-n
§"
,...1
~---1
'U
f-1
~
r-+
~
~
~
~
O
Crq
(D
('-t-
r-+ .
>-'
Il
()
O
~
<'.
V1
ì-c)
(p
S'
O
H:;
s.
O
~
(p
q
V1
~
O
~
O
di PAOLAMORELLI
L'AQ/JILPr
UN PICCOLOevento storico. Così il rettore dell'Universirà FerdiiliL'1doDi Orio ha definito la firma della convenzione tra la Carispaq e l'Ateneo aquilano per la
realizzazione
dei
cosiddetti
"5pin off', consistenti nell'immissione nel mercato di ciò che di
più innovativo ed applicativo
emerge dalle esperienze della ricerca universItaria. «Quesw traguardo non è un vantaggio per
l'Università - ha tenuto a precisare Di Orlo - ma un onere
aggiuntivo che aiuterà a valorizzare il territorio attraverso il trasferimento deI!e competenze in
artjyj.rà proòuttlve In questo modo si cree;.à un circoCo nrtuoso
dI cui faranno parte ["Universi,à.
0;11imprenditon ed il sistema del
crediton.
La Banca degli aquilani metterà a disposizione una dotazione
miziale di 500 mila euro ed i
finanziamenti per i singoli pro-
trattivo e competitivo. L'Università è, forse, il valore più imponan
te che abbiamo. Di qui la nostra
decisione di essere traìn itnti in
qualcosa di decisivo per la città».
Finora sono stati avviati 5 Spin
off e ne è in preparazione un
s~sto che dovrebbe riguardare la
sostituzione dei dispositivi infarmatiei deIl'Università collegati ai
computer tramite usb con periferiche mreless, cioè senza fili. U[1
cOmitato tecnico, nel quale ci sarmno rappresentanti del mondo
universitario, economico ed imprenditoriale, vaglierà ed ammetterà. al finanziamento i progetti
getti saranno acquisibili tramite validi da un punto di vista scienmUtuo chirografico, ovvero con tifico e industriale. «Trasferire la
la sola firma come garanzia ri- ricerca di base a quella applicata
chiesta, rimborsabile in un perio- - ha precisato il presidente deldo che varia da tre a cinque anni la Carispaq, "-\utonio Battaglia è importante per lo sviluppo ecoa tasso fisso e variabile. «Voglia- nomico.
Ciò porterà riscontri immo continuare ad essere la banca locale - ha affermato Rinal- mediati per tutti grazie al principio di scambio, da pane di tut(i i
do Tordera, direttore generale soggettI coinvolti, di prestazioni
della Carispaq - aiutando il ter- estremamente proficue per l'ecoritorio a crescere e ad essere at- nomia aquilana>'.
2
8.
<'.
(1J
>--i
C/),.
r-+
~/
(1J
S'
,..o
~
(D
(D
O
.~
>
r-+
.........
- IIII.M
2
.... O
r-+
o....'
§
O
q
(p
o....,.
r-tO
~
~/
'<:j
(1J
>--i
~.
(1J
i=+
(1J
>--i
eD
lJj
~
.......-..
S
eD
8~
~.'
~
O
.......-..
eD
(p
C/)
'"d
(1J
~.
(1J
~
(1J
p,;.
rJ1
8
[
PJ
(D
~
O
'
v;'~
Il
B~
t/) "
.........
~
(1J
~
(p
~
~r-t(p
::J
(1J
O
~
]lJm£$g~gg£raJ\bruzzo
venerdì 18 marzo 2005
IL CASO
L'ItGN\I../T--
dì ALBERTOORSINI
Patto d"acClalo tra Carlspaq c
U IlivlTSità pcr rila l1C1areI\x:c lI, palione nel territorio: l'istituU~
di credito finanzierà per 500
mila turo plogettl di spin-ol'f
proposti da!l'Ateneo.
