programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO
2010/2011
Docente: Ereno Marta
Materia: Storia
Classe: 4D
1.
Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati
nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento.
2.
Situazione di partenza della classe:
numero
alunni
M
F
16
12
3.
clima della classe
livello cognitivo globale
di ingresso
svolgimento del
programma precedente
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
(incompleto, regolare,
anticipato)
TO
T
28 buono
buono
altro
regolare
In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi
disciplinari in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
§
I FATTI STORICI NELLA LORO SUCCESSIONE CRONOLOGICA, SAPENDO INDIVIDUARE DIVERSI PIANI DI LETTURA: DALLA
STORIA EVENEMENZIALE ALLA STORIA CHE DISTINGUE EVENTI DI BREVE E LUNGA DURATA, ANALIZZANDO LE
STRUTTURE MATERIALI, ECONOMICHE-SOCIALI, PANORAMI CULTURALI E L’EVOLUZIONE DELLA MENTALITÀ E DELLE
IDEE
§
DOCUMENTI E FONTI DI DIVERSA TIPOLOGIA RINTRACCIANDO I CRITERI, LE CONOSCENZE E LE FINALITÀ CON I QUALI
SONO STATI ELABORATI
§
LE DIVERSE IPOTESI INTERPRETATIVE DELLA TRADIZIONE STORIOGRAFICA, RISPETTO AI NODI STORICI PIÙ RILEVANTI
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
§
COGLIERE LA COMPLESSITÀ DEL FATTO STORICO OGGETTO DI STUDIO, EVITANDO LE INTERPRETAZIONI
SEMPLICISTICHE E UNILATERALI E SUPERANDO UNA VISIONE FRAMMENTARIA DELLA STORIA
§
DISTINGUERE TRA FATTI, PROBLEMI E IPOTESI
§
INDIVIDUARE CAUSE E CONSEGUENZE DI EVENTI E FENOMENI STORICI, DISTINGUENDO TRA LE DIVERSE TIPOLOGIE
(NATURALI, UMANE, POLITICHE, ECONOMICHE..)
§
CONFRONTARE FENOMENI, FONTI E PROBLEMI ED IPOTESI STORIOGRAFICHE DIVERSE
§
ANALIZZARE, VALUTARE E UTILIZZARE TESTI, FONTI, DOCUMENTI E INTERPRETAZIONI CRITICHE
§
SINTETIZZARE IN POCHE RIGHE, IN QUESTIONARI SCRITTI, SIGNIFICATIVI CONTENUTI STORICI
§
RISPONDERE A DOMANDE A RISPOSTA APERTA O A RISPOSTA MULTIPLA SU ARGOMENTI STORICI
§
UTILIZZARE UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA ED ESPORRE ARGOMENTI STORICI IN MODO CHIARO ED ESAURIENTE
§
SVOLGERE BREVI SAGGI DI CONTENUTO STORICO
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
§
RICAVARE DALLO STUDIO DEL PASSATO STORICO CHIAVI INTERPRETATIVE PER UNA COMPRENSIONE CRITICA E NON
UNILATERALE DEL PRESENTE
§
RIFERIRSI ALLE ALTRE AREE DISCIPLINARI ATTRAVERSO OPPORTUNI COLLEGAMENTI
§
MATURARE, ATTRAVERSO UNA RIFLESSIONE SUL SENSO DELLA STORIA, LA CONSAPEVOLEZZA DELLA PARI DIGNITÀ DI
TUTTE LE PERSONE E DI TUTTE LE CIVILTÀ COME PRESUPPOSTO PER L’ASSUNZIONE DI COMPORTAMENTI TOLLERANTI
E DI RISPETTO DELLA DIVERSITÀ
4.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe
66 ore
Modulo / U.D.
La guerra dei trent’anni e la pace di Westfalia
La crisi del ‘600: crisi demografica e crisi agraria, le rivolte contadine e la crisi
della signoria fondiaria, crisi e riorganizzazione del commercio europeo
Progetti assolutistici e rivoluzioni: lo stato moderno e le monarchie assolute;
l’Inghilterra di Giacomo I, il progetto di Carlo I, la guerra civile, il potere di
Cromwell; la Francia di Luigi XIII e di Richelieu, Mazzarino e la Fronda; il
declino della Spagna; le Province Unite; l’Italia dopo Cateau-Cambresis: la
dominazione spagnola e la rivolta di Masaniello
La società di ancien régime e le sue trasformazioni
Due modelli di monarchia:
la II rivoluzione inglese, con particolare attenzione ai seguenti temi: il pensiero
politico di Locke; l’eredità politica della “Gloriosa Rivoluzione”: l’idea di
monarchia costituzionale ( Bill of rights, Act of settlement)
l’età di Luigi XIV: concetto di assolutismo monarchico (interventi sull’economia,
la politica, la cultura e la religione)
Periodo
Lo Stato genesi ed evoluzione; lo stato nella Costituzione italiana
La sovranità come carattere proprio dello Stato; i fondamenti della
sovranità:Thomas Hobbes e John Locke; stato assoluto, stato costituzionale
Monarchia assoluta e Monarchia costituzionale
La Costituzione italiana: diritti e doveri dei cittadini (artt.13-28)
Ordinamento della Repubblica ( a carattere generale)
Situazione europea alla fine del ‘600: la formazione della Prussia e il problema
del Baltico; la guerra dei sette anni
La Russia di Pietro il Grande
L’Europa e il mondo: gli imperi coloniali europei; il colonialismo nelle Antille
e nell’America settentrionale; il commercio triangolare; supremazia inglese
Tra ‘600 e ‘700: una nuova scienza e una nuova politica (percorso
pluridisciplinare) rapporto scienza e autorità religiosa; il Sant’Uffizio: censure e
processi, condanne e abiure ( Giordano Bruno, Galileo Galilei) nuova politica.
