Elenco - Unina

annuncio pubblicitario
ELENCO DELLE ATTIVITA’ E DEI TITOLI DEL CANDIDATO
VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1)
COGNOME:
PETRARCA
NOME:
Valerio
Nato il:
24/02/1956
A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI
(si ricorda che, ai sensi dell’art. 10 del bando, sono considerati: il volume, l’intensità, la continuità e la
congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di “qualificazione riconosciuti a livello internazionale”
indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di
servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea
magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di
corsi di laurea e di laurea magistrale)
1) Insegnamento nelle Università dell’Aquila e di Napoli «Federico II»
Dall'anno accademico 1988-89 all’anno accademico 2005-2006, ho lavorato presso il Dipartimento
di Culture Comparate dell'Università dell'Aquila, come ricercatore (1989-1990 – 1999-2000) e
come professore associato (2000-2001 – 2004-2005). A partire dall'anno 1993-1994, ho insegnato
Antropologia culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (e per mutuazione presso quella di
Scienze della Formazione), prima per affidamento, poi come professore associato (dal novembre
2000). Una volta a regime il nuovo ordinamento degli studi (dal 2001-2002), ho svolto per le stesse
Facoltà i seguenti moduli di insegnamento: Teorie e storia dell'antropologia culturale; Le tradizioni
popolari in Italia; Società culture e religioni dell'Africa nera e, per mutuazione, Storia dell'Africa.
Ho tenuto gli stessi moduli di insegnamento presso le due Facoltà, per supplenza, anche nell'anno
accademico 2005-2006, dopo il trasferimento all'Università di Napoli «Federico II».
Dall'anno accademico 2005-2006 a oggi, ho lavorato presso il Dipartimento di Discipline Storiche
«Ettore Lepore», poi Dipartimento di Studi Umanistici, dell'Università degli Studi di Napoli
«Federico II». Dall’anno 2005-2006, ho insegnato Antropologia culturale nel corso di laurea
triennale in Storia (e in quello specialistico fino all'anno 2008- 2009). Dal 2006-2007 insegno
Sociologia delle relazioni etniche e poi Antropologia sociale per il corso di laurea magistrale in
Servizio Sociale e Politiche Sociali. Dal 2011-2012 insegno Antropologia culturale anche per i corsi
di laurea triennale in Servizio Sociale.
2) Insegnamento all’estero
Dall’anno 2009 collaboro con L’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, con la
Fondation Maison des Sciences de L’Homme (nelle sedi di Parigi e di Montpellier) e con il Centre
d’Études des Mondes Africains (nelle sedi di Parigi e di Aix-en-Provence), dove ho svolto seminari
e conferenze su temi specifici, riconducibili a due grandi campi d’interesse: gli esiti del contatto
religioso tra Europa e Africa e l’eredità di Ernesto de Martino negli studi contemporanei di storia e
2
antropologia. Ho ricevuto gli inviti di più lunga durata (oltre un mese) dal Ministero francese
dell’insegnamento e della ricerca, per tenere seminari presso le sedi di Parigi dell’EHESS, nel 2012,
e della FMSH, nel 2014.
3) Direzione delle tesi di laurea nelle Università dell’Aquila e di Napoli «Federico II»
Ho diretto circa duecento tesi di laurea, riconducibili in gran parte a tre campi di applicazione: a) la
storia del contatto religioso in Africa, soprattutto attraverso lo studio dei documenti conservati a
Roma negli archivi di «Propaganda Fide» e in quelli delle case generalizie delle società missionarie;
b) le storie di vita e le forme dell'organizzazione sociale dei migranti africani presenti in Italia; c)
l'uso delle tradizioni di origine pastorale e contadina nella società italiana moderna e
contemporanea.
4) Collegi di Dottorato e direzione delle tesi
Dal 2003-2004 al 2005-2006 ho fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in
Filosofia, ecologia e teoria delle scienze umane negli scenari della globalizzazione della Scuola
Superiore per l'Alta Formazione Universitaria «Federico II». Vi ho svolto tutti gli anni le lezioni e
ho diretto la tesi di un borsista (il dottor Antonello Ciccozzi), discussa positivamente nel 2007 e poi
pubblicata col titolo Neoprimitivismo, folklore, rivoluzione, con la premessa di A. M. Cirese
(Arkhé, L'Aquila 2008).
Dal 2006-2007 a oggi faccio parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia
dell'Università di Napoli «Federico II». Vi collaboro regolarmente con lezioni e seminari. Ho
diretto una tesi sul missionarismo islamico del dottor Husayn Al-Sharhany, che ha conseguito il
titolo nell'anno accademico 2008-2009. Secondo la convenzione stipulata tra l’École des Hautes
Études en Sciences Sociales di Parigi e l’Università di Napoli «Federico II», dirigo la tesi della
dottoressa Chiara Brocco (sulla diaspora ivoriana in Francia e in Italia), in cotutela con il professor
Jean-Pierre Dozon.
