Programmi dei corsi

annuncio pubblicitario
Programmi dei corsi
anno accademico 2007/2008
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
Indice
Cod.
Ambito
35000 Analisi delle politiche pubbliche
mod.
A
settore
SPS/04
ECTS
3
Docente
**
35373 Analisi delle politiche pubbliche
B
SPS/04
3
Nevola
35002
35003
35459
35374
35108
35108
Antropologia culturale
Antropologia culturale
Antropologia culturale
Antropologia culturale
Attività a scelta libera
Attività a scelta libera
A
B
A
A
---
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01
M-DEA/01
---
3
3
3
3
---
Bonin
Bonin
Bonin
Renzetti
---
35108 Attività a scelta libera
--
--
--
--
35107 Competenze informatiche
Competenze linguistiche – lingua
35100
straniera Francese
Competenze linguistiche – lingua
35101
straniera Spagnolo
Competenze linguistiche – lingua
35099
straniera Tedesco
Competenze linguistiche – lingua
35550
straniera Inglese
Competenze linguistiche – lingua
35456
straniera Francese
35375 Comunicazione politica
35441 Demografia
35442 Demografia
35460 Diritto civile
35462 Diritto degli enti non profit
35378 Diritto del lavoro
35106 Diritto della sicurezza sociale
35463 Diritto penale
35265 Diritto pubblico comunitario
35379 Diritto pubblico internazionale
Diritto pubblico italiano e
35266
comparato
35443 Ecologia 2
Economia delle proprietà
35560
collettive
--
--
3
--
--
--
35540 Economia politica
35014
35300
35561
35267
35533
35381
35382
35573
35562
Educazione permanente e degli
adulti
Epistemologia delle scienze
umane
Etica professionale
Filosofia del diritto
Filosofia del diritto
Filosofia della scienza
Filosofia della scienza
Filosofia delle scienze sociali
Geografia economica
Pag.
7
ATI - Form
CdL
SS(3)
SRS(2)STA(2)
MOSS(1)
SOC(1)
SOC(1)
SPIE(1)
SS(1)
SOC SPIE
SS
SRS STA LOSI
MOSS
SOC SPIE
3
CIAL
SOC(2) SPIE(2)
17
--
3
CIAL
SOC(2) SPIE(2)
19
--
--
3
CIAL
SOC(2) SPIE(2)
21
--
--
6
CIAL
SOC(1) SPIE(1)
SS (1 e 3)
23
--
--
3
CIAL
MOSS (1)
25
A
A
A
A+B
A+B
A
A
A+B
A
A
SPS/04
SECS-S/04
SECS-S/04
IUS/01
IUS/10
IUS/07
IUS/07
IUS/17
IUS/14
IUS/09
3
3
5
6
6
3
3
6
3
3
Nevola
Ascolani
Mutuaz. Eco
Pascuzzi
Santuari
Borzaga
Scarponi
Bonini
Piciocchi
Mutuaz. Lett.
SRS(2)
SPIE(2)
SRS(2)STA(1)
SS(1)
MOSS(1)
LOSI(2)
SS(2)
SS(2)
SOC(2)SPIE(3)
SPIE(3)
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
A
IUS/09
3
Piciocchi
SOC(2)SPIE(2)
36
B
AGR/05
5
Mutuaz. Ing.
STA(1)
37
A
AGR/01
5
Mutuaz. Eco.
STA(1)
37
A+B
SECS-P/01
6
Birner/Maggioni
SOC(1)SPIE(1)
MOSS(1)
38
A
M-PED/01
4
Bombardelli
SS(2)
39
A
M-FIL/02
3
Castellani
SRS(1)
40
A+B
A
B
A
B
A
A
M-FIL/03
IUS/20
IUS/20
M-FIL/02
M-FIL/02
M-FIL/05
M-GGR/02
6
3
3
3
3
3
3
Poli
Ferrari
Ferrari
Di Bernardo
Di Bernardo
Poli
Mutuaz. Eco
MOSS(1)
a scelta LT
SRS(2)
SOC(2)
a scelta LT
a scelta LS
STA(2)
41
42
43
44
45
46
47
1
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Facoltà di Sociologia
Cod.
35383
35465
35466
35130
35384
35021
35022
35291
35467
35468
35469
35470
35387
35293
35294
35295
35296
35297
35388
35472
35473
35475
35474
35476
35546
35477
35478
35479
35539
35480
35547
35548
35549
35483
35393
35397
35044
Ambito
Geografia politica ed economica
Governo locale
Istituzioni di diritto pubblico
Logica
Logica
Matematica per le scienze sociali
Matematica per le scienze sociali
Matematica per le scienze sociali
Medicina sociale
Metodi e tecniche del servizio
sociale
Metodi e tecniche del servizio
sociale
Metodi e tecniche della
pedagogia di comunità
Metodi e tecniche della ricerca
sociale
Metodi e tecniche della ricerca
sociale
Metodi e tecniche della ricerca
sociale
Metodi e tecniche della ricerca
sociale
Metodi e tecniche della ricerca
sociale
Metodi e tecniche della ricerca
sociale
Metodi e tecniche della ricerca
sociale
Metodologia del servizio sociale
Metodologia del servizio sociale
Metodologia delle scienze sociali
Metodologia delle scienze sociali
Metodologia e tecniche della
ricerca sociale
Metodologia e tecniche della
ricerca sociale
Metodologia e tecniche della
ricerca sociale
Organizzazione dei servizi sociali
Organizzazione dei sistemi
informativi aziendali
Organizzazione delle aziende
non profit
Pianificazione territoriale
Politica comparata
Politica e istituzioni dell'UE
Politica e istituzioni dell'UE
Politica e istituzioni internazionali
Politica economica
Politica sociale
Politica sociale
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
mod.
A
A
A+B
A
B
A
B
A
A+B
settore
M-GGR/02
SPS/04
IUS/09
M-FIL/02
M-FIL/02
MAT/04
MAT/04
MAT/04
MED/42
ECTS
3
3
6
3
3
3
3
3
6
Docente
Dell'Agnese
Brunazzo
Strazzari
Castellani
Castellani
Benati/Espa
Benati/Espa
Benati
Passerini
A+B+C
SPS/07
9*
Perino
SS(1)
57
D+E+F
SPS/07
9*
Fargion
SS(2)
58
A+B+C
M-PED/01
9*
Messetti
SS(3)
59
A
SPS/07
3
Chiari
SRS(1)LOSI(2)
60
B
SPS/07
3
Odella
SRS(1)
62
C
SPS/07
3
Fele
SRS(1)
63
D
SPS/07
3
Fele
SRS(1)
64
E
SPS/07
3
Sartori
SRS(1)
65
F
SPS/07
3
Peri
SRS(1)
66
G
SPS/07
3
Bison
SRS(2)
67
A+B+C
D+E
A+B+C
A+B
SPS/07
SPS/07
SPS/07
SPS/07
9*
6
9*
6
Perino
Gales
Buzzi
Odella
MOSS(1)
MOSS(2)
SOC(2)
SPIE(2)
68
69
70
71
A+B+C
SPS/07
9*
Chiari
SOC(3)
72
A+B
SPS/07
6
Peri
SPIE(2)
73
A+B+C
SPS/07
9*
Corposanto
SS(2)
74
A+B
SPS/09
6
Fasol
75
A+B+C
SECS-P/10
9*
Jacucci
SS(3)
LOSI(1)
MOSS(2)
A
SECS-P/08
4
Tomasin
MOSS(1)
77
A+B
A+B
A
B
A
A
A
A
ICAR/20
SPS/04
SPS/04
SPS/04
SPS/04
SECS-P/02
SPS/07
SPS/07
6
6
3
3
3
3
3
3
Zanon
**
Brunazzo
Brunazzo
Della Sala
Dallago
Barbieri
Fazzi
STA(1)
SPIE(2)
SPIE(3)
SPIE(3)
SPIE(3)
SPIE(2)
SOC(3)
SS(3)
78
79
80
81
82
83
84
85
2
CdL
SPIE(1)
SRS(2)STA(2)
SS(1)
a scelta LT
a scelta LT
SOC(1)SPIE(1)
SOC(1)
SRS(1)
SS(3)
Pag.
48
49
50
51
52
53
54
55
56
76
Facoltà di Sociologia
Cod.
mod.
settore
ECTS
Docente
A
SPS/07
3
Schizzerotto
--
--
13
--
A+B
SPS/07
6
Fargion
SS(1)
88
A+B
SECS-P/10
6
Jacucci
a scelta LS
89
A
A
M-FIL/05
M-PSI/08
3
3
Poli
Ongari
a scelta LT
MOSS(2)
91
92
A
M-PSI/06
3
Fraccaroli
MOSS(2)
93
A+B
M-PSI/06
6
Fraccaroli
LOSI(1)
94
A
A+B
A+B+C
A
A
A
A
B
A+B
-A+B
A
M-PSI/06
M-PSI/04
M-PSI/05
M-PSI/05
M-PSI/05
M-PSI/08
SPS/09
SPS/09
SPS/04
-SPS/07
SPS/09
3
6
9
3
3
3
3
3
6
15
6
3
Fraccaroli
Ongari
Castelli
Castelli
Castelli
Venuti
Pedersini
Bruni
Nevola/**
-Galesi
Barbieri
MOSS(2)
SS(2)
SOC(2)
SS(1)
MOSS(2)
SS(3)
LOSI(2)
SRS(2)LOSI(2)
SOC(1)SPIE(1)
SS(2)
MOSS(1)
a scelta LS
95
96
97
98
99
100
101
102
103
105
106
107
A
SECS-P/02
3
Maggioni
SPIE(3)
108
B
SECS-P/02
3
Dallago
SPIE(3)
109
A+B+C
A
B
C
F
G
H
A+B
ING-INF/05
SPS/07
SPS/07
SPS/07
SPS/07
SPS/07
SPS/07
SPS/07
9*
3
3
3
3
3
3
6
D'Andrea
Abbruzzese
Rutigliano
Sciortino
Buzzi
Buzzi
Sartori
Pollini
110
111
112
113
114
115
116
117
35499 Sociologia (istituzioni)
A+B+C
SPS/07
9*
La Valle/Ravelli
35277
35413
35152
35153
35414
35154
35155
35209
35501
35156
35536
35415
A
A
A
B
A
A
B
A
A+B+C
A
B
A
SPS/07
SPS/07
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/12
SPS/12
SPS/09
SPS/09
SPS/07
SPS/07
SPS/07
3
3
3
3
3
3
3
3
9*
3
3
3
Ceri
Diani
Del Grosso
Del Grosso
Abbruzzese
Ferrari
Ferrari
Gherardi
Gherardi
Sciortino
Sciortino
Wagner
LOSI(2)
SRS(1)
SRS(1)
SRS(1)
SRS(2)
SRS(2)
SRS(2)
SOC(2)
SOC(1)SPIE(1)
SS(1)
SOC(2)
SRS(2)
a scelta LT
SRS(2)
SRS(2)
SOC(3)
a scelta LT
SOC(2)
LOSI(1)
SOC(2)SPIE(2)
SPIE(2)
SRS(1,2)STA(1)
35398
35102
35488
35572
35399
35301
35302
35489
35138
35490
35543
35050
35304
35051
35400
35401
35541
35103
35565
35575
35494
35495
35496
35305
35306
35307
35410
35411
35409
35498
Ambito
Politica sociale - Valutazione
delle politiche pubbliche
Primo tirocinio
Principi e fondamenti del servizio
sociale
Progettazione partecipata
dell'uso sostenibile di tecnologie
dell'informazione
Propedeutica filosofica
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia del lavoro e delle
organizzazioni
Psicologia del lavoro e delle
organizzazioni
Psicologia della formazione
Psicologia dello sviluppo
Psicologia sociale
Psicologia sociale
Psicologia sociale
Psicopatologia
Relazioni industriali
Relazioni industriali
Scienza politica
Secondo tirocinio
Servizi sociali comparati
Sistemi di welfare comparati
Sistemi economici europei e
internazionali
Sistemi economici europei e
internazionali
Sistemi informativi
Sociologia
Sociologia
Sociologia
Sociologia
Sociologia
Sociologia
Sociologia (corso avanzato)
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
Sociologia dei gruppi
Sociologia dei gruppi
Sociologia dei processi culturali
Sociologia dei processi culturali
Sociologia dei processi culturali
Sociologia del diritto
Sociologia del diritto
Sociologia del lavoro
Sociologia del lavoro
Sociologia del mutamento
Sociologia del mutamento
Sociologia del mutamento
3
CdL
SRS(1,2)
MOSS(1)
SS(1)
Pag.
86
87
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
130
131
Facoltà di Sociologia
Cod.
mod.
settore
ECTS
Docente
A
SPS/07
3
Galesi
MOSS(1)
132
A
B
A+B
A
A
A
SPS/10
SPS/10
SPS/10
SPS/11
SPS/08
SPS/08
3
3
6
3
3
3
Struffi
Struffi
Struffi
Fasol
Sartori
Cobalti
STA(2)
STA(2)
STA(1)
LOSI(2)
SOC(2)SS(2)
SRS(1,2)
133
134
135
136
137
138
A
SPS/11
3
Scartezzini
SPIE(3)
139
B
SPS/11
3
Foradori
SPIE(3)
140
A
A
SPS/09
SPS/09
3
3
Strati
Poggio
141
142
35311 Sociologia dell'organizzazione
A
SPS/09
3
Strati
35430 Sociologia dell'organizzazione
B
SPS/09
3
Strati
35313
35211
35422
35421
35555
35454
35067
35068
35423
35070
35167
35507
35508
35503
35320
35424
C
A
B
A
B
A
A
B
A
A
B
A
B
A
A
B
SPS/09
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/12
SPS/12
SPS/12
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/08
SPS/07
SPS/07
SPS/07
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Strati
Bucchi
Gadotti
Fele
Fele
Rehberg
Bertelli
Bertelli
Bertelli
Schnabl
Schnabl
Abbruzzese
Abbruzzese
Galesi
Bucchi
Bucchi
SOC(3)
SS(3)
LOSI(1)
MOSS(2)
SRS(2)LOSI(1)
MOSS(2)
LOSI(1)
SOC(3)
SOC(3)
SRS(2)LOSI(1)
SRS(2)LOSI(1)
SRS(2)
SOC(2)SS(3)
SS(3)
SRS(2)
SOC(2)SS(2)
a scelta LT
a scelta LT
a scelta LT
SS(3)
SRS(1)LOSI(2)
SRS(2)
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
A
SPS/08
3
Gadotti
SRS(2)
161
B
SPS/08
3
Gadotti
SRS(2)
162
A
B
A
A
B
A
A
B
SPS/10
SPS/10
SPS/10
SPS/10
SPS/10
SPS/10
SPS/10
SPS/10
3
3
3
3
3
3
3
3
Gubert
Decimo
Decimo
Decimo
Ruzza
Ruzza
Ruzza
Ruzza
SRS(2)STA(1)
SRS(2)STA(1)
a scelta LT
STA(2)
STA(2)
SOC(2)SS(3)
STA(2)
STA(2)
163
165
166
167
168
169
170
171
A
SPS/11
3
Rosa
SOC(2)SPIE(3)
172
B
SPS/11
3
Rosa
a scelta LT
173
A
SPS/11
3
Scartezzini
SRS(2)STA(2)
174
35502
35158
35159
35504
35417
35065
35538
35564
35418
35066
35163
35170
35171
35172
35173
35505
35506
35426
35509
35552
35553
35428
35566
35429
Ambito
Sociologia del terzo e quarto
settore
Sociologia del turismo
Sociologia del turismo
Sociologia dell'ambiente
Sociologia dell’amministrazione
Sociologia dell'educazione
Sociologia dell'educazione
Sociologia dell’integrazione
europea (Cattedra J. Monnet)
Sociologia dell’integrazione
europea (Modulo J. Monnet)
Sociologia dell'organizzazione
Sociologia dell'organizzazione
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
Sociologia dell'organizzazione
Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione
Sociologia della comunicazione
Sociologia della conoscenza
Sociologia della devianza
Sociologia della devianza
Sociologia della devianza
Sociologia della famiglia
Sociologia della famiglia
Sociologia della religione
Sociologia della religione
Sociologia della salute
Sociologia della scienza
Sociologia della scienza
Sociologia delle comunicazioni di
massa
Sociologia delle comunicazioni di
massa
Sociologia delle comunità locali
Sociologia delle comunità locali
Sociologia delle migrazioni
Sociologia delle migrazioni
Sociologia delle migrazioni
Sociologia delle relazioni etniche
Sociologia delle relazioni etniche
Sociologia delle relazioni etniche
Sociologia delle relazioni
internazionali
Sociologia delle relazioni
internazionali
Sociologia delle relazioni
internazionali
4
CdL
Pag.
143
144
Facoltà di Sociologia
Cod.
35511
35221
35321
35574
35431
35432
35513
Ambito
Sociologia delle relazioni
internazionali
Sociologia dello sviluppo
Sociologia dello sviluppo
Sociologia economica
Sociologia economica
Sociologia economica
Sociologia economica
35514 Sociologia economica
35464
35449
35576
35450
35544
35518
35455
35542
35285
35286
35314
35315
35551
35537
35519
35521
35080
35081
35557
35317
35192
35434
35523
35545
35194
35085
35436
35563
35195
35196
35525
35526
35087
35088
35527
35089
35577
Sociologia industriale
Sociologia politica
Sociologia politica
Sociologia politica
Sociologia urbana e rurale
Sociologia urbana e rurale
Stage, tirocinii, laboratori
Statistica
Statistica per la ricerca sociale
Statistica per la ricerca sociale
Statistica per la ricerca sociale
Statistica per la ricerca sociale
Statistica sanitaria
Statistica sociale
Statistica sociale
Storia contemporanea
Storia contemporanea
Storia contemporanea
Storia contemporanea
Storia contemporanea
Storia del giornalismo
Storia del giornalismo
Storia del pensiero sociologico
Storia del pensiero sociologico
Storia della scienza
Storia della scienza
Storia delle dottrine politiche
Storia delle dottrine politiche
Storia delle istituzioni politiche e
sociali
Storia delle istituzioni politiche e
sociali
Storia delle tradizioni popolari
Storia economica
Storia moderna
Storia moderna
Storia politica europea e
internazionale
Storia sociale
Storia sociale
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
mod.
settore
ECTS
Docente
A+B
SPS/11
6
Mutuaz. SEI
A
A
A
A
B
A
SPS/07
SPS/07
SPS/09
SPS/09
SPS/09
SPS/09
3
3
3
3
3
3
Ravelli
Pollini
Barbieri
Grancelli
Grancelli
Grancelli
B
SPS/09
3
Grancelli
A+B
A
A
B
A+B
A+B
-A+B
A
B
A
B
A
A
A+B
A
A
B
B
A
A
B
A+B+C
A+B
A
B
A
A
SPS/09
SPS/11
SPS/11
SPS/11
SPS10
SPS/10
-SECS-S/01
SECS-S/05
SECS-S/05
SECS-S/05
SECS-S/05
MED/01
SECS-S/05
SECS-S/05
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
M-STO/04
SPS/07
SPS/07
M-STO/05
M-STO/05
SPS/02
SPS/02
6
3
3
3
6
6
5
6
3
3
3
3
3
3
6
3
3
3
3
3
3
3
9*
6
3
3
3
3
Poggio
Poggi
Rosa
Rosa
Greca
Scaglia
-Micciolo
Bison
Bison
Micciolo
Micciolo
Micciolo
Corposanto
**
Blanco
Corni
Corni
Grandi
Corni
Baldan
Baldan
Rutigliano
Wagner
Mazzolini
Mazzolini
**
**
A
SPS/03
3
B
SPS/03
A
A
A
B
CdL
Pag.
SRS(2)
175
SOC(2)
SRS(2)STA(1)
SOC(3)
SPIE(2)
SPIE(2)
SRS(2)LOSI(1)
SRS(2)STA(1)
LOSI(1)
LOSI(1)
SOC(3)
SPIE(2)
SPIE(2)
SOC(3)
STA(1)
SOC(3) SPIE(3)
SOC(2)
SOC(2)SPIE(2)
SOC(3)SPIE(2)
SRS(1)
SRS(1)
SRS(2)
SOC(2)
STA(1)MOSS(1)
SPIE(1)
SOC(1)
SOC(1)
SOC(1)
SRS(1)
a scelta LT
a scelta LT
SOC(1)
SPIE(1)
a scelta LT
SRS(1)
SRS(2)
SPIE(1)
176
177
178
179
180
181
183
184
185
186
187
189
190
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
211
Blanco
SPIE(1)
212
3
Blanco
a scelta LT
213
M-DEA/01
SECS-P/12
M-STO/02
M-STO/02
3
3
3
3
Renzetti
Grandi
Niccoli
Niccoli
STA(2)
SOC(3)
SOC(1)
SPIE(1)
214
215
216
217
A+B
SPS/06
6
Gilbert
SPIE(3)
218
A
B
M-STO/04
M-STO/04
3
3
Grandi
Grandi
SS(1)
STA(2)
219
220
5
182
Facoltà di Sociologia
Cod.
Ambito
35529 Strumenti e metodi di internet
35530 Strumenti e metodi di internet
35571 Strumenti e metodi di internet
Strutture di disuguaglianza nella
35570
società contemporanea
35531 Teoria dei giochi
Teoria e metodi della
35090
pianificazione sociale
Valutazione della qualità nei
35532
servizi sociali
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
mod.
A
B
C
settore
ING-INF/05
ING-INF/05
ING-INF/05
ECTS
3
3
3
Docente
D'Andrea
D'Andrea
D'Andrea
CdL
a scelta LT
a scelta LT
a scelta LT
Pag.
221
222
223
A
SPS/07
3
Schizzerotto
a scelta LS
224
A
MAT/04
3
Benati
SRS(2)
225
A
SPS/07
3
Scaglia
STA(2)MOSS(1)
226
A+B
SECS-P/10
6
Rossi
MOSS(2)
227
LEGENDA
SOC = laurea triennale in Sociologia
SPIE = laurea triennale in Società, Politica e Istituzioni Europee
SS = laurea triennale in Servizio Sociale
SRS = laurea specialistica in Sociologia e Ricerca Sociale
STA = laurea specialistica in Società, Territorio e Ambiente
LOSI = laurea specialistica in Lavoro, Organizzazione e Sistemi Informativi
MOSS = laurea specialistica in Metodologia e Organizzazione del Servizio Sociale
Cod. = codice del modulo di insegnamento
Settore = settore scientifico disciplinare
Mod. = modulo
ECTS = numero di crediti ECTS attribuiti al modulo
CdL(anno) = Corso di laurea (anno di corso) per il quale il modulo è impartito
a scelta LT = materia che non è obbligatoria per nessun corso di laurea, offerta tra le attività a scelta dello studente iscritto ad
un corso di laurea triennale
a scelta LS = materia che non è obbligatoria per nessun corso di laurea, offerta tra le attività a scelta dello studente iscritto ad
un corso di laurea specialistica
* 3 ECTS saranno di esercitazioni
** docente in corso di nomina
6
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Modulo A – Cod. 35000 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(3)
docente in corso di nomina
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende introdurre gli studenti alle teorie e alle metodologie proprie dell’analisi delle politiche pubbliche e
alla loro applicazione allo studio empirico dei processi decisionali legati all’ambito della politica sociale.
CONTENUTI
Il modulo ha per oggetto i processi decisionali attraverso i quali si realizza l'azione governativa all'interno dei sistemi
statali di natura democratica. Verranno esaminati gli elementi costitutivi dell'azione di policy, intesa come un fenomeno dinamico
con proprie caratteristiche. La parte empirica sarà dedicata alla trattazione di specifici casi di studio di politica sociale (quali ad
esempio: la politica di genere, la politica per i giovani, la politica per la famiglia, la politica del lavoro). Nelle conclusioni verrà
affrontato il dibattito su come cambia lo "stato in azione" di fronte alle sfide interne (la crescita del terzo settore) ed esterne (il
processo di integrazione europea).
1. La nascita dell'area dei policy studies all'interno della disciplina della scienza politica. La relazione tra politica
(politics) e politiche (policy)
2. Definizione di politica pubblica
3. Il processo di politica pubblica: il ciclo di policy
4. Gli attori e le istituzioni della politica pubblica: interessi organizzati, istituzioni politiche e agenzie amministrative
5. Le logiche decisionali nei diversi tipi di politiche
6. Approcci allo studio delle politiche pubbliche
7. Le politiche sociali in Italia: il caso della politica per le pari opportunità
8. La riforma del welfare state italiano nel contesto della governance europea
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale consiste in una prova scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Howlett M., Ramesh M., Come studiare le politiche pubbliche, il Mulino, Bologna, 2003 Obbligatorio
Donà A., Le pari opportunità. Condizione femminile in Italia e integrazione europea, Laterza, Roma-Bari, 2006
Obbligatorio
A completamento della bibliografia di base, una dettagliata lista di letture consigliate verrà distribuita all'inizio delle
lezioni.
7
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Modulo B – Cod. 35373 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) STA(2) MOSS(1)
prof. Gaspare Nevola
OBIETTIVI FORMATIVI
a) conoscenza dei caratteri delle politiche pubbliche in ambito "extra-nazionale", compreso quello comunitarioeuropeo; b) quadro descrittivo ed esplicativo del ruolo dello Sato-nazione nel policy making internazionale, transnazionale,
"sovranazionale", con attenzione a continuità e mutamenti nel tempo; c) consapevolezza dei problemi teorico-interpretativi che
si incontrano nell'applicazione dell'analisi delle politiche pubbliche in ambiti «sottodeterminati» sul piano dell'«autoritatività».
CONTENUTI
Il modulo ha per oggetto i processi decisionali e di dislocazione del potere e dell'autorità nell' "arena politica globale"
del policy making. Sono prese in considerazione le dinamiche politiche internazionali, transnazionali e "sovranazionali" tipiche
del "mondo post-bipolare". In questo contesto viene preso in esame il ruolo dello Stato-nazione nei processi di allocazione delle
risorse, con riferimento alle aree di politiche e alle logiche di potere e di autorità.
1. Global public policy making: tendenze empiriche e problemi concettuali
2. Governance, assegnazione autoritativa dei valori e arena "sopranazionale": tra potere e autorità
3. Declino dell'autorità statale?
4. Modelli di potere
5. Lo stato dello Stato
6. L'autorità oltre lo Stato?
7. Policy making europeo. Integrazione negativa e positiva, deficit democratico, legittimità orientata all'input e
all'output
PREREQUISITI
Conoscenze di scienza politica, sociologia politica, analisi delle politiche pubbliche, politica europea e internazionale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel modulo e sui testi in bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Reinicke W.H., Global Public Policy, Brookins Institution Press, Washington, 1998, (Introduzione) OBBLIGATORIO
Mayntz R., La teoria della governance, in "Rivista Italiana di Scienza Politica", 1999, n. 1 OBBLIGATORIO
Strange S., Chi governa l'economia mondiale?, il Mulino, Bologna, 1998, (capp. 1, 2, 3, 5, 6) OBBLIGATORIO
Scharpf F.W., Governare l'Europa. Legittimità democratica ed efficacia delle politiche nell'Unione Europea, il Mulino,
Bologna, 1999, (capp. 1, 2, 3, Conclusioni) OBBLIGATORIO
Held D., Mc Graw A., Globalismo e antiglobalismo, il Mulino, Bologna, 2003 A SCELTA
Siedentop L., La democrazia in Europa, Einaudi, Torino, 2001 A SCELTA
Zolo D., I signori della pace. Una critica del globalismo giuridico, Carocci, Roma, 1998 A SCELTA
Si consiglia la lettura di almeno uno dei testi a scelta.
8
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-DEA/01 - ANTROPOLOGIA CULTURALE
Modulo A – Cod. 35002 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(1)
prof.ssa Laura Bonin
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'acquisizione dell'idea di "alterità" che è alla base
dell'antropologia e del ruolo che questa scienza ha all'interno degli studi sociali. Lo studente deve quindi acquisire la
conoscenza del quadro diacronico che si è andato configurando e che ha portato agli attuali sviluppi della disciplina.
CONTENUTI
Il modulo si propone di fornire un inquadramento generale dell'antropologia culturale distinguendola dalle discipline
contigue. Saranno analizzate la scuola culturale americana, le scuole francese ed inglese, e la tradizione antropologica italiana.
1. I concetti fondamentali
2. Rapporto con sociologia, storia, economia
3. Interrelazione con la politica e la teoria del potere dell'epoca
4. Sette movimenti e culture di opposizione
PREREQUISITI
Si richiede agli studenti di far riferimento al materiale illustrativo e didattico presentato in DidatticaOnLine a partire
dall'inizio delle lezioni. Sul sito sono anche presenti le indicazioni per l'iterazione del corso, e i programmi speciali.
PER GLI STUDENTI LAVORATORI.
sul sito www.didatticaonline.unitn.it sono aperte le iscrizioni per il corso speciale, con frequenza online e proprio
programma.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un test da svolgere a computer alla fine del modulo o, eventualmente, da ripetere nell' appello
successivo, fino alla sessione di febbraio 2008. L'esame può essere sostenuto anche oralmente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bonin L., Affermazioni di Identità. Prima e seconda parte. Valentina Trentini Artimedia editore, Trento 2007.
OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti sono inoltre tenuti a studiare i powerpoint presenti sul sito Didatticaonline, che riportano il materiale
presentato in aula.
Per gli studenti lavoratori,e con la possibilità di usare internet, è previsto uno specifico corso online
Per gli studenti di
GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
e di
SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO
è obbligatoria anche la parte quinta.
Per gli studenti di
SCIENZE STORICHE è obbligatoria la parte quarta.
Per programmi particolari, vedi www.didatticaonline.unitn.it
9
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-DEA/01 - ANTROPOLOGIA CULTURALE
Modulo B – Cod. 35003 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(1)
prof.ssa Laura Bonin
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'acquisizione dell'idea di "alterità" che è alla base
dell'antropologia e del ruolo che questa scienza ha all'interno degli studi sociali. Lo studente deve quindi acquisire la
conoscenza del quadro diacronico che si è andato configurando e che ha portato agli attuali sviluppi della disciplina.
CONTENUTI
Il modulo si propone di fornire gli aggiornamenti disciplinari e le nuove configurazioni che l'antropologia culturale ha
assunto negli ultimi cinquanta anni, sia nei paesi europei che nel Terzo Mondo. Verranno prese in esame le nuove aree di
interesse e la rielaborazione del concetto di antropologia all'interno della società globale.
1. L'antropologia nella società globale: Da Marc Augé e Appadurai, in poi
2. La visione critica contemporanea dell'antropologia
PREREQUISITI
Si richiede agli studenti di far riferimento al materiale illustrativo e didattico presentato in DidatticaOnLine a partire
dall'inizio delle lezioni. Sul sito sono anche presenti le indicazioni per l'iterazione del corso, e i programmi speciali.
PER GLI STUDENTI LAVORATORI.
sul sito www.didatticaonline.unitn.it sono aperte le iscrizioni per il corso speciale, con frequenza online e proprio
programma.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un test da svolgere a computer alla fine del modulo o, eventualmente, da ripetere nell' appello
successivo, fino alla sessione di febbraio 2008. L'esame può essere sostenuto anche oralmente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bonin L., Affermazioni di Identità. Prima e terza parte. Valentina Trentini Artimedia editore, Trento 2007.
OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti sono tenuti a studiare tutte le comunicazioni date durante le lezioni, e presenti in powerpoint sul sito della
materia, in didatticaonline.
Questo materiale, insieme al testo, è obbligatoriamente richiesto per l'esame.
Per gli studenti lavoratori, in grado di usare internet, esiste uno specifico corso, a cui bisogna iscriversi e di cui
compaiono informazioni nella home page di sociologia. Il corso ha uno specifico programma e testi, che sanno pubblicati a
iscrizioni avvenute.
Per eventuali programmi specifici, fortemente motivati, vedere in didatticaonline o scrivere al docente.
Per gli studenti di
GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
e di
SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO
è obbligatoria anche la parte quinta.
Per gli studenti di
SCIENZE STORICHE è obbligatoria la parte quarta.
10
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-DEA/01 - ANTROPOLOGIA CULTURALE
Modulo A – Cod. 35459 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(1)
prof.ssa Laura Bonin
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'acquisizione dell'idea di "alterità" che è alla base
dell'antropologia e del ruolo che questa scienza ha all'interno degli studi sociali. Lo studente deve quindi acquisire la
conoscenza del quadro diacronico che si è andato configurando e che ha portato agli attuali sviluppi della disciplina.
CONTENUTI
Il modulo si propone di fornire un inquadramento generale dell'antropologia culturale distinguendola dalle discipline
contigue. Saranno analizzate la scuola culturale americana, le scuole francese ed inglese, e la tradizione antropologica italiana.
Verranno presi in considerazione i concetti di identità culturale con particolare riferimento alle culture europee.
1. I concetti fondamentali
2. Rapporto con sociologia, storia, economia
3. Interrelazione con la politica e la teoria del potere dell'epoca
4. Le identità culturali e l'Europa
5. Sette movimenti e culture di opposizione
PREREQUISITI
Si richiede agli studenti di far riferimento al materiale illustrativo e didattico presentato in DidatticaOnLine a partire
dall'inizio delle lezioni. Sul sito sono anche presenti le indicazioni per l'iterazione del corso, e i programmi speciali (iterazioni,
etc).
Per gli studenti lavoratori,e con la possibilità di usare internet, è previsto un corso online
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un test da svolgere a computer alla fine del modulo o, eventualmente, da ripetere nell' appello
successivo, fino alla sessione di febbraio 2008. L'esame può essere sostenuto anche oralmente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bonin L., Affermazioni di Identità. Parte prima e quarta. Valentina Trentini Artimedia editore, Trento 2007
OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti sono inoltre tenuti a studiare i powerpoint presenti sul sito Didatticaonline, che riportano il materiale
presentato in aula.
Per quanti intendano superare anche il modulo B, verrà concordato un programma specifico sempre attinente alle
culture europee.
Per gli studenti lavoratori, e con la possibilità di usare internet, è previsto uno specifico corso online
Per gli studenti di
GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
e di
SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO
è obbligatoria anche la parte quinta.
11
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-DEA/01 - ANTROPOLOGIA CULTURALE
Modulo A – Cod. 35374 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(1)
dott.ssa Emanuela Renzetti
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire un quadro esauriente di come si sia guardato all'"alterità", concetto cardine della disciplina, e offrire gli
strumenti necessari a individuare e interpretare gli aspetti più rilevanti della costruzione dell'identità culturale.
CONTENUTI
Il modulo considera le questioni dell'identità e delle diversità culturali partendo dalla prospettiva etnocentrica, per
giungere alla reciprocità dello sguardo che caratterizza l'odierna riflessione antropologica.
1. Concetti-guida per la lettura antropologica
2. Metodologia
3. Trasmissione della cultura e rappresentazione simbolica
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica avverrà in forma scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Renzetti E., Antropologia culturale: metodi e casi, UNI Service, Trento, 2003 A SCELTA
Scarduelli P., Antropologia dell'Occidente, Meltemi, Roma, 2003 A SCELTA
Gli studenti sono invitati a prepararsi su uno dei testi indicati.
Signorelli A., Antropologia culturale-Un'introduzione, McGraw-Hill,2007 A SCELTA
Fabietti U., Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna, 2002 A SCELTA
12
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA
Modulo – Cod. 35108 - Crediti ECTS
Corsi di laurea:
SOC SPIE
ALTRE INFORMAZIONI
In ciascun corso di laurea è previsto un numero variabile di crediti ECTS per attività definite come "a scelta dello
studente", detti anche "crediti liberi". Questi crediti ECTS possono essere acquisiti con due differenti modalità: accreditamento
diretto e riconoscimento di crediti.
Nella prima tipologia ricadono, in primo luogo ulteriori esami scelti dallo studente all'interno dell'offerta didattica della
Facoltà. Una volta superato l'esame finale, l'accreditamento avviene automaticamente con la registrazione dell'esame stesso da
parte del Presidio Didattico.
A tale proposito è opportuno ricordare che le persone iscritte ai corsi di laurea triennale non possono scegliere
insegnamenti attivati per i corsi di laurea specialistica; inoltre è possibile iterare una sola volta ogni modulo di insegnamento
previsto dal corso di studio per un massimo di due iterazioni. I crediti delle iterazioni verranno conteggiati tra quelli a scelta dello
studente.
Ricadono in questa prima tipologia anche le attività seminariali (per esempio i seminari di credito) e i laboratori
organizzati dai docenti della Facoltà (anche in collaborazione con visiting professors, professori stranieri e specialisti esterni). In
questo caso, una volta ultimata l'attività prevista, è il docente che ha organizzato l'iniziativa a comunicare al Presidio Didattico i
nominativi degli studenti che hanno maturato i crediti ECTS previsti per l'attività stessa.
Nella seconda tipologia ricadono, invece, tutte le attività che non vengono automaticamente accreditate, ma per il cui
inserimento in carriera è necessaria l'iniziativa dello studente interessato che deve presentare, presso gli sportelli del Presidio
Didattico, una richiesta di abbreviazione di carriera.
Possono ricadere in questo genere di attività i convegni, i corsi di formazione e di aggiornamento organizzati da Enti
pubblici o privati, collegati o meno al mondo universitario.
Affinché questo secondo tipo di attività venga riconosciuto è necessario:
a)
che l'attività stessa risulti pertinente con il percorso di studio intrapreso
b)
che lo studente presenti presso gli sportelli del Presidio Didattico una richiesta di abbreviazione di carriera
documentata, contenente cioè un attestato o una certificazione dell'attività svolta che specifichi: l'Ente organizzatore, il periodo
di svolgimento, le modalità di realizzazione dell'iniziativa e la quantità di ore di lavoro richieste ai partecipanti.
Le richieste di abbreviazione di carriera presentate vengono valutate dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea.
13
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA
Modulo – Cod. 35108 - Crediti ECTS
Corsi di laurea:
SS
CONTENUTI
Nel corso di laurea in Servizio Sociale sono previsti 16 crediti ECTS per attività definite come "a scelta dello
studente", detti anche "crediti liberi". Questi crediti ECTS possono essere acquisiti con due differenti modalità: accreditamento
diretto e riconoscimento di crediti.
Nella prima tipologia ricadono, in primo luogo ulteriori esami scelti dallo studente all'interno dell'offerta didattica della
Facoltà. Una volta superato l'esame finale, l'accreditamento avviene automaticamente con la registrazione dell'esame stesso da
parte del Presidio Didattico.
A tale proposito è opportuno ricordare che le persone iscritte ai corsi di laurea triennale non possono scegliere
insegnamenti attivati per i corsi di laurea specialistica; inoltre è possibile iterare una sola volta ogni modulo di insegnamento
previsto dal corso di studio per un massimo di due iterazioni. I crediti delle iterazioni verranno conteggiati tra quelli a scelta dello
studente.
Ricadono in questa prima tipologia anche le attività seminariali (per esempio i seminari di credito) e i laboratori
organizzati dai docenti della Facoltà (anche in collaborazione con visiting professors, professori stranieri e specialisti esterni). In
questo caso, una volta ultimata l'attività prevista, è il docente che ha organizzato l'iniziativa a comunicare al Presidio Didattico i
nominativi degli studenti che hanno maturato i crediti ECTS previsti per l'attività stessa.
Nella seconda tipologia ricadono, invece, tutte le attività che non vengono automaticamente accreditate, ma per il cui
inserimento in carriera è necessaria l'iniziativa dello studente interessato che deve presentare, presso gli sportelli del Presidio
Didattico, una richiesta di abbreviazione di carriera.
Possono ricadere in questo genere di attività i convegni, i corsi di formazione e di aggiornamento organizzati da Enti
pubblici o privati, collegati o meno al mondo universitario.
Affinché questo secondo tipo di attività venga riconosciuto è necessario:
a)
che l'attività stessa risulti pertinente con il percorso di studio intrapreso
b)
che lo studente presenti presso gli sportelli del Presidio Didattico una richiesta di abbreviazione di carriera
documentata, contenente cioè un attestato o una certificazione dell'attività svolta che specifichi: l'Ente organizzatore, il periodo
di svolgimento, le modalità di realizzazione dell'iniziativa e la quantità di ore di lavoro richieste ai partecipanti.
Le richieste di abbreviazione di carriera presentate vengono valutate dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea.
ALTRE INFORMAZIONI
Agli studenti che abbiano concluso positivamente i due tirocini obbligatori viene offerta la possibilità di acquisire parte
di questi crediti svolgendo un'esperienza di approfondimento sul campo denominata "progetto sperimentale nei servizi socioassistenziali".
Le attività libere riferite a questo progetto possono essere effettuate presso servizi socio-sanitari, socio-educativi del
privato sociale o presso enti pubblici, sia in Italia che all'estero, individualmente o in gruppo.
Dal punto di vista didattico, il riconoscimento di questa attività si fonda sulla possibilità di valorizzare non solo le
competenze trasmesse all'interno dell'Università ma anche quelle acquisite in contesti diversi, nel concreto esercizio della
professione.
I progetti sperimentali assumono rilevanza nell'attività professionale del Servizio Sociale quando consentono di
testare nuove modalità di lavoro e proporle anche in contesti in cui esso non è ancora presente.
La partecipazione ad un progetto riferito alle attività libere offre allo studente l'opportunità di sintetizzare ulteriormente
aspetti teorici ed operativi; acquisire competenze specifiche proprie dei contesti di lavoro rispondenti al modello organizzativo
previsto all'interno dello stage; rapportare la propria formazione con la complessità della pratica lavorativa, attrezzando
ulteriormente il proprio bagaglio professionale.
La GUIDA A TIROCINIO E STAGE fornisce ulteriori e più dettagliate informazioni ed è pubblicata sia sul portale di Facoltà che
all'interno della Guida della Facoltà.
14
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA
Modulo – Cod. 35108 - Crediti ECTS
Corsi di laurea:
SRS STA LOSI MOSS
CONTENUTI
In ciascun corso di laurea specialistica è previsto un numero variabile di crediti ECTS per attività definite come "a
scelta dello studente", detti anche "crediti liberi". Questi crediti ECTS possono essere acquisiti con due differenti modalità:
accreditamento diretto e riconoscimento di crediti.
Nella prima tipologia ricadono, in primo luogo ulteriori esami scelti dallo studente all'interno dell'offerta didattica della
Facoltà. Una volta superato l'esame finale, l'accreditamento avviene automaticamente con la registrazione dell'esame stesso da
parte del Presidio Didattico.
A tale proposito è opportuno ricordare che le persone iscritte ai corsi di laurea specialistica non possono inserire nel
piano degli studi insegnamenti attivati per i corsi di laurea triennale (fatti salvi i moduli assegnati come "debiti formativi").
Eventuali eccezioni possono essere autorizzate dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea.
È inoltre possibile iterare una sola volta ogni modulo di insegnamento previsto dal corso di studio per un massimo di
due iterazioni. I crediti delle iterazioni verranno conteggiati tra quelli a scelta dello studente.
Ricadono in questa prima tipologia anche le attività seminariali (per esempio i seminari di credito) e i laboratori
organizzati dai docenti della Facoltà (anche in collaborazione con visiting professors, professori stranieri e specialisti esterni). In
qusto caso, una volta ultimata l'attività prevista, è il docente che ha organizzato l'iniziativa a comunicare al Presidio Didattico i
nominativi degli studenti che hanno maturato i crediti ECTS previsti per l'attività stessa.
Nella seconda tipologia ricadono, invece, tutte le attività che non vengono automaticamente accreditate, ma per il cui
inserimento in carriera è necessaria l'iniziativa dello studente interessato che deve presentare, presso gli sportelli del Presidio
Didattico, una richiesta di riconoscimento crediti ECTS.
Possono ricadere in questo genere di attività i convegni, i corsi di formazione e di aggiornamento organizzati da Enti
pubblici o privati, collegati o meno al mondo universitario.
Affinché questo secondo tipo di attività venga riconosciuto è necessario:
a)
che l'attività stessa risulti pertinente con il percorso di studio intrapreso
b)
che lo studente presenti presso gli sportelli del Presidio Didattico una domanda di abbreviazione di carriera
documentata, contenente cioè un attestato o una certificazione dell'attività svolta che specifichi: l'Ente organizzatore, il periodo
di svolgimento, le modalità di realizzazione dell'iniziativa e la quantità di ore di lavoro richieste ai partecipanti.
Le richieste di riconoscimento dei crediti ECTS presentate vengono valutate dal Presidente del Consiglio di Corso di
Laurea.
15
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
COMPETENZE INFORMATICHE
Cod. 35107 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(2) SS(2)
CONTENUTI
L'esame Competenze Informatiche (3 ECTS) si collega alla Patente Europea del Computer (ECDL: European
Computer Driving Licence).
L'esame Competenze Informatiche è certificato dal superamento di 4 dei 7 moduli previsti per la patente (ECDL) e
più precisamente dei seguenti 4 moduli:
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
si deve dimostrare la capacità di eseguire le attività di base con un computer ed il suo sistema operativo. Il test
consiste in circa 20 domande volte sia a verificare la conoscenza teorica di alcuni argomenti sia le capacità
operative.
ELABORAZIONE TESTI
si deve dimostrare la capacità di eseguire alcune attività ordinarie con un Word Processor. Il test consiste in circa 30
domande prevalentemente operative.
FOGLI ELETTRONICI
si deve dimostrare la capacità di eseguire alcune attività ordinarie con un Foglio Elettronico. Il test consiste in circa
30 domande prevalentemente operative.
RETI INFORMATICHE E POSTA ELETTRONICA
Parte A. Servizi in rete
si deve dimostrare di sapersi collegare ad Internet, reperire informazioni, importare dati ed immagini, collegarsi ad
un servizio internet ed utilizzarlo in modo corretto.
Parte B. Posta elettronica
si deve dimostrare di saper usare la posta elettronica per inviare uno o più messaggi con eventuale allegato, girare
un messaggio ad altri, rispondere, archiviare, copiare e svolgere tutte le operazioni tipiche di un uso corretto della
posta elettronica.
METODI DIDATTICI
Sono previsti corsi di preparazione (non obbligatori) agli esami dell'ECDL. Ogni anno, all'inizio del semestre,
verranno raccolte le iscrizioni per le quali è predisposta un'apposita pagina web sul portale di Facoltà alla voce "Servizi allo
studio" - "ECDL"
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Ciascun modulo sarà superato al raggiungimento di almeno l'80% di risposte esatte e il tempo concesso per ogni
prova è di 45 minuti. I 4 moduli si possono sostenere separatamente.
Il superamento positivo dei 4 moduli coincide con il superamento dell'esame Competenze Informatiche.
ALTRE INFORMAZIONI
Coloro i quali avessero superato i 4 moduli previsti per l'esame prima dell'iscrizione alla Facoltà di Sociologia oppure
presso un Test center abilitato diverso dall'Università di Trento, possono ottenere il riconoscimento della prova di Competenze
informatiche secondo la procedura informatizzata indicata sul sito: http://www.unitn.it/ecdl alla voce "Riconoscimento crediti".
16
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
COMPETENZE LINGUISTICHE (A) - LINGUA STRANIERA FRANCESE
Cod. 35100 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(2)
CIAL
OBIETTIVI FORMATIVI
La finalità del corso è di sviluppare la capacità di leggere e di comprendere testi o articoli di argomento sociologico
nella lingua straniera. La strategia adottata consiste nel proporre argomenti sociologici inerenti l'attualità francese o dei paesi
francofoni, o ancora aspetti generali delle tematiche affrontate durante gli studi presso la Facoltà di Sociologia. Non si
effettuano approfondimenti contenutistici, mentre viene attentamente osservato il lessico, confrontandolo, dove è possibile, con
quello delle altre lingue neolatine e facilitandone l'assimilazione attraverso la consultazione del dizionario monolingue. Il
materiale didattico viene estratto dai quotidiani, dai settimanali, da edizioni scolastiche o divulgative degli argomenti sociologici
affrontati.
CONTENUTI
Tematiche e campi lessicali
Le tematiche sono affrontate dal punto di vista linguistico e la loro scelta varia in conformità degli eventi sociali di
attualità. Gli argomenti più frequenti sono i seguenti:
- la società francese contemporanea
- la famiglia
- il lavoro
- la disoccupazione
- la povertà
- i consumi
- la globalizzazione
- il razzismo
- l'azione umanitaria
Gli studenti si esercitano nelle seguenti abilità:
- leggere e comprendere i testi proposti
- riutilizzare frasi ed espressioni per riassumere il testo
- riutilizzare il lessico per esprimere un'opinione
Gli esercizi svolti sono soprattutto scritti. Inoltre vengono proposti dei test di progresso (3 per ogni semestre) con
relativa valutazione, in modo da permettere agli studenti di essere consapevoli dei proprio progressi.
STRUTTURE LINGUISTICHE
Si riprendono alcuni argomenti basilari. Inoltre si completano i seguenti argomenti:
- uso dei pronomi
- coniugazioni regolari ed irregolari dei verbi
- uso delle congiunzioni
- uso dei modi e dei tempi nelle proposizioni subordinate
PREREQUISITI
Per frequentare i corsi di lingua specialistica è necessario possedere il livello A1-a di competenza linguistica. Per uno
studente principiante il raggiungimento del livello A1-a comporta la frequenza di almeno un corso di lingua di 50 ore presso il
CIAL. Vengono attivati corsi estensivi di livello A1-a nel I e nel II semestre (2 incontri settimanali di 2 ore ciascuno) e corsi
intensivi nel mese di settembre e di gennaio (5 incontri settimanali di 3 ore ciascuno). Per iscriversi ai corsi di lingua
specialistica è necessario presentare il "Certificato di Frequenza e di Profitto CIAL" relativo ad un corso di livello A1-a (si ricorda
che il Certificato ha validità di un anno dal termine del corso) oppure, in mancanza del certificato, svolgere il test di ammissione
al corso, che va sostenuto on-line alla pagina http://portale.unitn.it/cial.htm alla voce "Test di piazzamento online";
per poter accedere ai corsi sociologici è necessario risultare idonei a frequentare il livello A1-b.
Avvertenza
I corsi di lingua specialistica sono gratuiti.
17
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
L'iscrizione ai corsi attivati presso il CIAL per il livello A1-a è gratuita per gli studenti che non hanno superato la prova
di conoscenza. Si precisa tuttavia che è consentita l'iscrizione gratuita per un solo corso di livello A1-a ed esclusivamente per la
lingua inserita nel piano di studi.
Si fa presente che la verifica di fine corso CIAL (test di profitto) non sostituisce la prova di conoscenza linguistica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Gli studenti che non frequentano il corso, o che non hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni, possono
sostenere la prova fuori dal corso, nelle varie sessioni. La prova richiede un livello di preparazione che equivale al livello A2 del
CIAL. Essa tende a verificare le capacità di comprensione scritta della lingua a carattere sociologico. Non comporta nessun tipo
di accertamento orale.
I testi delle prove precedenti possono essere richiesti presso la Copisteria della Facoltà di Sociologia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Per le strutture della lingua, si fa riferimento al volume:
- Thiévenaz, G., Grammaire progressive du français. Niveau intermédiare, CLE International 1995.
Per gli argomenti sociologici:
- quotidiano Le Monde: www.lemonde.fr.
- settimanale Le Nouvel Observateur: www.nouvelobs.com.
- Sémelin, J., La non-violence expliquée à mes filles, Seuil 2000.
- Champagne, P., La sociologie, Éditions Milan, Toulouse 1998.
Si farà inoltre riferimento ai seguenti volumi:
- Ferréol, G., Vocabulaire de la Sociologie, PUF Collection "Que sais-je", 1997.
- Giraud, C., Histoire de la sociologie, PUF Collection "Que sais-je", 2000.
ALTRE INFORMAZIONI
Al momento dell'immatricolazione o durante il percorso di studi, gli studenti che presentano presso il Presidio
Didattico uno degli attestati previsti non devono sostenere la prova di conoscenza per la seconda lingua e acquisiscono d'ufficio
i 3 crediti formativi previsti dal corso di studio. L'elenco degli attestati che danno luogo al riconoscimento diretto dei CFU è
disponibile sul portale di facoltà (www.soc.unitn.it >> Servizi allo studio » CIAL - Centro linguistico » Corsi di lingue » Corsi
estensivi di lingua specialistica - presso la Fac. di Sociologia ).
Il calendario delle ore di ricevimento dell'esercitatore linguistico incaricato dello svolgimento della prova di
conoscenza linguistica è disponibile nel sito Internet http://portale.unitn.it/cial.htm alla voce "Studio autonomo" - Tutoring
linguistico, oppure presso la sede del CIAL.
18
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
COMPETENZE LINGUISTICHE (A) - LINGUA STRANIERA SPAGNOLO
Cod. 35101 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(2)
CIAL
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di sviluppare una competenza linguistica di base nell'ambito della microlingua di settore, in modo
tale da consentire agli studenti di leggere e capire testi attinenti a tematiche sociologiche. Alla fine del corso gli studenti
dovranno essere in grado di comprendere testi sociologici in spagnolo, di usare in modo autonomo ed efficace il dizionario
bilingue e di riconoscere le principali strutture grammaticali della lingua spagnola.
Le lezioni saranno strutturate secondo una metodologia di lavoro che tende il più possibile a coinvolgere in modo
attivo gli studenti nelle attività proposte. Gli incontri saranno organizzati orientativamente secondo le seguenti modalità:
- presentazione di un testo di contenuto sociologico
- lettura e analisi finalizzate alla comprensione del testo, concentrando l'attenzione soprattutto sulle strutture lessicali
- esercizi finalizzati alla verifica della comprensione e alla acquisizione del lessico specifico
- breve riflessione sulle strutture grammaticali più importanti con relativi esercizi
- approfondimento dell'argomento trattato per mezzo di Internet
CONTENUTI
Strutture linguistiche
- Pronombres personales: formas tónicas y átonas
- Pronombres y adjetivos indefinidos.
- Perífrasis de obligación
- Comparativos y superlativos
- Modos y tiempos verbales
- Indicativo: presente, pretérito perfecto, indefinito, pretérito imperfecto, futuro simple, futuro compuesto, condicional
- Subjuntivo: presente, imperfecto. Usos
- Imperativo.Usos
- Usos de ser y estar
- Usos de por y para
- Conjunciones
- Preposiciones
- Conectores: además, incluso, entonces, de todas maneras, en cualquier caso
- La pasiva refleja
- Adversisos: cantidad, modo. Locuciones adverbiales
MODULI TEMATICI
1. La sociedad española
Como nos ven a los españoles; Como nos ven a los franceses; Como nos ven a los británicos; Como nos ven
a los alemanes; Como nos ven a los italianos; Algunas opiniones desde dentro
2. Inmigración y racismo
Inmigración
Los españoles que emigraron a Europa; La situación de los inmigrantes en España; Explotados callados y sin
documentos; Los trabajadores marroquíes y peruanos combran en Madrid menos que los españoles; Cartas
de la esperanza
Racismo
La raza maldita; Los brotes racistas atraen a España a la ultraderecha; Los gitanos una nación sin territorio
3. Las mujeres
Radiografía de la española maltratrada; La discriminación salarial de las españolas; Hijos sí, maridos, no; El
acoso sexual tortura a la empleada española
4. La familia
El nuevo perfil de la familia española; El regreso de los valores familiares; Del armario al altar; Escenas de la
vida doméstica; ¿Hacia dónde van las españolas?; Las familias de la tercera vía
5. La clonación
La clonación humana con fines terapéuticos; Éxitos contra los males de la herencia genética; Clonación para
curar; Científicos y grupos cívicos de EEUU luchan contra la discriminación genética; Muchas esperanzas algunas
cautelas
19
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
6. Los jóvenes
Noches de drogas y alcohol; ¿Por qué salen hasta tan tarde los jóvenes en España?; Un informe ambicioso
basado en 12.000 encuestas; No se cambia por decreto; El abismo entre la formación y el empleo
7. La globalización
La globalización obliga a renovar los derechos humanos, según políticos, académicos y ONG
La era del miedo total; Las culturas de la globalización; Dos visiones de la globalización
CAMPI LESSICALI
Vocaboli ed espressioni riguardanti i seguenti ambiti tematici:
La sociedad española; a inmigración; El racismo; Las mujeres; Los jóvenes; La globalización; La clonación;
La familia
PREREQUISITI
Per frequentare i corsi di lingua specialistica è necessario possedere il livello A1-a di competenza linguistica. Per uno
studente principiante il raggiungimento del livello A1-a comporta la frequenza di almeno un corso di lingua di 50 ore presso il
CIAL. Vengono attivati corsi estensivi di livello A1-a nel I e nel II semestre (2 incontri settimanali di 2 ore ciascuno) e corsi
intensivi nel mese di settembre e di gennaio (5 incontri settimanali di 3 ore ciascuno). Per iscriversi ai corsi di lingua
specialistica è necessario presentare il "Certificato di Frequenza e di Profitto CIAL" relativo ad un corso di livello A1-a (si ricorda
che il Certificato ha validità di un anno dal termine del corso) oppure, in mancanza del certificato, svolgere il test di ammissione
al corso, che va sostenuto on-line alla pagina http://portale.unitn.it/cial.htm alla voce "Test di piazzamento online";
per poter accedere ai corsi sociologici è necessario risultare idonei a frequentare il livello A1-b.
Avvertenza
I corsi di lingua specialistica sono gratuiti.
L'iscrizione ai corsi attivati presso il CIAL per il livello A1-a è gratuita per gli studenti che non hanno superato la prova
di conoscenza. Si precisa tuttavia che è consentita l'iscrizione gratuita per un solo corso di livello A1-a ed esclusivamente per la
lingua inserita nel piano di studi.
Si fa presente che la verifica di fine corso CIAL (test di profitto) non sostituisce la prova di conoscenza linguistica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Gli studenti che non frequentano il corso, o che non hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni, possono
sostenere la prova fuori dal corso, nelle varie sessioni. La prova richiede un livello di preparazione che equivale al livello A2 del
CIAL. Essa tende a verificare le capacità di comprensione scritta della lingua a carattere sociologico. Non comporta nessun tipo
di accertamento orale.
I testi delle prove precedenti possono essere richiesti presso la Copisteria della Facoltà di Sociologia.
TESTI DI RIFERIMENTO
- A.A.V.V., Gramática de español lengua extranjera, Edelsa, 1994 (grammatica di base).
- Dizionario bilingue (si consiglia il dizionario della Herder).
ALTRE INFORMAZIONI
Al momento dell'immatricolazione o durante il percorso di studi, gli studenti che presentano presso il Presidio
Didattico uno degli attestati previsti non devono sostenere la prova di conoscenza per la seconda lingua e acquisiscono d'ufficio
i 3 crediti formativi previsti dal corso di studio. L'elenco degli attestati che danno luogo al riconoscimento diretto dei CFU è
disponibile sul portale di facoltà (www.soc.unitn.it >> Servizi allo studio » CIAL - Centro linguistico » Corsi di lingue » Corsi
estensivi di lingua specialistica - presso la Fac. di Sociologia ).
Il calendario delle ore di ricevimento dell'esercitatore linguistico incaricato dello svolgimento della prova di
conoscenza linguistica è disponibile nel sito Internet http://portale.unitn.it/cial.htm alla voce "Studio autonomo" - Tutoring
linguistico, oppure presso la sede del CIAL.
