REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1

annuncio pubblicitario
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL
CORSO DI LAUREA IN FISICA
1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica,
secondo l’ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito nella seconda parte del
Regolamento didattico d’Ateneo, nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla
classe di riferimento e delle norme generali contenute nella seconda parte del Regolamento generale
e didattico della Facoltà, al quale si fa riferimento per tutti gli aspetti non disciplinati
specificatamente dal presente Regolamento.
2. Gli insegnamenti del corso di laurea in Fisica, definiti nell’ambito dei settori scientificodisciplinari previsti dall’ordinamento didattico di riferimento, sono elencati nel punto 6. Eventuali
insegnamenti aggiuntivi potranno essere inseriti annualmente nel presente Regolamento su delibera
del Consiglio di Facoltà, approvata dal Senato Accademico. In prima applicazione, eventuali
insegnamenti aggiuntivi potranno essere inseriti direttamente nel manifesto degli studi.
I suddetti insegnamenti possono essere attivati direttamente o mutuati dagli altri corsi di
laurea della Facoltà e, ove necessario, dell’Ateneo, nonché, sulla base di specifici accordi, di altri
Atenei.
Ciascun insegnamento ufficiale è strutturato in modo da assolvere lo svolgimento degli
obiettivi formativi ad esso assegnati in funzione dei diversi curricula, di cui al successivo punto 7.
3. Gli insegnamenti del corso di laurea danno luogo all’acquisizione di crediti nella misura
stabilita nei curricula di cui al successivo punto 7.
Le propedeuticità cui gli studenti sono tenuti saranno indicate, in prima applicazione, nel
manifesto degli studi.
Le esercitazioni, i seminari, i laboratori con guida continuativa di docenti sono computati in
crediti, in relazione alla loro durata, secondo quanto stabilito dal Regolamento di Facoltà.
L’acquisizione da parte dello studente dei crediti stabiliti per ciascun insegnamento nonché,
nel caso di insegnamenti articolati in più moduli dove ciò sia previsto, per ciascuno dei moduli che
lo compongono, è subordinata al superamento delle relative prove d’esame, che danno luogo a
votazione in trentesimi, ai sensi della normativa d’Ateneo e di Facoltà.
4. Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla
prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative
alla conoscenza di una lingua straniera, nonché di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da
tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro. Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di crediti
formativi nella misura così stabilita:
Conoscenza della lingua inglese
Ulteriore conoscenza di una lingua straniera
Totale
2 cfu
2 cfu
4 cfu
5. Per insegnamenti particolarmente seguiti, per garantire un più adeguato rapporto
studenti/docente, per particolari esigenze degli studenti previste dal Regolamento di Facoltà,
possono essere previste iterazioni.
La relativa proposta è avanzata dal Consiglio di coordinamento didattico ed è deliberata dal
Consiglio della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Nel caso di insegnamenti articolati in moduli svolti da docenti diversi deve essere comunque
individuato tra loro il docente responsabile dell’insegnamento al quale compete, d’intesa con gli
altri docenti interessati, il coordinamento delle modalità di verifica del profitto e delle relative
registrazioni.
La struttura e l’articolazione specifica di ciascun insegnamento e delle altre attività formative,
con l’indicazione di ogni elemento utile per la relativa fruizione da parte degli studenti iscritti, sono
specificati annualmente nel manifesto degli studi e nella guida ai corsi di studio predisposta dalla
Facoltà.
6. Sono insegnamenti del corso di laurea in Fisica, definiti in relazione ai curricula di cui al
successivo punto 7, nell'ambito dei settori di seguito precisati, gli insegnamenti riportati nella tabella I.
