Biodeterioramento pieg - Università Cattolica del Sacro Cuore

MODULO 3
CLARA URZÌ, ricercatore confermato e professore aggregato per il settore scientifico
disciplinare BIO/19 Microbiologia Generale, presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN,
Università di Messina.
MARIA LUISA CALLEGARI, ricercatore per il settore scientifico disciplinare BIO/19
Microbiologia Generale, presso la Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro
Cuore, sede di Piacenza.
FABRIZIO CAPPA, ricercatore per il settore scientifico disciplinare BIO/19
Microbiologia Generale, presso la Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro
Cuore, sede di Piacenza.
EDDA DE ROSSI, professore associato per il settore scientifico disciplinare BIO/19
Microbiologia Generale, presso la Facoltà di Scienze MMFFNN, Università Degli Studi
di Pavia.
MODULO 4
DINO RINOLDI, professore associato per il settore scientifico-disciplinare IUS/14
Diritto dell’Unione Europea presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica
del Sacro Cuore, sede di Piacenza.
SUSANNA ZATTI, direttore dei Musei Civici, Pavia.
ANNA MARIA URIZIO, dottore in Giurisprudenza, Reggio Emilia.
DANIELE TOVOLI, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione, Azienda USL,
Bologna.
FRANCA DAVANZO, Responsabile del Centro AntiVeleni, Milano.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
È prevista l’attribuzione di un POSTO A TITOLO GRATUITO per la partecipazione al Corso.
L’assegnazione avverrà sulla base di giudizio insindacabile dei Referenti
Scientifici, secondo i seguenti parametri:
voto di laurea;
voto dei singoli esami sostenuti;
tempo di conseguimento della laurea;
altri eventuali titoli che saranno evidenziati dal candidato.
Gli Interessati dovranno inviare via e-mail ([email protected]), entro e non oltre
il giorno 11 ottobre 2010, la richiesta di partecipazione alla selezione, allegando:
sintetico curriculum vitae (massimo 2.000 caratteri, spazi inclusi);
copia di certificato di laurea;
certificato degli esami sostenuti con relative votazioni.
La Segreteria contatterà entro il 14 ottobre SOLO la persona selezionata per
la partecipazione a titolo gratuito.
Le altre persone interessate alla partecipazione dovranno perfezionare l’iscrizione inviando la scheda allegata, unitamente a copia di bonifico bancario a:
Corso di
Perfezionamento
Gli agenti di
biodeterioramento
dei beni culturali Conoscerli, premessa
per la prevenzione
e la difesa
Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente
Fax 0523 599195
La quota di partecipazione è fissata in € 1.500 esente IVA (intero corso).
Scadenza iscrizione e pagamento: 29 ottobre 2010.
Coloro che intendessero richiedere la partecipazione ai singoli moduli (quota di
partecipazione: € 400 esente IVA ciascuno) sono pregati di contattare la
Segreteria scientifica, ai recapiti sotto indicati.
La quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a Università
Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Piacenza, presso Cassa di Risparmio di Parma
e Piacenza, codice IBAN IT52B0623012607000000015755 specificando nella
causale del versamento il nominativo del partecipante e il titolo del corso.
Le quote versate non saranno rimborsabili, tranne in caso di non attivazione del
corso.
Il corso non sarà attivato qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti stabilito dagli Organi Accademici.
I Edizione
novembre 2010 - maggio 2011
COMITATO SCIENTIFICO
ELISABETTA CHIAPPINI, professore associato per il settore scientifico-disciplinare
AGR\11 Entomologia generale e applicata, presso la Facoltà di Agraria, Università
Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza.
PAOLA MOLINARI, dottore in Scienze agrarie, CPBC, Università Cattolica del Sacro
Cuore, sede di Piacenza.
ALESSIA BERZOLLA, dottore in Scienze dei Beni culturali, CPBC, Università Cattolica del
Sacro Cuore, sede di Piacenza.