L"accorcIo è statu furmalizzato Ieri dal
presidente
della
banca
/\.l1tonin
BattagllaClbl rettorI.:' Fcrdin;lI1do
Di Onn. uTcngu
as(\!(\111Iw,lIè-))a
dello que~,i 'ulti111o-chc peri'Ateneo
l'an orcio
n\1I1è un L\'ltaggìo, ma 1.111
onereaggluntl\'o. un'offerta gencrosa al territOlio per il suo sviluppo, Crediamo. tutt<.lvia. in un
cil-cuito virllloSè) composto appunto dall'Università,
dal sistem;\ del credito e cbgh imprenditori». «Tr,l,-!l)J"Jlì;lre - ha commcntato R;1Itaglia -la ricerca di
base in ricerca applicata è la
L'obiettivo
è rila11ciare
1'occupazione
Ateneo e Carispaq
'I
sottoscnvono
un patto d"acciaio
Di aria con Battaglia
str(\(b vincente: è stato dimostratochcJcgranui
industrie da
noi non hanno terreno rert ile,
dobbiamo necessariamente
ilid ust riarei Cl1Jlle picco! e e Illcd iè
impresé».lldlrettoreciellaCarispaq, Rin<ddl) Tordera. ha SpÌiOgaIo i det' agli dell'operazione:
«[ finanz aillenl! - ha dettl~ saranno a,_'quisibilì con un 11111-
e Tordera
tuochirografario,
ovvero ,_',111
I"
sola firma C<.1Il1C
garanLìa rlch !c'sta, I"Imhursabile da tre a cinque
anni e a tassi decisal1ìenl,~ interessanti»
Primo progetto
In
rJl1lpa di lancIo, quelll) relatl\o
alb sostituzione dei clispllSltlvi
inl-urmatici Usb delI'Unlvel';ltàcon perif"e,-iche ",'ireless. 0\ "ero senza filI.
il Cent..o
QUOTIDIANO DELL'ABRUZZO
venerdì 18 marzo 2005
L'AQUILA.Una stn"tta di mano, a suggellare il protocollo di intesa tra Carispaq e Università, per il finanziamento degli "spin-off". Un nuovo corso per la città, che dalla
ricerca universitaria
trasferita
in produzione,
trarrà
enormi benefici. Cinque i progetti in cantiere, che hanno
catturato l'attenzione
di due imprenditori
disposti a investire sul territorio. La Cassa di Risparmio parteciperà
all'operazione
con una quota iniziale di 500 mila euro, da
spendere in mutui per l'avvio di nuove attività.
L'intesa è stata siglata nella luppo è data proprio dalle pierosolendida cornice di palazzo Ba- le e medie imprese, da progetti
roncellì Cappa, «che diventerà
che prendono forma nell'alveo
la nuova sede del rettorato», ha
universitario, nuove scoperte
annunciato Di Orio, «fmo al ter- da trasferire in produzione». .
mine dei lavori di ristnltturaSarà ~un Comitato tecnico, c0zione di Palazzo CarlÌ». Oltre a me previsto dal regolamento deDi Orio, erano presenti tutti i gli spin-off, emanato dall'Uniprotagonisti deU'alleanza scien- v9rsità il 4 miL.~o.:J.valutare di
tifica: jJ oresidemedeUaCa
rispaq. ~~tonio Battaglia.
il direttore, Ri- «Glistudi e le scoperte dell'ateneo
naldo Torde- saranno trasfonnate in aziende
fa. e il direttore
ammmlcon produzioni specialistiche»
strativo dell'ateneo. Filippo
Del Vecchio.
«Dn piccolo evento storico», co- volta in volta i progetti presenme-Io ha definiro il rettore, che tati per la creazione di impresevede uniti il mondo della ricer- «Le attività di spin-off», ha detca scientifica e del credito, con to Di Orio, «aVTannol'obiettivo
un unico obiettivo: dare nuovo
eli realizzare e immettere sul.
impLÙSOal tessuto economico
mercato ciò che di più innovatiaquilano. {(Laconvenzione», ha
vo e applicativo emerge dalla rispiegato Di Orio, «rappresenta
cerca universitaria». La risp0la concreta attuazione di Wl sta delle banche non si è fatta
rapporto sinergico tra ateneo e attendere: la Carispaq, banca
Carispaq, per la realizzaziQne cittadirla per defmizione, ha
del programma di spin-off». E il aderito al protocollo' di intesa;
tentativo di trasformare le pro- mettendo a disposizione una
fonde conoscenze, che nascono
prima tranche di fmanziamenall'interno del "laboratorio uni- to: 500mila euro- L'unica garanversitario", in risorsa strategizia richiesta, sarà la validità de,
fa di realtà produttive. I settori
ca per il territorio nell'ottica . g]i spin-off e la loro «spendibidi applicazione sono tra i più didell'economia della conoscen- lità» sul mercato. «Caldeggia- sparati: i prinli cinque spin-off,
za, che il rettore ha posto alla mo questa iniziativa», ha dicl:Ua- nati sotto il marchio dell'Unibase del suo mandato. Ieri è sta- rato il presidente della Cariversità aquilana, fanno riferì,
ta posta la prima pietra per
spaq, Battaglia, «che agevolerà
mento a ingegneria, informaticreare un circuito tra Univer- la ripresa del territorio. Trasforca, biochimica.
