Curriculum Vitae Europass

annuncio pubblicitario
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome Nome
Tasco Carolina
Telefono uff
0651685513
Fax
0651684447
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
[email protected]
Italiana
01/12/1954
F
Attuale Incarico Ricoperto Dirigente Area Monitoraggio e Valutazione – Direzione Lavoro – Regione Lazio
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Dal 02/09/2013.
Dirigente Area Monitoraggio e Valutazione
Cura la realizzazione, la gestione, e l'evoluzione del Sistema informativo Regionale del Lavoro in
ottemperanza ai compiti e agli obiettivi della Direzione regionale; Gestisce l'Osservatorio sul mercato
del lavoro; - Monitora le risorse finanziarie assegnate alla Direzione e fornisce informazioni sugli
adempimenti necessari ad assicurare la piena utilizzazione delle risorse stesse; Valuta le politiche del
lavoro e la programmazione operativa degli interventi in termini di efficacia e impatto.
Regione Lazio – Via Cristoforo Colombo, 212 - 00145 Roma
2011 - 2013
Dirigente Area Comunicazione e Relazioni esterne – Direzione Attività della Presidenza
Promuove e realizza, su indirizzo degli Organi di Governo, le attività di comunicazione istituzionale e
pubblicitaria, finalizzate a favorire conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse
pubblico e sociale; nonché le attività di promozione dell’immagine regionale.
Regione Lazio – Via Cristoforo Colombo, 212 - 00145 Roma
2009 - 2011
Dirigente Area Sistema Statistico Regionale – Direzione Attività della Presidenza
Predispone e attua il Programma Statistico Regionale; cura l’elaborazione, l’analisi e la
pubblicazione di dati d'interesse regionale, promuove indagini di settore ed elabora modelli statistici
a supporto dei processi decisionali.
Istituisce il Tavolo tecnico per l’attività statistica e l’archivio delle banche dati dell’amministrazione
regionale finalizzato a razionalizzare ed integrare il complesso della produzione statistica regionale
Regione Lazio – Via Cristoforo Colombo, 212 - 00145 Roma
2007 - 2008.
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Area Natura 2000, Osservatorio regionale per l’Ambiente – Direzione Ambiente
Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di
Carolina Tasco
Principali attività e responsabilità Gestisce tutti gli adempimenti connessi all'attuazione delle Direttive 92/43/CEE e 147/409/CEE e delle
altre Direttive comunitarie in materia di biodiversità: misure di conservazione, piani di gestione, piani di
protezione e procedura di Valutazione di Incidenza nei Siti Natura 2000. Coordina le attività di
monitoraggio ambientale inerenti la conservazione degli habitat e delle specie di importanza comunitaria
ai fini della realizzazione della rete ecologica europea Natura 2000.
Provvede alla gestione del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) ed alle attività ad esso
collegate quali lo sviluppo del Punto Focale Regionale (PFR) Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Regione Lazio – Via Cristoforo Colombo, 212 - 00145 Roma
2004-2007
Dirigente Ufficio Conservazione della qualità dell’ambiente - Direzione regionale Ambiente
Si occupa delle competenze regionali previste dalla normativa in materia di: valutazione e gestione
della qualità dell’aria ambiente; inquinamento acustico – elettromagnetico – luminoso, radioattività
ambientale naturale e conseguente alla dismissione delle centrali nucleari, tutela delle acque
superficiali, sotterranee e marino costiere e delle acque destinate al consumo umano. Collabora
inoltre alla gestione del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA)Regione Lazio – Via Cristoforo Colombo, 212 - 00145 Roma
2003 - 2004.
Funzionario Area Conservazione della qualità dell’ambiente Direzione regionale Ambiente
Si occupa di analisi dello stato di qualità dell’aria e delle acque superficiali. Contribuisce alla
definizione della zonizzazione del territorio regionale in aree omogenee relativamente ai livelli di
qualità dell’aria, alla revisione della rete di monitoraggio ed alla realizzazione del Piano Regionale di
Tutela della Acque
Regione Lazio – Via Cristoforo Colombo, 212 - 00145 Roma
1999 – 2002
Funzionario (In posizione di comando ) Struttura Flussi Informativi - Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Sanità
Si occupa di valutazione e progettazione di flussi informativi sanitari e di elaborazione e analisi dei dati
sanitari con particolare riferimento alla distribuzione spaziale dei fenomeni patologici.
Regione Lombardia– Via Fabio Filzi, 2 – 20100 Milano
1995 – 1998
Funzionario (In posizione di comando ) Servizio Relazioni Esterne - Settore Presidenza
Supporta le attività di relazione e di scambio con gli Organismi Comunitari e con Associazioni
interregionali europee, è incaricata di sviluppare e gestire un sistema d’informazione sulle Politiche
Comunitarie di interesse regionale, con particolare riferimento alle politiche strutturali
Regione Lombardia– Via Fabio Filzi, 2 – 20100 Milano
1981 - 1994.
Funzionario Osservatorio Epidemiologico Regionale - Direzione Generale Sanità
Supporta l’implementazione e lo sviluppo di sistemi informativi in ambito sanitario ed in particolare è
responsabile delle attività di gestione ed analisi dei dati del Sistema Informativo di Mortalità e degli
studi relativi all’analisi spaziale di eventi patologici
Regione Lazio – Via Cristoforo Colombo, 212 - 00145 Roma
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Pagina 2 / 6 - Curriculum vitae di
Carolina Tasco
1993.
Laurea in scienze statistiche e demografiche
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli studi di Roma “La sapienza”
Capacità e competenze
personali
Madrelingua
Italiana
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Comprensione
Ascolto
Lingua Spagnola
Lingua Inglese
Ulteriori informazioni
Lettura
Parlato
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
buono
avanzato
buono
buono
buono
sufficiente
sufficiente
sufficiente
sufficiente
sufficiente
. 2011
Vice Coordinatore del Comitato Permanente per i Sistemi Statistici presso il CISIS.
1994 – 1995
Docente a contratto per l’insegnamento di Statistica Medica e Biometria - Corso di Diploma
Universitario in Statistica - Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trieste - anno
accademico 1994-95.
1990 – 1991
Collaborazione al "Programma di Sanità Pubblica nella Città di Cordoba (Argentina)",
coordinato dal Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) nell'ambito delle
attività di cooperazione allo sviluppo promosse dal Ministero degli Affari Esteri, con la
funzione di supporto allo sviluppo del Sistema Informativo Sanitario della Provincia di
Cordoba.
1978 – 1981
Membro della Cooperativa di Ricerca Statistica "Ulisse", collabora alla realizzazione, su
incarico del Comune di Roma, di un indagine sulle caratteristiche del patrimonio residenziale
e sulla condizione abitativa delle famiglie, finalizzata al recupero socio-economico ed edilizio
del Centro Storico-
Allegati In ALLEGATO si riportano: Corsi di formazione; pubblicazioni, comunicazioni a convegni e congressi
Quanto sopra è stato dichiarato dalla sottoscritta ai sensi degli articoli 46, 47 e 77 bis del DPR n. 445/2000 e s.m.i. con la consapevolezza delle
sanzioni penali richiamate dall’ art. 76 del medesimo DPR 445/2000.
La sottoscritta rilascia autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Roma 20 febbraio 2014
Pagina 3 / 6 - Curriculum vitae di
Carolina Tasco
Carolina Tasco
ALLEGATO
Corsi di formazione e aggiornamento

