Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14
Docente: Quattrone Sergio F.sco
Teoria
1- Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra
Le unità di misura nel Sistema Internazionale, Le grandezze fisiche, La struttura di atomi e molecole,
La tavola periodica degli elementi, I legami chimici, Gli stati di aggregazione della materia, Le
trasformazioni chimiche e fisiche, Le sostane semplici e i composti, Miscugli omogenei ed eterogenei, Le
proprietà fisiche e chimiche dell'acqua
2-
Il Sistema solare
I corpi del sistema solare, Il Sole, Il moto dei pianeti: leggi di Keplero e legge della gravitazione
universale, Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare. I corpi minori, L’evoluzione del Sistema solare
3-
Il sistema Terra-Luna
La forma e le dimensioni della Terra, Le coordinate geografiche, Il moto di rotazione, Il moto di
rivoluzione, Le stagioni, I moti millenari della Terra, La Luna, L'orientamento e la misura del tempo, La
rappresentazione della superficie terrestre: le carte geografiche
4-
L'atmosfera
La composizione dell’aria, Le suddivisioni dell’atmosfera, Le origini dell’atmosfera, Il riscaldamento
terrestre,
L’inquinamento atmosferico, La pressione atmosferica e i venti, L’umidità dell’aria e le
precipitazioni
5-
Il clima e le sue variazioni
Gli elementi e i fattori del clima, I principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica, Le
relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione, I tipi di clima presenti in Italia, I cambiamenti
climatici e il riscaldamento globale
6-
L'idrosfera marina
La ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta, Le caratteristiche delle acque
marine, Le differenze tra oceani e mari, Le caratteristiche dei fondali oceanici, Origine e caratteristiche
del moto ondoso, Le cause e il ritmo delle maree, L’origine delle correnti marine e la loro importanza per
il clima e la vita sul pianeta, L’inquinamento delle acque marine
7-
L'idrosfera continentale
Il ciclo dell’acqua, Le caratteristiche che rendono una roccia permeabile o impermeabile, L a falda
idrica,
Le caratteristiche dei fiumi,
Il bacino idrografico di un fiume, Caratteristiche e
movimenti dei ghiacciai, Origine, caratteristiche e tipologie di laghi, L’acqua come risorsa,
L’inquinamento delle acque continentali
8-
Il modellamento del rilievo
In che modo le rocce vengono degradate dagli agenti atmosferici, Il carsismo, Che cos’è il suolo e a
quali fattori è legata la sua formazione, Le frane, Le forme di erosione e di deposito dovute all’azione
delle acque correnti, Le forme di erosione e di deposito dovute all’azione dei ghiacciai, La morfologia dei
vari tipi di coste, Come agisce il vento sul rilievo terrestre, Come si compie l’evoluzione morfologica del
paesaggio, L’erosione del suolo
Attività di laboratorio
- Determinazione della densità di sostanze liquide e solide.
- Stratificazione di liquidi con diversa densità
-Metodi di separazione delle sostanze: distillazione semplice, filtrazione, estrazione con solvente,
cromatografia su carta di pennarello
Docente
Alunni
Programma di Biologia-Chimica svolto nella classe I U a. s. 2013/14
Docente: Quattrone Sergio F.sco
CHIMICA
Teoria
1- Conoscenze chimiche e fisiche di base
Ripetizione e approfondimento dei seguenti argomenti:
– Le unità di misura nel Sistema Internazionale
– La struttura di atomi e molecole
– La tavola periodica degli elementi
– Gli stati di aggregazione della materia
– Le trasformazioni fisiche e chimiche
- Metodi di separazione di miscugli e sostanze
2La natura particellare della materia
-Le leggi fondamentali della chimica:
leggi di Lavoisier, Proust e Dalton
.-La teoria atomica di Dalton e le proprietà della materia. Le formule chimiche. Le particelle e l’energia. La
teoria cinetica e i passaggi di stato. Sosta termica e calore latente.