Tabella I: Denominazione corso, Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) e
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Denominazione corso
Analisi Matematica 1
Analisi Matematica 2
Analisi Matematica 3
Analisi Matematica 4
Geometria 1
Meccanica Razionale 1
Calculus 1
Calculus 2
Analisi Numerica
Analisi Numerica 1
Analisi Numerica 2
Meccanica Razionale 2
Geometria 2
Fisica 1
Fisica 2
Fisica 3
Fisica 4
Fisica 5
Laboratorio di Fisica 1
Laboratorio di Fisica 2
Laboratorio di Fisica 3
Laboratorio di Fisica 4
Laboratorio di Fisica 5
Fisica Moderna
Metodi Matematici della Fisica 1
Metodi Matematici della Fisica Applicata 1
Meccanica Quantistica 1
Struttura della Materia 1
Istituzione di Fisica Nucleare e Subnucleare
Introduzione all’Astrofisica
Complementi di Elettromagnetismo
Complementi di Fisica
Elementi di Fisica dei Continui
Fisica dei Semiconduttori
Fisica dei Dispositivi Elettronici
Fisica dell’Atmosfera
SSD
MAT/05
MAT/05
MAT/05
MAT/05
MAT/03
MAT/07
MAT/05,MAT/07
MAT/05,MAT/07
MAT/08
MAT/08
MAT/08
MAT/07
MAT/03
FIS/01
FIS/01
FIS/03
FIS/04
FIS/02
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/02
FIS/02
FIS/02
FIS/02
FIS/03
FIS/04
FIS/05
FIS/01
FIS/01
ING-IND/06
FIS/03
FIS/03
FIS/06
CFU
8
7
7
6
7
7
8
7
7
6
1
6
6
7
7
7
7
6
5
5
5
5
5
7
7
7
7
7
7
6
6
6
7
6
6
6
Fisica Terrestre
Laboratorio di Fisica dell’Atmosfera
Laboratorio di Fisica Terrestre
Laboratorio di Fisica della Materia
Laboratorio di Misure Nucleari
Laboratorio di Ottica
Laboratorio di Radioattività ambientale
Laboratorio di Optoelettronica
Metodi Computazionali della Fisica 1
Metodi Computazionali della Fisica 2
Metodologie di Fisica Applicata
Ottica
Interazione e rivelazione della radiazione
Nucleare
Storia della Scienza e della tecnica
Storia della scienza e della tecnica (modulo base)
Chimica 1
Chimica 2
Laboratorio di Calcolo 1
Laboratorio di Calcolo 2
Elettronica 1
Elettronica dei sistemi digitali
Laboratorio di Elettronica
Fisica Atomica
Fisica dello stato solido
Fisica Nucleare
Fisica Subnucleare
Introduzione alla Fisica dei Plasmi
Meccanica Statistica
Metodi di Seconda Quantizzazione
Introduzione alla Relatività Generale
Struttura della materia 1
Struttura della materia 2
Laboratorio di Calcolo 3
Elettronica 2
FIS/06
FIS/06
FIS/06
FIS/03
FIS/04
FIS/03
FIS/06
FIS0/3
FIS/02
FIS/02
FIS/07
FIS/03
FIS/04
6
6
6
6
6
6
6
6
5
6
6
6
6
M-STO/05
M-STO/05
CHIM/03
CHIM/03
INF/01
INF/01
ING-INF/01
ING-INF/01
ING-INF/01
FIS/03
FIS/03
FIS/04
FIS/04
FIS/03
FIS/02
FIS/02
FIS/02
FIS/03
FIS/03
INF/01
ING-INF/01
10
6
6
6
6
7
7
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
7
6
6
6
Il manifesto degli studi indicherà annualmente gli insegnamenti attivati. Eventuali
insegnamenti aggiuntivi potranno essere inseriti annualmente nel presente Regolamento su delibera
del Consiglio di Facoltà, approvata dal Senato Accademico. In prima applicazione, eventuali
insegnamenti aggiuntivi potranno essere inseriti direttamente nel manifesto degli studi.
7. Gli obiettivi formativi del corso di studio in Fisica sono quelli della classe 25 - Scienze e
tecnologie fisiche. Il corso di studio si propone pertanto di formare laureati con le seguenti
conoscenze e capacità:
- conoscenza di base della fisica classica e moderna in modo da poter sia proseguire gli studi nelle
lauree specialistiche che accedere al mondo del lavoro,
- conoscenza di strumenti e di tecniche moderne di laboratorio e delle tecniche di acquisizione e
analisi di dati sperimentali,
- padronanza di metodi e strumenti matematici, sia per le loro applicazioni alla fisica sia come
strumenti atti alla modelizzazione e alla analisi di sistemi,
-
conoscenze di base di strumenti informatici e di calcolo automatico e loro applicazioni a
problemi di fisica e alla formulazione di modelli,
- conoscenza di una lingua della comunità europea, oltre all’Italiano,
- capacità di lavorare sia in gruppo che autonomamente.
Il corso di laurea in Fisica è inoltre strutturato in modo da stimolare attitudini alla
modellizzazione fisico-matematica, acquisita nei corsi fondamentali del corso, che possano essere
una valida risorsa di attività lavorative anche non direttamente collegate con la fisica.