III Corso Nazionale di Epidemiologia e Biostatistica Applicata. Istituto Superiore di Sanità, Roma, maggio 1982.

III Corso Nazionale di Epidemiologia Occupazionale. Istituto Superiore di Sanità, Roma, novembre 1983.

La Pianificazione dello Studio in Epidemiologia Occupazionale. Istituto Superiore di Sanità, Roma, novembre 1984.

Analisi del Ruolo e Metodologie di Formazione. Osservatorio Epidemiologico - Regione Lazio, Roma, dicembre 1984.

Short Advanced Course in Epidemiologic Methods. Assessorato Sanità - Regione Lazio, Roma, dicembre 1984.

Introduzione all'elaborazione dati. Centro di Calcolo Interfacoltà - Università La Sapienza, Roma, gennaio 1985.

I Dati di Mortalità: Metodi di Analisi e Problemi di Utilizzo. Istituto Superiore di Sanità, Roma, maggio 1988.

ArcView GIS. - Base. ESRI Italia c/o Regione Lombardia, Milano, settembre 1999.

Programming with Avenue. ESRI Italia c/o Regione Lombardia, Milano, febbraio 2000.

Corso-concorso per la dirigenza nella Regione Lazio. Irford, Roma, aprile-luglio 2003.

Istruttoria, redazione, emanazione di atti amministrativi. Regione Lazio – ASAP, Roma, maggio 2004.

