PROPOSTE CULTURALI a.s. 2016-2017
Il quadro presentato contempla alcune delle proposte pervenute alla Scuola e una
selezione degli eventi culturali presenti sul territorio nazionale, suddivisi in:
- TEATRO
- MUSICA
- CINEMA
Il presente elenco potrà essere soggetto a integrazioni anche nel corso dell’anno
scolastico, laddove si presentino opportunità culturali significative.
Referenti
Prof.sse A. E. Morini, E. Parrocchia
TEATRO
Spettacoli
Ragazzi di vita
di P.P.Pasolini
drammaturgia E. Trevi
regia di M. Popolizio
La locandiera
di C. Goldoni
regia di Pier Senarica
Descrizione
Destinatari
A coronamento ideale del Classi V
ricchissimo
percorso Il
Teatro
di
Roma
per
Pasolini, la stagione 201617 del Teatro Argentina si
apre con Ragazzi di vita,
per la regia di Massimo
Popolizio
e
con
Lino
Guanciale tra i protagonisti
assieme a un folto gruppo
di interpreti.
Un anno
pasoliniano
denso
di
appuntamenti,
che
simbolicamente si chiude
con la messa in scena del
primo romanzo edito del
“poeta
corsaro”:
nel
1955 Ragazzi di vita diede
scandalo con le sue storie
di povertà e disperazione,
in cui ragazzi nati orfani
d’innocenza
riversavano
per le strade le loro vitalità
emarginate.
Classi II e IV
Luogo
Teatro Argentina
Roma
Tempi
17 novembre
Teatro moderno
Latina
22 novembre
mattutino
pomeridiano
(ore 17:00)
Incontri sul teatro
Bliz nelle scuole"
19 ottobre incontro
mattutino a cura
degli attori della
compagnia nell'aula
magna del nostro
istituto.
Lehman Trilogy
di S. Massini
Regia di L. Ronconi
Lo spettacolo è ideato
in due parti (Tre generi
umani e Padri e Figli ).
Produzione Piccolo Teatro
di Milano Teatro d’Europa.
Classi IV e V
Macbeth
di William Shakespeare
trad. A. Lombardo
regia Franco
Branciaroli
Franco Branciaroli firma Classi
una
originale
versione III - IV - V
scenica
dell’opera
di
Shakespeare in cui si
descrive
“un
mondo
esterno in guerra, dove
caratteristiche
come
efferatezza
e
sete
di
sangue,
al
pari
del
coraggio, sono ritenute
virtù, in quanto preservano
Teatro Argentina
Roma
3 o 4 dic.
10 o 11 dic.
pomeridiano
Ultimo capolavoro registico
di Luca Ronconi. Il
capitalismo, i giochi di
potere, le banche, il
denaro, i mutamenti sociali
ed economici sono al
centro del profondo testo
di Stefano Massini, da
sempre attento indagatore
dell’attualità. Oltre cento
sessanta anni di storia
raccontati attraverso le
vicende dei Lehman, una
delle famiglie più influenti
d’America: dalla Guerra di
Secessione alla crisi del
’29, tra continue ascese e
improvvise cadute, fino al
definitivo fallimento del 15
settembre 2008.
Prima e
seconda parte
insieme :
durata 2h 35' +
1h 55'
(intervallo tra le
due parti 30
minuti)
Teatro Argentina
Roma
12 o 19 gennaio
pomeridiano
Lezione preparatoria
pomeridiana a cura
del prof. Maulucci
e/o della prof.ssa
Morini
L'arte della
menzogna
Manifatture Teatrali
Milanesi
Novecento
regia V. Castrichini
Rivelazione.
Sette
mediatazioni
intorno a Giorgione
drammaturgia
L.
Curino
e S. Derai
regia S. Derai
Suona solo per me
di e da
L.Razumovskaja,
V.Erofeev
regia V. Freiberg
TeatroA
Ass. Ariadne
il mondo “interno” della
corte,
una
società
patriarcale
civilizzata
regolata da leggi divine.”
Teatro d'attore.
Classi I e II
Argomento:
Quando le bugie diventano
veri e propri scudi che
impediscono
anche
di
capire i reali desideri e
sentimenti.
Classi biennio
e triennio
Classi III e IV
Teatro Ragazzi
gennaio
Teatro Cafaro
Latina
mattutino
da definire
da definire
Latina
Teatro India
Roma
14-19 febb
pomeridiano
o serale
Quella di Suona solo per Classi I, II, III
me... è
un’estetica
dirompente,
che pone
come
obiettivo
la
rielaborazione della
storia e dell’attualità per
dare voce,
memoria e giustizia alle
donne che
subiscono
violenza
ieri
come oggi
Teatro Cometa
off
Roma
febbraio
Lezione preparatoria
a cura del docente
Ma
dramm. Linda Dalisi
regia A. Latella
Una sorta di processointerrogatorio
all’immaginata
madre
dell’artista. Sola in scena,
griderà tutto il suo dolore e
le inadeguatezze di
famiglia in un microfono,
mettendo a nudo l’intimità
di una morte violenta e
“mica male insabbiata”.