20
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
COMPETENZE LINGUISTICHE (A) - LINGUA STRANIERA TEDESCO
Cod. 35099 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(2)
CIAL
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di sviluppare le abilità necessarie per la comprensione di testi in lingua tedesca incentrati sulle
tematiche inerenti l'indagine sociologica. Dopo una breve introduzione alle regole fondamentali della sintassi tedesca, che
fornirà agli studenti gli strumenti indispensabili per un primo orientamento all'interno di frasi poco complesse, avrà inizio il lavoro
basato su testi autentici, sia pure, per ora, fortemente semplificati. Da questi testi si prenderà lo spunto per illustrare la
morfologia della lingua e per ampliare ed approfondire la conoscenza delle sue principali strutture sintattiche. Contestualmente,
gli studenti saranno iniziati al corretto uso di un dizionario bilingue e quindi avviati all'acquisizione sistematica sia di un lessico di
base in termini di lingua generale sia di un lessico specificamente sociologico. Dato che quella semantica è la competenza più
qualificante per la comprensione di testi in lingua straniera, il lavoro con le strutture lessicali rivestirà primaria importanza
durante tutto il corso e la loro assimilazione sarà l'oggetto principale delle periodiche verifiche previste.
Rendendo via via più trasparenti le strutture morfo-sintattiche della lingua e gettando solide basi lessicali, diventerà
possibile far acquisire agli studenti quelle strategie di lettura che possono facilitare la comprensione anche di testi contenenti
una forte percentuale di vocaboli sconosciuti. Ci si soffermerà quindi sui più significativi aspetti della Wortbildung (formazione di
parole) nella lingua tedesca, ad esempio sulla funzione in questo ambito di alcuni prefissi, sui vari tipi di derivazione e sui nomi
composti.
Pur essendo finalizzato soprattutto allo sviluppo delle abilità ricettive, il corso non potrà trascurare attività che, per
consolidare e verificare tali abilità, necessitano anche di un minimo di competenza comunicativa, come ad esempio la
formulazione di risposte a domande riguardanti il testo. Le basi di questa competenza saranno costruite sin dall'inizio,
insegnando agli studenti ad enucleare, paragrafo per paragrafo, le informazioni più significative, ad organizzarle in diagrammi di
flusso o in testi paralleli semplificati.
Procedendo in questo modo, gli studenti diventeranno sempre più autonomi. Dopo un periodo iniziale di sistematica
analisi e traduzione integrale dei testi sotto la guida del docente, seguito da un secondo periodo di traduzione autonoma con
l'ausilio del dizionario e con l'assistenza facoltativa da parte del docente, gli studenti perverranno a una più immediata
comprensione dei testi. Di tale capacità daranno prova non più traducendo, bensì svolgendo una serie di esercizi e rispondendo
a dei quesiti formulati dal docente.
CONTENUTI
Sintassi
la proposizione enunciativa; soggetto e predicato; primi cenni alla valenza dei verbi; i complementi (diretti e
preposizionali); l'inversione e la sua funzione; la proposizione interrogativa; la costruzione traspositiva e le
proposizioni secondarie; le proposizioni oggettive e soggettive; le proposizioni causali; le proposizioni finali; le
proposizioni interrogative indirette; le proposizioni relative; le proposizioni concessive; le proposizioni
temporali; le proposizioni ipotetiche; le proposizioni infinitive; l'uso dell'infinito; come si rende il gerundio
italiano in tedesco; i correlati; la costruzione attributiva
Morfologia
l'articolo determinativo ed indeterminativo; il sostantivo: formazione del plurale e declinazione; i
pronomi/avverbi interrogativi; i pronomi personali; oniugazione dei verbi regolari ed irregolari; l'indicativo
(presente, passato prossimo, trapassato prossimo, preferito, futuro semplice/anteriore); l'imperativo; il
congiuntivo I e II e relative funzioni; la perifrasi con il congiuntivo II di werden; le preposizioni; i verbi
posizionali; i verbi modali; gli aggettivi possessivi; i pronomi interrogativi; declinazione e comparazione
dell'aggettivo; i numerali; gli avverbi pronominali; verbi/aggettivi che reggono preposizioni; il passivo
PREREQUISITI
Per frequentare i corsi di lingua specialistica è necessario possedere il livello A1-a di competenza linguistica. Per uno
studente principiante il raggiungimento del livello A1-a comporta la frequenza di almeno un corso di lingua di 50 ore presso il
CIAL. Vengono attivati corsi estensivi di livello A1-a nel I e nel II semestre (2 incontri settimanali di 2 ore ciascuno) e corsi
intensivi nel mese di settembre e di gennaio (5 incontri settimanali di 3 ore ciascuno). Per iscriversi ai corsi di lingua
specialistica è necessario presentare il "Certificato di Frequenza e di Profitto CIAL" relativo ad un corso di livello A1-a (si ricorda
che il Certificato ha validità di un anno dal termine del corso) oppure, in mancanza del certificato, svolgere il test di ammissione
al corso, che va sostenuto on-line alla pagina http://portale.unitn.it/cial.htm alla voce "Test di piazzamento online";
21
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
per poter accedere ai corsi sociologici è necessario risultare idonei a frequentare il livello A1-b.
Avvertenza
I corsi di lingua specialistica sono gratuiti.
L'iscrizione ai corsi attivati presso il CIAL per il livello A1-a è gratuita per gli studenti che non hanno superato la prova
di conoscenza. Si precisa tuttavia che è consentita l'iscrizione gratuita per un solo corso di livello A1-a ed esclusivamente per la
lingua inserita nel piano di studi.
Si fa presente che la verifica di fine corso CIAL (test di profitto) non sostituisce la prova di conoscenza linguistica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Gli studenti che non frequentano il corso, o che non hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni, possono
sostenere la prova fuori dal corso, nelle varie sessioni. La prova richiede un livello di preparazione che equivale al livello A2 del
CIAL. Essa tende a verificare le capacità di comprensione scritta della lingua a carattere sociologico. Non comporta nessun tipo
di accertamento orale.
I testi delle prove precedenti possono essere richiesti presso la Copisteria della Facoltà di Sociologia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Per quanto concerne la presentazione e fissazione della morfologia e della sintassi, il corso si baserà sulla
grammatica-eserciziario "TIPPS" della Principato. Come dizionario bilingue si consiglia il "DIT" della Paravia o, in alternativa, il
Sansoni, ultima edizione. É necessario che tutti i partecipanti al corso siano in possesso di entrambi i volumi indicati. Saranno
inoltre usati:
- AG Soziologie, Denkweisen und Grundbegriffe der Soziologie, Eine Einführung, Reihe Campus, Studium, Campus
Verlag, Frankfurt/New York.
- Fuchs, W., Lexikon der Soziologie, Opladen, 1998.
I seguenti siti Internet possono inoltre essere di aiuto a chi si trova nell'impossibilità di frequentare il corso: www.daflinks; www.soziologie.de; www.goethe.de
ALTRE INFORMAZIONI
Al momento dell'immatricolazione o durante il percorso di studi, gli studenti che presentano presso il Presidio
Didattico uno degli attestati previsti non devono sostenere la prova di conoscenza per la seconda lingua e acquisiscono d'ufficio
i 3 crediti formativi previsti dal corso di studio. L'elenco degli attestati che danno luogo al riconoscimento diretto dei CFU è
disponibile sul portale di facoltà (www.soc.unitn.it >> Servizi allo studio » CIAL - Centro linguistico » Corsi di lingue » Corsi
estensivi di lingua specialistica - presso la Fac. di Sociologia ).
Il calendario delle ore di ricevimento dell'esercitatore linguistico incaricato dello svolgimento della prova di
conoscenza linguistica è disponibile nel sito Internet http://portale.unitn.it/cial.htm alla voce "Studio autonomo" - Tutoring
linguistico, oppure presso la sede del CIAL.
22
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
COMPETENZE LINGUISTICHE - LINGUA INGLESE
Cod. 35550 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SOC(1) SPIE(1) SS(1)
CIAL
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è sviluppare le capacità ricettive della competenza linguistica, in particolare la capacità di leggere e
comprendere dei testi di tipo sociologico scritti in lingua inglese. Non rientra tra le finalità del corso fornire nozioni scientifiche di
tipo sociologico. È comunque un principio consolidato della didattica delle lingue straniere che la contestualizzazione di nuovi
items linguistici sia di rilevanza fondamentale per il loro apprendimento. Pertanto, per facilitare tale processo, i testi utilizzati
trattano tematiche inerenti ai tre corsi di laurea triennali attivati presso la Facoltà di Sociologia, fornendo così un ricco quadro di
riferimento semantico.
CONTENUTI
Ciascuna edizione del corso di inglese sociologico prevede 48 ore di lezione. Al termine del corso, gli studenti che
hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni possono sostenere la prova di conoscenza di lingua inglese, a cui vengono
attribuiti 6 crediti formativi. Per frequentare il corso di inglese sociologico gli studenti devono possedere il livello B1 di
competenza linguistica (rif. Common European Framework).
TEMATICHE (trattate dal punto di vista linguistico e senza approfondimento)
1. Aspetti della storia economica, sociale e politica recente della Gran Bretagna e dell'Europa
2. Politica sociale in Gran Bretagna
3. La società contemporanea britannica
4. Storia della sociologia e metodologia della ricerca sociale
CAMPI LESSICALI (ossia la terminologia relativa ai diversi sotto-argomenti delle tematiche elencate sopra)
1. la rivoluzione agraria
valori vittoriani: "laissez-faire" e "self-help"
la prima legislazione sociale
movimenti sociali e politici
immigrazione
distribuzione della ricchezza e del reddito
classi sociali e potere politico
gruppi etnici e razzismo
2. la povertà in Gran Bretagna
il "welfare state"
il sistema scolastico
la famiglia
i servizi sociali
3. valori e modi di vivere
urbanizzazione
appartenenze
religiosità
i mass media
globalizzazione
modelli di consumo
4. l'evoluzione della sociologia
i classici della sociologia
visioni della società
lo status della sociologia
tecniche qualitative e quantitative di ricerca sociale
23
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
PREREQUISITI
Per superare la prova di conoscenza linguistica è necessario possedere il livello B1 di competenza linguistica ed
essere in grado di leggere e di comprendere testi sociologici in lingua inglese. A questo riguardo presso la Facoltà, durante
ciascun semestre, vengono organizzati corsi di inglese sociologico in preparazione alla prova.
Il test per accedere al corso di inglese sociologico va svolto on-line collegandosi alla pagina
http://portale.unitn.it/cial.htm alla voce "Test di piazzamento online"; per poter accedere al corso sociologico è necessario
risultare idonei a frequentare il livello B2-a. Gli studenti che superano il test possono frequentare il corso di inglese sociologico e
successivamente sostenere la prova di conoscenza linguistica. Gli studenti che non superano il test, invece, possono
frequentare gratuitamente i corsi di inglese del CIAL, al fine di raggiungere il livello B1 di conoscenza linguistica e presentare
quindi il "Certificato di Frequenza e di Profitto CIAL", relativo al livello B1, per iscriversi al corso di lingua specialistica. Si ricorda
che il Certificato ha validità di un anno dal termine del corso.
In alternativa, in mancanza del certificato, è possibile sostenere nuovamente il test di ammissione al corso (test di
piazzamento online). Per uno studente principiante il raggiungimento del livello B1 comporta la frequenza gratuita di 4 corsi di
lingua presso il CIAL di 50 ore ciascuno, per un totale di 200 ore.
I corsi di inglese sociologico sono gratuiti.
Lo studente che non possiede il livello B1 di competenza linguistica per accedere al corso di inglese sociologico e/o
alla prova di conoscenza può frequentare, a seconda del suo livello di partenza, i corsi di inglese del CIAL attivati nel I e nel II
semestre. L'iscrizione ai corsi di inglese fino al livello B1 è gratuita per gli studenti che non hanno superato la prova di
conoscenza. Si precisa tuttavia che è consentita l'iscrizione gratuita per un solo corso dello stesso livello linguistico.
Si fa presente che la verifica di fine corso CIAL (test di profitto) non sostituisce la prova di conoscenza linguistica.
Certificati di inglese riconosciuti a livello internazionale
Al momento dell'iscrizione al corso di lingua specialistica, gli studenti che presentano presso la Segreteria CIAL uno
degli attestati indicati sul portale di Facoltà (www.soc.unitn.it>>Servizi allo studio>>CIAL - Centro linguistico>> Corsi di lingue>>
Corsi estensivi di lingua specialistica presso la fac. di Sociologia) non devono sostenere il test di lingua per accedere al corso di
inglese sociologico.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Gli studenti che non frequentano il corso, o che non hanno frequentato almeno il 75% delle lezioni, possono
sostenere la prova fuori dal corso, nelle varie sessioni. La prova richiede un livello di preparazione che equivale al livello B1 del
CIAL. Essa tende a verificare le capacità di comprensione scritta della lingua a carattere sociologico. Non comporta nessun tipo
di accertamento orale.
I testi delle prove precedenti possono essere richiesti presso la Copisteria della Facoltà di Sociologia.
TESTI DI RIFERIMENTO
I riferimenti bibliografici verranno comunicati all'inizio di ciascuna edizione del corso di inglese sociologico.
24
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
COMPETENZE LINGUISTICHE LAUREA SPECIALISTICA (A) - LINGUA STRANIERA INGLESE
Cod. 35456 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
MOSS(1)
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo della prova di conoscenza è dimostrare di possedere le le conoscenze linguistiche necessarie per leggere e
comprendere testi sociologici in lingua inglese.
CONTENUTI
Lettura e comprensione di brani in lingua inglese a contenuto prevalentemente sociologico, con relative domande
che vertono su tutti i livelli di comprensione, dal testo globale alla singola frase.
PREREQUISITI
Lo studente che non possiede il livello B2-a di competenza linguistica per accedere alla prova di conoscenza può
frequentare, a seconda del suo livello di partenza, i corsi di inglese del CIAL attivati nel I e nel II semestre. L'iscrizione ai corsi di
inglese fino al livello B2-a è gratuita per gli studenti che non hanno superato la prova di conoscenza. Si precisa tuttavia che è
consentita l'iscrizione gratuita una sola volta per ciascun livello linguistico.
Si fa presente che la verifica di fine corso CIAL (test di profitto) non sostituisce la prova di conoscenza linguistica.
METODI DIDATTICI
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La prova richiede un livello di preparazione che equivale al livello B2-a del CIAL. Essa tende a verificare le capacità
di comprensione scritta della lingua a carattere sociologico. Non comporta nessun tipo di accertamento orale.
I testi delle prove precedenti possono essere richiesti presso la Copisteria della Facoltà di Sociologia.
ALTRE INFORMAZIONI
Durante l'esame scritto non è consentito l'uso di nessun dizionario o altro sussidio.
25
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - COMUNICAZIONE POLITICA
Modulo A – Cod. 35375 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Gaspare Nevola
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di fornire: a) strumenti teorico-concettuali per l'analisi e l'interpretazione del fenomeno; b)
capacità di utilizzo degli strumenti nello studio dei casi empirici; c) bagaglio di conoscenze per un padroneggiamento criticoscientifico della materia trattata.
CONTENUTI
Rapporti tra politica e comunicazione, tra democrazia e media e loro trasformazioni politiche, socio-culturali,
tecnologiche - fino alla società di massa democratiche e mediatizzate. Il problema della comunicazione politica come
dimensione cruciale dei processi di competizione per il potere e di legittimazione. Forme, attori, luoghi e logiche di azione.
Prospettive teoriche, analitiche e case studies.
Prima parte: problemi e prospettive teoriche
1. Politica e comunicazione. Due prospettive di analisi: "comunicazione politica" e "mediatizzazione politica"
2. Forme di comunicazione politica. Linguaggio, discorsi, miti, simboli, rituali: tra il "dire" e il "fare"
3. Opinione pubblica e comunicazione politica: dal teatro greco alla "piazza virtuale"
4. Democrazia di massa e mezzi di comunicazione di massa: cambiamenti nella politica, nell'opinione pubblica e
nella comunicazione
5. I mass media: attori, strumenti o palcoscenico della politica?
6. Logiche della politica e strategie comunicative
Seconda parte: studio di casi
7. Lo studio delle campagne elettorali. Il caso della campagna elettorale italiana del 1994
8. Comunicazione politica e conflitti internazionali. Il caso della guerra americana nel Vietnam
9. Democrazia e riti pubblici (mediatizzati). I casi dei funerali di Berlinguer e di Agnelli
PREREQUISITI
Conoscenze di scienza politica, sociologia politica, analisi della comunicazione e dei mass-media.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Modalità per i frequentanti: l'esame consiste in un colloquio orale basato sugli argomenti trattati durante il corso e sui
testi indicati nella sezione B (per tutti) e in una sezione a scelta tra C, D ed E.
Modalità per i non frequentanti: l'esame consiste in un colloquio orale basato sui testi indicati nella sezione A e B e in
una sezione a scelta tra C, D ed E.
TESTI DI RIFERIMENTO
Amoretti F., La comunicazione politica, Carocci, Roma, 2002, (Testo obbligatorio per la sezione A)
Sartori G., Elementi di teoria politica, il Mulino, Bologna, 1995, (cap. 8 - Testo obbligatorio per la sezione B)
Fabbrini S., Il Principe democratico, Laterza, Roma-Bari, 1999, (cap. 4 - Testo obbligatorio per la sezione B)
Bentivegna S., Al voto con i media. Le campagne elettorali nell'età della TV, Carocci, Roma, 2000, (capp. 1, 2, 3, 4,
5, 6 - Testo obbligatorio per la sezione C)
Nevola G., La campagna elettorale del marzo 1994: un'analisi strategica, Franco Angeli, Milano, 1999, in Marletti C.
(ed), Politica e società in Italia, vol I: Cambiamento politico e identità sociali, (Testo obbligatorio per la sezione C)
Nevola G., Temi e strategie politiche in campagna elettorale. Il caso delle elezioni del marzo 1994, edd), in Gangemi
G., Riccamboni G., Utet, Torino, 1997, in Le elezioni della transizione. Il sistema politico italiano alla prova del voto 1994-1996,
(Testo obbligatorio per la sezione C)
Nevola G., Conflitto e coercizione. Modello di analisi e studio di casi, il Mulino, Bologna, 1994, (capp. 1, 2, 3, 4, 5,
Conclusioni - Testo obbligatorio per la sezione D)
Etzioni A., Toward a Theory of Public Rituals, in "Sociological Theory", 1, 2000, (testo obbligatorio per la sezione E)
Mancini P., Rito, leader e mass media, Cedam, Milano, 1987, in AA. VV., Leadership e democrazia, (testo
obbligatorio per la sezione E)
Nevola G., Il funerale di Giovanni Agnelli: un rito di identificazione nazionale, il Mulino, Bologna, 2004, in Fabbrini S.,
Della Sala V. (edd.), Politica in Italia, (testo obbligatorio per la sezione E)
26
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/04 - DEMOGRAFIA
Modulo A – Cod. 35441 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(2)
prof. Augusto Ascolani
OBIETTIVI FORMATIVI
Dare la capacità di comprendere l'azione dei fattori demografici che presiedono allo sviluppo e al cambiamento della
popolazione.
CONTENUTI
Il corso fornisce i metodi di base per lo studio della popolazione dal punto di vista della dimensione, della
composizione e dei processi che ne determinano la crescita.
1. Oggetto della disciplina e fonti
2. Le misure dell'incremento della popolazione
3. Concetti e strumenti di analisi
4. Le caratteristiche strutturali della popolazione
5. Le componenti della dinamica demografica
6. La mortalità
7. La formazione e lo scioglimento delle coppie
8. La fecondità
9. Le migrazioni
10. Le previsioni demografiche
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta, subito seguita dalla correzione degli elaborati in presenza dei candidati. La
registrazione dell'esame è contestuale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Livi Bacci M., Introduzione alla demografia, Loescher, Torino, 1999, (sono escluse alcune parti indicate nel corso
delle lezioni)
Un eserciziario, costituito da prove d'esame svolte, è disponibile presso la Copisteria della Facoltà di Economia.
27
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/04 - DEMOGRAFIA
Modulo A – Cod. 35442 - Crediti ECTS 5
Corsi di laurea:
SRS(2) STA(1)
prof. Augusto ASCOLANI
MODULO MUTUATO DALLA FACOLTA’ DI ECONOMIA
22058 - Demografia: popolazione e ambiente
Il programma del modulo, l’orario delle lezioni e il calendario degli esami verranno pubblicati dalla Facoltà di Economia
(www.economia.unitn.it).
28
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/01 - DIRITTO CIVILE
Modulo A+B – Cod. 35460 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SS(1)
prof. Giovanni Pascuzzi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire un'adeguata conoscenza dei fondamenti dei principi, concetti e norme che regolano il
diritto privato allo scopo di creare una solida base per lo studio della disciplina giuridica della famiglia. Si propone altresì di far
acquisire le conoscenze necessarie alla ricerca dei dati giuridici.
CONTENUTI
Analisi delle regole giuridiche che governano il rapporto tra privati con particolare attenzione alla rilevanza giuridica
che assumono le relazioni familiari. Vengono illustrate le caratteristiche generali del diritto civile, per poi approfondire lo studio
dei diversi settori del diritto privato. Di seguito viene approfondita la disciplina giuridica della famiglia. L'ultima parte del corso è
dedicata agli strumenti per il reperimento delle informazioni giuridiche.
Principali istituti del diritto privato
1. Le fonti del diritto privato
2. I soggetti di diritto privato (persone fisiche e persone giuridiche)
3. I diritti della personalità
4. I diritti reali
5. Le fonti delle obbligazioni
6. Il negozio giuridico ed il contratto
7. La responsabilità civile
8. Le successioni a causa di morte
Diritto di famiglia
1. La nozione giuridica di famiglia
2. Le relazioni famigliari: coniugio, parentela, affinità
3. Il matrimonio: atto e rapporto; gli effetti personali e patrimoniali; lo scioglimento
4. La filiazione
5. L'affidamento
6. L'adozione
7. L'intervento del giudice nella famiglia
La ricerca dei dati giuridici
1. La ricerca dei dati normativi
2. La ricerca dei dati giurisprudenziali
3. La ricerca dei dati dottrinali
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Visintini, G., Nozioni giuridiche fondamentali di diritto privato, Zanichelli, Bologna, ult. ediz., obbligatorio
(limitatamente ai capitoli I, II, IV, V, VI, VII, IX, XII);
Bona, C., Diritto di famiglia per le scienze sociali, Giappichelli, Torino, 2007, obbligatorio;
Pascuzzi, G., Cercare il diritto, Zanichelli, Bologna, ult. ediz., obbligatorio.
29
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/10 - DIRITTO DEGLI ENTI NON PROFIT
Modulo A+B – Cod. 35462 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
MOSS(1)
dott. Alceste Santuari
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso, anche attraverso l'analisi di alcuni casi di studio, intende fornire la conoscenza delle specificità giuridiche ed
organizzative degli enti non profit e delle nuove forme di organizzazione e di gestione dei servizi socio-sanitari, in specie nella
logica della costruzione di sistemi integrati di interventi a livello territoriale.
CONTENUTI
Il corso, anche in chiave comparatistica, analizza la storia, le caratteristiche, il ruolo e le funzioni degli enti non profit,
nonché i loro rapporti con gli enti pubblici, alla luce delle recenti normative che interessano il settore dei servizi socio-sanitari.
1. Evoluzione storico-normativa
2. Definizione e caratteristiche delle diverse tipologie di enti non profit
3. I rapporti con gli enti pubblici
4. Le nuove forme di organizzazione e gestione dei servizi socio-sanitari
5. Profili comparatistici
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’esame si svolge in forma orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Santuari A., Le ONLUS. Profili civili, amministrativi e fiscali, Cedam, Padova, 2007(Cap. 1 e cap. 4) - Obbligatorio
Materiale integrativo sarà fornito durante le lezioni.
30
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Modulo A – Cod. 35378 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
LOSI(2)
dott. Matteo Borzaga
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo ha l'obiettivo di approfondire la disciplina dei contratti di lavoro flessibile e le ragioni che hanno indotto il
legislatore a modificarla di continuo, specie nell'ultimo decennio.
CONTENUTI
La prima parte del modulo sarà dedicata ad un'analisi interdisciplinare delle trasformazioni che hanno caratterizzato il
mercato del lavoro europeo ed italiano negli ultimi decenni e, conseguentemente, dei motivi che hanno indotto gli ordinamenti
nazionali ad affiancare al rapporto di lavoro subordinato standard (a tempo pieno ed indeterminato) un numero sempre più
elevato di contratti di lavoro flessibili.
Fatta questa premessa di carattere generale, si esamineranno le peculiarità della legislazione italiana in materia, sia
con riguardo alle singole tipologie di contratti di lavoro flessibile da questa disciplinati nell'ambito della subordinazione come
dell'autonomia, sia in ordine alla loro evoluzione, particolarmente significativa soprattutto a seguito della recente riforma di cui
alla l. n. 30 ed al d. lgs. n. 276 del 2003.
Per quanto riguarda il lavoro subordinato si approfondiranno soprattutto i contratti di lavoro a termine e a tempo
parziale, la somministrazione di lavoro, il contratto di apprendistato e quello di inserimento.
Particolare attenzione verrà poi dedicata ad una specificità del mercato del lavoro italiano, ovvero alla marcata
diffusione, nell'ambito di quest'ultimo, di forme di lavoro autonomo non tradizionale. Ci si riferisce, in particolare, ai contratti di
collaborazione continuativa a carattere prevalentemente personale in parte confluiti, a seguito della riforma di cui alla l. n. 30 ed
al d. lgs. n. 276 del 2003, nel c.d. lavoro a progetto.
Di tutte le tipologie di contratti di lavoro flessibile prese in considerazione nel corso del modulo si cercherà, da ultimo,
di analizzare la reale diffusione sul piano empirico, mettendo in luce i motivi del successo, ovvero dell'insuccesso, di ciascuna di
esse.
PREREQUISITI
Nessuno.
METODI DIDATTICI
contratti.
Il modulo alternerà lezioni frontali ad esercitazioni pratiche, consistenti, in particolare, nell'analisi in aula di alcuni
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consisterà in una prova orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
I testi per la preparazione dell'esame verranno indicati all'inizio del corso.
ALTRE INFORMAZIONI
L'assegnazione della tesi di laurea avverrà in considerazione dell'interesse per la materia. Il titolo della tesi verrà
definitivamente assegnato dopo la presentazione e l'approvazione di un programma di ricerca su un argomento concordato fra
docente e studente.
31
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/07 - DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35106 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(2)
prof.ssa Stefania Scarponi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di fornire gli strumenti per la comprensione dell'assetto giuridico relativo all'evoluzione più
recente della materia dal punto di vista del quadro normativo nazionale, europeo ed internazionale. L'approccio prescelto
integra le diverse partizioni della materia in un'unica trattazione.
CONTENUTI
Il modulo affronta i principali profili attinenti la disciplina del rapporto di lavoro e della sicurezza sociale. Dopo
un'analisi storico critica che attiene allo sviluppo delle diverse fasi nel corso del secolo,verranno analizzate le fonti che
regolamentano gli istituti tipici della sicurezza sociale in relazione al rapporto di lavoro, nonché ad altri eventi protetti quali il
carico di famiglia, la vecchiaia e l'assistenza sociale.
1. Evoluzione storica del diritto del lavoro e della sicurezza sociale
2. Le fonti: le convenzioni OIL, il diritto comunitario, la legge nazionale
3. Le pubbliche amministrazioni
4. Il lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo: caratteristiche e riflessi sulle obbligazioni previdenziali
5. La maternità, la cura familiare, il carico di famiglia
6. La sospensione del rapporto e la garanzia del reddito
7. La malattia, l'infortunio, l'invalidità
8. L'estinzione del rapporto di lavoro e la disoccupazione involontaria
9. La vecchiaia, la morte
10. L'assistenza sociale
PREREQUISITI
Conoscenza degli istituti giuridici fondamentali.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per le studentesse e gli studenti frequentanti si prevedono particolari modalità di verifica al termine del modulo.
Per le studentesse e gli studenti non frequentanti l'esame si svolgerà in forma orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Cinelli M., Lineamenti di diritto della previdenza sociale, Giuffrè, Milano, aggiornamento 2006 (capp. I-XVI)
OBBLIGATORIO
Ulteriore materiale verrà fornito durante il modulo.
32
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/17 - DIRITTO PENALE
Modulo A+B – Cod. 35463 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SS(2)
dott. Sergio Bonini
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di far acquisire una conoscenza generale del sistema penale ed un'adeguata consapevolezza
delle principali problematiche penalistiche connesse alla professione dell'assistente sociale, mediante un'analisi critica del
sistema normativo, arricchita dall'esame e dalla discussione di casi pratici.
CONTENUTI
La prima parte del corso mira ad offrire il quadro fondamentale della parte generale del Diritto penale, con
l'approfondimento dei principi costituzionali, degli elementi costitutivi del reato, del sistema sanzionatorio. La seconda è
dedicata alle questioni con cui si confronta l'assistente sociale nello svolgimento della propria attività ed all'analisi dei reati di
maggior interesse in tale prospettiva. Ampio spazio è dedicato alla giustizia minorile ed alla mediazione penale.
1. I principi costituzionali in materia penale
2. Gli elementi costitutivi del reato
3. Le forme di manifestazione del reato: le circostanze - il delitto tentato - il concorso di persone nel reato
4. Le funzioni della pena, il sistema sanzionatorio e l'esecuzione della pena
5. Profili penalistici del segreto professionale degli assistenti sociali
6. Nozioni di diritto processuale penale: principi, soggetti, fasi, riti speciali, impugnazioni
7. Il diritto ed il processo penale minorile
8. La persona offesa dal reato e la mediazione in campo penale
9. I reati contro la libertà sessuale; gli aspetti penali dell'interruzione della gravidanza
10. La normativa amministrativa e penale sugli stupefacenti
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Flora G., Tonini P., Diritto penale per operatori sociali, Giuffrè, Milano, 2002, (2 volumi - eccettuata la sez. II del cap.
1 del vol. I, i par. 3 e 4 del cap. 4 del vol. II ed il cap. 7 del vol. II)
33
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/14 - DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO
Modulo A – Cod. 35265 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(3)
dott.ssa Cinzia Piciocchi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di fornire agli studenti, oltre alle nozioni fondamentali del diritto dell'U.E., le coordinate
metodologiche e critiche utili per confrontarsi con l'evoluzione del sistema comunitario.
CONTENUTI
Il modulo mira a presentare gli aspetti principali del diritto dell'Unione Europea. Gli argomenti trattati riguarderanno,
tra l'altro: origine e fondamento del diritto comunitario, l'organizzazione dell'U.E., le fonti comunitarie, i rapporti tra ordinamenti
nazionali e sovranazionale, il processo di costituzionalizzazione dell'U.E.
1. Origine e fondamenti del diritto dell'U.E.
2. L'organizzazione dell'U.E.
3. Le fonti comunitarie
4. I rapporti tra il diritto comunitario ed il diritto interno
5. Il processo di costituzionalizzazione dell'U.E.
6. Relazione fra diritto e politiche europee
PREREQUISITI
Conoscenze giuridiche di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testo dei trattati comunitari, (qualsiasi edizione purché aggiornata)
Tesauro, G., Diritto Comunitario, CEDAM, Padova, 2005 Obbligatorio
Cartabia, Weiler, L'Italia in Europa, Il Mulino, 2001Consigliato
Il docente indicherà all'inizio del corso quali parti del libro sono obbligatorie. Eventuali altri materiali saranno messi a
disposizione in copisteria.
34
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/09 - DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE
Modulo A – Cod. 35379 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(3)
Mutuazione da Lettere - 31079 – Diritto internazionale
L’orario delle lezioni e il calendario degli esami verranno pubblicati dalla Facoltà di Lettere (www.lett.unitn.it).
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base del diritto internazionale nonché gli strumenti perché essi
possano orientarsi nella materia.
CONTENUTI
L'insegnamento del diritto internazionale pubblico ha per oggetto il sistema di relazioni fra i soggetti che compongono
la comunità internazionale (principalmente gli Stati), nonché le norme da essi espresse per disciplinare tale sistema.
Il programma del corso comprende la definizione e lo studio dei soggetti dell'ordinamento internazionale (Stati,
organizzazioni con alcuni cenni alla questione della soggettività dell'individuo), delle fonti del diritto internazionale (norme
convenzionali e consuetudinarie) e del loro rapporto con gli ordinamenti interni, della responsabilità degli Stati.
PREREQUISITI
Nessuno. La conoscenza della lingua inglese e/o francese è tuttavia consigliata per la comprensione dei testi giuridici
di riferimento.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e discussione in forma seminariale di alcuni temi di particolare rilevanza.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consisterà in un colloquio orale. Per gli studenti frequentanti si terrà inoltre conto della partecipazione e del
personale contributo all'attività del corso.
TESTI DI RIFERIMENTO
Gli studenti potranno preparare l'esame su uno dei seguenti testi:
R. SAPIENZA, Elementi di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2002.
o, in alternativa:
T. TREVES, Diritto Internazionale. Problemi fondamentali, Milano, Giuffrè, 2005, limitatamente alle seguenti pagine:
capitolo II, pp. 51-66; capitolo IV, pp. 113-127, 132-143; capitolo VI, pp. 189-213; capitolo VII, pp. 221-248; capitolo IX, pp. 313343; capitolo XI, pp. 473-483, pp. 504-554; capitolo XIII, 658-672, 689-704.
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti frequentanti potranno prepararsi sugli appunti presi e sui materiali distribuiti durante le lezioni.
35
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/09 - DIRITTO PUBBLICO ITALIANO E COMPARATO
Modulo A – Cod. 35266 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(2)
dott.ssa Cinzia Piciocchi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo ha come finalità formativa quella di fornire allo studente gli strumenti essenziali per la comprensione di
talune questioni, tra le più problematiche, del diritto pubblico, nonché di consentirgli di acquisire una sufficiente padronanza del
metodo comparatistico.
CONTENUTI
Il modulo si propone di trattare alcuni temi "classici" del diritto pubblico, tanto in relazione all'ordinamento italiano
quanto con riguardo alla comparazione giuridica. Tra essi: lo studio del fenomeno statale, l'analisi delle forme di governo,
l'esame delle varie declinazioni del concetto di costituzione. Particolare attenzione, del pari, verrà dedicata alle interconnessioni,
da un lato, tra Stato e sovranità e, dall'altro, tra Stato e diritti di libertà.
1. Evoluzione storica e ricostruzioni teoriche del concetto di Stato
2. Forme di Stato e forme di governo
3. Costituzione e costituzionalismo
4. La sovranità
5. Il fondamento dei diritti di libertà
6. Le fonti del diritto
PREREQUISITI
Conoscenze giuridiche di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Gli studenti possono scegliere tra due bibliografie obbligatorie alternative:
1) Guzzetta G., Marini F.S., Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2004, Vol. I (pp. 1-325)
Bin R., Lo Stato di diritto, Il Mulino, Bologna, 2004
2) Bin R., Pitruzzella G., Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2006 (pag. 1-363 ad esclusione delle pag. 221-236).
Bilbiografia obbligatoria alternativa:
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti in debito di prova possono mantenere il programma del rispettivo anno di iscrizione.
36
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
AGR/05 - ECOLOGIA 2
Modulo A – Cod. 35443 - Crediti ECTS 5
Corsi di laurea:
STA(1)
prof.ssa Maria CANTIANI
MODULO MUTUATO DALLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Cod. 40134 – Ecologia 2
Il programma del modulo, l’orario delle lezioni e il calendario degli esami verranno pubblicati dalla Facoltà di
Ingegneria (www.ing.unitn.it).
AGR/01 - ECONOMIA DELLE PROPRIETA’ COLLETTIVE
Modulo A – Cod. 35560 - Crediti ECTS 5
Corsi di laurea:
SPIE(3)
prof. Pietro NERVI
MODULO MUTUATO DALLA FACOLTA’ DI ECONOMIA
Cod. 21101 – Economia delle proprietà collettive
Il programma del modulo, l’orario delle lezioni e il calendario degli esami verranno pubblicati dalla Facoltà di
Economia (www.eco.unitn.it).
37
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Modulo A+B – Cod. 35540 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SOC(1) SPIE(1) MOSS(1)
Matricole dispari: prof. Jack Birner
Matricole pari: dott. Paolo Maggioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Il fine del modulo è quello di raggiungere una conoscenza di base delle teorie micro e macroeconomiche tradizionali.
Verranno dedicate sei settimana alla microeconomia e sei alla macroeconomia. Il libro di testo è D. Begg, S. Fischer & R.
Dornbusch, Economia, 2° edizione, McGraw-Hill. Capitoli da studiare: microeconomia: 1-8, 13; macroeconomia: 16-21 e 23-26.
Esame: un unico esame scritto di micro e di macroeconomia.
NB: le matricole ante-anno accademico 2005-06 possono sostenere due esami separati di micro e di
macroeconomia.
CONTENUTI
Microeconomia: la scelta individuale razionale; il mercato; domanda e offerta; teoria del consumatore e del'impresa;
forme di mercato; mercato di fattori produttivi. Macroeconomia: contabilità nazionale; equilibrio in economie chiuse e aperte
(IS/LM); politica economica; i rapporti con l'estero.
1^ parte: microeconomia. Scelta razionale. Costi opportunità. Vantaggi comparativi e scambio: domanda, offerta e mercato
1. Teoria della scelta del consumatore e l'influenza dei prezzi e del reddito. Teoria dell'impresa: tecnologia, costi e
offerta
2. Struttura e forme di mercato. I mercati dei fattori produttivi lavoro e capitale e i loro rapporti con mercati di prodotti
finali
2^ parte: macroeconomia. La nascita della macroeconomia. Metodi, e attori e variabili principali
1. Contabilità nazionale. Flusso circolare. Meccanismi amplificatori reali: moltiplicatore e acceleratore
2. Il settore monetario e meccanismi amplificatori monetari
3. Equilibrio macroeconomico in sistemi chiusi e aperti: IS/LM. Politiche fiscali e monetari
4. I rapporti con l'estero: commercio internazionale
PREREQUISITI
Matematica di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti la verifica verrà effettuata tramite una prova scritta. Vi
sarà anche una integrazione facoltativa.
TESTI DI RIFERIMENTO
David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, seconda edizione, McGraw-Hill, Milano, 2005
OBBLIGATORIO
38
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PED/01 - EDUCAZIONE PERMANENTE E DEGLI ADULTI
Modulo A – Cod. 35014 - Crediti ECTS 4
Corsi di laurea:
SS(2)
prof.ssa Olga Bombardelli
OBIETTIVI FORMATIVI
E' obiettivo del modulo studiare l'educazione permanente degli adulti (Eda) in ambito formale e non formale. L'Eda è
di importanza primaria nella società dell'informazione, che richiede alti livelli formativi generali sia per lo sviluppo umano e
culturale e per la partecipazione socio- politica sia per la competitività economica nell'economia globalizzata. Sono stimolati da
parte degli studenti l'interesse personale, la ricerca autonoma, la precisione e capacità di interpretazione documentata e critica.
CONTENUTI
Nel modulo si lavorerà su temi fondamentali come: formazione nel mondo socio-economico contemporaneo,
concezione di età adulta oggi, tipologie di adulti che accedono alla formazione continua, storia dell'Eda (P.Freire, N.F.S.
Grundtwig), politiche della formazione e offerte formative in ambito professionale e culturale, abilità e competenze da
apprendere, modalità di apprendimento (intelligenze multiple, stili cognitivi, metodi di lavoro, metacognizione) e di motivazione,
la comunicazione, questioni interculturali, approcci didattici per adulti, progettazione, monitoraggio, valutazione, disseminazione
di attività formative, istituzioni preposte all'opera educativa degli adulti, la figura dell'educatore per gli adulti nei vari contesti, la
situazione internazionale. Si offriranno esemplificazioni di buone pratiche. Saranno ammessi percorsi parzialmente autonomi di
lavoro da parte degli studenti.
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti particolari.
METODI DIDATTICI
La metodologia di lavoro prevede lezioni frontali, lavoro di gruppo e individuale; sarà incoraggiata la partecipazione
attiva degli studenti.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame è orale. Il programma del modulo è valido per frequentanti e non frequentanti. In caso di interessi specifici, è
possibile organizzare un programma parzialmente alternativo, concordato con la docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
A scelta
Cosimo Scaglioso (ed.) L'officina di Vulcano. FARE Pratiche educative, Grafiche Cappelli, Firenze 2005.
Milena Santerini, Anna Marina Mariani, Educazione adulta, Unicopli, Milano, 2002.
Sitografia sul tema a livello nazionale e internazionale: MIUR, UNESCO, UE.
ALTRE INFORMAZIONI
Si raccomanda la frequenza.
39
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-FIL/02 - EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE
Modulo A – Cod. 35300 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof.ssa Francesca Castellani
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire una ricostruzione filosofica del dibattito metodologico nelle scienze umane.
CONTENUTI
Il modulo analizza alcuni problemi epistemologici peculiari delle scienze umane e le principali posizioni al riguardo,
che verranno illustrate con riferimento particolare all'azione, alla sua descrizione e spiegazione.
1. Epistemologia: teoria filosofica della conoscenza e filosofia della scienza
2. La conoscenza scientifica: scienze naturali, umane e sociali
3. L'oggettività nelle scienze umane: valori, contesti, costruzioni
4. Oggetti sociali
5. Teorie dell'azione
6. Razionalità pratica, intenzionalità e ragioni per l'azione
PREREQUISITI
Conoscenza di base di almeno una delle scienze umane (psicologia, sociologia, antropologia, ecc.)
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Studenti frequentanti: colloquio orale o presentazione di una tesina scritta. Studenti non frequentanti: colloquio orale.
Il programma e i testi di riferimento sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
TESTI DI RIFERIMENTO
A scelta, uno dei due "pacchetti" seguenti:
1)Agazzi E., Il significato dell'oggettività nel discorso scientifico, in Minazzi F. (ed), L'oggettività della
scientifica, Franco Angeli, Milano, 1996, pp. 19-35 CONSIGLIATO
Ferrari G.A. (ed), Profili multidisciplinari delle teorie dell'azione, Franco Angeli, Milano, 2004, (Almeno 3
quali il 2° e il 4°) OBBLIGATORIO
Montuschi, E., Oggettività e scienze umane, Carocci, Roma, 2006 OBBLIGATORIO
2) Agazzi E., Il significato dell'oggettività nel discorso scientifico, in Minazzi F. (ed), L'oggettività della
scientifica, Franco Angeli, Milano, 1996, pp. 19-35 OBBLIGATORIO
Ferrari G.A. (ed), Profili multidisciplinari delle teorie dell'azione, Franco Angeli, Milano, 2004, (Almeno 3
quali il 2° e il 4°) CONSIGLIATO
Searle, J., La razionalità dell'azione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2003 OBBLIGATORIO
40
conoscenza
capitoli, tra i
conoscenza
capitoli, tra i
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-FIL/03 - ETICA PROFESSIONALE
Modulo A+B – Cod. 35561 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
MOSS(1)
dott. Roberto Poli
OBIETTIVI FORMATIVI
Introduzione all'etica
Sviluppo delle capacità di ragionamento critico.
Conoscenza delel principali teorie etiche.
Consapevolezza dei nuovi problemi etici.
CONTENUTI
Caratteri e limiti dell'etica come disciplina scientifica.
Le differenze fra etica tradizionale ed etica contemporanea.
Etiche delle virtù vs. etiche utilitaristiche.
Sul concetto di persona.
La teoria delle capacità di Sen e Nussbaum.
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
Lezioni ed esercizi
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame in forma scritta
TESTI DI RIFERIMENTO
R. Poli, Fra speranza e responsabilità, Polimetrica, Monza, 2006 (capp 1-7, 10 con esclusione di 3.3-3.8).
M. Nussbaum, Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Mulino, Bologna, 2001 (Introduzione, capp. 1 e 2).
Presentazioni PowerPoint del docente (Dal sito Didattica on Line).
41
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Modulo A – Cod. 35267 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Gianfranco Ferrari
OBIETTIVI FORMATIVI
Nella prospettiva del modulo si tende a svolgere un esame delle questioni filosoficamente rilevanti per lo studio delle
relazioni tra normatività e socialità. Il fine didattico è esplicitamente quello di caratterizzare su base metodologica la formazione
dello studente di sociologia, in modo da garantirgli conoscenza e capacità di trattamento dei concetti normativi in uso nelle
discipline sociali.
CONTENUTI
Il modulo affronta la questione nodale della conoscenza filosofica del diritto, premessa essenziale di ogni approccio
sociologico ai rapporti tra società e diritto. Vengono perciò elaborati gli strumenti teorici e logici dell'analisi degli ordinamenti
giuridici e sociali, delle norme e delle pratiche, per affrontare poi criticamente alcuni aspetti attuali della dimensione culturale del
diritto.
1. Fondamenti filosofici dello studio del diritto
1.1. Concetti e teorie
1.2. Diritto, linguaggio ed esperienza
2. Filosofia del diritto e filosofia delle scienze sociali
2.1. Ordine e ordinamento
2.2. Norme e prassi
3. Diritto e cultura
3.1. Tecnica e valori
3.2. Bioetica e limiti normativi
4. Il diritto tra verità e menzogna
PREREQUISITI
Concetti filosofici generali di diritto e morale. Capacità d'analisi delle argomentazioni filosofiche.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Oltre che attraverso il colloquio finale, la preparazione sarà valutata sulla base di una breve tesi scritta vertente su
tematiche del modulo o su altri argomenti affini, previamente concordati con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
D'Agostino F., Filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2000 OBBLIGATORIO
Ferrari G (ed.), Dire il vero o mentire. Profili storici e semiotici (in corso di stampa) A SCELTA.
In relazione ad eventuali esigenze di approfondimento dei temi del modulo, sarà suggerita ulteriore bibliografia.
42
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Modulo B – Cod. 35533 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Gianfranco Ferrari
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo è strutturato nei termini di una progressione analitica sulle questioni della giustizia e della pena, favorendo
l'accesso, in chiave filosofica, a concetti dominanti nell'ambito della riflessione sociologica sui sistemi di equilibrio e di
integrazione. Assumerà pertanto fondamentale rilevanza l'acquisizione di strumenti argomentativi per la trattazione dei temi del
modulo.
CONTENUTI
In tema di giustizia e pena, il modulo si propone di sondare le concezioni della giustizia, le nozioni e le forme del
reato, l'esercizio del sanzionamento, le modalità di attuazione del controllo sociale, della risocializzazione e, in generale, delle
procedure preventive. Aggregando argomentazioni filosofiche specifiche all'interpretazione più generale di ordine sociologico, si
viene a profilare il ventaglio delle posizioni della giustizia e della pena nella cultura contemporanea
1. L'idea di giustizia nella concezione classica, moderna e post-moderna
1.1. Il concetto formale di giustizia
1.2. Il concetto sostanziale di giustizia
1.3. Giustizia e verità
2. Concezioni filosofiche della pena
2.1. Significati e scopi della pena
2.2. Giustificazione della pena
3. La pena nella cultura contemporanea
PREREQUISITI
Conoscenza filosofica dei concetti di giustizia, diritti, crimine e pena.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Oltre che attraverso il colloquio finale, la preparazione sarà valutata sulla base di una breve tesi scritta vertente su
tematiche del modulo o su altri argomenti affini, previamente concordati con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Ferrari G.A., Termini di giustizia, Cedam, Padova, 2004 OBBLIGATORIO
Zanuso F., Fuselli S. (edd), Ripensare la pena. Teorie e problemi nella riflessione moderna, Cedam, Padova, 2004 A
SCELTA
Ulteriore bibliografia sarà suggerita in relazione a specifiche esigenze di approfondimento degli argomenti discussi.
43
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-FIL/02 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Modulo A – Cod. 35381 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2)
prof. Giuliano Di Bernardo
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di strumenti epistemologico-critici per assumere una posizione autonoma e consapevole nei confronti
delle diverse teorie sociali.
CONTENUTI
Il modulo presenta le principali concezioni dell'ermeneutica con riferimento alle scienze sociali. Si analizza, in
particolare, il modello di spiegazione dell'azione basato sull'inferenza pratica e si illustrano le critiche che ad esso sono state
mosse da parte positivistica.
1. Le origini filosofiche: Platone
2. Il problema della conoscenza nelle scienze sociali
3. Valori e norme
4. L'azione
5. Senso e verità
6. Realtà, possibilità e intenzionalità
7. Il ragionamento pratico
8. Il modello pratico-inferenziale di spiegazione dell'azione
9. Le critiche positivistiche all'ermeneutica
PREREQUISITI
Si tratta di un corso introduttivo che non presuppone conoscenze pregresse.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale. Il programma, i testi e la modalità di esame sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
TESTI DI RIFERIMENTO
Di Bernardo G., L'indagine del mondo sociale, Franco Angeli, Milano, 1979, (Eccetto il cap. 2 della Parte II)
OBBLIGATORIO
Reale G., Platone, Rizzoli, Milano, 1998 OBBLIGATORIO
44
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-FIL/02 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Modulo B – Cod. 35382 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Giuliano Di Bernardo
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di strumenti epistemologico-critici indispensabili per assumere una posizione autonoma e consapevole
nei confronti delle diverse teorie sociali.
CONTENUTI
Il modulo presenta una delle più importanti tradizioni di pensiero che ha fortemente influenzato la filosofia delle
scienze sociali. In particolare, viene illustrato il modello positivistico di spiegazione, evidenziandone i limiti e le critiche che ad
esso sono state rivolte dall'ermeneutica.
1. Le origini filosofiche: Aristotele
2. Il problema della conoscenza nelle scienze sociali
3. Scienza e metafisica
4. Il problema dei valori
5. La dicotomia analitico-sintetico
6. La classificazione delle scienze
7. Leggi e teorie
8. Il modello di spiegazione
9. Le critiche ermeneutiche al positivismo
PREREQUISITI
Conoscenza delle principali concezioni ermeneutiche riguardo alle scienze sociali.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale. Il programma, i testi e la modalità di esame sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
TESTI DI RIFERIMENTO
Di Bernardo G., L'indagine del mondo sociale, Franco Angeli, Milano, 1979, (Eccetto il cap. 2 della Parte II)
OBBLIGATORIO
Reale G., Introduzione a Aristotele, Laterza, Roma-Bari, 1996 OBBLIGATORIO
45
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-FIL/05 - FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Modulo A – Cod. 35573 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LS
dott. Roberto Poli
OBIETTIVI FORMATIVI
Titolo del corso: La sociologia del futuro
Interpretare criticamente i diversi punti di vista sui futuri possibili
CONTENUTI
Introduzione; Cosa sono i Futures Studies?; Sulla realtà del futuro; Il tempo; La struttura del tempo interno; Sistemi
anticipanti; Sulla storia dei Futures Studies; Metodi; Scenari; Alcuni casi rilevanti
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
Lezione frontale
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esercizi. Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO
B. Adam, Timewatch. Per un'analisi sociale del tempo, Baldini, Milano 2005.
Presentazioni PowerPoint (dal sito DidatticaOnLine)
ALTRE INFORMAZIONI
Informazioni supplementari saranno pubblicate sul sito DoL
46
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICA
Modulo A – Cod. 35562 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
dott. Angelo BESANA
MODULO MUTUATO DALLA FACOLTA’ DI ECONOMIA
Cod. 23386 – Geografia economica
Il programma del modulo, l’orario delle lezioni e il calendario degli esami verranno pubblicati dalla Facoltà di
Economia (www.eco.unitn.it).
47
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-GGR/02 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
Modulo A – Cod. 35383 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(1)
prof.ssa Elena Dell'Agnese
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenze teoriche di base per comprendere le dinamiche dell'articolazione geopolitica contemporanea.
CONTENUTI
Ad una parte introduttiva, in cui verranno inquadrati i principali ambiti teorici all'interno dei quali si è sviluppata
la geografia politica e verranno affrontate le tematiche fondamentali della disciplina, farà seguito una parte
monografica
dedicata allo studio dei confini europei e al loro processo storico di costruzione. Una particolare attenzione sarà
rivolta al confine
del Brennero e al percorso di trasformazione del suo valore simbolico.
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
La didattica frontale sarà integrata dall'analisi di materiale visuale (film, documentari, immagini fotografiche, carte)
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
11, 12
E. dell'Agnese, Geografia politica critica, Guerini, Milano, 2005.
E. dell'Agnese e E. Squarcina, a cura di, Europa. Vecchi confini e nuove frontiere, Utet Universitaria, capp. 1, 2, 10,
48
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - GOVERNO LOCALE
Modulo A – Cod. 35465 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) STA(2)
dott. Marco Brunazzo
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del modulo è familiarizzare gli studenti al concetto di governo locale, alle sue istituzioni e alle sue
trasformazioni indotte dal processo di integrazione europea.
CONTENUTI
Il modulo affronta la tematica del governo locale e regionale in prospettiva comparata. Verranno presentate le
modalità di formazione dei sistemi centro-periferia in Europa, verranno discusse le tendenze alla regionalizzazione e
federalizzazione degli ultimi decenni, e verranno analizzate le modalità di partecipazione delle regioni al processo di
integrazione europea.
1. Il governo locale: una definizione
2. Le istituzioni del governo locale
3. Il governo locale nelle democrazie consolidate
4. Il governo locale e l'Europa
5. La multi-level governance
PREREQUISITI
Non ci sono prerequisiti obbligatori per frequentare questo modulo, ma una certa familiarita' coi concetti della politica
comparata e' un vantaggio.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica consisterà in una prova scritta e in un esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Baldi B., Stato e territorio: federalismo e decentramento nelle democrazie contemporanee, Laterza, Roma-Bari, 2003
OBBLIGATORIO
Caciagli M., Regioni d'Europa. Devoluzioni, regionalismo, integrazione europea, il Mulino, Bologna, 2003
OBBLIGATORIO
Brunazzo M., Le regioni italiane e l'Unione Europea. Accessi istituzionali e di politica pubblica, Carocci, Roma, 2005
OBBLIGATORIO
Brunazzo M., Da "policy-taker" a "policy-shaper". L'europeizzazione della politica regionale dell'Italia, in "Rivista
italiana di scienza politica", XXXVII, 2, 2007 OBBLIGATORIO
Della Porta D, La politica locale. Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia, Bologna, il Mulino, 2006
CONSIGLIATO
49
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Modulo A+B – Cod. 35466 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SS(1)
dott. Davide Strazzari
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo del corso è di offrire allo studente una conoscenza dinamica dei profili pubblicistici del nostro ordinamento
e delle sue interazioni con l'ordinamento comunitario, anche mediante l'esame diretto della giurisprudenza della Corte
costituzionale e di quella della Corte di giustizia. La didattica sarà impostata in modo da porre in evidenza gli aspetti più
problematici e critici della materia, anche al fine di abituare lo studente a sviluppare la propria capacità di ragionamento critico.
Le lezioni, dunque, non si porranno come momenti di mera ripetizione dei testi scritti ma come occasioni per evidenziare alcuni
nodi problematici della materia.
CONTENUTI
Il corso intende fornire una comprensione critica e approfondita dei profili organizzativi e funzionali del diritto pubblico
italiano. Il programma avrà ad oggetto i caratteri distintivi dell'ordinamento giuridico, le forme di stato, il concetto di costituzione,
la sua nascita, evoluzione e gli strumenti di tutela, le fonti di diritto, il quadro istituzionale dell'ordinamento italiano, le autonomie
territoriali, la giustizia costituzionale. Specifica attenzione verrà data alle modalità di interazione del diritto comunitario con il
diritto interno, evidenziando le peculiarità e le difficoltà, sul piano delle fonti, della progressiva integrazione dei due sistemi
giuridici.
- Ordinamenti giuridici e rapporti tra i medesimi
- Il sistema delle fonti e le sue evoluzioni
- Le fonti internazionali e comunitarie. Impatto e rilievo del diritto comunitario rispetto all'ordinamento italiano
- Le forme di Stato
- La liberaldemocrazia e lo Stato di diritto
- I principi e i valori costituzionali
- I diritti costituzionali
- L'organizzazione dello Stato e dell'Unione europea
- Le autonomie territoriali
- La giustizia costituzionale e comunitaria
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica sarà compiuta in forma orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Guzzetta G., Marini F.S., Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione (2006). Ad
eccezione dei capitoli 9, 11 e 14.
Barbera A., Fusaro C., Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, ult.ed. Ad eccezione dei capitoli 13 e 14
Una raccolta di decisioni giurisdizionali selezionata dal docente, disponibile presso la copisteria.
50
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-FIL/02 - LOGICA
Modulo A – Cod. 35130 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof.ssa Francesca Castellani
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire strumenti per migliorare la propria capacità di esporre con chiarezza le tesi che si vogliono sostenere, per
argomentare efficacemente a loro favore e per discutere in maniera costruttiva. Ciò può essere utile in vista della preparazione
della tesi finale e delle tesine eventualmente richieste nel corso degli studi, ma anche per cogliere la struttura argomentativa di
un testo e i suoi punti principali.
CONTENUTI
Introduzione elementare alla logica:
1. Logica e ragionamento
2. La struttura delle argomentazioni
3. Verità e credenza
4. Fallacie del ragionamento
5. Definizioni
6. Forme argomentative a livello proposizionale
7. Argomenti induttivi
PREREQUISITI
Il modulo ha carattere introduttivo e non presuppone conoscenze pregresse sulla materia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto, in cui verranno proposti esercizi analoghi a quelli contenuti nei testi.
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, Logica, McGraw Hill, Milano (capp. 1, 2, 3, 8, 9) OBBLIGATORIO
M. Santambrogio, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, 2006 CONSIGLIATO
ALTRE INFORMAZIONI
Il programma, i testi di riferimento e le modalità di esame sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti sia per i non
frequentanti.
51
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-FIL/02 - LOGICA
Modulo B – Cod. 35384 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof.ssa Francesca Castellani
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione della capacità di formalizzare argomentazioni a livello proposizionale e predicativo e di valutare la loro
correttezza formale. Con ciò lo studente dovrebbe essere in grado di affrontare, all'occorrenza, ulteriori sviluppi della logica
formale che coprono segmenti specifici del linguaggio naturale e del linguaggio delle scienze.
CONTENUTI
Logica formale deduttiva:
1. Il calcolo proposizionale
2. Asserzioni categoriche e sillogismi
3. Il linguaggio e le regole della logica dei predicati
PREREQUISITI
Il modulo presuppone una conoscenza elementare dei concetti e dei metodi della logica (si veda il modulo A).
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, Logica, McGraw-Hill, capp. 4, 5, 6
ALTRE INFORMAZIONI
Il programma, il testo e la modalità di esame sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.
52
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
MAT/04 - MATEMATICA PER LE SCIENZE SOCIALI
Modulo A – Cod. 35021 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(1) SPIE(1)
Matricole dispari: prof. Stefano Benati
Matricole pari: prof. Giuseppe Espa
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è un introduzione molto divulgativa. L'obiettivo è fornire una alfabetizzazione di base alle principali tecniche di
analisi dei dati e delle loro formulazione matematica.
CONTENUTI
Il corso è un introduzione alle tecniche metamatiche-statistiche di base per l'analisi dei dati sociali.
1. Rappresentazione grafica dei dati
2. Indici di posizione (media e mediana) e di variabilità (deviazione standard)
3. Calcolo delle probabilità. Principi fondamentali
4. Eventi indipendenti e la tabella a doppia entrata
5. Variabili aleatorie e scommesse
6. Funzioni di base: la retta e la funzione esponenziale
7. La derivata di una funzione
8. Funzioni più complesse: il polinomio di terzo grado, la curva di Gauss, la funzione logistica
9. Integrale di una funzione. Funzioni che rappresentano probabilità
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Villani V., Matematica per le discipline bio-mediche, Zanichelli, Bologna CONSIGLIATO
Silverman R., Elementary analysis, Dover, New York, 2000 CONSIGLIATO
53
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
MAT/04 - MATEMATICA PER LE SCIENZE SOCIALI
Modulo B – Cod. 35022 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(1)
Matricole dispari: prof. Stefano Benati
Matricole pari: prof. Giuseppe Espa
OBIETTIVI FORMATIVI
Migliorare la conoscenza degli argomenti del corso A.
