Il sistema economico - IIS S.Marta e G.Branca

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
I.P.S.S.A.R. “S.MARTA” con aggregato I.P.S.S.C.T. “
G.BRANCA”
Strada delle Marche, 1 - 61100 PESARO –
Tel. 0721/37221
Fax 0721/31924
Cod. Fisc. N. 80005210416
DIPARTIMENTO DI DIRITTO
PROFILO DEL DIPLOMATO DI ISTRUZIONE
PROFESSIONALE
INDIRIZZO “SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA
E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA”
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche
competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera,nei cui ambiti
interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e
l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di
accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti,
alle attrezzature e alle risorse umane;
1
applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le
certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di
lavoro;
utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito
professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione
della qualità del servizio;
comunicare in almeno due lingue straniere;
reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed
erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a
programmi applicativi;
attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi
enogastronomici;
curare la progettazione e programmazione di eventi per
valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche,
culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi
di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il
profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di
intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione,
conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici;
operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali,
nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze
enogastronomiche.
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in
grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione
all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e
vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
2
CLASSE A019 – DISCIPLINE GIURIDICHE ED
ECONOMICHE
PROGRAMMA MINISTERIALE PER IL BIENNIO
DISCIPLINE GIURIDICHE
I caratteri generali dell'ordinamento giuridico
Norme sociali e norme giuridiche- Soggetti e rapporti giuridiciSistema di produzione delle norme giuridiche- Efficacia delle
norme nello spazio e nel tempo- -Tutela giurisdizionale dei dirittiInterpretazione delle norme giuridiche.
Il diritto pubblico
Elementi costitutivi dello Stato- Forme di Stato e rapporto
Stato/società- Sistemi politici e forme di governo- Evoluzione
costituzionale dello Stato italiano- Principi della Costituzione
italiana- Strutture,funzioni e rapporti degli organi costituzionali.
Conoscenza degli elementi distintivi tra sistemi di civil law e di
common law.
Il diritto amministrativo
Le Funzioni amministrative. L’ Organizzazione della pubblica
amministrazione: P.A. centrale, autorità indipendenti, autonomie
locali e funzionali, regioni. Attività della pubblica
amministrazione, Il procedimento amministrativo.
Il raccordo con gli organismi comunitari ed internazionali. Attività
di diritto privato della pubblica amministrazione e contrattualistica
della P.A.- - Giustizia amministrativa.
L'ordinamento giuridico internazionale
Il diritto civile
3
Persone e famiglie- Successioni- Diritti sulle cose- Obbligazioni e
contratti- Tutela dei diritti soggettivi
Il diritto commerciale
Imprenditore e attività imprenditoriale- Contratti commerciali
tipici e atipici- Titoli di credito-Rapporto di lavoro subordinato e
lavoro autonomo- Società di persone e di capitali - CooperativeGruppi societari- Procedure concorsuali- Disciplina del mercato
finanziario e monetario- Tutela della concorrenza.
4
DISCIPLINE ECONOMICHE
Le principali correnti del pensiero economico
Il sistema economico
Principi dell'attività economica- Organizzazione economica della
società- Operatori economici, flussi e sfere di attività in economia
di mercatoIl funzionamento dei mercati
Funzioni della domanda e dell'offerta- Equilibrio di mercato nel
breve e nel lungo periodo, processo di aggiustamento- Equilibrio
economico generale e interdipendenze settoriali.
Le forme di mercato
Concorrenza perfetta e imperfetta- Formazione dei prezzi
La distribuzione del reddito
Mercato dei fattori produttivi- Salario e occupazione nel mercato
del lavoro- Interesse e mercato dei capitali- Profitto d'impresaRendite
La produzione
Processi produttivi e interdipendenze settoriali- Funzione di
produzione: efficienza ed economicità-Struttura dei costiEquilibrio d'impresa- Forme e organizzazione dell'impresa
Il comportamento del consumatore
Equilibrio del consumatore ed utilità marginale- Modelli di
consumo
Il reddito nazionale
Grandezze della contabilità economica nazionale: PIL, reddito
nazionale- Teorie sulla determinazione del reddito nazionale e
sulle crisi economiche- Domanda effettiva e meccanismo del
moltiplicatore
Lo sviluppo economico
Accumulazione e crescita economica- Innovazione di processo e
di prodotto- Cambiamenti nella struttura occupazionale e
produttiva- Instabilità della crescita e ciclo economicoPopolazione e ambiente-Sottosviluppo e squilibri territoriali
5
La moneta e il credito
Istituto di emissione e sistema bancario - Moltiplicatore dei
depositi bancari e ruolo del tasso di interesse-Mercato monetario e
finanziario- Cause e conseguenze dell'inflazione
I rapporti economici internazionali
Teorie sulla divisione internazionale del lavoro- Liberismo e
protezionismo- Istituzioni economiche
internazionali- Commercio internazionale e bilancia dei
pagamenti- Mercato valutario- Sistema monetario internazionale
L'intervento pubblico in economia
Evoluzione storica- Forme e ambiti dell'intervento pubblicoPolitica economica: obiettivi e strumenti
L'attività finanziaria pubblica
Funzione e struttura dei bilanci pubblici- Entrate e uscite
dell'operatore pubblico- Classificazione dei tributi-Traslazione,
elusione ed evasione fiscale- Deficit di bilancio e debito pubblicoStruttura dell'operatore pubblico: finanza statale, locale,
previdenziale- Sistema di bilancio: iter, documenti, organiSistema tributario italiano: soggetti, aliquote, imponibile, modalità
di accertamento delle principali imposte dirette e indirette.