In relazione agli obiettivi formativi propri del corso di laurea ed alle principali connotazioni
della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediati dopo la laurea, sia nella prospettiva di
proseguire gli studi nei settori più direttamente riferiti alle discipline di pertinenza del corso di
laurea e di altri corsi di laurea della Facoltà, il corso di laurea in Fisica definisce come segue i
propri curricula ufficiali precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi
didattici.
a) Curriculum in Fisica generale
Il curriculum in Fisica generale è strutturato per avviare gli studenti verso la ricerca di base
sia teorica che sperimentale ed indirizza lo studente o a un corso di laurea specialistica con
contenuti scientifici avanzati o ad attività lavorative che siano di supporto alla ricerca o ad essa
connessa sia in ambiente universitario che in enti di ricerca, in enti pubblici, nell’industria.
Il percorso formativo del curriculum in Fisica generale si articola in insegnamenti
fondamentali (per un totale di 144 cfu) ed in insegnamenti a scelta dello studente (per un totale di
23 cfu).
Gli insegnamenti fondamentali, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun
insegnamento e per ciascuna attività formativa, sono riportati nella Tabella II.
Tabella II
Attività
Formative
a
di base
Ambiti
disciplinari
Denominazione
Discipline
Matematiche
Analisi Matematica 1
Analisi Matematica 2
Geometria 1
Discipline
Informatiche
SperimentaleApplicativo
b
caratterizzanti
Teorico e dei
Fondamenti della
Fisica
Microfisico e della
Struttura della
Materia
SSD
CFU
CFU
MAT/05
MAT/05
MAT/03
8
7
7
28
Laboratorio di Calcolo 1
INF/01
6
Laboratorio tabella IV
Laboratorio tabella IV
Laboratorio tabella IV
Laboratorio tabella IV
Fisica 1
Fisica 2
Fisica 5
Metodi Matematici
della Fisica 1
Fisica Moderna
Meccanica Quantistica 1
Fisica 3
Fisica 4
Struttura della Materia 1
Istituzioni di Fisica
Nucleare e Subnucleare
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/02
5
5
5
5
7
7
6
FIS/02
7
FIS/02
FIS/02
FIS/03
FIS/04
FIS/03
7
7
7
7
7
FIS/04
7
34
27
28
c
d
e
f
affini o
integrative
a scelta dello
studente
per la prova
finale e per la
conoscenza
della lingua
straniera
altre attività
Discipline
Chimiche
Interdisciplinarietà
e applicazioni
Chimica 1
CHIM/03
6
Analisi Matematica 3
Meccanica Razionale 1
MAT/05
MAT/07
7
7
23
prova finale
lingua straniera
ulteriori
conoscenze
linguistiche
abilità informatiche
20
23
9
lingua inglese
2
altra lingua
2
Laboratorio di Calcolo 2
INF/01
11
9
7
180
Dei 23 crediti per insegnamenti a scelta, lo studente ha a disposizione 11 cfu da destinare ad
insegnamenti da scegliere fra quelli attivati dal CCD nell’ambito dei curricula in Fisica generale e
in Fisica applicata e specificati annualmente nel manifesto degli studi.
I rimanenti 12 crediti sono a disposizione dello studente per essere destinati a moduli di
insegnamento scelti liberamente. Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 12 crediti in
questione per incrementare il proprio impegno in insegnamenti già previsti nel proprio curriculum
Lo studente è inoltre tenuto ad assolvere agli altri vincoli previsti dall’ordinamento didattico
del corso di laurea, così come stabiliti nel precedente punto 4.
Tabella IV
corsi di laboratorio di carattere generale
Corso
SSD CFU
Laboratorio di Fisica 1
FIS/01
5
Laboratorio di Fisica 2
FIS/01
5
Laboratorio di Fisica 3
FIS/01
5
Laboratorio di Fisica 4
FIS/01
5
Laboratorio di Fisica 5
FIS/01
5
b) Curriculum in Fisica applicata
Il curriculum in Fisica applicata vuole stimolare le capacità di tipo operativo che lo studente
acquisisce nei corsi fondamentali ed in particolare nei laboratori del corso di laurea, con
l’acquisizione del metodo fisico a fronte di problemi concreti, preparandolo ad attività lavorative,
anche non collegate direttamente con la fisica, o a una laurea specialistica con contenuti di ricerca o
tecnologici avanzati.