3La quantità di sostanza e le formule chimiche
-Massa atomica e massa molecolare
-Mole e massa molare
- Le formule chimiche e la composizione percentuale: formula minima e formula molecolare
BIOLOGIA
1La materia dei viventi
-I legami chimici
- I bioelementi
-L’acqua: struttura e proprietà
-Il carbonio e le molecole organiche
-Le Biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici
2La cellula
Origine ed evoluzione della cellula
Origine della vita
-Cellula procariote ed eucariote
-Organuli cellulari
-Membrana cellulare e passaggio delle sostanze
-Comunicazioni tra cellule
3Scambi energetici nelle cellule
-il metabolismo cellulare
Sintesi e demolizione delle biomolecole
Respirazione cellulare e fotosintesi a confronto
La fermentazione
Gli enzimi:struttura e funzione
ATP e sua funzione
4L’evoluzione
Le teorie evolutive
-Darwin e la selezione naturale.
-Prove a favore della teoria evolutiva.
-L’evoluzione dell’uomo.
5La biodiversita’
-La classificazione degli esseri viventi.
-I cinque regni della vita: caratteristiche -generali.
- Batteri, Protisti, Funghi
- Evoluzione delle piante. Struttura e fisiologia delle piante vascolari.
Attività di laboratorio
- Verifica sperimentale della legge di Lavoisier:
reazione di formazione di un precipitato
reazione di formazione di un composto colorato
- Legge di Proust:
Miscugli ed i composti
analisi dei comportamenti chimico-fisici dei reagenti
formazione del miscuglio ed analisi del suo comportamento
formazione del composto ed analisi del suo comportamento
-Metodi di separazione delle sostanze
distillazione semplice
filtrazione
estrazione con solvente
-CROMATOGRAFIA SU CARTA DI PENNARELLO
cromatografia su carta di pigmenti
I saggi di riconoscimento degli alimenti
Riconoscimento dell’azoto
riconoscimento delle proteine
Saggio degli zuccheri riducenti o saggio di Fehling
Saggio degli zuccheri complessi
Docente
-
Alunni
Programma di BIOLOGIA - CHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA svolto nella
classe III E a. s. 2013/14
Docente: Quattrone Sergio F.sco
Teoria
CHIMICA
A: LE PARTICELLE DELL’ATOMO E I MODELLI ATOMICI
•
Le particelle dell’atomo, La scoperta delle particelle subatomiche, Modello planetario
dell'atomo, Le trasformazioni del nucleo-Tipi di decadimento radioattivo, L’energia nucleare
–Fissione e fusione nucleare, La doppia natura della luce, Il modello di Bohr dell’atomo di
idrogeno, Il modello quantomeccanico e i numeri quantici., La configurazione elettronica
degli elementi.
B: IL SISTEMA PERIODICO
•
Classificazione degli elementi, Il sistema periodico di Mendeleev, La moderna tavola
periodica, La struttura della tavola periodica, Le proprietà periodiche degli elementi,
Metalli, non metalli e semimetalli
C : I LEGAMI CHIMICI
•
La regola dell’ottetto, Legami covalente, ionico e metallico, Legami intermolecolari,
proprietà e classificazione dei solidi, Molecole polari e apolari, Geometria delle molecole,
La teoria VSEPR, Il legame chimico secondo la meccanica quantistica, Gli orbitali molecolari
sigma e pi-greco, L’ibridazione degli orbitali atomici
D: LA CLASSIFICAZIONE E LA NOMENCLATURA CHIMICA DEI COMPOSTI
•
Valenza, numero di ossidazione e formule, Reazioni di formazione dei composti, Le regole
della nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock, La classificazione, le proprietà e la
nomenclatura dei composti inorganici binari e ternari.
E : I MINERALI E LE ROCCE
•
I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione, Magmi e rocce magmatiche, Il
processo sedimentario e le rocce sedimentarie, Il processo metamorfico e le rocce
metamorfiche, Il ciclo delle rocce
F: LE SOLUZIONI
•
Caratteristiche delle soluzioni. Soluzioni acquose ed elettroliti, La concentrazione delle
soluzioni, Le proprietà colligative, La solubilità e le soluzioni sature, I colloidi.