6
COORDINAMENTO PROGRAMMAZIONE CLASSI
PARALLELE “S. MARTA-BRANCA”
CLASSI PRIME
Per quanto riguarda le classi prime i docenti nei primi giorni di
scuola effettueranno attività di accoglienza nella quale ci si
presenterà agli studenti, ci si conoscerà e verranno presentate le
discipline e il programma svolto durante l’anno, illustrati gli
obiettivi, i metodi e gli strumenti utilizzati, le modalità di verifica,
di recupero e di valutazione.
Inoltre i docenti effettueranno un test d’ingresso orale o scritto per
conoscere gli allievi, le loro conoscenze di base e il livello
generale di partenza della classe.
Il libro di testo in adozione è “Il nuovo cittadino europeo”
autori: M. G. Pastorino, C. Aime
Edizione Tramontana volume unico.
2 ore settimanali
OBIETTIVI GENERALI
Conoscenze
1. L’allievo deve acquisire la conoscenza delle principali
categorie del diritto in relazione agli argomenti proposti
durante l’anno scolastico.
2. Riconoscere,spiegare, utilizzare il linguaggio giuridico ed
economico necessari ad ogni cittadino.
7
Competenze
1. Individuare le essenziali categorie concettuali del diritto e
dell’economia.
2. Interpretare il testo costituzionale identificando:
 Le radici storiche, le matrici culturali ed i valori ad esse
sottese, la strutturazione formale ed il funzionamento
reale della Costituzione;
 Le istituzioni in cui si articola l’ordinamento giuridico
dello Stato.
3. Conoscere i settori di attività e i fondamentali operatori del
sistema economico.
4. descrivere il ruolo dello Stato nell’economia.
Capacità
1. Consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche ed
economiche
2. Organizzare il tempo scolastico coordinandolo con
l’approfondimento personale.
3. Distinguere tra valore cogente della norma positiva e la
storicità delle soluzioni giuridiche
8
OBIETTIVI MINIMI
Conoscenze
L’alunno conosce gli argomenti proposti in modo abbastanza
corretto e li espone con semplicità.
Competenze
1. Individua i concetti fondamentali e tenta di ampliarli con
l’aiuto dell’insegnante;
2. Comincia a utilizzare una terminologia specifica con
sufficiente padronanza.
Capacità
Riesce ad effettuare collegamenti tra le varie dinamiche giuridiche
ed economiche studiate in classe.
METODI
Lezioni frontali,schematizzazioni ed esemplificazioni,ricerche
individuali e di gruppo, lezione colloquio (dialogo continuo)
9
STRUMENTI
Libro di testo
Codice civile
Fotocopie
Quotidiani e riviste specializzate
Lavagna
Laboratorio di informatica
VERIFICHE
Tipologie:
1. continue in itinere con osservazioni e prove semistrutturate;
2. Test, questionari, simulazioni, esercitazioni;
3. Verifiche individuali e di gruppo;
4. Si rimanda ai P.E.I degli alunni interessati;
5. Per gli alunni D.S.A si adotteranno i criteri di legge
6. Numero: due a quadrimestre
10
DIDATTICA PER GLI ALLIEVI D.S.A
In riferimento alla L.8/10/2010 n° 170 ed alle “Linee guida per il
diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi
specifici di apprendimento” il dipartimento di diritto darà
attuazione alle seguenti strategie.
