Guida allo studio della letteratura italiana a cura dì Emilio Pasquini con scritti di: Annamaria Andreoli, Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Bruno Basile, Andrea Battistini, Bruno Bentivogli, Luciano Bottoni, Alfredo Cottignoli, Niva Lorenzini, Fabio Marri, Emilio Pasquini, Mario Pazzaglia, Ezio Raimondi, Vittorio Roda, Mario Saccenti, Paola Vecchi Galli Società editrice il Mulino Indice Premessa p. 9 PARTE PRIMA Bibliografia generale e collezioni di testi, di Bruno Bentivogli . 15 Premessa, p. 15. - 1. Enciclopedie e dizionari enciclopedici, p. 16. - 2. Enciclopedie e dizionari di letteratura, p. 18. - 3. Opere generali e avviamenti allo studio dell'italianistica, p. 20. - 4. Storie della letteratura italiana, p. 23. - 5. Storie e antologie della critica letteraria, p. 27. - 6. Collezioni di testi e di saggi, p. 28. 7. Periodici, p. 35. - 8. Esempio applicativo, p. 38. Filologia italiana, di Luisa Avellini 41 1. Filologia, p. 41. - 2. Testo, p. 42. - 3. Edizione critica, p. 44. 4. Recensio, p. 45. - 5. Classificazione, p. 47. - 6. Filologia italiana, p. 50. - 7. La nuova filologia, p. 53. - 8. La critica delle varianti, p. 56. Grammatica e storia della lingua italiana, di Fabio Marri . 1. Collocazione e interessi della disciplina, p. 63. - 2. Cenni di filologia e linguistica romanza, p. 64. - 3. L'italiano tra le lingue romanze, p. 65. - 4. Lingua non letteraria d'oggi, p. 67. - 5. L'Italia dialettale, p. 70. - 6. Aspetti grammaticali, p. 72. - 7. Lessico, p. 78. - 8. Storia della lingua, p. 85. - 9. Metodi storico-linguistici applicati all'analisi stilistica, p. 88. - 10. «Questione della lingua»: normatività (trattati, grammatiche, vocabolari) e discussioni, p. 89. - 11. Educazione linguistica, p. 92. - 12. Cenni di linguistica generale, p. 94. - 13. Bibliografia, p. 95. 63 6 Indice Metrica, di Mario Pazzaglia p. 99 1. Definizioni di base, p. 99. - 2. La tradizione medievale, p. 103. - 3. Dal Due al Cinquecento, p. 107. - 4. Dal Rinascimento ai moderni, p. 111. - 5. Conclusioni e prospettive, p. 115. <• Retorica e poetica, di Andrea Battistini 125 1. Gli indirizzi attuali, p. 125. - 2. Manuali e dizionari terminologici, p. 127. - 3. L'«elocutio», p. 131. - 4. La metafora, p. 134. - 5. Le altre figure, p. 139. - 6. Retorica e critica letteraria, p. 140. - 7. La poetica, p. 144. - 8. Prospettive multidisciplinari, p. 146. Critica sociologica e sociologia della letteratura, di Luciano Bottoni 151 1. Letteratura, società e potere, p. 151. - 2. Lukàcs, Gramsci e la dimensione sociale del testo, p. 157. - 3. Eclettismo sociologico, strutturalismo e prospettive psicoanalitiche, p. 164. - 4. Sociologia della produzione e della ricezione, p. 170. - 5. Pratiche sociali, generi letterari, semiotica della cultura, p. 174. L'analisi delle strutture formali, di Bruno Basile 183 1. Forma e struttura, p. 183. - 2. La critica stilistica, p. 185. - 3. Stilistica e stilistiche, p. 186. - 4. Il metodo formale, p. 188. - 5. Metodologie strutturaliste, p. 190. - 6. La semiologia, p. 191. 7. Semiotica e pragmatica del testo, p. 193. Teorie della letteratura e della critica nel Novecento, di Ezio Raimondi 1. Dal positivismo all'idealismo: retorica e fenomenologia, p. 199. - 2. Verso una morfologia della letteratura, p. 204. - 3. Universo formale e paradigmi culturali, p. 209. - 4. Linguistica, strutturalismo, estetica della ricezione, p. 212. - 5. Gli strumenti della critica: testo, storia, sistema, p. 217. 