sità. sistema del credito e im- mare la ricerca di base in riceril direttore generale della Caprenditori «che nel giro di qual- ca applicata, è la formula vin- rispaq, Tordera, ha illustrato i
che tempo», ha sottolineato Di cente per dare vitalità alle no- contenuti della convenzione:
Orio, «porterà alla nascita di stre iinprese- È Wl comprenso«La dotazione iniziale sarà di
nuove imprese. L'università ha
rio, quello aquilano, caratteriz500 mila euro, sotto forma di
avviato già cinque spin-off, che zato da piccole e medie indumutui chirografari, da tre a cinhanno suscitato l'interesse di al- strie, che devono essere affranque anni, ovvero basati sulla socuni imprenditori locali La sto- cate dalla suprerrulZia dei granla fllTI1a,senza altre garanzieria del polo elettronico ha inse- di gruppi». Ciò che l'Università
Ciò che conta, sarà la validità
gnato che bisogna riconvertirscopre e sperimenta può divendei progetti proposti».
si L'occasione di un nuovo sviMonica Pelliccione
tare materia prima per la ~i-
Q
~
a
~
C
~
~cs
SL
~
("O
~
~
~
~~
)ireo<6.o
S>
~
~
:1-
~
$:j
~
~
§:
c
.. .
~
~
~
~.
~
_I
-.
~~
[
~
~
~:f
Fb
\J:J
~
(":)
o
~
Il
-.
~=
-I
~
~
~
~
~
i
t;;':
p-.
oS-
9:
q
("D
8-:
o.
[
c:s
I
_~~,,;;4
1j2
il Cent ro
QUOTIDIANO
DELL'ABRUZZO
venerdì 18 marzo 2005
o-n
-,(1)
o
-,
e...
::J
6
~
o.
tTy
~~
""",.0-
O
~
M-
O
,M- (')
o..>-j 'd
,~
2i"()~o(Poro"'!rO ro g P5 "c'. U
<
()
~ p:,..., p..£,ò "1 1>
m
(f)
roo>--,<1>o
..,~O!:C'rog;o'-Sc
roo::1",~
t::;PJO
S r-
"'<c.
cj ~'::>
t:5p.. 5'::1
~Pp..OfD(P.
:2'PJ):>.
PJ'0'~';;;"'~I::jrocn'
!=Ji" < ~ S'i% '1:j ~ 'o r<
P(p~o
0"'!:=;:5i"
~ ~ io o r_~'i'" 6
,
cj
ro p..'d 'ò (f) ~ P'
i"
, ,=
',,:1::':,
~
~i"'1:j'd'-+oo
p..""" O ro i:j'
>--, (p ro "i
() o
Daisistemiintegratie i pass
alleprevisionimeteo
L'AQUILA. Questi i cinque progetti
"spin-off", frutto della ricerca sviluppata nei laboratori dell'Università.
Un sesto progetto, l'Usb, è in corso di
sperimentazione.
. SISTEMIINTEGRATI.
il primo
spin-offpresentato dall'ateneo, riguarda lo studio e l'appUçazione elisistemi
integrati da utilizzare nell'elettronica
e nelle telecomunicazioni. Una ricerca della facoltà di ingegneria.
. PASS PER PARCHEGGI. I docenti
del dipartimento di informatica hanno elaborato una nuova metodologia
per il pagamento dei parcheggi con
l'Utilizzo del telefono cellulare. L'invio di un semplice impulso dal telefonino consente l'ingresso nelle aree a
pagamento: dalla scheda, in base alle
ore di sosta, verrà scaricato il relativo importo. Uno spin-off che potrebbe
trovare larga applicazione anche in
città.