CONTENUTI
Esercitazioni sugli argomenti del modulo A.
1. Esercizi sugli argomenti del modulo A
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fogli di esercizi che saranno resi disponibili durante il corso.
54
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
MAT/04 - MATEMATICA PER LE SCIENZE SOCIALI
Modulo A – Cod. 35291 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Stefano Benati
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente impara la struttura di base di un algoritmo, sia dal punto di vista pratico che teorico. Il lato pratico
consiste nel conoscere la struttura di base di un linguaggio di programmazione come Visual basic. L'aspetto teorico consiste
nella teoria della complessità computazionale.
Questi principi sono quindi applicati all'analisi delle reti sociali ed alla classificazione dei dati.
CONTENUTI
Il corso intende introdurre le principali tecniche computazionali per l'analisi di dati di grande dimensione (per esempio
censimenti, data-base elettronici, etc.).
1. Principi di programmazione. Classi di complessità computazionale dei problemi
2. Elementi di teoria dei grafi. Problemi sull'analisi dei grafi sociali
3. Teoria delle matrici e loro utilizzo per l'analisi su larga scala dei dati
4. Tecniche di ottimizzazione per la classificazione dei dati
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame in forma scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Invernizzi S., Rinaldi M., Sgarro A., Moduli di matematica e statistica, Zanichelli, Bologna, 2000 CONSIGLIATO
Giudici P., Data mining - Metodi statistici per le applicazioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 2001 CONSIGLIATO
Papadimitriou C.H., Steiglitz K., Combinatorial Optimization: algorithms and complexity, Dover, New York, 2000
CONSIGLIATO
55
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
MED/42 - MEDICINA SOCIALE
Modulo A+B – Cod. 35467 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SS(3)
dott. Adriano Passerini
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze, le abilità pratiche e gli atteggiamenti che possano facilitare il loro
futuro accesso al mercato del lavoro nel settore sociale, socio-assistenziale e socio-sanitario. In particolare, essi dovranno
avere chiari i concetti di promozione della salute, di sanità pubblica e di politica pubblica per la salute entro i quali si colloca la
problematica della medicina sociale. Inoltre, essi dovranno conoscere i criteri di evoluzione dei sistemi sanitari e socio-sanitari,
le problematiche del lavoro in team multidisciplinari e quelle sollevate dalla continuità dell'assistenza in situazioni complesse dal
punto di vista sanitario e sociale. Infine, essi dovranno misurarsi con i temi dell'empowerment dei cittadini nel campo dei sistemi
sanitari e socio-sanitari, della partecipazione, del controllo condiviso dei processi e delle basi "contrattuali" delle carte dei
servizi.
CONTENUTI
Fornire una moderna interpretazione della medicina sociale la quale richiede che i sistemi sanitari si concentrino sugli
obiettivi di tutela della salute fisica, mentale e sociale degli individui e delle comunità in cui essi vivono, attraverso l'azione
intersettoriale ed il lavoro multidisciplinare. Affrontare e approfondire il tema dell'integrazione socio assistenziale e sanitaria.
Fornire la conoscenza dei metodi inclusivi per la valutazione delle politiche socio sanitarie e dei servizi. Fornire la conoscenza di
metodi e tecniche di empowerment del cittadino ed evidenziare il nuovo ruolo dello stesso nel processo di erogazione dei servizi
e dei servizi socio sanitari in particolare.
1. Il concetto di promozione della salute
2. Cenni di legislazione sui temi del corso
3. I livelli essenziali di assistenza
4. L'integrazione socio assistenziale e sanitaria
5. La qualità dei servizi e del sistema socio sanitario
6. Il concetto di partecipazione e di valutazione inclusiva
7. Il controllo condiviso del processi assistenziali e tecnico amministrativi
8. Il concetto di empowerment
9. Le Carte dei servizi
10. Qualità dei servizi e partecipazione del cittadino
Alcune attività formative potranno essere svolte anche presso servizi dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari al
fine di mettere in grado gli studenti di mettere sempre in relazione le riflessioni teoriche e la pratica lavorativa.
A tal fine verranno coinvolti i Direttori e Dirigenti di diversi servizi.
PREREQUISITI
E' consigliata una preparazione di base sui temi della metodologia della ricerca sociale, delle teorie sociologiche e
della sociologia della salute.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
E' richiesta la redazione di una tesina su un tema che sarà concordato con i singoli studenti. Il profitto sarà verificato
attraverso un esame-colloquio.
TESTI DI RIFERIMENTO
Corposanto C., Passerini A., La costruzione partecipata della carta dei servizi in sanità, F. Angeli, Milano, 2004
Passerini A., La carta dei servizi in "Manuale di sociologia della salute III" a cura di Cipolla C., F. Angeli, Milano, 2005
Cipolla C., Giarelli G., Altieri L., Valutare la qualità in sanità. Approcci, metodologie e strumenti, F. Angeli, Milano,
2002
Passerini A.,Corposanto C.,Favaretti C.,Il ruolo dei cittadini nei processi di valutazione delle politiche per la
salute:una sperimentazione sul controllo condiviso realizzato nella provincia di Trento, in Salute e Società, 2007, v. IV, n. 3;
Passerini A.,Corposanto C., De Pieri P., Favaretti C., "Valutazione multidisciplinare: un caso di good practice". Salute
e società, 2005, v. IV, n. 3
Illich I., La nemesi medica CONSIGLIATO
Poiché non esiste un testo o trattato che raggruppi in modo sistematico tutti i temi da trattare per il raggiungimento
degli obiettivi formativi, saranno forniti di volta in volta materiali didattici.
56
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Modulo A+B+C – Cod. 35468 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
SS(1)
dott.ssa Annamaria Perino
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire un quadro concettuale di riferimento che orienti alla conoscenza del Servizio Sociale, che metta a
disposizione strumenti per la comprensione delle situazioni problematiche, nonché per l'utilizzo di metodologie e strumenti
operativi adeguati. La spendibilità delle competenze teoriche e professionali acquisite in aula sarà veicolata dallo svolgimento di
esercitazioni su casi concreti.
CONTENUTI
Il corso si propone di favorire l'acquisizione di conoscenze relative alla metodologia di lavoro e agli strumenti che
l'Assistente Sociale può utilizzare nello svolgimento della professione. Dopo aver delineato i principali tratti della professione, si
focalizzerà l'attenzione sul procedimento metodologico (fasi del processo d'aiuto e strumenti di lavoro). Saranno - inoltre affrontati i temi della gestione dei servizi sociali e della ricerca nel Servizio Sociale.
1. Il servizio sociale: origini, obiettivi, principi
2. Il metodo nel Servizio sociale
3. Fasi e strumenti del processo d'aiuto
4. Normativa e aree di intervento
5. I modelli di gestione dei servizi sociali
6. Ricerca sociale e servizio sociale
7. Esercitazioni sugli argomenti trattati
PREREQUISITI
Non è richiesta nessuna conoscenza particolare.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale.
N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE LA DOCENTE ALL'INDIRIZZO
[email protected]
TESTI DI RIFERIMENTO
Bartolomei A., Passera A., L'Assistente Sociale. Manuale di Servizio Sociale professionale, Cierre, Roma, 2005
OBBLIGATORIO
Niero M., Metodi e tecniche di ricerca per il Servizio Sociale, Carocci, Roma, 2002 OBBLIGATORIO
Ordine Nazionale Assistenti Sociali, Codice deontologico dell'assistente sociale, Roma, 2002 OBBLIGATORIO
Cipolla C., Perino A., Oltre la delega. I Servizi sociali nei Comuni delle Ausl di Rimini e Bologna Nord, Franco Angeli,
Milano, 2004 OBBLIGATORIO
Allegri E., Palmieri P. e Zucca F., Il colloquio nel Servizio Sociale, Carocci Faber, Roma, 2006 OBBLIGATORIO
Eventuali modifiche e/o integrazioni saranno comunicati durante il corso.
57
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Modulo D+E+F – Cod. 35469 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
SS(2)
dott.ssa Silvia Fargion
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire conoscenze e competenze di base relative alla prospettiva di rete nel servizio sociale.
CONTENUTI
Il corso propone un approfondimento dei contenuti di metodi e tecniche del servizio sociale in una prospettiva di rete.
Da questa prospettiva verranno introdotti alcuni concetti chiave che caratterizzano le pratiche di servizio sociale e che
consentono di illuminare sfaccettature significative del ruolo di assistente sociale. Verrà proposta una rivisitazione delle diverse
componenti del processo metodologico e un'introduzione alle principali tecniche connesse alla prospettiva di rete.
1. Introduzione alla prospettiva di rete: la rete come condizione del vivere e come condizione dell'operare
2. La prevenzione nel metodo e nella pratica di servizio sociale
3. Il ruolo di advocacy nel servizio sociale
4. I concetti di empowerment e partnership: significati e contraddizioni nella pratica di servizio sociale
5. I fattori del processo metodologico: accoglienza, valutazione, contratto, attuazione di un piano e conclusione
dell'intervento
6. Tecniche nel servizio sociale: tecnica del colloquio sociale, tecniche di negoziazione e mediazione dei conflitti
7. Le tecniche nel servizio sociale: gestione e conduzione di un gruppo di lavoro, documentazione, comunicazione di
interventi professionali
PREREQUISITI
Il corso richiede una conoscenza dei concetti di base del servizio sociale e dei principali approcci metodologici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali - esercitazioni
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio orale.
Per quanto riguarda le esrcitazioni, la valutazione verrà effettuata attraverso prove scritte ed orali durante il corso.
Coloro che non possono frequentare dovranno produrre un elaborato scritto su temi da concordare con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
1) Campanini, A., La valutazione nel servizio sociale, Carocci, Roma, 2006. OBBLIGATORIO
2) Ferrario F., Lavoro di rete e servizio sociale, Carocci, Roma, 1992 OBBLIGATORIO
3) Taylor C., White S., La riflessività nel lavoro sociale, Erickson, Trento, 2003, in Folgheraiter F., Il servizio sociale
post moderno OBBLIGATORIO
4) Milner J., O'Birne P., L'assessment nei servizi sociali, Erickson, Trento, 2004, (capp. 1, 2, 3, 4) OBBLIGATORIO
5) Fabbri, V., Il gruppo e l'intervento sociale, Carocci, Roma, 2006 OBBLIGATORIO.
Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito durante il corso
58
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PED/01 - METODI E TECNICHE DELLA PEDAGOGIA DI COMUNITÀ
Modulo A+B+C – Cod. 35470 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
SS(3)
dott.ssa Giuseppina Messetti
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di stimolare negli studenti una riflessione critica sul tema della comunità nell'epoca della
globalizzazione, oltre che fornire strumenti teorici e tecniche per il lavoro di comunità.
Saper lavorare nei gruppi e con i gruppi è una competenza indispensabile per chi opera nel sociale e il gruppo è il
luogo privilegiato degli interventi di comunità. A tal fine, le attività saranno strutturate come un vero e proprio itinerario formativo
che mira a far acquisire conoscenze specifiche sui gruppi e sulla loro dinamica e a promuovere la capacità di saper operare
positivamente come membri di un gruppo di lavoro. Nello specifico il corso si propone di sviluppare: capacità di partecipazione,
interdipendenza positiva di ruoli, comunicazione efficace, leadership, e di promuovere capacità di riflessione sull'azione,
responsabilità, autonomia e consapevolezza di sè.
Per quanto riguarda il lavoro di comunità, il corso propone attività volte a sviluppare competenze di analisi e
progettazione delle azioni educative, intese come azioni di empowerment dei singoli e delle comunità.
CONTENUTI
1. Evoluzione e attualità del concetto di comunità
2. Principi e riferimenti teorici della disciplina
3. Gli obiettivi prevalenti
4. Il lavoro di comunità: strategie di intervento
5. Lo studio dei gruppi: orientamenti teorici
6. La dinamica del gruppo: modelli di lettura
7. Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo
8. Il team building: operare nei e con i gruppi
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, cooperative learning, lavoro di gruppo, attività di ricerca
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per i frequentanti la verifica finale dell'apprendimento sarà strutturata in prove diversificate:
1. elaborati di gruppo
2. una prova individuale scritta
3. una relazione finale personale sul significato dell'esperienza
Per gli studenti non frequentanti è previsto un elaborato scritto - per la stesura del quale (contenuti e modalità) è
necessario contattare la docente - e un successivo colloquio orale. E-mail: [email protected]
TESTI DI RIFERIMENTO
Giddens A., Il mondo che cambia, il Mulino, Bologna, 2000 OBBLIGATORIO
Martini E.F., Torti A., Fare lavoro di comunità, Carocci, Roma, 2003 OBBLIGATORIO cap.1-2-3-4-5-9
Messetti G., Pensare i gruppi, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2006 OBBLIGATORIO
Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e agli studenti non frequentanti verrà fornita una
bibliografia supplementare per concordare percorsi di approfondimento individualizzati
59
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35387 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1) LOSI(2)
prof. Giorgio Chiari
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla teoria e ai metodi dell'analisi multivariata partendo dai vari obiettivi
della ricerca scientifica: stima e prova delle ipotesi (o teoria delle decisioni) - metodi di campionamento e di costruzione di
disegni sperimentali e quasi-sperimentali - per condurli poi ad applicazioni pratiche dell'analisi condotta con i metodi delle
equazioni strutturali lineari (Modelli LISREL e PRELIS).
CONTENUTI
I. Parte introduttiva:
1.
Disegno della ricerca; dimensioni e unità di analisi; micro-macro
2.
Quantitativo; Survey Research; interviste strutturate
3.
Campionamento e Disegno degli esperimenti
4.
Misurazione e Analisi dei dati
5.
Analisi univariata e bivariata
II. Parte applicativa: L' Analisi multivariata:
1.
Modelli di analisi trivariata: covariazione e causazione
2.
Relazioni parziali e marginali
3.
Effetti causali diretti e indiretti
4.
I modelli LISREL e PRELIS
5.
Un'applicazione ai dati di ricerche Survey
PREREQUISITI
Si assume che gli studenti abbiano frequentato un corso base di Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale del
corso di laurea triennale o quadriennale e abbiano nozioni di SPSS
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e laboratorio didattico
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Survey.
Verifica dell'apprendimento: compilazione a fine modulo di un paper scritto di analisi multivariata dei dati di ricerche
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare una prova in base alle indicazioni del docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
1 parte introduttiva:
*Corbetta P., La Ricerca Sociale: Metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati. Il Mulino, Bologna, 2003.
Marradi A. (2007), Metodologia delle Scienze Sociali. Bologna, Il Mulino.
*Lazarsfeld P., L'interpretazione delle relazioni fra variabili come operazione di ricerca. Pp. 25-42, In: Boudon R.
Lazarsfeld P. F. (1969), L'analisi empirica nelle scienze sociali, Vol. I. Bologna: Il Mulino, 1969.
Bohrnstedt G.W., Knoke D. Statistica per le scienze sociali. Bologna, Il Mulino, 1998.
60
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
2 Altri testi per la parte applicativa:
Davis J. A., Elementary Survey Analysis. Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New Jersey, 1971.
Ricolfi L.. Tre variabili. Un'introduzione all'analisi multivariata. Milano, Angeli, 1993.
Saris W. E. Stroukourst L. H., Causal Modeling in Nonexperimental Research: An Introduction to the Lisrel Approach.
Amsterdam, Sociometric Research Foundation, 1984.
Saris W. E.,The Strength of the Causal Relationship between Living Conditions and Satisfaction. Sociological
Methods Research.2001; 30: 11-34.
Jöreskog, K. G., Sörbom, D., Du Toit, S., Du Toit, M. (2001-3ed), LISREL 8: New Statistical Features. Chicago:
Scientific Software International.
Denscombe M. (1998), The Good Research Guide for Small-Scale Social Research Projects. London, Open
University Press.
Denscombe M. (2002), Ground Rules for Good Research. A 10 Points Guide for Social
Agresti A. (2002). Categorical Data Analysis. New York, Wiley (2nd edition). Wiley.
Aldridge A.. Levine K. (2001), Surveying the Social World. Principles and practice in Survey Research. London, Open
University Press.
Babbie E.R., Halley F. (2000). Adventures in social research. Data analysis using SPSS for Windows 95/98. 4th
edition. Thousand Oaks, Pine forge.
Inoltre:
Materiale corsi metodologia Università di Trento anni precedenti:
http://enteos2.area.trieste.it/russo/IntroInfo2001-2002/spss/CorsoUnivTN/
Lisrel:
Sito ufficiale con guide e download della student edition: http://www.ssicentral.com/lisrel/index.html
A. Il campionamento
Fabbris, L., L'indagine campionaria. NIS, Roma, 1989.
Chiari G., Corbetta P. (1973), Il problema del campionamento nella ricerca sociologica. In "Rassegna Italiana di
Sociologia", Parte I, 14,3, Luglio-settembre 1973, pp. 473-561; Parte II, 14, 4, ottobre-dicembre 1974, pp. 643-667.
Butcher, H. J. (1973), Sampling in Educational Research. Manchester, Manchester
University Press, Statistical
Guides in Educational Research, n. 3.
Hoyle R.H. (1999), Statistical strategies for small sample research. Thousand Oaks, Sage.
Kalton, G. (1983), Introduction to Survey Sampling. London, Sage University paper.
Quantitative Applications in
the Social Sciences, n. 35.
B. I disegni sperimentali e quasi-sperimentali
Brown, S. R. Melamed, L. E. (1990), Experimental Design and Analysis. London, Sage
University
Paper.
Series: Quantitative Applications in the Social Sciences.
Campbell, D. Russo, M. (1999). Social experimentation. London, Sage.
Chiari, G. F. (1994), Climi di classe e apprendimento: una ricerca sull'efficacia di un progetto di sperimentazione per il
miglioramento del clima di classe in quattro città italiane. Milano, F. Angeli, 1994, parte II, cap. 2 e 3.
Orr L. (1998). Social experiments. Evaluating public programs with experimental methods.
London, Sage.
61
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo B – Cod. 35293 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
dott.ssa Francesca Odella
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo introduce i principali concetti e procedure di analisi dell'approccio reticolare. Gli studenti riceveranno
strumenti ed indicazioni metodologiche per appplicare la NA allo studio dei fenomeni sociali.
CONTENUTI
Il programma del corso si articola in tre parti:
1. introduzione ai concetti principali e al disegno della ricerca della NA
2. la misurazione ed i dati relazionali: misure di coesione, centralità, clicques)
3. procedure di analisi avanzata (misure di brokeraggio, equivalenza strutturale)
Ad ogni parte del corso saranno abbinate delle prove pratiche da svolgersi in laboratorio con il programma UCINET.
PREREQUISITI
Agli studenti è vivamente consigliata la frequenza ai moduli di Metodi e di Tecniche di ricerca del primo anno e dei
corsi di Matematica per le scienze sociali.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e sessioni di laboratorio (solo per i frequentanti)
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame presentando a fine corso una tesina scritta (elaborazione dati e
discussione). Gli studenti non-frequentanti sosterranno una prova scritta sui testi indicati in bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Chiesi A.M., L'analisi dei reticoli, Franco Angeli, Milano, 1999, OBBLIGATORIO
Borlandi M., Sciolla L. (a cura di) La spiegazione sociologica: Metodi, tendenze, problemi, il Mulino, Bologna, 2005.
Due capitoli a scelta SECONDA parte. OBBLIGATORIO
Hanneman R., Introduction to Social Network Methods, University of California, Riverside, 2001.disponibile in
versione pdf su http://www.analytictech.com/networks.pdf) CONSIGLIATO
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti sono vivamente consigliati di consultare il sito del corso su didattica on line.
62
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo C – Cod. 35294 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Giolo Fele
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Offrire una panoramica dei principali orientamenti teorici e metodologici a cui fanno riferimento le ricerche
etnografiche.
2. Cominciare a praticare ricerca etnografica, con discussione dei metodi di osservazione e raccolta dati,
elaborazione e scrittura del rapporto di ricerca.
Si richiede in generale la partecipazione attiva da parte degli studenti durante la lezione. Il docente privilegia una
modalità interattiva alla tradizionale lezione frontale.
CONTENUTI
Il modulo offre un'introduzione ai metodi qualitativi della ricerca sociale con particolare riferimento all'etnografia.
1. Introduzione ai metodi qualitativi di ricerca. Che cos'è l'etnografia
2. La tradizione di ricerca antropologica
3. L'antropologia urbana e la scuola di Chicago
4. Lo studio dell'interazione sociale e Goffman
5. Il mondo dato per scontato e l'etnometodologia
6. Una rassegna dell'etnografia contemporanea
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Si richiede in generale la partecipazione attiva da parte degli studenti durante la lezione. Il docente privilegia una
modalità interattiva alla tradizionale lezione frontale.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma scritta. L'esame consiste di 3 domande sui temi affrontati nel testi che
costituiscono la bibliografia obbligatoria del corso. Il tempo a disposizione per rispondere sarà di un'ora.
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Marzano, Etnografia e ricerca sociale, Roma-Bari, Laterza, 2006
J. Madge, Lo sviluppo dei metodi empirici in sociologia, Bologna, Il Mulino, 1966, solo capp. II ("Contadini e operai"),
III ("La scuola di Chicago attorno al 1930"), IV ("La vita in una piccola città"), VI ("Lo studio delle subculture")
ALTRE INFORMAZIONI
Un aggiornamento del programma del corso sarà disponibile nel sito della didattica on line.
63
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo D – Cod. 35295 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Giolo Fele
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Approfondire la conoscenza con alcune ricerche etnografiche esemplari.
2. Fare conoscere alcune ricerche etnografiche in corso
3. Costruire un piccolo progetto di ricerca etnografica
Si richiede in generale la partecipazione attiva da parte degli studenti durante la lezione. Il docente privilegia una
modalità interattiva alla tradizionale lezione frontale.
CONTENUTI
La ricerca etnografica in pratica: come è fatta e come farla.
1. Il corso prevede l'intervento di relatori che presenteranno i propri lavori etnografici
2. Gli studenti frequentanti potranno presentare alcune ricerche selezionate da un elenco che sarà messo a
disposizione all'inizio del corso
3. Il programma settimana per settimana sarà costruito in base al calendario degli interventi
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma scritta. L'esame consiste di 3 domande sui temi affrontati nel testi che
costituiscono la bibliografia obbligatoria del corso. Il tempo a disposizione per rispondere sarà di un'ora.
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Dal Lago e R. De Biasi (a cura di), Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale. Laterza, Bari, 2002.
Un libro a scelta tra:
1. Waquant L., Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero Americano, DeriveApprodi, Roma, 2002.
2. Becker H., I mondi dell'arte, il Mulino, Bologna, 2004.
3. A. Dal Lago e E. Quadrelli, La città e le ombre. Crimini, criminali, cittadini. Milano, Feltrinelli, 2003.
4. M. Marzano, Scene finali. Morire di cancro in Italia. Bologna, Il Mulino, 2004.
5. A. Colombo, Etnografia di un'economia clandestina. Immigrati algerini a Milano. Bologna, Il Mulino, 1998.
6. P. Bourgois, Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada. Roma, DeriveApprodi, 2005.
ALTRE INFORMAZIONI
Un aggiornamento del programma del corso sarà disponibile nel sito della didattica on line.
64
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo E – Cod. 35296 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
dott.ssa Francesca Sartori
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo del modulo consiste nell'acquisizione di competenze per l'organizzazione, lo svolgimento e la valutazione
dell'attendibilità di ricerche di mercato attraverso una analisi critica dei problemi metodologici connessi, degli strumenti utilizzati
e delle tecniche di conduzione.
CONTENUTI
Il modulo intende fornire in modo articolato gli strumenti concettuali e metodologici necessari per l'impostazione e la
conduzione delle ricerche di mercato sia in campo commerciale che in quello sociale dei servizi.
1. La logica delle ricerche di mercato
2. Tipologie e strategie d'indagine
3. Le ricerche sui servizi e sui mercati sociali
4. L'analisi della frequenza d'acquisto di un prodotto o di frequenza di utilizzo di un servizio
5. L'analisi della customer satisfaction
6. Analisi di mercato, ricerche valutative, ricerche previsive
PREREQUISITI
Frequenza di un corso di base di metodologia e tecniche della ricerca sociale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento potrà avvenire tramite esame orale o altra forma concordata con la docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Cardano, Tecnichr di ricerca qualitativa: percorsi di ricerca nelle scienze sociali, Carocci Roma 2003
M. Bloor et al, I focus group nella ricerca sociale, Erikson Trento 2003
65
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo F – Cod. 35297 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
dott. Pierangelo Peri
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo del modulo consiste nell'acquisizione di competenze per l'organizzazione, lo svolgimento e la valutazione
dell'attendibilità di sondaggi di opinione e ricerche di mercato attraverso una disamina critica degli strumenti utilizzati e delle
tecniche di conduzione.
CONTENUTI
Il modulo intende fornire in modo articolato gli strumenti concettuali e metodologici necessari per l'impostazione e la
conduzione di sondaggi di opinione e di ricerche di mercato. Particolare attenzione verrà dedicata alle tecniche di rilevazione
computer-assisted con particolare riferimento alle indagini CATI e CAPI ed alle ricerche survey condotte via internet (web ed email) ed ai problemi metodologici e di campionamento ad esse connessi.
1. La logica dei sondaggi di opinione
2. Sondaggi di opinione e sondaggi elettorali
3. Metodi di somministrazione tradizionali e computer assisted
4. Disamina dei metodi computer assisted: CATI, CAPI, web ed e-mail surveys
5. Problemi metodologici connessi alle varie tipologie di indagine
6. Problemi di campionamento connessi ai vari tipi di indagine
7. Validità e attendibilità delle ricerche
8. Caratteristiche e tipologie dei rapporti di ricerca
PREREQUISITI
Conoscenze di base di metodologia e tecniche della ricerca sociale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà in forma scritta e/o orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Di Fraia G., E- Research, Laterza, Roma-Bari, 2004 OBBLIGATORIO
66
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo G – Cod. 35388 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
dott. Ivano Bison
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le basi teoriche, metodologiche e tecniche per il trattamento di una indagine
longitudinale.
CONTENUTI
Il corso tratterà lo studio dei corsi di vita attraverso l'uso di indagini longitudinali. La prima parte del corso sarà
dedicata alle principali metodologie e tecniche di indagine longitudinale. La seconda parte sarà dedicata all'analisi statistica dei
dati longitudinali. Esempi di applicazioni tratti dall'Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane (ILFI) saranno forniti durante il
corso.
1. Tempo, evento, sequenza
2. Introduzione alle indagini longitudinali
3. I metodi e le tecniche di indagine. I problemi d'inferenza (Unità, Variabili, Occasioni)
4. Tecniche di organizzazione e archiviazione dei dati. Il caso dell'Indagine Longitudinale sulle Famiglie Italiane
5. Tecniche di analisi dei dati longitudinali: tavole di sopravvivenza e stime di Kaplan e Mayer
6. Stima di modelli a tempo discreto e a Tempo continuo
7. Modelli semiparametrici di analisi (Cox - Regression)
8. Introduzione ai modelli parametrici
PREREQUISITI
Il corso presuppone una buona conoscenza della statistica di base e dei modelli lineari generalizzati e una discreta
conoscenza del programma SPSS.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame prevede la realizzazione di un elaborato di almeno 20 cartelle su uno dei temi presenti nelle letture indicate
in bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bernardi F., Donne fra famiglia e carriera: strategie di coppia e vicoli sociali, Franco Angeli, Milano, 1999 A SCELTA
Billari F.C., L'analisi delle biografie e la transizione allo stato adulto. Aspetti metodologici e applicazioni ai dati della
Seconda Indagine sulla Fecondità, Cleup, Padova, 2000 A SCELTA
Schizzerotto A., Vite Ineguali, il Mulino, Bologna, 2002, in Schizzerotto A., Vite ineguali, disuguaglianze e corsi di vita
nell'Italia contemporanea A SCELTA
Giele Janet Z., Elder Jr. Glen H., Methods of Life Course Research, SAGE Thousand Oaks, California, 1998
OBBLIGATORIO
Hedström P., Swedberg R., Social Mechanisms, Cambridge University Press, Cambridge, 1998 OBBLIGATORIO
Tuma N.B., Hannan M.T., Social Dynamics, Accademic Press, 1984 CONSIGLIATO
Bernardi F. Nazio T., Globalization and the transition to adulthood in Italy, Routledge, New York, 2005, in
Globalization, Uncertainty and Yout in Society, Blossfeld H.P. (eds.) A SCELTA
Blossfeld H., Rohwer G., Techniques of Event History Modeling., Erlbaum, Rahwah, NJ, 1995 OBBLIGATORIO
Ulteriore materiale verrà fornito durante
http://comunitaonline.form.unitn.it/comol/index.aspx
il
modulo
67
e
sarà
disponibile
al
seguente
indirizzo
web:
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE
Modulo A+B+C – Cod. 35472 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
MOSS(1)
dott.ssa Annamaria Perino
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire un quadro d'insieme sul tema dell'integrazione socio-sanitaria che consenta all'Assistente sociale di orientarsi
nello svolgimento della professione.
CONTENUTI
Il corso si propone di favorire l'acquisizione di conoscenze concernenti il tema dell'integrazione socio-sanitaria e di
agevolare la riflessione sulla situazione italiana. A partire dalla definizione del concetto saranno analizzati obiettivi, principi,
strumenti e pratiche. L'esame di esperienze concrete permetterà di connettere teoria e pratica.
1. L'integrazione socio-sanitaria: definizione e principi
2. Il quadro normativo
3. Gli attori e i livelli
4. Gli strumenti operativi e le pratiche
5. Esercitazioni
PREREQUISITI
Conoscenza dei servizi socio-sanitari in Italia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bissolo G., Fazzi L., Costruire l'integrazione socio-sanitaria, Carocci, Roma, 2005 OBBLIGATORIO
Brizzi L., Cava F., L'integrazione socio-sanitaria. Il ruolo dell'assistente sociale, Carocci, Roma, 2004
OBBLIGATORIO
Fazzi L., La pianificazione socio-sanitaria tra integrazione e partecipazione, in Ingrosso M.(a cura di), La promozione
del benessere sociale. Progetti e politiche nelle comunità locali, Angeli, Milano, 2006 OBBLIGATORIO
Magistrali G. e Bonomi G., I Piani di zona, in Ingrosso M. (a cura di), La promozione del benessere sociale. Progetti e
politiche nelle comunità locali, Angeli, Milano, 2006 OBBLIGATORIO
Perino A., I Piani di salute, in Ingrosso M., La promozione del benessere sociale: progetti e politiche nelle comunità
locali, Angeli, Milano, 2006 OBBLIGATORIO
Eventuali modifiche o integrazioni saranno segnalate durante il corso.
68
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIALE
Modulo D+E – Cod. 35473 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
MOSS(2)
dott. Davide Galesi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di collocare la metodologia del servizio sociale nell'ambito dei processi evolutivi che toccano i
diversi modelli di welfare, focalizzando due nodi tematici: da un lato, le funzioni e i nodi problematici della professione; dall'altro,
le sfide metodologiche emergenti.
CONTENUTI
Il corso si articola in tre parti. Inizialmente sono focalizzate le funzioni del servizio sociale nei modelli emergenti di
welfare. Sono poi affrontati nodi metodologici specifici, quali il "case management" e l' "evidence-based practice". Sono infine
approfonditi i modelli di ricerca sociale che si dimostrano particolarmente legati alla pratica del servizio sociale.
PREREQUISITI
È opportuno aver già preparato l'esame di servizi sociali comparati, nel quale è sviluppata un'analisi comparata dei
modelli di welfare in ambito internazionale. Il corso richiede altresì il possesso delle nozioni di base di metodologia e di tecniche
del servizio sociale. È utile una buona conoscenza della lingua inglese.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto
TESTI DI RIFERIMENTO
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriori indicazioni sul programma ed i testi di riferimento saranno pubblicate online sui materiali didattici di ESSE3.
69
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Modulo A+B+C – Cod. 35475 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
SOC(2)
prof. Carlo Buzzi
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo del modulo è quello di fornire gli elementi metodologici ed operativi per comprendere le
trasformazioni demografiche -e le connesse implicazioni sociali e culturali- degli ultimi decenni.
CONTENUTI
Il corso affronta i principali orientamenti epistemologici nel dibattito contemporaneo delle scienze sociali analizzando i
nessi tra teoria e ricerca; con riferimento agli approcci quantitativi e qualitativi si ricostruiscono gli sviluppi storici dei metodi di
ricerca empirica in sociologia.
1. Oggettività e scienze sociali
2. I paradigmi della ricerca sociale: positivismo ed interpretativismo
3. Due diversi modi di conoscere la realtà sociale: ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
4. Concetti e metodi della ricerca sociale
5. Dai concetti agli indici
6. I sistemi di relazione causale
7. Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia
PREREQUISITI
Agli studenti è vivamente consigliato l'aver sostenuto gli esami di Sociologia (Istituzioni) e di Storia del pensiero
sociologico.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali ed esercitazioni.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento si realizza, a scelta dello studente:
a) attraverso un colloquio orale basato sui testi indicati in bibliografia da sostenersi alla fine del corso; oppure b)
attraverso due prove scritte da sostenersi al termine della prima parte del corso e della seconda parte del corso. Ogni studente
avrà la possibilità di rifiutare il voto di una prova scritta; in questo caso dovrà sostenere un esame orale sui temi della parte di
cui ha rifiutato il voto.
TESTI DI RIFERIMENTO
per il corso:
Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol 1, I paradigmi di riferimento, il Mulino, Bologna, 2003 (pp.
7-93) OBBLIGATORIO
Marradi A., Metodologia delle scienze sociali, il Mulino, Bologna, 2007 (pp. 9-238) OBBLIGATORIO
per le esercitazioni:
1) Madge J., Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, il Mulino, Bologna, 2004 (cap.1 pp.41-88; cap 2
pp.89-129; cap.4 pp.175-216; cap.10 pp.471-527) OBBLIGATORIO
2) Barnao C., Sopravvivere in strada, Angeli, Milano, 2004 (cap.3 pp.70-92; cap.6 pp.133-157) OBBLIGATORIO
3) Buzzi C. (a cura di), Tra modernità e tradizione: la condizione giovanile in Trentino, il Mulino, Bo, 2003 (cap.1
Gasperoni pp.19-41; cap.6 Grassi pp.127-136; cap 9 Buzzi pp.179-198) OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
1. Il corso è articolato in due periodi di sei settimane ciascuno.L'offerta didattica del corso comprende lezioni ed
esercitazioni. Ogni settimana verranno tenute quattro ore di lezione e due ore di esercitazione. Gli studenti e le studentesse che
desiderano frequentare le esercitazioni dovranno iscriversi e saranno assegnati ad un gruppo.
2. Al termine di ogni periodo è prevista la possibilità di svolgere una prova scritta che consiste nell'esposizione di
alcuni degli argomenti affrontati nel corso e nelle esercitazioni nelle settimane precedenti. Il voto finale sarà determinato dalla
media dei voti riportati nelle due prove. I criteri per la valutazione delle prove faranno riferimento alla capacità degli studenti e
delle studentesse di a) definire e sviluppare i concetti b) analizzarne le connessioni c) presentare in forma organica e con
precisione di linguaggio la materia.
70
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
Modulo A+B – Cod. 35474 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SPIE(2)
dott.ssa Francesca Odella
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone i seguenti obiettivi: a) fornire agli studenti strumenti concettuali di comprensione dei principali
problemi epistemologici relativi alle scienze sociali in generale e alla sociologia in particolare; b) illustrare i più comuni approcci
metodologici, collegandoli ai paradigmi teorici sottostanti; c) individuare e ricostruire criticamente i percorsi della ricerca
empirica attraverso esempi pratici.
CONTENUTI
Il corso ha per oggetto le prospettive interpretative ed i metodi adottati per la spiegazione e la comprensione dei
fenomeni sociali. Nel modulo A si analizzano le principali impostazioni metodologiche sviluppate nella storia della ricerca
sociologica. Il modulo B si concentra sul paradigma dell'individualismo metodologico ed esplora il nesso tra teoria e ricerca
attraverso esempi.
1. Cosa sono le scienze sociali? Metodologia ed epistemologia nella ricerca sociale
2. La costruzione delle teorie. Descrizione, spiegazione e previsione
3. La logica della ricerca. Il dibattito sulla specificità della sociologia
4. Approcci qualitativi e quantitativi ed il problema della loro integrazione
5. I molti paradigmi della sociologia. Teorie e modelli
6. L'analisi causale
7. L'individualismo metodologico
8. La razionalità cognitiva
9. Il nesso fra teoria e ricerca
10. I meccanismi sociali nelle scienze sociali. L'azione umana
11. I meccanismi sociali nelle scienze sociali. L'interazione
12. La comparazione nelle scienze sociali
PREREQUISITI
Agli studenti è vivamente consigliato l'aver sostenuto gli esami del primo anno ed in particolare Sociologia (Istituzioni)
e Storia del Pensiero Sociologico.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali (Modulo A) - Apprendimento cooperativo e lezioni frontali (Modulo B per i frequentanti)
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La valutazione si basa su due prove scritte ( tests a scelta multipla e domande aperte) sui testi indicati in bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Modulo A- due monografie e tre articoli obbligatori
P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologie e tecniche. Volume 1. Il Mulino, Bologna, 2002.
R. Boudon e R. Filleule, I metodi in sociologia, Il Mulino, Bologna, 2005.
M. Cardano’Il sociologo e le sue muse. Qualità e quantità nella ricerca sociologica', in Rassegna Italiana di
Sociologia, Vo.32, n.2, 1992, pag. 181-223.
R. K. Merton’L'influenza della teoria sociologia sulla ricerca empirica' e’L'influenza della ricerca empirica sulla teoria
sociologica' in Teoria e Struttura Sociale di R. K. Merton, Il Mulino, Bologna, 1992 (ottava edizione).
Modulo B - una monografia obbligatoria e tre capitoli di volume.
J. Elster, Come si studia la società, Il Mulino, Bologna, 1993.
Borlandi M., Sciolla L. (a cura di) La spiegazione sociologica: Metodi, tendenze, problemi, il Mulino, Bologna, 2005.
Un capitolo a scelta nella prima parte.
J. Goldthorpe, Sulla sociologia, Il Mulino, Bologna, 2006. Un capitolo a scelta fra 1/2/3/4.
- R. Swedberg e P. Hedstrom, Social Mechanisms: an analytical approach to social theory, Oxford University Press,
Oxford, 1998. Un capitolo a scelta fra Cap. 4, 5 e 6.
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti non frequentanti e gli iscritti agli anni precedenti sono invitati a contattare via email la docente per la
scelta del programma di esame.
71
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo A+B+C – Cod. 35476 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof. Giorgio Chiari
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende offrire una formazione di base di metodi e tecniche della ricerca sociale e di analisi dei dati con
l'obiettivo di fornire agli studenti la capacità di comprendere e utilizzare sia i metodi quantitativi che qualitativi di raccolta e
analisi dei dati.
CONTENUTI
Il corso è organizzato in tre moduli, relativi al disegno della ricerca sociologica, alla raccolta dei dati (strumenti e
tecniche) e all'analisi dei dati (modelli monovariati, bi e trivariati di relazione fra variabili)
Il corso prevede n. 36 lezioni di 2 ore ciascuna, per una durata di complessive 72 ore di aula, oltre a 18 ore di
esercitazioni all'analisi di dati con il metodo SPSS. Il corso si terrà in aula XXX con inizio giovedì 28 febbraio 2008 e fine venerdì
6 giugno 2008.
PROGRAMMA ANALITICO:
MODULO A: Disegno della ricerca e raccolta dei dati qualitativi e quantitativi (3 crediti)
Il modulo A intende formare gli studenti alla logica della ricerca empirica ponendo in luce i vantaggi e i limiti dei vari
approcci teorici’neopositivista' e’interpretativo' che stanno alla base della ricerca quantitativa e qualitativa. Intende inoltre fornire
idonee conoscenze e abilità relativamente agli strumenti e tecniche di rilevazione.
MODULO B: Tecniche di campionamento e di analisi dei dati quantitativi e qualitativi (3 crediti)
Il modulo intende formare gli studenti alla logica della ricerca Survey su base campionaria, della rappresentatività dei
dati raccolti e dell'analisi dei dati sociologici quantitati e qualitativi. Si presterà anche attenzione alla presentazione scientifica
dei risultati ottenuti in un rapporto di ricerca.
MODULO C: Esercitazioni (3 crediti)
Durante il corso verranno svolte esercitazioni e lavori di gruppo che porteranno gli studenti frequentanti alla
esecuzione di una vera e propria ricerca sociologica e alla stesura di un paper finale. E' prevista una struttura didattica centrata
sui gruppi di lavoro che approfondiranno tematiche specifiche attraverso esercitazioni e la stesura di un paper, un vero e proprio
mini-rapporto di ricerca.
PREREQUISITI
Conoscenze di statistica di base.
Per una frequenza positiva al corso e alle esercitazioni è raccomandata la conoscenza di almeno un programma di
videoscrittura e del programma di elaborazione automatica dei dati SPSS.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, lavori di gruppo, laboratorio informatico
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame di fine corso consisterà in test con domande a risposta multipla da svolgere direttamente al computer. Gli
studenti che frequenteranno assiduamente le lezioni e le esercitazioni (almeno il 70%) potranno svolgere un'attività di ricerca
empirica e complilare un paper di gruppo da discutere in sede di valutazione di esame finale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi obbligatori per il MODULO A:
P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999 Capitoli III, IV, V,VII, IX, X, XI.
J. Madge, Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Bologna, Il Mulino, 1980. Capitolo I (Suicidio e
anomia) e VI (Lo studio delle subculture).
Testi obbligatori per il MODULO B:
Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999 Capitoli VIII, IX, X, XI, XII, XIII
Chiari G., Corbetta P., Il problema del campionamento nella ricerca sociologica. In "Rassegna Italiana di Sociologia",
Parte I, 14,3, Luglio-settembre 1973, pp. 473-561.
Lazarsfeld P., L'interpretazione delle relazioni fra variabili come operazione di ricerca. In: Boudon R. Lazarsfeld P. F.,
L'analisi empirica nelle scienze sociali, Vol. I, Bologna, Il Mulino, 1969.
Altre letture consigliate:
Bohrnstedt G.W., Knoke D. Statistica per le scienze sociali. Bologna, Il Mulino, 1998.
Babbie E. (1995), Adventures in Social Research.
Marradi A., Metodologia delle Scienze Sociali. Bologna, Il Mulino, 2007
72
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo A+B – Cod. 35546 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SPIE(2)
dott. Pierangelo Peri
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende offrire una formazione di base di metodi e tecniche della ricerca sociale e di analisi dei dati con
l'obiettivo di fornire agli studenti la capacità di comprendere e utilizzare sia i metodi quantitativi che qualitativi di raccolta e
analisi dei dati.
CONTENUTI
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principi e alle procedure della ricerca quantitativa e qualitativa nelle
scienze sociali. Nel corso verrà affrontato l'intero processo di ricerca che include: la formulazione delle ipotesi, il disegno della
ricerca, i vari metodi di raccolta delle informazioni (documenti e osservazione, questionari, interviste), campionamento
(probabilistico e non probabilistico), misurazione (scale, strumenti qualitativi, metodi non intrusivi), analisi dei dati e come
scrivere un rapporto di ricerca.
1. La ricerca sociologica: introduzione al processo e al contesto della ricerca
2. Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa
3. Il disegno della ricerca; definizione del problema, sviluppo e verifica delle ipotesi
4. Dai concetti agli indicatori empirici: la misurazione, la costruzione di indici, le scale di atteggiamento
5. Metodi e strumenti di raccolta delle informazioni: documenti e osservazione, questionari, interviste; metodi e
strategie di somministrazione dei questionari
6. Dal questionario alla matrice dei dati; codifica, imputazione e pulizia dei dati
7. Analisi dei dati quantitativi: variabili dipendenti e indipendenti, distribuzioni di frequenza e tavole di contingenza;
analisi multivariata
8. Il campionamento: metodi di campionamento e dimensione del campione; campionamento probabilistico e non
probabilistico
9. La raccolta di dati qualitativi: tecniche di ricerca qualitativa e tipo di dati; focus groups, interviste in profondità,
osservazione
10. Il rapporto di ricerca: diversi approcci alla stesura del rapporto di ricerca
PREREQUISITI
Conoscenze di statistica di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame di fine corso consisterà in test con domande a risposta multipla da svolgere direttamente al computer.
TESTI DI RIFERIMENTO
Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 1999 (Capitoli dal III al XIII compresi)
OBBLIGATORIO
73
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo A+B+C – Cod. 35477 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
SS(2)
prof. Cleto Corposanto
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso gli strumenti necessari alla progettazione e alla valutazione di
una ricerca sociale.
CONTENUTI
Il corso presenta i principali approcci alla ricerca sociale e approfondisce alcuni argomenti di rilievo per i ricercatori
sociali, a partire dal problema delle fonti e della raccolta delle informazioni. Si occupa inoltre di presentare le tematiche più
salienti delle integrazioni qualitativo/quantitativa e intrusivo/non intrusivo.
1. La ricerca sociologica: definizione e tipologie
2. La co-istituzione dell'informazione
3. Il campionamento: cenni storici. Campioni probabilistici e non
4. L'analisi dei dati e l'interpretazione
5. Metodi intrusivi e non intrusivi nella ricerca sociale
6. La diffusione e/o la spendibilità dei risultati
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La valutazione avverrà in forma scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Corposanto C., Il ciclo statistico della ricerca sociale, Franco Angeli, Milano, 2002, (capp. 1, 2 e 4) OBBLIGATORIO
Corposanto C., Metodi e tecniche non intrusive nella ricerca sociale, Franco Angeli, Milano, 2004 OBBLIGATORIO
Corposanto C., Fazzi L., Scaglia A., Costruire Piani di salute, Franco Angeli, Milano, 2004 OBBLIGATORIO
74
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Modulo A+B – Cod. 35478 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SS(3)
dott. Rino Fasol
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di fornire strumenti e criteri di analisi utili a consentire la partecipazione in maniera consapevole
e competente ai momenti della progettazione degli interventi e della valutazione dei risultati, nonché di analizzare il ruolo e le
funzioni degli altri attori coinvolti in questi processi sia sul piano organizzativo che politico-istituzionale.
CONTENUTI
Il corso affronterà le connessioni fra politiche sociali, assetti istituzionali e modelli organizzativi in campo sociale e
sanitario. L'evoluzione del ruolo delle principali figure professionali verrà ricondotta alla trasformazione delle modalità di
funzionamento dei servizi sociali e sanitari, inquadrando questi processi nel contesto del cambiamento delle politiche di welfare.
Particolare attenzione verrà riservata alla programmazione degli interventi e valutazione della qualità nei servizi.
1. La produzione di servizi in campo sociale e sanitario
2. Organizzazione del lavoro e profili professionali
3. Modelli di scelta e processi decisionali
4. Conflitto e negoziazione nelle organizzazioni
5. Coordinamento e stili di direzione
6. Cooperazione fra operatori e integrazione fra servizi
7. Approcci alla progettazione e criticità nell'attuazione degli interventi
8. Strumenti e stili della comunicazione organizzativa
9. Valutazione dei risultati e dei processi; qualità e soddisfazione degli utenti e dei cittadini
10. Sistemi informativi
PREREQUISITI
Gli studenti dovranno essere in possesso delle conoscenze di base sulla struttura ed il funzionamento delle
organizzazioni, nonchè sulle politiche sociali.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame verrà svolto in forma scritta e verterà sul contenuto dei due testi obbligatori e di uno dei testi a scelta, che
dovrà essere comunicato al docente almeno una settimana prima dell'esame.
TESTI DI RIFERIMENTO
Leone L., Prezza M., Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano, 1999 OBBLIGATORIO
Olivetti Manoukian F., Produrre servizi, il Mulino, Bologna, 1998 OBBLIGATORIO
Cerri M., Il terzo settore. Tra retoriche e pratiche sociali, Dedalo, Bari, 2003 A SCELTA
Cimini C. et al., Lavorare nel terzo settore, Carocci, Roma, 2005 A SCELTA
Albano U., Il professionista dell'aiuto fra identità e organizzazione, Carocci, Roma, 2004 A SCELTA
De Ambrogio U. (ed), Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci, Roma, 2003 A SCELTA
De Ambrogio U., Bertotti T., Merlini F., L'assistente sociale e la valutazione, Carocci, Roma, 2007 A SCELTA
Maggian R., I servizi socio-assistenziali, Carocci, Roma, 2006 A SCELTA
Franzoni F., Anconelli M. (edd), La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma, 2003 A SCELTA
Gori C. (a cura di), La riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, Roma, 2004 A SCELTA
Toniolo Piva P., I servizi alla persona, Carocci, Roma, 2007 A SCELTA
75
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Modulo A+B+C – Cod. 35479 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
LOSI(1) MOSS(2)
prof. Gianni Jacucci
OBIETTIVI FORMATIVI
Introduzione allo sviluppo dei sistemi informativi alla luce della metodologia orientata agli oggetti. L'obiettivo è fornire
a studentesse/i di sociologia basi concettuali per partecipare utilmente a gruppi di sviluppo di sistemi informativi, in funzione di
mediatrice/mediatore tra i vari portatori di interesse, e.g., sviluppatori ed utenti, e tra le varie comunità di pratica.
CONTENUTI
Realizzazione di un progetto in aula: un esempio di progettazione collettiva di un artefatto informatico considerando
la filosofia di progettare per il cambiamento piuttosto che per la stabilità, usando la metodologia di analisi e di progettazione
orientate agli oggetti.
Il corso propone una indagine sul Participatory Design Esso riflette sul bisogno di modelli di politica in pratica per
i’progettisti collettivi'
Riflette sul concetto di progettista collettivo, sul progettista come praticante riflessivo, su diverse visioni della
progettazione come comunità
Queste comunità di progettazione collettiva sono comunità di pratica, comunità di pratica di utenti e sviluppatori, o di
portatori di interesse
Il Participatory Design trova la sua legittimazione democratica con procedure partecipative, è dunque un approccio di
progettazione collettiva
Comprendere i sistemi informativi nelle organizzazioni La legittimazione del progetto trova giustificazione nella
conoscenza dell'ambiente esistente
Metodologia di progettazione. Il cambiamento dell'ambiente informatico richiede una distribuzione degli interventi
progettuali in ambiti diversi
Quando la distribuzione della progettazione si manifesta, il coordinamento e la gestione delle interfacce diventano
punti di attenzione importante
Ci permette di convogliare conoscenza comportamentale al computer, rendendolo un vero partecipante alla
progettazione
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, lavoro di gruppo in classe, preparazione collaborativa e coordinata di un elaborato.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
sviluppo.
Studenti frequentanti: Presentazione e discussione pubbliche di un elaborato contenente i risultati del progetto di
Stdenti non frequentanti: Discussione delle connessioni tra gli aspetti del proprio lavoro ed i concetti illustrati nel testo
del Daft, oltreché negli elaborati sviluppati nel corso dagli studenti negli AA 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006)
TESTI DI RIFERIMENTO
- Winograd T., Flores F. (1986) Understanding computers and cognition: A new foundation for design, Ablex,
Norwood (OBBLIGATORIO. Esiste in Italiano in biblioteca)
- Daft R.L., Organizzazione aziendale, Apogeo, Milano, 2000
- Mathiassen L. et al., Object Oriented Analysis and Design, Marko Publishing, Aalborg, 2000
76
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/08 - ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE NON PROFIT
Modulo A – Cod. 35539 - Crediti ECTS 4
dott. Paolo Tomasin
Corsi di laurea:
MOSS(1)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita degli aspetti organizzativi che
caratterizzano le aziende non profit e che ne fanno una peculiare forma di impresa.
In particolare, obiettivi formativi specifici del corso sono:
- far acquisire i riferimenti normativi, economici e politico-sociali soggiacenti all'azione delle diverse forme aziendali
appartenenti al settore non profit;
- presentare le modalità d'impiego di alcuni strumenti operativi per la gestione di un'azienda nonprofit;
- sviluppare minime capacità di analisi organizzativa.
CONTENUTI
Durante il corso si intendono analizzare le seguenti tematiche:
- Definizione di settore non profit e di azienda non profit: principali riferimenti teorici
- Evoluzione storico-normativa e diffusione del settore non profit in Italia e nel mondo
- Tipologie e forme organizzative del non profit
- Fenomeni organizzativi nelle aziende non profit
- Elementi di multi-stakeholder management
- I mercati delle aziende non profit: rapporto con la pubblica amministrazione e con il mercato privato
- Nuovi strumenti per comunicare e gestire un'azienda non profit: codici etici, carte dei valori, documento di mission,
bilancio sociale e di missione
- Il tema della governance per le imprese sociali
PREREQUISITI
Per la partecipazione al corso non sono richiesti particolari prerequisiti. E' auspicata una minima conoscenza dei
fondamenti di diritto pubblico, della recente storia economica italiana, della teoria organizzativa e sociologica. Un'esperienza
diretta, professionale o meno, in una delle aziende afferenti al settore non profit è elemento che sarà profondamente valorizzato
durante la partecipazione al corso.
METODI DIDATTICI
L'approccio didattico impiegato si fonda solo parzialmente su lezioni frontali, mentre sarà cura del docente avviare un
confronto aperto con i corsisti - attraverso discussioni in aula, esercitazioni individuali e di gruppo (basate su tecniche quali il
brain storming, problem-solving, ecc..) - al fine di favorire un apprendimento operativo oltre che cognitivo.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'apprendimento dei corsisti è verificato attraverso due modalità:
- una prova scritta, in grado di attestare la capacità di redigere documenti, o loro parti, in uso per la strutturazione
organizzativa di una azienda non profit (mission, organigramma, bilancio sociale, ecc..)
- una prova orale, in grado di attestare l'acquisizione dei contenuti del corso e la conoscenza della bibliografia di
riferimento.
TESTI DI RIFERIMENTO
L'accertamento delle conoscenze durante la prova orale è effettuato sulla base di due testi scelti tra quelli di
riferimento qui di seguito proposti:
- Borzaga C., Mustella M., (a cura di), PRODUTTIVITÀ ED EFFICIENZA NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT.
Trento, Edizioni31, 2003
- Cartocci R. e Maconi F., IL LIBRO BIANCO SUL TERZO SETTORE. Bologna, Il Mulino, 2006
- Fazzi L. (a cura di), GOVERNANCE PER LE IMPRESE SOCIALI E IL NON PROFIT. Democrazia, approccio
multistakeholder, produttività. Roma, Carocci, 2007.
- Fazzi L. e Giorgetti G. (a cura di), IL BILANCIO SOCIALE PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT. Teoria e
pratica. Milano, Guerini e Associati, 2005.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, riferite a specifiche tematiche, sono fornite durante le lezioni.
77
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
ICAR/20 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Modulo A+B – Cod. 35480 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
STA(1)
prof. Bruno Zanon
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire agli allievi conoscenze e strumenti di base per interagire in modo appropriato con altri esperti
ed attori nei processi di pianificazione territoriale.
Il corso ha per oggetto l'analisi dei fenomeni urbani e territoriali, con particolare riguardo alle relazioni tra i processi
sociali e lo spazio insediativo, e fornisce un quadro dei metodi e degli strumenti per la pianificazione territoriale, urbanistica e
ambientale.
Il metodo proposto tiene conto della varietà delle tematiche e della pluralità degli approcci, proponendo una visione
aggiornata della materia.
Durante il corso, oltre a lezioni teoriche verranno effettuati degli approfondimenti su singole tematiche mediante dei
seminari. Al fine di consolidare le capacità analitiche e di acquisire dimestichezza con le tematiche ambientali, territoriali ed
urbane nonché con il processo di pianificazione, gli allievi saranno impegnati in una esercitazione da svolgersi individualmente
consistente in una indagine sul campo e la stesura di un breve rapporto.
CONTENUTI
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro relativo a:
- temi e problemi della organizzazione del territorio e dello spazio urbano;
- conoscenze di base relative ai processi di organizzazione del territorio integrando apporti di discipline diverse
(storia, geografia, economia, urbanistica, discipline ambientali);
- evoluzione dei processi urbani (dalla città industriale alla città contemporanea), delle forme insediative (la città
fordista, la città diffusa, gli ambienti insediativi, ecc.), delle esperienze di governo dello spazio urbano e dei tipi di piano;
- i soggetti delle trasformazioni territoriali, con particolare riferimento alle competenze ed al ruolo degli enti locali;
- concezioni, metodi e strumenti della pianificazione;
- metodi, tecniche e strumenti di indagine dei processi territoriali e per la costruzione del piano;
- metodi tecniche e strumenti per la valutazione, la decisione, la partecipazione.
- strumenti normativi della pianificazione urbanistica e territoriale.
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, seminari, esercitazione.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Gli studenti hanno a disposizione dei materiali on-line (dispensa) ed una lista di testi integrativi.
Debbono inoltre sviluppare una esercitazione individuale secondo le modalità indicate dal docente.
L'accertamento delle conoscenze avverrà mediante un esame scritto, la esposizione dell'elaborato dell'esercitazione,
un esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Dispensa:
Zanon B., Territorio, ambiente, città. Capitoli selezionati verranno messi a disposizione in rete.
Testi di riferimento:
Calabi D., 2004, Storia dell'urbanistica europea, Bruno Mondatori, Milano.
Calabi D., 2005, Storia della città. L'età contemporanea, Marsilio, Venezia.
Ginsborg P., 1998, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi: società e politica 1943-1988, Torino Einaudi.
Magnaghi A., 2000, Il progetto locale, Torino, Bollati Boringhieri.
Mela A., Belloni M.C., Davico L., 2000, Sociologia e progettazione del territorio, Roma, Carocci.
Sclavi M., 2002, Avventure urbane: progettare la città con gli abitanti, Milano, Elèuthera.
Steiner F., 2004, Costruire il paesaggio. Un approccio ecologico alla pianificazione del territorio, Milano, Mc GrawHill.
ALTRE INFORMAZIONI
Gli allievi che per motivate ragioni non possono frequentare con assiduità debbono concordare con il docente le
modalità di studio e di svolgimento della esercitazione.
78
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - POLITICA COMPARATA
Modulo A+B – Cod. 35547 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SPIE(2)
docente in corso di nomina
OBIETTIVI FORMATIVI
La prima parte del modulo ha per oggetto gli assetti politico-istituzionali delle democrazie contemporanee. Alla luce
della distinzione tra modello di democrazia competitiva e di democrazia consociativa viene condotto lo studio comparato dei
sistemi politici contemporanei. Le caratteristiche dei sistemi elettorale-partitico, di governo e statale sono i basilari punti di
riferimento per la trattazione sistematica dei regimi democratici (europei e non). Una particolare attenzione sarà dedicata
all'esame del sistema politico italiano.
La seconda parte del modulo intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e concettuali (nonché le conoscenze
storiche) per analizzare e comprendere attraverso una prospettiva comparata le funzioni e l'organizzazione della pubblica
amministrazione nelle democrazie contemporanee. La parte empirica del modulo sarà dedicata allo studio del caso italiano
messo a confronto con i sistemi amministrativi delle principali democrazie occidentali.