Lei, “madre sorda di un
figlio lottatore”, diviene
paradigma universale di
tutte le madri costrette a
seppellire i figli vittime
della violenza del mondo
Rosalind Franklin. Il La scoperta della struttura
segreto della vita.
del DNA e il piccolo
di A. Ziegler
straordinario racconto degli
regia Filippo Dini
ultimi anni di vita della
con
Asia
Argento, scienziata
Rosalind
Filippo Dini, Gianluca Franklin. Ci troviamo di
Gobbi
fronte
a
uno
degli
avvenimenti
più
sconvolgenti e controversi
nella storia del pensiero e
delle
conoscenze
scientifiche.
Riccardo III
La storia ha consegnato
di W. Shakespeare
alla fantasia di William
Shakespeare un Riccardo
regia di Thomas
III
orrendo,
deforme,
Ostermeier
mostruoso, dotato di una
mente perversa e di una
sfrenata
ambizione.
Classi IV e V
Teatro India
Roma
21- 26
marzo
pomeridiano o
serale
Classi III, IV e
V
Teatro Eliseo
Roma
prima settimana
di aprile
pomeridiano
serale
Studenti
motivati delle
classi III- IV - V
Piccolo
Strehler
Milano
Teatro 25-27
maggio
o
Lezione pomeridiana
di preparazione allo
spettacolo
Thomas
Ostermeier,
direttore della Schaubühne
di Berlino, presenta la sua
interpretazione
del
personaggio
Riccardo:
violento, animato da una
rabbia
incoercibile
che
inizialmente rivolge contro
i
nemici
del
fratello
Edoardo, re prima di lui,
quindi dopo la morte di
questi, contro tutti coloro
che ostacolano la sua
ascesa al potere,
CINEMA
Spettacoli
Descrizione
Destinatari
Luogo
GRAMSCI 44
di Emiliano Barbucci
Docufilm sull'esperienza
dell'intellettuale
confinato ad Ustica nel
1926 prima del
processo che doveva
condannarlo, volta a
realizzare una scuola
popolare per gli isolani
analfabeti.
E' film semplicissimo e
intenso, che rende bene
l'idea dell'animo
gramsciano.
Particolarmente
stimolante per docenti e
studenti
Classi V
Cinema Oxer
Latina
Tempi
11 ottobre
20:30
Incontri
IL TEATRO DI
KENNETH BRANAGH
AL CINEMA:
Romeo e Giulietta
IL TEATRO DI
KENNETH BRANAGH
AL CINEMA:
The entertainer
di John Osborne
La Kenneth
Branagh Classi III-IV
Theatre Company porta
sul grande schermo gli
spettacoli
diretti
dal
candidato
all’Oscar
Kenneth Branagh.
Spettacolo in lingua
inglese sottotitolato
in italiano.
vedi sopra
Calssi V
Spettacolo in lingua
inglese sottotitolato
in italiano.
Cinema Oxer
Latina
29 -30
novembre
Descrizione
Destinatari
Luogo
Tempi
Studenti motivati
Auditorium Parco
della musica
mercoledì
14
dicembre
20.30
mattutino
Cinema Oxer
Latina
10 - 11
gennaio
mattutino
MUSICA
Spettacoli
Pianoforte Evgeny Kissin
Mozart Sonata in do
maggiore K 330
Beethoven Sonata op.
57 "Appassionata"
Brahms Tre
intermezzi op. 117
Albeniz Granada;
Cadiz; Cordoba;
Asturia Larregla Viva
Navarra!
L’esperienza
musicale può
essere preceduta,
nella medesima
giornata, da una
visita al museo
MAXXI
Educazione
all'ascolto
Lezione pomeridiana
in
un
aula
dell’Istituto
per
educare
all’ascolto
della musica classica
attraverso specifici
riferimenti
al
programma che sarà
eseguito
Orchestra
dell’Accademia
Nazionale di Santa
Cecilia
direttore Valery
Gergiev
pianoforte Seong-Jin
Cho
Ščedrin
Concerto
per orchestra n. 1
“Naughty Limericks”
Rachmaninoff
Concerto per
pianoforte n. 3
Stravinskij La Sagra
della Primavera
Cosi fan tutte
di W.A. Mozarth
direttore Speranza
Scappucci
regia Graham Vick
Don Giovanni
di W.A. Mozarth
regia di Dario Ciotoli
Studenti motivati
Auditorium Parco
della musica
L’esperienza
musicale può
essere preceduta,
nella medesima
giornata, da una
visita al museo
MAXXI
Musica di Wolfgang
Amadeus Mozart
Opera buffa in due atti
Libretto di Lorenzo Da
Ponte
sabato
4 febbraio
18.00
Lezione pomeridiana
in
un
aula
dell’Istituto
per
educare
all’ascolto
della musica classica
attraverso specifici
riferimenti
al
programma che sarà
eseguito.
Studenti motivati
Teatro dell'Opera
Roma
gennaio
Lezione preparatoria
pomeridiana
a cura del prof. B.
Cifra
Classi IV
Auiditorium Dante
Alighieri
Latina
da definire
Lezione preparatoria
pomeridiana
a cura del regista
Dario Ciotoli
mattutino