. MISURAZIONE INQUINAMENTO.
Dalla joint venture tra facoltà di
scienze e di ingegnerie è nato il progetto di monitoraggio e misurazione
dell'inquinamento
tramite l'utilizzo
di centraline che possono essere applicate sui mezzi di trasporto pubblico.
Le centraline consentono di rilevare
il livello di inquinamento presente
nell'aria in diverse zone e a orari differenziati.
. DIAGNOSTICA.il quarto spin-offriguarda nuove tecniche diagnostiche
da utilizzare in veterinaria. L'idea è
della facoltà di medicina, che ha sperimentato il progetto.
. METEO. I dipartimenti di fisica e
scienze hanno ideato un sistema innovativo per le previsioni meteo, con
una precisione che supera dt gran lunga gli strumenti oggi utilizzati. Tra i
campi di applicazione anche quello
della prote~ione civile.
.
USB. E allo studio un sesto
spin-off, per la preparazione di Usb
per computer senza fili. (m.p.)
S
~
",
ro~,
H
Hip
<D. ;B
>'-' H
-
8' <
~,PJ
p;-P-. iO
"i~""""'i~p..::sS'~
f§.:
pj ffifE o ro () i" ;::!:p..
~
c-"", Q.~~~~'9 '7'
C/J»
~::J
MM
'" O
O<>::J
-,
d,
;:; ffi
O~ 8:O ::::,.;g:"'r:
()
:::;""' i" ro
fD cr' p.. ~(Jq
rp >-..;:;-
o-ro
~~.g;;j ~~'d
~ ,. ~ ~'o ro.o H
P.
H O
~~ro
u>~,::; p ro C
ro ro;.., N';; >::; o' ~.
;:::
§ '8,O o' O ?J ~ 1>
n' g ;j ~ ug:T "'-, ;:;.
:To>-c:ro;:;:i"roro>
ro (p° ,-o n 1::::p..::S
-<
cr' ro,
>-i PO ro rl:=;:ro(j)"'it:r:1~
1::::°
~"S;:+tn;::;~"1;IPJ2
;;:;'ro <' 8. p; O d (')0
c: 8:0 g;;:J p.< 1;; t;j
~ro'd
ro",I:;'cnpo
;:J U>m ('; PJ ;:+
iO ~;j ro
>-j
, , , , Cl'
O ~, ~'p..
",~" '"
S
'
--1;;0
o-'
-, ::J
CL~
(1) CL
p] O
:::6'
~i
= aa
Ft~
'!8--:
'-
l
~
~.
~:
2
::r-5
~ 9-:
n
~ ~
1-1 e-.
('O s
~Q.
:: §
O~
;:J
§'~'
~
PJ
8..
(!)
PJ
~~8fD;:Jo~P;-ro"d
-<roo
~~o(')~i"
rom;::;;::jZro PJ5o:::+'
~ ro i" r-' H, >-3m
ro
~
i-'I::::~::S
°om ~
po i" () ()1d
'" n
H
t'"'"
0-
~ I,
o():\)PJro~
"iN£;
;!j."i S'O p..;:;.~ro
o',
ro m ro "i ro "i ~'p..::s
r<
()
~
~~~.~~
~~
~ g- ~
rl-
rp
=.: § t
Q.. ~
~f6 ,
,
....
',',
~I:
~~
~.i
O
p-.0..'::; ()
c:r0:::>'0;:>
o, ro Oro ro
>-i ::s
1;;:::; S "i~;:;,()'
i-"
(t) ","'
&.';" 8:.P';"' PJ ",
O::TI
(1)::::
-V
t:='
~
tTJ,
('OJ=;.
()
()
:r
~~
~ro
~
§
6
-'::J o ::sr1,;:;, iO p..';:J
.e'~.;::;(!) o ~"i ~o
r'd;:;.ro.o°"'10'>-j(Jq-p.
O p; ~(!)'~1i5S
~P5 O
~~';:J ro (Pro ro 8'S =
-, Ci ~ ;:;. c' p..::J ~ S r<p..~;; 5 r:;ro'd PJ 1>
~roOrl-oro50(!)u,
()r=p..O<~
"""da
~di:j""~5~'~S8
o;:Jro~"""'ro>::;6O
'
CJr%
o~
p.. u, ~ p;- (t) o U>p.. P..