 Fasi di lavoro individualizzato
 Lavori di gruppo con metodo cooperativo
 Alleggerimento delle consegne a casa
 Semplificazione dei contenuti
 Programmazione, con largo anticipo, delle interrogazioni
 Glossario minimo dei contenuti
 Privilegiare, nelle interrogazioni, i contenuti alla forma
 Tra gli strumenti compensativi si privilegeranno tabelle e
mappe concettuali
La valutazione terrà conto delle difficoltà del soggetto
valorizzando l’impegno ed i progressi
11
CRITERI DI VALUTAZIONE
Livello uno – nettamente insufficiente (1-2-3)
Lo studente mostra un’atteggiamento di disinteresse e di passività
nei confronti dello studio, non conosce gli argomenti trattati
neppure nelle problematiche più semplici.
Livello due – insufficiente (4)
Lo studente mostra una conoscenza frammentaria e gravemente
lacunosa degli argomenti trattati. Non sa comprendere il
significato di una informazione anche se semplice, non sa
applicare le conoscenze e commette gravi errori anche se guidato;
non sa mettere in relazione le conoscenze acquisite né rielaborarle.
Livello tre – mediocre (5)
Lo studente mostra una conoscenza non sufficiente degli
argomenti studiati, coglie solo in parte il senso di
un’informazione; sa applicare le conoscenze in modo parziale ed
approssimativo. Sintetizza in modo impreciso e frammentario;
mostra inoltre di non avere autonomia nella rielaborazione delle
conoscenze, né adeguate capacità espressive.
12
Livello quattro – sufficiente (6)
Lo studente mostra di conoscere gli argomenti trattati, anche se in
modo poco approfondito; sa cogliere sufficientemente il
significato di un’informazione ed applicare ciò che conosce in
modo abbastanza autonomo senza ricorrere all’aiuto
dell’insegnante. Mostra capacità di sintesi e si esprime in modo
abbastanza corretto.
Livello cinque – discreto/buono (7 – 8)
Lo studente, attivo e partecipe, mostra una conoscenza completa a
approfondita; ha acquisito una certa autonomia nell’organizzare le
proprie conoscenze. Sa applicare autonomamente quanto conosce,
sa effettuare un’analisi con una certa precisione e mostra
un’autonomia di sintesi; espone con un certa precisione
terminologica il proprio pensiero.
Livello sei – (9 – 10)
Lo studente mostra una preparazione completa ed approfondita
che sa esprimere con precisione terminologica e stilistica; sa
rielaborare le conoscenze e mostra autonomia nel collegarle:
Possiede buone capacità di analisi e di sintesi; sa valutare in modo
autonomo senza incertezze linguistiche e di contenuto.
13
CONTENUTI
Elenco dei contenuti oggetto di trattazione suddivisi in moduli e
unità didattiche:
DIRITTO
Modulo 1 – Introduzione al Diritto
U.D. 1 Il diritto in generale
I diversi significati dell’espressione “diritto”
Il diritto soggettivo ed oggettivo
Il diritto pubblico e privato
Le fonti del diritto
U.D 2 La norma giuridica
Norme sociali e norme giuridiche
Nozione e caratteristiche della norma giuridica
Efficacia della norma giuridica nel tempo e nello spazio
Modulo 2 – I soggetti del sistema giuridico
U.D 1 La persona fisica
La capacità giuridica e la capacità di agire
Incapacità assoluta e relativa
14
Interdizione legale e giudiziale
L’incapacità naturale
La sede della persona fisica: domicilio, residenza e dimora
U.D. 2 La famiglia
La famiglia ex art. 29 Cost.
La famiglia di fatto
Il matrimonio
Diritti e obblighi dei coniugi
La potestà genitoriale
Il regime patrimoniale della famiglia
La separazione e il divorzio
Modulo 3 – Le persone giuridiche
U.D. 1 La persona giuridica
Le organizzazioni collettive
La libertà di associazione
Associazioni, fondazioni, comitati
Autonomia patrimoniale
Le società commerciali
U.D. 2 Lo Stato
Società e Stato
Gli elementi costitutivi dello Stato:
Territorio, popolo, sovranità
Forme di Stato e di governo
15
ECONOMIA
Modulo 1 L’Economia e i suoi rami
U.D. 1 L’economia politica
La scienza economica
Old economy e new economy
I bisogni economici
I beni economici
Le principali correnti del pensiero economico
Modulo 2 Il sistema economico
U.D. – Il sistema economico
Il sistema economico
Il circuito economico
I vari sistemi economici nella storia
Il mercato
Le imprese
Le famiglie
La globalizzazione
16
CLASSI SECONDE
Contenuti
Elenco dei contenuti oggetto di trattazione suddivisi in moduli e
unità didattiche
DIRITTO
Modulo 1 – dallo Statuto Albertino alla Costituzione
repubblicana
U.D. -Lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana a
confronto
Referendum e Assemblea costituente
La Costituzione: principi, libertà, diritti e doveri.