CONTENUTI
1. Introduzione al metodo comparato
2. Modelli di democrazia competitiva e consociativa a confronto
3. Elezioni e sistema partitico
4. Sistemi di governo parlamentare, presidenziale e semipresidenziale
5. Sistemi statali: oltre la distinzione tra stato federale e unitario
6. Le origini storiche della pubblica amministrazione
7. L'amministrazione come organizzazione: il modello burocratico weberiano
8. Il ruolo della PA nei processi decisionali pubblici
9. La relazione tra sistema politico e struttura amministrativa
10. Le strutture amministrative in prospettiva comparata
11. Verso l'amministrazione-azienda? Il New Public Management
PREREQUISITI
Ci si aspetta che gli studenti conoscano il vocabolario di base della Scienza Politica (che può essere acquisito, ad
esempio, frequentando un corso di base in Scienza Politica).
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale consiste in una prova scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fabbrini, S. 2007, "La politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee", Roma-Bari, Laterza.
OBBLIGATORIO
Sartori, G. 1991, "Comparazione e metodo comparato" in G. Sartori e L. Morlino, a cura di, La comparazione nelle
scienze sociali, Bologna, Il Mulino. OBBLIGATORIO
Vassallo, S., a cura di, 2005, Sistemi politici comparati, Bologna, Il Mulino. CONSIGLIATO
Gualmini, E., L'amministrazione nelle democrazie contemporanee, Bari-Roma, Laterza, 2003. OBBLIGATORIO
Capano, G. e E. Gualmini, a cura di, La pubblica amministrazione in Italia, Bologna, Il Mulino, 2006 (in particolare:
Introduzione, capp.I, II, III, IV, V). OBBLIGATORIO
79
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - POLITICA E ISTITUZIONI DELL'UE
Modulo A – Cod. 35548 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(3)
dott. Marco Brunazzo
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi sono i seguenti: (A) conoscenza delle principali istituzioni della UE; (B) conoscenza delle loro
relazioni; (C) conoscenza dei principali dibattiti in corso sulla UE.
CONTENUTI
Il modulo risponde alle seguenti domande: (A) cos'è l'Unione Europea? (B) come è organizzata dal punto di vista
istituzionale? Il modulo costituisce quindi un'introduzione al sistema politico comunitario.
1. Introduzione alla UE
2. Il Consiglio europeo e il Consiglio dell'Unione
3. La Commissione europea
4. Il Parlamento europeo
5. Il Comitato delle regioni e la rappresentanza regionale
6. La Corte europea di giustizia
7. Le teorie dell'integrazione europea
8. L'Unione europea in prospettiva comparata
PREREQUISITI
E' consigliata la conoscenza dei principali elementi della politica comparata.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale consiste in una prova scritta e in un esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fabbrini S. (ed), L'Unione Europea. Le istituzioni e gli attori di un sistema sovranazionale, Laterza, Roma-Bari, 2002
OBBLIGATORIO
Peterson J. and Shackleton M. (eds), The Institutions of the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2006
(2° ed) OBBLIGATORIO
Gozi, S., Il governo dell'Europa, Bologna, il Mulino, 2006 (3° ed.) CONSIGLIATO
G. Natalicchi e F. Attinà, Politica dell'Unione europea, Bologna, il Mulino, 2007 CONSIGLIATO
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriori
informazioni
http://www.didatticaonline.unitn.it
sui
capitoli
da
preparare
80
per
l'esame
saranno
disponibili
sul
sito
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - POLITICA E ISTITUZIONI DELL'UE
Modulo B – Cod. 35549 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(3)
dott. Marco Brunazzo
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi sono i seguenti: (A) conoscenza delle principali politiche pubbliche della UE; (C) conoscenza di
come la UE prende le decisioni.
CONTENUTI
Il modulo risponde alle seguenti domande: (A) cosa fa l'Unione Europea? (B) quali sono le sue principali politiche? Il
modulo costituisce quindi un'introduzione alle principali politiche pubbliche comunitarie.
1. Il policy-making europeo
2. La politica agricola
3. L'euro e la politica macro-economica
4. La politica estera e di difesa
5. La politica della concorrenza
6. Politica di coesione economica e sociale
7. La politica dell'allargamento
8. Il policy-making europeo in prospettiva comparata
PREREQUISITI
E' consigliata la conoscenza dei principali elementi della politica comparata.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale consiste in una prova scritta e in un esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fabbrini S., Morata F. (eds), L'Unione Europea. Le politiche pubbliche, Laterza, Roma-Bari, 2002 OBBLIGATORIO
Brunazzo M., Le regioni italiane e l'Unione Europea. Accessi istituzionali e di politica pubblica, Carocci, Roma, 2005
OBBLIGATORIO
Brunazzo M., Da "policy-taker" a "policy-shaper". L'europeizzazione della politica regionale dell'Italia, in "Rivista
italiana di scienza politica", XXXVII, 2, 2007 OBBLIGATORIO
Wallace H., Wallace W. and Pollack M.A. (eds), Policy-making in the European Union, Oxford University Press,
Oxford, 2005 (5 ed.) CONSIGLIATO
Natalicchi G. e Attinà, F., Politica dell'Unione europea, Bologna, il Mulino, 2007 SUGGESTED
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriori
informazioni
http://www.didatticaonline.unitn.it
sui
capitoli
da
preparare
81
per
l'esame
saranno
disponibili
sul
sito
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - POLITICA E ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
Modulo A – Cod. 35483 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(3)
prof. Vincent Della Sala
OBIETTIVI FORMATIVI
L'intento di questo modulo è di fornire un'introduzione ai temi ed istituzioni fondamentali per l'analisi della politica
internazionale in un'epoca di globalizzazione. Il problema centrale per lo studio della politica internazionale è che viviamo in un
mondo anarchico, privo d'organizzazione politico. Allo stesso tempo, stiamo assistendo allo sviluppo di una politica mondiale,
con le sue regole, prassi e anche strutture che sono dei vincoli sugli attori, inclusi gli stati nazionali.
CONTENUTI
La prima parte del modulo prima esamina vari temi e politiche al centro dei dibattiti nell'analisi della politica
internazionale. L'attenzione sarà su questioni di sicurezza, sviluppo sostenibile e la globalizzazione. La seconda parte del
modulo esaminerà varie istituzioni che formano parte del sistema di global governance. Il sistema basato su un mondo di stati si
sta trasformando in un sistema globale? In tal caso, come possiamo assicurarci che sarà essenzialmente stabile e pacifico?
1. Introduzione alla politica internazionale
2. Il mondo degli Stati
3. La globalizzazione e lo sviluppo sostenibile
4. Relazioni Nord-Sud
5. Sicurezza nazionale e sicurezza umana
6. Istituzioni internazionali e transnazionali
7. Global governance
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica si svolgerà attraverso un esame scritto di due ore. Indispensabile la conoscenza approfondita dei testi
assegnati. Molto utile la conoscenza della trattazione dei temi in questione offerta nelle lezioni.
TESTI DI RIFERIMENTO
Attinà F., Il sistema politico globale, Laterza, Roma-Bari, 2003 OBBLIGATORIO
Jackson R., Sorensen G., Relazioni internazionali, Egea, Milano, 2005 OBBLIGATORIO
I testi indicati forniscono un utile riferimento di base. Una bibliografia dettagliata verrà distribuita all'inizio delle lezioni
e sarà disponibile anche in copisteria.
82
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Modulo A – Cod. 35393 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(2)
prof. Bruno Dallago
OBIETTIVI FORMATIVI
Il fine del modulo è fornire agli studenti una conoscenza di base delle tendenze dell'economia mondiale e della teoria
della politica economica nel contesto dell'apertura internazionale, finalizzate ad acquisire una comprensione critica delle
fondamentali scelte di politica economica contemporanea.
CONTENUTI
Il modulo è introdotto dallo studio delle caratteristiche e dinamiche principali dell'economia mondiale. Il modulo tratta
le caratteristiche di base e le componenti della politica macroeconomica nel contesto della globalizzazione. Particolare
attenzione viene posta sulle politiche a breve e sulle istituzioni pubbliche in un ambito internazionale. Le politiche vengono
distinte tra politiche per la bilancia dei pagamenti, compresa la manovra del cambio, e politiche commerciali.
1. Il concetto di globalizzazione e le tendenze di fondo dell'economia mondiale
2. Le politiche economiche in economia aperta: le politiche per la bilancia dei pagamenti e le politiche commerciali
3. Le istituzioni pubbliche in ambito internazionale: il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e
l'Organizzazione mondiale del commercio
4. Internazionalizzazione dei mercati e mobilità dei capitali
PREREQUISITI
Lo studente deve avere conoscenze di base in macroeconomia e microeconomia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica verrà effettuata con una prova scritta alla fine del modulo con integrazione orale facoltativa. E' prevista
inoltre la possibilità di preparare una parte dell'esame con l'elaborazione e presentazione dei risultati di una ricerca su un tema
specifico relativo al corso, definito con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Acocella N., La politica economica nell'era della globalizzazione, Carocci, Roma, 2005, OBBLIGATORIO
Valli V., L'Europa e l'economia mondiale. Trasformazioni e prospettive, Carocci, Roma, 2002, (capp. 1, 2 e 5)
OBBLIGATORIO
83
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - POLITICA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35397 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof. Paolo Barbieri
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del modulo è quello di fornire agli studenti un'introduzione ai sistemi di welfare e all'origine delle politiche
sociali. Al termine del modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di orientarsi nel dibattito su sistemi di welfare,
cittadinanza sociale e modalità diverse e contrastanti di assicurare i diritti sociali degli individui.
CONTENUTI
Verranno illustrati i differenti modelli o regimi esistenti, spiegandone origini e determinanti, per giungere infine alle
cause della c.d. "crisi del welfare", ed alla connessione con la strutturazione dei rischi sociali odierni. Si problematizzerà tale
"crisi" come crisi delle istituzioni alla base dei diversi modelli di welfare, identificando, regime di welfare per regime di welfare
quale istituzione specifica è entrata in crisi e quali le conseguenze. In questa fase, si farà riferimento al modello della "malattia
dei costi" come chiave di lettura per ragionare sulle possibili politiche di riforma del welfare. Il tema della/e possibile/i "riforme"
del welfare, verrà quindi affrontato con particolare attenzione al caso del modello di welfare nazionale, al suo "ipergarantismo
selettivo" e alle conseguenze - in termini di distribuzione dei rischi sociali - che ciò comporta.
PREREQUISITI
Non sono previsti prerequisiti.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Prova scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
* Barbieri P., Politiche sociali: cittadinanza o cittadinanza industriale? Appunti su welfare, diritti sociali e mercato del
lavoro, Quaderni di Sociologia, n.1/2002.
Esping-Andersen G. The Three Worlds of Welfare Capitalism, Polity Press, 1990 (parti scelte)
Esping-Andersen G., Il welfare state senza lavoro: l'ascesa del familismo nelle politiche sociali dell'Europa
Continentale, in Stato e Mercato, n. 45, 1995.
Ferrera M. Modelli di Solidarietà Il Mulino, 1993 (i capitoli 2, 3, 4, 5: ca 160 pagine)
Ferrera M. Il Modello Sud-Europeo di Welfare State, in Rivista Italiana di Scienza politica, n. 1, 1996
Marshall T.H. Cittadinanza e classe sociale, Utet, Torino, 1976. (il solo saggio "Cittadinanza e classe sociale").
* da richiedere al docente via email ([email protected])
84
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - POLITICA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35044 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(3)
prof. Luca Fazzi
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi attesi per gli studenti sono i seguenti:
- comprendere i fondamenti della politica sociale
- comprendere i principali principi e processi delal politica sociale
- analizzare in modo critico i processi e le istituzioni della politica sociale
CONTENUTI
Il corso intende introdurre lo studente alla ocmprensione dei principali concetti della politica sociale e approfondire il
quadro dei recenti processi di riforma.
PREREQUISITI
Fondamenti di sociologia
Fondamenti di economia
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Discussione dei contenuti del corso con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Borzaga C., Fazzi L., Manuale di politica sociale, Angeli, Milano, 2005 OBBLIGATORIO
Fazzi L., Costruire politiche sociali, Angeli, MIlano, 2003 OBBLIGATORIO
85
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - POLITICA SOCIALE - VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Modulo A – Cod. 35398 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1,2) MOSS(1)
prof. Antonio Schizzerotto
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire i concetti e gli strumenti analitici di base per lo studio delle politiche sociali e delle loro
influenze sulla configurazione delle disuguaglianze sociali e dei corsi di vita nell'europa contemporanea, con particolare riguardo
alle disparità di classe, genere e generazione.
CONTENUTI
Il corso avrà un carattere essenzialmente comparativo e analizzerà gli assetti istituzionali dei sistemi di welfare
all'interno dell'Unione Europea. Inoltre il corso tenterà di porre in evidenza quali siano le conseguenze dei diversi modi di
funzionamento dei sistemi di welfare su alcuni aspetti significativi dell'esistenza individuale e collettiva, quali la partecipazione al
mercato del lavoro, i rischi di marginalità ed esclusione sociale e i processi di transizione alla condizione adulta.
PREREQUISITI
E' caldamente raccomandata la conoscenza delle principali procedure di analisi multivariata dei dati quantitativi.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Prova scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Berthoud R., Iacovou M. (eds.), Social Europe, London, Edward Elgar, 2004
86
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
PRIMO TIROCINIO
Modulo – Cod. 35102 - Crediti ECTS 13
Corsi di laurea:
SS(1)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'attività di tirocinio professionale, costituisce parte integrante e qualificante della formazione di base degli assistenti
sociali. Esso consiste in un'esperienza professionale guidata, effettuata in un contesto lavorativo e per questo rappresenta una
modalità privilegiata ed insostituibile per l'acquisizione diretta e l'elaborazione di:
competenze operative-professionali;
conoscenze teoriche-metodologiche;
principi e valori specifici della professione.
CONTENUTI
Il PRIMO TIROCINIO prevede l'impegno orario complessivo di 325 ore (13 crediti ECTS) con frequenza obbligatoria.
Nel computo dei crediti sono comprese:
le attività propedeutiche di preparazione al tirocinio; l'attività professionale sotto la guida di un assistente sociale
supervisore, operante nel servizio a cui lo studente viene assegnato; l'attività di rielaborazione di tirocinio; la preparazione di un
elaborato scritto che documenti il lavoro svolto e le abilità professionali acquisite.
Gli studenti sono quindi tenuti a frequentare obbligatoriamente:
- le attività di PREPARAZIONE AL TIROCINIO, che prevedono un impegno complessivo di 20 ore, suddivise in 5
incontri di 3 ore ciascuno da svolgersi presso la sede universitaria nella giornata di mercoledì durante il 2° modulo (10/11 –
22/12) ed una giornata seminariale nel 3° modulo;
- l'attività di FORMAZIONE SUL CAMPO, stabilita da un calendario definito nel periodo compreso tra 25/2 e
4/6/2008, con presenza nelle sedi per due giornate a settimana (lunedì e martedì) nel 3° modulo (25/2 – 12/4) e di 3 giornate
per settimana (lunedì, martedì e mercoledì) nel 4° modulo (21/4 – 7/6). Nella settimana di sospensione delle lezioni è prevista
una presenza continuativa, al fine di assegnare allo studente un numero maggiore di attività da svolgere autonomamente. Il
calendario è vincolante ma è prevista la possibilità di minimi cambiamenti, previo accordo con il supervisore ed il tutor;
- l'attività di RIELABORAZIONE DI TIROCINIO consiste in incontri di gruppo settimanali di un'ora e mezza ciascuno.
Si svolgono durante il periodo di tirocinio, nelle giornate di mercoledì nel 3° modulo e di giovedì nel 4° modulo, presso la sede
universitaria e per un totale di 18 ore. Sono organizzati dall'équipe dei tutor e gestiti dagli stessi; hanno la finalità di
accompagnare lo studente nella riflessione sull'esperienza in corso, stimolata dal confronto con i compagni.
PREREQUISITI
Benché il Corso di Laurea non preveda sbarramenti o propedeuticità, si consiglia lo studente di affrontare le attività di
tirocinio dopo aver superato gli esami relativi alle discipline strettamente professionali: Principi e fondamenti del Servizio Sociale
e Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per accedere al colloquio orale previsto per l'esame di tirocinio è necessario che:
1)
sia stato svolto il previsto numero di ore di presenza nel servizio, stabilito per ciascun anno;
2)
in sede di verifica finale sia stata formulata una valutazione complessivamen-te positiva dell'esperienza;
3)
sia stata consegnata la relazione di tirocinio entro i termini preventivamente comunicati: una copia cartacea al
supervisore e una al tutor. A quest'ultimo va spedita, inoltre, anche copia della relazione in formato elettronico.
Il colloquio orale consiste in una discussione sull'esperienza di tirocinio ed in particolare su quanto riportato in
relazione. È espletato davanti ad una Commissione d'esame composta da due docenti della Commissione Tirocini e dal tutor di
riferimento per lo studente. La valutazione complessiva, effettuata dalla Commissione d'Esame ed espressa in trentesimi, tiene
conto del parere di supervisore e tutor. Se lo studente non supera il tirocinio deve ripeterlo.
ALTRE INFORMAZIONI
Dal 17 al 28 settembre 2007, lo studente che intende svolgere il tirocinio nel corrente anno accademico, deve
presentare apposita DOMANDA DI TIROCINIO. Il modulo per la domanda è scaricabile dal portale di Facoltà seguendo il
percorso "Guida alla Facoltà", "Servizio Sociale", "Tirocini professionali Servizio Sociale"
La GUIDA A TIROCINIO E STAGE fornisce ulteriori e più dettagliate informazioni ed è pubblicata sia sul portale di
Facoltà sia all'interno della Guida della Facoltà.
Lo studente interessato allo svolgimento del tirocinio e la cui situazione riguardi casi particolari quali:
- ammissione ad anni successivi al primo
- iscrizione al Corso di Laurea specialistica in Metodologia e Organizzazione del Servizio Sociale con debito
formativo di tirocinio è invitato a prendere contatto con la coordinatrice dell'équipe dei tutor, Dott.ssa Mara Plotegher,
all'indirizzo e-mail: [email protected].
87
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - PRINCIPI E FONDAMENTI DEL SERVIZIO SOCIALE
Modulo A+B – Cod. 35488 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SS(1)
dott.ssa Silvia Fargion
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza contestualizzata delle origini e dei concetti fondamentali del servizio
sociale ed avviare un percorso di riflessione critica sui nodi della professionalizzazione del lavoro sociale.
CONTENUTI
Il corso propone un'introduzione alle matrici culturali e sociali della professione di assistente sociale. Punto di
partenza è un'esplorazione di alcuni concetti, quale quello di’bisogno', che l'interpretazione corrente considera termini chiave del
servizio sociale. Verranno fornite alcune coordinate per ripercorrere le tappe principali dello sviluppo della professione in Italia e
per introdurre i principali temi e dibattiti caratterizzanti la disciplina del servizio sociale.
1. Parole chiave del servizio sociale
2. Struttura sociale, modelli culturali e risposte ai bisogni: le radici del servizio sociale
3. Le origini del servizio sociale negli Stati Uniti, in Europa e in Italia
4. Servizio sociale e organizzazione dei servizi
5. I presupposti valoriali e filosofici del servizio sociale
6. Servizio sociale e teoria: le molteplici basi conoscitive del servizio sociale
7. Campi e modelli di intervento
8. Nuove concezioni della professione: dalla razionalità tecnica alla riflessività
PREREQUISITI
Il corso è introduttivo e non richiede particolari conoscenze preliminari.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta ed in un colloquio sui temi trattati nel corso.
TESTI DI RIFERIMENTO
Neve E., Il Servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione, Carocci, Roma, 2000 OBBLIGATORIO
Banks S., Etica e valori del servizio sociale, Erickson, Trento, 1999, (Capitoli 1, 2 e 5) OBBLIGATORIO
Fargion S., Le nuove linee di tendenza nell'organizzazione dei servizi sociali e la professione di assistente sociale,
Fondazione Zancan, Padova, 2004, in Dal Pra Ponticelli M., Prendersi cura e lavoro di cura, Padova, Fondazione Zancan
OBBLIGATORIO
Fargion, S., Tra arte e scienza: l'autonomia e i contenuti del servizio sociale, in Studi Zancan, n. 4,
2006.OBBLIGATORIO
Fargion, S., Le matrici del servizio sociale, Dispensa a cura del docente, 2007 OBBILGATORIO
Gui L., Teoria del servizio sociale, in Dizionario di Servizio sociale, Carocci, Roma, 2005 OBBLIGATORIO
Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito durante il corso.
88
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/10 - PROGETTAZIONE PARTECIPATA DELL'USO SOSTENIBILE DI TECNOLOGIE
DELL'INFORMAZIONE
Modulo A+B – Cod. 35572 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
a scelta LS
prof. Gianni Jacucci
OBIETTIVI FORMATIVI
(The course is in English)
With Claudio Ciborra, we identify in an overdose of methodologies the cause of the present’krisis' of the IS discipline.
Newer systems, such as strategic information systems, the Internet, and the emergence of global ICT infrastructures, all seem
to suggest that today technology may require us to speak another language, less formal and structured, more fragmented and
oriented to recombination (object orientation may be read as a sign in this direction). Structured methodologies do not capture
the intricacies of everyday life. The plea of this course can then be stated as follows: Let us drop the old methodologies, in order
to be better able to see the new dimensions the technology is going to disclose to us. It is not time for calculation, but for a sort
of deep contemplation of the everyday life surrounding the design and use of technology. Let truth be always our goal, the
unveiling of what lies hidden, what is concealed beneath the phenomenon of work, organisation, information, and technology.
The current description of the design, implementation, management, and use of information technologies in
organisations are largely founded on notions of rationality, science, and method. Using the rich phenomenology prone heritage
of Claudio Ciborra, we attempt to engage the student in thinking and articulating his or her practices otherwise. We put forward
a significant shift from the scientific paradigm that looms large over the multiple facets of the introduction and use of information
and communication technologies in organisations. In particular they point to an alternative centre of gravity: human existence in
everyday life. Such a Copernican revolution is accomplished first by unveiling the hidden or dark side of information systems, or,
to put it differently, focusing on the obvious, the workaday, and the very well known to any practitioner in the field. These are
events, episodes, practices, and related narratives seldom hosted in the neat representations of systems, data flows,
processes, entities, and relationships; rather they are made popular by the swapping of war stories among practitioners. In this
course, by focusing on the mundane and the existential, we want to contribute to a transition of the field towards passion and
improvisation; moods and bricolage; emotions and workaday chores; existence and procedures will become integral to systems
design and use, casting new shadows and lights on the unfolding world of technology in its deployment and management in
organisations and society.
Our proposal for a Social Practice Design (SPD), i.e., the design of social practices - in itself a social design activity -,
seeks to ensure that the potential benefits of envisioned novel technologies can be realised. It is well known that social practices
cannot be’engineered' but that they are evolving as part of people's activities of integrating a new technology into their ways of
doing. This is a process that requires a transformation of organisational and work practices and sometimes even of the formal
framework in which they are embedded. Thus our oxymoron.
Social Practice Design (SPD) is an integrated action path to organisational problem solving during the
implementation of information systems. SPD is the integration of ethnography, action research, and counselling.
SPD has three facets:
1. Phenomenology as the philosophy stand, and everyday life as the twist of ethnography based concept
development
2. Participatory design of IT use as conceptual architecture and guidelines of action research.
3. Person centred counselling as professional connotation and practice approach to counselling
In SPD, we treasure the rich phenomenology heritage dedicated to all of us by Claudio Ciborra.
CONTENUTI
Participatory Design of sustainable IT use: We present the SPD method, and we illustrate its application for a
European research project. The methodology of Social Practice Design is based on the idea that problem solutions are in the
hands of the organisation's personnel, and that person centred counselling approaches are capable of empowering them. In
structure, it is similar to any methodology for the social, i.e., it includes multiple perspectives into the usual triad of scientific
paradigms: observation, analysis, synthesis:
- Initial Conversations (Pathos?): opening the process of interaction with users to capture and understand their
declared objectives and perceived problems
- Ethnographic Field Study (Improvisation?): observing an organisation and analysing the data from multiple
perspectives in terms of ethnography based concept development (EBCD), we develop concepts unveiling existing problems
- Co-constructing How Questions (Pathos?): we confront/compare with the organisation personnel, the problems
emerged, with those declared, and we modify/consolidate them into’How Questions' (e.g.: How can we develop our own
brand?), populating the various Perspectives at hand
89
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
- Identifying relevant Theory Principles (Bricolage?): with the help of some appropriate social theories (e.g., group
dynamics, communities of practice, action learning), we freely and creatively pick-up crisp Principles relevant for each
Perspective, i.e., strong ideas to be leveraged in addressing each How Question
- Generating tentative Visions of Solution (Mood and Improvisation?): confronting the How Question with the
appropriate Theory Principle we conceive and generate tentative Visions of Solution, to be captured and inscribed in training
modules and technology mock-ups
- Co-constructing Visions of Solution (Pathos?): in conversations with the personnel of the organisation, we discuss
and modify these tentative Visions, and we initiate change by generating, in the involved parties, awareness and sharing on
(How Questions and) Visions of Solution
- Generating tentative Solutions (Bricolage?): elaboration of intervention strategies and detailed plans, by mixing
visions with results of conversations
- Co-Constructing Solutions (Pathos?): we then proceed to co-construct and perform the solutions in practice with
them, in an active learning and mentoring phase
- Evaluation and Iteration (Improvisation?): assessing the outcome, and possibly iterating the entire path.
The participatory design method SPD for innovative social practice thus basically includes:
- an ethnographic analysis phase to unveil - in agreement with clients - outstanding problems in the area of social
practice
- a creative design phase for - co-constructing with clients - the social practice innovation
Ethnography. Why the need for Ethnography? The unveiling of real world organisational forms requires (Ciborra, The
labyrinths of Information, p.174) a different analytical approach from the one especially common in industrial organisation
research. Here, new organisational forms are:
"usually explained by referring to established concepts in organisational theory, business policy, industrial
economics, and information theory..I then took an alternative approach. First, the typical difficulties which appear when one
endeavours to reconcile business practices with the actual choice in strategy formulation and structural design (are)
attributed..to inadequacy of the conceptual models. Second.. I came to the conclusion that organisational models tend to focus
on snapshots of a complex, evolutionary process.."
Creative design. Use phenomenology as spelled out by Ciborra: put at the centre human existence in everyday life.
(Claudio Ciborra, Labyrinths of Information)
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, lavoro di gruppo in classe, preparazione collaborativa e coordinata di un elaborato comune.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Studenti frequentanti: presentazione e discussione pubbliche dell'elaborato.
Studenti non frequentanti: esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
- Ciborra, C.: The labyrinths of information. Oxford University Press, 2002.
- Boedker, Finn, & Simonsen, Participatory design of sustainable IT use
- Jacucci G.,’SPD, Practice Design, pathos, improvisation, mood, and bricolage: the Mediterranean way to make
place for IT?', Proceedings of MCIS07, Venice 4-7 October, 2007, eLibrary of AIS
- Counselling books by Schein, Rogers
90
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-FIL/05 - PROPEDEUTICA FILOSOFICA
Modulo A – Cod. 35399 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
dott. Roberto Poli
OBIETTIVI FORMATIVI
Introduzione alla filosofia
CONTENUTI
Idee di scienza
Alcuni paradigmi
Da Aristotele a Galilei
Il metodo scientifico
I tre mondi di Popper
Livelli di realtà
La teoria dei sistemi
Sistemi autopoietici
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
Lezione frontale
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto
TESTI DI RIFERIMENTO
G. Stokes, Popper, Bologna, il Mulino, 2002
Dispensa del docente
Presentazioni PowerPoint (dal sito DidatticaOnLine)
91
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO
Modulo A – Cod. 35301 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
MOSS(2)
prof.ssa Barbara Ongari
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza degli indicatori di rischio psicologico e sociale in età evolutiva in rapporto ai contesti di vita ed
individuazione dei fattori protettivi.
Analisi dei principali disturbi nell'infanzia.
Interventi di tutela della salute mentale infantile.
CONTENUTI
Il modulo si propone di tematizzare e chiarire i criteri di definizione degli incerti confini tra normalità e patologia nello
sviluppo della personalità a partire dall'età infantile, soffermandosi in particolare sulla individuazione degli aspetti di rischio
psicopatologico, sui metodi di studio e sulla valutazione degli interventi riabilitativi in età evolutiva.
1. Modelli di sviluppo e rischio evolutivo
2. I contesti della salute mentale
3. L'osservazione come strumento di lettura del disagio
4. Parenting: definizione, modelli, caratteristiche culturali
5. Attaccamento e regolazione emotiva
6. I disturbi nella relazione precoce genitore-bambino
7. Metodi di valutazione del disagio evolutivo
8. Interventi di tutela della salute mentale infantile
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e seminari tematici
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una discussione orale o una tesina compilata individualmente,
previo accordo con la docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
L'ESAME VERTE SU UNO DEI SEGUENTI TESTI (A SCELTA):
Di Blasio P., La valutazione delle competenze parentali, Unicopli, Milano, 2005.
Ongari B., La valutazione dell'attaccamento nella seconda infanzia, Unicopli, Milano, 2006.
Muratori F., La nascita della vita mentale ed i suoi disturbi, Il Cerro, Tirrenia (Pisa), 1999.
Fivaz-Depeursinge E., Corboz-Warney A., Il triangolo primario, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000.
Testi alternativi devono essere concordati con la docente.
92
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Modulo A – Cod. 35302 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
MOSS(2)
prof. Franco Fraccaroli
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla disciplina e le sue aree di studio e intervento. Punta a fornire
elementi per la comprensione dell'interazione tra individuo e ambiente di lavoro, con particolare riferimento all'innovazione
tecnologica.
Oltre a fornire conoscenze su modelli teorici e risultati empirici, saranno presi in esame alcuni casi ed esperienze di
intervento psicosociale nei contesti di lavoro.
CONTENUTI
Il corso intende fornire una introduzione della disciplina mettendo in evidenza la pluralità dei campi di indagine e di
intervento: studio dei contesti di lavoro; sviluppo delle risorse umane; intervento organizzativo.
Si esaminano i contributi della disciplina per lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni: analisi del lavoro,
valutazione, formazione, orientamento. Approfondimenti tematici riguardano: le nuove tecnologie nei contesti organizzati; la
gestione delle carriere.
1. La psicologia del lavoro: campi di indagine e di intervento
2. Motivazione al lavoro e significati attribuiti al lavoro
3. Soddisfazione al lavoro, benessere e stress lavorativo
4. Il lavoro mentale e le nuove tecnologie
5. L'analisi del lavoro
6. La valutazione delle persone in contesto lavorativo
7. Formazione e sviluppo delle competenze
8. Gestione delle carriere
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Prova scritta e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
SCELTA
Sarchielli G., Psicologia del lavoro, il Mulino, Bologna, 2003, (cap. 1, 2, 3, 5, 7 e 8) OBBLIGATORIO
Fraccaroli F., Progettare la carriera, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005 OBBLIGATORIO
Avallone F., Paplomatas A., Salute organizzativa, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005 A SCELTA
Borgogni L., Petitta L., Lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni, Carocci, Roma, 2003 A SCELTA
Castiello D'Antonio A., Interviste e colloqui in azienda, Cortina Editore, Milano, 1994 A SCELTA
Fraccaroli F., Sarchielli G., E' tempo di lavoro, Clueb, Bologna, 2002 A SCELTA
Guichard J., Huteau M., Psicologia dell'orientamento professionale, Cortina Editore, Milano, 2003 A SCELTA
Borgogni L. (ed), Valutazione e motivazione delle risorse umane nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 1996 A
De Carlo N. A. (ed), Teorie e strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Volume II: Management e
lavoro, ergonomia, computer e comunicazione, formazione diffusa, apprendi-mento collettivo, learning organization, Franco
Angeli, Milano, 2006( 4) A SCELTA
93
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Modulo A+B – Cod. 35489 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
LOSI(1)
prof. Franco Fraccaroli
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla disciplina e le sue aree di studio e intervento. Punta a fornire
elementi per la comprensione dell'interazione tra individuo e ambiente di lavoro, con particolare riferimento all'innovazione
tecnologica.
Oltre a fornire conoscenze su modelli teorici e risultati empirici, saranno presi in esame alcuni casi ed esperienze di
intervento psicosociale nei contesti di lavoro.
CONTENUTI
Il corso intende fornire una introduzione della disciplina mettendo in evidenza la pluralità dei campi di indagine e di
intervento: studio dei contesti di lavoro; sviluppo delle risorse umane; intervento organizzativo.
Si esaminano i contributi della disciplina per lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni: analisi del lavoro,
valutazione, formazione, orientamento. Approfondimenti tematici riguardano: le nuove tecnologie nei contesti organizzati; la
gestione delle carriere.
1. La psicologia del lavoro: campi di indagine e di intervento
2. Motivazione al lavoro e significati attribuiti al lavoro
3. Soddisfazione al lavoro, benessere e stress lavorativo
4. Il lavoro mentale e le nuove tecnologie
5. L'analisi del lavoro
6. La valutazione delle persone in contesto lavorativo
7. Formazione e sviluppo delle competenze
8. Gestione delle carriere
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Prova scritta e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
SCELTA
Sarchielli G., Psicologia del lavoro, il Mulino, Bologna, 2003, (cap. 1, 2, 3, 5, 7 e 8) OBBLIGATORIO
Fraccaroli F., Progettare la carriera, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005 OBBLIGATORIO
Avallone F., Paplomatas A., Salute organizzativa, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005 A SCELTA
Borgogni L., Petitta L., Lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni, Carocci, Roma, 2003 A SCELTA
Castiello D'Antonio A., Interviste e colloqui in azienda, Cortina Editore, Milano, 1994 A SCELTA
Fraccaroli F., Sarchielli G., E' tempo di lavoro, Clueb, Bologna, 2002 A SCELTA
Guichard J., Huteau M., Psicologia dell'orientamento professionale, Cortina Editore, Milano, 2003 A SCELTA
Borgogni L. (ed), Valutazione e motivazione delle risorse umane nelle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 1996 A
De Carlo N. A. (ed), Teorie e strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Volume II: Management e
lavoro, ergonomia, computer e comunicazione, formazione diffusa, apprendi-mento collettivo, learning organization, Franco
Angeli, Milano, 2006( 4) A SCELTA
94
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE
Modulo A – Cod. 35138 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
MOSS(2)
prof. Franco Fraccaroli
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di Psicologia della Formazione è un corso introduttivo alle principali tematiche inerenti il processo di
formazione e sviluppo delle competenze nei contesti formativi e di lavoro.
I processi che verranno presi in considerazione, relativi alla formazione nei contesti organizzati, saranno, tra gli altri:
l'acquisizione di competenze, il training design, il transfer dalla formazione al lavoro, la formazione come strumento di gestione
delle risorse umane, l'apprendimento individuale e il cambiamento organizzativo, l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e
della comunicazione (ICTs) a supporto delle attività formative.
Il corso intende sviluppare ed ampliare le conoscenze e una serie di abilità riguardanti le dimensioni psicologiche
implicate nel processo formativo all'interno dei contesti formativi e di lavoro. Attraverso esercitazioni relative alla progettazione
formativa, alla realizzazione di una attività d'aula, alla valutazione di un programma formativo, i partecipanti potranno sviluppare
competenze sul processo formativo. Le finalità del programma didattico possono essere così sintetizzate:
1. Delineare il contesto teorico-metodologico inerente gli approcci in tema di formazione.
2. Tracciare il legame tra le caratteristiche individuali, le caratteristiche organizzative, la formazione e lo sviluppo di
competenze.
3. Introdurre le tecniche fondamentali della metodologia dell'intervento formativo.
CONTENUTI
Il corso prevede la definizione dei concetti fondamentali della psicologia della formazione, approfondendo aspetti
teorici e applicativi legati a tre aree principali: l'oggetto dell'attività formativa, le modalità dell'attività formativa, e i livelli di
efficacia di questa attività.
1. La psicologia della formazione: definizione del campo di intervento della disciplina; processo formativo e
organizzativo; gli attori del processo formativo e la dinamica dei loro rapporti; l'evoluzione della Psicologia della Formazione dal
punto di vista empirico e applicativo.
2. L'acquisizione di competenze; le competenze nei nuovi contesti di lavoro; i processi cognitivi e la costruzione delle
competenze; competenze, contesto e formazione.
3. L'individuo nei processi formativi; personalità, abilità cognitive, risorse psicosociali e motivazione.
4. Il processo formativo; la formazione come processo intenzionale; l'analisi dei bisogni; la progettazione
dell'intervento formativo; valutazione dell'efficacia formativa.
5. La formazione nelle organizzazioni; apprendimento individuale e cambiamento organizzativo; il transfer dalla
formazione ai luoghi di lavoro; la formazione per il lavoratore anziano.
6. Tecnologie a supporto della formazione; aspetti cognitivi e socio-psicologici della formazione a distanza.
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Prova d'esame scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fraccaroli, F., Apprendimento e formazione nelle organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2007. OBBLIGATORIO
95
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Modulo A+B – Cod. 35490 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SS(2)
prof.ssa Barbara Ongari
OBIETTIVI FORMATIVI
Capacità di orientarsi nel panorama della letteratura, cogliendo le caratteristiche specifiche dei principali apporti
teorici che hanno contribuito alla costruzione dell'attuale status delle conoscenze.
Comprensione dei processi che governano lo sviluppo, identificando i fattori propulsivi e le condizioni ecologiche e
contestuali che concorrono a sostanziarli.
CONTENUTI
Vengono presentati i principali modelli interpretativi dello sviluppo umano e le metodologie di indagine ad essi
connesse. La prospettiva utilizzata è quella del ciclo di vita, dalla nascita all'età senile. La spiegazione dei cambiamenti che si
verificano in funzione del tempo nell'organizzazione psicologica, pur utilizzando una chiave di lettura olistica, si basa sulla
analisi dei diversi domini dello sviluppo (cognitivo, linguistico, affettivo e sociale).
1. I nodi teorici attuali
2. I metodi di indagine
3. La gravidanza e lo sviluppo pre-natale
4. La nascita ed il periodo neonatale
5. La prima infanzia: aspetti percettivo/motori, cognitivi ed emotivo/affettivi
6. L'età pre-scolare e scolare: sviluppo cognitivo, linguistico e sociale
7. Dalla pre-adolescenza all'adolescenza
8. Il passaggio alla prima età adulta
9. L'età adulta di mezzo
10. L'età senile
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà in forma sia scritta che orale. Per l'esame si richiede la conoscenza
obbligatoria del Manuale e di un testo a scelta dello studente, tra quelli indicati. Quest'ultimo può essere eventualmente
sostituito con altra bibliografia da concordare previamente con la docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Shaffer R., Psicologia dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005 OBBLIGATORIO
Brazelton B., Greenspan S., I bisogni irrinunciabili dei bambini, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001
CONSIGLIATO
Parkes C.M., Stevenson-Hinde J., Marris P., L'attaccamento nel ciclo della vita, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1995
CONSIGLIATO
Barone L., Emozioni e disagio in adolescenza, Unicopli, Milano, 2004 CONSIGLIATO
Cesa-Bianchi M., Albanese O., Crescere e invecchiare, Unicopli, Milano, 2004 CONSIGLIATO
Bronfenbrenner U., Ecologia dello sviluppo umano, il Mulino, Bologna, 1986, CONSIGLIATO
Durante il corso, specialmente per quanto attiene gli argomenti relativi all'età adulta ed anziana, verrà fornita
documentazione che fa parte integrante del programma di esame.
96
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Modulo A+B+C – Cod. 35543 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
SOC(2)
prof. Carlo Castelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi si sostanziano nell'acquisizione di una conoscenza sufficientemente approfondita e articolata delle
strutture e dei processi di costruzione e rappresentazione della realtà sociale, dei concetti chiave che descrivono il
funzionamento dei gruppi e i riflessi che i processi di gruppo hanno in termini di dinamiche sociali, nonché di quelli relativi alle
relazioni interpersonali e all'influenza sociale.
CONTENUTI
Dopo aver tracciato il quadro storico e metodologico della psicologia, saranno trattati sia i temi riguardanti i processi
cognitivi di base, sia quelli emersi come specifici della psicologia sociale. Si darà spazio, quindi, alla descrizione dei processi
individuali, interpersonali, di gruppo, con un'attenzione specifica al ruolo delle relazioni e dei sistemi sociali nella costruzione
della conoscenza di sé e degli altri, ai fenomeni e alle dinamiche di gruppo, alle relazioni tra i gruppi.
1. La psicologia tra processi di base e processi sociali: natura e problemi. Metodi di studio della psicologia
2. I principali orientamenti teorici (comportamentismo, gestalt, cognitivismo)
3. I processi cognitivi di base (percezione, apprendimento, memoria, emozione)
4. I processi di costruzione del mondo sociale: cognizioni sociali e attribuzioni
5. Le dimensioni sociali del sé
6. Gli atteggiamenti e il loro cambiamento
7. La persuasione, i processi di influenza sociale nei piccoli gruppi, l'influenza minoritaria
8. Il comportamento sociale: attrazione, aggressività, comportamento pro-sociale
9. Aspetti strutturali e fenomeni dinamici della vita di gruppo
10. Le relazioni tra i gruppi: confronti e conflitti, stereotipi e pregiudizi, identità sociale
PREREQUISITI
Conoscenza dei principali concetti di base della psicologia generale. Alcuni di questi, comunque, vengono ripresi
nella prima parte del corso.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame di fine corso prevede una prova scritta centrata sui capitoli dei testi indicati come obbligatori, e una prova
orale sui testi di approfondimento monografico.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti si rinvia alle indicazioni fornite nel corso delle lezioni.
TESTI DI RIFERIMENTO
Aronson E., Wilson T.D., Akert R. M., Psicologia sociale., il Mulino, Bologna, 2006, (Capp. da 1 a 12 compresi)
OBBLIGATORIO
Gray P., Psicologia, Zanichelli, Bologna, 2004, (Capitolo 4 (pp.73-104) e 9) OBBLIGATORIO
Hewstone M., Stroebe W. (edd), Introduzione alla psicologia sociale, il Mulino, Bologna, 2004, (Capitolo 4, 6 e 15)
OBBLIGATORIO
Mecacci L., Storia della psicologia del Novecento.., Laterza, Roma-Bari, 1995, (Capitolo 2 (pp. 47-91), 4 e 5 (pp. 287315)) OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
facoltà.
All'inizio del corso saranno indicati i testi di approfondimento monografico e le modalità della loro scelta sul sito di
97
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35050 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(1)
prof. Carlo Castelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella acquisizione della capacità di analisi teorica delle
cause e conseguenze di alcune tipiche dinamiche psicologiche che sono legate all'interazione sociale. In specifico, saranno
evidenziati il profilo delle strutture psicologiche coinvolte, nonché le modalità processuali attraverso le quali ciascuno di tali
fenomeni è prodotto a livello interindividuale, intragruppo ed intergruppi.
CONTENUTI
Il modulo affronta gli argomenti centrali della psicologia sociale: nella prima parte si pone un'attenzione al ruolo delle
relazioni e dei sistemi sociali nella costruzione della conoscenza che gli individui elaborano di sé, dei propri contesti di vita e del
mondo. Nella seconda parte si trattano gli argomenti relativi alle strutture e ai processi di gruppo, all'influenza sociale e alle
dinamiche sociali tipiche delle relazioni tra i membri di un gruppo e tra membri di gruppi diversi.
1. Che cos'è la psicologia sociale: definizione e origini. Prospettive teoriche
2. I processi di costruzione del mondo sociale: cognizioni sociali, attribuzioni, schemi ed euristiche
3. Gli atteggiamenti e il loro cambiamento
4. Il conformismo e l'influenza del comportamento
5. La persuasione, i processi di influenza sociale nei piccoli gruppi, l'influenza minoritaria
6. I gruppi sociali: struttura e processi di gruppo
7. Relazioni tra gruppi: categorizzazione, confronto e identità sociali
8. Pregiudizio e discriminazione sociali: cause e strategie di riduzione
PREREQUISITI
Conoscenza dei principali concetti di base della psicologia generale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La valutazione dell'apprendimento consisterà in una prova scritta da svolgersi durante l'appello d'esame, con
domande "a scelta multipla" sui temi trattati nei capitoli segnalati nel testo d'esame, con l'integrazione delle informazioni fornite
durante le lezioni.
TESTI DI RIFERIMENTO
Aronson E., Wilson T.D., Akert R.M., Psicologia sociale, il Mulino, Bologna, 2006, (Capitolo 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 12)
OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
Durante le lezioni saranno fornite informazioni aggiuntive per una miglior comprensione del testo.
98
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35304 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
MOSS(2)
prof. Carlo Castelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo tratta in un'ottica psicosociale gli argomenti relativi alle strutture e ai processi di gruppo. In particolare
affronta le dinamiche sociali tipiche delle relazioni tra i membri di un gruppo (relazioni intragruppo) e quelle che si sviluppano tra
membri di gruppi diversi (relazioni intergruppi). Gli obiettivi formativi si sostanziano nell'acquisizione dei concetti chiave che
descrivono il funzionamento dei gruppi e i riflessi che i processi di gruppo hanno in termini di dinamiche sociali.
CONTENUTI
1. I gruppi nella prospettiva sociale
2. Aspetti strutturali e fenomeni dinamici della vita di gruppo
3. Processi di iniziazione e di socializzazione
4. Uniformità e divergenza nei gruppi
5. Confronti e conflitti nelle relazioni tra i gruppi
PREREQUISITI
Psicologia sociale di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La valutazione dell'apprendimento sarà effettuata attraverso un questionario a risposta multipla.
TESTI DI RIFERIMENTO
Brown R. Psicologia sociale dei gruppi. Bologna, Il Mulino, 2000.
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriori materiali saranno forniti durante le lezioni.
99
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-PSI/08 - PSICOPATOLOGIA
Modulo A – Cod. 35051 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(3)
prof.ssa Paolo Venuti
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza dei principali metodi di indagine e di intervento della psicopatologia
Conoscenza delle variabili che determinano o influenzano l'insorgere di una patologia psichica
Conoscenza dei principali disturbi psichici sia nell'età dello sviluppo che in età adulta
Conoscenza della etiologia e dell'intervento nel caso di disturbi dello spettro autistico
Conoscenza dei problemi familiari e sociali che possono favorire lo sviluppo di disturbi psichici.
CONTENUTI
Il modulo intende presentare i principali metodi di indagine e di intervento della psicopatologia. Si vuole introdurre gli
studenti alla conoscenza delle cause e della patogenesi dei principali sintomi psicopatologici. Il corso sottolineerà
l'interrelazione tra lo sviluppo normale e quello patologico in adulti e bambini, evidenziando modelli di adattamento e non
adattamento nel corso dello sviluppo.
1. Il concetto di salute e di normalità. L'origine della patologia
2. Metodi di indagine: osservazione, colloquio, test. La diagnosi clinica
3. Cure materne e salute mentale: sviluppo del bambino e fattori di protezione
4. Lo sviluppo emotivo e cognitivo ed i disturbi connessi
5. La psicopatologia dello sviluppo: i disturbi generalizzati dello sviluppo e la sindrome autistica
6. La psicopatologia dello sviluppo: ritardi mentali e disturbi cognitivi. Disturbi dell'apprendimento
7. Le psicosi organiche e funzionali: origine e trattamento
8. Le nevrosi in età adulta e in età dello sviluppo: origini e trattamenti
9. Il bambino nella famiglia che cambia: linee guida generali dell'intervento dell' Assistente Sociale
10. Figli di divorziati, figli adottati: problemi e prospettive
PREREQUISITI
Si consiglia allo studente di possedere
- conoscenze sullo sviluppo del bambino e sulla natura del legame madre-bambino
- alcuni concetti base sullo sviluppo della personalità.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La valutazione consisterà: 1) verifica scritta con questionario a scelta multipla; 2) eventuale discussione orale. La
docente si riserva la possibilità di chiedere l'integrazione orale se la prova scritta è stata superata con un punteggio inferiore a
22/30.
TESTI DI RIFERIMENTO
Venuti P. Percorsi evolutivi: forme tipiche e atipiche, 2007 Carocci (testo base va studiato interamente)
OBBLIGATORIO
Venuti P., Disturbi e alterazioni psichiche, UNI Service, Trento, 2003, (testo base che va studiato interamente)
OBBLIGATORIO
Venuti P., L'autismo: percorsi di intervento, Carocci, Roma, 2003, (capp. 1-2-3-4) OBBLIGATORIO
Venuti P., L'osservazione del comportamento: ricerca psicologia e pratica clinica, Carocci, Roma, 2001, (capp. 1-2-3)
CONSIGLIATO
Il modulo sarà supportato da:
1-inserimento delle lezioni nel portale della didattica on-line e prove di autovalutazione in itinere;
2- visione e discussione di alcuni filmati.
100
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - RELAZIONI INDUSTRIALI
Modulo A – Cod. 35400 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
LOSI(2)
prof. Roberto Pedersini
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali ed interpretativi per comprendere gli aspetti
principali ed il ruolo delle relazioni industriali nei sistemi economici contemporanei.
CONTENUTI
Il corso sviluppa un'analisi degli elementi costitutivi dei sistemi di relazioni industriali e dell'influenza delle variabili
economiche ed organizzative sulle caratteristiche dei diversi sistemi nazionali, affronta il tema della rappresentanza e discute i
metodi ed i risultati dei processi di regolazione congiunta del rapporto di lavoro.
Il corso dedica uno spazio significativo all'analisi del movimento sindacale: la sua origine, il suo sviluppo, i modelli
organizzativi e di azione sindacale ed i rapporti con gli altri attori delle relazioni industriali. Approfondimenti specifici sono
previsti sull'associazionismo imprenditoriale, sulle diverse configurazioni dell'intervento dello stato nelle relazioni industriali, sui
caratteri del modello italiano di relazioni industriali, con particolare riferimento all'analisi delle esperienze di concertazione, e
sulle forme di "europeizzazione" ed "internazionalizzazione" delle relazioni industriali.
Il corso è arricchito da un costante riferimento all'esperienza italiana e, in termini comparativi, ai sistemi di relazioni
industriali europei ed extra-europei.
PREREQUISITI
Conoscenze di base di sociologia generale e di sociologia economica.
METODI DIDATTICI
Le lezioni prevedono un nucleo centrale di didattica frontale, riservando spazi significativi alla discussione dei temi
affrontati e dei singoli testi in lettura.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
giornata.
docente.
L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. Se possibile, le due prove sono collocate nella stessa
I frequentanti possono, a scelta, sostituire la prova scritta con un elaborato scritto su di un tema concordato con il
TESTI DI RIFERIMENTO
Cella, G.P., Treu, T. (1998), Le nuove relazioni industriali, Bologna: Il Mulino, capp. I, III, IV, V, VI, VIII, XII.
Cella, G.P. (2004), Il sindacato, Bari-Roma: Laterza.
Giugni, G. (2003), La lunga marcia della concertazione, Bologna: Il Mulino.
Per i frequentanti, verranno indicate durante il corso alcune letture sostitutive ed integrative dei testi indicati.
101
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - RELAZIONI INDUSTRIALI
Modulo B – Cod. 35401 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) LOSI(2)
dott. Attila Bruni
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire a studenti e studentesse i principali concetti e strumenti analitici utili allo studio ed alla
comprensione delle dinamiche legate alle relazioni industriali in riferimento al mondo del lavoro italiano ed internazionale.
CONTENUTI
Il modulo si propone di approfondire l'evoluzione della contrattazione aziendale e, in particolare, della gestione delle
risorse umane. A seguito di una breve contestualizzazione del tema delle relazioni industriali da un punto di vista storico e
sociologico, il corso si propone di fornire un quadro d'insieme sulle relazioni industriali dell'ultimo decennio e di analizzare in
senso critico le attuali tendenze in atto: retribuzioni a giornate e contratti a tempo determinato, individualizzazione dei rapporti
tra lavoratore e datore di lavoro, lavori di servizio e’professioni della conoscenza', le pratiche di gestione delle risorse umane, il
ruolo dei sindacati ed i processi di contrattazione collettiva, concertazione e dialogo sociale.
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, unitamente a studi di caso (da svolgersi in aula) sul tema della gestione delle risorse umane e della
contrattazione aziendale.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio orale. Studenti e studentesse (frequentanti e non
frequentanti) che desiderino approfondire uno specifico tema potranno presentare una relazione su di un tema ed una
bibliografia concordata con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Laterza.
Della Rocca, G., Fortunato, V. (2006), Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna. Bari:
ALTRE INFORMAZIONI
Per qualsiasi dubbio o richiesta, si prega di contattare il docente al suo indirizzo di posta elettronica
([email protected]).
102
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/04 - SCIENZA POLITICA
Modulo A+B – Cod. 35541 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SOC(1) SPIE(1)
Matricole dispari: prof. Gaspare Nevola
Matricole pari: docente in corso di nomina
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di introdurre: a) al linguaggio e alle concettualizzazioni della scienza politica, con particolare
riferimento alla teoria della democrazia; b) alla descrizione del processo democratico e all'analisi tipologica e storicocomparativa dei suoi più importanti fattori; c) al padroneggiamento critico degli strumenti di analisi e delle problematiche delle
democrazie contemporanee.
CONTENUTI
Il corso è diviso in due parti. La prima ha per oggetto i caratteri principali della democrazia nel mondo
contemporaneo. Attraverso il contributo dei principali concetti, modelli e teorie elaborati dalla scienza politica vengono delineati i
principi, i processi le istituzioni e gli attori che definiscono un sistema politico democratico, le sue dimensioni e le sue
trasformazioni storiche. La seconda parte si concentra sui meccanismi e i problemi di funzionamento delle democrazie
contemporanee, esaminati attraverso la presentazione dei principali approcci teorici. Particolare attenzione è prestata ai temi
della legittimità politica e del rapporto tra democrazia e nazione.
Prima parte:
1. Politica e democrazia
2. Teoria normativa e teoria empirica
3. Le ondate di democratizzazione nel XX secolo
4. Definizioni di democrazia
5. "Processo democratico" e tipologie dei regimi democratici
6. Condizioni della democrazia e processi di democratizzazione
7. Partecipazione politica
8. Partiti e sistemi dei partiti
9. Rappresentanza e parlamenti. Forme di governo
10. Il dibattito sulle trasformazioni della democrazia oggi:
tecnocrazia, civismo adattivo, democrazia "post-nazionale", populismo, democrazia deliberativa
Seconda parte:
1. Le fonti di legittimità dei regimi politici
2. Legittimità democratica e sistema di cittadinanza
3. Democrazia e bene pubblico
4. L'approccio dei costi e benefici. Democrazia e mercato
5. L'approccio della cultura politica. Democrazia e identità collettiva
6. L'approccio dell'istituzionalismo storico
7. Democrazia e nazione
8. Il patriottismo costituzionale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di storia, filosofia, scienze sociali.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati nel corso, sui testi obbligatori e su uno dei testi a scelta
indicati nella Bibliografia.
103
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
TESTI DI RIFERIMENTO
Cotta M., Della Porta D., Morlino L., La scienza politica, il Mulino, Bologna, 2001, (capp. 1, 4, 6, 7, 9, 12, 13)
OBBLIGATORIO
Fisichella D., Lineamenti di scienza politica, Carocci, Roma, 1998, (capp. 2, 8) OBBLIGATORIO
Dahl R.A., Politica e virtù, Laterza, Roma-Bari, 2001 OBBLIGATORIO
Nevola G., Osservazioni sui costi dei diritti di cittadinanza, Edizioni Lavoro, Roma, 1994, in Donati P., Colozzi I.
(edd), La cultura della cittadinanza oltre lo Stato assistenziale OBBLIGATORIO
Nevola G. (ed), Una patria per gli italiani? La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica, Carocci, Roma,
2003 OBBLIGATORIO
Ackerman B., La nuova separazione dei poteri. Presidenzialismo e sistemi democratici, Carocci, Roma, 2002 A
SCELTA
Crouch C., Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari, 2003 A SCELTA
Eisenstadt S.M., Paradossi della democrazia. Verso democrazie illiberali?, il Mulino, Bologna, 2002 A SCELTA
Fisichella D., L'altro potere. Tecnocrazia e gruppi di pressione, Laterza, Roma-Bari, 1997 A SCELTA
Fukuyama F., Esportare la democrazia, Lindau, Torino, 2005 A SCELTA
Huysseune M., Modernità e secessione. Le scienze sociali e il discorso politico della Lega Nord, Carocci, Roma,
2004 A SCELTA
Lasch C., La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia, Feltrinelli, Milano, 1995 A SCELTA
Linz J.J., Stepan A., Transizione e consolidamento democratico, il Mulino, Bologna, 2000 A SCELTA
Nevola G., Giustizia sociale e giovani. L'ideale di un secolo e la sfida del "civismo adattivo", Edizioni Lavoro, Roma,
2000 A SCELTA
Rusconi G.E., Come se Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia, Einaudi, Torino, 2000 A SCELTA
Seligman A.B., La scommessa della modernità. L'autorità, il Sé e la trascendenza, Meltemi, Roma, 2002 A SCELTA
Taggart P., Il populismo, Città Aperta, Enna, 2000 A SCELTA
104
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECONDO TIROCINIO
Modulo – Cod. 35103 - Crediti ECTS 15
Corsi di laurea:
SS(2)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'attività di tirocinio professionale costituisce parte integrante e qualificante della formazione di base degli assistenti
sociali. Esso consiste in un'esperienza professionale guidata, effettuata in un contesto lavorativo e per questo rappresenta una
modalità privilegiata ed insostituibile per l'acquisizione diretta e l'elaborazione di:
- competenze operative-professionali;
- conoscenze teoriche-metodologiche;
- principi e valori specifici della professione.
CONTENUTI
Il SECONDO TIROCINIO prevede un impegno orario complessivo di 375 ore (15 ECTS) con frequenza obbligatoria.
Nel computo dei crediti sono comprese:
le attività propedeutiche di preparazione al tirocinio; l'attività professionale sotto la guida di un assistente sociale
supervisore, operante nel servizio a cui lo studente viene assegnato; l'attività di rielaborazione di tirocinio; la preparazione di un
elaborato scritto che documenti il lavoro svolto e le abilità professionali acquisite.
Gli studenti sono quindi tenuti a frequentare obbligatoriamente:
- le attività di PREPARAZIONE AL TIROCINIO, che prevedono un impegno complessivo di 12 ore, suddivise in 4
incontri di 3 ore ciascuno, da svolgersi presso la sede universitaria, nella giornata di giovedì, durante il 2° modulo (10/11-22/12);
- l'attività di FORMAZIONE SUL CAMPO stabilita da un calendario definito nel periodo compreso tra il 18 febbraio e il
10 giugno 2008, con presenza nelle sedi per tre giornate a settimana (lunedì, martedì e mercoledì) nel 3° modulo (25/2-12/4),
oltre ad una settimana continuativa iniziale e di due giornate per settimana (lunedì e martedì) nel 4° modulo (21/4-7/6). Nella
settimana di sospensione delle lezioni è prevista una presenza continuativa, al fine di assegnare allo studente un numero
maggiore di attività da svolgere autonomamente. Il calendario è vincolante ma è prevista la possibilità di minimi cambiamenti,
previo accordo con il supervisore ed il tutor;
- l'attività di RIELABORAZIONE DI TIROCINIO consiste in incontri di gruppo settimanali di un'ora e mezza ciascuno.
Si svolgono durante il periodo di tirocinio, nelle giornate di giovedì nel 3° modulo e di mercoledì nel 4° modulo, presso la sede
universitaria e per un totale di 18 ore. Sono organizzati dall'équipe dei tutor e gestiti dagli stessi; hanno la finalità di
accompagnare lo studente nella riflessione sull'esperienza in corso, stimolata dal confronto con i compagni.