Illuminismo e riforme, con particolare attenzione ai seguenti temi:
cosmopolitismo e circolazione delle idee; la pena di morte (riferimento a Cesare
Beccaria); l’assolutismo illuminato: Federico II di Prussia, Caterina di Russia,
Maria Teresa D’Austria; le riforme in Europa e in Italia
Settembre – Ottobre
Novembre
Le guerre del settecento: caratteri generali e mutamenti territoriali
La rivoluzione americana: le tredici colonie, origini e caratteristiche; le cause
della rivoluzione; la Dichiarazione d’Indipendenza; la nascita degli Stati Uniti; la
Costituzione degli Stati Uniti con riferimento all’ordinamento politico
(Presidente, Congresso, Corte suprema)
La rivoluzione industriale: premesse, svolgimento, conseguenze
l’iniziativa privata in Inghilterra; il progresso tecnologico; l’industria del cotone e
del ferro; la fabbrica, la divisione del lavoro e le trasformazioni della società;
l’urbanizzazione e le condizioni degli operai; salariati contro imprenditori
(fenomeno del Luddismo); la nascita delle Trade Union
Alle origini della politica contemporanea: riflessioni su alcune parole chiavi
(liberalismo, democrazia, idea di nazione, pensiero socialista)
Dicembre- Gennaio
Febbraio- Marzo
La rivoluzione francese: la Francia prima della rivoluzione: i tre ordini; la
convocazione degli Stati generali; La presa della Bastiglia e la Dichiarazione dei
Diritti; la rivoluzione borghese 1790-1791; la rivoluzione popolare, la repubblica
e la guerra 1791-1793; la dittatura giacobina e il terrore 1793-1794; il 9
termidoro e i tentativi di stabilizzazione: la costituzione 1795 e il Direttorio
Napoleone e l’Europa: la campagna d’Italia 1796-1797; le repubbliche
“giacobine” in Italia; la campagna d’Egitto; il colpo di stato del 18 Brumaio
1799; Napoleone console; le riforme e il Codice Civile; Napoleone imperatore; il
blocco continentale; la campagna di Russia e il crollo dell’impero
Il fenomeno della Restaurazione e la nascita degli Stati liberali:
Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: principio di legittimità e la Santa
Alleanza
La Massoneria e la Carboneria
I moti liberali del 1820-21 in Europa ( Spagna, Grecia)
1830-1831: la rivoluzione in Francia; l’evoluzione liberale della monarchia
inglese ( legge elettorale e movimento cartista); le monarchie autoritarie: Austria,
Prussia e Russia
le società segrete, i primi moti liberali; il concetto di Risorgimento: Mazzini,
Gioberti e Cattaneo
Il Risorgimento Italiano: le società segrete, il fallimento dei moti del 1820-1821;
i moti del 1831; Mazzini e la Giovine Italia; Mazzini e la Giovane Europa;
Mazzini e il suo programma politico
Le nuove correnti politiche: neoguelfismo, federalismo
1848: una rivoluzione europea; dalla monarchia liberale di Luigi Filippo
D’Orleans alla Seconda Repubblica; dalla Seconda Repubblica al Secondo
Impero; la rivoluzione nel centro Europa
1848: le rivolte di Venezia e Milano; la concessione delle costituzioni ( Lo
Statuto Albertino); Le guerre d’indipendenza italiane cause e conseguenze
della prima guerra d’indipendenza; il Piemonte e Cavour: riforme e strategie in
politica estera (il decennio di preparazione); la seconda guerra d’indipendenza e
la spedizione dei mille di Garibaldi; il Regno d’Italia; la terza guerra
d’indipendenza
L’unificazione tedesca e Bismarck
5.
METODI
§
LEZIONE FRONTALE
§
DISCUSSIONE GUIDATA
§
COSTRUZIONE DI MAPPE DI SINTESI
Aprile
Maggio
Maggio - Giugno
7.
8.
§
LAVORI IN COPPIA O IN GRUPPO PER APPROFONDIMENTI
§
ESERCITAZIONI DI SINTESI STORICA SCRITTE
§
LETTURA E ANALISI DI DOCUMENTI STORICI
MEZZI
§
MANUALE IN USO, GIARDINA-SABATUCCI-VIDOTTO, NUOVI PROFILI STORICI, VOL.1 E VOL.2
§
APPROFONDIMENTI E DOCUMENTI FORNITI IN FOTOCOPIA DALL’INSEGNANTE
§
VISIONE DI FILMATI E DOCUMENTARI
LATERZA
SPAZI
§
AULA
§
AULA VIDEO
9. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
§
LE INDICAZIONI FORNITE DAL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA PREVEDONO ALMENO UNA PROVA SCRITTA
E UNA PROVA ORALE PER OGNI QUADRIMESTRE
§
AVVIO AD ATTIVITÀ SCRITTA DI BREVI SAGGI STORICI A CARATTERE ARGOMENTATIVO
Cittadella, ottobre 2010
Firma del Docente
Ereno Marta
Scarica