,
~
~
ro 'g::s
::5 g13 ~ (!) r~..o
ro (JQ "i o..
1>
'd~
Ei ~
8, i:j"1:j O
>-j>-;::J~O',o~roc
.g i'" 8:, ~::J8" 8';1-
iO
>-1
~O
~
"~'d
'O
"O
'"
~~
~6
,~
O~
~.~
O~
<;:+H~U;;:5,::;~
ro;:;'d~<i"'d. ;:;.
"iroC\,p..2,.'d
f".
~,
MfDA~O;jf-jo..
ç:; fD ,-r f= po ".. Hj
?J'
t3ro ;"'0
<
fD fE p..
';"' ';"',
~S~ro;J~2.8~
, , , ,
~ @.
~O .
= !,
~~
~ ~
rt ~~
&~
'-<
gf
ilCenta-o
QUOTIDIANO DELL'ABRUZZO
venerdì 18 marzo 2005
,
Ingegneria,master di..protezione civile
ster; Ezio Galanti, direttore dlel'ufficio del
L'AQUILA.
«Ingegperia della prevenzione
Servizio sismico nazionale della protezione
delle emergenze». E il "titolo" del master
civile di Roma; l'assessore regionale alla Pro.
universitario di secondo livello, nell'ambito
tezione civile, Giorgio De Matteis. il master
del quale stamani, alle 9, nell'aula magna
. della facoltà,
a Roio, si terrà un incontro tra . è stato ideato e organizzato dalla facoltà di
esperti e operatori della protezione civile, do- Ingegneria, con la partecipazione e il co-ficenti di Ingegneria e i partecipanti al mananziamento della Regione. «Gli obiettivi
ster. N~ dà notizia il rettore, Ferdinando Di
del master», sottolinea il rettore Di Orio in
Orio, che aprirà l'incontro con un suo interuna nota, «sono, tra gli.altri, quelli di svilupvento; Parteciperanno, tra gli altri, il presipare professionalità per attività e interventi
che mirano alla prevenzione delle emergende della facoltà di Ingegneria, Aniello Russo
ze ambientali e territorialD).
, Spena; Giulio D'Emilia, coordinatore del ma.
]IJmQ55~gg£rnJ\bruzzo
venerdì 18 marzo 2005
TELEX
SCUOLA
L(~Q,"'IL~
Stamane corteo
deglistudenti
Nell'ambito dello scioperò
generale del pubblico impiego di oggi, che coinvolge
scuola, università e ricerca,
l'V nion e degli studenti
ha organizzato perstamane alle ore 9
un
corteo
che partirà
dalla Fontana Luminosaperamva- .
re alla Prefettura. Al corteo.
parteciperanno anche gli insegnanti di Cgil, Ci sI e ViI.
Alle 17 assemblea pubblica'
al Palazzetto dei nobili.
.
CRONACA
-'-
,.""",-,c"-<"
,,--
giovedì 17 marzo 2005
La rassegnQJ)resentata da De Collibus
Le po,Iitiche della bellezza
(£SCf\AA
L'assessore comunale alla Cultura Adelchi
De Cpllibus ha presentato ieri in Comune,
a Pescara, "Politiche della bellezza", ciclo
di appuntamenti domenicali al Museo
"Co]onna" dedicati a varie fOlme espressive: dalla dialettica verbale, attraverso
dibattiti e conversazioni tematiche con il
mondo accademico e teatrale, alla musica
jazz. dalle proiezioni di cortometraggi d'autore alle degustazioni enogastronomiche.
Si comincia il20 marzo per concludere il
29 maggio..Domenica prossima (ore J8),
De Collibus introdurrà il dibattito "l IlIoghi della città", moderato dal giornalista
Carmine Perantuono, con la partecipazio- ne di Ezio Sciarra, preside della Facoltà di
Sociologia di Chieti (tratterà il tema "Percezione e memoria simbolica"), la docente Eide Spedicato ("I luoghi smemoranti").
