Italiano - Istituto Superiore Statale “PITAGORA”

Istituto statale di istruzione superiore PITAGORA
Programma di lingua e cultura latina anno scolastico 2014/2015
Classe: IIA Liceo Scientifico, nuovo ordinamento Liceo Scientifico-Classico-Scienze Umane.
Prof.ssa: Annamaria Maisto
Testo di riferimento: MAIORUM LINGUA, versione ampliata del nuovo comprendere e tradurre
Editore: Bompiani per la scuola
Autori: N. Flocchini, M. Moscio, P. Guidotti Bacci
TOMO A
1. Analisi morfo-sintattica e del periodo.
2. Richiami del primo anno.
3. Dativo di interesse, di fine o scopo e costrutto del doppio dativo.
4. Valore assoluto e relativo dei tempi.
5. La proposizione temporale, cum, dum, postquam e antequam
6. Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo.
7. Indicativo futuro anteriore attivo e passivo.
8. Legge dell’anteriorità e proposizione causale, quia, quod, quoniam e cur.
9. IV e V declinazione, caratteristiche e particolarità.
10. Declinazione degli aggettivi neutri sostantivati.
11. Formazione e particolarità dei sostantivi.
12. Significati e costrutti di peto, is, ivi (petii), itum, petere.
13. Il participio presente.
14. Uso e traduzione del participio presente: funzione nominale e verbale (participio
congiunto).
15. Il participio perfetto.
16. Uso e traduzione del participio perfetto: funzione nominale e verbale (participio
congiunto.)
17. L’ablativo assoluto: con il participio presente, con il participio perfetto dei verbi
transitivi attivi e ablativo assoluto nominale.
18. Impariamo a tradurre: LA RESA DELL’ABLATIVO ASSOLUTO IN ITALIANO CON
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
LOCUZIONI NOMINALI O AVVERBIALI.
Impariamo a tradurre: ESPRESSIONI CONCRETE DA RENDERE IN ITALIANO CON
TERMINI ASTRATTI (ab Urbe condita ecc.)
Il participio futuro.
Uso e traduzione del participio futuro: funzione nominale e verbale (participio
congiunto).
La coniugazione perifrastica attiva: uso e traduzione.
Differenza di senso tra l’indicativo futuro e la perifrastica attiva.
Il congiuntivo presente e il congiuntivo esortativo.
Il congiuntivo imperfetto.
Il congiuntivo imperfetto nel periodo ipotetico di III tipo (irrealtà).
La proposizione subordinata finale: ut/ne e il congiuntivo.
La proposizione finale in forma implicita: uso del participio futuro e del supino in –um.
La proposizione completiva volitiva: ut/ne e il congiuntivo.
La differenza tra subordinata finale e la subordinata completiva.
Il congiuntivo perfetto attivo e passivo.
Il congiuntivo perfetto nella coniugazione perifrastica attiva.
L’imperativo negativo: ne e il congiuntivo, noli/nolite e l’infinito.
La proposizione subordinata consecutiva: ut/ut non e il congiuntivo.
La proposizione subordinata dichiarativa: ut/ut non e il congiuntivo.
Le funzioni di ut.
Il congiuntivo piuccheperfetto attivo e passivo.
Il piuccheperfetto nella coniugazione perifrastica attiva.
Il congiuntivo piuccheperfetto nel periodo ipotetico di III tipo (irrealtà).
La proposizione narrativa (cum e il congiuntivo o cum narrativo) e la consecutio
temporum.
La resa della narrativa in italiano: proposizione temporale, causale e concessiva
implicita ed esplicita.
Il soggetto della narrativa.
Le funzioni di cum.
Il verbo fio: coniugazione, significati e costrutti.
I composti di facio con il passivo –fio.
ARRICCHIAMO IL LESSICO, Il verbo facio: i significati.
L’infinito presente, perfetto e futuro attivo e passivo.
Gli infiniti del verbo fio.
La proposizione infinitiva (costrutto dell’accusativo e dell’infinito): struttura.
La resa dell’infinitiva in italiano: la proposizione soggetiva e oggettiva esplicita ed
implicita.