Il percorso formativo del curriculum in Fisica applicata si articola in insegnamenti
fondamentali (per un totale di 144 cfu) ed in insegnamenti a scelta dello studente (per un totale di
23 cfu). Gli insegnamenti fondamentali, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun
insegnamento e per ciascuna attività formativa, sono riportati nella Tab. III.
Tabella III: Corsi obbligatori del curriculum di Fisica applicata
ripartiti secondo la tipologia dell’attività formativa
MAT/05
MAT/05
MAT/03
C
F
U
8
7
7
Laboratorio di Calcolo 1
INF/01
6
Laboratorio tabella IV
Laboratorio tabella IV
SperimentaleLaboratorio tabella IV
Applicativo
Laboratorio tabella IV
Fisica 1
Fisica 2
Fisica 5
Metodi Matematici
b caratterizzanti Teorico e dei
Fondamenti della della Fisica Applicata 1
Fisica
Fisica Moderna
Meccanica Quantistica 1
Fisica 3
Microfisico e della Fisica 4
Struttura della
Struttura della Materia 1
Materia
Istituzioni di Fisica
Nucleare e Subnucleare
Discipline
Chimica 1
Chimiche
Elettronica 1 oppure
affini o
c
Analisi numerica oppure
integrative
Interdisciplinarietà
Elementi di fisica dei
e applicazioni
continui
Meccanica Razionale 1
a scelta dello
d
studente
per la prova prova finale
finale e per la
e
conoscenza
lingua inglese
della lingua lingua straniera
straniera
ulteriori
altra lingua
conoscenze
f altre attività linguistiche
abilità
Laboratorio di Calcolo 2
informatiche
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/02
5
5
5
5
7
7
6
FIS/02
7
FIS/02
FIS/02
FIS/03
FIS/04
FIS/03
7
7
7
7
7
FIS/04
7
CHIM/03
6
Attività
Formative
a
di base
Ambiti
disciplinari
Denominazione
Discipline
Matematiche
Analisi Matematica 1
Analisi Matematica 2
Geometria 1
Discipline
Informatiche
SSD
ING-INF/01
MAT/08
ING-IND/06
MAT/07
7
CFU
28
34
27
28
20
7
23
23
9
2
11
2
9
INF/01
7
180
Dei 23 crediti per insegnamenti a scelta, lo studente ha a disposizione 11 cfu da destinare ad
insegnamenti da scegliere fra quelli attivati dal CCD nell’ambito del curriculum in Fisica Applicata
e specificati annualmente nel manifesto degli studi.
I rimanenti 12 crediti sono a disposizione dello studente per essere destinati a moduli di
insegnamento scelti liberamente. Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 12 crediti in
questione per incrementare il proprio impegno in insegnamenti già previsti nel proprio curriculum.
Lo studente è inoltre tenuto ad assolvere agli altri vincoli previsti dall’ordinamento didattico
del corso di laurea, così come stabiliti nel precedente punto 4.
8. Gli studenti possono discostarsi dai curricula sopra proposti, nei limiti stabiliti dal
Regolamento di Facoltà, presentando, con le modalità e nei termini previsti dalla normativa di
Ateneo e dal medesimo Regolamento di Facoltà, propri piani di studi individuali, che dovranno
essere esaminati secondo le procedure ed entro le scadenze stabilite dalle norme richiamate.
9. Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 171 crediti formativi,
lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo. In ottemperanza ai
criteri generali, espressi dal Regolamento di Facoltà, al quale si rimanda per ogni altra disposizione
in materia, la prova finale, che consente di acquisire i restanti 9 cfu, consiste nella discussione
dell'elaborato finale preparato dallo studente. Tale elaborato deve essere relativo ad un’attività di
carattere teorico o sperimentale svolta in autonomia dallo studente presso gruppi di ricerca o
imprese; l'elaborato dovrà documentare gli aspetti progettuali e realizzativi della attività svolta
nonché i collegamenti del lavoro con lo stato corrente delle conoscenze nel settore della Fisica.
10. I crediti acquisiti saranno integralmente riconosciuti per l’eventuale prosecuzione degli
studi universitari in corsi attivati presso l’Ateneo nella classe delle lauree specialistiche in Fisica.