1
e deIl'antropologo metropolitano milanese Alfredo Agustoni, esperto delle migrazioni delle popolazioni mediterranee. Seguirà
la' proiezione
del
video
"Castellammare, sabato 16" di Gianluca
Stuard e Simone Palmieri per poi"passare
a una degustazione e chiudere col concerto jazz di un quintetto formato dal pianista Tony Pancella, la cantante Claudia
Civitarese (presente ieri alla conferenza),
Max lonata (sax tenore), Aldo Vigorito
(contrabbasso) e Marcello Di Leonardo
(batteria). "Una manifestazione dal titolo
inusuale, filosofico, per stare insieme nelle domeniche di solito noiose attorno a
temi che incuriosiscono", ha detto de
Collibus, ieri affiancato anche da Andrea
Malandra, cùratore della sezione video.
P.S.
I
J
I
I
I
ABRUZlO Ogg'i
venerdì 18 marzo 2005
Sport di squadra e individuali: centinaia di aUetipronti alle coHlpetizioni
Universitri,
r,l'-a
,U
Oflist
li team «d'AnnullzÌo» cercale qualificazioniai nazionali
---------.CHIETI - Sono iniziate già
da qualche setUmana
le
fasi di qualificazione
alle
finali della 59ma edizione
dei Campionati
Nazionali
Universitari
che quest'anno avranno come sede la
città di Catania dal 21 al
29 maggio. Prima di arrivare in Sicilia, però, il regolamento
prevede,
solo
per le discipline a squadre, le partite di qualificazione inserite in un calendario che prende il via nel
mese di febbraio e si esaurisce proprio agli inizi di
maggio.
Anche quest'anno
quindi
saranno diverse centinaia
gli studenti dell'Università
«G. d'Annunzio» che prenderanno
parte, sia negli
sport a squadra
che in
quelli
individuale,
alla
prestigiosa kerrnesse sportiva messa in piecl i dal
Cusi. Il Centro Universitario Sportivo dell'Ateneo
«G. d'Annunzio»
ripane
quindi dall'ottimo
bottino
cli dieci medaglie conquistate nell'edizione sc()rSé1 a
Camerino.
In queste fasi
di qualificazione
fino a
questo momento è andata
bene alla formazione
di
Calcio a 5, vice carnpione
cI'Italia in carica e tra le
favorite alla vittoria della
contro la Vincente della
sfida tra CliS L'Aquila e
Cl!S Cassino. Per la rnet~l,
self1pre del mese di aprile,
sarà invece la volta del
I~ugby a 7 eli scena all'interno cli un raggru ppamento
che giocherà
a
I~oma tutte le sue partite.
Di sicuro invece non andranno a Catania il team
di Volley _MaschilLsbe.
dopo aver vinto la gara di
andata in casa (3-2) con il
medaglia d'm-o. Il-quintet-Cus Caserta ha perso il rito guidato
da Giacomo
torno in terTa campana
per 3-0, steSSi1 sorte è tocMasciarltonio
nella gara eli
apertura
ha battuto
in
cala al Basket maschile
casa il Cus Macerata con
e[i!uinatu dal ClIS Teramo
il netto risultato eli 7-2 (in
che si è aggiuelicé:to engaI Goldoni autore eli urla
tcéJmbi i confronti. l'anelatripletta,
doppietta di Cata PC! 76-67, il ritorno a
rulla, li na ['l'te per Danilo
Cbieti per 84-81 Già ame Di Pietr'o). Prima però di ! messe invece aile finali di
arrivare a Catania, la for- , Catania ]e discipline individuali.
mazione di Calcio a .5 del
11 Centro Universitario
Cus Ud'A dovrà oltrepasSportivo
dell'Ateneo
"e.
sare l'ultimo ostacolo, che
d'Annunzio»
sarà presensi chiamo ClIS Napoli, il
prossimo
27 aprile. Semte nell'Atletica
Leggera,
n21 Judo, nel Karate, nel
pre ne l rnese di aprile
Taekwondo
e nel Tennis.