I verbi della proposizione infinitiva: i verbi impersonali (o usati
impersonalmente), verba dicendi et declarandi, verba sentiendi, verba
affectuum e verba voluntatis.
52. Costrutti alternativi all’infinitiva.
53. Il costrutto del verbo iubeo, es, iussi, iussum, iubere
54. I gradi di intensità dell’aggettivo: la declinazione dei comparativi in –ior/-ius.
55. La comparazione di maggioranza: quam e il secondo termine di paragone, ablativo
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
semplice (nominativo, accusativo, vocativo), magis.
I casi anomali nella comparazione: genitivo, dativo e ablativo (avverbio quam)
La comparazione assoluta: il comparativo privo del secondo termine di paragone.
La proposizione finale introdotta da quo.
La comparazione di uguaglianza: tam…quam, ita…ut, aeque…ac/atque.
La comparazione di minoranza: minus…quam.
I gradi di intensità dell’aggettivo: il superlativo e la sua declinazione.
Superlativo assoluto e relativo; l’aggettivo in –issimus, a, um.
Particolarità nella formazione dei comparativi e dei superlativi.
Uso e significati di plus, pluris.
La comparazione fra due aggettivi.
Il comparativo e il superlativo degli avverbi.
I complementi di stima, prezzo e limitazione
TOMO B
1. I composti del verbo sum, es, fui, esse.
2. I costrutti dei composti di sum.
3. Il verbo possum, potes, potui, posse.
4. Uso e significati di possum.
5. Il complemento di pertinenza o convenienza.
6. I verbi servili.
7. I numeri cardinali, ordinali e distributivi; gli avverbi numerali.
8. Espressione della distanza e dell’estensione.
9. Espressione dell'età e del tempo.
10. I pronomi relativi: la declinazione, l’uso e la concordanza.
11. La proposizione relativa con qui, quae, quod.
12. Le funzioni di quod.
Versioni svolte*
Dal tomo A
Numero 38 pagina 288. Le oche salvano il Campidoglio;
Numero 39 pagina 292. Il CURSUS HONORUM di Gaio Mario;
Numero 41 pagina 304. Presagi dell’uccisione di Cesare;
Numero 43 pagina 309. Giove punisce un astuto mercante;
Numero 45 pagina 316. Un astuto poeta;
Numero 46 pagina 317. Rimpianto degli antichi costumi;
Numero 47 pagg. 317-318. La Speranza, ultima dea;
Numero 48 pagina 325. La conquista di Fidene;
Numero 49 pagina 331. Annibale sconfigge i Romani al lago Trasimeno;
Numero 50 pagina 338. La tattica di Quinto Fabio massimo il “temporeggiatore”;
Numero 51 pagina 346. Uno straordinario esempio di amicizia;
Numero 52 pagina 348. Duce et reges Lacedaemoniorum;
Numero 54 pagina 349. Morti non comuni;
Numero 55 pagina 359. Ragazzo, se parli con qualcuno, o sei interrogato…;
Numero 56 pagina 366. Timoclea, una donna coraggiosa;
Numero 57 pagina 371. Le Amazzoni;
Numero 58 pagina 375. Consigli di Apicio per conservare frutta e verdura;
Numero 62 pagina 387. Il leone, il brigante e il viandante;
Numero 63 pagina 390. Fondazione di Eraclea;
Numero 64 pagina 394. I Romani sbarcano in Africa;
Numero 65 pagina 400. La formica e la cicala;
Numero 68 pagina 409. L’imperatore Traiano e la povera vedova;
Numero 70 pagina 415. Il diluvio universale nella tradizione greca;
Numero 71 pagina 429. Saggezza del re Spartano Agesilao;
Numero 72 pagina 431. Un’arguta battuta;
Numero 73 pagina 432. La successione degli imperi universali;
Numero 75 pagina 438. Emilio Paolo e Scipione Emiliano;
Numero 76 pagina 445. Milziade;
Numero 80 pagina 455. L’imperatore Adriano;
Dal tomo B
Numero 88 pagina 9. Ingratitudine di Atene nei confronti di Milziade;
Numero 103 pagina 58. La battaglia di Milazzo.
Tutte le versioni sono state svolte con analisi morfo-sintattica, del periodo e con ricerca lessicale.
La docente
Gli alunni