I principi fondamentali (art.1 – 12 Cost.)
Diritti e doveri dei cittadini
Le libertà fondamentali
U.D 2 – Il Parlamento
Le due Camere (art. 55 - 69)
I parlamentari
Le elezioni del parlamento
La formazione della legge ordinaria
La promulgazione e la pubblicazione
Il procedimento di revisione costituzionale
Le funzioni di controllo sul Governo
17
U.D. 3 - Il Governo
Il ruolo del Governo
La composizione del Governo
La formazione del Governo
Le crisi del governo
La funzione normativa del Governo
Decreti-legge e decreti-legislativi
La Pubblica Amministrazione
Modulo 2 – Gli Organi di controllo
U.D. 1 - La Magistratura
La funzione giurisdizionale
I principi costituzionali in materia di giustizia
Processo civile, penale e amministrativo
Il Consiglio Superiore della Magistratura
Minorenni e giustizia
U.D. 2 - Il Presidente della Repubblica
Le elezioni del Presidente della Repubblica
Il mandato presidenziale
Le funzioni del Presidente
Le responsabilità del Presidente
U.D. 3 - La Corte Costituzionale
La rigidità della nostra Costituzione
La composizione della Corte
Controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi
I conflitti di attribuzione
Le richieste relative a referendum abrogativi
18
Modulo 3 – Dal decentramento amministrativo alle Regioni
U.D. 1 – Il decentramento
Le Regioni
Gli statuti regionali
Le leggi regionali
Il Comune
Le città metropolitane
U.D. 2 –Gli organismi internazionali
L’Onu
L’Unione Europea
Le istituzioni dell’U.E.
Trattati, regolamenti e direttive europee
ECONOMIA
Modulo 1 – La domanda e l’offerta
U.D. 1 le leggi della domanda e dell’offerta
Il mercato
Diverse tipologie di mercato
La domanda e i fattori che la influenzano
L’offerta e il prezzo di equilibrio
Altre forme di mercato:
oligopolio e monopolio
19
U.D. 2 – I mercati della moneta e del lavoro
La moneta
Valore nominale e legale della moneta
Carte di credito e bancomat
L’inflazione
L’euro
Il mercato del lavoro
Occupazione e disoccupazione
20
PROGRAMMA DI DIRITTO CLASSE III BRANCA
PROF. DANIELA SARRA
Nella classe terza viene sviluppato il programma solo di diritto per
la preparazione all’esame di qualifica regionale alla fine dell’anno
scolastico
OBIETTIVI
CONOSCENZE
I beni giuridici, i principali tipi di bene, la proprietà privata , i suoi
modi acquisto, le azioni petitorie e possessorie, i diritti reali di
garanzia e godimento,le situazioni possessorie.
Gli elementi del rapporto obbligatorio, le fonti dell’obbligazione,
la corretta esecuzione e l’estinzione della prestazione, gli elementi
essenziali e accidentali del contratto, la rappresentanza e la
procura, gli effetti del contratto, cause e caratteristiche della
nullità e annullabilità del contratto, i diversi casi di rescissione e
risoluzione.
I caratteri essenziali dei principali contratti tipici quali la vendita,
locazione, comodato, mutuo, somministrazione, contratto d’opera.
I caratteri dell’illecito contrattuale ed extracontrattuale e i principi
che governano l’illecito e la responsabilità.
21
COMPETENZE E ABILITA’
Saper riconoscere i vari diritti reali e distinguere la proprietà dal
possesso, comprendere gli elementi dell’obbligazione e quali tipi
di obbligazione sono frequenti nella realtà , comprendere
l’importanza di una esecuzione esatta dell’obbligazione e del
contratto, quando il contratto può dirsi concluso, quando incontra
vizi e quali effetti un contratto viziato è in grado di produrre.
Distinguere anche nella realtà i vari difetti presenti nei contratti e
riconoscere la funzione economico sociale svolta dai principali
contratti tipici quali vendita o locazione anche sulla base
dell’esperienza degli alunni.
22
PROGRAMMA CLASSE QUARTA
Nel programma di quarta vengono sviluppati contenuti di diritto
ed economia politica
DIRITTO
OBIETTIVI
CONOSCENZE
Caratteri dell’imprenditore , i principali tipi di imprenditore , la
normativa relativa all’azienda e ai negozi di disposizione, i segni
distintivi, le creazioni dell’ingegno e la concorrenzaqual’è tutelata
dalle leggi.