(pr-obabilrnente
il 5) ci
sarà
l'esonlio,
contro il
Più che probabile inoltre
che in Sicilia, perda prima
Cus Ancona,
della squadI'a
eli
Calcio
anche
voltè! come sport di prova,
ci sia anche la PalIall1ano
quest'anno
affidata ,d duo
ed èHìChe in questo caso il
Martorella
(commissario
Cus de]]'"Ud'A» sarÙ pretecnico) -Massara
('dlenasente
con una propria
tore) Per quel periodo, il fJ
sql!adré!
a pri le,
scenderanno
in
---~
---'
"
_._----campo le ragazze del volley femminile
impegnate
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
A Scienze Politiche, il caso Darfur
Alessandro De Matteis sarà a Coste S. Agostino il 22 marzo
Alessandro De Matteis, funzionario dell’Ufficio Aiuti umanitari della
Commissione Europea, sarà nel Campus di Coste Sant’Agostino,
martedì 22 marzo, per una lezione sulle politiche umanitarie e di
aiuto allo sviluppo promosse dalla Commissione Europea. La
lezione si svolgerà alle ore 15.30 nell’aula 6 della Facoltà di
Scienze politiche.
Nel corso dell’incontro – organizzato dalle Cattedre di Geopolitica,
Organizzazione internazionale e Geografia politica ed economica –
De Matteis si soffermerà sulla “Esperienza Darfur”, una delle più
grandi emergenze umanitarie del pianeta, che sta interessando il
Sudan settentrionale.
Alessandro De Matteis ha iniziato la sua attività di economista
esperto in aiuti umanitari e politiche di aiuto pubblico allo sviluppo,
nella prima metà degli anni Novanta, presso l’ufficio ONU del World Food Programme in Tanzania,
impegnato nella gestione delle problematiche alimentari legate alle crisi umanitarie della regione dei Grandi
Laghi. Terminata l’esperienza alle Nazioni Unite, dal 1998 lavora presso la Delegazione della Commissione
Europea in Kenya, in qualità di esperto nella gestione degli aiuti alimentari. Ha rivestito ruoli di particolare
responsabilità nella gestione delle emergenze che si sono susseguite in Africa Orientale (Somalia, Eritrea,
Etiopia, Uganda, Repubblica del Congo e Sudan).
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
Pianificazione strategica in pubblicità
Domani l'inaugurazione nella sala delle lauree
Sarà inaugurato domani, venerdì 18 marzo alle ore 10.00, presso
la Sala delle lauree della Facoltà di Scienze della comunicazione,
nel Campus di Coste Sant’Agostino, il Master di perfezionamento
in Pianificazione strategica in pubblicità, attivato dall’Università
degli Studi di Teramo in collaborazione con la Unicom (Unione
Nazionale Imprese di Comunicazione), la TP (Associazione
Italiana Pubblicitari Professionisti) e le numerose agenzie
pubblicitarie e aziende che ospiteranno i tirocinanti del Master.
Interverranno Enzo Dossi, presidente regionale della TP per
l’Abruzzo, Maurizio Capponi, presidente regionale della TP per le
Marche, Parisio Di Giovanni, docente di Psicologia della
comunicazione e Marco Galdenzi, coordinatore del Master e
docente di Teoria e tecnica pubblicitaria. Sarà presente, inoltre,
Lorenzo Marini, presidente e direttore creativo della Lorenzo Marini & Associati, agenzia creativa
indipendente che opera con successo nel mercato pubblicitario. Marini è autore, tra l’altro, dei volumi
“Questo libro non ha titolo perché è scritto da un art director” e “Note”.
Il Master, che prenderà il via in aprile, con l’obiettivo di formare professionalità nel settore della pianificazione
strategica, unisce alle competenze pubblicitarie quelle di marketing, di psicologia della comunicazione e del
consumo, oltre alle conoscenze metodologiche e socio-antropologiche oggi ricercate dalle aziende, dalle
agenzie e dagli operatori della pubblicità.
Possono accedere al Master i laureati (con laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento) in
Scienze della comunicazione, Economia, Scienze politiche, Psicologia, Sociologia, o in altre discipline
qualora si ravvisino le condizioni per una buona riuscita della formazione. Possono accedere, inoltre, anche
non laureati forniti di specifica e documentata competenza nel campo.
Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria entro il 4 aprile 2005.
Per informazioni è possibile consultare il sito di Ateneo www.unite.it, inviare una e-mail a
[email protected] o contattare i seguenti numeri telefonici 0861.266014 – 0861.266016 – 333.3354671
(tutor: Alessia De Sanctis e Paola Spurio)
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
Inaugurazione del Master in Pianificazione strategica in pubblicità
Dopo molti rinvii finalmente viene inaugurato all’Università Di Teramo con la
collaborazione della Unicom e della Tp (Associazione Italiana Pubblicitari
Professionisti) il Master di perfezionamento in Pianificazione strategica in pubblicità.