PREREQUISITI
Il superamento del primo tirocinio è propedeutico al 2°. Inoltre, benché il Corso di Laurea non preveda sbarramenti o
propedeuticità, si consiglia lo studente di affrontare le attività di tirocinio dopo aver superato gli esami relativi alle discipline
strettamente professionali: Principi e fondamenti del Servizio Sociale e Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I e II.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per accedere al colloquio orale previsto per l'esame di tirocinio è necessario che:
1) sia stato svolto il previsto numero di ore di presenza nel servizio, stabilito per ciascun anno;
2) in sede di verifica finale sia stata formulata una valutazione complessivamente positiva dell'esperienza;
3) sia stata consegnata la relazione di tirocinio entro i termini preventivamente comunicati: una copia cartacea al
supervisore e una al tutor. A quest'ultimo va spedita, inoltre, anche copia della relazione in formato elettronico.
Il colloquio orale consiste in una discussione sull'esperienza di tirocinio ed in particolare su quanto riportato in
relazione. È espletato davanti ad una Commissione d'esame composta da due docenti della Commissione Tirocini e dal tutor di
riferimento per lo studente. La valutazione complessiva, effettuata dalla Commissione d'Esame ed espressa in trentesimi, tiene
conto del parere di supervisore e tutor. Se lo studente non supera il tirocinio deve ripeterlo.
ALTRE INFORMAZIONI
Dal 17 al 28 settembre 2007, lo studente che intende svolgere il tirocinio nel corrente anno accademico, deve
presentare apposita DOMANDA DI TIROCINIO.
Il modulo per la domanda è scaricabile dal portale di Facoltà seguendo il percorso "Guida alla Facoltà", "Servizio
Sociale", "Tirocini professionali Servizio Sociale". La GUIDA A TIROCINIO E STAGE fornisce ulteriori e più dettagliate
informazioni ed è pubblicata sia sul portale di Facoltà che all'interno della Guida della Facoltà.
Lo studente interessato allo svolgimento del tirocinio e la cui situazione riguardi casi particolari quali:
- ammissione ad anni successivi al primo
- iscrizione al Corso di Laurea specialistica in Metodologia e Organizzazione del Servizio Sociale con debito
formativo di tirocinio è invitato a prendere contatto con la coordinatrice dell'équipe dei tutor, Dott.ssa Mara Plotegher,
all'indirizzo e-mail: [email protected].
105
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SERVIZI SOCIALI COMPARATI
Modulo A+B – Cod. 35565 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
MOSS(1)
dott. Davide Galesi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il sistema dei servizi sociali sviluppatosi in ambito europeo è analizzato nell’intento di porre in luce sia le principali
tendenze emergenti a livello internazionale, sia le peculiarità del nostro Paese.
CONTENUTI
Il modulo introduce al sistema dei servizi sociali e delle politiche sociali sviluppatosi in ambito internazionale,
evidenziandone tratti strutturali e trend evolutivi. In corrispondenza dei singoli temi sarà sviluppata una comparazione tra casi
nazionali emblematici.
Nella prima parte il corso tratta dei principali nodi strutturali ed evolutivi del servizio sociale all'interno dei sistemi di
welfare europei:
- modelli organizzativi e istituzionali a confronto, tipologie di prestazioni e di utenza, miglioramento della qualità,
l'integrazione socio-sanitaria
- gli standard strutturali dei servizi, il contenimento dei costi, modalità di finanziamento, modalità di erogazione
PREREQUISITI
Nozioni generali sull'organizzazione dei sistemi di welfare, della metodologia del servizio sociale e di sociologia
generale. E' utile una conoscenza di base della lingua inglese.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni sul programma del corso e sui relativi testi di riferimento saranno fornite sia in aula, sia sulle
pagine web di didattica servizi online.
106
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SISTEMI DI WELFARE COMPARATI
Modulo A – Cod. 35575 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LS
prof. Paolo Barbieri
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende preparare gli studenti ad affrontare il dibattito sui sistemi di welfare nei paesi occidentali avanzati, ed
in particolare focalizzando sul rapporto fra welfare e mercato del lavoro, in chiave comparata.
CONTENUTI
Il corso, che assume che gli studenti siano già familiari con i concetti di base della teoria dei regimi di welfare, la
approfondisce e ne analizza i rapporti con i mercati del lavoro dei paesi Oecd e con i processi di terziarizzazione che in tali MdL
hanno luogo.
Il sorgere di nuovi rischi sociali, anche in conseguenza delle trasformazioni del lavoro e dei’tradizionali' modelli di
welfare risarcitorio, il problema della distribuzione di tali rischi fra la popolazione e delle determinanti istituzionali di tale
distribuzione, verranno affrontati in chiave comparata.
Si vedrà quindi come i diversi paesi Oecd hanno affrontato le difficoltà e i problemi connessi alla cittadinanza sociale
in questi ultimi anni, presentando modelli e "soluzioni" più o meno nuove e diverse.
PREREQUISITI
Il corso richiede di aver acquisito le conoscenze derivanti dal modulo di Politica Sociale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e interventi seminariali organizzati dal docente.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Baumol, William J.; Macroeconomics of Unbalanced Growth: The Anatomy of Urban Crisis The American Economic
Review, Vol. 57, No. 3. (Jun., 1967), pp. 415-426
Boeri T. Meno pensioni più welfare, Mulino 2002
Ferrera, M., Le Trappole del Welfare, Il Mulino, 1998.
Hemerjick A. Come cambia il modello sociale europeo, in Stato e Mercato, n. 2, 2002.
per la parte su "Welfare, mercato del lavoro e nuovi rischi sociali":
G. Esping-Andersen (1999) The social foundation of postindustrial economies. Oxford University Press (Trad.ne il
Mulino, 2000)
G. Esping-Andersen (2002) Why We Need a New Welfare State?, Oxford University Press, Oxford, 2002 (tranne il
capitolo 4).
Stato e Mercato, n. 2/2005, Tutto, tranne il saggio di A. Tursi. La rivista è reperibile in biblioteca; i singoli articoli
possono anche essere acquistati on-line sul sito del Mulino.
Per la parte su "Transitional Labour Markets, Social Cohesion in EU e Flexicurity" specifiche letture aggiuntive
saranno fornite dal docente.
107
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/02 - SISTEMI ECONOMICI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Modulo A – Cod. 35494 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(3)
dott. Paolo Maggioni
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obbiettivo formativo che si intende perseguire è l'acquisizione da parte dello studente degli elementi di teoria pura
del commercio internazionale che mirano ad individuare le cause degli scambi internazionali, ad individuare i benefici che dal
commercio internazionale possono derivare e che costituiscono la base per la formulazione delle politiche del commercio
internazionale.
CONTENUTI
Il corso verte sulla teoria pura del commercio internazionale. Il modulo mostra allo studente gli sviluppi della teoria
economica che mirano ad individuare cause, struttura e composizione del commercio internazionale, i vantaggi che da questo
possono derivare, la loro distribuzione e la relazione esistente tra crescita economica e commercio internazionale. Della teoria
del commercio internazionale sono evidenziati infine gli aspetti che ne fanno la base per le cosiddette politiche commerciali.
1. La teoria classica del commercio internazionale
2. La teoria neoclassica del commercio internazionale
3. Teorie alternative del commercio internazionale
4. Commercio internazionale e mobilità dei fattori
5. Politica commerciale
6. Commercio internazionale e sviluppo economico
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta che, se superata, puo' essere integrata con un esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Krugman P.R., Obstfeld M., Economia internazionale. Teoria del commercio internazionale (terza edizione), Hoepli,
Milano, 2003 OBBLIGATORIO
Materiale alternativo ed integrativo potrà essere indicato durante il modulo.
108
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/02 - SISTEMI ECONOMICI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Modulo B – Cod. 35495 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(3)
prof. Bruno Dallago
OBIETTIVI FORMATIVI
Il fine del modulo è di fornire gli strumenti fondamentali per la comparazione fra sistemi diversi e per la comprensione
delle diverse caratteristiche dei principali capitalismi e per valutare le conseguenze che questo ha per i risultati produttivi delle
economie e per il processo di integrazione europea.
CONTENUTI
Il modulo fornisce alcuni elementi metodologici per la comparazione di sistemi economici differenti e tratta le
caratteristiche fondamentali dei maggiori sistemi capitalistici vigenti. Particolare rilievo viene dato alle caratteristiche dei mercati
finanziari e delle imprese nei principali paesi, alla luce delle modifiche introdotte dai processi di internazionalizzazione
('globalizzazione') delle economie e di integrazione europea.
1. Il concetto di sistema economico e la classificazione dei sistemi economici
2. Problemi e metodi di comparazione
3. Modelli di capitalismo: modello anglo-americano, modello continentale europeo e modello giapponese
4. L'impresa: definizione e caratteristiche
5. Assetti proprietari e forme d'impresa
6. Mercati finanziari e sistemi di allocazione del capitale
7. Assetti proprietari e mercati finanziari nei principali paesi capitalistici
PREREQUISITI
Lo studente deve avere conoscenze di base in macroeconomia e microeconomia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica consisterà in un esame scritto e integrazione orale facoltativa. E' prevista la possibilità di preparare una
parte dell'esame con l'elaborazione e presentazione dei risultati di una ricerca su un tema definito con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Dallago B., Sistemi economici comparati, NIS, Roma, 1993, (capp. da 1 a 5 compresi) OBBLIGATORIO
Gros-Pietro G.M., Reviglio E., Torrisi A., Assetti proprietari e mercati finanziari europei, il Mulino, Bologna, 2001
OBBLIGATORIO
109
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
ING-INF/05 - SISTEMI INFORMATIVI
Modulo A+B+C – Cod. 35496 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
LOSI(2)
prof. Vincenzo D'Andrea
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere le principali metodologie utilizzate per progettare e costruire Sistemi Informativi. Capire la relazione tra
scelte tecnologiche e metodologie. Conoscere i principi alla base del movimento del software libero. Conoscere le tecnologie
usate per la comunicazione mediata da computer. Saper usare forum, weblog, wiki. Conoscere la struttura di gestione della rete
internet e le relative problematiche. Conoscere le potenzialità del Service Computing.
CONTENUTI
All'interno delle organizzazioni, i sistemi informativi assumono un ruolo sempre più rilevante. Obiettivo di questo
corso è comprendere la struttura generale dei sistemi informativi e le problematiche legate alla loro costruzione. A partire da
una rassegna delle visioni più tradizionali dei sistemi informativi si svilupperanno, anche con il supporto di materiale reperibile
online, alcuni temi di discussione attuali, come ad esempio i sistemi informativi basati su web.
1. Nozioni di base sui sistemi informativi e la loro produzione. Cenni sui sistemi di gestione delle basi di dati
2. Il processo di produzione dei sistemi informativi. Componenti, riuso e prototipazione
3. La critica alle metodologie standard. Extreme Programming
4. Software Libero (Free Software). Software a codice sorgente aperto (Open Source)
5. I fallimenti nei sistemi informativi
6. Strumenti per la comunicazione: dalla posta elettronica al weblog al wiki
7. I linguaggi di marcatura. Differenza tra marcature sintattiche (HTML) e semantiche (XML)
8. Internet Governance: gli organismi di gestione tecnica ed organizzativa della rete, ICANN, IETF, ISOC
9. La differenza tra contenuto e presentazione. Esperimenti con fogli elettronici e produzione di testo
10. Sistemi informativi basati sul web. Il paradigma del Service Oriented Computing
PREREQUISITI
Sono consigliabili conoscenze sui principi delle organizzazioni e conoscenze informatiche di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Redazione di un elaborato, preventivamente concordato con il docente, su un tema collegato ai contenuti del corso.
L'esame consiste nella presentazione e discussione dell'elaborato.
TESTI DI RIFERIMENTO
2005
CONSIGLIATO: Bracchi G., Francalanci C., Motta G., Sistemi informativi per l'impresa digitale, McGraw-Hill, Milano,
Nel corso si utilizza prevalentemente materiale liberamente disponibile in rete, integrato da dispense e appunti delle
lezioni. I relativi riferimenti saranno disponibili sul sito web del corso.
110
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA
Modulo A – Cod. 35305 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Salvatore Abbruzzese
OBIETTIVI FORMATIVI
Le teorie del mutamento sociale sviluppatesi nella sociologia degli anni cinquanta sono spesso state smentite dalla
realtà. Come sia possibile una teoria del mutamento sociale in luogo della semplice descrizione dei mutamenti storici costituisce
uno dei punti focali della sociologia. Il corso evidenziera' e valutera' comparativamente le principali proposte teoriche relative
all'ordine sociale.
CONTENUTI
Il corso approfondirà le principali teorie del mutamento sociale così come si sono sviluppate nella sociologia degli
anni cinquanta e sessanta.
PREREQUISITI
E' indispensabile la conoscenza della storia del pensiero sociologico classico.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica consiste in un elaborato scritto sul testo obbligatorio e sugli argomenti trattati nel corso.
TESTI DI RIFERIMENTO
Raymond Boudon, Il posto del disordine: critica delle teorie del mutamento sociale, Bologna, Il Mulino, 2000.
Raymond Boudon, A lezione dai classici, Bologna, Il Mulino, 2002.
111
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA
Modulo B – Cod. 35306 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Enzo Rutigliano
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo ha lo scopo di offrire un'introduzione ad alcuni orientamenti teorici posteriori ai classici, cercando altresì di
individuarne, rispetto a questi ultimi, gli elementi di continuità e di discontinuità.
CONTENUTI
Origine e sviluppi dei seguenti orientamenti teorici: teoria critica, neofunzionalismo e sociologia delle masse.
1. La teoria critica della società e Jürgen Habermas
2. Il neofunzionalismo di Robert K. Merton e di Niklas Luhmann
3. La sociologia delle masse di Elias Canetti
PREREQUISITI
E' richiesta una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico e sociologico.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
docente.
Per l'esame sono previste due possibilità: un colloquio orale oppure una relazione scritta su tema concordato con il
TESTI DI RIFERIMENTO
Rutigliano E., Tosini D. (edd), Teorie sociologiche contemporanee: antologia dei testi, OBBLIGATORIO
112
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA
Modulo C – Cod. 35307 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Giuseppe Sciortino
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo mira ad incrementare la capacità dello studente di confrontarsi direttamente e in modo critico con i prodotti
della ricerca sociologica contemporanea. Il corso sarà conseguentemente basato sulla discussione critica di testi accademici
piuttosto che sullo studio di manuali. Si tratterà di identificare il quadro teorico del saggio e di valutarlo alla luce di alternative.
CONTENUTI
Il corso si basa sulla discussione di alcuni contributi centrali della teoria sociologica contemporanea.
1. La sintesi parsonsiana: azione e ordine;
2. La negoziazione del significato
3. Ordine sociale esogeno ed endogeno;
4. L'analisi dell'interazione sociale;
5. Interazione sociale e differenziazione funzionale;
PREREQUISITI
Data l'impostazione del corso, è inevitabile che molti dei testi scelti saranno in lingua inglese. E' inoltre consigliata la
lettura - o la rilettura - di un buon manuale di storia del pensiero sociologico prima dell'inizio del corso.
METODI DIDATTICI
Il corso avra' un approccio seminariale, basato su brevi presentazioni da parte del docente seguite da discussioni.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica consiste in un colloquio orale sul testo obbligatorio e su una tesina scritta. La tesina dovrà avere la forma
di una recensione sistematica (minimo 7 pagine, massimo 15 pagine) di un volume di uno degli autori trattati nel corso. Gli
studenti possono usare le recensioni pubblicate sull'American Journal of Sociology o su Contemporary Sociology [oppure in
Italiano dalla rivista Polis] come un modello di come debba essere scritta la recensione richiesta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Obbligatorio:
Parsons T., Per un profilo del sistema sociale, Meltemi, Roma, 2001
Testi tra i quali scegliere la recensione:
1. Harold Garfinkel, 1963, Some Experiments on Trust, pp. 187-238 in O. J. Harvey, a cura di, Motivation and Social
Interaction, Ronald Press, New York [trad. It, Armando, Roma, 2004]
2. Goffman, Erving, 1974, Frame Analysis, Northeastern University Press, capitoli 1-5
3. Luhmann, Niklas, (1984) Doppia contingenza, in Sistemi sociali, Il mulino:Bologna,2001
4. Peter Hedstrom, 2005, Dissecting the social, trad. it. Bruno Mondadori, 2006
5. Stephan Fuchs, 2001, Against Essentialism. A theory of Culture and Society, Harvard University Press
6. Emile Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Meltemi, Roma
7. Talcott Parsons, 1951, The Social System, trad. it. Comunità.
8. Talcott Parsons, 1969, Politics and Social Structure, trad. it. Giuffre', Milano
9. Walter G. Runciman, 1998, L'animale sociale, Il Mulino, Bologna.
10. John H. Goldthorpe, 2000, Sulla sociologia, Il Mulino, Bologna.
11. Jon Elster, 1995, Il Cemento della società, Il Mulino, Bologna.
12. Alexander, Giesen, Mast, a cura di, Social Performance, Cambridge University Press 2006
113
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA
Modulo F – Cod. 35410 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Carlo Buzzi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di trasmettere gli elementi teorici fondamentali necessari per analizzare i fenomeni sociali che
coinvolgono i rapporti tra generazioni.
CONTENUTI
Il modulo esamina il concetto di generazione in una dimensione storico-sociale e culturale. In particolare saranno
affrontate le problematiche relative alla transizione ai ruoli adulti delle nuove generazioni.
1. Il concetto di generazione nei vari approcci teorici
2. I fenomeni demografici in una prospettiva storico-sociale
3. Società, cambiamento e generazioni: effetti coorte ed effetti età
4. La transizione ai ruoli adulti
5. Differenze e disuguaglianze di età
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento consisterà in un esame orale ma potrà avvenire anche con modalità diverse a seconda
del livello di partecipazione alle attività previste dal modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bagnasco A, Barbagli M., Cavalli A., Corso di Sociologia, il Mulino, Bologna, 1997, (capitoli 14 e 23)
OBBLIGATORIO
Barbagli M., Castiglioni M., Dalla Zuanna G., Fare famiglia in Italia, il Mulino, Bologna, 2003, (Capitoli 1 e 4)
OBBLIGATORIO
G.Calvi (a cura di), Generazioni a confronto, Marsilio, Venezia, 2005, (Capitoli di Micheli, Scamuzzi, Cavalli, Calvi)
OBBLIGATORIO
114
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA
Modulo G – Cod. 35411 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Carlo Buzzi
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo del modulo è quello di fornire gli elementi metodologici ed operativi per comprendere le
trasformazioni demografiche -e le connesse implicazioni sociali e culturali- degli ultimi decenni.
CONTENUTI
Questo modulo è collegato al precedente modulo F ed affronta le stesse tematiche in una prospettiva metodologica,
di ricerca empirica e di analisi demografica.
1. Le fonti demografiche
2. Gli indicatori demografici
3. Gli approcci metodologici della ricerca sulle generazioni
4. Analisi critica di ricerche empiriche finalizzate allo studio della transizione
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento consisterà in un esame orale ma potrà avvenire anche con modalità diverse a seconda
del livello di partecipazione alle attività previste dal modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Gruppo di coordinamento per la demografia (a cura di), "Rapporto sulla popolazione. L'Italia all'inizio del XXI secolo",
il Mulino, Bologna, 2007
Altri testi saranno comunicati direttamente dal docente all'inizio delle lezioni.
115
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA
Modulo H – Cod. 35409 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
dott.ssa Francesca Sartori
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo principale del modulo è quello di trasmettere alle frequentanti e ai frequentanti la capacità di
analizzare e di comprendere i fenomeni sociali per i quali il genere risulta essere una variabile esplicativa fondamentale. Un
secondo obiettivo formativo riguarda la conoscenza delle politiche di pari opportunità e delle prospettive ad esse sottese.
CONTENUTI
Il modulo si propone di esaminare il concetto di genere nella sua evoluzione storica e attraverso i vari approcci teorici
al fine di porre in evidenza la sua centralità nella spiegazione delle differenze e delle disuguaglianze sociali. La prospettiva delle
pari opportunità è anche vista alla luce delle politiche messe in atto a tale scopo in Italia e in Europa.
1. Sesso e genere: concetti e approcci teorici
2. Specificità di genere
2.1 Uomini e donne nella cultura contemporanea: ruoli, immagini, stereotipi
2.2 Genere e processi educativi e formativi
2.3 Genere e mercato del lavoro
3. Società e disuguaglianze di genere
3.1 Lavoro domestico e di cura
3.2 Istruzione
3.3 Mercato del lavoro 3.4 Mobilità sociale
4. Le politiche delle pari opportunità
PREREQUISITI
Conoscenza dei principali approcci e metodologie di ricerca in campo sociologico; capacità di lettura ed
interpretazione di dati secondari.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale o secondo diversa modalità da concordare con la docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Piccone Stella S., Saraceno C., Genere, il Mulino, Bologna, 1996. OBBLIGATORIO.
La docente proporrà articoli e brevi saggi o capitoli di libro relativi ai diversi argomenti discussi durante il modulo.
116
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA (CORSO AVANZATO)
Modulo A+B – Cod. 35498 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SOC(2)
prof. Gabriele Pollini
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'apprendimento della capacità a) di comparazione
degli schemi di riferimento e dei modelli presentati; b) di analisi, comprensione e spiegazione, mediante gli schemi di riferimenti
ed i modelli teorici, delle strutture e dei processi sociali, sia a livello micro sia meso e sia macro, con particolare riferimento alla
società contemporanea.
CONTENUTI
Il modulo si propone di offrire allo studente gli elementi necessari per l'analisi classificatoria, tipologica, strutturale e
funzionale dell'azione, dell'agire, della relazione e dell'interazione sociale.
1. Le azioni e l'agire sociale
2. Le relazioni sociali
3. La struttura del fatto sociale
4. La struttura dell'azione logica e dell'azione non-logica
5. Lo schema concettuale dell'agire e della relazione sociale
6. La struttura dell'azione sociale
7. L'interazione come comunicazione simbolica
8. L'interazione come scambio sociale
9. L'interazione rituale
10. L'interazione come sistema sociale
11. L'utilità "per" e "della" collettività
12. L'analisi funzionale
13. La differenziazione funzionale del sistema di azione e del sistema sociale
14. Il sistema della comunicazione sociale
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto seguito da colloquio.
TESTI DI RIFERIMENTO
Per i punti 1., 2., 3., 4., 5., e 6.:
Pollini G., Analisi sociologica. Volume 1. L'azione e la relazione sociale, Franco Angeli, Milano, 2007.
Per i punti 7., 8., 9., 10., 11., 12., 13. e 14.:
Pollini G., Appartenenza e identità. Analisi sociologica dei modelli di appartenenza sociale, Franco Angeli, Milano,
1987, (sezione I, capitolo 4, pp. 65-96).
Collins R., Teorie sociologiche, il Mulino, Bologna, Nuova edizione, 2006, (capitoli V -pp. 183-230, VII - pp. 301-311 e
VIII - pp. 313-337).
Parsons T., Il sistema sociale, Edizioni di Comunità, Milano, 1981, (capitoli I e II, pp. 11-74).
Pollini G., The Social System and the Utility of the Collectivity in Vilfredo Pareto's Sociology, in "Revue Européenne
des Sciences Sociales", XXXVII, 116, pp. 191-207.
Merton R.K., Teoria e struttura sociale, il Mulino, Bologna, 2000, (vol. I, capitolo III, pp. 121-222).
Pollini G., La teoria dell'azione sociale di Talcott Parsons, in Belardinelli S. (ed), Teorie sociologiche dell'azione,
Franco Angeli, Milano, 1999 (pp. 52-75).
Luhmann N., L'autopoiesi dei sistemi sociali, in R. Genovese, C. Benedetti, P. Garbolino (edd), Modi di attribuzione.
Filosofia e teoria dei sistemi, Liguori, Napoli, 1999(pp. 239-268).
117
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA (ISTITUZIONI)
Modulo A+B+C – Cod. 35499 - Crediti ECTS 9
Matricole dispari: prof. Davide La Valle
Matricole pari: dott.ssa Mariarosa Ravelli
Corsi di laurea:
SOC(1) SPIE(1) SS(1)
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire
a) una conoscenza di base dei principali concetti e del linguaggio della sociologia;
b) la capacità di applicare questi concetti all'analisi di alcune istituzioni centrali per il funzionamento della società
moderna e di quella contemporanea;
c) una visione introduttiva ai temi delle più importanti sociologie speciali.
CONTENUTI
Il corso ha lo scopo di introdurre studenti e studentesse ai fondamenti della disciplina e di fornire loro le basi per il
successivo apprendimento delle sociologie speciali. In particolare si propone di definire i fenomeni sociali studiati dalla
sociologia e di trasmettere i concetti e le nozioni principali necessari all'analisi della configurazione della società e del
mutamento sociale.
1 Concetti sociologici di base
1.1 Azione, relazione e sistema sociale
1.2 Ruolo sociale. Gruppi sociali
1.3 Cultura, valori, norme e istituzioni
1.4 Identità e socializzazione
1.5 Linguaggio e comunicazione sociale
1.6 Devianza sociale. Religione e rituale
2 La società moderna e contemporanea: caratteri, istituzioni e principi basilari di funzionamento
2.1 Stratificazione e mobilità sociale
2.2 Genere. Generazione. Razza, etnia, nazione
2.3 Famiglia. Sistema educativo
2.4 Lavoro e forme di vita economica
2.5 Stato e politica. Movimenti sociali
2.6 Mutamento sociale
PREREQUISITI
Una conoscenza di base della storia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali; esercitazioni
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La valutazione si realizza, a scelta dello studente,
a) attraverso un colloquio orale basato sui testi indicati in bibliografia;
b) attraverso due prove scritte, poste rispettivamente al termine della prima parte del corso (Concetti sociologici di
base) e della seconda parte del corso (La società moderna e contemporanea); ogni studente e studentessa avrà la possibilità di
rifiutare il voto di una prova scritta; in questo caso dovrà sostenere un esame orale sui temi della parte di cui ha rifiutato il voto.
I criteri di valutazione faranno riferimento alla capacità di: a) definire e sviluppare i concetti presentati; b) analizzare le
connessioni tra i concetti; c) presentare in forma organica e con precisione di linguaggio la materia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di sociologia, il Mulino, Bologna, 1997 ed edizioni successive, (Capp. da
1 a 8, capp. da 10 a 19 e cap. 21) OBBLIGATORIO
Gli studenti e le studentesse non frequentanti le esercitazioni devono approfondire i contenuti del corso su:
L. Gallino, Dizionario di sociologia, Utet, Torino, 1988 in particolare le voci (salvo la sezione B di ciascuna): azione
sociale, relazione sociale, interazione sociale, sistema sociale, potere, autorità, influenza sociale, ruolo, comportamento
collettivo, gruppo, gruppo di riferimento, riproduzione sociale, organizzazione sociale, integrazione sociale, cultura, valore
sociale, norma sociale, istituzione, anomia, socializzazione, personalità, comunicazione di massa, cultura di massa, devianza
sociale, controllo sociale, religione, disuguaglianza sociale, stratificazione sociale, classe sociale, prestigio, mobilità sociale,
donna - sociologia della, generazione, razza, famiglia, educazione, economia, lavoro, divisione del lavoro, organizzazione,
relazioni industriali, società industriale, società post-industriale, stato, democrazia, partito politico, movimento sociale,
mutamento sociale.
118
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DEI GRUPPI
Modulo A – Cod. 35277 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2)
prof. Paolo Ceri
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire i concetti e i criteri per l'analisi delle condizioni, delle forme e delle funzioni della partecipazione a diversi tipi
di gruppi sociali.
CONTENUTI
Le dimensioni della partecipazione sociale
Tipi di raggruppamenti sociali
La teoria dei gruppi di riferimento
Le proprietà dei gruppi
Gruppi e azione collettiva
Tendenze attuali della partecipazione a gruppi
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti specifici
METODI DIDATTICI
Lezione frontale, analisi di testi e discussione di gruppo
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Orale. Relazione scritta facoltativa, su argomento da concordare col docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Ceri P., Sociologia, Editori Laterza, Roma-Bari 2007 (lo studente preparerà i capitoli: 1, 2, 3, 5, 10). Obbligatorio.
Merton, R.K., Teoria e struttura sociale, Il Mulino, Bologna: limitatamente al capitolo Contributi alla teoria del
comportamento secondo gruppi di riferimento e al capitolo Nuovi sviluppi della teoria dei gruppi di riferimento e della struttura
sociale. Nell'edizione in commercio i due capitoli sono contenuti nel secondo volume. Obbligatorio.
119
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DEI GRUPPI
Modulo A – Cod. 35413 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Mario Diani
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende sviluppare nei partecipanti la capacità di analizzare una serie di processi sociali complessi alla luce
di una specifica prospettiva teorica e metodologica come l'analisi dei reticoli.
CONTENUTI
Il modulo illustra alcune applicazioni della metodologia dell'analisi delle reti sociali all'analisi dei gruppi sociali e delle
dinamiche di azione collettiva. Dopo una breve presentazione delle principali prospettive teoriche sul tema, si introducono i
principali concetti su cui sviluppare un approccio strutturale ai movimenti sociali e all'azione collettiva in generale.
Si riprendono successivamente alcuni dei metodi più diffusi nell'analisi delle reti sociali e se ne illustrano alcune
possibili applicazioni con riferimento a dati sulle relazioni tra organizzazioni di cittadini in Gran Bretagna e in Italia.
I temi toccati nel corso includono i seguenti:
1. Prospettive teoriche di analisi dell'azione collettiva
2. Il concetto di gruppo e di movimento sociale
3. La costruzione dei dati nella ricerca sull'azione collettiva
4. Centralità e leadership nelle reti di organizzazioni civiche
5. L'analisi dei gruppi e la struttura della società civile
6. Equivalenza strutturale e modelli di azione collettiva
PREREQUISITI
E' richiesto il superamento dell'esame di "Metodi e tecniche della ricerca sociale - Network analysis", insegnamento
impartito durante il primo anno.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali ed esercitazioni
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La partecipazione attiva e positiva al corso, attraverso la presentazione di materiali di lettura e la preparazione di
risultati empirici prodotti in occasione delle esercitazioni, garantirà il superamento dell'esame. I non-frequentanti dovranno
sostenere un esame orale sul testo di della Porta & Diani indicato in bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Per i frequentanti:
Della Porta D., Diani M., I movimenti sociali, Carocci, Roma, 1997, cap. 1
Diani, M. 1992: The Concept of Social Movement. Sociological Review, 40, 1-25.
Diani M., "Network analysis". In Methods of Social Movement Research. Klandermans B. eds, Staggenborg S. eds,
Minneapolis, Minn: University of Minnesota press, 2002. p. 173-200
Diani M., "'Leaders' or’brokers'? Positions and influence in social movement networks". In Social movements and
networks. Diani M. eds, Mc Adam D. eds, Oxford [etc.]: Oxford university press, 2003. p. 105-122
Diani M., Bison I., "Organizations, coalitions, and movements". Theory and society, 2004, v. 33, p. 281-309.
Diani M., Pilati K., "Interests, identities, and relations: Drawing boundaries in civic organizational fields". 2006. Paper
non pubblicato.
Per i non frequentanti:
Della Porta D., Diani M., I movimenti sociali, Carocci, Roma, 1997 (intero volume)
Testi di riferimento (opzionali)
Sulla network analysis:
Chiesi, Antonio 1999: L'analisi dei reticoli. Milano: Angeli.
Hannemann, Robert 2001: Introduction to Social Network Methods. University of California Riverside (disponibile in
versione pdf).
Scott, John 1997: L'analisi delle reti sociali. Roma: Nuova Italia Scientifica.
Sul concetto di gruppo:
Bagnasco, A. et al. "Forme elementari di interazione." In Corso di Sociologia, Bologna, il Mulino.
Baechler, J. "Gruppi e sociabilità.' In Trattato di Sociologia, a cura di R. Boudon, Bologna, il Mulino.
120
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Modulo A – Cod. 35152 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Luigi Del Grosso
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi consistono nell'acquisizione da parte degli studenti di un quadro succinto della sociologia dei
processi culturali in ambito europeo, sottolineando la necessità di coniugare conoscenze e metodologie storiche e sociologiche.
CONTENUTI
Il modulo si propone di mettere in evidenza i rapporti tra culture popolari e cultura dotta nell'Europa moderna, la
cesura provocata dal processo di modernizzazione che interrompe questi rapporti, causa l'estinzione delle culture popolari e
provoca la nascita di una cultura specificamente borghese, letteraria e politica, considerando la specifica valenza del concetto di
opinione pubblica per la democrazia rappresentativa, ed infine di mettere in relazione le vicende economiche e politiche a
partire dal 1750 circa ad oggi con i modi di produzione, diffusione e fruizione dei prodotti culturali con particolare attenzione a
quelli letterari.
1. Le istituzioni culturali come oggetto di studio
2. La costellazione di fattori della modernizzazione in Inghilterra
3. Il declino delle istituzioni culturali feudali e dell'ancien regime e la nascita di una cultura borghese e di una cultura
speculare per le classi popolari
4. L'opinione pubblica e i suoi rapporti con la democrazia rappresentativa in diversi contesti nazionali
5. Nascita e sviluppi del romanzo borghese
6. Dal romanzo borghese al romanzo d'appendice, alla cultura di massa
PREREQUISITI
Conoscenza di nozioni basilari di storia economico/politica moderna e dei classici del pensiero sociologico.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma di test scritto al computer: dieci domande aperte che richiedono risposte
discorsive. L'esito del test verrà comunicato sulla pagina web di cui sopra. Ogni studente ha il diritto di prendere visione del suo
elaborato e di richiedere un supplemento orale per migliorarne l'esito.
TESTI DI RIFERIMENTO
Burke P., Cultura popolare nell'Europa moderna, Mondadori, Milano, 1980, (Il libro è esaurito: fotocopie di una
selezione si trovano in copisteria) OBBLIGATORIO
Del Grosso Destreri L., Cultura borghese e cultura popolare, in Letterature e società, (cap. 8 - fotocopie in copisteria)
OBBLIGATORIO
Ult.consigli bibliografici e avvisi si trovano nella pag. del docente nel sito del Dipartimento di Scienze Umane e sociali
(www.soc.unitn.it/sus), raggiungibile anche dal sito didatticaonline.
Ult.consigli bibliografici e avvisi si trovano nella pag. del docente nel sito del Dipartimento di Scienze Umane e sociali
(www.soc.unitn.it/sus), raggiungibile anche dal sito didatticaonline.
Habermas J., Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari, 1998, (esclusi i capp. IV e V)
OBBLIGATORIO
Thompson J.B., Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, il Mulino, Bologna, (7 pagg. fotocopie disponibili in copisteria) OBBLIGATORIO
121
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Modulo B – Cod. 35153 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Luigi Del Grosso
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di mettere in evidenza i rapporti tra culture popolari e cultura dotta nell'Europa moderna, la
cesura provocata dal processo di modernizzazione che interrompe questi rapporti, causa l'estinzione delle culture popolari e
provoca la nascita di una cultura specificamente borghese, letteraria e politica, considerando la specifica valenza del concetto di
opinione pubblica per la democrazia rappresentativa, ed infine di mettere in relazione le vicende economiche e politiche a
partire dal 1750 circa ad oggi con i modi di produzione, diffusione e fruizione dei prodotti culturali con particolare attenzione a
quelli letterari.
CONTENUTI
1. Le istituzioni culturali come oggetto di studio
2. Tradizione letterata e tradizione orale nell'Europa moderna
3. Bibbie e in folio vs i libretti popolari (litérature de colportage, chapbooks, literatura de cordel)
4. La costellazione di fattori della modernizzazione in Inghilterra e le diverse vicende di altri paesi europei, con
particolare riferimento alla produzione letteraria
5. Nascita del romanzo borghese e opinione pubblica
6. La produzione di una letteratura per il popolo, religiosa e profana
7. Il romanzo d'appendice e la nascita di una cultura interclassista
8. Romanzi polizieschi, di fantascienza, e rosa
9. L'industrializzazione della narrativa nel mondo contemporaneo
PREREQUISITI
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma di test scritto al computer: dieci domande aperte che richiedono risposte
discorsive. Ogni studente ha il diritto di prendere visione del suo elaborato e di richiedere un supplemento orale per migliorarne
l'esito.
TESTI DI RIFERIMENTO
La bibliografia è basata su pagine tratte da libri di P. Burke (Cultura popolare nell'Europa moderna, Mondadori,
1980), J. Habermas (Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza, 1998), L. Del Grosso Destreri (Letterature e società, Angeli,
1992), I. Watt (Nascita del romanzo borghese, Bompiani, 1976), D. Couégnas (Dalla Bibliothèque bleue a James Bond, in F.
Moretti, Il romanzo, Einaudi), ecc. I numeri delle pagine verranno indicati durante il corso e pubblicati sulla pagina web del
docente nel sito del Dip. di Scienze Umane e Sociali. Ulteriori informazioni potranno essere ottenute dalla Segreteria del
Dipartimento (sede di via S. Giovanni: dr. Pronesti, tel. 883756).
122
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Modulo A – Cod. 35414 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Salvatore Abbruzzese
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'apprendimento della capacità a) di comparazione
delle teorie e dei modelli di riferimento; b) di analisi, di comprensione e di interpretazione dei dati di alcune delle principali
surveys sui valori.
CONTENUTI
1. I simboli e i valori
2. Le componenti principali del’sistema di valore'
3. I valori e l'agire: la razionalità assiologica
4. Il mutamento dei valori ed il mutamento sociale
5. Il paradigma dei valori post-materialisti
6. Le indagini sui valori degli italiani e degli europei in prospettiva comparata
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e analisi di dati
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante l'esame scritto seguito da colloquio a partire dalla settimana
successiva alla data dell'appello.
TESTI DI RIFERIMENTO
R. Boudon, Il senso dei valori, Il Mulino, Bologna, 2000.
R. Boudon, Declino della morale? Declino dei valori?, Bologna, Il Mulino, 2003.
R. Gubert, G. Pollini ( a cura di), Valori a confronto: Italia ed Europa, Franco Angeli, Milano, 2006, pp. 9-237.
123
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/12 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Modulo A – Cod. 35154 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof. Gianfranco Ferrari
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo della didattica del modulo è l'acquisizione degli strumenti concettuali e metodologici che consentano un
accostamento critico ai contenuti specifici della sociologia giuridica, qui di seguito indicati, nonché la loro collocazione a livello
interdisciplinare.
CONTENUTI
La prima prospettiva sotto cui si configura il modulo è in relazione alla disciplina, con la presentazione e discussione
delle tendenze metodologiche che hanno di recente messo in luce i rapporti tra diritto e società. La seconda è nella ricerca
costante dei contenuti che tra la riflessione teorica e l'indagine empirica sono rintracciabili nei problemi della società
contemporanea, e il modo in cui questi aspetti problematici siano trattabili da un punto di vista sociologico-giuridico.
1. La sociologia del diritto come scienza sociale (concetti, metodo, interdisciplinarità)
2. Sistema giuridico e sistema sociale (modelli e interrelazioni)
3. Temi di ricerca teorico-empirica:
3.1. Il diritto come modalità di comportamento sociale
3.2. Il diritto come prodotto della vita sociale
3.3. Il diritto come produzione della vita sociale
4. Norme, azioni e comunicazione (pragmatica del diritto)
PREREQUISITI
Conoscenza delle nozioni generali di sociologia e possesso delle tecniche di ricerca empirica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Oltre che attraverso il colloquio finale, la preparazione sarà valutata sulla base di una breve tesi scritta vertente su
tematiche del modulo o su altri argomenti affini, previamente concordati con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Rehbinder M., Sociologia del diritto, Cedam, Padova, 1982 A SCELTA
Ferrari V., Lineamenti di sociologia del diritto. 1. Azione giuridica e sistema normativo, Laterza, Roma-Bari, 1997,
(capp. I-V) A SCELTA
Ferrari G.A. (ed), Profili multidisciplinari delle teorie dell'azione, Franco Angeli, Milano, 2004 OBBLIGATORIO
In considerazione di eventuali esigenze di approfondimento dei singoli temi sarà suggerita, durante lo svolgimento
del modulo, ulteriore bibliografia.
124
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/12 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Modulo B – Cod. 35155 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Gianfranco Ferrari
OBIETTIVI FORMATIVI
L'esposizione dei temi del modulo, suggerendo spunti di riflessione su questioni problematiche come quelle della
giustizia e dei diritti, intende offrire adeguati strumenti d'indagine della realtà istituzionale, in una visione comparativa.
CONTENUTI
Tre variazioni su diritti e giustizia sono gli argomenti principali del modulo: 1. la focalizzazione del tema della giustizia
e la definizione e classificazione dei diritti, in un contesto di mutamento; 2. l'esame della flessibilità funzionale della giustizia nei
sistemi giuridici e del problema dell'omologazione in epoca di globalizzazione; 3. un approccio metodologico critico alle
tematiche della sanzione e ai principi della punizione in ambito post-moderno.
1. Giustizia e diritti
1.1. Criteri di giustizia
1.2. Diritto e diritti
1.3. Diritti, giustizia e mutamento
2. Giustizia e sistemi giuridici (prospettiva comparativa)
3. Criteri della sanzione
3.1. Definizione del concetto di sanzione
3.2. Teorie della sanzione
3.3. Diritti e sanzioni nel post-moderno
PREREQUISITI
Conoscenza dei concetti basilari sociologici: sistema sociale, mutamento, devianza, controllo sociale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Oltre che attraverso il colloquio finale, la preparazione sarà valutata sulla base di una breve tesi scritta vertente su
tematiche del modulo o su altri argomenti affini, previamente concordati con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Höffe O., Globalizzazione e diritto penale, Edizioni di Comunità, Torino, 2001 OBBLIGATORIO
Ferrari V., Lineamenti di sociologia del diritto. 1. Azione giuridica e sistema normativo, Laterza, Roma-Bari, 1997,
(cap. VI) OBBLIGATORIO
Ulteriore bibliografia sarà indicata per singoli temi durante lo svolgimento del modulo.
125
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Modulo A – Cod. 35209 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2)
prof.ssa Silvia Gherardi
OBIETTIVI FORMATIVI
Si tratta di offrire una conoscenza di base, e anche stimoli in vista di approfondimenti successivi, intorno alla tematica
in oggetto.
CONTENUTI
Il modulo propone una panoramica dei problemi del lavoro, considerati nei contesti sociali in cui si manifestano.
1. Il lavoro nelle società pre-industriali, industriali, post-industriali: uno sguardo di insieme
2. Taylorismo e fordismo
3. Occupazione e disoccupazione
4. I lavori nella post-modernità
5. Lavoro, non lavoro, identità
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale consisterà in una prova scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Reyneri, E. Sociologia del mercato del lavoro. Le forme dell'occupazione, Bologna, Il Mulino, 2005
126
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Modulo A+B+C – Cod. 35501 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
LOSI(1)
prof.ssa Silvia Gherardi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo ha lo scopo di familiarizzare gli studenti e le studentesse alle tematiche della Knowledge Economy e dei
Knowledge Workers e focalizzare al loro interno i processi lavorativi in quanto processi di apprendimento situato che si
realizzano attraverso le relazioni sociali. Il percorso formativo sarà finalizzato ad acquisire il senso del dibattito teorico degli
ultimi trent'anni che dallo studio iniziale delle curve dell'apprendimento è passato allo studio della conoscenza pratica.
CONTENUTI
Nel passaggio dalla società industriale alla società della conoscenza il fatto sociale più rilevante è divenuta la
capacità degli individui di apprendere durante tutto il corso della vita lavorativa, la capacità dei gruppi di lavoro di gestire la
conoscenza prodotta al loro interno e la capacità delle organizzazioni di creare, trasferire e gestire il sapere specialistico. Il
sapere pratico diviene così la misura del valore del lavoro e la base per la valutazione delle competenze.
1. Dall'analisi del task all'analisi delle competenze
2. L'analisi etnografica del lavoro
3. L'apprendimento situato
4. La condivisione del sapere entro le comunità di pratica
5. Lavoro e comunicazione mediata dal computer
6. Il sapere pratico
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali (moduli A e B) e laboratori (modulo C).
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Studentesse e studenti sosterranno un esame orale sui libri indicati in bibliografia (moduli A e B).
Per coloro che seguiranno le lezioni del modulo C la valutazione verrà effettuata in base alla partecipazione attiva e
alle discussioni in aula sui casi studio presi in esame. Le studentesse e gli studenti non frequentanti i laboratori, invece,
sosterranno l'esame orale preparando un testo scelto tra quelli elencati in bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Negrelli S., Sociologia del lavoro, Laterza, Roma-Bari, 2005 (OBBLIGATORIO).
Bruni A., Gherardi S., Studiare le pratiche lavorative, Il Mulino, Bologna, 2007 (OBBLIGATORIO)
Borghi, V., Rizza R., L'organizzazione sociale del lavoro. Lo statuto del lavoro e le sue trasformazioni, Mondadori,
Milano, 2006 (A SCELTA)
Paci, M., Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Il Mulino, Bologna, 2005 (A SCELTA)
Semenza, R., Le trasformazioni del lavoro. Flessibilità, disuguaglianze, responsabilità dell'impresa, Carocci, 2004 (A
SCELTA)
127
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO
Modulo A – Cod. 35156 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(2)
prof. Giuseppe Sciortino
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si prefigge di fornire allo studente le risorse concettuali necessarie per analizzare la transizione a forme di
società industriale o moderne e ad utilizzare criticamente i principali modelli concettuali della sociologia del mutamento.
CONTENUTI
La sociologia è nata da un tentativo di comprendere la natura e le prospettive della società moderna, per come
questa è stata vissuta e percepita nelle società dell'Europa occidentale. Il modulo presenterà in primo luogo le principali
concezioni del mutamento sociale, per come queste si sono presentate nella riflessione sociologica.
Concezioni del mutamento sociale. Cosa deve intendersi per mutamento?
Società tradizionale e modernità
Il "miracolo europeo" e il processo di costruzione della società moderna
La nozione di progresso
Il mutamento come risultato delle azioni non intenzionali dell'azione umana
Il mutamento come risultato del conflitto
Il mutamento come risultato evolutivo
Il mutamento come perdita
Il mutamento come sviluppo
Una teoria del mutamento sociale e' possibile?
PREREQUISITI
Una conoscenza adeguata della storia moderna è necessaria per la comprensione piena delle tematiche trattate.
Alcuni dei materiali utilizzati saranno in inglese.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame è costituito da un compito scritto. Lo studente dovra' rispondere a due domande relative ai testi discussi
durante il corso. Gli studenti stranieri potranno completare il compito anche in inglese o francese.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi obbligatori
Bagnasco, Arnaldo, Barbagli, Marzio, Cavalli, Alessandro, 1997, Corso di Sociologia, Bologna: Il Mulino, capp. 1 e 2.
Bellah, Robert, 1964, Religious Evolution, "American Sociological Review", 29,3, pp. 358-374 [trad. it. Evoluzione
religiosa in Robert Bellah, Aldila' delle fedi, Morcelliana, Brescia, 1975]
Condorcet, (1793) Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano (ne esistono diverse traduzioni in
italiano), introduzione e capitoli 7, 8,9,10.
Maddison, Angus. The World Economy. A Millennial Perspective. Paris: OECD, capitoli 1 e 2. [ne esiste una
traduzione italiana, Giuffrè editore, Milano]
Marx K., 1970 [1848], Manifesto del partito comunista, Torino:Einaudi, [esistono molte versioni in italiano] capp.1 e 2.
Massey, D. S., 2002, A Brief History of Human Society, "American Sociological Review", 67, 1, 1-29.
Parsons, Talcott. 1964. "Evolutionary universals in society". American Sociological Review, Vol.29(3) (anche
disponibile come’Universali evolutivi', in Teoria sociologica e societa moderna, Milano, Etas, 1971).
Wallerstein, Immanuel. 1978-1995. "Conclusioni teoriche", in Il sistema mondiale dell'economia moderna. Vol.I.
Bologna: il Mulino.
Weber, Max, Premessa in Max Weber, Sociologia della religione, Edizioni di comunita' Milano, vol. I, pp.5-18.
Weber, Max, Considerazioni intermedie, [ne esistono diverse versioni, la migliore ai fini di questo corso è
decisamente Considerazioni intermedie. Il destino dell'occidente, Armando, 1995]
128
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
Consigliati
Boudon, Raymond 1984. La place du du desordre. Critique des theories du changement social, Parigi:PUF (trad. It. Il
posto del disordine, Bologna, Il Mulino, 1985, pp. 227-272).
Chirot, Daniel. 2001. "World Systems Theory", in International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences,
Amsterdam, Elsevier.
Diamond, Jared, 2005, Twilight at Easter, in Diamond, Collapse, Viking, New York, pp. 79-119 [traduzione italiana col
titolo Il crepuscolo degli dei di pietra in Diamond, Collasso, Einaudi, Torino, pp. 85-130)
Hajnal, J. 1982, Two kinds of pre-industrial houseld formation system, "Population and Development Review", 8, 3,
449-494 [trad. it. in R. Wall, J. Robin, P. Laslett, a cura di, 1984, Forme di Famiglia nella storia europea, Il Mulino, Bologna, pp.
99-142]
Giesen, Bernard, Dieter Goetze e Michael Schmid. 1996. "Mutamento sociale" in Introduzione alla sociologia:
Concetti fondamentali, a cura di H. Reimann. Bologna: il Mulino.
Pareto, Vilfredo, 1978 [1920] Compendio di sociologia generale, Torino: Einaudi.
Spencer, Herber, 1972, On Social Evolution, Chicago, University of Chicago Press, pp. 121-141.
Sztompka, Piotr. 1993. The sociology of social change. Oxford: Blackwell, cap.10.
Sztompka, Piotr. "Mutamento socioculturale". Enciclopedia delle scienze sociali. Roma: Istituto dell'Enciclopedia
Italiana.
129
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO
Modulo B – Cod. 35536 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(2)
prof. Giuseppe Sciortino
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si prefigge di passare in rassegna gli attuali dibattiti sulle linee di mutamento delle società contemporanee.
Gli obiettivi sono due: identificare le principali ipotesi interpretative in competizione per l'interpretazione dei cambiamenti sociali
contemporanei e confrontarle con la conoscenza empirica disponibile.
CONTENUTI
Secondo molti autori, le società contemporanee stanno esperendo un cambiamento radicale delle proprie strutture
sociali e delle proprie condizioni di vita. Si sostiene che tale cambiamento sia, per radicalità, pari o superiore a quello che ha
portato alla nascita della società moderna. Secondo altri, i pur rilevanti cambiamenti sociali che si registrano in questi decenni
sono invece sostanzialmente l'effetto di tendenze di lungo periodo. Come interpretare il mutamento sociale contemporaneo?
1. Modernità, post-modernità, modernità radicale. Dove vanno le società contemporanee?
2. Come studiare il mutamento sociale contemporaneo?
3. Alcuni cambiamenti di lungo periodo
4. Un processo di mutamento o molti processi interagenti?
5. Società post-industriali, società post-fordiste
6. Economie globali, stati territoriali?
7. Il cambiamento politico. Quali conflitti? quali forme di regolazione dei conflitti?
8. Il cambiamento negli stili di vita e nelle relazioni sociali
9. Il cambiamento culturale
10. Riflessioni conclusive
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
E' previsto un esame scritto. Lo studente dovrà rispondere a due domande relative esclusivamente ai testi discussi
durante il corso. Gli studenti stranieri di madrelingua inglese o francese potranno svolgere l'esame in una delle due lingue.
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi obbligatori
Brint, Steven, Scuola e società, Il Mulino, Bologna, 1998 [pp. 41-55]
Grassi, Davide, La globalizzazione della democrazia: transizioni e consolidamento democratico agli albori del XXI
secolo, Rivista italiana di scienze politiche, 2002, 32, 1, pp. 3-29.
Livi Bacci, M. La popolazione nella storia dEuropa, Laterza, Bari, 2000. (pp. 227-262)
Luhmann, N., La realtà dei mass-media, FrancoAngeli, Milano, 2000. [pp. 31-40 e 43-59]
Maddison, Angus. The World Economy. A Millennial Perspective. Paris: OECD (trad. it. Giuffre', Milano), capitolo 3
Massey, D. S., La ricerca sulle migrazioni nel XXI secolo, in A. Colombo, G. Sciortino, Assimilati ed esclusi, Il Mulino,
Bologna, 2002, pp. 25-52.
Parsons, Talcott, The System of Modern Societies, Prentice-Hall, Eglewood Cliffs, 1971 [trad it. come secondo
volume di Sistemi di società, Il mulino, Bologna, u-301.7 PAR (II)]. (capitoli 2 e 6)
Pizzorno, A. Natura della disuguaglianza, potere politico e potere privato nella società in via di globalizzazione, Stato
e Mercato, 2001, n.2, pp. 201-236.
Wallerstein, Immanuel. 2000. The rise and future demise of the world capitalist system. Comparative Studies in
Society and History, 1974, vol 16, 4, pp. 387-41 (:u-307.140917 FRO).
Bibliografia consigliata.
Arrighi, G., Il lungo XX secolo. denaro, potere e le origini del nostro tempo, Saggiatore, Milano, 1996
Held, D., McGrew A., Goldblatt, D., Perraton, J., Global Transformations, Stanford University Press, Stanford, 1999.
Held, D., McGrew A., The Global Transformation Reader, Polity, Cambridge, 2000.
Piot, Charles, Remotely global: village modernity in West Africa, 1999, u-306.089966 PIO.
Tilly, Charles. 1984. Big Structures, Large Processes, Huge Comparisons. New York: Russell Sage (u-303.4 TIL).
K.Kumar, Le nuove teorie del mondo contemporaneo, Einaudi, 2000.
Liang, Q. e Xiangsui W, Unrestricted warfare, Bejing, XPA, 1999 [trad. it. Libreria Ed. Goriziana, Go 2001] (cap. 1,2).
130
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO
Modulo A – Cod. 35415 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1,2) STA(1)
prof. Peter Wagner
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende sviluppare nei partecipanti la capacità di analizzare processi complessi di mutamento sociale,
specificamente nelle cosidette "società moderne", alla luce di una diversità di approcci teorici e metodologici.
CONTENUTI
La sociologia del mutamento deve collegare concetti principali della (1) teoria sociale con la (2) sociologia storica e
sviluppare questi concetti in vista di (3) analisi empiriche.
Il modulo
(1) discuterà la distinzione fondamentale tra una prospettiva sistemica-funzionale ed una prospettiva di teoria
dell'azione e della strutturazione della società;
(2) analizzerà la distinzione più specifica di prospettive socio-economiche, politico-istituzionali e interpretativoculturali del mutamento sociale; e
(3) illustrerà la diversità di approcci che risultano da queste distinzioni attraverso esempi scelti di grandi processi di
mutamento sociale.
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici oltre la capacità di lavorare con materiale in lingua inglese.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e discussione di testi scelti.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La partecipazione attiva e positiva al corso, attraverso la presentazione di materiali di lettura, garantirà il
superamento dell'esame. I non-frequentanti dovranno sostenere un esame orale su testi scelti.
TESTI DI RIFERIMENTO
Un elenco più completo sarà disponibile all'inizio del corso:
Raymond Boudon, Il posto del disordine: critica delle teorie del mutamento sociale. Bologna: Il mulino, 2000
Samuel Eisenstadt, Sulla modernità. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 2006
Peter B. Evans, Dietrich Rueschemeyer, Theda Skocpol, a cura di, Bringing the state back in. Cambridge: Cambridge
university press, 1985.
Anthony Giddens, La costituzione della società: lineamenti di teoria della strutturazione. Milano: Edizioni di Comunità,
1990
Anthony Giddens, Le conseguenze della modernità: fiducia e rischio, sicurezza e pericolo. Bologna: Il mulino, 2004.
Krishan Kumar, From post-industrial to post-modern society: new theories of the contemporary world. 2nd ed.
Malden, Mass.; Oxford: Blackwell, 2005.
Hans Haferkamp and Neil J. Smelser, a cura di, Social change and modernity. Berkeley, Calif.: University of
California press, c1992.
Michael Mann, The sources of social power, Cambridge: Cambridge university press, 1986-.
Talcott Parsons, Sistemi di società; edizione italiana a cura di Luciano Gallino. Bologna: Il mulino, 1971-1973
Talcott Parsons, Societies: evolutionary and comparative perspectives. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall, c1966.
William H. Sewell Jr., Logics of history: social theory and social transformation Chicago, Ill.; London: University of
Chicago press, 2005.
William H. Sewell Jr., Lavoro e rivoluzione in Francia: il linguaggio operaio dall'ancien régime al 1848. Bologna: Il
mulino, 1987
Theda Skocpol, Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina. Bologna: Il mulino, 1981.
Peter Wagner, A sociology of modernity. Liberty and discipline, Londra: Routledge, 1994
131
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DEL TERZO E QUARTO SETTORE
Modulo A – Cod. 35502 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
MOSS(1)
dott. Davide Galesi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di indagare le funzioni assolte dalle organizzazioni non profit nel sistema contemporaneo di
welfare e relative prospettive di sviluppo.
CONTENUTI
Il corso introduce alle nozioni di base per l'analisi sociologica delle organizzazioni non profit.
1. Principali teorie di riferimento e modalità di definizione del terzo settore
2. Le articolazioni interne (volontariato, associazionismo pro-sociale, cooperazione sociale)
3. Struttura e dinamiche organizzative (gestione delle risorse umane, le fonti di finanziamento)
4. Dal welfare state al welfare community: quale ruolo del terzo settore?
5. Capitale sociale e non profit: quali risorse per la programmazione politico sociale sul territorio?
PREREQUISITI
Nozioni di sociologia generale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni sul programma del corso e sui relativi testi di riferimento saranno fornite sia in aula, sia sulle
pagine web di didattica servizi online.
132
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Modulo A – Cod. 35158 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
prof. Lauro Struffi
OBIETTIVI FORMATIVI
Delineare le fasi dello sviluppo che ha portato all'odierna diffusione del turismo, mettendole in relazione alle
trasformazioni sociali più ampie. Sul piano metodologico gli studenti verranno guidati a esaminare gli strumenti concettuali e
teorici che la sociologia del turismo, pur nella sua recente esperienza, è venuta formulando.
CONTENUTI
Il turismo è uno dei fenomeni sociali più importanti del nostro tempo. Quali sono le condizioni, strutturali e culturali,
che ne hanno favorito il sorgere e l'espandersi? Quali gli strumenti di analisi che sono stati proposti per distinguere, in una
prospettiva sociologica, gli elementi più comuni e costanti da quelli più particolari e transitori? Quali le forme di turismo che si
sono succedute nel tempo e quelle che oggi si confrontano?
1. Motivazioni e condizioni del viaggiare nelle società premoderne
2. Il viaggio come esperienza formativa e arricchimento intellettuale agli albori della modernità
3. Classi sociali, disponibilità economiche e uso del tempo libero nella società industriale
4. L'esplosione dei consumi di massa e la standardizzazione dei bisogni
5. Le tendenze della postmodernità: alla ricerca dell'innocenza perduta
PREREQUISITI
Le conoscenze, sia concettuali che di metodo, acquisite nel corso di laurea in sociologia, o le integrazioni richieste
agli studenti provenienti da lauree triennali non sociologiche, costituiscono una base adeguata per usufruire pienamente del
corso. E' auspicabile una capacità di comprensione dell'inglese scritto.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento sarà condotta nella forma di esame orale, salvo condizioni di affollamento.