Nel maggio del 2010 sono stato nominato nel collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in
Africanistica (Istituto Universitario Orientale di Napoli), presso cui ho svolto seminari, ho
partecipato a incontri di ricerca e diretto tesi fino alla soppressione di tale dottorato nel 2013.
5) Notizie selettive sulla didattica svolta per Master e Scuole di perfezionamento negli ultimi sette anni
Università degli Studi di Firenze.
Master Sviluppo umano cultura di pace cooperazione internazionale
Firenze, 12 e 13 giugno 2009.
'Università di Roma “La Sapienza”
Master Religioni e Mediazione culturale
Castel Volturno (CE), Centro “Fernandes”, 4 dicembre 2010.
Université “Paul Valery” Montpellier 3
Master et Doctorat en Ethnologie
Montpellier, 14 e 15 novembre 2012.
3
Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
Master Universitario di secondo livello Politiche migratorie, Human Care e Management
sostenibile
Lezione inaugurale, Roma 7.03.2014.
Università degli studi di Napoli Federico II
Corso di perfezionamento in Storia dell’Occidente: cultura e religione
Naoli, lezioni del 13 febbraio 2009, 2 luglio 2010, 24 giugno 2011, 15 giugno 2012.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” , Istituto Italiano di Cultura a Vienna
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento
Napoli, 13 marzo 2009.
Istituto Italiano Per gli Studi Filosofici Scuole di Alta Formazione
Aversa (NA), 17 marzo 2009.
Per il “Programma Percorso Formativo sui temi dell’immigrazione e dell’intercultura”
dell’Associazione “Cidis Onlus – Yalla”, per conto del Servizio Regionale [campano] di
Mediazione Culturale, ho svolto corsi di formazione per i docenti delle scuole secondarie e
superiori della Campania e per altre figure professionali del pubblico impiego. Le giornate di
formazione si sono svolte nelle seguenti occasioni: Casa Circondariale di Pozzuoli (NA), 15
febbraio 2013; Istituto penitenziario «Bellizzi» (Avellino), 20 marzo 2013; Eboli (SA), 29 maggio
2013; Somma Vesuviana (NA), 26 febbraio 2014; Solofra (AV), 18 marzo 2014; Aversa (NA), 25
marzo 2014; Napoli, 19 febbraio 2015; Piedimonte Matese, 3 marzo 2015; Napoli, 9 ottobre 2015.
B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA
1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
si ricorda che, ai sensi dell’art. 11 del Bando di selezione, fatto salvo l’eventuale limite numerico delle pubblicazioni
scientifiche eventualmente indicato nel bando, la Commissione deve tenere in considerazione la consistenza
complessiva della produzione scientifica del candidato. Pertanto, nel caso in cui nel bando vi sia un limite massimo di
pubblicazioni, il candidato inserisce nell’ordine dapprima quelle che dovranno essere oggetto di valutazione specifica
da parte della commissione e a seguire le altre pubblicazioni:
1) Elenco delle pubblicazioni presentate per la valutazione specifica da parte della commissione
Monografie
1. Demologia e scienze umane, pref. di Giuseppe Galasso, Guida, Napoli 1985;
2. La festa di S. Giovanni Battista a Napoli nella prima metà del Seicento. Percorso, Macchine, Immagini,
Scritture (Paris 1982), trad. it. Servizio Museografico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
degli Studi di Palermo, Palermo 1986;
3. Di Santa Rosalia Vergine Palermitana, Sellerio, Palermo 1988;
4
4. Le tentazioni e altri saggi di antropologia, Borla, Roma 1990;
5. Pagani e cristiani nell'Africa nera, Sellerio, Palermo 2000;
6. Un prophète noir en Côte d’Iivoire. Sorcellerie, christianisme et religions africaines,
Karthala, Paris 2008;