BIOLOGIA
A : LA RIPRODUZIONE CELLULARE: MITOSI E MEIOSI
La divisione cellulare negli organismi procarioti ed eucarioti, Ciclo cellulare, Mitosi, Mitosi e
cancro, Meiosi e riproduzione sessuata, Meiosi nella specie umana, Errori nel processo
meiotico, Malattie genetiche e prevenzione
B : MENDEL E LA GENETICA CLASSICA
•
Nascita della genetica, Gli esperimenti di Mendel, Aspetti di genetica umana, Una conferma
delle teorie di Mendel, Interazioni alleliche e interazioni geniche, Malattie genetiche umane
C : LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
•
Le basi chimiche dell’ereditarietà: struttura e duplicazione del DNA, Il codice genetico, la
sintesi proteica e le mutazioni genetiche, La regolazione dell’espressione genica, La genetica
dei virus e dei batteri.
D: LE BASI GENETICHE DELL’EVOLUZIONE
•
Concetto di pool genico, Ampiezza, origine, mantenimento e incremento della variabilità
genetica, L’equilibrio di Hardy- Weinberg
Attività di laboratorio
- Saggi alla fiamma
- Proprietà metalliche e non metalliche: conducibilità elettrica, carattere basico dei metalli e dei
loro ossidi, carattere acido dei non metalli e dei loro ossidi (anidridi),
- La conducibilità elettrica: prove di conducibilità di alcuni liquidi, prove di conducibilità delle
sostanze solide, prove di conducibilità di sostanze disciolte in soluzione acquosa
Docente
Alunni
Programma di BIOLOGIA - CHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA svolto nella
classe III O a. s. 2013/14
Docente: Quattrone Sergio F.sco
Teoria
CHIMICA
A: LE PARTICELLE DELL’ATOMO E I MODELLI ATOMICI
•
Le particelle dell’atomo, La scoperta delle particelle subatomiche, Modello planetario
dell'atomo, Le trasformazioni del nucleo-Tipi di decadimento radioattivo, L’energia nucleare
–Fissione e fusione nucleare, La doppia natura della luce, Il modello di Bohr dell’atomo di
idrogeno, Il modello quantomeccanico e i numeri quantici., La configurazione elettronica
degli elementi.
B: IL SISTEMA PERIODICO
•
Classificazione degli elementi, Il sistema periodico di Mendeleev, La moderna tavola
periodica, La struttura della tavola periodica, Le proprietà periodiche degli elementi,
Metalli, non metalli e semimetalli
C : I LEGAMI CHIMICI
•
La regola dell’ottetto, Legami covalente, ionico e metallico, Legami intermolecolari,
proprietà e classificazione dei solidi, Molecole polari e apolari, Geometria delle molecole,
La teoria VSEPR, Il legame chimico secondo la meccanica quantistica, Gli orbitali molecolari
sigma e pi-greco, L’ibridazione degli orbitali atomici
D: LA CLASSIFICAZIONE E LA NOMENCLATURA CHIMICA DEI COMPOSTI
•
Valenza, numero di ossidazione e formule, Reazioni di formazione dei composti, Le regole
della nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock, La classificazione, le proprietà e la
nomenclatura dei composti inorganici binari e ternari.
E : I MINERALI E LE ROCCE
•
I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione, Magmi e rocce magmatiche, Il
processo sedimentario e le rocce sedimentarie, Il processo metamorfico e le rocce
metamorfiche, Il ciclo delle rocce
F: LE SOLUZIONI
•
Caratteristiche delle soluzioni. Soluzioni acquose ed elettroliti, La concentrazione delle
soluzioni, Le proprietà colligative, La solubilità e le soluzioni sature, I colloidi.
BIOLOGIA
A : LA RIPRODUZIONE CELLULARE: MITOSI E MEIOSI
La divisione cellulare negli organismi procarioti ed eucarioti, Ciclo cellulare, Mitosi, Mitosi e
cancro, Meiosi e riproduzione sessuata, Meiosi nella specie umana, Errori nel processo
meiotico, Malattie genetiche e prevenzione
B : MENDEL E LA GENETICA CLASSICA
•
Nascita della genetica, Gli esperimenti di Mendel, Aspetti di genetica umana, Una conferma
delle teorie di Mendel, Interazioni alleliche e interazioni geniche, Malattie genetiche umane
C : LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
•
Le basi chimiche dell’ereditarietà: struttura e duplicazione del DNA, Il codice genetico, la
sintesi proteica e le mutazioni genetiche, La regolazione dell’espressione genica, La genetica
dei virus e dei batteri.