Direzione scientifica
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Segreteria Scientifica
CPBC - Centro per la Protezione dei Beni Culturali dagli Organismi Dannosi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza
Tel. 0523 599240 - Fax 0523 599235 - E-mail: [email protected]
www.cpbc.it
Segreteria organizzativa
Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza
Tel. 0523 599194 - Fax 0523 599195 - E-mail: [email protected]
http://formazionepermanente.unicatt.it
prof. Elisabetta Chiappini
Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza
Formazione Permanente
Facoltà di Agraria
Centro per la Protezione dei Beni Culturali
dagli organismi dannosi (CPBC)
www.unicatt.it
PERFEZIONAMENTO
MODULO 2
GIOVANNI BOLLI, dottore in Scienze Agrarie, CPBC, Università Cattolica del Sacro
Cuore, sede di Piacenza.
GIORGIO CHIUSA, dottore agronomo, CPBC, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede
di Piacenza.
MARIASANTA MONTANARI, ICPAL, Roma.
ANNAMARIA PICCO, professore associato per il settore scientifico-disciplinare AGR/12
Patologia vegetale, presso la Facoltà di Scienze MMFFNN, Università degli Studi di
Pavia.
VITTORIO ROSSI, professore associato per il settore scientifico-disciplinare AGR/12
Patologia vegetale, presso la Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore,
sede di Piacenza.
Gli agenti di biodeterioramento dei
beni culturali – Conoscerli premessa
per la prevenzione e la difesa.
PRESENTAZIONE
La tutela dei beni culturali si esprime attraverso molteplici competenze che mirano
alla conservazione del bene e alla sua fruizione migliore, in considerazione anche
del contesto storico, artistico e antropologico.
Ciononostante, la mera salvaguardia del bene, inteso come specifico manufatto,
dipende in larghissima misura dalla possibilità di impedire e contenere gli attacchi
di organismi dannosi, nonché dalle condizioni microclimatiche di conservazione.
Nella maggioranza dei casi, nella gestione ordinaria del patrimonio culturale, i
danni causati da batteri, muffe e insetti vengono considerati alla stregua di un male
necessario e non vi si presta alcuna attenzione. Al contrario la conoscenza degli
agenti di danno biotico, delle loro modalità di attacco e di sviluppo, oltre che della
loro limitazione sono premessa indispensabile a qualsiasi azione di tutela e valorizzazione.
Il Corso universitario di perfezionamento “Gli agenti di biodeterioramento dei beni
culturali - Conoscerli, premessa per la prevenzione e la difesa” in programma
nell’a.a. 2010/2011, è finalizzato all’acquisizione di queste competenze.
DESTINATARI
Il corso prevede un massimo di 15 partecipanti e si rivolge a:
laureati in Conservazione dei Beni culturali;
laureati in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali,
laureati in Scienze Ambientali con curriculum in tutela dei Beni Culturali,
laureati in Giurisprudenza con curriculum in Legislazione dei Beni Culturali,
laureati in altre discipline, purché attinenti agli argomenti trattati nel corso.
Potranno essere prese in considerazione domande di ammissione da parte di coloro
che, pur non rientrando nelle sopra precisate categorie, documentino il possesso di
una laurea o di un diploma universitario e un’adeguata formazione di base o specialistica e/o un curriculum professionale inerenti i temi del corso.
È ammessa la frequenza a singoli moduli anche per non laureati previo esame della
domanda di ammissione da parte della commissione scientifica.
FINALITÀ
Il corso si propone di fornire le competenze teoriche e pratiche sul degrado biotico
dei Beni culturali e sulle possibilità di valutazione del rischio, di intervento straordinario e di gestione ordinaria.
In particolare è finalizzato a:
far conoscere i procedimenti alternativi e innovativi adottati nel campo della conservazione e difesa dei beni culturali dai biodeteriogeni, che coniughino la sicurezza per le persone (operatori e fruitori) a quella per i materiali e, naturalmente,
all’efficacia sugli agenti degradanti, nonché a una migliore facilità di applicazione;
rendere note le sperimentazioni effettuate nel campo dei sistemi di disinfezione e
disinfestazione da impiegare ai fini conservativi con mezzi fisici e chimici;
acquisire le competenze necessarie per una corretta scelta del tipo di trattamento;
disinfestante in relazione al rischio biologico dell’ambiente da trattare, e soprattutto, nel caso si utilizzino prodotti chimici, del tipo di formulato da impiegare.