TESTI DI RIFERIMENTO
Martinengo M.C., Savoja L., Sociologia dei fenomeni turistici, Guerini e Associati, Milano, 1998 OBBLIGATORIO
Savelli A., Sociologia del turismo, Franco Angeli, Milano, 1989, (pp. 23-262) CONSIGLIATO
Urry J., Lo sguardo del turista: il tempo libero e il viaggio nelle società contemporanee, Seam, Roma, 1995
CONSIGLIATO
Leed E.J., La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, il Mulino, Bologna, 1993 CONSIGLIATO
Simonicca A., Antropologia del turismo: strategie di ricerca e contesti etnografici, NIS, Roma, 1998 CONSIGLIATO
Battilani P., Vacanze di pochi, vacanze di tutti: l'evoluzione del turismo europeo, il Mulino, Bologna, 2001
CONSIGLIATO
Iannone R., Rossi E., Salani M.P., Viaggio nel viaggio. Appunti per una sociologia del viaggio, Meltemi, Roma, 2005
CONSIGLIATO
Per gli studenti frequentanti, il contenuto delle lezioni costituirà argomento d'esame. Per i non frequentanti, oltre al
testo obbligatorio, è richiesta la preparazione su almeno uno dei consigliati.
133
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DEL TURISMO
Modulo B – Cod. 35159 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
prof. Lauro Struffi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo di insegnamento si propone di fornire allo studente di sociologia gli strumenti per cogliere e analizzare gli
elementi strutturali che sottostanno all'attuale espansione del fenomeno turistico, e della differenziazione dei flussi turistici.
Costituirà altresì obiettivo di approfondimento l'impatto del turismo sulle comunità ospitanti.
CONTENUTI
Al di sotto della superficie caotica e frastagliata risultante dalla sommatoria di miriadi di decisioni individuali circa
l'impiego turistico del tempo lasciato libero dalle occupazioni quotidiane, è possibile cogliere delle regolarità legate alle
caratteristiche sociali degli individui. Sull'altro versante, sarà oggetto di analisi la struttura che si è generata per accogliere,
incanalare, sollecitare le propensioni dei viaggiatori per diletto.
1. La differenziazione delle attuali forme di turismo
2. Il comportamento turistico degli individui secondo alcune caratteristiche sociali
3. L'impatto sulla comunità ospitante e il rapporto tra turisti e residenti
4. La struttura dell'industria turistica e l'apparato logistico: agenzie di viaggio, tour operators, vettori
5. La comunicazione turistica
PREREQUISITI
Le conoscenze, sia concettuali che di metodo, acquisite nel corso di laurea in sociologia, o le integrazioni richieste
agli studenti provenienti da lauree triennali non sociologiche, costituiscono una base adeguata per usufruire pienamente del
corso. E' auspicabile una capacità di comprensione della lingua inglese scritta.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento sarà condotta nella forma di esame orale, salvo condizioni di affollamento.
TESTI DI RIFERIMENTO
Corvo P., I mondi nella valigia. Introduzione alla sociologia del turismo, Vita e Pensiero, Milano, 2003
OBBLIGATORIO
Martinengo M.C., Savoja L., Il turismo dell'ambiente, Guerini e Associati, Milano, 1999 CONSIGLIATO
Stroppa C. (cur.), Mutamento culturale e modelli di turismo, Bulzoni, Roma, 2002 CONSIGLIATO
Simonicca A., Turismo e società complesse, Meltemi, Roma, 2004 CONSIGLIATO
Maeran R., Turismo e comunicazione, Logos, Padova, 1996 CONSIGLIATO
Poeta S. (ed), L'analisi dei fabbisogni formativi e professionali del settore turismo, Franco Angeli, Milano, 2000
CONSIGLIATO
Lavarini R. (ed), Turismo e qualità, Arcipelago Edizioni, Milano, 2000 CONSIGLIATO
Savelli A. (ed), Turismo, territorio, identità. Ricerche ed esperienze nell'area mediterranea, Franco Angeli, Milano,
2004 CONSIGLIATO
Savelli A. (ed), Città, turismo e comunicazione globale, Franco Angeli, Milano, 2004 CONSIGLIATO
Dell'Agnese E., Ruspini E. (ed), Turismo al maschile turismo al femminile, Cedam, Padova, 2005 CONSIGLIATO
Per chi frequenta il modulo, il contenuto delle lezioni costituirà argomento d'esame. Per i non frequentanti, oltre al
testo obbligatorio, è richiesta la preparazione su almeno uno dei consigliati.
134
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE
Modulo A+B – Cod. 35504 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
STA(1)
prof. Lauro Struffi
OBIETTIVI FORMATIVI
Dar modo allo studente di analizzare in maniera approfondita e sistematica le risposte sociali all'aggravarsi delle
condizioni ambientali, e fornire al futuro sociologo gli strumenti di base per interagire con gli esperti di altre discipline nella
gestione dei problemi che ne derivano.
CONTENUTI
Le ragioni del relativo disinteresse per l'ambiente manifestato dalla sociologia nel corso del suo sviluppo; l'alternativa
realismo/costruzionismo che caratterizza gli odierni approcci alla tematica; cause, forme e contenuti della sensibilità per i
problemi ambientali. Verranno quindi esaminati gli aspetti più specificamente applicativi della sociologia dell'ambiente, in
relazione alle tematiche del rischio, della valutazione di impatto, e dello sviluppo sostenibile.
1. La considerazione dell'ambiente naturale nello sviluppo della sociologia
2. Gli attuali indirizzi della Environmental Sociology
3. La prospettiva ambientale nelle discipline più prossime alla sociologia
4. La diffusione della sensibilità per l'ambiente
5. L'ambiente come ideologia
6. L'analisi del movimento ambientalista, nelle sue componenti e dalle diverse prospettive
7. I conflitti sociali per l'ambiente
8. La comunicazione ambientale
9. Lo sviluppo sostenibile
10. La sociologia nella valutazione di impatto ambientale
PREREQUISITI
Le conoscenze, sia concettuali che di metodo, acquisite nel corso di laurea in sociologia, o le integrazioni richieste
agli studenti provenienti da lauree triennali non sociologiche, costituiscono una base adeguata per usufruire pienamente del
corso. E' auspicabile una capacità di comprensione della lingua inglese scritta.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento sarà condotta in forma orale. Per la preparazione dell'esame è opportuno che gli
studenti non frequentanti prendano contatto con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Struffi L., Lezioni di sociologia dell'ambiente, Università di Trento, Trento, 2001 OBBLIGATORIO
Osti G., Nuovi asceti: consumatori, imprese e istituzioni di fronte alla crisi ambientale, Il Mulino, Bologna, 2006
CONSIGLIATO
Pellizzoni L., Osti G., Sociologia dell'ambiente, il Mulino, Bologna, 2003, (cap. 2) CONSIGLIATO
Pieroni O., Fuoco, acque, terra e aria. Lineamenti di una sociologia dell'ambiente, Carocci, Roma, 2002,
(Introduzione e parte prima) CONSIGLIATO
Mela A., Belloni M.C., Davico L., Sociologia dell'ambiente, Carocci, Roma, 1998, (pp. 13-88) CONSIGLIATO
Bobbio L., Zeppetella A., Perché proprio qui? Grandi opere e opposizioni locali, Franco Angeli, Milano, 1999
CONSIGLIATO
De Marchi B., Pellizzoni L., Ungaro D., Il rischio ambientale, il Mulino, Bologna, 2001 CONSIGLIATO
Strassoldo R., Le radici dell'erba. Sociologia dei movimenti ambientali di base, Liguori, Napoli, 1993, (pp. 25-106)
CONSIGLIATO
Beato F. (ed), La valutazione di impatto ambientale: un approccio integrato, Franco Angeli, Milano, 1991
CONSIGLIATO
Davico L., Sviluppo sostenibile, Carocci, Roma, 2004 CONSIGLIATO
Tacchi E.M. (ed), Sostenibilità ambientale e partecipazione, Franco Angeli, Milano, 2004
135
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA DELL’AMMINISTRAZIONE
Modulo A – Cod. 35417 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
LOSI(2)
dott. Rino Fasol
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del modulo è consentire di assumere un punto di vista sociologico nella lettura ed analisi dei meccanismi di
funzionamento e dei processi di trasformazione delle amministrazioni, nonché sviluppare competenze specifiche nella
comprensione e partecipazione all'ideazione, programmazione degli interventi, alla traslazione delle scelte ed alla valutazione
della loro realizzazione ed impatto.
CONTENUTI
Nel modulo verranno affrontati alcuni dei temi del dibattito che ha accompagnato i processi di trasformazione delle
amministrazioni, prestando particolare attenzione ai rapporti fra comportamenti degli attori individuali e collettivi, modelli
organizzativi e assetti politico-istituzionali. Uno specifico spazio verrà riservato all'analisi delle culture amministrative, agli
approcci alla valutazione ed all'impatto delle innovazioni tecnologiche sui modelli di funzionamento delle amministrazioni.
1. Confini ed ambiti tematici della sociologia dell'amministrazione
2. Modelli di funzionamento organizzativo nella pubblica amministrazione
3. Processi decisionali e meccanismi di traslazione
4. Modelli e approcci alla valutazione
5. Le culture delle amministrazioni
6. Aziendalismo e managerializzazione
7. L'innovazione tecnologica
8. Esperienze di e-government
PREREQUISITI
Agli studenti e alle studentesse è vivamente consigliato essere in possesso delle nozioni di base sul funzionamento
organizzativo, nonchè sull'ordinamento della pubblica amministrazione in Italia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per il superamento dell'esame gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno discutere un paper di circa 3000
parole su un tema da concordare con il docente. Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno sostenere un esame
orale su un testo da loro scelto fra quelli elencati in bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Battistelli F. (ed), La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione, Franco Angeli, Milano, 2002 A SCELTA
Bifulco L., de Leonardis O. (edd), L'innovazione difficile, Franco Angeli, Milano, 1997 A SCELTA
Capano G., Gualmini E. (a cura di), La pubblica amministrazione in Italia, Il Mulino, Bologna, 2006 A SCELTA
Cerase F., Pubblica amministrazione. Un'analisi sociologica, Carocci, Roma, 2007 A SCELTA
Lippi A., Morisi M., Scienza dell'amministrazione, Il Mulino, Bologna, 2005 A SCELTA
136
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Modulo A – Cod. 35065 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SS(2)
dott.ssa Francesca Sartori
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che s'intendono conseguire riguardano l'analisi critica dei principali orientamenti teorici che
interpretano i fenomeni educativi e il ruolo delle principali componenti scolastiche (insegnanti e studenti); uno specifico
approfondimento concernerà il fenomeno della disuguaglianza delle opportunità educative, i meccanismi di selezione che
agiscono e i vari interventi finalizzati al riequilibrio delle disparità all'interno della scuola.
CONTENUTI
Il corso si propone di esaminare i concetti fondamentali relativi ai processi educativi e formativi; particolare attenzione
verrà posta allo sviluppo delle problematiche ad essi connesse nella realtà italiana anche se si terranno presenti i diversi modelli
scolastici delle principali società europee.
1. Concetti, approcci teorici e di ricerca relativi alla sociologia dell'educazione
2. I processi socializzativi in ambito scolastico e nelle altre pricipali agenzie ad esso collegate: la famiglia, il gruppo
dei pari e i media
3. Differenze e disuguaglianze rispetto alle opportunità educative: il genere, la classe sociale. il livello culturale ecc.
4. Problematiche relative all'integrazione di alunni stranieri nella scuola
5. Selezione, dispersione e abbandono scolastico
6. Studi, ricerche e metodologie relative all'intervento educativo (cooperative learning, peer education, ecc.)
7. Il rapporto tra istruzione e mobilità sociale
PREREQUISITI
Conoscenza delle principali scuole di pensiero e degli autori che le interpretano in ambito sociologico.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
estesa.
L'esame si svolgerà per iscritto: lo studente/la studentessa sarà invitato/a a rispondere ad alcuni quesiti in forma
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Schizzerotto, C. Barone, Sociologia dell'istruzione, Il Mulino 2006 Cap. I, II, III, IV, V, VI OBBLIGATORIO
Fischer L., Sociologia della scuola, il Mulino, Bologna, 2003 cap.III e VIII OBBLIGATORIO
137
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Modulo A – Cod. 35538 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1,2)
prof. Antonio Cobalti
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi riguardano l' acquisizione di conoscenze sul ruolo delle politiche educative degli stati nazionali e
delle organizzazioni internazionali all'epoca della globalizzazione.
CONTENUTI
Il modulo si propone di approfondire le conoscenze sui sistemi scolastici e sulle condizioni sociali del loro
cambiamento a partire dagli anni’50 del secolo XX e con l'avvento della globalizzazione.
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Sociologia dell'educazione.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà in forma orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Cobalti, A., Globalizzazione e istruzione, Il Mulino, Bologna, 2006. OBBLIGATORIO
Questo testo è stato previsto per gli studenti del corso di studi di Sociologia e ricerca sociale. Gli studenti di altri corsi
di studio sono invitati a prendere contatto col docente per concordare testi alternativi.
138
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA (CATTEDRA J. MONNET)
Modulo A – Cod. 35564 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(3)
prof. Riccardo Scartezzini
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la comprensione del processo di
integrazione europea quale superamento della dimensione strettamente stato-nazionale in tutte le sue varie forme.
CONTENUTI
Il modulo analizza il processo di integrazione europea a partire dalle dinamiche di superamento della dimensione
dello Stato-nazione e considerando gli aspetti più rilevanti di questo processo per una prospettiva di tipo sociologico, come i
concetti di cittadinanza, di identità ed il processo di europeizzazione. Una particolare attenzione sarà rivolta al sistema di
governance dell'UE e alla costruzione di uno spazio pubblico europeo.
1. Il processo di integrazione europea
2. La questione della legittimità ed il deficit democratico
3. I modelli di governance ed il sistema europeo
4. Il processo di adesione all'Unione europea
5. La cittadinanza europea e la carta dei diritti
6. L'identità europea ed il processo di europeizzazione
PREREQUISITI
Le conoscenze di base che lo studente deve avere per affrontare il corso riguardano le istituzioni europee e il
processo storico di costruzione europea.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e presentazioni in aula di lavori degli studenti
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Il modulo prevede per i frequentanti la presentazione in aula di un caso-studio relativo ad uno degli argomenti trattati
durante il corso ed una prova orale integrata dalla presentazione di una tesina scritta sul caso-studio esaminato in aula. Per i
non frequentanti è prevista una prova scritta della durata di un'ora e mezza ed un colloquio orale sugli argomenti presenti in
bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Telò M., Dallo Stato all'Europa, Carocci, 2004 (cap. 5, 6, 7, 10, 11)
Held D., Governare la globalizzazione, Mulino, 2004
Uno a scelta tra i seguenti testi:
M. Ferrera - E. Gramaglia, "Le sfide della legittimazione", in L. Barca e M. Franzini, Legittimare l'Europa, Il Mulino,
Bologna, 2005
A. Damonte, La governance europea, Urge Working Papers, 6/2006 (reperibile online da http://www.urge.it/paper )
R. Scartezzini, "Gli allargamenti dell'Unione europea: identità e integrazione", in R. Scartezzini - J. Milanese,
L'allargamento dell'UE nello scenario geopolitica europeo, Franco Angeli, Milano, 2005.
M. Castells, "La costruzione dell'identità europea", in Foedus, a cura di C. Padovani, Europa. Democrazia, culture e
identità: al plurale, 3/2002 (reperibile online da http://www.lapp.it/rivista_foedus.htm )
139
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA (MODULO J. MONNET)
Modulo B – Cod. 35418 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(3)
dott. Paolo Foradori
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si prefigge di favorire la conoscenza del ruolo, dei vincoli e delle opportunità dell’Unione Europea nel
sistema internazionale.
CONTENUTI
Il modulo analizza il ruolo dell’Unione Europea nel sistema delle relazioni internazionali ed il suo progressivo
affermarsi come attore chiave nelle dinamiche della politica e dell’economia globali. Particolare attenzione verrà dedicata ai temi
relativi alla costruzione e funzionamento di una politica estera, di sicurezza e difesa comune.
1. L'identità internazionale della UE
2. L’analisi della politica estera europea
3. Cooperazione e aiuti allo sviluppo
4. La politica estera e di sicurezza comune
5. La politica di sicurezza e difesa
6. Le operazioni di supporto alla pace della UE
7. Rapporti transatlantici
PREREQUISITI
Conoscenza della lingua inglese, storia, politiche ed istituzioni europee.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
classe.
Esame orale. Gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente gli argomenti per una presentazione in
TESTI DI RIFERIMENTO
I testi d'esame saranno indicati all'inizio del corso.
140
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Modulo A – Cod. 35066 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof. Antonio Strati
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo è volto a introdurre sia i temi maggiormente dibattuti nella sociologia dell'organizzazione, che le
metodologie di ricerca impiegate nello studio delle organizzazioni, facendo particolare attenzione a concetti e prospettive utili al
fine di sviluppare punti di vista personali e di condurre analisi critiche delle organizzazioni e della loro quotidianità.
CONTENUTI
Dopo una serie di lezioni introduttive sulle organizzazioni in quanto fenomeno sociale relativamente recente legato
alla rivoluzione industriale ed alla formazione dello stato moderno, verranno presi in esame i diversi modi in cui le
organizzazioni sono state studiate, interpretate e comunicate nella sociologia dell'organizzazione, con riferimento sia agli studi
classici, che ai filoni analitici emergenti nell'ambito della ricerca empirica e teorica condotta nei contesti organizzativi.
1. Il lavoro nelle organizzazioni, la rivoluzione industriale e lo stato moderno, la pervasività delle organizzazioni nella
società contemporanea
2. Approcci di studio, paradigmi sociologici e ricerca empirica nelle organizzazioni
3. Organizzazione, culture professionali e occupazionali, reticoli organizzativi, istituzioni
4.’Ethos',’logos' e’pathos' della vita organizzativa
PREREQUISITI
Una buona conoscenza della sociologia di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Nel corso dell'esame orale si accerterà la conoscenza del testo di base. E' prevista una prova scritta facoltativa al
termine del modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Strati A., L'analisi organizzativa. Paradigmi e metodi, Carocci, Roma, 2006 OBBLIGATORIO
141
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Modulo A – Cod. 35163 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(3)
dott.ssa Barbara Poggio
OBIETTIVI FORMATIVI
- Fornire agli studenti strumenti di base e linguaggi per comprendere le organizzazioni e i fenomeni organizzativi.
- Introdurre i principali approcci allo studio e all'analisi delle organizzazioni
- Presentare i principali temi e questioni del dibattito contemporaneo
CONTENUTI
Il corso si propone di rendere studentesse e studenti consapevoli della pervasività delle organizzazioni nella società
contemporanea, di offrire loro delle chiavi di lettura per interpretarne le caratteristiche e i processi, di delineare i principali
contributi e le prospettive emergenti nel dibattito relativo allo studio delle organizzazioni.
1. La pervasività delle organizzazioni nella società contemporanea
2. Metafore e paradigmi per lo studio delle organizzazioni
3. I concetti fondamentali della teoria organizzativa
4. I temi emergenti nel dibattito contemporaneo
5. La ricerca empirica nelle organizzazioni
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, lavori di gruppo.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma scritto o orale e verterà su un volume obbligatorio e su un testo a scelta tra quelli
indicati nella bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Wilson F., Lavoro e organizzazioni, il Mulino, Bologna, 2004 OBBLIGATORIO
Bruni, A., Lo studio etnografico delle organizzazioni, Carocci, Roma, 2003 (cap. 2-3-4-5) A SCELTA
Gherardi, S. e Poggio, B., Donna per fortuna, uomo per destino, Etas, Milano, 2003 (cap. 1-2-6) A SCELTA
Poggio, B., Mi racconti una storia, Carocci, Roma, 2004 (cap. 1-5-6) A SCELTA
Simoni S., Le culture organizzative dei servizi, Carocci, Roma, 2003 (cap. 1-2-4) A SCELTA
142
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Modulo A – Cod. 35311 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
LOSI(1) MOSS(2)
prof. Antonio Strati
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo è quello di fornire a studentesse e studenti gli strumenti teorico-conoscitivi necessari per interpretare in
maniera critica e personale, sulla base del dibattito internazionale contemporaneo, le dinamiche ed i processi attraverso cui le
persone che operano nelle organizzazioni creano e ricreano forme flessibili di strutturazione organizzativa.
CONTENUTI
Nel modulo vengono approfonditi concetti, temi e metodi di analisi organizzativa riguardanti la gestione flessibile delle
organizzazioni, le mutate configurazioni dei sistemi di welfare in cui operano, la capacità di innovare tecnologie e culture, la
costruzione di etiche e codici deontologici, la passione per conoscenza e apprendimento, la creazione di forme virtuali di
organizzazione.
1. Conflitto, negoziazione, potere e analisi strategica delle organizzazioni
2. Interpretazione e ambiguità del processo decisionale
3. Mappe cognitive e la creazione di senso degli attori organizzativi
4. Etnografia, conoscenza tacita e approccio estetico
5. Costruzione simbolica dell'organizzazione e culture organizzative
PREREQUISITI
Essendo un corso avanzato, il programma presuppone una buona conoscenza dei concetti fondamentali della
sociologia dell'organizzazione.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Studenti e studentesse che frequenteranno le lezioni del modulo prepareranno un breve elaborato scritto,
multimediale o ipertestuale sulla base della discussione in aula dei cinque saggi previsti dalla reading list fornita all'inizio del
modulo. Coloro che seguiranno le lezioni dei moduli B o anche C di Sociologia dell'organizzazione possono, volendolo,
prevedere la preparazione di un elaborato unico per i due o i tre moduli che intendono seguire.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti, invece, sosterranno l'esame orale preparando un testo scelto
liberamente tra quelli elencati in bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
Alvesson M., Berg P.O., L'organizzazione e i suoi simboli, Cortina Editore, Milano, 1993 A SCELTA
Clegg S.R., Hardy C., Nord W.R. (edd), Handbook of Organization Studies, 2nd ed, Sage, London, 2006, (una
selezione di otto capitoli) A SCELTA
Bryman A., Research Methods and Organization Studies, Unwin Hyman, London, 1989 A SCELTA
Friedberg E., Il potere ela regola. Dinamiche dell'azione organizzata, Etas, Milano, 1994 A SCELTA
March J., Prendere decisioni, il Mulino, Bologna, 1998 A SCELTA
Strati A., Estetica e organizzazione, Mondadori, Milano, 2007 A SCELTA
Weick K.E., Organizzare, Isedi, Torino, 1993 A SCELTA
Zan S. (ed), Logiche di azione organizzativa, il Mulino, Bologna, 1994 A SCELTA
143
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Modulo B – Cod. 35430 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) LOSI(1) MOSS(2)
prof. Antonio Strati
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo è volto a fornire a studentesse e studenti gli strumenti teorico-metodologici per poter approfondire le forme
"online" e "offline" della comunicazione organizzativa che influenzano le attività di supervisione, coordinamento e direzione di
chi opera in organizzazioni sia orientate al profitto che non-profit.
CONTENUTI
Oggetto di questo modulo è quello di illustrare l'importanza della comunicazione nell'organizzare i fenomeni sociali in
contesti organizzativi; la pervasività delle tecnologie informatiche e di telecomunicazione nei processi e nelle dinamiche
organizzative; la nuova fenomenologia organizzativa legata a infranet, groupware e internet nella old e nella new economy;
l'emergere del "lavoratore della conoscenza" e la centralità della comunicazione organizzativa nella società dell'informazione.
1. Comunicazione, apprendimento organizzativo e società della conoscenza
2. Organizzazione, sistemi informativi e comunicazione
3. Estetica della comunicazione e identità organizzativa
4. Metafore della comunicazione organizzativa
PREREQUISITI
Il modulo presuppone una conoscenza approfondita del dibattito internazionale contemporaneo in sociologia
dell'organizzazione.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e gruppi di studio
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Studentesse e studenti che frequenteranno le lezioni del modulo prepareranno un breve elaborato scritto,
multimediale o ipertestuale sulla base della discussione in aula dei cinque saggi previsti dalla reading list fornita all'inizio del
modulo.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti, invece, sosterranno l'esame orale preparando un testo scelto tra quelli
elencati in bibliografia, oppure uno di loro interesse concordato con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bonti M., La comunicazione organizzativa in movimento: tendenze nel sistema della pubblica amministrazione,
Giuffré, Milano, 2004 A SCELTA
Invernizzi E., La comunicazione organizzativa: teorie, modelli e metodi, Giuffrè, Milano, 2000 (solo Parte I e III) A
SCELTA
Jablin F.M., Putnam L.L. (edd), New handbook of organizational communication: advances in theory, research and
methods, Sage, London, 2001 (una selezione di sei capitoli) A SCELTA
Il modulo verrà strutturato in modo da privilegiare la discussione dei lavori dei gruppi di studio relativi ai materiali della
reading list che scandisce settimanalmente lo svolgimento delle lezioni.
144
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Modulo C – Cod. 35313 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
LOSI(1)
prof. Antonio Strati
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del modulo è quello di stimolare studentesse e studenti a sviluppare sapere pratico e analisi critica al
riguardo dei disegni della ricerca empirica nelle organizzazioni.
CONTENUTI
Oggetto del modulo è lo studio della quotidianità organizzativa adottando una prospettiva particolare di analisi
qualitativa delle organizzazioni, quella dell'approccio estetico. Ciò sia attraverso la riflessione critica su casi di ricerca empirica,
che sulla base di laboratori ad hoc di analisi sul campo.
1. Il filone di studio della dimensione estetica nelle organizzazioni
2. Giudizio estetico e azione organizzativa
3. Estetica, an-estetica e controllo organizzativo
4. Comprensione estetica e analisi qualitativa dell'organizzazione
PREREQUISITI
Conoscenza avanzata della sociologia dell'organizzazione.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali / laboratorio di ricerca empirica
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per chi frequenta, la preparazione dell'esame è costituita da un breve elaborato scritto, multimediale o ipertestuale
sulla base dell'esperienza di analisi empirica fatta e della discussione in aula delle ricerche prese in esame. L'elaborato può
anche essere parte integrante di quello unico presentato per più di un modulo di Sociologia dell'organizzazione.
Chi non frequenta sosterrà invece l'esame orale preparandosi sul testo in bibliografia completato da tre capitoli scelti
liberamente dal volume collettaneo curato da Linstead e Hopfl.
TESTI DI RIFERIMENTO
Strati A. (a cura di), La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. La dimensione estetica, Roma, Carocci, 2007
OBBLIGATORIO
Completato da due articoli, scelti liberamente, e dall'introduzione a:
Strati A., Guillet de Monthoux P. (edd), "Organising Aesthetics", numero monografico di "Human Relations", 55(7),
2002 OBBLIGATORIO
145
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Modulo A – Cod. 35211 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof. Massimiano Bucchi
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire sono di ricognizione della vasta tematica della comunicazione e di
comprensione della specifica prospettiva di analisi sociologica dei processi comunicativi.
CONTENUTI
Il modulo si propone di introdurre allo studio sociologico della comunicazione nelle sue diverse forme, con particolare
riferimento al rapporto tra comunicazione, mutamento sociale e innovazione tecnologica.
1. L'analisi sociologica della comunicazione
2. Comunicazione e interazione nella vita quotidiana: il contributo di Goffman
3. Comunicazione e mass media
4. Comunicazione e mutamento sociale
5. Comunicazione e nuovi media
PREREQUISITI
Il corso richiede una conoscenza generale dei fondamenti della teoria sociologica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Thompson J.B., Mezzi di comunicazione e modernità, il Mulino, Bologna, 1998 OBBLIGATORIO
Meyrowitz J., Oltre il senso del luogo. Come i media elettronici influenzano il comportamento sociale, Baskerville,
Bologna, 1993 CONSIGLIATO
Paccagnella L., La comunicazione al computer. Sociologia delle reti telematiche, il Mulino, Bologna, 2000
CONSIGLIATO
McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Net-Il Saggiatore, Milano, 2002 CONSIGLIATO
Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito della Didattica Online.
146
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Modulo B – Cod. 35422 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof.ssa Giovanna Gadotti
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di fornire le conoscenze teorico e metodologiche base necessarie ad una interpretazione critica
e matura del complesso rapporto tra società, media, individui.
CONTENUTI
Il modulo intende proseguire lo studio sociologico della comunicazione iniziato nel modulo A del Corso di Sociologia
della comunicazione, approfondendo in particolare l'area specifica della comunicazione massmediale.
1. Società e comunicazioni di massa
2. Lo sviluppo della ricerca empirica
3. La centralità delle reti sociali
4. Le funzioni delle comunicazioni di massa
5. La teoria critica vs la ricerca amministrativa
6. Il contributo dei "cultural studies"
PREREQUISITI
Conoscenze teoriche e metodologiche di base in sociologia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica dell'apprendimento si svolgerà (per gli studenti frequentanti e non) in forma scritta sul
testo obbligatorio previsto in bibliografia
TESTI DI RIFERIMENTO
Bentivegna S., Teorie delle comunicazioni di massa, Laterza, Roma-Bari, 2003 OBBLIGATORIO
Mancini P., Marini R., Le comunicazioni di massa. Teorie, contenuti, effetti. Carocci, Roma, 2006 CONSIGLIATO
Gili G., Il problema della manipolazione: peccato originale dei media?, Franco Angeli, Milano, 2001 CONSIGLIATO
Capecchi S., L'audience attiva, Carocci, Editore, Roma, 2004 CONSIGLIATO
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriore materiale verrà consigliato durante il corso
147
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Modulo A – Cod. 35421 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) LOSI(1)
prof. Giolo Fele
OBIETTIVI FORMATIVI
1. Fornire le basi per studiare i processi di comunicazione nell'interazione sociale
2. Approfondire le relazioni tra lo studio della comunicazione e la teoria sociale
3. Analizzare le forme della comunicazione nella vita quotidiana.
CONTENUTI
Introduzione alla studio dell'interazione sociale e dei processi di comunicazione faccia a faccia
1 settimana. Introduzione del corso: comunicazione e interazione sociale
2 settimana. La costituzione del self e la genesi del significato: G.H. Mead
3 settimana. Il mondo della vita quotidiana: A. Schutz e A. Gurwitsch
4 settimana. L'ordine dell'interazione: E. Goffman
5 settimana. La costruzione sociale del mondo: l'etnometodologia
6 settimana. Comunicazione e teoria sociale
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Si richiede in generale la partecipazione attiva da parte degli studenti durante la lezione. Il docente privilegia una
modalità interattiva alla tradizionale lezione frontale.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma scritta. L'esame consiste di 3 domande sui temi affrontati nei testi che
costituiscono la bibliografia obbligatoria del corso. Il tempo a disposizione per rispondere sarà di un'ora.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fele G., La comunicazione in azione, Bologna, Il Mulino, 2007 - OBBLIGATORIO
Winkin I., "Deux conceptions de la communication", in Id. Anthropologie de la communication: de la théorie au
terrain, Éditions De Boeck & Larcier, Bruxelles/Ed. du Seuil, Paris, 2001, pp. 23-91 - CONSIGLIATO
Mead G.H., Mente, sé e società, Giunti, Firenze, 1966, capp. 8, 9, 10, 11 e capp. 18, 19, 20 - OBBLIGATORIO
Cronk G., George Herbert Mead (1863-1931), (solo paragrafi 1, 2, 3, 4) - consultabile online all'indirizzo
http://www.utm.edu/research/iep/m/mead.htm -CONSIGLIATO
Schutz A., "Simbolo, realtà e società", in Id. Saggi sociologici, Utet, Torino, 1979, pp. 260-328 - OBBLIGATORIO
Protti M., Alfred Schutz. Fondamenti di una sociologia fenomenologica, Unicopli, Milano, 1995 - CONSIGLIATO
Goffman E., "Giochi di faccia", in Goffman E., Il rituale dell'interazione, il Mulino, Bologna, 1998 - OBBLIGATORIO
Giglioli P.P., "Introduzione", a Goffman E., Il comportamento in pubblico, Edizioni di Comunità, Torino, 2002 CONSIGLIATO
Garfinkel H., La fiducia, Armando Editore, Roma, 2004 - OBBLIGATORIO
Fele G., Etnometodologia, Carocci, Roma, 2002, cap. 1 (pp. 17-66) - CONSIGLIATO
ALTRE INFORMAZIONI
Un aggiornamento del programma del corso sarà disponibile nel sito della didattica on line.
148
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Modulo B – Cod. 35555 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) LOSI(1)
prof. Giolo Fele
OBIETTIVI FORMATIVI
- Fornire un'introduzione teorica allo studio del linguaggio nell'interazione
- Offrire un quadro metodologico col quale studiare episodi di interazione sociale in contesti naturali
- Permettere agli studenti di preparare una piccola ricerca con gli strumenti esaminati, discussi e messi a
disposizione durante il corso
CONTENUTI
Studio del linguaggio e dell'interazione sociale in contesto.
1. Introduzione allo studio del linguaggio in uso in contesti naturali di interazione
2. La registrazione e i metodi di trascrizione
3. La comunicazione dell'emergenza. Esempi di analisi
4. Comunicazione, interazione e tecnologia. Esempi di analisi
5. La visione professionale. Esempi di analisi
6. Discussione generale. Presentazione ricerche degli studenti
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Si richiede in generale la partecipazione attiva da parte degli studenti durante la lezione. Il docente privilegia una
modalità interattiva alla tradizionale lezione frontale.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale si svolgerà in forma scritta. L'esame consiste di 3 domande sui temi affrontati nel testi che
costituiscono la bibliografia obbligatoria del corso. Il tempo a disposizione per rispondere sarà di un'ora.
TESTI DI RIFERIMENTO
Fele, G., L'analisi della conversazione, Bologna, Il Mulino, 2007 - OBBLIGATORIO
A. Duranti, Antropologia del linguaggio, Roma, Meltemi, 2000 - OBBLIGATORIO
solo le parti indicate:
Cap. 1: "Natura e ambito dell'antropologia del linguaggio", pp. 13-31
Cap. 2: "Teorie della cultura", pp. 32-55
Cap. 7: "Il parlare come azione sociale", pp. 194-219
Cap. 8: "Scambi conversazionali", pp. 220-250
Goodwin C., Il senso del vedere, Meltemi, Roma, 2002 OBBLIGATORIO
Heath C.C., Knoblauch H., Luff P., Technology and Social Interaction: The emergence of’workplace studies, 2000,
(pp. 299-320) CONSIGLIATO
ALTRE INFORMAZIONI
Un aggiornamento del programma del corso sarà disponibile nel sito della didattica on line.
149
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA
Modulo A – Cod. 35454 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Karl-Siegbert Rehberg
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti devono essere in grado di comprendere le diverse teorie sulla conoscenza e il ruolo degli intellettuali,
particolarmente dalla Rivoluzione francese fino ad oggi. La sociologia della conoscenza sarà discussa come una sociologia
speciale, ma anche come prospettiva fondamentale per la sociologia intera.
CONTENUTI
- L'illuminismo come critica del sapere: il concetto dell'"ideologia"
- La critica d'ideologia: primi socialisti e Karl Marx a György Lukàcs, Antonio Gramsci
- La sociologia della conoscenza: Vilfredo Pareto, Max Scheler, Karl Mannheim e la lotta sulla sociologia della
conoscenza
- La fenomenologia e il sapere: da Alfred Schuetz a Peter L. Berger e Thomas Luckmann
- Approcci recenti: Robert K. Merton - Antonio Gramsci - Norbert Elias - Niklas Luhmann - Michel Foucault - Pierre
Bourdieu
- La memoria colletiva da Maurice Halbwachs a Jan Assmann
- L'affare Dreyfus e la costituzione dell'"intellectuel engagé" fino a Jean-Paul Sartre e Pierre Bourdieu
- Gli intellettuali e il fascismo - Gli intellettuali e il comunismo
- La postmodernità e la "società mondiale" come fine degli intellettuali?
PREREQUISITI
Nessuno.
METODI DIDATTICI
Lezioni
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Collaborazione attiva (incluso la presentazione di un testo in una seduta del corso) e un'esame finale (a scelta) in
forma orale o scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Nel corso sarà disponibile un reader con testi primari. Di seguito vengono indicati alcuni testi basilari per il corso
Max Weber: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. In: Sociologia della religione. Vol. I. Milano: Comunità
1982, 17-193
Mannheim, K., Sociologia della conoscenza, il Mulino, Bologna, 2000
Antonio Gramsci: Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura. 4. ed Torino: Einaudi 1952
Merton, Robert K.: Teoria e struttura sociale. Bologna: il Mulino 1957, p. 733-815 (cap. XII, La sociologia della
conoscenza e Karl Mannheim e la sociologia della conoscenza)
Berger, P. L. - Luckmann, Th., La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna, 1969
Foucault, F., La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano, 1978
150
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/12 - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Modulo A – Cod. 35067 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SS(3)
dott. Bruno Bertelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di una adeguata conoscenza teorica dei fenomeni di devianza sociale, con sviluppo di capacità critiche
intorno ai processi di criminalizzazione, vittimizzazione e controllo sociale
CONTENUTI
Analisi dei principali paradigmi teorici d'interpretazione dei comportamenti devianti e criminosi con riguardo anche ai
processi di vittimizzazione e alle teorie del controllo sociale
1. Alle origini dello studio scientifico della devianza e del crimine
2. I paradigmi del positivismo in ambito socio-criminologico: dagli approcci bio-antropologici alle teorie
psicodinamiche, al determinismo sociale
3. Approcci sociologici: struttura sociale e anomia
4. Disorganizzazione sociale, associazione differenziale, sottoculture devianti
5. Interazionismo ed etichettamento, naturalismo e fenomenologia
6. Le teorie del conflitto (classiche, radicali e critiche)
7. Le teorie recenti del controllo sociale
8. La teoria della scelta razionale e le teorie dei processi di vittimizzazione
9. Gli apporti teorici della vittimologia
PREREQUISITI
Buona conoscenza di base degli approcci della sociologia generale, del diritto penale e della psicologia sociale
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta (obbligatoria), focalizzata sui contenuti del testo obbligatorio, e in un colloquio
finale di verifica degli argomenti che lo studente ha elaborato nella prova scritta. Il colloquio avverrà, di norma, a distanza di una
settimana dal superamento della prova scritta, ma può essere sostenuto anche in altro appello entro l'arco temporale massimo
di un anno dal superamento dello scritto
TESTI DI RIFERIMENTO
Bertelli B., Devianza e vittimizzazione. Teorie eziologiche e del controllo sociale, Artimedia, Trento, 2002
OBBLIGATORIO
Williams F.P., McShane M.D., Devianza e criminalità, il Mulino, Bologna, 2002 CONSIGLIATO
Il testo consigliato è per gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare.
Ulteriori indicazioni bibliografiche per approfondimenti verranno fornite durante il corso
151
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/12 - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Modulo B – Cod. 35068 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(3)
dott. Bruno Bertelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di conoscenze delle principali strategie di prevenzione e controllo della devianza a livello sociale, con
sviluppo di alcune competenze metodologiche sul piano operativo
CONTENUTI
Analisi e studio dei comportamenti devianti e criminosi con riguardo ai meccanismi formali ed informali di
regolazione, prevenzione e controllo sociale. In particolare si analizzano le dinamiche sociali connesse ad alcuni rilevanti
fenomeni di trasgressione normativa, con attenzione alle politiche preventive e all'azione specifica dei servizi sociali.
1. Fenomenologia generale dei fenomeni devianti ed evoluzione delle politiche di prevenzione e controllo
2. I caratteri sociologici della condotta deviante: norme, valori, gruppo, carriera, reazione sociale
3. Devianza minorile, giustizia e servizi sociali
4. Droga, alcool e servizi di prevenzione e riabilitazione
5. Devianza senile, devianza femminile e forme di controllo
6. Modelli di giustizia in campo penale: retribuzione, rieducazione, riparazione
7. La mediazione dei conflitti come metodologia di prevenzione e controllo delle devianze sul territorio
8. Le funzioni della pena e l'articolazione dei sistemi penitenziari moderni
9. Il ruolo degli operatori sociali nella prevenzione e riabilitazione delle devianze sanzionate
PREREQUISITI
Conoscenze basilari a livello di sociologia generale, psicologia e diritto
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta (obbligatoria), focalizzata sui contenuti del testo obbligatorio, e in un colloquio
finale di verifica degli argomenti che lo studente ha elaborato nella prova scritta. Il colloquio, con la conseguente registrazione
dell'esame, avverrà, di norma, a distanza di circa dieci giorni dal superamento della prova scritta
TESTI DI RIFERIMENTO
Bertelli B., Forme di devianza sociale e prevenzione (di prossima pubblicazione), OBBLIGATORIO
Bertelli B. (a cura di), Servizio sociale e prevenzione, FrancoAngeli, Milano, 2007, CONSIGLIATO
Barbagli M., Colombo A., Savona E, Sociologia della devianza, il Mulino, Bologna, 2003 CONSIGLIATO
I testi consigliati sono per gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare.
Ulteriori indicazioni bibliografiche per approfondimenti verranno fornite durante il corso.
152
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/12 - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Modulo A – Cod. 35423 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
dott. Bruno Bertelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisizione di una adeguata capacità di analisi e valutazione delle problematiche connesse alla comprensione e
prevenzione dei fenomeni di devianza sociale, in particolare di quelli coinvolgenti la componente giovanile.
CONTENUTI
Analisi e studio di alcuni rilevanti comportamenti devianti e criminosi, con riguardo alla loro incidenza sociale e alla
efficacia delle forme di prevenzione e controllo messe in atto, avendo come riferimento i risultati di ricerche condotte sul campo.
1. La sociologia della devianza fra ricerca teorica e ricerca empirica
2. Bullismo giovanile
3. Gruppo dei pari e gang giovanile
4. Consumo di alcol e alcolismo
5. Prostituzione
6. Suicidio
7. Violenza e comunicazione
PREREQUISITI
Buone basi di conoscenza in campo sociologico, psicologico e giuridico.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova orale che verterà sugli argomenti affrontati nel modulo e sulla discussione di un paper
che lo studente dovrà preventivamente concordare col docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Le indicazioni bibliografiche ai fini dell'esame e per specifici approfondimenti saranno fornite all'inizio del corso.
153
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
Modulo A – Cod. 35070 - Crediti ECTS 3
dott.ssa Elena Schnabl
Corsi di laurea:
SOC(2) SS(2)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di comunicare la complessità delle dimensioni analitiche della "famiglia" come argomento di studio
sul quale differenti ambiti disciplinari convergono, accanto allo specifico punto di vista sociologico. In particolare gli studenti e le
studentesse potranno capire le connessioni tra il manifestarsi, in modi nuovi, dei ruoli e delle interazioni a livello
individuale/familiare e i cambiamenti della più ampia struttura sociale.
CONTENUTI
La famiglia è considerata come unità di gestione e sviluppo della vita quotidiana ed ambito rilevante
dell'organizzazione e della riproduzione sociale. Il corso esamina i nessi tra strutture, ruoli e funzionamenti delle famiglie e il
contesto sociale, economico e culturale. In particolare, saranno analizzati aspetti dell'individuazione della’famiglia moderna' e le
principali trasformazioni che investono le famiglie contemporanee nei paesi occidentali.
Si proporrà l'esame di dati di ricerca.
1. Problemi di definizione, concetti, rilevazione
2. Strutture e ruoli familiari nel passato europeo. La famiglia’tradizionale' e gli effetti dei processi di
industrializzazione e urbanizzazione
3. La parentela, cambiamenti e interpretazioni
4. L'istituto matrimoniale e la coppia coniugale
5. I cambiamenti nella procreazione e nei ruoli di genitori e di figli
6. Aspetti del rapporto tra istituto familiare e mondo economico
7. Accenni all'interazione tra Stato e famiglie
PREREQUISITI
E' opportuno che studenti e studentesse posseggano nozioni di base di sociologia generale e di concetti come, ad
esempio,’struttura sociale',’ruolo',’interazione'. E' utile la conoscenza, a qualsiasi livello, della lingua Inglese, per poter
eventualmente accedere a brani della letteratura anglosassone.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Chi ha frequentato il corso, con almeno 2/3 delle attività, può sostenere l'esame sulla base dei testi d'obbligo, tramite
una prova orale o, a scelta, un test su pc.
Chi non frequenta sostiene l'esame sui testi obbligatori (tramite prova orale o test su pc) e in aggiunta prepara uno
dei testi consigliati. E' richiesto inoltre un breve lavoro scritto su una lettura opzionale, da consegnare almeno due settimane
prima dell'esame. Indicazioni saranno date nel corso online, sotto la voce’Risorse', Istruzioni per l''abstract'.
Si segnala che il corso’online', nella pagina’Assessment', presenterà in successione tre simulazioni della prova su pc.
Studenti e studentesse possono provarle, in forma anonima, come esercizi di auto-valutazione per lo svolgimento del test.
TESTI DI RIFERIMENTO
OBBLIGATORI
Saraceno C., Naldini M., Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna, 2007 (Premessa, Introduzione, Capp. I-VI)
Zanatta A.L., Le nuove famiglie, il Mulino, Bologna, 2003
CONSIGLIATI
Barbagli M. e Kertzer D.I., Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Bari, Laterza, 2005
Cavina M. Il padre spodestato. L'autorità paterna dall'antichità ad oggi. Roma-Bari, Laterza, 2007
Anderson M., Interpretazioni storiche della famiglia, Rosenberg e Sellier, Torino, 1982
Barbagli M., Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali, il Mulino,
Bologna, 1996
Bianca C.M., Malagoli Togliatti M., Micci A.L. (a cura di), Interventi di sostegno alla genitorialità nelle famiglie
ricomposte. Giuristi e psicologi a confronto, Milano, Franco Angeli, 2005
Barbagli M., Castiglioni M., Dalla Zuanna G., Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti, il Mulino, Bo, 2004
Parti dei testi consigliati vengono prese in esame nelle lezioni e nelle attività in classe. In quella sede si propongono
inoltre aggiornamenti tematici e la consultazione di materiali presenti nel sito: www.Istat.it: Famiglia e società, Strutture familiari.
Il corso dispone di un supporto’online', nei’Servizi online', alla voce’Didattica online'. Si raccomanda vivamente a
studentesse e studenti di accedervi e farne uso. Saranno infatti disponibili informazioni, strumenti didattici ed aggiornamenti.
In particolare, chi non frequenta potrà trovare notizie riguardanti il programma, le modalità dell'esame, i capitoli
specifici da preparare entro il testo consigliato, ulteriori indicazioni di letture opzionali e gli esercizi per la modalità di esame, a
scelta, tramite test (a crocette) su pc (vedi il punto precedente "Modalità di verifica dell'apprendimento").
154
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
Modulo B – Cod. 35167 - Crediti ECTS 3
dott.ssa Elena Schnabl
Corsi di laurea:
a scelta LT
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti e le studentesse potranno capire come si è ri-valutato l'interesse pubblico alle dimensioni familiari, e per
quali trasformazioni e fenomeni. Un obiettivo del corso è evidenziare l'interdipendenza tra il piano delle vite individuali e familiari
e quello dell'assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni pubbliche. Tutto ciò sarà analizzato al fine di comprendere sia
le diversità nel tempo che il nesso tra modelli interpretativi, scelte operative e risultati.
CONTENUTI
Stato ed enti pubblici a livello locale sono interlocutori e partner delle famiglie nel predisporre le condizioni di risposta
alle necessità delle persone. Il corso considera specifici bisogni, economici e di lavoro di cura, alla luce di risorse e obblighi
familiari e dei connessi provvedimenti legislativi e di politiche sociali. Sarà data attenzione all'evoluzione della situazione italiana
e sarà fatto un confronto, in certi casi, tra paesi europei. Come approfondimento, saranno presi in esame aspetti della
discussione sull' "equilibrio tra lavoro e famiglia".
1. Ruoli dello Stato verso le famiglie. Stato sociale e cittadinanza
2. La legislazione per i minori e per la genitorialità
3. Entrate e uscite nei bilanci familiari. Il costo economico dei figli
4. La riproduzione come lavoro di cura e i servizi per l'infanzia
5. La vulnerabilità dell'età anziana e il problema della povertà
PREREQUISITI
E' opportuno per studenti e studentesse possedere elementi di conoscenza sul tema delle politiche sociali; è altresì
utile la lingua inglese, per poter avvicinare contributi della letteratura. Oltre a queste prerogative, non indispensabili, ma che
facilitano un proficuo accesso al corso, sono caldamente auspicate nozioni di base di sociologia generale e di sociologia della
famiglia.
Si consiglia pertanto di affrontare il presente modulo avendo in precedenza svolto il modulo A.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Al fine della valutazione è richiesta una tesina scritta su argomento a scelta, secondo quanto specificato nelle
istruzioni disponibili nel corso on-line, sotto la voce’Risorse'. La tesina va consegnata due settimane prima dell'appello, anche
via @mail, avendo cura di sincerarsi dell'avvenuto recapito, che sarà segnalato con una mail di conferma.
Per studentesse e studenti frequentanti che hanno partecipato alle attività del corso (per almeno due terzi) l'esame
consiste nel colloquio sulla tesina e sulla bibliografia di riferimento della stessa.
Agli studenti e alle studentesse non frequentanti è richiesta la preparazione dei testi obbligatori e di uno tra i testi
consigliati, che sono oggetto del colloquio unitamente alla tesina ed alla sua bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
OBBLIGATORI
Saraceno C., Naldini M., Sociologia della famiglia, il Mulino, Bologna, 2007, (Cap. VII)
Naldini M., Le politiche sociali in Europa. Trasformazione dei bisogni e risposte di policy, Roma, Carocci, 2006
Saraceno C., Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, il Mulino, Bologna, 2003, (Cap. V)
CONSIGLIATI
Paci M., La famiglia e i sistemi di welfare nell'economia dei servizi, in Regini M. (a cura di), La sociologia economica
contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007
Ferrera M., L'analisi delle politiche sociali e del welfare state, in M. Ferrera (a cura di ), Le politiche sociali. L'Italia in
prospettiva comparata, Bologna, il Mulino, 2006
Simonazzi A. (a cura di), Questioni di genere, questioni di politica, Roma, Carocci, 2006
Saraceno C., Politiche sociali e famiglie, in M. Barbagli e D.I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa,
Roma, Laterza, 2005
Esping-Andersen G., I fondamenti sociali delle economie postindustriali, il Mulino, Bologna, 2000, (Capp. III e IV)
Crouch C., Sociologia dell'Europa occidentale, il Mulino, Bologna, 2001, (Prefazione e Capp. II, VII e XIII)
Il corso e le attività in classe vertono sui testi indicati come obbligatori, su parti dei testi consigliati e su letture per
temi specifici. Indicazioni saranno disponibili nell'ambito del supporto’on-line', all'interno dei Servizi on-line, alla voce’Didattica
on-line'.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti, in particolare, sono fortemente invitati ad accedervi e farne uso: oltre
ad informazioni ed aggiornamenti sul programma e sulle attività in classe, vi possono trovare le istruzioni per la stesura della
tesina, che è doveroso seguire, nonché l'indicazione di possibili tematiche e suggerimenti bibliografici.
155
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
Modulo A – Cod. 35507 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Salvatore Abbruzzese
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è la presentazione dei concetti di "azione religiosa", "relazione religiosa" e "legame religioso" così
come sono stati sviluppati dai principali protagonisti del pensiero sociologico.
CONTENUTI
Il corso intende fornire una panoramica sui principali aspetti dell'approccio sociologico ai principali ambiti della
religione, qui appresa come un fatto sociale.
PREREQUISITI
E' indispensabile la conoscenza della storia del pensiero sociologico.
METODI DIDATTICI
Lezione frontale
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante l'esame scritto seguito da colloquio a partire dalla settimana
successiva alla data dell'appello.
TESTI DI RIFERIMENTO
Giovanni Filoramo, Religione e ragione fra ottocento e novecento, Bari, Laterza, 1985
156
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
Modulo B – Cod. 35508 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Salvatore Abbruzzese
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è l'analisi delle forme di secolarizzazione nella società contemporanea.
CONTENUTI
Durante il corso verrà proposta una analisi della teoria della modernità così come questa si presenta nelle analisi di
Ernst Troeltsch e di Max Weber.
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Il controllo delle conoscenze verà assicurato da un esame scritto e da una discussione sui contenuit dello stesso una
settimana più tardi.
TESTI DI RIFERIMENTO
Max Weber, Economia e Società, Vol. II, Milano, Comunità, 1980. Ernst Troeltsch "Lo spirito del mondo moderno" in
L'essenza del mondo moderno, Napoli, Bibliopolis, 1977.
157
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
Modulo A – Cod. 35503 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(3)
dott. Davide Galesi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso focalizza la salute come base comune ai servizi sociali e sanitari nei processi di riorganizzazione delle
politiche di welfare.
CONTENUTI
La salute è intesa come fenomeno multidimensionale, ove le basi biologiche si intrecciano con una irrinunciabile
mediazione psicologica e socio-culturale.
Dopo aver esaminato i contributi dei principali maestri del pensiero sociologico, il corso approfondisce alcuni percorsi
di spendibilità operativa connessi all'attivazione di interventi di promozione del benessere bio-psico-sociale tra i giovani, con
particolare riferimento alle reti telematiche.
PREREQUISITI
Nozioni di sociologia generale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Cipolla C. (a cura di), Manuale di sociologia della salute. I - Teoria, Franco Angeli, Milano, 2004. OBBLIGATORIO
Galesi D., La politica giovanile come processo co-educativo, in Cipolla C. (a cura di), La spendibilità del sapere
sociologico, Angeli, Milano, 2002, pagg. 144-167 OBBLIGATORIO
Galesi D., Gatti F., De Luca P., L'ascolto digitale. Nuovi media e interventi promozionali per i giovani, Angeli, Milano,
2007. OBBLIGATORIO
Rossi E., Adolescenti, promozione e prevenzione, Angeli, Milano, 2006. OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni sul programma del corso e sulle specifiche sezioni dei testi da preparare saranno fornite sia in
aula, sia sulle pagine web di didattica servizi online.
158
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Modulo A – Cod. 35320 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1) LOSI(2)
prof. Massimiano Bucchi
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire sono una panoramica su questo settore della sociologia e sulle sue
interazioni con altre aree disciplinari.
CONTENUTI
Il modulo si propone di introdurre all'area di studi nota come STS (Science and Technology Studies), illustrandone i
principali approcci e filoni a partire da Merton sino ai più recenti dibattiti che caratterizzano la disciplina.
1. Lo sviluppo della scienza e la nascita della sociologia della scienza
2. Paradigmi e stili di pensiero: una’finestra sociale' sulla scienza?
3. La matematica è sociale? Il programma forte
4. Science Wars
5. Dentro il laboratorio
6. Staffe, orologi e biciclette: l'analisi sociologica della tecnologia
7. Comunicare la scienza
8. Una nuova scienza?
PREREQUISITI
Il corso richiede una conoscenza generale dei fondamenti della teoria sociologica. Si consiglia anche una
conoscenza introduttiva della storia della scienza.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica dell'apprendimento si svolgerà mediaante la preparazione di un elaborato scritto
(tesina), da consegnarsi almeno due settimane prima dell'appello d'esame, su uno dei testi o su argomento da concordare
relativo alla tematica del modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bucchi M., Scienza e Società. Un'introduzione alla Sociologia della Scienza, il Mulino, Bologna, 2002 A SCELTA
Bucchi M., La scienza in pubblico, McGraw-Hill, Milano, 2000 A SCELTA
Collins H., Pinch T., Il Golem tecnologico, Edizioni di Comunità, Torino, 2000 A SCELTA
Merton R.K., Teoria e Struttura Sociale, il Mulino, Bologna, 2000, (parte III, capitoli 18,19,20,21,22,23) A SCELTA
Molotch, H., Fenomenologia del tostapane. Perché gli oggetti quotidiani diventano quello che sono, Cortina, Milano,
2005 A SCELTA
159
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Modulo B – Cod. 35424 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Massimiano Bucchi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo intende offrire una panoramica dell'evoluzione di questo tema interdisciplinare e del suo rapporto con le
trasformazioni contemporanee del ruolo sociale della scienza.
CONTENUTI
Il modulo sarà dedicato all'analisi delle interazioni tra esperti scientifici, policy makers e cittadini, con particolare
riferimento alle sfide poste dal rapporto tra democrazia e governo dell'innovazione tecnoscientifica.
1. Lo sviluppo del public understanding of science movement
2. Modelli di comunicazione della scienza in pubblico
3. La crisi del’deficit model'
4. I conflitti pubblici sulla tecnoscienza: il caso delle biotecnologie
5. Scienza, democrazia e partecipazione pubblica
PREREQUISITI
Il corso richiede una conoscenza introduttiva della sociologia della scienza.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica dell'apprendimento si svolgerà mediaante la preparazione di un elaborato scritto
(tesina), da consegnarsi almeno due settimane prima dell'appello d'esame, su uno dei testi o su argomento da concordare
relativo alla tematica del modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bucchi M., Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, Il Mulino, Bologna 2006
OBBLIGATORIO
Bucchi, M.- Neresini F., Cellule e cittadini. Biotecnologie nello spazio pubblico, Sironi, Milano, 2006 CONSIGLIATO
Gallino, L., Tecnologia e democrazia. Conoscenze tecniche e scientifiche come beni pubblici, Einaudi, Torino, 2007
CONSIGLIATO
Nowotny, H., Curiosità insaziabile. L'innovazione in un futuro fragile, Codice, Genova, 2006 CONSIGLIATO
Latour B., Non siamo mai stati moderni. Saggio di antropologia simmetrica, Eleuthera, Milano, 1995 CONSIGLIATO
160
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Modulo A – Cod. 35170 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof.ssa Giovanna Gadotti
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso - facendo riferimento ai principali approcci teorico/metodologici della communication research - intende
proporre un'analisi ragionata degli strumenti di analisi quantitativa e qualitativa e delle tecniche di ricerca utilizzati per descrivere
e raccontare il pubblico dei mass media.
CONTENUTI
Il modulo - a partire da una analisi del concetto di audience, di pubblico dei media e di consumo mediale - focalizza
l'attenzione sugli obiettivi e gli strumenti impiegati nei numerosi studi del pubblico dei media. L'obiettivo è quello di avvicinare gli
studenti alla metodologia di ricerca applicata ai media.
PREREQUISITI
Conoscenze teoriche e metodologiche di base in sociologia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e attiva partecipazione degli studenti che saranno invitati a realizzare una ricerca empirica sul
consumo mass mediale utilizzando tecniche di ricerca qualitativa.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale (per gli studenti frequentanti e non) si svolgerà in forma scritta sui testi obbligatori segnalati in
bibliografia.
La partecipazione attiva alla ricerca sarà considerata nella valutazione finale dell'esame.
TESTI DI RIFERIMENTO
Sorice M., I media. La prospettiva sociologica, Carrocci, Roma 2005 (cap. 4 e 5) OBBLIGATORIO
Gasparini B., Ottaviano C. (a cura di), Analizzare i media. tecniche di ricerca per la comunicazione cap.6,7,8,9,10,11,
Franco Angeli, Milano 2005 OBBLIGATORIO
Kebati K. M., Tecniche standard e non standard nella ricerca. Il consumo televisivo: un confronto sul metodo, Franco
Angeli, Milano, 2004 CONSIGLIATO
DeBlasio E., Gili G., Hibberd M., Sorice M., La ricerca sull'audience, Hoepli, Milano, 2007 CONSIGLIATO
Gillespie M., (a cura di), Media Audiences, Hoepli, Milano, 2007 CONSIGLIATO
Mancini P., Guardando la televisione, Nuova Eri,Torino 1991 CONSIGLIATO
Moores S., Il consumo dei media, il Mulino, Bologna 1998 CONSIGLIATO
Giaccardi C., La comunicazione interculturale, (Cap.3), Il Mulino, Bologna 2005 CONSIGLIATO
Casetti F., De Chio F., Analisi della televisione, Bompiani, Milano 1998 CONSIGLIATO
Ang I., Cercasi audience disperatamente, Il Mulino,Bologna 1998 CONSIGLIATO
Aroldi P., Colombo F.(a cura di), Le età della tv: Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani, Vita e pensiero,
Milano 2003 CONSIGLIATO
Aroldi P., Guardare la tv., Il pubblico della televisione tra consumo e produzione di senso in Bettetini G., Braga P.,
Fumagalli A., Le logiche della televisione Franco Angeli, Milano 2004 CONSIGLIATO
Livingstone S., Lo spettatore intraprendente, Carocci, Roma 2006 CONSIGLIATO
Sanguanini B., Vivere con il telefonino. Inchieste sociali su consumi e culture (E-Book),QuiEdit, Verona, 2006
CONSIGLIATO
Sanguanini B., Videofonini e Life Style-Mobile, QuiEdit, Verona, 2006 CONSIGLIATO
ALTRE INFORMAZIONI
E' richiesta la partecipazione attiva degli studenti frequentanti.