D: LE BASI GENETICHE DELL’EVOLUZIONE
•
Concetto di pool genico, Ampiezza, origine, mantenimento e incremento della variabilità
genetica, L’equilibrio di Hardy- Weinberg
E: SELEZIONE NATURALE E ORIGINE DELLE SPECIE
•
Fattori che modificano le frequenze alleliche, La selezione naturale, Modelli differenti di
selezione naturale, L’adattamento,Concetto di specie e modalità di speciazione, Isolamento
genetico e modelli evolutivi, Equilibri intermittenti
F: L’ECOLOGIA
•
Gli ecosistemi, Il Sole come fonte di energia primaria, Il flusso unidirezionale di energia,
Ecosistemi acquatici e terrestri
Attività di laboratorio
- Saggi alla fiamma
- Proprietà metalliche e non metalliche: conducibilità elettrica, carattere basico dei metalli e dei
loro ossidi, carattere acido dei non metalli e dei loro ossidi (anidridi),
- La conducibilità elettrica: prove di conducibilità di alcuni liquidi, prove di conducibilità delle
sostanze solide, prove di conducibilità di sostanze disciolte in soluzione acquosa
Docente
Alunni
Programma di BIOLOGIA - CHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA svolto nella
classe III I a. s. 2013/14
Docente: Quattrone Sergio F.sco
Teoria
CHIMICA
A: LE PARTICELLE DELL’ATOMO E I MODELLI ATOMICI
•
Le particelle dell’atomo, La scoperta delle particelle subatomiche, Modello planetario
dell'atomo, Le trasformazioni del nucleo-Tipi di decadimento radioattivo, L’energia nucleare
–Fissione e fusione nucleare, La doppia natura della luce, Il modello di Bohr dell’atomo di
idrogeno, Il modello quantomeccanico e i numeri quantici., La configurazione elettronica
degli elementi.
B: IL SISTEMA PERIODICO
•
Classificazione degli elementi, Il sistema periodico di Mendeleev, La moderna tavola
periodica, La struttura della tavola periodica, Le proprietà periodiche degli elementi,
Metalli, non metalli e semimetalli
C : I LEGAMI CHIMICI
•
La regola dell’ottetto, Legami covalente, ionico e metallico, Legami intermolecolari,
proprietà e classificazione dei solidi, Molecole polari e apolari, Geometria delle molecole,
La teoria VSEPR, Il legame chimico secondo la meccanica quantistica, Gli orbitali molecolari
sigma e pi-greco, L’ibridazione degli orbitali atomici
D: LA CLASSIFICAZIONE E LA NOMENCLATURA CHIMICA DEI COMPOSTI
•
Valenza, numero di ossidazione e formule, Reazioni di formazione dei composti, Le regole
della nomenclatura tradizionale, IUPAC e di Stock, La classificazione, le proprietà e la
nomenclatura dei composti inorganici binari e ternari.
E : I MINERALI E LE ROCCE
•
I minerali: caratteristiche, proprietà e classificazione, Magmi e rocce magmatiche, Il
processo sedimentario e le rocce sedimentarie, Il processo metamorfico e le rocce
metamorfiche, Il ciclo delle rocce
F: LE SOLUZIONI
•
Caratteristiche delle soluzioni. Soluzioni acquose ed elettroliti, La concentrazione delle
soluzioni, Le proprietà colligative, La solubilità e le soluzioni sature, I colloidi.
BIOLOGIA
A : LA RIPRODUZIONE CELLULARE: MITOSI E MEIOSI
La divisione cellulare negli organismi procarioti ed eucarioti, Ciclo cellulare, Mitosi, Mitosi e
cancro, Meiosi e riproduzione sessuata, Meiosi nella specie umana, Errori nel processo
meiotico, Malattie genetiche e prevenzione
B : MENDEL E LA GENETICA CLASSICA
•
Nascita della genetica, Gli esperimenti di Mendel, Aspetti di genetica umana, Una conferma
delle teorie di Mendel, Interazioni alleliche e interazioni geniche, Malattie genetiche umane
C : LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
•
Le basi chimiche dell’ereditarietà: struttura e duplicazione del DNA, Il codice genetico, la
sintesi proteica e le mutazioni genetiche, La regolazione dell’espressione genica, La genetica
dei virus e dei batteri.