L’inaugurazione è prevista per Venerdì 18 Marzo alla Sala delle Lauree della Facoltà
di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo.
Interverranno tra gli altri il presidente regionale della TP per l’Abruzzo, Enzo Dossi, il
presidente regionale della TP per le Marche, Maurizio Capponi e i docenti Parisio Di
Giovanni e Marco Galdenzi rispettivamente di Psicologia della Comunicazione e Teorie
e Tecniche della pubblicità. Sarà presente, inoltre, Lorenzo Marini, presidente e
direttore creativo della Lorenzo Marini & Associati, agenzia creativa indipendente che
opera con successo nel mercato pubblicitario. Marini è autore, tra l’altro, del volume
“Questo libro non ha titolo perché è scritto da un art director”.
Al master potranno accedere i laureati con laurea triennale, specialistica o di vecchio
ordinamento in Scienze della comunicazione, Economia, Scienze politiche, Psicologia,
Sociologia, o in altre discipline qualora si ravviseranno le condizioni per una buona
riuscita della formazione. Potranno accedere, inoltre, anche non laureati forniti di
specifica e documentata competenza nel campo.
Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria entro il 4 aprile 2005.
Per informazioni è possibile consultare il sito di Ateneo www.unite.it, inviare una email a [email protected] o contattare i seguenti numeri telefonici
0861/266014 – 0861/266016 – 333/3354671 (tutor: Alessia De Sanctis e Paola
Spurio)
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
PIANIFICAZIONE STRATEGICA IN PUBBLICITÀ: A
COMUNICAZIONE L’INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DELLE
AGENZIE PUBBLICITARIE, PARTNER DEL MASTER
Sarà inaugurato og,gi venerdì 18 marzo alle ore 10.00, presso la
Sala delle lauree della Facoltà di Scienze della comunicazione, nel
Campus di Coste Sant’Agostino, il Master di perfezionamento in
Pianificazione strategica in pubblicità, attivato dall’Università degli
Studi di Teramo in collaborazione con la Unicom (Unione Nazionale
Imprese di Comunicazione), la TP (Associazione Italiana
Pubblicitari Professionisti) e le numerose agenzie pubblicitarie e
aziende che ospiteranno i tirocinanti del Master.
Interverranno Enzo Dossi, presidente regionale della TP per
l’Abruzzo, Maurizio Capponi, presidente regionale della TP per le
Marche, Parisio Di Giovanni, docente di Psicologia della
comunicazione e Marco Galdenzi, coordinatore del Master e
docente di Teoria e tecnica pubblicitaria. Sarà presente, inoltre,
Lorenzo Marini, presidente e direttore creativo della Lorenzo Marini & Associati, agenzia creativa
indipendente che opera con successo nel mercato pubblicitario. Marini è autore, tra l’altro, dei volumi
“Questo libro non ha titolo perché è scritto da un art director” e “Note”.
Il Master, che prenderà il via in aprile, con l’obiettivo di formare professionalità nel settore della
pianificazione strategica, unisce alle competenze pubblicitarie quelle di marketing, di psicologia della
comunicazione e del consumo, oltre alle conoscenze metodologiche e socio-antropologiche oggi
ricercate dalle aziende, dalle agenzie e dagli operatori della pubblicità.
Possono accedere al Master i laureati (con laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento) in
Scienze della comunicazione, Economia, Scienze politiche, Psicologia, Sociologia, o in altre discipline
qualora si ravvisino le condizioni per una buona riuscita della formazione. Possono accedere, inoltre,
anche non laureati forniti di specifica e documentata competenza nel campo.
Le iscrizioni dovranno pervenire alla Segreteria entro il 4 aprile 2005.
Per informazioni è possibile consultare il sito di Ateneo www.unite.it, inviare una e-mail a
[email protected] o contattare i seguenti numeri telefonici 0861.266014 – 0861.266016 –
333.3354671 (tutor: Alessia De Sanctis e Paola Spurio)
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
Venerdì 18 Marzo 2005
1/3
2/3
3/3
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
Venerdì 18 Marzo 2005
Venerdì 18 Marzo 2005
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________
Venerdì 18 Marzo 2005
________________________________________________________________________________