161
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/08 - SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Modulo B – Cod. 35171 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof.ssa Giovanna Gadotti
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella acquisizione degli strumenti teorici e metodologici
necessari per interpretare correttamente e criticamente la comunicazione di pubblica utilità, e in particolare le campagne sociali
(italiane ed europee) su temi di rilevanza collettiva.
CONTENUTI
Il corso intende analizzare le trasformazioni dei processi comunicativi relativi ad un ambito specifico della
comunicazione: quello degli "interessi collettivi o di pubblica utilità". Si tratta di un ambito molto vasto e articolato che vede
soggetti pubblici e privati convogliare le energie di una comunità verso obiettivi di crescita e di solidarietà. Si svilupperà una
riflessione anche sulle campagne sociali e di fund-raising.
1. "Problemi sociali" e discorso pubblico: il ruolo dei media
2. Attori e temi della comunicazione sociale: gli imprenditori di issue
3. RAI e comunicazione sociale
4. Pubblicità sociale in TV: tra impegno e sponsorizzazione
5. Questioni di metodo e studi di casi
6. Campagne di fund raising e donazioni in Italia: un fenomeno in crescita?
7. Limiti e rischi della comunicazione sociale via mass media
PREREQUISITI
Conoscenze teoriche e metodologiche di base in sociologia.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale (per gli studenti frequentanti e non) si svolgerà in forma scritta sul testo scelto.
TESTI DI RIFERIMENTO
TESTI A SCELTA
Cavallo M., La comunicazione pubblica tra globalizzazione e nuovi media, Franco Angeli, Milano, 2005
Gadotti G., Pubblicità sociale. Lineamenti, esperienze e nuovi sviluppi, Franco Angeli, Milano, 2001
Gadotti G. (ed), La comunicazione sociale. Soggetti, strumenti e linguaggi, Arcipelago Edizioni, Milano, 2001
Enzo Cucco et al. (eds), Primo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Rai-Eri, Torino, 2005
Bertolo C., L'interfaccia e il cittadino. Comunicazione pubblica, tra tecniche e riflessività, Guerini e Associati, Mi, 2005
Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Roma-Bari, 2002
Boltanski L., Lo spettacolo del dolore, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2006
Lipovetsky G., Le crèpuscule du devoir, Gallimard, 1992
TESTI CONSIGLIATI
Cerana N., Comunicare la responsabilità sociale, Franco Angeli, Milano, 2004
Pira F., Come comunicare il sociale, Franco Angeli, Milano, 2005
Gadotti G., La pubblicità a contenuto sociale delle aziende, in (a cura di), Di Nallo E., Paltrinieri R., Cum Sumo:
prospettive di analisi del consumo nella società globale, Franco Angeli, Milano, 2006
Gadotti G., La partecipazione dei consumatori alle iniziative sociali delle aziende tra solidarietà filantropica e
consumo critico, in (a cura di) Bovone L., Mora E., Il potenziale del consumo critico, tra individualismo e responsabilità, Donzelli
editore, Roma, 2007 (in corso di stampa)
Pasquali F., Sorice M., Gli altri media. V&P, Milano, 2005,
Martelli S., Comunicazione multidimensionale. I siti Internet di istituzioni pubbliche e imprese, Franco Angeli, 2002
Martelli S., La comunicazione del terzo settore nel Mezzogiorno, Franco Angeli, Milano, 2006
Rolando S., La comunicazione di pubblica utilità, Franco Angeli, Milano, 2004
Faccioli F., Comunicazione pubblica e cultura del servizio, Carocci, Roma 2001
Lalli P., (a cura di), Imparziali ma non indifferenti, Homeless Book, Faenza, 2002
Grandi R., La comunicazione pubblica, teorie, casi, profili normativi, Carocci, Roma, 2007
ALTRE INFORMAZIONI
Altre letture saranno consigliate durante il corso.
162
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELLE COMUNITÀ LOCALI
Modulo A – Cod. 35172 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) STA(1)
prof. Renzo Gubert
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo principale del corso è di far acquisire allo studente i risultati principali di quasi un secolo di riflessioni e
ricerche compiute dai sociologi in materia di comunità locali, con particolare attenzione alle maggiori scuole presenti nei paesi
nei quali la sociologia si è più sviluppata e consolidata.
Importante è ritenuta l'acquisizione sia del patrimonio di concetti elaborati al riguardo, sia quello dei metodi e delle
tecniche negli studi empirici di comunità, basi indispensabili, assieme alla consapevolezza critica dei loro limiti, per costruire una
parte della professionalità del sociologo del territorio.
CONTENUTI
I diversi approcci della sociologia alla "comunità" territorialmente definita. L'apporto dei teorici classici. Gli studi di
comunità all'origine della sociologia del territorio. I principali studi di comunità.
Dalle ricerche di comunità alla sistematizzazione dell'approccio ecologico. Dall'ecologia umana all'ecologia sociale.
L'analisi delle aree sociali di comunità locali attraverso le tecniche di analisi multivariata. Il caso diTrento. Eventuali esercitazioni
su altri casi proposti dagli studenti.
La divisione territoriale del lavoro e delle altre funzioni: interdipendenze e gerarchizzazioni di comunità locali. Modello
gravitazionale. Teoria delle "località centrali". Le comunità metropolitane. La "rivoluzione mobiletica", le comunità senza
vicinanza, la teoria delle "sfere urbane". Nuove e antiche territorialità nella riorganizzazione del modello di distribuzione spaziale
delle funzioni. I casi delle comunità montane, delle comunità comprensoriali, delle comunità macroregionali, delle comunità
transconfinarie. Eventuali esercitazioni su casi proposti dagli studenti.
I sentimenti di appartenenza alla comunità locale: ipotesi diverse sulla loro natura e sulla loro dinamica nelle società
ad alta mobilità e fluidità territoriali. L'ipotesi della dissoluzione cosmopolita dei sentimenti di appartenenza alle comunità
territoriali e i risultati delle ricerche empiriche. Multiappartenze e glocalismo. Orientamenti di valore e forza di attaccamento
comunitario. Eventuali esercitazioni su ricerche dell'Università di Trento.
Il potere nelle comunità locali: capacità realizzative, conflittualità, disintegrazione.
Sviluppo di comunità: i diversi approcci. Comunità pianificate. Esperienze.
PREREQUISITI
E' indispensabile la conoscenza dei concetti fondamentali della teoria sociologica inquadrati negli approcci
storicamente rilevanti all'oggetto della sociologia. E' altresì indispensabile la conoscenza delle tecniche di ricerca sociologica,
con particolare riferimento ai fondamenti dell'analisi statistica multivariata nell'elaborazione dei dati. La letteratura di riferimento
è spesso in lingua inglese.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame avverrà in forma orale, salvo che un numero elevato di esaminandi non renda opportuna la forma scritta.
163
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
TESTI DI RIFERIMENTO
Testi obbligatori:
1. L. Lyon, "The community in urban society", Dorsey Press, Chicago, Ill. 1987, rist. Lexington Books, Lexington,
Mass., 1989;
2. R. Gubert, "Strutturazione sociale dello spazio urbano e crisi della città", in A. Scivoletto (a cura di), "Sociologia del
territorio", Angeli, Milano, 1983, pp.64-115;
3. R. Gubert, "Territorial belonging" in E.F. Borgatta, R.J.V. Montgomery (eds.), "Encyclopedia of Sociology" -Second
Edition, Macmillan, New York, 2000, pp.3128-3137;
4. a scelta una delle seguenti ricerche:
a. R. Gubert, G. Gadotti, "La struttura socio-spaziale di Trento", Angeli, Milano, 1986;
b. R. Gubert (a cura di), "Valori e appartenenze sociali. Per una valutazione delle nuove territorialità", Angeli,
Milano, 2004;
c. R. Gubert (a cura di), "Il ruolo delle comunità montane nello sviluppo della montagna italiana", Angeli,
Milano, 2000.
Gli studenti frequentanti potranno sostituire i primi tre testi con i materiali presentati alle lezioni.
Quali testi del docente, utili per arricchire il sintetico saggio n.3, si consigliano i seguenti:
1. " Appartenenza e "comunità"", Il quadrante scolastico, X, n.37, 1988, pp.154-171;
2. "Tra comunità ecologica e comunità di cultura. Sintesi di un dibattito", Il quadrante scolastico, XI, n.38, 1988,
pp.118-128;
3. "L'appartenenza territoriale nella società industriale", Annali di Sociologia - Soziologisches Jahrbuch, 4, 1988, II,
pp. 333-356;
4. "Comunità oggi. Alcune considerazioni sulla base di ricerche empiriche", in G.Dalle Fratte (a cura di), "La comunità
tra cultura e scienza", Armando, Roma, 1993, pp.199-220;
5. "Bisogno di sempre, bisogno di comunità: alcune considerazioni sulla base di indagini condotte nell'Italia Nordorientale", in G.Giorio (a cura di), "Dall'intersoggettività alla reciprocità", CEDAM, Padova, 1990, pp.173-182.
164
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELLE COMUNITÀ LOCALI
Modulo B – Cod. 35173 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) STA(1)
prof. Francesco Decimo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si apre con una disamina critica del concetto di comunità: con riferimento ai classici della sociologia, si
considerano definizioni, accezioni e significati impliciti del termine. Nella seconda parte del corso vengono presi in
considerazione alcuni casi di studio emblematici del dibattito internazionale. In questa sede lo studente sarà invitato a riflettere
circa gli elementi coesivi che sostanziano gli aggregati comunitari, le persistenze e mutamenti che intervengono in spazi
societari complessi e i contemporanei i processi di de-localizzazione e apertura transnazionale delle tradizionali comunità locali.
CONTENUTI
Il corso vuole trasmettere agli studenti un'adeguata griglia teorica e metodologie idonee ad individuare circuiti di
reciprocità, dinamiche aggregative e processi di costruzione identitaria diversamente connessi a dati contesti locali.
1 Comunità e società: analisi di una dicotomia ambivalente
2 Tracce di comunità: reciprocità, identità, fiducia
3 Capitale sociale e sviluppo
4 Locale/globale: interconnessioni e dinamiche
5 I luoghi della cultura: identità e territorio
6 Comunità transnazionali e nuove diaspore
PREREQUISITI
Formazione sociologica e metodologica di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica (sia per i frequentanti che i non frequentanti) consisterà in un esame scritto e un
eventuale colloquio orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Polanyi K., La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino, Einaudi, 1974
(Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7).
Bagnasco A. Tracce di comunità. Temi derivanti da un concetto ingombrante, Bologna, Il Mulino, 1999 (Capitoli 1, 5).
Appadurai A., Modernità in polvere, Roma, Meltemi, 2001(Capitoli 1, 2, 5, 8)..
Rouse R., Mexican Migration and the social Space of Postmodernism, in "Diaspora", 1991, n. 1, pp. 8-23 (copia
reperibile presso la docente in orario di ricevimento).
Clifford J., Diaspore, in "Strade: viaggio e traduzione alla fine del secolo 20", Torino, Bollati e Boringhieri, 1999, pp.
299-342.
165
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
Modulo A – Cod. 35505 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Francesco Decimo
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti si confronteranno con una ricca documentazione di teorie, dati e ricerche, che consentirà di procedere in
direzione di: a) una riflessione approfondita sui processi migratori contemporanei; b) una disamina dell'immigrazione in Italia,
che ne consideri l'andamento dei flussi, l'inserimento nel mercato del lavoro, l'evoluzione della presenza, la distribuzione
territoriale, i circuiti e le reti di insediamento, le forme differenziate di integrazione sociale.
CONTENUTI
Alla luce di una vasta letteratura scientifica di riferimento, il corso vuole proporre una ricognizione approfondita dei
diversi fattori che spiegano l'andamento delle migrazioni internazionali presenti e del passato. Su questo sfondo si prenderà in
considerazione la specificità del caso italiano, da paese di emigrazione e paese di immigrazione, individuando potenzialità e
tensioni inerenti tale cruciale ambito di mutamento sociale.
1. Introduzione
2. Teorie a confronto
3. Le spiegazioni strutturali
4. Le reti e i circuiti della mobilità
5. Il processo migratorio
6. Maschile e femminile in emigrazione
7. Famiglie ricongiunte, famiglie transnazionali
8. La presenza straniera in Italia
9. Immigrati e mercato del lavoro
10. Stranieri in Italia, tra inclusione ed esclusione sociale
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La preparazione individuale sarà valutata attraverso una prova scritta ed un colloquio orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
2005.
Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, il Mulino, Bologna, 2005.
Decimo F., Quando emigrano le donne. Reti e percorsi femminili della mobilità transnazionale, il Mulino, Bologna,
166
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
Modulo A – Cod. 35506 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
prof. Francesco Decimo
OBIETTIVI FORMATIVI
Obbiettivo del corso è quello di considerare sistemi e processi migratori ponendo a confronto diversi approcci e livelli
di analisi. Si considereranno modelli differenti di mobilità, individuando l'azione che vari attori giocano nel regolare lo spazio
delle migrazioni contemporanee. Particolare attenzione sarà soffermata sulle «reti sociali» che i migranti stessi instaurano tra
paesi di provenienza e paesi di destinazione, distinguendo tra dinamiche di incapsulamento e formazione di minoranze, come di
integrazione e assimilazione sociale.
CONTENUTI
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari a procedere in direzione di una
considerazione autonoma delle teorie e dei concetti tradizionalmente adottati nello studio dei fenomeni migratori
1. Introduzione: teorie a confronto
2. Le spiegazioni strutturali
3. Le reti e i circuiti della mobilità
4. Il perpetuarsi dei flussi migratori: processi di causazione cumulativa
5. Il «capitale sociale» dei migranti: vincolo e risorsa
6. Quale assimilazione? Disamina di un concetto controverso
7. Stranieri, residenti, cittadini: i confini dei diritti
PREREQUISITI
Formazione sociologica e metodologica di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica (sia per i frequentanti che i non frequentanti) consisterà in una tesina su uno dei testi a
scelta e in un colloqio orale sulla base dei testi del programma d'esame indicati come obbligatori.
TESTI DI RIFERIMENTO
Massey, D.S. et al., Theories of international migration: a review and appraisal, in "Population and Development
Review", 1993, n. 3, pp. 431-466.
Decimo F., Sciortino G., Stranieri in Italia. Reti migranti, Bologna, Il Mulino, 2006.
Un testo a scelta tra:
Gabaccia D. 2003 Emigranti. Le diaspore degli italiani dal medioevo a oggi Torino, Einaudi
Piselli F. 1981 Parentela ed emigrazione. Mutamenti e continuità in una comunità calabrese, Torino, Einaudi
Sassen S. 1996 Migranti, coloni, rifugiati. Dall'emigrazione di massa alla fortezza Europa, Milano, Feltrinelli
Ong A. 2005 Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Milano, Raffaello Cortina Editore
Schmidt di Friedberg O. 1994 Islam, solidarietà e lavoro. I muridi senegalesi in Italia, Torino, Edizioni della
Fondazione Giovanni Agnelli
Sayad A. 2002 La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Milano, Raffaelo
Cortina Editore
Colombo A. 1998 Etnografia di un'economia clandestina. Immigrati algerini a Milano, Bologna, Il Mulino
Decimo F. 2005 Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale, Bologna, Il Mulino
Monzini P. 2002 Il mercato delle donne: prostituzione, tratta e sfruttamento, Roma, Donzelli
167
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI
Modulo B – Cod. 35426 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
prof. Carlo Ruzza
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'acquisizione della consapevolezza delle
conseguenze che le principali politiche pubbliche hanno sulla vita dei migranti.
CONTENUTI
Con riferimento particolare all'Italia, ma anche con esempi da altri stati membri e con attenzione al livello comunitario,
il modulo esamina l'impatto del sistema di politiche pubbliche sulla vita dei migranti. Dopo un esame dei trend demografici e
delle principali leggi del settore, si analizzeranno le politiche abitative, della salute e del lavoro. Si considereranno anche le
caratteristiche del sistema giudiziario in relazione ai migranti e la tematica della partecipazione politica.
1. Trend demografici dei flussi migratori in Italia ed in Europa. Legislazione nazionale
2. Politiche abitative
3. Migranti, famiglia, e politiche dell' istruzione
4. Migranti e mercato del lavoro
5. Migranti, devianza e giustizia
6. Razzismo e anti-razzismo
7. Politiche della salute
8. Politiche comunitarie ed europeizzazione delle tematiche migratorie
9. Partecipazione politica e movimenti sociali a favore e contro i migranti
10. La seconda generazione, le prospettive per l'integrazione dei migranti ed il multiculturalismo
PREREQUISITI
Retroterra sociologico e metodologico di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica si svolgerà attraverso un esame scritto (sono anche accettati elaborati in inglese e francese). In un'ora e
mezza, in aula, gli studenti redigono due brevi saggi in risposta a due domande (scelte tra quattro o cinque domande) basate
sui temi trattati nel modulo e nei testi di riferimento. L'esame sostenuto dai frequentanti può essere integrato da una tesina
concordata con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Zanfrini L., Sociologia delle migrazioni, Laterza, Roma-Bari, 2004 OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
Indicazioni bibliografiche, ulteriori materiali forniti durante il corso e informazioni sul ricevimento studenti sono
disponibili nel sito: http://www.soc.unitn.it/users/carlo.ruzza/
168
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE
Modulo A – Cod. 35509 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SS(3)
prof. Carlo Ruzza
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'acquisizione del retroterra storico e della
consapevolezza delle diverse prospettive con le quali è stata studiata l'etnicità nella teoria sociale e politica.
CONTENUTI
I recenti fenomeni etnici presentano aspetti complessi che è utile esaminare in una prospettiva teorica diversificata. Il
corso esaminerà brevemente il retroterra storico ed il contributo allo studio dei fenomeni etnici offerto dalle maggiori tradizioni
teoriche delle scienze sociali. Si considererà come diversi approcci disciplinari contribuiscano alla comprensione dei fenomeni
etnici nell'Europa contemporanea.
1. Retroterra storico
2. Etnicità e sviluppo capitalistico nei classici Marxisti
3. Approcci Weberiani
4. Approcci Durkheimiani, simbolismo e ritualità
5. Simmel e il tema dello straniero
6. La Scuola di Francoforte
7. Tocqueville, società civile e l'associazionismo etnico
8. Teorie della globalizzazione ed etnicità
9. L'Etnicità come opportunità politica
10. Etnicità e post-strutturalismo
11. Etnicità, multiculturalismo e mutamento culturale
12. Conclusioni: etnicità, modelli di cittadinanza e loro mutamento
PREREQUISITI
Conoscenza sociologica e metodologica di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica si svolgerà attraverso un esame scritto (sono anche accettati elaborati in inglese e francese). In un'ora e
mezza, in aula, gli studenti redigono tre brevi saggi in risposta a tre domande (scelte tra quattro domande) basate sui temi
trattati nel modulo e nei testi di riferimento. L'esame sostenuto dai frequentanti può essere integrato da una tesina concordata
con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Malesevic, S. (2004). The Sociology of Ethnicity. London, Sage. OBBLIGATORIO
Spencer, P. and H. Wollman (2002). Nationalism: a critical introduction. London, Sage. CONSIGLIATO
ALTRE INFORMAZIONI
Indicazioni bibliografiche, ulteriori materiali forniti durante il corso e informazioni sul ricevimento studenti sono
disponibili nel sito: http://www.soc.unitn.it/users/carlo.ruzza/
169
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE
Modulo A – Cod. 35552 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
prof. Carlo Ruzza
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso esamina l'uso sociale e politico dell'etnicità in ambito locale e nazionale. Si passano in rassegna le
concezioni dell'etnicità in alcuni modelli di incorporazione dei migranti e rifugiati in stati nazionali. Si esaminano come diversi
movimenti e partiti di destra concettualizzano l'etnicità e tentano di utilizzarla per trarne opportunità politiche. Si considera il
ruolo dell'etnicità in movimenti populisti, in partiti e movimenti etno-nazionalisti e di destra.
CONTENUTI
Tematiche relative alla etnicità e all'appartenenza territoriale permeano il discorso politico e costituiscono una risorsa
impiegata da attori disparati, tra cui i movimenti sociali e i partiti di destra, per articolare le loro posizioni. Il modulo esamina il
loro ruolo nel dibattito italiano ed europeo su questioni relative all'etnicità e al nazionalismo, e le implicazioni per la formazione
di politiche di riconoscimento di lingue minoritarie e pratiche culturali identitarie a livello territoriale. Più in generale ci si
interrogherà sulla connessione tra l'etnicità e fonti di identità quali il territorio, l'appartenenza nazionale ed altre ideologie
politiche di riferimento, particolarmente quelle populiste e di destra.1. Teorie del nazionalismo e dell'etnicità
2.
Etnicità e destre in Europa
3.
Etnicità e destre in Italia
4.
Il populismo: approcci teorici e casi studio
5.
L'etno-nazionalismo: approcci teorici e casi-studio Italiani
6.
L'etno-nazionalismo: approcci teorici e casi-studio Europei
PREREQUISITI
Conoscenze sociologiche di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica si svolgerà attraverso un esame scritto (sono anche accettati elaborati in inglese e francese). In un'ora e
mezza, in aula, gli studenti redigono due brevi saggi in risposta a due domande (scelte tra quattro o cinque domande) basate
sui temi trattati nel modulo e nei testi di riferimento. L'esame sostenuto dai frequentanti può essere integrato da una tesina
concordata con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Meny, Y. and Y. Surel (2001). Populismo e Democrazia. Bologna, Il Mulino. Obbligatorio
Rydgren, J. (2005). Movements of Exclusion: Radical Right-Wing Populism in the West. New York, Nova Science
Publishers. OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
Per la preparazione al corso si consiglia: Spencer, P. and H. Wollman (2002). Nationalism: a critical introduction.
London, Sage.
Indicazioni bibliografiche, ulteriori materiali forniti durante il corso e informazioni sul ricevimento studenti sono
disponibili nel sito: http://www.soc.unitn.it/users/carlo.ruzza/
170
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI ETNICHE
Modulo B – Cod. 35553 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
prof. Carlo Ruzza
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi del corso consistono nell'acquisizione degli strumenti teorici e metodologici necessari per lo studio delle
relazioni etniche.
CONTENUTI
A seguito dei processi di globalizzazione e dell'aumentata mobilità territoriale, si pone oggi maggiormente il problema
di come rapportare la diversità etnica della società civile ai processi decisionali in ambito locale, regionale ed Europeo. Il
modulo B esamina il ruolo di attori non-statali nel policy-making a diversi livelli territoriali, prestando particolare attenzione alla
dimensione etnica.
1. Etnicità e società civile: definizioni
2. Etnicità, società civile e teoria politica
3. Mobilitazione etnica in ambito europeo: i movimenti sociali e l'antirazzismo
4. Mobilitazione etnica in ambito europeo: il regionalismo
5. Etnicità, terzo settore e società civile a livello locale: aspetti di policy
6. Etnicità, società civile e regioni in Italia: il dibattito sul capitale sociale
7. Europeizzazione e società civile a livello locale
8. Etnicità e sfera pubblica in Europa
9. Etnicità e territorio - uno sguardo a casi-studio a livello internazionale
10. Conclusioni
PREREQUISITI
Retroterra sociologico e metodologico di base.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica si svolgerà attraverso un esame scritto (sono anche accettati elaborati in inglese e francese). In un'ora e
mezza, in aula, gli studenti redigono tre brevi saggi in risposta a tre domande (scelte tra quattro) basate sui temi trattati nel
modulo e nei testi di riferimento. L'esame sostenuto dai frequentanti può essere integrato da una tesina concordata con il
docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Ruzza, C. (2007). Europe and Civil Society: Movement Coalitions and European Governance. Manchester,
Manchester University Press. OBBLIGATORIO
DellaSala, V. and C. Ruzza, Eds. (2007). Governance and Civil Society: Policy Perspectives. Manchester,
Manchester University Press. OBBLIGATORIO
ALTRE INFORMAZIONI
Indicazioni bibliografiche, ulteriori materiali forniti durante il corso e informazioni sul ricevimento studenti sono
disponibili nel sito: http://www.soc.unitn.it/users/carlo.ruzza/
171
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Modulo A – Cod. 35428 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(3)
prof. Paolo Rosa
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si prefigge il compito di fare acquisire agli studenti la strumentazione teorica e metodologica necessaria per
comprendere la formazione delle decisioni di politica estera.
CONTENUTI
Il corso introduce lo studente alle tematiche della Foreign Policy Analysis. In particolare si analizzerà in che modo le
dinamiche individuali, organizzative e politico-burocratiche condizionano le decisioni di politica estera di un paese.
1. Lo studio comparato della politica estera
2. Obiettivi e strumenti della politica estera
3. Modelli decisionali: il paradigma dell'attore razionale
4. Modelli decisionali: la dimensione cognitiva delle decisioni di politica estera
5. Modelli decisionali: comportamento politico-burocratico e politica estera
PREREQUISITI
Conoscenze di base di sociologia e scienza politica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Il modulo prevede la stesura di una tesina scritta su un argomento a scelta dello studente relativo alle problematiche
trattate a lezione. L'esame finale consisterà in una prova orale, integrata dalla discussione sulla relazione scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Foradori P., Rosa P. Scartezzini R., Manuale di relazioni internazionali, Vita e Pensiero, Milano, 2008, (cap. 11)
OBBLIGATORIO
Hermann C., Peacock G., L'evoluzione e il futuro della ricerca teorica nello studio comparato della politica estera, in
Bonanate L., Santoro C.M. (edd), Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, il Mulino, Bologna, 1990 OBBLIGATORIO
Beasley R., Kaarbo J., Lantis J., Snarr M. (edd), Foreign policy in comparative perspective, CQ Press, Washington,
2002, (cap. 1 e uno a scelta tra i capp. da 2 a 14) OBBLIGATORIO
Allison G.T., L'attore razionale, in Bonanate L., Santoro C.M. (edd), Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, il
Mulino, Bologna, 1990, OBBLIGATORIO
Jervis R., Percepire e fronteggiare le minacce, in Cesa M. (ed), Le relazioni internazionali, il Mulino, Bologna, 2004
OBBLIGATORIO
Welch D., Il paradigma del processo organizzativo e quello della politica burocratica, in Cesa M. (ed), Le relazioni
internazionali, il Mulino, Bologna, 2004 OBBLIGATORIO
Hagan J.D., Domestic Political Explanations in the Analysis of Foreign Policy, in Neack L., Hey J.A.K., Haney P.J.
(eds.), Foreign Policy Analysis, Prentice Hall, Englewood Cliffs, 1995 OBBLIGATORIO
Letture di approfondimento verranno indicate durante il corso.
172
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Modulo B – Cod. 35566 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Paolo Rosa
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si prefigge il compito di fare acquisire agli studenti la strumentazione teorica e metodologica necessaria per
comprendere la formazione delle decisioni di politica estera
CONTENUTI
Il corso introduce lo studente alla comprensione della politica estera attraverso lo studio di un caso empirico. In
particolare si analizzeranno i fattori, interni ed esterni, che influenzano la politica estera della Cina
1. Foreign policy analysis e politica estera cinese
2. Fattori esterni e politica estera cinese: anarchia e interdipendenza
3. Fattori esterni e politica estera cinese: norme internazionali
4. Fattori interni e politica estera cinese: il ruolo dei leader dominanti
5. Fattori interni e politica estera cinese: cultura strategica, politica interna e opinione pubblica
6. Fattori interni e politica estera cinese: il processo decisionale
7. Modelli di comportamento: il comportamento economico internazionale
8. Modelli di comportamento: il comportamento negoziale
9. Modelli di comportamento: l'uso della forza
PREREQUISITI
Conoscenze di base di sociologia e scienza politica
METODI DIDATTICI
Lezioni frontale
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Il modulo prevede la stesura di una tesina scritta su un argomento a scelta dello studente relativo alle problematiche
trattate a lezione. L'esame finale consisterà in una prova orale, integrata dalla discussione sulla relazione scritta
TESTI DI RIFERIMENTO
I testi per l'esame verrano indicati all'inizio del corso
173
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Modulo A – Cod. 35429 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) STA(2)
prof. Riccardo Scartezzini
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la comprensione delle dinamiche della
globalizzazione e integrazione sopranazionale nell'ottica del superamento della dimensione strettamente stato-nazionale, nelle
sue varie forme.
CONTENUTI
Il modulo analizza l'impatto dei processi di globalizzazione e di integrazione sovranazionale sullo Stato-nazione,
considerando lo sviluppo di attività di tipo internazionale anche di attori diversi dallo Stato, quali le città, le regioni, le
organizzazioni sopranazionali e le organizzazioni non governative. La riflessione si concentrerà sui modi attraverso cui la
sociologia politica contemporanea ridefinisce alcuni aspetti fondamentali dell'esperienza stato-nazionale (territorio, confine,
sicurezza, identità). Una particolare attenzione sarà rivolta al caso dell'Unione europea come esempio avanzato di integrazione
sopranazionale ed alle implicazioni di questo processo per le società che ne sono coinvolte.
1. Stati, nazioni e società: concetti e teorie fondamentali
2. Globalizzazione e frammentazione
3. Le forze dell'integrazione sopranazionale: nuove forme di regionalismo e governance multilivello
4. Le strategie internazionali delle città
5. L'Unione europea: un modello di integrazione sovranazionale
6. Processi transnazionali e ridefinizioni delle identità
PREREQUISITI
Le conoscenze di base che lo studente deve avere per affrontare il corso riguardano la natura del sistema politico
internazionale e relative istituzioni.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e presentazioni in aula degli studenti
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Il modulo prevede per i frequentanti la presentazione in aula di un caso-studio relativo ad uno degli argomenti trattati
durante il corso ed una prova orale integrata dalla presentazione di una tesina scritta sul caso-studio esaminato in aula. Per i
non frequentanti è prevista una prova scritta della durata di un'ora e mezza ed un colloquio orale sugli argomenti presenti in
bibliografia.
TESTI DI RIFERIMENTO
- R. Scartezzini, Stati Nazioni e confini, Carocci Editore, Roma, 2004 (cap. 2, 3, 5)
- A. Giddens, L'Europa nell'età globale, Laterza, Roma-Bari, 2007, (cap. 1, 6 e 7)
Più un testo a scelta tra i seguenti:
- J. Checkel, "International Institution and socialization In Europe", International Organization n.59/ 4, 2005
- E. D'Albergo - C. Lefèvre, Le strategie internazionali delle città, Il Mulino, Bologna, 2007, (cap. 1)
- M. Telo, L'Europa potenza civile, Laterza, Roma - Bari, 2004 (cap 2 "Il neoregionalismo nel mondo", e cap. 4 "Lo
sviluppo dell'UE come attore internazionale")
- C. Hill, "International Relations and The EU: themes and issues" in C. Hill - M. Smith, International relations of the
EU, Oxford University Press, 2005
174
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Modulo A +B– Cod. 35511 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Riccardo Scartezzini
MODULO MUTUATO DALLA SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI
Cod. 55086 – Sociologia delle relazioni internazionali
Il programma del modulo, l’orario delle lezioni e il calendario degli esami verranno pubblicati dalla Scuola di Studi
Internazionali (www.ssi.unitn.it).
175
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Modulo A – Cod. 35221 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2)
dott.ssa Maria Rosa Ravelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di offrire allo studente gli elementi concettuali necessari per l'analisi dei processi di sviluppo
sociale a partire dalla teoria paretiana della distribuzione della ricchezza in connessione con altri contributi via via emersi
nell'ambito della teoria sociologica.
CONTENUTI
Gli elementi di’dinamica' nella teoria sociologica ed i concetti di processo, mutamento, sviluppo, rivoluzione,
evoluzione e progresso attraverso i contributi dei classici della sociologia.
Sistema sociale, interdipendenza, equilibrio
Eterogeneità sociale, sentimento di uguaglianza, interessi
Classi economiche e lotta delle classi
La curva asimmetrica di distribuzione
La teoria delle élites e le élites economiche. L'impresa e il ruolo dell'imprenditore
PREREQUISITI
Conoscenze di teoria sociologica di base, di storia del pensiero sociologico ed elementi di economia politica
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Garzia, Metodologia paretiana. Differenziazione, non linearità, equilibrio, Peter Lang, Bern, 2007 (capp. I, III, IV,
VI, VIII, IX). Obbligatorio
W.Sombart, Il capitalismo moderno, Utet, Torino, 1967 (pp.479-534). Obbligatorio
M. Weber, Sociologia delle religioni, vol. I, Osservazioni preliminari, Utet, Torino, 1976 (pp.89-106). Obbligatorio
J.A.Schumpeter, L'imprenditore e la storia dell'impresa, Bollati Boringhieri, Torino, 1993 (pp.76-90). Consigliato
F.Hirsch, I limiti sociali allo sviluppo, Bompiani, Milano, 2001. Consigliato
J.A.Schumpeter, Capitalismo, socialismo e democrazia, Etas, Milano, 2001. Consigliato
A.Fanfani, Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo, Marsilio, Venezia, 2005.
Consigliato
176
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Modulo A – Cod. 35321 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) STA(1)
prof. Gabriele Pollini
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'apprendimento della capacità: a) di comparazione
degli schemi di riferimento, delle teorie e dei modelli presentati; b) di analisi, comprensione e spiegazione, mediante gli schemi
ed i modelli teorici, delle dinamiche di sviluppo delle società contemporanee.
CONTENUTI
Il modulo si propone di offrire allo studente gli elementi concettuali necessari per l'analisi dei processi di sviluppo
sociale delle società moderne e contemporanee, anche con riferimento al processo di globalizzazione.
1. Le teorie della convergenza
2. Le teorie della modernizzazione
3. Le teorie della dipendenza
4. La teoria dell'interdipendenza e del sistema-mondo
5. Dalla modernizzazione e dall'interdipendenza alla globalizzazione
6. Il paradigma prescrittivo dello sviluppo: gli approcci dei basic needs, della self-reliance e dell'eco-sviluppo
7. Gli approcci dell'etnosviluppo, dello sviluppo sostenibile e dello sviluppo umano
8. La misurazione dello sviluppo: dagli indicatori singoli agli indici compositi
9. Studi di caso: a) i fattori culturali e sociali dello sviluppo; b)globalizzazione, comunità ed appartenenza socioterritoriale
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per sostenere l'esame è necessario possedere le conoscenze sociologiche ed economiche acquisite nei corsi di
Laurea triennale delle relative classi.
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante l'esame scritto seguito da colloquio a partire dalla settimana
successiva alla data dell'appello.
TESTI DI RIFERIMENTO
So A.Y., Social change and development. Modernization, dependency and world-system theories, Sage, London,
1990, (pp. 17-268)
Scidà G., Avventure e disavventure della sociologia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2004, (capp. 1, 2, 4, 5, 6 e
8 per complessive pp. 188)
Pollini G., Paradigma della modernizzazione e problema dello sviluppo di aree socio-territoriali marginali, in Demarchi
F., Gubert R., Staluppi G. (edd), Territorio e comunità. Il mutamento sociale nell'area montana, Franco Angeli, Milano, 1983, pp.
171-202.
Pollini G., Modernizzazione e globalizzazione: divergenze e convergenze attraverso il contributo di Talcott Parsons,
in Dimensioni dello sviluppo, XII, 2, 1997, pp. 33-57.
Pollini G., La globalizzazione come paradigma dello sviluppo delle società postmoderne, in Scidà G. (ed), Ragionare
di globalizzazione, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 109-120.
Pollini G., Globalizzazione e comunità: un'analisi sociologica, in Studi e Ricerche, 11-12, 2004, pp. 107-129.
Pollini G., Elements of a theory of place attachment and socio-territorial belonging, in International Review of
Sociology, 15, 3, 2005, pp. 497-515.
177
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA ECONOMICA
Modulo A – Cod. 35574 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof. Paolo Barbieri
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende preparare gli studenti ad affrontare il dibattito sugli aspetti socio-economici dei mercati del lavoro,
italiano ed europeo, fornendo loro gli strumenti tecnico-analitici indispensabili.
CONTENUTI
Dopo una introduzione alle caratteristiche specifiche dell'approccio di sociologia economica ai fenomeni economici, il
corso, mira a focalizzare sulle dinamiche dei mercati del lavoro, nazionale ed EU, nonché sulle diverse modalità di "regolazione"
degli stessi MdL.
Il corso prevede che gli studenti acquisicano gli strumenti tecnico-operativi per orientarsi nella letteratura e nelle
analisi empiriche sul MdL disponibili, compresa la capacità di collegare dati e evidenze empiriche di MdL con il dibattito teorico
nazionale ed internazionale sulle trasformazioni del lavoro e dei MdL.
PREREQUISITI
Nessun prerequisito formale è richiesto.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
E.Reyneri, Sociologia del Mercato del Lavoro, il Mulino varie ed.
178
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA ECONOMICA
Modulo A – Cod. 35431 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(2)
prof. Bruno Grancelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire agli studenti alcuni spunti di riflessione sulle microfondazioni del cambiamento sociale a partire dalla lezione
sovietica ove il’socialismo reale' si è rivelato alquanto diverso da quello che sarebbe emerso dalla crisi del capitalismo secondo
gli autori classici presentati nella prima parte
CONTENUTI
Il modulo propone, nella prima parte, alcune analisi classiche relative alle cause extraeconomiche del declino del
capitalismo e al socialismo che ne sarebbe seguito. Nella seconda parte, alcuni concetti chiave usati in tali analisi vengono
applicati al socialismo di stato per comprendere le ragioni microsociali del suo declino formatesi nella sua cellula fondamentale il collettivo di lavoro.
1. Le conseguenze sociali del capitalismo: Durkheim e Veblen
2. Forme di difesa della società dal mercato: Karl Polany
3. Il socialismo sovietico come prodotto della storia russa più che del marxismo-leninismo
4. La gestione socialista, il kollektiv e l'Homo Sovieticus
5. La difesa (pre-politica) del popolo dallo’stato di tutto il popolo'
6. Continuità e cambiamenti nella trasformazione post-sovietica
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale, con possibilità di concordare una tesina.
TESTI DI RIFERIMENTO
Trigilia C., Sociologia Economica, vol.1, seconda parte(profilo storico), il Mulino, Bologna, 1998 OBBLIGATORIO
Grancelli B., "Il passaggio al mercato dopo la caduta di un regime collettivistico: qualche riflessione ulteriore sui
meccanismi del mutamento sociale," Quaderni di Sociologia, n. 39, 2005. OBBLIGATORIO.
Gudkov, L. e Zaslavsky, V., La Russia postcomunista da Gorbaciov a Putin, Luiss University Press, 2005 (pp. 5-63)
CONSIGLIATO.
179
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA ECONOMICA
Modulo B – Cod. 35432 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(2)
prof. Bruno Grancelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire agli studenti alcune conoscenze di base sull'organizzazione sociale dell'economia. Il percorso didattico
prevede una una rilettura delle prime teorie della modernizzazione e delle critiche successive per verificare quanto essa possa
essere utile per la comprensione dei processi di trasformazione nella Terza Italia delle piccole imprese e dei distretti industriali.
CONTENUTI
Il modulo è dedicato ad una rilettura di alcune classiche analisi dei processi di sviluppo economico e
modernizzazione alla luce dell'esperienza italiana degli ultimi trent'anni. Nella seconda parte vengono illustrate alcuni fra i
principali approcci della nuova sociologia economica.
1.Modernizzazione e sviluppo economico: fattori endogeni ed esogeni
1.1. Le prime teorie della modernizzazione e i loro critici
1.2. Approcci storico-comparativi ai processi di industrializzazione
1.3.La political economy comparata e il ruolo dello stato
2. Capitale sociale e sviluppo economico nella’Terza Italia'
3. Nuovi approcci nella sociologia economica odierna
3.1. Alcune differenze fra economia e sociologia economica
3.2. L'embeddedness dell'azione economica
3.3. Il neoistituzionalismo sociologico
3.4. Capitale sociale e prospettiva razionalista
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale, con possibilità di concordare una tesina.
TESTI DI RIFERIMENTO
Richard Swedberg, Sociologia economica, Milano: Egea, 2005 (capp. 1, 2, 5, 6) OBBLIGATORIO
Regini, M. (a cura di), La sociologia economica contemporanea, Bari, Laterza, 2007 (capp. 1, 4, 6 e 10)
OBBLIGATORIO
Martinelli A., La modernizzazione, Laterza, Roma-Bari, 2000 CONSIGLIATO
180
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA ECONOMICA
Modulo A – Cod. 35513 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) LOSI(1)
prof. Bruno Grancelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire un quadro delle principali teorie e tecniche di gestione dell'innovazione in diversi contesti produttivi e
territoriali con particolare riferimento a programmi ed azioni coordinate di network europei.
CONTENUTI
In questo modulo vengono presentati i principali snodi del dibattito fra economisti e sociologi sui meccanismi di
regolazione economica, sulla conoscenza come fattore di produzione e sul ruolo dei fattori sociali e istituzionali nella gestione
dell'innovazione nel quadro della globalizzazione economica.
1. Economia e sociologia oggi: alcuni aspetti del confronto teorico
1.1. L'inizio del confronto: mercati, gerarchie e clan
1.2. Economia e organizzazione: gli approcci neo-istituzionalisti
1.3. Innovazione tecnologica e nuove forme organizzative: la prospettiva evoluzionista
1.4. Teoria della scelta razionale, capitale sociale e capitalizzazione della conoscenza
2. Conoscenza come fattore di produzione e gestione dell'innovazione: l'importanza crescente dei fattori sociali e
istituzionali
2.1. Il quadro strategico dell'innovazione: mercati, traiettorie tecnologiche e processi organizzativi
2.2. La gestione dell'innovazione in diversi ambienti organizzativi, sociali e istituzionali: alcune esperienze
nell'UE e nei paesi candidati
PREREQUISITI
Possedere una conoscenza di base nel campo della Sociologia economica
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale e possibilità di concordare una tesina.
TESTI DI RIFERIMENTO
JJ. Fagerberg, D.C. Mowery & R. Nelson (eds.), The Oxford Handbook of Innovation,2005, Oxford: O.U.P.
(cap1,2,4,6,7,20 e 21). Obbligatorio
M. Amendola, C. Antonelli e C. Trigilia (a cura di), Per lo sviluppo. Processi innovativi e contesti territoriali, Bologna: Il
Mulino, 2005 (capp. 1,2,3).
Altri materiali verranno indicati all'inizio del modulo.
181
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA ECONOMICA
Modulo B – Cod. 35514 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2) STA(1) LOSI(1)
prof. Bruno Grancelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire una conoscenza comparativa dei meccanismi che regolano il funzionamento e la trasformazione dei sistemi
economici diversi la loro combinazione e in diversi contesti politico-istituzionali.
CONTENUTI
Il modulo intende illustrare le principali analisi dei distretti industriali della Terza Italia e della loro recente evoluzione.
In particolare, vengono evidenziati alcuni punti di vista disciplinari sulle dimensioni economiche, sociali, cognitive e istituzionali
di questo modello di sviluppo. Viene anche proposta una documentazione su problemi e prospettive della’clonazione' di distretti
industriali italiani nel contesto delle economie in transizione dell'Europa Orientale.
1. Le dimensioni dei distretti industriali:
1.1. La dimensione economica
1.2. I fattori socio-culturali
1.3. Il ruolo delle istituzioni locali
1.4. I distretti come sistemi innovativi
1.5. Le reti di imprese
2. I distretti nell'Europa Orientale: delocalizzazione o vera internazionalizzazione?
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale e possibilità di concordare una tesina.
TESTI DI RIFERIMENTO
G, Provasi (a cura di) Le istituzioni dello sviluppo. I distretti industriali tra storia, sociologia ed economia, Roma:
Donzelli, 2002 (capp. Introduzione, 1,2,3, 5 e 7). OBBLIGATORIO.
I. Paniccia, Industrial Districts: Evolution and Competitiveness in Italian Firms, Cheltenham: E. Elgar, 2001) (capp. 1
e 5). A SCELTA.
Corò, G. e Micelli, S., I nuovi distretti produttivi: innovazione, internazionalizzazione e competitività dei territori,
marsilio, Venezia, 2006. A SCELTA
F. Ramella e C. Trigilia (a cura di), Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica, Firenze: Firenze
University Press, 2006 (Introduzione e capp. 1 e 7).
182
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/09 - SOCIOLOGIA INDUSTRIALE
Modulo A+B – Cod. 35464 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
LOSI(1)
dott.ssa Barbara Poggio
OBIETTIVI FORMATIVI
Con questo corso si intende offrire a studentesse e studenti una serie di stimoli, anche di carattere narrativo e
mediatico, per riconoscere ed interpretare: a) l'interdipendenza tra assetti produttivi e contesti socio-culturali; b) la centralità
dello sviluppo tecnologico per l'evolversi di forme organizzative diverse nella società; c) il carattere socialmente costruito della
tecnologia; d) l'importanza dei network di attori nella creazione e trasformazione degli artefatti tecnologici.
CONTENUTI
Il corso intende offrire un quadro interpretativo delle principali trasformazioni che hanno caratterizzato il mondo della
produzione con particolare attenzione ai cambiamenti tecnologici e all'introduzione delle nuove tecnologie ICT e alle loro
conseguenze sociali.
1. Dalla società industriale alla società post-industriale.
2. Tecnologie e modelli di produzione
3. L'impatto della tecnologia sulla vita sociale e organizzativa
4. La costruzione sociale della tecnologia
5. La sociologia della traslazione
6. Incidenti, rischio e cultura della sicurezza
7. Genere e ICT
8. La responsabilità sociale delle imprese
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali, attività di gruppo, apprendimento cooperativo, materiali multimediali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per studentesse e studenti frequentanti, l'esame finale per la verifica dell'apprendimento consisterà nella
preparazione e nella discussione di un elaborato scritto, ipertestuale o multimediale su di un argomento da concordare con la
docente con riferimento ai contenuti del corso.
Per le studentesse e gli studenti non frequentanti l'esame sarà orale e verterà sui testi obbligatori e su un volume a
scelta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Accornero, A., Il mondo della produzione, il Mulino, Bologna, 2002 (Capitoli 1, 3 e 9) OBBLIGATORIO
Mazzotti, A. (a cura di) Il senso degli oggetti tecnici, Meltemi, Roma, 2006 (Saggi di Akrich e Latour - p. 53-124 - e
Woolgar - p. 223-270) OBBLIGATORIO
Berra, M., Meo, A.R., Informatica solidale 2. Libertà di software, hardware e conoscenza, Bollati Boringhieri, Torino,
2006 A SCELTA
Catino M., Incidenti tecnologici o errori organizzativi, Carocci, Roma, 2002 A SCELTA
Castells M., La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano, 2002 (Cap. 1, 2, 4, 5) A SCELTA
Gallino, L., Tecnologia e democrazia, Einaudi, Torino, 2007. A SCELTA
Gherardi S., Strati, A. (a cura di), La telemedicina. Tra tecnologia e organizzazione, Carocci, Roma, 2004 A SCELTA
Law J. (a cura di), A Sociology of Monster: Essays on Power, Technology and Domination, Routledge, London-New
York, 1991 (Quattro saggi a scelta) A SCELTA
Turkle S., La vita sullo schermo, Apogeo, Milano, 2005 A SCELTA
Turner B., Pidgeon N., Disastri, Edizioni di Comunità, Torino, 2001 A SCELTA
183
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA POLITICA
Modulo A – Cod. 35449 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof. Gianfranco Poggi
OBIETTIVI FORMATIVI
Aiutare gli studenti a comprendere alcuni aspetti contemporanei del processo politico considerandoli come varianti
storicamente determinate di un fenomeno più comprensivo e altamente variabile.
CONTENUTI
politico.
Il modulo privilegia il concetto di "potere" come punto di riferimento per una comprensione sociologica del fenomeno
1. Politica
2. Potere
3. Forme del potere e interazioni tra queste
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Popitz H., Fenomenologia del potere, il Mulino, Bologna, seconda edizione OBBLIGATORIO
Weber M., La politica come professione OBBLIGATORIO
Ulteriore materiale verra' indicato durante il corso.
184
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA POLITICA
Modulo A – Cod. 35576 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(2)
prof. Paolo Rosa
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del modulo è fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari allo studio del potere nelle società
contemporanee
CONTENUTI
Il corso analizza il fenomeno del potere, considerato come un elemento centrale della sociologia politica. Si
prenderanno in considerazione i diversi significati assunti dal concetto di potere, le dimensioni del potere e i metodi di
misurazione
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il concetto di potere: potenza, influenza, autorità
Gli approcci allo studio del potere: il potere come risorsa
Gli approcci allo studio del potere: il potere come relazione sociale
Le dimensioni del potere: base, peso, sfera, portata e ambito
La distribuzione del potere: pluralismo e elitismo
La misurazione del potere: metodi reputazionale, istituzionale, decisionale
Il potere a livello internazionale
PREREQUISITI
Conoscenze di base di sociologia e scienza politica
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale consisterà in una prova scritta
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Weber, Potenza e potere, e I tipi del potere, in M. Weber, Economia e società, vol. I, pp. 51-52 e 207-211, Milano,
Edizioni di Comunità, 1980 OBBLIGATORIO
T. Parsons, Sul concetto di potere politico, in T. Parsons, Sistema politico e struttura sociale, Milano, Giuffrè, 1975
OBBLIGATORIO
S. Passigli, Potere ed élites politiche, Bologna, Il Mulino, 1971 OBBLIGATORIO
D. Baldwin, Analisi del potere e politica internazionale, in L. Bonanate, C.M. Santoro (a cura di), Teoria e analisi nelle
relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 1986 OBBLIGATORIO
S. Strange, Modelli di potere, in S. Strange, Chi governa l'economia mondiale, cap. 2, Bologna, Il Mulino, 1996
OBBLIGATORIO
Letture di approfondimento verranno indicate durante il corso.
185
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/11 - SOCIOLOGIA POLITICA
Modulo B – Cod. 35450 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(2)
prof. Paolo Rosa
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del modulo è fornire uno schema teorico per l'analisi comparata delle interazioni tra stato e società e del
loro impatto sulla formulazione delle politiche estere.
CONTENUTI
Il corso presenta gli elementi base di una sociologia politica della politica estera. Si analizzerà in che modo il rapporto
stato-società influenza le scelte politiche di un paese. Il tema del corso si basa su quegli approcci allo studio della politica estera
che sottolineano come paesi caratterizzati da strutture socio-politiche differenti, rispondono in modo diverso agli eventi
internazionali.
1. Gli approcci allo studio dello stato: pluralismo e marxismo
2. Gli approcci statist allo studio della politica
3. Stato e globalizzazione
4. Lo stato come variabile analitica
5. La dicotomia weak state-strong state e la politica economica estera
6. Struttura interna e politica di sicurezza
PREREQUISITI
Conoscenze di base di sociologia e scienza politica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale consisterà in una prova scritta
TESTI DI RIFERIMENTO
Rosa P., Sociologia politica delle scelte internazionali. Un'analisi comparata delle politiche estere nazionali, Laterza,
Roma-Bari, 2006 OBBLIGATORIO
Gourevitch P., La politica in tempi difficili, Marsilio, Venezia, 1991 OBBLIGATORIO
Letture di approfondimento verranno indicate durante il corso
186
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS10 - SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Modulo A+B – Cod. 35544 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof. Rainer Greca
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo formativo che si intende perseguire è quello di sviluppare nello studente la capacità di utilizzo del materiale
sociologico, storico, teorico ed empirico al fine di costruire un apparato concettuale interpretativo dei fenomeni urbani e
territoriali.
CONTENUTI
Il corso intende presentare la nascita dell'insediamento umano ed il suo evolversi nella storia anticha, moderna e
post-moderna della città. Su questo sfondo si prenderanno in considerazione inoltre i contributi teorici ed empirici delle scuole e
degli autori classici e attuali della sociologia urbana e gli ultimi progressi nella discussione sullo sviluppo urbano: Gentrification,
globalizzazione, shrinking cities, Agenda 21, post-demcocrazia e governance.
1. Dai primi insediamenti alla nascita della città
2. La storia della città nelle società e nelle culture antiche
3. La città medievale e la tipologia delle città ed il ruolo speciale della città occidentale secondo Max Weber
4. La città rinascimentale, dell'assolutismo e delle rivoluzioni politiche e industriali
5. Modelli tradizionali dello sviluppo delle città e delle regioni
6. Modelli attuali e teorie dello sviluppo delle città e delle regioni
7. Regione e globalizzazione
8. Città in diminuzione
9. Megacities
10.Le città nella società delle reti
PREREQUISITI
Conoscenza di base della terminologia sociologica e delle teorie della sociologia, oltre che i principali modelli
sociologici di stratificazione e mutamento sociale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame può essere sostenuto alternativamente tramite:
a) Esame scritto;
b) Approfondimento e presentazione di un tema in aula che sarà discusso con gli altri studenti (ad esempio: Roma la
prima città globale, La differenziazione sociale e spaziale a Milano quale conseguenza della globalizzazzione) e preparazione di
una tesina.
TESTI DI RIFERIMENTO
D'Albergo E./Lefèvre Chr. (edd), Le strategie internazionali delle città, il Mulino, Bologna, 2007
Ash A./Thrift N., Città. Ripensare la dimensione urbana, il Mulino, Bologna, 2005
Benevolo L., La città nella storia d'Europa, Laterza, Roma-Bari, 2004
Benevolo L., Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Roma-Bari, 2003
Castells M., La città delle reti, Marsilio, Venezia 2004
Castells M., L'età dell'informazione (3 voll.)Università Bocconi Editore, Milano, 2002
Catanzaro R., Comuni nuovi. Il cambiamento politico nei governi locali, il Mulino, Bologna, 2002
Crouch C., Postdemocrazia, Laterza, Roma-Bari, 2003
187
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
Davico L./Staricco L., Trasporti e società, Carocci editore, Roma, 2006
Debernardi, L./Rosso, E., Governance e sistemi urbani, Carocci editore, Roma, 2007
AA.VV., L'uomo e la città. Verso uno sviluppo umano e sostenibile, Franco Angeli, Milano, 2003
Grazi L., L'Europa e la città. La questione urbana nel processo di integrazione europea, il Mulino, Bologna, 2006
Greca R., Audi e BMW: le strategie di fornitura di due case automobilistiche di sucesso, in: Bardi A./Garibalso,
F./Telljohann, V. (edd), A passo d'auto, Maggioli editore, Santarcangelo, 2006
Grohmann A., La città medievale, Laterza, Roma-Bari, 2003
Haddock S.V., La città contemporanea, il Mulino, Bologna, 2004
Hardt M., Negri A., Impero. Il nuovo ordine della Globalizzazione, Rizzoli, Milano, 2002
Le Galès P., Le città europee. Societa urbane, globalizzazione, governo locale, il Mulino, Bologna, 2006
Le Monde diplomatique (ed), L'Atlas du Monde diplomatique, Paris, 2006
Magnier A., Russo P., Sociologia dei sistemi urbani, il Mulino, Bologna, 2003
Martinotti G., Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, il Mulino, Bologna, 2003
Sanfilippo M., Le tre città di Roma. Lo sviluppo urbano dalle origini a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1993
Sassen S., Città globali: New York, Londra, Tokio, Utet, Torino, 2001
Sassen S., Le Città nell'economia globale, il Mulino, Bologna, 2003
Scaglia A., Max Weber e la città democratica. Idealtipo del potere non legittimo, Carocci editore, Roma, 2007
Vercelloni V., Atlante storico dell'idea europea della città ideale, Jaca Book, Milano, 1994
Zajczyk F., La povertà a Milano. Distribuzione territoriale, servizi sociali e problema abitativo, F. Angeli, Milano, 2003
188
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/10 - SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Modulo A+B – Cod. 35518 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
STA(1)
prof. Antonio Scaglia
OBIETTIVI FORMATIVI
Offrire un percorso per la conoscenza dello sviluppo storico del fenomeno
urbano e sviluppare gli strumenti metodologici per affrontare l'analisi storico sociale della città e dei fenomeni di
potere di cui essa è stata ed è soggetto. Introdurre all'utilizzo dell'analisi sociologica per i processi di pianificazione territoriale e
dello sviluppo.
CONTENUTI
Il corso ha come oggetto: la nascita dell'insediamento umano nella sua evoluzione storica, con particolare riferimento
alle città del mondo occidentale, gli apporti teorici ed empirici delle scuole e degli autori classici della sociologia urbana. In
particolare, viene affrontato il tema della democrazia urbana a partire dall'idealtipo weberiano della città come "potere non
legittimo".
Vengono quindi affrontate le problematiche e le metodologie proprie dell'analisi sociologica del territorio nonché gli
approcci sociologici alla pianificazione sociale, alla pianificazione urbanistica ed alla programmazione dello sviluppo.
1. Dai primi insediamenti alla nascita della città
2. La storia della città nell'antichità, nel Medioevo, nel Rinascimento, nel mondo moderno e contemporaneo sino alla
città regionale ed a quella globale
3. La città come "potere non legittimo" in Max Weber e il dibattito attuale
4. Le scuole, gli autori e le principali ricerche di sociologia urbana e rurale
5. La lettura del territorio nelle sue articolazioni
6. Il significato simbolico delle realtà territoriali
7. Le articolazioni gerarchiche del potere nella città e sul territorio
PREREQUISITI
Prerequisiti sono nozioni di sociologia generale, nonchè adeguate conoscenze storiche.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale. E' richiesta la presentazione di un paper su un tema di pianificazione sociale da
concordare, di circa 10 cartelle con note e bibliografia, da consegnare almeno una settimana prima dell'appello d'esame.
TESTI DI RIFERIMENTO
Scaglia A., Max Weber: l'idealtipo del potere non legittimo, Carocci, 2006 OBBLIGATORIO
Scaglia A., Comprendere le forme dello spazio (Dispensa) OBBLIGATORIO
189
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
STAGE, TIROCINII, LABORATORI
Modulo – Cod. 35455 - Crediti ECTS 5
Corsi di laurea:
SOC(3) SPIE(3)
CONTENUTI
Lo stage e il percorso di introduzione al mondo del lavoro costituiscono un'esperienza formativa importante per il
futuro laureato e sono parte integrante del curriculum di studi dei Corsi di laurea della Facoltà di Sociologia. L'insieme delle
attività che la Facoltà predispone sotto questo titolo (si veda il regolamento su www.soc.unitn.it) ha lo scopo di avvicinare lo
studente al lavoro del sociologo ed orientarlo nelle scelte professionali e formative, facendo conoscere e sperimentare i campi
applicativi dove il sapere sociologico viene impiegato.
