Nessun titolo diapositiva

annuncio pubblicitario
Laboratorio di Chimica Fisica
(lcfci)
per la Laurea in Chimica Industriale (DM 270)
II Semestre, A.A. 2016/17
2° anno
6 CFU -> 48 ore laboratorio
Docenti:
Vincenzo Amendola – Sabrina Antonello
Chi può frequentare:
Studenti iscritti regolarmente al 2° anno
Studenti iscritti regolarmente al 1° anno fuori corso
SOLO SE AUTORIZZATI dal presidente del CCS
TUTTI DEVONO ISCRIVERSI DA
www.chimica.unipd.it/iscrizionelaboratori/lcfci
Laboratorio di Chimica Fisica
(lcfci)
per la Laurea in Chimica Industriale (DM 270)
II Semestre, A.A. 2016/17
Lezioni:
Dal Lunedì al Venerdì
14:30 - 16:15
Fino al 14 marzo
in aula L1*
*(oppure sala elaborazione dati)
Esperienze di laboratorio
laboratorio didattico del 2° piano dalle 14:15 alle 18:15
dal 15 marzo al 6 Aprile
secondo il calendario che vi verrà comunicato
Lezioni d’aula
27 Febbraio
Introduzione del corso
Sicurezza in laboratorio
1-2 Marzo (Antonello)
Analisi del dato sperimentale, cenni di teoria degli errori
LE ESPERIENZE (6):
28 Febbraio (Amendola) EF) Conducibilità Elettroliti Forti
3 Marzo (Amendola)
D) Diffusione
6 Marzo (Antonello)
P) Esperienza di termodinamica
7 Marzo (Antonello)
H) Determinazione di E0 e HOMO-LUMO
8 Marzo (Amendola)
F) Fluorimetria
9 Marzo (Amendola)
N) Nanosensori
10 o 14 Marzo (Amendola – in sala elaborazione dati al 2° piano)
Introduzione all’uso degli strumenti di calcolo (SciDaVis)
Le esperienze di Laboratorio
Esperienza EF:
Determinazione della conduttività equivalente a diluizione infinita di
un elettrolita forte
4 ore lab. + 4 ore elaborazione
Sostanza chimica: Sali (Elettroliti)
Strumento: Conduttimetro
Fenomeno: Conduttività ionica
Esperienza D:
Determinazione del coefficiente di diffusione di Rodamina B in
fase acquosa
4 ore lab. + 4 ore elaborazione
Sostanza chimica: Rodamina
Strumento: Spettrofotometro di Assorbimento
Fenomeno: Diffusione
Esperienza F:
Studio del quenching di fluorescenza in soluzioni di fluoresceina
4 ore lab. + 4 ore elaborazione
Sostanza chimica: Fluoresceina, Ioduro
Strumento: Fluorimetro
Fenomeno: Collisioni molecolari, Fluorescenza
Esperienza N:
Nanosensore colorimetrico a base di nanoparticelle di oro
4 ore lab
Assorbanza
Sostanza chimica: Nanoparticelle di oro, Glutatione
Strumento: Spettrofotometro di Assorbimento
Fenomeno: Stabilità colloidale
0.4
0.4
0.4
0.4
0.4
0.2
0.2
0.2
0.2
0.2
0.0
300
400
500
600
700
800
Lunghezza d'onda  (nm)
900
0.0
300
400
500
600
700
800
Lunghezza d'onda  (nm)
0.0
900 300
400
500
600
700
800
Lunghezza d'onda  (nm)
900
0.0
300
400
500
600
700
800
Lunghezza d'onda  (nm)
900
0.0
300
400
500
600
700
800
Lunghezza d'onda  (nm)
900
Esperienza P:
Determinazione dei G, H e S di pile e del potenziale standard della coppia
Fe(CN)63+\ Fe(CN)62+ da misure di f.e.m.
4 ore lab. + 4 ore elaborazione
Esperienza H (parte A):
Determinazione del potenziale redox della coppia
Chinone/Idrochinone
8 ore lab. + 4 ore elaborazione
Esperienza H (parte B):
Determinazione del GAP HOMO-LUMO in sistemi donatoriaccettori da misure di voltammetria ciclica
8 ore lab. + 4 ore elaborazione
Scopo dell’insegnamento (OBIETTIVI FORMATIVI):
1) Aumentare le conoscenze di base relativamente a fenomeni
chimico-fisici di rilevanza per il Chimico Industriale (fenomeni di
trasporto, termodinamica, spettroscopie)
mediante esperimenti che consentono di verificare i modelli teorici e
di determinare delle grandezze fisiche di interesse.
Scopo dell’insegnamento (OBIETTIVI FORMATIVI):
2) Acquisire consapevolezza sul significato dei dati misurati in
laboratorio
mediante elaborazione dei dati ed applicazione della “Teoria degli
Errori”.
Scopo dell’insegnamento (OBIETTIVI FORMATIVI):
3) Imparare a redigere un report scientifico in base alle richieste di
chi lo dovrà leggere/esaminare
mediante stesura di relazioni concise ma precise sulle operazioni
svolte in laboratorio, sui dati raccolti e sulla relativa analisi.
Guida alla stesura delle relazioni
Verrà fornito un documento con una breve guida alla stesura delle
relazioni.
Si richiede la suddivisione in alcune sezioni principali:
• Abstract
•Introduzione
•Misure e analisi dati
•Conclusioni
•Appendice su stima delle incertezze
Materiale di studio
 Lucidi + vostri appunti
 Dispense delle esperienze (richiami teorici + procedure)
Come utilizzare il materiale di studio
Lucidi contengono tutto quello che serve sapere per l’esame e l’analisi
dei dati
Le dispense spiegano per esteso il contenuto dei lucidi e forniscono
spunti di approfondimento (“Per approfondire”)
Al termine delle dispense si trovano le informazioni dettagliate per le
esperienze di laboratorio (da studiare SEMPRE prima dell’esperienza)
e le informazioni per l’analisi dei dati (da studiare SEMPRE prima
dell’analisi dati)
Tutte le informazioni aggiornate ed il materiale di studio sul web:
http://www.chimica.unipd.it/vincenzo.amendola/pubblica/lcfci.htm
(ci si arriva dalla home page del docente alla voce “Teaching”)
Modalità d’esame
 Relazioni scritte (di gruppo) sulle esperienze
Scadenze di consegna:
 3 relazioni (EF, D, H) entro il 18 Maggio
 le rimanenti 3 relazioni (P, F, N) entro il 14 Giugno
Le relazioni servono per essere AMMESSI ALL’ESAME ORALE
e contribuiscono in modo significativo al voto finale
Esame orale (date degli appelli sulla home page del lcfci)
L’esame orale riguarda tutto quello che è stato fatto e discusso durante
il corso, quindi il contenuto dei lucidi e delle relazioni di laboratorio
(fenomeno chimico fisico e relativi modelli, esperienza pratica, analisi
dei dati e relativi modelli e teoria degli errori)
Scarica