Il contratto di società e i vari tipi di società, la diversa disciplina
fra società di persone e di capitali anche in base al diverso grado
di autonomia patrimoniale, il regime normativo della società
semplice, la disciplina normativa della s.n.c.e della s.a.s.
I caratteri della s.p.a. le competenze dei vari organi di una s.p.a., i
vari titoli emessi e la loro circolazione, le linee essenziali di una
s.r.l. e di una s.a.p.a.
ABILITA’ E COMPETENZE
Riconoscere i vari tipi di imprenditore, individuare concretamente
nella esperienza personale dell’alunna i segni distintiva di
un’impresa e le creazioni dell’ingegno.
Distinguere i vari tipi di società anche per individuare la forma
societaria più adatta alle esigenze concrete di un’impresa .
Riconoscere la rilevanza economica di una s.p.a. anche per
comprendere la circolazione di titoli quali azioni e obbligazioni
emessi da una s.p.a.
23
ECONOMIA POLITICA
CONOSCENZE
Domanda e offerta di mercato, prezzo di equilibrio nella
concorrenza perfetta , effetti della variazione nel tempo di
domanda e offerta,principali forme di mercato e relativo punto di
equilibrio nelle stesse( monopolio, oligopolio e concorrenza
monopolistica).
Grandezze economiche di PNL e PIL , il RNL e gli impieghi della
ricchezza nazionale, i fenomeni di consumo e investimento e i
fattori che li influenzano, il concetto di reddito di equilibrio e la
distribuzione del reddito .
Le funzioni svolte dalla moneta e i vari mezzi di pagamento, i
canali dell’offerta bancaria e legale, le motivazioni della domanda
di moneta, i tipi di mercato della moneta .L’ inflazione e relative
cause ed effetti.
ABILITA’ E COMPETENZE
Riconoscere le forme di mercato anche sulla base dei prodotti
acquistati, individuare l’equilibrio economico di un’impresa anche
in una situazione attuale di difficoltà economica, comprendere il
perché del variare dei prezzi al variare delle condizioni di mercato.
Comprendere come si forma una grandezza economica quale il
reddito nazionale e la relativa distribuzione per ottenere una più
equa distribuzione della ricchezza prodotta fra i vari fattori che
hanno contribuito a produrla.
24
PROGRAMMA DI QUINTA
DIRITTO
CONOSCENZE
Elementi del contratto, conclusione e patologia del contratto,
principali contratti tipici e atipici, i
contratti di lavoro e diritti doveri del lavoratore.
ECONOMIA POLITICA
CONOSCENZE
L’economia politica come scienza e l’informazione economica e
statistica , l’ISTAT.
L’inflazione e la sua rilevanza , i dati occupazionali, il PIL e PNL
e come calcolarli, il reddito nazionale e il bilancio economico
nazionale : gli indicatori dello sviluppo economico di un Paese.
L’attività finanziaria pubblica : spesa pubblica e entrate pubbliche,
il problema del debito pubblico e il patto di stabilità e crescita.Il
bilancio dello stato . preventivo e consuntivo, di competenza e
cassa e la cd “ manovra finanziaria”
LEGILAZIONE SOCIALE
CONOSCENZE
Sistema della previdenza , sistema pensionistico, i due principali
tipi di pensione.
Assegno di invalidità , assegno sociale, pensione ai superstiti.
Ammortizzatori sociali quali assicurazione contro disoccupazione,
C.I.G. mobilità , assegno nucleo familiare.
Assicurazione contro infortuni e malattie professionali, tutela del
lavoro femminile, diritto alla salute e normativa in materia di
salute.
Sicurezza sul lavoro e il T.U. 81/20008 per gli obblighi del
lavoratore e datore di lavoro in materia di sicurezza.
25
DOCUMENTO DIGITALE : caratteri ed efficacia probatoria
dei documenti e in particolare concetto di documento informatico.
COMPETENZE E ABILITA’
Riconoscere i vari tipi di contratto sulla base della personale
esperienza degli alunni anche nel mondo del lavoro, interpretare e
confrontare i fenomeni economici quali emergono dalle fonti di
informazione economica, riconoscere importanti indicatori
economici quali i dati occupazionali, distinguere e comprenderne
l’importanza delle varie forme di legislazione sociale. Riconoscere
le prestazioni previdenziali e quando vengono erogate.
Individuare le figure preposte alla sicurezza sul lavoro e le relative
funzioni o obblighi, comprendere la necessità della tutela del
lavoro in ogni aspetto anche legato alla sicurezza.
26
Scarica