OBIETTIVI DIDATTICI
Al termine del corso i partecipanti:
avranno acquisito una conoscenza integrata dei contenuti e delle problematiche
inerenti ai diversi ambiti disciplinari;
avranno acquisito una conoscenza più approfondita di ciascun settore grazie al
confronto attivo con esperti e “testimoni privilegiati”: restauratori, direttori di
musei, disinfestatori, avvocati;
avranno verificato e consolidato, attraverso esercitazioni pratiche, le proprie attitudini e risorse;
avranno avuto la possibilità di un approfondimento degli aspetti tecnici e metodologici comuni ai diversi settori operativi.
CONTENUTI
Di seguito sono riportati gli argomenti trattati nei quattro moduli che compongono
il corso:
I MODULO
(11-13 novembre 2010)
Entomologia dei Beni culturali
Le caratteristiche principali della classe degli Insetti: la morfologia, l’anatomia e
fisiologia e lo sviluppo postembrionale.
Il tipo di rapporto che si può instaurare tra gli Insetti e il materiale che attaccano e, di conseguenza, il tipo di danno che essi provocano.
Gli insetti che attaccano il legno e che possono causare danno al legno in opera:
Termiti e Coleotteri.
Insetti che attaccano altri materiali e che costruiscono nidi.
Esercitazioni: osservazione delle specie trattate.
La difesa e il monitoraggio: mezzi fisici di difesa (microonde e atmosfere controllate) e prodotti chimici di sintesi e problemi connessi al loro uso.
Studio di un caso pratico. Conclusioni.
(3-5 febbraio 2011)
II MODULO
Micologia dei Beni culturali
Morfologia e tassonomia dei funghi.
Tecniche di isolamento, purificazione e identificazione.
Tecniche di purificazione e identificazione (lezioni pratiche - I°).
Spore aerodiffuse e tecniche di monitoraggio ambientale. Tecniche di campionamento e conservazione dei campioni.
Riconoscimento dei principali taxa biodeteriorigeni e loro caratteristiche metaboliche (lezione teorico pratica).
Ecologia e fisiologia dei funghi e controllo dei parametri ambientali.
Tecniche di isolamento, purificazione e identificazione. (lezioni pratiche - II°).
Funghi che danneggiano carte, pergamene e cuoio: tipologie di deterioramento.
Miceti patogeni per l'uomo.
L’importanza del microclima per la conservazione.
Criteri di scelta dei trattamenti di disinfezione.
III MODULO
(10-12 marzo 2011)
Microbiologia dell’arte
I batteri: tassonomia batterica e sistemi fisiologici e molecolari per l’identificazione. Struttura della cellula batterica. Fisiologia batterica e vie metaboliche.
Sistemi di adattamento a condizioni avverse.
Le tecniche di microbiologia di base. Microscopia ottica. Conta in piastra delle
unità formanti colonia.
Ruolo dei batteri nel deterioramento dei beni culturali. Meccanismi del biodeterioramento.
Introduzione alla microscopia e tecniche per la quantificazione e l’identificazione;
microscopia ottica e a epifluorescenza, tecniche di colorazione; tecniche colturali e molecolari.
Inquinamento ambientale e biodeterioramento: interazioni tra inquinanti atmosferici e la microflora colonizzante i manufatti lapidei. Microflora eterotrofa idrocarburo-degradante. Metodi indiretti di prevenzione.
Metodi diretti di controllo del biodeterioramento batterico: meccanici, fisici (tradizionali e innovativi) e chimici. Biorisanamento/biorecupero: uso di enzimi e di
microrganismi per la rimozione delle alterazioni. Impiego di microrganismi biocalcificanti come consolidanti della pietra.
(5-7 maggio 2011)
IV MODULO
Diritto e sicurezza
Normativa interna e dell’Unione europea sulla sicurezza dei lavoratori e sui rischi
derivanti dall’esposizione e dall’utilizzo di sostanze chimiche di lotta.
Legislazione in materia di biocidi e conseguenze derivanti dalla sua applicazione.
Rischi, obblighi, responsabilità per i soggetti a contatto con agenti biologici
potenzialmente dannosi presenti nei luoghi di conservazione o utilizzati per i trattamenti.