Organizzazione e Sistema Regionale. Regione Lazio – ASAP, workshop Sabaudia: 29-30 maggio 2007.

Processi reLazionali: gestione delle risorse umane. Regione Lazio – ASAP, vorkshop Sabaudia: 17- 19 gennaio 2008.

Gestione per obiettivi e valutazione delle risorse. Regione Lazio – ASAP, vorkshop Sabaudia: 27- 29 marzo 2008.

Management delle risorse umane: costruire, guidare e sviluppare il team. Sostenere la motivazione favorendo l’impegno verso il raggiungimento
degli obiettivi. Regione Lazio – ASAP, Roma 20 maggio 2009.

Federalismo fiscal. Regione Lazio – ASAP, Roma 27 maggio 2009

Management delle risorse umane: leadership ed auto sviluppo manageriale.. Regione Lazio – ASAP, Roma 18 settembre 2009.

Management delle risorse umane: la leadership assertiva. Regione Lazio – ASAP, Roma 18 settembre 2009.

I controlli della Corte dei Conti nei confronti delle Regioni: attribuzioni di controllo sulle gestioni e rapporti con i controlli interni. Regione Lazio –
ASAP, Roma 5 novembre 2009.

La Pubblica Amministrazione e la riforma del lavoro pubblico. Il ruolo della Dirigenza. Regione Lazio – ASAP, Roma 26 aprile 2010.

Legge Brunetta. L’attuazione da parte della PA locale La contrattazione collettiva e decentrata. Regione Lazio – ASAP, Roma 24 aprile 2010.

Efficacia manageriale –. Regione Lazio – ASAP, Roma 2010

Dlgs 81/2008, Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Regione Lazio – Igeam, Roma 14 dicembre 2010.

Migliorare la performance, ottenere risultati: valutazione o valorizzazione dei collaboratori? Regione Lazio – ASAP, Roma 20 maggio 2010.

Percorso Efficacia manageriale –. Regione Lazio – ASAP, Roma 2010

Dlgs 81/2008, tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Regione Lazio – Igeam, Roma 14 dicembre 2010.

Percorso di Accompagnamento al Ruolo –. Regione Lazio – ASAP, Roma 2011

Seminario su “Commissioni di gara” - Regione Lazio – ASAP, Roma 27/06/2011

Seminario sulla “Tracciabilita' dei flussi finanziari” - Regione Lazio – ASAP, Roma 4/07/2011

Seminario su “I Sistemi di Realizzazione di Lavori e di Acquisizione di Beni e Servizi”- Regione Lazio – ASAP, Roma 4-9/10/2012

Seminario su “Gli accordi quadro”- Regione Lazio – ASAP, Roma 23-29/11/2012
Pubblicazioni

Heat-related mortality - Latium region, Italy, summer 1983. F.Albertoni, M.Arcà, P.Borgia, C.Perucci, C.Tasco. MMWR 1984; 33:518,521
Pagina 4 / 6 - Curriculum vitae di
Carolina Tasco

Riorganizzazione del sistema informativo per la rilevazione della mortalità. M.Arcà, F.Forastiere, C.A.Perucci, C.Tasco, S.Valesini. Progetto Salute
1983; 1/2: 92,97.

La riorganizzazione del sistema informativo sulla mortalità per causa: la sperimentazione avviata nella Regione Lazio. M.Arcà, S.Lagorio,
C.A.Perucci, F.L.Ricci, C.Tasco, F.Venceslai. Medicina e Informatica 1985; 3:59,75.

Mortalità nelle USL della Provincia di Viterbo 1969-70. C.Tasco, F.Forastiere, P.Altavista, S.Valesini, et al.. Progetto Salute 1985; 1.

Sistema Informativo di Mortalità. Primi risultati sulla sperimentazione avviata nella Regione Lazio. C.Tasco, S.Lagorio, M.Arcà, C.Perucci. Progetto
Salute 1985; 2: 98,108.

Lung cancer and natural radiation in an Italian province. F.Forastiere, S.Valesini, M.Arcà, M.E.Magliola, C.Tasco. The Science of the Total
Environment 1985; 45: 519,526.

Mortalità per tumori e leucemie nei Comuni Laziali intorno alle centrali elettronucleari di Latina e del Garigliano. P.Altavista, M.di Paola, F.Forastiere,
M.Mastrantonio, C.Tasco, et al.. Sicurezza e Protezione 1987; 14:49,55.