D: LE BASI GENETICHE DELL’EVOLUZIONE
•
Concetto di pool genico, Ampiezza, origine, mantenimento e incremento della variabilità
genetica, L’equilibrio di Hardy- Weinberg
E: SELEZIONE NATURALE E ORIGINE DELLE SPECIE
•
Fattori che modificano le frequenze alleliche, La selezione naturale, Modelli differenti di
selezione naturale, L’adattamento,Concetto di specie e modalità di speciazione, Isolamento
genetico e modelli evolutivi, Equilibri intermittenti
F: L’ECOLOGIA
•
Gli ecosistemi, Il Sole come fonte di energia primaria, Il flusso unidirezionale di energia,
Ecosistemi acquatici e terrestri
Attività di laboratorio
- Saggi alla fiamma
- Proprietà metalliche e non metalliche: conducibilità elettrica, carattere basico dei metalli e dei
loro ossidi, carattere acido dei non metalli e dei loro ossidi (anidridi),
- La conducibilità elettrica: prove di conducibilità di alcuni liquidi, prove di conducibilità delle
sostanze solide, prove di conducibilità di sostanze disciolte in soluzione acquosa
Docente
Alunni
Programma di BIOLOGIA - CHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA svolto nella
classe IV O a. s. 2013/14
Docente: Quattrone Sergio F.sco
Teoria
CHIMICA
A: LE REAZIONI CHIMICHE
•
•
•
•
•
Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento
I calcoli stechiometrici
Reagente limitante e reagente in eccesso
La resa di una reazione
La classificazione delle reazioni: reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice
e di doppio scambio.
B: L’ ENERGIA E LE REAZIONI CHIMICHE
•
•
•
•
•
I sistemi e l’ambiente
Le funzioni di stato
Primo e secondo principio della termodinamica, legge di Hess
Trasformazioni spontanee e non spontanee: energia libera
Reazioni esotermiche ed endotermiche
C: LA VELOCITA’ DI REAZIONE . L’ EQUILIBRIO CHIMICO
•
•
•
•
•
•
Velocità di reazione e fattori che ne influiscono
Teoria degli urti
Energia di attivazione. Catalizzatori
Equilibrio chimico e costante di equilibrio
Principio di Le Chatelier
Equilibrio di solubilità
D: ACIDI E BASI
•
•
•
•
•
•
•
•
Le teorie sugli acidi e sulle basi
Prodotto ionico dell’acqua
Il pH
La forza degli acidi e delle basi
Calcolo del pH di soluzioni acide e basiche
Misurazione del pH
Reazioni di neutralizzazione e titolazione acido-base
Idrolisi e soluzioni tampone
E: LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
•
•
•
L’importanza delle reazioni redox
Il numero di ossidazione
Reazioni di dismutazione
•
•
Come si bilanciano le reazioni redox: metodo ionico-elettronico
Equivalenti e normalità nelle reazioni redox
F : L’ELETTROCHIMICA
•
•
•
•
•
•
•
La pila di Daniell
La scala dei potenziali standard di riduzione
Spontaneità delle reazioni redox
Riconoscimento di una reazione redox spontanea
L’equazione di Nernst
L’elettrolisi e la cella elettrolitica: elettrolisi di NaCl fuso, in soluzione acquosa, dell’acqua
Le leggi di Faraday
SCIENZE DELLA TERRA
A: DINAMICA TERRESTRE
•
•
Fenomeni sismici: rimbalzo elastico, onde sismiche, magnitudo ed intensità di un terremoto
L’origine dei magmi e le loro caratteristiche, il vulcanesimo, edifici vulcanici, attività
eruttiva, vulcanesimo secondario
BIOLOGIA
A: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I tessuti animali
I sistemi muscolari e scheletrico
Il sistema digerente
Il sistema respiratorio
Il sistema circolatorio
Il sistema escretore
Il sistema immunitario
Il sistema endocrino
Il sistema nervoso
Il sistema riproduttore
Attività di laboratorio
- Reazioni chimiche
- Il reagente limitante: quando si ferma una reazione?
- Sintesi dello ioduro di piombo (reazione di doppio scambio)
- Titolazione Base Forte - Acido Forte
Docente
Alunni