199 Indice 1 PARTE SECONDA Dalle origini a Dante, di Fabio Mani e Emilio Pasquini p. 225 1. Trattazioni generali, p. 225. - 2. Le origini: questioni di metodo, p. 226. - 3. Tra latino e volgari, p. 227. - 4. I primordi, p. 229. - 5. I siciliani, p. 231. - 6. I siculo-toscani, p. 233. - 7. Poeti didattici dell'Italia settentrionale e centrale, p. 234. - 8. Poesia popolare e giullaresca, p. 235. - 9. Letteratura religiosa, p. 236. 10. La prosa, p. 237. - 11. Poeti realistici, p. 240. - 12. «Dolce stil novo» e dintorni, p. 241. - 13. Dante, p. 243. Petrarca, Boccaccio e il «secolo senza poesia», di Emilio Pasquini e Paola Vecchi Galli 259 1. Francesco Petrarca, p. 259. - 2. Boccaccio, p. 268. - 3. Il «secolo senza poesia», p. 275. Umanesimo e Rinascimento, di Gian Mario Anselmi 297 1. Definizioni del periodo, p. 297. - 2. Umanesimo latino, p. 300. - 3. Umanesimo volgare, p. 303. - 4. Il Cinquecento e l'Ariosto, p. 308. - 5. Machiavelli e Guicciardini, p. 311. - 6. Tasso, p. 315. L'età barocca, di Andrea Battistini 319 1. Questioni generali, p. 319. - 2. Libertinismo, erudizione, enciclopedismo, p. 323. - 3. Intellettuali, società, istituzioni, p, 324. - 4. La trattatistica, p. 327. - 5. La prosa, p. 334. - 6. La poesia, p. 338. - 7. Il teatro, p. 340. Il Settecento, di Mario Saccenti 1. Questioni generali, p. 347. - 2. Opere propedeutiche e sistematiche, sussidi e inquadramenti storici, p. 355. - 3. Civiltà artistica, p. 358. - 4. Ideologia, critica, erudizione, scienza. La prosa e il rinnovamento linguistico, p. 361. - 5. Poesia, drammaturgia, teatro. Metastasio, p. 370. - 6. Goldoni, p. 379. - 7. Parini, p. 384. - 8. Alfieri, p. 387. 347 8 ìndice L'età romantica, di Alfredo Comignoli p. 393 1. La polemica classico-romantica, p. 393. - 2. Il versante neoclassicistico: Vincenzo Monti, p. 398. - 3. Ugo Foscolo, p. 401. 4. Giacomo Leopardi, p. 405. - 5. Il caposcuola romantico: Alessandro Manzoni, p. 409. L'età del positivismo e del decadentismo, di Vittorio Roda 419 1. Definizioni del periodo, p. 419. - 2. Scapigliatura, p. 421. - 3. Verismo, p. 425. - 4. Verga, p. 430. - 5. Carducci, p. 435. - 6. Decadentismo, p. 439. - 7. D'Annunzio, p. 443. - 8. Pascoli, p. 447. Il Novecento, di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzinì 457 1. Problemi di storiografia letteraria, p. 457. - 2. Il dibattito culturale. «La Voce», p. 462. - 3. I manifesti del futurismo. «Poesia» e «Lacerba», p. 465. - 4. «La Ronda», p. 467. - 5. Le riviste fra le due guerre. «Solaria» e «Letteratura», p. 468. - 6. «Il Politecnico», p. 471. - 7. «Officina» e «il Verri», p. 473. - 8. La narrativa. Pirandello, p. 474. - 9. Frammentismo. Prosa d'arte. Realismo magico, p. 478. - 10. Svevo, p. 479. - 11. Tozzi, p. 482. 12. La narrativa fra «Solaria» e «Letteratura», p. 482. - 13. Gadda, p. 484. - 14. Calvino, p. 487. - 15. Pasolini, p. 489. - 16. Il romanzo sperimentale, p. 490. - 17. La poesia. Le avanguardie, p. 491. - 18. Ungaretti, p. 493. - 19. Saba, p. 495. - 20. Montale, p. 497. - 21. Ermetismo e neorealismo, p. 500. - 22. Neosperimentalismo e neoavanguardia, p. 502. Abbreviazioni 509