Le opportunità formative di queste attività sono:
- l'occasione di riconoscere l'importanza della preparazione teorica nei processi produttivi e di capire l'uso che nella
pratica lavorativa viene fatto del sapere come strumento di lavoro;
- il confronto con la complessità del lavoro del sociologo e quindi la possibilità di acquisire le prime competenze per
attrezzarsi a gestire tale complessità;
- la valutazione della spendibilità del proprio titolo di studio.
Gli studenti avranno dunque la possibilità di valutare le caratteristiche del ruolo professionale, il loro interesse per i
contenuti del lavoro, le possibilità di inserimento lavorativo e le opportunità di carriera.
Crediti formativi (ECTS)
Una esperienza positiva di stage, o l'aver seguito il percorso di introduzione al mondo del lavoro, viene valutata in 5
crediti ECTS, previa presentazione di una relazione, sua valutazione ed approvazione della apposita Commissione.
Tali crediti sono conseguibili in uno dei tre modi seguenti:
- periodo di stage in una organizzazione,
- percorso di introduzione al mondo del lavoro,
- riconoscimento di una esperienza lavorativa pregressa.
Alle attività di stage in azienda ed al percorso di introduzione al mondo del lavoro è necessario iscirversi e possono
partecipare gli studenti iscritti al 2 e 3 anno delle lauree triennali in Sociologia e in Società, politica e istituzioni europee.
Periodo di stage
Studenti e neo-laureati (da non oltre 12 mesi) possono accedere ad un periodo di stage, della durata minima di due
mesi e massima di 12, presso le imprese che offrono tali posizioni.
L'alternanza formativa che si realizza tramite lo stage ha il valore dell'apprendere in situazione, mettendo in pratica
ciò che si è appreso.
Le numerose offerte di stage, in diversi contesti lavorativi, sono disponibili on line, sul portale di Facoltà, alla voce
"servizi allo studio" - "stage".
L'ufficio Rapporti con le imprese fornisce i servizi necessari alla stesura della convenzione con le imprese.
Lo stage presuppone un piano di lavoro per lo studente, elaborato in collaborazione con un tutor accademico ed un
tutor aziendale, che configura il percorso formativo seguito in azienda e gli obiettivi relativi alle attività di stage. La relazione
finale di stage viene approvata dalla Commissione per gli stage e, sotto la guida del tutor accademico, può diventare l'elaborato
finale per il conseguimento della laurea.
I crediti ECTS assegnati alle attività di stage possono essere ottenuti anche aderendo ai programmi di servizio civile
nazionale. L'Opera Universitaria di Trento predispone appositi progetti. I progetti dell'Opera sono misti, ossia comprendono una
parte di accompagnamento e servizio in genere ai disabili iscritti all'Università e una parte destinata a servizi all'interno
dell'Ateneo. Tutte le informazioni si possono trovare sul sito http://www.serviziocivile.provincia.tn.it/
ALTRE INFORMAZIONI
Percorso di introduzione al mondo del lavoro
Il percorso si propone di presentare, in forma teorica e pratica, alcuni tra i principali ambiti di lavoro dei laureati in
Sociologia e in Società, politica e istituzioni eu-ropee (lauree triennali). Gli obiettivi del percorso sono di introdurre, tramite una
serie di lezioni, alla conoscenza di istituzioni pubbliche e di aziende private che impiegano le professionalità sociologiche e,
tramite una serie di incontri sul campo con professio-nisti che esercitano tali professionalità, orientare al mondo del lavoro ed
alla spendibili-tà delle competenze acquisite.
190
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
Viene richiesta la frequenza obbligatoria alle lezioni e alle visite nella misura minima dell'80%. Gli studenti dovranno
quindi presentare un breve elaborato (max 10 pagine) su una delle realtà oggetto delle visite, in relazione alle letture effettuate.
Il percorso di introduzione al mondo del lavoro verrà articolato in due edizioni (nel primo e nel secondo semestre) in
modo da sviluppare sia una valenza di orientamento nella ricerca di lavoro, sia una valenza conoscitiva degli sbocchi lavorativi
e delle competenze sociologiche richieste dal mercato del lavoro.
Certificazione di attività lavorativa
La persona che sta svolgendo o ha svolto una attività lavorativa in un ambito attinente al percorso di studio
universitario intrapreso può richiedere il riconoscimento di crediti ECTS. A tal fine dovrà seguire le indicazioni riportate dal
regolamento di Fa-coltà e far pervenire alla Commissione una relazione sull'attività svolta dalla quale risulti l'acquisizione di
competenze valutabili entro la formazione accademica e la durata dell'esperienza lavorativa in analogia ai requisiti di uno
stage.
Ulteriori e più analitiche informazioni sono disponibili sulle pagine dedicate agli stage nel sito della Facoltà di
Sociologia (www.soc.unitn.it)
Infine, è possibile contattare l'Ufficio stage, tirocinii e attività seminariali
Facoltà di Sociologia - II piano
Apertura al pubblico: lunedì-venerdì ore 9-12
Recapiti: 0461/881383-3713
e-mail: [email protected]
191
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/01 - STATISTICA
Modulo A+B – Cod. 35542 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SOC(2)
prof. Rocco Micciolo
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare gli elementi teorici e metodologici necessari per analizzare i dati derivanti da indagini
empiriche nel campo sociale ed interpretare criticamente i risultati ottenuti.
CONTENUTI
Il corso si propone di presentare i problemi che affronta la statistica induttiva (stime di parametri, intervalli di
confidenza, test di significatività) illustrandone i fondamenti logici.
1. Richiami di statistica descrittiva e di calcolo delle probabilità. Il teorema di Bayes e le sue implicazioni in campo
sociale
2. Variabili casuali: uniforme, Bernoulli, binomiale, Poisson, normale. Il teorema centrale asintotico
3. Statistica induttiva. La media campionaria. Errore standard della media campionaria. Intervallo di confidenza e test
di significatività
4. Stima della varianza. Distribuzione t di Student. Inferenza su una proporzione
5. Confronto fra gruppi nel casi di variabili quantitative. Il test t di Student per due campioni indipendenti. L'analisi
della varianza
6. Confronto fra gruppi nel casi di variabili qualitative. Test chi-quadrato per il confronto di due (o più) proporzioni
indipendenti
7. Indipendenza. Test chi-quadrato per l'indipendenza in una tabella di contingenza r per c. Correlazione e
regressione
8. Odds e odds ratio. Il caso di una tabella due per due
9. Confondimento: il paradosso di Simpson. Interazione
10. Introduzione all'analisi multivariata
PREREQUISITI
Nozioni di base di statistica descrittiva e di calcolo delle probabilità impartite nel corso di Matematica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Moore D.S., Statistica di base, Apogeo, Milano, 2005 CONSIGLIATO
Gigerenzer G., Quando i numeri ingannano. Imparare a vivere con l'incertezza., Raffaello Cortina Editore, Milano,
2003 CONSIGLIATO
Crivellari F., Analisi statistica dei dati con R, Apogeo, Milano, 2006
Ulteriore materiale verrà fornito durante il corso sia su Comunità On Line sia sulla pagina web all'indirizzo:
http://www.economia.unitn.it/micciolo/sociol/welcome.htm
192
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/05 - STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35285 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2) SPIE(2)
dott. Ivano Bison
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le tecniche statistiche appropriate nelle diverse
situazioni di ricerca.
CONTENUTI
Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base della statistica applicata allo studio dei fenomeni sociali.
Affronterà le relazioni che intercorrono fra ricerca sociale e statistica, le tecniche di esplorazione e presentazione dei dati ed i
concetti fondamentali che sottostanno all'analisi monovariata. In forma generale tratterà i problemi della statistica induttiva
(stime di parametri, intervalli di confidenza, test di significatività) illustrandone i fondamenti logici.
1. Introduzione al ragionamento statistico
2. La descrizione delle variabili: centralità, variabilità, forma
3. L'inferenza statistica: dal campione alla popolazione
4. Causalità, indici, probabilità continua
PREREQUISITI
Conoscenze relative al modulo di matematica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica consisterà in una prova scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Holl P., Elementi di Statistica, il Mulino, Bologna, 2003, (capp. 1, 2, 3, 4 e 5) OBBLIGATORIO
Fraire M., Rizzi A., Esercizi di statistica, Carocci, Roma, 2001 CONSIGLIATO
Bohrnstedt G.W., Knoke D., Statistica per le scienze sociali, il Mulino, Bologna, 1998, (capp. I,II,III,IV,V,VI)
OBBLIGATORIO
Ulteriore materiale verrà fornito durante
http://comunitaonline.form.unitn.it/comol/index.aspx
il
modulo
193
e
sarà
disponibile
al
seguente
indirizzo
web:
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/05 - STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE
Modulo B – Cod. 35286 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3) SPIE(2)
dott. Ivano Bison
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le tecniche statistiche appropriate nelle diverse
situazioni di ricerca.
CONTENUTI
Il corso vuole offrire una introduzione generale al ragionamento statistico applicato alle scienze sociali e illustrare le
proprietà fondamentali e le applicazioni a dati categoriali di alcune fra le principali tecniche di analisi multivariata.
1. La logica dell'analisi multivariata
2. Modelli per variabili discrete
3. Modelli ANOVA
4. La regressione lineare
5. Regressione non lineare e logistica
6. Cenni sulle teorie di misurazione
PREREQUISITI
Conoscenze relative al modulo A di statistica per la ricerca sociale.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica consisterà in un esame scritto sui temi trattati durante il corso.
TESTI DI RIFERIMENTO
Corbetta P., Gasperoni G., Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2001, (capp. 6, 7, 8, 9 e 10)
OBBLIGATORIO
Bohrnstedt G.W., Knoke D., Statistica per le scienze sociali, il Mulino, Bologna, 1998, (capp. VII,VIII,IX)
CONSIGLIATO
Ulteriore materiale verrà distribuito durante il modulo, e sarà disponibile al seguente indirizzo Web:
http://comunitaonline.form.unitn.it/comol/index.aspx
194
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/05 - STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35314 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Rocco Micciolo
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'acquisizione della metodologia e della tecnica
necessaria per analizzare dati di tipo quantitativo continuo derivanti da studi eseguiti nell'ambito delle scienze sociali e per
valutarne criticamente i risultati. Parte integrante del modulo è l'uso del personal computer e di alcuni pacchetti statistici per
eseguire le analisi.
CONTENUTI
Il modulo si propone di presentare il modello lineare classico come duttile strumento di analisi dei dati. In particolare
verranno illustrate le sue possibilità di impiego per eseguire inferenze su medie derivanti da particolari disegni sperimentali.
blocchi
1. Il modello lineare
2. Correlazione parziale. Regressione multipla
3. Metodi di selezione di un sottomodello. Analisi dei residui
4. Come impiegare la regressione per eseguire confronti fra medie
5. Introduzione al disegno sperimentale: analisi della varianza e della covarianza; disegno fattoriale; disegno a
PREREQUISITI
E' necessario conoscere gli argomenti affrontati nel corso di Statistica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica dell'apprendimento consiste nell'elaborazione di un set di dati e nella discussione dei
risultati alla luce delle conoscenze teoriche acquisite durante il modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bohrnstedt G.W., Knoke D., Statistica per le scienze sociali, il Mulino, Bologna, 1998, (capp. 7 - 8) CONSIGLIATO
Crivellari F. Analisi statistica dei dati con R. Apogeo, Milano, 2006
195
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/05 - STATISTICA PER LA RICERCA SOCIALE
Modulo B – Cod. 35315 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Rocco Micciolo
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'acquisizione della metodologia e della tecnica
necessaria per analizzare dati categoriali derivanti da studi eseguiti nell'ambito delle scienze sociali e per valutarne criticamente
i risultati. Parte integrante del modulo è l'uso del personal computer e di alcuni pacchetti statistici per eseguire le analisi.
CONTENUTI
Il modulo si propone di presentare alcune estensioni del modello lineare classico per l'analisi di dati categoriali.
1. I modelli lineari generalizzati
2. Analisi della regressione quando la variabile dipendente è binaria: il modello logistico
3. Analisi della regressione quando la variabile dipendente è un conteggio: i modelli log-lineari
4. Strategie di analisi. Analisi dei residui
PREREQUISITI
Gli argomenti affrontati nel corso di statistica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica dell'apprendimento consiste nell'elaborazione di un set di dati e nella discussione dei
risultati alla luce delle conoscenze teoriche acquisite durante il modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Bohrnstedt G.W., Knoke D., Statistica per le scienze sociali, il Mulino, Bologna, 1998, (capp. 9 - 10) CONSIGLIATO
Crivellari F. Analisi statistica dei dati con R. Apogeo, Milano, 2006
196
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
MED/01 - STATISTICA SANITARIA
Modulo A – Cod. 35551 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Rocco Micciolo
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell’acquisizione della metodologia e della tecnica
necessaria per analizzare dati di "sopravvivenza" derivanti da studi eseguiti nell'ambito delle scienze sociali e per valutarne
criticamente i risultati. Parte integrante del corso è l'uso del personal computer e di alcuni pacchetti statistici per eseguire le
analisi.
CONTENUTI
L'analisi della variabile tempo:
1. Introduzione all'analisi della "sopravvivenza"
2. Come stimare la probabilità di sopravvivenza. Il metodo del prodotto-limite. Tassi
3. Metodi non parametrici per il confronto di curve di sopravvivenza
4. Modelli teorici per la variabile casuale "tempo"
5. Il modello di Cox
6. Rischi competitivi
PREREQUISITI
Gli argomenti affrontati nel corso di Statistica.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’esame finale per la verifica dell’apprendimento consiste nell'elaborazione di un set di dati e nella discussione dei
risultati alla luce delle conoscenze teoriche acquisite.
TESTI DI RIFERIMENTO
Marubini E., Valsecchi M.G., Analysing survival data from clinical trials and observational studies., John Wiley &
Sons, Chichester, 1995 Consigliato
197
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35537 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(2)
prof. Cleto Corposanto
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso lo studente dovrà avere dimestichezza con la statistica ufficiale e con le banche dati.
CONTENUTI
Scopo del corso è quello di presentare i principali produttori di statistiche ufficiali e le banche dati.
1. I produttori di statistiche ufficiali
2. La raccolta delle informazioni
3. La diffusione e/o spendibilità dei dati
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento verrà fatta in forma orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
La bibliografia verrà indicata durante il corso. Per i non frequentanti, contattare il docente all'indirizzo e-mail
[email protected]
198
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE
Modulo A+B – Cod. 35519 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
STA(1) MOSS(1)
docente in corso di nomina
Non appena disponibile, il programma verrà pubblicato in Esse3.
199
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Modulo A – Cod. 35521 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(1)
prof. Luigi Blanco
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella padronanza, a grandi linee, del quadro diacronico
e problematico relativo alla storia contemporanea italiana ed europea.
CONTENUTI
Il modulo si propone di offrire un quadro, necessariamente a grandi linee, dei principali momenti e problemi della
storia europea in età contemporanea, privilegiando in particolare le vicende italiane, secondo un'ottica attenta principalmente
alla dimensione socio-politica e istituzionale. Particolare attenzione verrà inoltre rivolta alle discussioni e interpretazioni
storiografiche.
1. Storia contemporanea e periodizzazione
2. L'età napoleonica e la restaurazione
3. I movimenti nazionali e l'età della borghesia
4. L'unificazione nazionale in Italia e in Germania
5. La crisi dello Stato liberale
6. La grande guerra e il nuovo secolo
7. Il fascismo italiano e i regimi totalitari
8. La seconda guerra mondiale e il crollo del fascismo
9. La liberazione e le basi costituzionali della Repubblica italiana
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame di fine modulo per la verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma scritta. I successivi appelli invece si
svolgeranno in forma orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
AA.VV., Storia contemporanea (Manuali Donzelli), Donzelli, Roma, 1995, (i contributi di Soldani S. pp. 35-72; Macry
P. pp. 109-128; Meriggi M. pp. 129-150; Banti A.M. pp. 151-174; Romanelli R. pp. 175-197; Graziosi A. 199-230; Isnenghi M.
pp. 321-344; Lupo S. pp. 363-385; Mangiameli R. pp. 417-454; Crainz G. pp. 497-525; Lanaro S. pp. 611-632) OBBLIGATORIO
200
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Modulo A – Cod. 35080 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(1)
prof. Gustavo Corni
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intende conseguire sono la capacità di analizzare e comprendere fenomeni storici
complessi.
CONTENUTI
Il modulo intende offrire una serie di approfondimenti problematici sui principali nodi tematici della storia europea e
mondiale a partire dall'Ottocento.
1. Nazioni e borghesie nell'Ottocento
2. La seconda industrializzazione e gli inizi della società di massa
3. La colonizzazione
4. La Prima guerra mondiale
5. Democrazie fragili e dittature in Europa fra le due guerre mondiali
6. La Seconda guerra mondiale
PREREQUISITI
Una conoscenza adeguata della storia generale europea dall'inizio dell'Ottocento fino al secondo dopoguerra.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica si svolgerà attraverso un esame orale. Gli studenti che intendessero presentare un programma alternativo
a quello indicato debbono concordarlo con il docente. E' anche possibile presentare relazioni scritte su temi specifici, definiti in
accordo con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Marcello Flores, Il secolo-mondo. Storia del Novecento vol. I, 1900-1945, Bologna, Il Mulino, 2006 OBBLIGATORIO
Manuale: Storia contemporanea, Donzelli Editore, saggi di Fumian (pp.73-108), Macry (pp. 109-128) e Banti (pp.151174)
Gli studenti che intendessero preparare un programma alternativo possono rivolgersi al docente.
201
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Modulo B – Cod. 35081 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(1)
prof. Gustavo Corni
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intende conseguire sono la capacità di analizzare e comprendere fenomeni storici
complessi, comparando situazioni storiche specifiche collocate nello stesso contesto temporale.
CONTENUTI
Il programma si centrerà sulle conseguenze immediate della seconda guerra mondiale, ovvero sulla cosiddetta
"guerra fredda" e sui suoi sviluppi.
N.B. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere fra due moduli di approfondimento, proposti rispettivamente dal prof.
Corni e dalla dott.ssa Grandi. Tale scelta è libera e non dipende dal numero di matricola degli studenti stessi.
1. Dall'alleanza nella Seconda guerra mondiale ai primi momenti della guerra fredda
2. Il piano Marshall e la questione tedesca
3. Decolonizzazione, guerre di liberazione nazionale e guerra fredda
4. La corsa agli armamenti nucleari
5. Il caso dei missili a Cuba
6. La "piccola distensione" nei primi anni Settanta
7. La nuova fase del confronto fra i due blocchi, all'inizio degli anni’80
8. Crisi e dissoluzione del blocco comunista (1989/90)
PREREQUISITI
Una conoscenza adeguata della storia internazionale nel Novecento, aqcuisibile attraverso la frequenza del mod. A.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale. Gli studenti che intendessero presentare un programma alternativo a quello indicato debbono
concordarlo con il docente. E' anche possibile presentare relazioni scritte su temi specifici, definiti in accordo con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Smith J., La guerra fredda 1945-1991, il Mulino, Bologna, 2000 OBBLIGATORIO
Raymond F. Betts, La decolonizzazione, Bologna, Il Mulino 2003 OBBLIGATORIO
202
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Modulo B – Cod. 35557 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(1)
prof.ssa Casimira Grandi
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi sono mirati a cogliere la genesi del fenomeno attraverso il colonialismo ed il malinteso
darwinismo sociale, nonché all'acquisizione delle necessarie categorie analitiche
CONTENUTI
Il programma si propone di far conoscere gli stermini di massa perpetrati nel corso del Ventesimo secolo,
contestualizzando i genocidi nelle diverse situazioni storiche che li hanno generati.
1. Alle origini dei genocidi
2. Il colonialismo
3. Il darwinismo sociale
4. La Grande Guerra
5. Il genocidio armeno
6. La politica genocidaria dell'URSS
7. La Shoah
8. Il genocidio in Cambogia
9. L'etnicismo genocidario
PREREQUISITI
Nozioni di base di storia internazionale contemporanea
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e presso archivi e biblioteche
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale.
Solo l'esame di fine modulo per i frequentanti si svolgerà in forma scritta e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Obbligatori
Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi, il Mulino, Bologna 2005
Casimira Grandi (a c.), Albino aveva vent'anni, Aracne, Roma 2007
Facoltativi
S. Zuccotti, Il Vaticano e l'Olocausto in Italia, B. Mondadori, Milano 2005
Jeremy Black, Le guerre nel mondo contemporaneo, il Mulino 2006
203
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Modulo A – Cod. 35317 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Gustavo Corni
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è quello di mettere in luce il dialogo instauratosi fra storiografia e scienze sociali a partire dal tardo
Ottocento. Si metterà in luce, anche attraverso letture guidate di classici della storiografia, quali sono stati i reciproci influssi fra
le scienze sociali e la storiografia, fino a concepire la ricerca storica come "scienza sociale storica".
CONTENUTI
Storiografia e scienze sociali nel Novecento.
1. Teoria e storia
2. Modelli e metodi storici
3. Teoria e cambiamento sociale
4. Esemplificazioni storiografiche
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà in forma di colloquio orale. Sarà anche possibile, per chi lo volesse, preparare
delle tesine monografiche di approfondimento su determinati aspetti del modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Burke P., Storia e teoria sociale, il Mulino, Bologna, 1995
Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma, 2007
204
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA DEL GIORNALISMO
Modulo A – Cod. 35192 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
dott. Attilio Baldan
OBIETTIVI FORMATIVI
Si mira a rendere consapevoli i frequentanti del complesso sistema che storicamente è andato sviluppandosi nel
nostro Paese attorno alla necessità della comunicazione.
CONTENUTI
Il modulo esamina la storia e l'organizzazione della stampa italiana dall'Unità al 1945, e le vicende legate alla
radiofonia durante il fascismo, colte negli aspetti culturali e statistico-economici.
1. La stampa italiana dell'Ottocento
2. Le riviste colte dell'Italia liberale
3. Quotidiani e periodici dell'età giolittiana
4. La stampa italiana durante il fascismo
5. La cultura politica del fascismo attraverso le riviste
6. L'EIAR e l'Istituto Luce
PREREQUISITI
È consigliabile una buona conoscenza della storia politica italiana dall'Unità al 1945.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Baldan A., Storia del giornalismo in Italia, Der Brenner, Bolzano, 2003, (pp. 1-174) OBBLIGATORIO
205
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA DEL GIORNALISMO
Modulo B – Cod. 35434 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
dott. Attilio Baldan
OBIETTIVI FORMATIVI
Si mira a rendere consapevoli i frequentanti del complesso sistema che storicamente è andato sviluppandosi nel
nostro paese attorno alla necessità della comunicazione.
CONTENUTI
Il modulo esamina la storia e l'organizzazione della stampa italiana dal 1945 ad oggi e il sistema televisivo del nostro
Paese, colti negli aspetti culturali e statistico-economici.
1. La stampa del dopoguerra
2. Le specializzazioni
3. Intellettuali e sinistra italiana attraverso le riviste
4. Storia del "Corriere della Sera"
5. Scrittori e giornalisti
6. Le telecomunicazioni
PREREQUISITI
È consigliabile una buona conoscenza della storia politica italiana dal 1945 ad oggi.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Baldan A., Storia del giornalismo in Italia, Der Brenner, Bolzano, 2003, (pp. 175-352) OBBLIGATORIO
206
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Modulo A+B+C – Cod. 35523 - Crediti ECTS 9
Corsi di laurea:
SOC(1)
prof. Enzo Rutigliano
OBIETTIVI FORMATIVI
La presentazione dei classici della sociologia offre una conoscenza di base della disciplina che consenta di affrontare
le sociologie particolari e le tendenze della sociologia contemporanea. Gli obiettivi sono la capacità: 1) definire e sviluppare i
concetti degli autori trattati; 2) di analizzare le connessioni tra i concetti e di confrontare gli autori su particolari problematiche; 3)
di presentare in forma organica la materia; 4) di usare con precisione il linguaggio.
CONTENUTI
Sarà presentato un inquadramento storico e concettuale dei principali orientamenti teorici emersi nel corso della
storia del pensiero sociologico, con particolare riferimento ai contributi dei classici della sociologia sul piano: del metodo, del
rapporto individuo-società; dell'idea di società; della stratificazione sociale; del mutamento e del conflitto sociale.
1. La nascita della sociologia e il positivismo: Comte e la società come organismo sociale
2. La sociologia del conflitto: Karl Marx
3. La sociologia funzionalista: Emile Durkheim e la irriducibilità del fatto sociale
4. Vita e forme: la sociologia di Georg Simmel
5. Max Weber e la sociologia comprendente: infinità priva di senso e mondo disincantato
6. Vilfredo Pareto e la sociologia italiana
7. La sintesi struttural-funzionalista di Talcott Parsons
8. Esercitazione. Analisi di un testo classico: lettura, esegesi, commento
PREREQUISITI
E' richiesta una conoscenza di base della storia del pensiero filosofico
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame consiste di due parti: 1) Due prove scritte (ma facoltative) durante il corso o un esame orale nelle sessioni
successive, basate sui tre testi obbligatori; 2) Una distinta verifica basata sui testi decisi dal docente nel corso dei seminari, nel
caso degli studenti frequentanti, oppure un esame orale riguardante due libro tra quelli facoltativi, nel caso degli studenti non
frequentanti.
TESTI DI RIFERIMENTO
SCELTA
SCELTA
Rutigliano E., Teorie sociologiche classiche, Bollati Boringhieri, Torino, 2001 OBBLIGATORIO
Marcuse H., Ragione e rivoluzione, il Mulino, Bologna, 1997 OBBLIGATORIO
Durkheim E., Il suicidio, Rizzoli, Milano, 1987 A SCELTA
Durkheim E., La divisione del lavoro sociale, Edizioni di Comunità, Milano, 1999 A SCELTA
Durkheim E., Le regole del metodo sociologico, Edizioni di Comunità, Milano, 1996 A SCELTA
Adorno T.W., Horkheimer M., Lezioni di sociologia, Einaudi, Torino, 2001 OBBLIGATORIO
Marx K., Antologia degli scritti sociologici, il Mulino, Bologna, 1977, (a cura di Poggi G.) A SCELTA
Marx K., Engels F., La concezione materialistica della storia - a cura di Fausto Codino, Editori Riuniti, Roma, 1974 A
Pareto V., Compendio di sociologia generale, Einaudi, Torino, 1978 A SCELTA
Pareto V., Una teoria critica della scienza e della società - a cura di Giovanni Busino, Rizzoli, Milano, 1996 A
Simmel G., Ventura e sventura della modernità: antologia degli scritti sociologici - a cura di Pasquale Alferj e Enzo
Rutigliano, Bollati Boringhieri, Torino, 2003 A SCELTA
Toennies F., Comunità e società, Edizioni di Comunità, Milano, 1963 A SCELTA
Weber M., Considerazioni intermedie: il destino dell'Occidente - a cura di Alessandro Ferrara, Armando Editore,
Roma, 1995 A SCELTA
Weber M., L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano, 1996 A SCELTA
Weber M., Saggi sul metodo delle scienze storico-sociali, Edizioni di Comunità, Milano, 2001 A SCELTA
Weber, M., La scienza come professione. La politica come professione, Edizioni di Comunità, Milano 2001
207
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
Modulo A+B – Cod. 35545 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SPIE(1)
prof. Peter Wagner
OBIETTIVI FORMATIVI
L'intento del corso è di dare agli studenti una prospettiva storica lunga e comparativa sullo sviluppo della teoria
sociale europea, mettendo l'accento sui contesti intellettuali, socio-politici ed istituzionali del pensiero sociologico. Cominciando
con l'ipotesi che la sociologia emerge come risposta intellettuale alla rivoluzione francese, il corso percorre le trasformazioni
storiche del pensiero sociologico, anche in relazione con le altre discipline delle scienze sociali, nel contesto delle
trasformazioni istituzionali delle società europee nell' Ottocento e nel Novecento. Il corso terminerà con una riflessione sulla
teoria sociale oggi a confronto con l'attuale trasformazione sociale e politica.
CONTENUTI
L'interpretazione di alcuni testi di autori "classici" sarà affiancata dalla lettura di lavori di storia della sociologia e della
teoria sociale durante gli ultimi due secoli. Il corso prosegue in modo cronologico, come segue:
La sociologia come risposta alla rivoluzione francese
La società di mercato e la teoria sociale come alternativa all'economia politica
La crisi del liberalismo alla fine dell'Ottocento e la sociologia "classica"
Le società europee al confronto del primo dopoguerra e la prima crisi della sociologia
La "modernizzazione" del secondo dopoguerra ed il ruolo centrale della sociologia
La crisi della modernizzazione e la sociologia critica
Globalizazzione, neo-liberismo e la seconda crisi della sociologia
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali.
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Un esame scritto. Gli esaminandi scriveranno tre brevi saggi nel corso di due ore, scegliendo un tema tra i quattrocinque proposti dal docente per ciascuna delle sezioni del modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Esistono pochi libri di riferimento per la prospettiva comparativa e contestuale del corso. Segnaliamo:
Michel Lallement, Le idee della sociologia. Testi e storia, vol. I Dalle origini a Weber, Bari: Dedalo, 1996;
Enzo VittorioTrapanese, a cura di, Sociologia e modernità. Problemi di storia del pensiero sociologico, Roma:
Carocci, 1997; Giovanna Procacci e Arpad Szakolczai, La scoperta della societa', Carocci, Roma, 2003; Geoffrey Hawthorn,
Storia della sociologia: dall'illuminismo alla disillusione, Bologna: Il mulino, 1980; Göran Therborn, Scienza, classi e società: uno
studio sui classici della sociologia e sul pensiero di Marx, Torino: Einaudi, 1982; Peter Wagner, A history and theory of the
social sciences, Sage, Londra, 2001. Un elenco di testi scelti in vista degli esami sarà disponibile all'inizio del corso.
208
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA
Modulo A – Cod. 35194 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Renato Mazzolini
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo delle lezioni è quello di mostrare come la scienza sia divenuta parte integrante della costituzione sociale
dell'Occidente.
CONTENUTI
Il modulo si propone di introdurre lo studente alle grandi tematiche relative allo sviluppo della scienza nel contesto
europeo tra Cinquecento e primo Ottocento e di segnalarne alcuni nessi con il coevo sviluppo della società.
1. Scienza e società
2. Le quattro rivoluzioni scientifiche dell'Occidente
3. Tradizione e mutamento nelle scienze
4. La rivoluzione scientifica del Seicento
5. Università e accademie di antico regime
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Maiocchi R., Storia della scienza in occidente, La Nuova Italia, Firenze, 1995 (pp. 207-410 e 450-469) oppure
Cohen I.B., La rivoluzione nella scienza, Longanesi, Milano, 1988 (capitoli 1-11).
209
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA
Modulo B – Cod. 35085 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(1)
prof. Renato Mazzolini
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo delle lezioni è quello di mostrare attraverso diversi casi i nessi e le mediazioni che legano teoresi scientifica e
prassi politico-sociale.
CONTENUTI
Il modulo si propone di illustrare alcuni dibattiti scientifici relativi alla nozione di razza e alla genetica avvenuti nel
corso del Novecento.
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale. La stesura di una breve relazione scritta su uno degli argomenti trattati nel modulo è facoltativa.
TESTI DI RIFERIMENTO
Claudio Pogliano, L'ossessione della razza. Antropologia e genetica nel XX secolo.
Pisa, Edizioni della Normale, 2005.
210
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Modulo A – Cod. 35563 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(1)
docente in corso di nomina
Non appena disponibile, il programma verrà pubblicato in Esse3.
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Modulo A – Cod. 35436 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
docente in corso di nomina
Non appena disponibile, il programma verrà pubblicato in Esse3.
211
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI
Modulo A – Cod. 35195 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(1)
prof. Luigi Blanco
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nell'acquisizione della consapevolezza del ruolo e della
funzione delle istituzioni politiche nella storia, e nella conoscenza e padronanza del quadro diacronico e problematico della
tematica affrontata.
CONTENUTI
Il modulo si propone di tematizzare la vicenda dello "Stato moderno", in quanto forma storicamente determinata di
organizzazione del potere, nel contesto europeo-occidentale, dalle origini medievali al consolidamento dell'età moderna, per
finire con alcuni cenni alla crisi dello Stato contemporaneo. Di tale vicenda si analizzeranno le esperienze più significative,
evidenziando le specificità nazionali e/o regionali così come le basi comuni di sviluppo.
1. Le istituzioni come oggetto di studio
2. Le istituzioni nella storia: dal medioevo all'età contemporanea
3. Le origini medievali dello Stato
4. Lo Stato moderno: storia e storiografia
5. Quattro casi "nazionali": Inghilterra, Francia, Spagna, Impero
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica dell'apprendimento si svolge in forma scritta e orale. A ciascun studente viene richiesta
la preparazione di un elaborato scritto (tesina) da consegnarsi almeno due settimane prima dell'appello d'esame, su un
argomento da concordare relativo alla tematica del modulo. La parte orale consiste nella discussione dell'elaborato scritto e
nella dimostrazione di una buona conoscenza del programma di studio.
L'esame può essere sostenuto anche in modo coordinato con l'esame di Storia delle dottrine politiche (A): gli studenti
che lo desiderano possono cioè preparare un unico elaborato scritto, concordato con i due docenti e da consegnarsi sempre
almeno due settimane prima dell'appello d'esame, relativo alle tematiche affrontate nei due moduli.
TESTI DI RIFERIMENTO
De Benedictis A., Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, il Mulino, Bologna, 2001, (fino a p. 239)
OBBLIGATORIO
Blanco L., Note sulla più recente storiografia in tema di «Stato moderno», in Storia Amministrazione Costituzione,
"Annale I.S.A.P.", 1994/2, pp. 259-297 OBBLIGATORIO
212
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI
Modulo B – Cod. 35196 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Luigi Blanco
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire consistono nella conoscenza del quadro diacronico e problematico
della tematica affrontata e nell'acquisizione del ruolo delle istituzioni politiche e amministrative nella storia dell'Italia unita.
CONTENUTI
Il modulo si propone di affrontare, nelle sue linee essenziali, la vicenda dello Stato unitario, sotto il profilo
costituzionale e amministrativo. Di tale vicenda si tematizzeranno e problematizzeranno, con riferimento alle istituzioni politiche
e amministrative, ma anche più in generale alla costituzione materiale del paese, i principali momenti storici, dalla formazione
dello Stato unitario all'età repubblicana.
1. Le premesse dell'unificazione nazionale: triennio rivoluzionario ed età napoleonica
2. Nazione e Risorgimento
3. Monarchia, parlamento e governo nell'Italia liberale
4. L'amministrazione centrale
5. L'amministrazione periferica
6. Il fascismo e l'organizzazione dello Stato
7. L'Italia repubblicana: costituzione materiale e costituzione formale
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame finale per la verifica dell'apprendimento si svolge in forma scritta e orale. A ciascun studente viene richiesta,
oltre allo studio del programma d'esame, la preparazione di un elaborato scritto (tesina) da consegnarsi almeno due settimane
prima dell'appello d'esame, su un argomento da concordare relativo alla tematica del modulo.
TESTI DI RIFERIMENTO
Martucci R., Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001), Carocci, Roma, 2002
OBBLIGATORIO
213
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-DEA/01 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI
Modulo A – Cod. 35525 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
dott.ssa Emanuela Renzetti
OBIETTIVI FORMATIVI
La presentazione di alcuni dei più classici oggetti di ricerca demologica consentirà di ripercorrere alcuni significativi
snodi della storia degli studi (la festa, la religiosità, la medicina). Verrà poi affrontato il tema delle relazioni che caratterizzano la
ricerca, il recupero e la valorizzazione del patrimonio della cultura tradizionale e le dinamiche di creazione e sostegno delle
identità locali.
CONTENUTI
Il corso offre un inquadramento storico, teorico e metodologico degli studi, mettendo a fuoco la progressiva
definizione di una prospettiva disciplinare demo-antropologica distinta per metodo, impostazione e definizione degli oggetti di
ricerca.
1. La circolazione dei fatti culturali e i diversi livelli di cultura
2. Riti e rituali profani o secolari
3. Tradizioni e costumi codificati
4. Tradizioni e usi
5. Tecniche e saperi empirici
6. Tradizioni popolari, folklore e storia
7. Continuità, innovazioni e rotture
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Nel corso delle lezioni verranno stabiliti percorsi individuali che sfoceranno in un breve elaborato scritto e in una
discussione sulla bibliografia indicata e su altra eventualmente individuata ad integrazione.
TESTI DI RIFERIMENTO
Cirese A.M., Cultura egemonica e culture subalterne, Palumbo, Palermo, (1973 e succ. ristampe 1999) obbligatorio.
Bravo G.L. e Tucci R., I beni culturali demoetnoantropologici, Carocci, Roma, 2006, obbligatorio.
Clemente P., Mugnaini F., Oltre il folklore, Carocci, Roma, 2001 A SCELTA
Bravo G.L., Italiani, racconto etnografico, Meltemi, Roma, 2001 A SCELTA
Dei F., Beethoven e le mondine, Meltemi, Roma, 2002 A SCELTA
Buttitta I.E., La memoria lunga, Meltemi, Roma, 2002 A SCELTA
Teti V., Il senso dei luoghi. Paesi abbandonati di Calabria.Scenari, Donzelli, Roma, 2004 A SCELTA
Teti V., Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Donzelli, Roma, 2004 A SCELTA
Faeta F., Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale, Bollati Boringhieri, Torino, 2005 A SCELTA
Faeta F., Il santo e l'aquilone. Per un'antropologia dell'immaginario popolare nel secolo XX, Sellerio, Palermo, 2002 A
SCELTA
Renzetti E., La grammatica della salvezza, Torino, Priuli & Verlucca, 2007 A SCELTA
ALTRE INFORMAZIONI
Contattando la docente
214
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Modulo A – Cod. 35526 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(3)
prof.ssa Casimira Grandi
OBIETTIVI FORMATIVI
Economia e società del Novecento
Gli obiettivi che si intendono conseguire sono l'acquisizione degli strumenti conoscitivi per la comprensione dei più
importanti cambiamenti che l'economia mondiale ha subito nel corso del Novecento, e la capacità di recepire il significato di tali
mutamenti sulla società
CONTENUTI
Il modulo esamina i principali eventi economici e sociali che hanno caratterizzato il Novecento, privilegiando un
percorso critico e comparativo che consente di rilevare le linee fondamentali che hanno condotto all'attuale sistema socioeconomico.
1. il secolo
2. l'occidente industriale
3. colonie e materie prime
4. l'economia della Grande Guerra
5. i nuovi equilibri della pace
6. crisi, depressione e ripresa
7. economia e guerra totale
8. i nuovi equilibri della pace
9. verso una società diversa
10. cooperazione internazionale e sviluppo nei paesi terzi
11. globalizzazione, commercio e interdipendenza economica
12. squilibri e contraddizioni
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame di fine modulo per i frequentanti si svolgerà in forma scritta e orale. L'esame per i non frequentanti si
svolgerà in forma orale
TESTI DI RIFERIMENTO
Pollard S. (ed), Storia economica del Novecento, il Mulino, Bologna, 2004 OBBLIGATORIO PER TUTTI
OBBLIGATORIO PER GLI STUDENTI DI SOCIOLOGIA:
J. Osterhammel, N.P. Petersson, Storia della globalizzazione, il Mulino, Bologna 2005
UNO A SCELTA OBBLIGATORIO PER GLI STUDENTI DI MEDIAZIONE LINGUISTICA:
P. Battimani, Vacanze di pochi vacanze di tutti, il Mulino, Bologna 2004
P. Capuzzo, E. Scalpellini (a cura di), Il secolo dei consumi, Carocci, Roma 2006
G. D'Amato, Scarpe, borsette e altri accessori, B. Mondadori, Milano 2006
Letture consigliate:
A. Venturini, Postwar Migration in Southern Europe, Cambridge Universuty Press, Cambridge 2004.
G. Gozzini, Le migrazioni di ieri e di oggi, B. Mondadori, Milano 2005
F. Camarrano, M.s. Piretti (a cura di), Fonti e documenti della storia d'Europa (1860-1914), Carocci, Roma 2005.
il modulo.
215
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Modulo A – Cod. 35087 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SOC(1)
prof.ssa Ottavia Niccoli
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire sono individuati nell'acquisizione della conoscenza delle modalità di
organizzazione e di comunicazione nella società italiana in età moderna e nella capacità di percepire la sua evoluzione in
particolare in rapporto alla situazione attuale.
CONTENUTI
Il modulo si propone di esaminare l'evoluzione di alcuni aspetti fondamentali della società italiana nel periodo
indicato, connettendoli con le questioni storiche generali dal Rinascimento alla fine del Settecento.
1. La fondazione della modernità
2. Il tempo e lo spazio
3. Alcune questioni economiche e demografiche
4. La famiglia: ruoli ed evoluzione
5. Sudditi e fedeli
6. Modalità della comunicazione
7. Malattia, povertà, criminalità
8. Una società disciplinata?
PREREQUISITI
Si presume che lo studente abbia un quadro generalissimo degli eventi della storia generale del periodo.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame di fine modulo si svolgerà in forma scritta. I successivi appelli prevederanno un colloquio orale. Gli studenti
del vecchio ordinamento possono concordare modalità speciali di preparazione e verifica dell'esame.
TESTI DI RIFERIMENTO
Niccoli O., Storie di ogni giorno in una città del Seicento, Laterza, Roma-Bari, 2000 OBBLIGATORIO
Da integrarsi con i contenuti delle lezioni, i cui schemi saranno reperibili su Internet (sito Dip. SUS, sotto il nome della
docente, nell'elenco alfabetico dei membri del Dipartimento).
216
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Modulo B – Cod. 35088 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SPIE(1)
prof.ssa Ottavia Niccoli
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi formativi che si intendono conseguire sono individuati nell'acquisizione della conoscenza della
formazione e dell'evoluzione nel tempo in età moderna delle principali realtà statali europee (con accenni ad alcune realtà e
situazioni extraeuropee) e nella capacità di percepire i rapporti di tale evoluzione con la situazione attuale.
CONTENUTI
Il modulo si propone di considerare alcuni problemi e vicende fondamentali degli stati europei nel periodo indicato,
offrendo un'analisi comparativa del loro sviluppo.
1. La fondazione della modernità
2. L'uomo e l'ambiente
3. Popolazione ed economia dal XVI al XVIII secolo
4. La struttura della società
5. Conquiste e colonizzazione
6. Nascita dello stato moderno
7. La crisi religiosa del Cinquecento
8. L'illuminismo e le riforme
9. Verso le economie-mondo
10. Due rivoluzioni
PREREQUISITI
Si presume che lo studente abbia un quadro generalissimo degli eventi della storia generale del periodo.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame di fine modulo si svolgerà in forma scritta. I successivi appelli prevederanno un colloquio orale. Gli iscritti al
vecchio ordinamento potranno concordare modalità speciali di preparazione e verifica dell'esame.
TESTI DI RIFERIMENTO
Dall'Olio G., Storia moderna, Carocci, Roma, 2004 OBBLIGATORIO
Da integrarsi con i contenuti delle lezioni (schemi reperibili su internet, sito Dip. SUS, sotto il nome della docente).
217
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/06 - STORIA POLITICA EUROPEA E INTERNAZIONALE
Modulo A+B – Cod. 35527 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
SPIE(3)
prof. Mark Gilbert
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo formativo è quello di collegare le vicende del passato all'attualità politica mettendo in luce le radici storiche
della politica contemporanea.
CONTENUTI
In questo modulo si affrontano alcune tra le grandi questioni della storia europea ed internazionale del ventesimo
secolo. (1) Le origini delle due guerre mondiali; (2) Il ruolo internazionale dell'Europa nel contesto più ampio dello scontro tra le
due superpotenze; (3) La graduale integrazione sul piano economico e politico dei paesi europei dopo il 1945.
1. Il sistema di stati nazionali
2. Le origini della prima guerra mondiale
3. Le origini della seconda guerra mondiale
4. La diplomazia della seconda guerra mondiale
5. Le origini della guerra fredda in Europa
6. Le prime tappe dell'integrazione europea
7. Il gollismo e l'ingresso della Gran Bretagna nella Comunità
8. L'Europa tra De Gaulle e l'Atto Unico Europeo
9. Il Trattato di Maastricht nel contesto politico internazionale
PREREQUISITI
Gli studenti devono avere acquisito una conoscenza preliminare della storia moderna e contemporanea.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma scritta.
TESTI DI RIFERIMENTO
Formigoni G., Storia della politica internazionale nell'età contemporanea (1815-1992), il Mulino, Bologna, 2000
CONSIGLIATO
Gilbert M., Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, Roma-Bari, 2005 CONSIGLIATO
I testi segnalati offrono un quadro generale e si consiglia la lettura di questi due libri prima di affrontare l'esame.
Saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche all'inizio del modulo.
218
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA SOCIALE
Modulo A – Cod. 35089 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SS(1)
prof.ssa Casimira Grandi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti critici e interpretativi per l'analisi sociale della mobilità,
attraverso una rete di conoscenze che porivilegiano il metodo transdisciplinare
CONTENUTI
Si propone la lettura critica del fenomeno sociale più importante del nostro passato, rilevato sullo scenario di una
società in forte trasformazione. Saranno individuate le principali caratteristiche di un evento trasversale attraverso l'analisi di
genere intesa come chiave interpretativa per penetrare il mondo degli eccedenti sociali
1.Le cause remote dell'emigrazione
2.L'Italia postunitaria
3. Economia e società postunitaria
4. La grande emigrazione
5. L'analisi di genere nella mobilità
6. Tipologie e modalità migratorie
7. L'emigrazione continentale
8. L'emigrazione transoceanica
9. Continuità e mutamenti
PREREQUISITI
Adeguata conoscenza della storia nazionale e internazionale dei secc. XIX-XX
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale
Solo l'esame di fine modulo per i frequentanti si svolgerà in forma scritta e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Obbligatorio
Donne fuori posto, Carocci, Roma 2007
Consigliati
P. Macry, La società contemporanea, il Mulino,Bologna 2005 obbligatorio
P. Sorcinelli, Gli italiani e il cibo, B. Mondadori, Milano 1999
R. G. Fuchs, Gender and poverty in Nineteenth-Century Europe, Cambridge University Press, Cambridge 2005
219
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
M-STO/04 - STORIA SOCIALE
Modulo B – Cod. 35577 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2)
prof.ssa Casimira Grandi
OBIETTIVI FORMATIVI
Scopo del corso è cogliere gli aspetti salienti dei grandi mutamenti sociali avvenuti nel Ventesimo secolo in
un'accezione globale
CONTENUTI
Soggetto del corso è lo studio della presenza umana nell'ambiente e le sue conseguenze, per la fondamentale
importanza assunta da questi temi nel più ampio contesto della storia globale del decorso secolo. Particolare rilievo sarà dato
agli aspetti economici, quale introduzione agli avvenimenti politici.
1. Il potere e l'uomo
2. La caduta degli imperi dopo la Grande Guerra
3. Le risorse e le guerre
4. L'ambiente
5. I mutamenti demografici
6. L'economia mondiale
7. Trasporti e commerci
8. Le religioni
9. La caduta degli imperi nel secondo Novecento
PREREQUISITI
Conoscenza adeguata della storia internazionale contemporanea
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame orale.
Solo l'esame di fine modulo per i frequentanti si svolgerà in forma scritta e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Obbligatorio
Jeremy Black, Il mondo nel Ventesimo secolo, il Mulino, Bologna 2004
Facoltativi
Peter Burke, La storia culturale, il Mulino, Bologna 2006
Stefano Cavazza, Emanuela Scalpellini, Il secolo dei consumi, Carocci, Roma 20006
220
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
ING-INF/05 - STRUMENTI E METODI DI INTERNET
Modulo A – Cod. 35529 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Vincenzo D'Andrea
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere potenzialità e limitazioni degli strumenti di base legati alla rete Internet. Usare in modo efficace gli
strumenti di base per la rete Internet. Saper costruire una semplice pagina Web usando HTML e fogli stile CSS.
Comportamento dinamico con PHP e/o Javascript.
CONTENUTI
Il modulo inizia con una analisi della struttura generale della rete Internet e prosegue con la presentazione dei
protocolli e standard più rilevanti. Nella parte principale del modulo, vengono presentati gli strumenti per la realizzazione di siti
web, con particolare attenzione al problema della usabilità dei siti e della loro gestione. Gli argomenti saranno affrontati
coniugando pratiche ed elaborazioni teoriche. Il corso sarà integrato da materiali ed ausili didattici on-line.
(1) Architettura della rete Internet. I protocolli di comunicazione in Internet. Il sistema di gestione dei nomi e dei
domini di rete.
(2) HTML: elementi fondamentali del linguaggio. Contenuti statici e dinamici su Web. Limitazioni di HTML.
(3) Gestione della presentazione dei contenuti con i fogli di stile CSS.
(4) Cenni sulla programmazione web con PHP.
PREREQUISITI
E' necessaria una familiarità di base con l'uso del calcolatore, uso di un editor di testo, gestione di file.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Al termine del modulo sarà richiesta la dimostrazione dell'uso competente delle tecniche di base per la produzione di
siti web. La verifica consiste nella produzione, presentazione e discussione di un piccolo sito web.
TESTI DI RIFERIMENTO
CONSIGLIATO: Calvo M., Ciotti F., Roncaglia G., Zela M., Internet 2004 - Manuale per l'uso della rete, Laterza,
Roma-Bari, 2004, (Disponibile anche online: http://www.laterza.it/internet/index.htm).
Nel corso si utilizza prevalentemente materiale liberamente disponibile in rete, integrato da appunti e slides delle
lezioni. I relativi riferimenti saranno disponibili sul sito web del corso.
221
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
ING-INF/05 - STRUMENTI E METODI DI INTERNET
Modulo B – Cod. 35530 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Vincenzo D'Andrea
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivi del corso sono: a) capire i concetti fondamentali di una base di dati; b) conoscere le principali caratteristiche
delle basi di dati relazionali; c) saper progettare una semplice base di dati relazionale; d) saper realizzare semplici interrogazioni
per l'estrazione di dati; e) conoscere i principi del linguaggio XML; f) saper connettere il contenuto di una pagina web con un
database.
CONTENUTI
In questo modulo si affrontano le basi di dati, come strumento fondamentale di supporto alle applicazioni Internet.
Vengono introdotti i concetti fondamentali delle basi di dati: tabelle, campi, record, chiavi primarie, relazioni. Cenni sul
linguaggio di interrogazione SQL. Realizzazione di query. Interrogazione di un database integrato in un sito web. XML: elementi
di base del linguaggio e strumenti accessori (DTD, CSS, XSL). Separazione dei livelli logici (contenuto, presentazione,...).
Gli argomenti saranno affrontati coniugando pratiche ed elaborazioni teoriche. Il corso sarà integrato da materiali ed
ausili didattici on-line.
PREREQUISITI
E' necessaria una conoscenza della struttura della rete Internet, degli standard e dei protocolli che la caratterizzano.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Al termine del modulo sarà richiesta la dimostrazione dell'uso competente delle tecniche di base per collegare pagine
web a basi di dati. La verifica consiste nella produzione, presentazione e discussione di un semplice sito web con una base di
dati.
TESTI DI RIFERIMENTO
Nel corso si utilizza prevalentemente materiale liberamente disponibile in rete, integrato da dispense e appunti delle
lezioni. I relativi riferimenti saranno disponibili sul sito web del corso.
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti interessati solo a questo modulo possono preparare un elaborato d'esame che non faccia uso delle
tecniche apprese nel modulo A.
I contenuti del modulo possono essere utili per il superamento dell'esame relativo al modulo 5 (Basi di dati) della
certificazione ECDL.
222
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
ING-INF/05 - STRUMENTI E METODI DI INTERNET
Modulo C – Cod. 35571 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LT
prof. Vincenzo D'Andrea
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere i principi di base del funzionamento dei motori di ricerca. Conoscere i principi dei sistemi di gestione
dei contenuti. Conoscere le problematiche relative alla gestione della posta elettronica. Conoscere i principali strumenti per
comunicare in Internet. Comprendere le metodologie utilizzate per la registrazione delle attività dei visitatori di un sito Web.
Comprendere la privacy ed i rischi connessi.
CONTENUTI
Questo modulo affronta le problematiche legate alla comunicazione su Internet. Oltre a presentare gli strumenti usati
per comunicare in rete, se ne discutono le problematiche. Tra queste, il fenomeno della email indesiderata (spam) ed i rischi per
la privacy derivanti dalle attività online. Per quanto riguarda la comunicazione via siti e portali, saranno trattati i motori di ricerca
ed i sistemi di gestione dei contenuti. Il corso è integrato da materiali ed ausili didattici online.
(1) I motori di ricerca. Principi di funzionamento. Evoluzione dei motori. Come sono ordinati i risultati delle ricerche
(rank e posizionamento).
(2) I sistemi di gestione dei contenuti (CMS). Generalità ed introduzione ai sistemi più diffusi.
(3) Protocolli e struttura dell'email. Problematiche connesse: tutela della privacy, autenticazione e posta certificata,
spam, diffusione di virus.
(4) Strumenti di comunicazione in Internet. Forum, liste, weblog, wiki.
(5) La gestione dei cookies. La relazione tra le necessità di business e la tutela della privacy.
PREREQUISITI
E' necessaria una conoscenza della struttura della rete Internet, degli standard e dei protocolli che la caratterizzano.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Redazione di un elaborato, preventivamente concordato con il docente, su un tema collegato ai contenuti del modulo.
L'esame consiste nella presentazione e discussione dell'elaborato.
TESTI DI RIFERIMENTO
Nel corso si utilizza prevalentemente materiale liberamente disponibile in rete, integrato da dispense e appunti delle
lezioni. I relativi riferimenti saranno disponibili sul sito web del corso.
223
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - STRUTTURE DI DISUGUAGLIANZA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
Modulo A – Cod. 35570 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
a scelta LS
prof. Antonio Schizzerotto
Non appena disponibile, il programma verrà pubblicato in Esse3.
224
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
MAT/04 - TEORIA DEI GIOCHI
Modulo A – Cod. 35531 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
SRS(2)
prof. Stefano Benati
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo studente dovrebbe imparare come modellare una situazione di conflitto (più in generale di interazione di
decisioni), in modo da potere prevedere i risultati delle decisioni individuali.
CONTENUTI
Il corso fornisce i risultati principali della teoria dei giochi e delle decisioni.
1. Teoria delle decisioni in condizioni di certezza e di rischio. Il teorema di Von Neumann
2. Rappresentazione di un gioco in forma completa (albero degli eventi e delle decisioni) ed in forma normale
3. Giochi a somma nulla. Equilibrio del gioco. Strategie pure e strategie miste. Teorema del Min-Max
4. Giochi a somma non nulla. La "Battaglia dei sessi", il "Dilemma del Prigioniero" ed il "Gioco del Pollo"
5. Giochi ripetuti: cooperazione nel dilemma del prigioniero
6. Applicazione a problemi sociali: Minima differenziazione nello spazio elettorale. Il problema della ridondanza
burocratica
PREREQUISITI
Non si richiedono prerequisiti specifici.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Esame scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Luce R.D., Raiffa H., Games and decisions, Dover, New York, 1989 CONSIGLIATO
Mero L., Calcoli Morali, Dedalo, Bari, 2000 CONSIGLIATO
225
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SPS/07 - TEORIA E METODI DELLA PIANIFICAZIONE SOCIALE
Modulo A – Cod. 35090 - Crediti ECTS 3
Corsi di laurea:
STA(2) MOSS(1)
prof. Antonio Scaglia
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo si propone di formare alla metodologia della pianificazione di governance ma anche facendo attenzione alle
reali gerarchie di potere esistenti nelle comunità, alle nuove forme di rilevazione, animazione, organizzazione del sociale
territoriale, del welfare mix ed alla riorganizzazione dei servizi perché siano coerenti con i nuovi modelli di welfare.
L'apprendimento comprenderà, accanto alla parte teorica, l'introduzione in esperienze di pianificazione sociale
concrete.
CONTENUTI
Il modulo propone agli studenti gli elementi teorici e gli ambiti sociali nei quali la pianificazione sociale viene applicata
ed esplicita le tecniche a disposizione del pianificatore sociale.
1. La pianificazione sociale come disciplina di studio
2. Ambiti e problematiche di intervento
3. Le tecniche della pianificazione
4. Analisi di piani sociali
PREREQUISITI
Nozioni di sociologia generale e di sociologia urbana e territoriale; conoscenze di base della pubblica
amministrazione.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale. E' richiesta la presentazione di un paper su un tema di pianificazione sociale da
concordare, di circa 10 cartelle con note e bibliografia, da consegnare almeno una settimana prima dell'appello d'esame.
TESTI DI RIFERIMENTO
Scaglia A. (ed), Regole e libertà. Pianificazione sociale, teoria sociologica, ambiti e tecniche di intervento, Franco
Angeli, Milano, 1999 OBBLIGATORIO
Fazzi L., Scaglia A., Tossicodipendenze e politiche sociali in Italia, Franco Angeli, Milano, 2001, (ultimo capitolo)
OBBLIGATORIO
Fazzi L., Messola E., Modelli di welfare mix, Franco Angeli, Milano, 1999, (parte V, cap. 10) OBBLIGATORIO
Barnao C., Scaglia A., Hotel Millestelle, Cleup, Padova, 2003 OBBLIGATORIO
Corposanto C., Fazzi L., Scaglia A., Costruire piani di salute, Franco Angeli, Milano, 2004 A SCELTA
Fazzi L., Scaglia A., Il governo della città nella trasformazione del welfare, Franco Angeli, Milano, 2001 A SCELTA
AAVV., Città di Bolzano, Bolzano, 2004, in Piano sociale per la qualità della vita per la città di Bolzano. 2004-2006 A
SCELTA
226
Facoltà di Sociologia
Programmi dei corsi a.a. 2007/2008
SECS-P/10 - VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI SERVIZI SOCIALI
Modulo A+B – Cod. 35532 - Crediti ECTS 6
Corsi di laurea:
MOSS(2)
dott. Paolo Rossi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire una presentazione delle pratiche e degli strumenti di valutazione, con un'attenzione particolare
verso la valutazione delle politiche dei servizi sociali.
Nella prima parte del corso verrà illustrato il significato del concetto di valutazione, la sua evoluzione storica e il
significato che esso oggi assume a livello organizzato, in chiave gestionale e strategica.
La seconda parte del corso è focalizzata sull'analisi di alcune esperienze di valutazione di politiche sociali, con la
presentazione di una serie di casi e l'illustrazione del processo di una ricerca valutativa
CONTENUTI
Scopo e significato della valutazione
La storia e l'evoluzione delle pratiche di valutazione nella pubblica amministrazione
- L'evoluzione storica della valutazione
- La valutazione nelle organizzazioni burocratiche
- Riforma della burocrazia e new public management
I contesti della valutazione
- La valutazione nella gestione delle risorse umane
- La valutazione e il controllo di gestione
- La valutazione della qualità
La valutazione in pratica
- Valutare i casi
- Valutare i servizi
- Valutare le politiche
La ricerca valutativa
- Il significato di una ricerca di valutazione
- La valutazione nell'analisi della customer satisfaction
- Metodologie e tecniche di valutazione
PREREQUISITI
Si consiglia la conoscenza delle tematiche relative al corso di sociologia dell'organizzazione.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà in forma orale. L'eventuale elaborazione di un elaborato integrativo per
l'esame andrà concordata con il docente.
TESTI DI RIFERIMENTO
Morisi M., Lippi A.(a cura di), "Manuale di Scienza dell'amministrazione.La valutazione", Giappichelli, Torino, 2001.
De Ambrogio U. (a cura di), "Valutare gli interventi e le politiche sociali", Carocci, Bologna, 2005.
227
Scarica