Aspetti normativi di tutela dei Beni Culturali (Codice italiano dei Beni Culturali;
diritto dell’Unione europea; altre organizzazioni e convenzioni internazionali pertinenti).
Collaborazione fra Stato centrale, Regioni e altri enti pubblici territoriali in materia di tutela del patrimonio culturale.
Corrette procedure di intervento in fase di analisi, trattamento e movimentazione dei beni.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso ha una durata complessiva di 80 ore, distribuite in quattro moduli, di cui i
primi tre dedicati ai principali agenti di danno (entomologia, micologia, microbiologia) e l’ultimo alla legislazione e alla sicurezza. Il corso prevede lezioni frontali, simulazioni e discussione di casi in piccoli gruppi, esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni saranno tenute da docenti e da professionisti esperti nei diversi contesti
e saranno integrate da interventi di operatori del settore.
Sarà anche possibile compiere, quale attività facoltativa al di fuori del calendario del
corso, visite presso strutture.
Ogni partecipante riceverà il materiale didattico necessario.
Una piattaforma online verrà utilizzata per supportare a distanza l’apprendimento e
un tutor d’aula sarà presente per gestire la piattaforma online e l’interazione a
distanza dei corsisti.
Al termine di ogni modulo sarà effettuata una verifica dell’apprendimento consistente in una prova scritta relativa ai contenuti del modulo e alla loro applicazione.
Ai fini del conseguimento del diploma di perfezionamento è necessario che i partecipanti superino le prove di verifica di ciascun modulo.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si svolgerà presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
(Via Emilia Parmense, 84). Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e
dalle ore 14.00 alle ore 18.00 del giovedì e venerdì e dalle ore 9.00 alle ore 13.00
del sabato.
Il calendario sarà il seguente:
Apertura del corso giovedì 11 novembre 2010
11-13 novembre 2010 (I Modulo - Entomologia dei Beni Culturali)
3-5 febbraio 2011 (II Modulo - Micologia dei Beni Culturali)
10-12 marzo 2011 (III Modulo - Microbiologia dell’arte)
5-7 maggio 2011 (IV Modulo - Diritto e Sicurezza)
3 giugno 2011 (ore 9.00) Valutazione finale e chiusura del corso
L’iscrizione è subordinata al preventivo esame del curriculum del candidato da parte
della direzione del corso e a un eventuale colloquio.
La frequenza, per accedere all'esame finale, è obbligatoria per almeno il 75% del
monte ore totale.
In caso di iscrizione a un solo modulo del corso sarà certificata la frequenza e il superamento del singolo modulo, mentre non sarà possibile ottenere l’attestato finale di
perfezionamento.
I primi tre moduli saranno completati e integrati dal quarto modulo che coinvolge
l’applicazione di tutte le competenze acquisite nei precedenti.
Concluderà il percorso formativo l’esame finale, effettuato su piattaforma blackboard,
in base al quale potrà essere conseguito l’attestato di perfezionamento.
DOCENTI ED ESPERTI
MODULO 1
ELISABETTA CHIAPPINI, professore associato per il settore scientifico disciplinare
AGR\11 Entomologia generale e applicata, presso la Facoltà di Agraria, Università
Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza.
MARIA CRISTINA BERTONAZZI, dottore in Scienze Naturali, CPBC, Università Cattolica
del Sacro Cuore, sede di Piacenza.
ALESSIA BERZOLLA, dottore in Scienze dei Beni culturali, CPBC, Università Cattolica del
Sacro Cuore, sede di Piacenza.
ENZO CAPIZZI, consulente Pest Management, Ravenna.
LARA MAISTRELLO, ricercatore Universitario Confermato per il settore scientifico-disciplinare AGR/11 Entomologia Generale e Applicata, presso la Facoltà di Agraria,
Università di Modena e Reggio Emilia, sede di Reggio Emilia.
PAOLA MOLINARI, dottore in Scienze agrarie, CPBC, Università Cattolica del Sacro
Cuore, sede di Piacenza.
MARIA CRISTINA REGUZZI, dottore agronomo, Piacenza.