Il YPLL (Anni di vita potenziale persi): un indicatore di mortalità prematura. M.Arcà, F.di Iorio, F.Forastiere, C.Tasco, C.A.Perucci. Progetto Salute
1988; 8: 11,23.

Validazione della codifica di causa di morte nei RENCAM del Lazio. C.Tasco, M.Arcà, M.E.Magliola, M.Maruelli, et al. . Progetto Salute 1988; 8:
31,42.

Years of potential life lost before age 65 in Italy. M.Arcà, F.di Iorio, C.Tasco, C.A.Perucci. American Journal Public Health 1988; 78: 1202,1205.

Vigilancia epidemiologica de las enfermedades transmisibles. Cordoba 1970-89. M.J. Lopez de Neira, P. Wior, N.Glatstein et al.. Ediciones Cincos,
Cordoba (Argentina) 1991.

Vigilancia epidemiologica de las enfermedades transmisibles: guia didactica para seminario taller. T. Del Valle Martinez, M.C. Diaz, A. Paiva,
C.Tasco. Ediciones Cincos, Cordoba (Argentina) 1991.

Mortalità nelle Usl del Lazio 1969-1978. C.Tasco, P.Altavista, F.Forastiere, M.E.Magliola, et al.. Progetto Salute 1991; 16 (supplemento).

Mortalità nelle Usl del Lazio 1980-1984. C.Tasco, P.Altavista, F.Forastiere, M.E.Magliola, et al.. Progetto Salute 1992, 19.

Mortalità per causa a Roma: analisi dei dati del registro nominativo delle cause di morte 1987-1988. C. Tasco, V. dell'Orco, F. Forastiere et
al..Progetto Salute 1993,25.

L’epidemiologia geografica; caratteristiche, problemi ed esempi. C. Cislaghi, A. Biggeri, M.Braga, C.Tasco. Prospettive in pediatria, 1994, 31.

Un metodo per l'identificazione automatica di casi in mappe di eventi sanitari. C. Cislaghi, M.Braga, G. Luppi, C.Tasco. Epidemiologia e
Prevenzione 1995, 19: 150-160.

Distribuzione geografica della mortalità per tumori dell’apparato digerente in Italia, 1970-87. Cislaghi C, dal Cason M, Tasco C, Braga M. Annali
dell’Istituto Superiore di Sanità 1996, 32: 453-469

L’organizzazione della funzione epidemiologica nel servizio sanitario. Costa G, Zocchetti C, Tasco C, De Micheli V. Epidemiologia e Prevenzione
1998, 22(4):196-205.

Atlante della mortalità in lombardia 1989-1994. C. Tasco, C. Zocchetti. Regione lombardia. Milano, 2000.

Atlante dei ricoveri in Lombardia 1998-1999. C. Tasco, C. Zocchetti, P. Federico. Regione Lombardia. Milano, 2003.

Cosa determina il ricorso ai servizi sanitari? C. Zocchetti, C. Tasco. Politiche sanitarie 2003; 4 / 3: 106–116.

Socioeconomic status, particulate air pollution, and daily mortality: differential exposure or differential susceptibility. Forastiere F, Stafoggia M, Tasco
C, Picciotto S, Agabiti N, Cesaroni G, Perucci CA. American Journal of Industrial Medicine, Volume 50, Issue 3, 208–216, March 2007.

Piano per il risanamento della qualità dell’aria. Deliberazione del Consiglio Regionale 10 dicembre 2009, n. 66. B.U.R.L. n. 11 del 20 marzo 2010 –
Supplemento ordinario n. 60.

Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi. Periodo 20011-2014. Attuazione L.R. 39/2002. DGR 16
settembre 2011, n. 415. BURL n. 37 del 7 ottobre 2011 – Supplemento ordinario n. 169.
Comunicazioni a convegni e congressi

Ricostruzione della mortalità nei comuni del Lazio. C.Tasco, F.Forastiere, P.Altavista, S.Valesini, et al.. 2 Convegno Nazionale sugli Studi di
Mortalità. Firenze 1984.

Atlante di mortalità per causa, Usl della Regione Lazio, 1969-1978. C.Tasco, F.Forastiere, M.E.Magliola, C.A.Perucci et al.. Convegno della
Associazione Italiana di Epidemiologia. Napoli 1985.
Pagina 5 / 6 - Curriculum vitae di
Carolina Tasco

Registri nominativi delle cause di morte: confronto tra diversi livelli territoriali della codifica di causa di morte. C.Tasco, M.Arcà, M.Maruelli,
F.Forastiere, C.A.Perucci. XII Reunion - Groupe pour l'Epidemiologie et l'Enregistrement du Cancer dans les Pays de Langue Latine. Ponza 1987.