Corso di laurea in Fisica
Curriculum Fisica generale
Attività formative di base
Ambito disciplinare
Settore
scientificodisciplinare
MAT/05
MAT/05
MAT/03
INF/01
Discipline matematiche
Discipline informatiche
Totale
Insegnamento
Analisi matematica I
Analisi matematica II
Geometria I
Laboratorio di calcolo I
Crediti
formativi
8
7
7
6
28
Attività formative caratterizzanti
Ambito disciplinare
Settore
scientificodisciplinare
Sperimentale-applicativo
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
Teorico e dei fondamenti della FIS/02
fisica
FIS/02
FIS/02
FIS/02
Microfisico e della struttura della FIS/03
materia
FIS/03
FIS/04
FIS/04
Totale
Insegnamento
Crediti
formativi
Fisica I
Fisica II
Laboratorio di Fisica I
Laboratorio di Fisica II
Laboratorio di Fisica III
Laboratorio di Fisica IV
Fisica moderna
7
7
5
5
5
5
7
Fisica V
Metodi matematici della fisica I
Meccanica quantistica
Struttura della materia I
6
7
7
7
Fisica III
Fisica IV
Istituzioni di fisica nucleare e subnucleare
7
7
7
89
Attività formative affini o integrative
Ambito disciplinare
Discipline chimiche
Interdisciplinarietà e
applicazioni
Totale
Settore
scientificodisciplinare
CHIM/03
MAT/05
Insegnamento
Crediti
formativi
Chimica I
Analisi matematica III
6
7
MAT/07
Meccanica razionale I
7
20
Curriculum Fisica applicata
Attività formative di base
Ambito disciplinare
Settore
scientificodisciplinare
MAT/05
MAT/05
MAT/03
INF/01
Discipline matematiche
Discipline informatiche
Totale
Insegnamento
Analisi matematica I
Analisi matematica II
Geometria I
Laboratorio di calcolo I
Crediti
formativi
8
7
7
6
28
Attività formative caratterizzanti
Ambito disciplinare
Settore
scientificodisciplinare
Sperimentale-applicativo
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
FIS/01
Teorico e dei fondamenti della FIS/02
fisica
FIS/02
FIS/02
FIS/02
Microfisico e della struttura della FIS/03
materia
FIS/03
FIS/04
FIS/04
Totale
Insegnamento
Crediti
formativi
Fisica I
Fisica II
Laboratorio di Fisica I
Laboratorio di Fisica II
Laboratorio di Fisica III
Laboratorio di Fisica IV
Fisica moderna
7
7
5
5
5
5
7
Fisica V
Metodi matematici della fisica applicata I
Meccanica quantistica I
Struttura della materia
6
7
7
7
Fisica III
Fisica IV
Istituzioni di fisica nucleare e subnucleare
7
7
7
89
Attività formative affini o integrative
Ambito disciplinare
Discipline chimiche
Interdisciplinarietà
applicazioni
Totale
-
Settore
scientificodisciplinare
CHIM/03
e ING-INF/01
MAT/08
ING-IND/06
MAT/07
Insegnamento
Chimica I
Elettronica I oppure
Analisi numerica oppure
Elementi di fisica dei continui
Meccanica razionale I
Crediti
formativi
6
7
7
20
Al fine del raggiungimento dei 180 crediti richiesti per il conseguimento della laurea lo studente deve inoltre acquisire:
11crediti scegliendo insegnamenti fra quelli attivati dal Consiglio di Coordinamento didattico e specificati, per ciascun
curriculum, nel manifesto degli studi (d);
12 crediti scegliendo liberamente insegnamenti o moduli di insegnamento oppure incrementando il proprio impegno in
insegnamenti già previsti nel proprio curriculum (d);
11 crediti per attività formative relative a: conoscenza della lingua inglese (2 crediti) (e); ulteriore conoscenza di una lingua
straniera (2 crediti) (f). Tali attività verranno accertate tramite prove di verifica con giudizio di approvato o di riprovato.
Laboratorio di calcolo II (7 crediti) (f).
9 crediti relativi alla prova finale che consiste nella discussione di un elaborato preparato dallo studente relativo ad una attività
di carattere teorico o sperimentale svolta in autonomia presso gruppi di ricerca o imprese; l’elaborato dovrà documentare gli
aspetti progettuali e realizzativi della attività svolta nonché i collegamenti del lavoro con lo stato corrente delle conoscenze nel
settore della fisica (e).
Scarica