Validazione della codifica di causa di morte nei RENCAM del Lazio. C.Tasco, M.Arcà, M.Magliola, C.A.Perucci. 3 Convegno Nazionale sugli Studi
di Mortalità. Firenze 1987.

Sistema informativo di mortalità, riorganizzazione dei flussi e gestione dei registri nel Lazio. M.Arcà, P.Gabos, S.Lagorio, C.Tasco et al.. 3
Convegno Nazionale sugli Studi di Mortalità. Firenze 1986.

Il sistema di sorveglianza della natalità e della mortalità infantile nella Regione Lazio. R.Bertollini, D.di Lallo, C.Tasco, C.Perucci. 4 Convegno
Nazionale sugli Studi di Mortalità. Firenze 1988.

Il flusso dei dati di mortalità nelle aree metropolitane. G.Costa, M.Petrella, C.Tasco. 4 Convegno Nazionale sugli Studi di Mortalità. Firenze 1988.

Un sistema evoluto di gestione di dati sanitari per analisi epidemiologiche. C.Basili, G.Falcitelli, F.L.Ricci, C.Tasco. APIM'88 - Attualità e Prospettive
dell'Informatica Medica. Firenze 1988.

La mortalità prematura in Italia. M.Arcà, F.Forastiere, C.Tasco, C.Perucci. I Convegno Regionale Biometria Statistica Medica. L'Aquila 1988.

Do current mortality statistics provide a valid estimate of AIDS incidence? C.Tasco, P.Chierchini, N.Orchi, M.Arcà et al.. Sixth International
Conference on AIDS. San Francisco 1990.

Le cause di morte della popolazione straniera immigrata nel Lazio. C. Tasco, C. Saitto, M. Arcà, C. Perucci. VI Convegno Annuale della Societat de
Salut Publica de Catalunya i de Balears. Barcelona 1992.

Caratteristiche neonatali e mortalità infantile dei figli di immigrate a Roma negli anni 1982-1990. D. Di Lallo, D. Miceli, R. Bertollini, C. Tasco, C.
Perucci. VI Convegno Annuale della Societat de Salut Publica de Catalunya i de Balears. Barcelona 1992.

Le differenze sociali nella Salute a Roma. C Tasco, F. Forastiere, V. dell'Orco. Fondazione Smith Kline, XIV Seminario dei Laghi: Equità nella salute
in Italia. Baveno (Novara), 1993.

Mortalità e composizione sociale nelle circosrizioni di Roma. C. Tasco, F. Forastiere, V. dell'Orco, et al.. Settimana della cultura e della scienza.
Università " La Sapienza". Roma, 1993.

Spatial components of variability in cancer mortality distribution. C. Tasco, C. Cislaghi, M. Braga, A. Biggeri. International Workshop, Statistics of
spatial processes: theory and applications, Bari 27-30 settembre 1993.

Uso di modelli gerarchici per l’analisi di livelli multipli nello studio delle strutture di correlazione dei comportamenti sanitari. C.Cislaghi, M. Braga, M.
Dal Cason, C. Tasco. SALUTE E FAMIGLIA. Metodi di produzione e analisi statistica di dati, Padova, 1996.

I determinanti del ricorso ai servizi sanitari: fattori individuali e di contesto. C.Tasco, C. Zocchetti, S. Forni. Informazione statistica e politiche per la
promozione della salute. Convegno ISTAT, Roma, 10-12 settembre 2002.

The design of an air pollution monitoring network: Roma urban area- Italy. C.Tasco, S Zampilloni, M.Mondino, G.Catenacci, R.Salvatori, I.Allegrini.
3rd International Symposium on Air Quality Management at Urban,Regional and Global Scales. Istanbul, 26-30 Settembre 2005.

L’informazione geografica nei processi di gestione dell’informazione statistica. C.Tasco - 13a Conferenza Nazionale ASITA - Bari Fiera del Levante,
1 -4 dicembre 2009.

L’informazione statistica nelle Regioni e Province Autonome. C.Tasco – Workshop Dati, tecnologie e applicazioni a supporto della Geo Businness
Inteligence – Ocre (L’Aquila) 21 giugno 2011.
Pagina 6 / 6 - Curriculum vitae di
Carolina Tasco
Scarica