7. I pazzi di Grégoire, Sellerio, Palermo 2008 (seconda edizione 2010).
Saggi
8. Sulla “Storia notturna” di Carlo Ginzburg, in «Prospettive Settanta», n.s. XII, 1991, 4, pp. 595-615;
9. Immagini per il popolo tra scrittura e oralità. La figura di Santa Rosalia, in La Rosa dell’Ercta, a cura di
A. Gerbino, Dorica, Palermo 1991, pp. 217-237;
10. Le fonti orali per la storia del Mezzogiorno, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», vol.
XIII (1995/1996), Il Mulino, Napoli-Bologna 1997, pp. 733-770;
11. L’etnocentrismo critico di Ernesto De Martino, in «Società e Storia», n. 80, a. XXI (1998), pp. 399-413;
12. Parola e potere in un'esperienza profetica della Costa d'Avorio, in AA. VV, La potenza della parola:
destinatari, funzioni, bersagli, a cura di Simone Beta (Atti del Convegno di Studi promosso dall’Università
degli Studi di Siena, dal Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica e
dall’Associazione «Antropologia e Mondo Antico», Siena, 7-8 maggio 2002), Cadmo, Fiesole (Firenze)
2004, pp. 117-147, 167-179;
13. Dinamiche simboliche di un santuario tra storia e antropologia, in I santuari cristiani d’Italia: bilancio
del censimento e proposte interpretative, a cura di André Vauchez (Atti del Convegno Internazionale, École
Française de Rome, 5-7 giugno 2003), École française de Rome, Roma 2007, pp. 329-346;
14. Morfologie rituali del culto di san Gennaro: costanti e trasformazioni tra età moderna e contemporanea,
Atti del Convegno di studi internazionale S. Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005),
Arcidiocesi di Napoli, 21-23 settembre 2005, a cura di Gennaro Luongo, voll. I-II, = «Campania Sacra» 38,
2007, vol. II, pp. 165-183;
15. L’idea di Africa come crisi e possibilità, in Krise als Chance aus historischer und aktueller Perspektive
(Crisi e possibilità. Prospettive storiche e attuali), herausgegeben von Christine Schwarzer, Elmar Schafroth
und Domenico Conte (Atti del convegno internazionale, Napoli 27-28 settembre 2007), Athena Verlag,
Oberhausen 2010, pp. 327-343;
16 . Les mouvements religieux de salut et le déploiement de la liberté. L’héritage de la méthode historique de
Croce, in «Archives de sciences sociales des religions», dossier coordonné par Daniel Fabre et Marcello
Massenzio, a. LVIII, n. 161 (janvier-mars 2013), pp. 27-46;
17. La persona tra "insecuritas" e fondamento: funzione e storia dei riti nell'opera di Ernesto De Martino, in
G. Cantillo, D. Conte, A. Donise (a cura di), Ernesto De Martino tra fondamento e “insecuritas”, Liguori,
Napoli 2014, pp. 141-170;
18. Profeti d’Africa nera nel XX secolo, in Profeti e profetismo, a cura di André Vauchez, trad. it. Ed.
Dehoniane, Bologna 2014, pp. 359-402 (ed. originale Seuil, Paris 2012).
5
2) Elenco completo delle pubblicazioni
1.1. Opere monografiche pubblicate in volume
[in grigio le pubblicazioni che compaiono anche nell’elenco precedente]
1.1.1. Demologia e scienze umane, pref. di Giuseppe Galasso, Guida, Napoli 1985;
1.1.2. La festa di S. Giovanni Battista a Napoli nella prima metà del Seicento. Percorso, Macchine,
Immagini, Scritture (Paris 1982), trad. it. Servizio Museografico della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi di Palermo, Palermo 1986;
1.1.3. Genesi di una tradizione urbana. Il culto di santa Rosalia a Palermo in età spagnola, Archivio
delle Tradizioni Popolari Siciliane, Palermo 1986 (seconda edizione, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo
2008);
1.1.4. Di Santa Rosalia Vergine Palermitana, Sellerio, Palermo 1988;
1.1.5. Le tentazioni e altri saggi di antropologia, Borla, Roma 1990;
1.1.6. Pagani e cristiani nell'Africa nera, Sellerio, Palermo 2000;
1.1.7. Messia nero. Stregoneria, cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d’Avorio,
Viella, Roma 2000;
1.1.8. La festa di San Domenico a Cocullo, Synapsi, Sulmona (L’Aquila) 2004;
1.1.9. Un prophète noir en Côte d’Iivoire. Sorcellerie, christianisme et religions africaines,
Karthala, Paris 2008;
1.1.10. I pazzi di Grégoire, Sellerio, Palermo 2008 (seconda edizione 2010).
1.2. Cura di opere collettive
1.2.1. Dal Sud al Sud. Dinamismi migratori africani, a cura e con introduzione di Valerio Petrarca,
numero monografico della rivista «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», a. X, n. 2, aprile-giugno 2010,
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2010, pp. 192.
2. Opere comparse in pubblicazioni miscellanee
2.1. Saggi
2.1.1. Testimonianze sul folklore verbale napoletano, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Napoli», vol. XX, n.s. VIII (1977-78), pp. 413-438 (trad. ted. in Dieter Richter, Das Land,
wo man nicht stirbt, Fischer, Frankfurt am Main 1982);
2.1.2. Per una storia dei testimoni manoscritti e a stampa dei sonetti in napoletano di Nicola
Capasso, «Archivio Storico per le Province Napoletane», terza serie, vol. XVII (1978), pp. 203-259;
2.1.3. L’osceno letterario nella lirica dialettale di Nicola Capasso, «Sociologia della letteratura», n.
4|5, 1979, pp. 191-203;
2.1.4. La documentazione della narrativa orale di area napoletana nella rivista “Giambattista
Basile”, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli», vol. XXIII, n.s. XI (198081), pp. 417-426;
2.1.5. Il dibattito demoantropologico in Italia dal dopoguerra a oggi, in Echos. L’indagine
etnomusicologica, a cura di G. Garofalo, Istituto di Scienze Antropologiche e Geografiche dell’Università
degli Studi di Palermo, Palermo 1990, pp. 7-29;
2.1.6. Gli artificieri, in AA. VV., Le forme del lavoro, introd. di A. Buttitta, red. e bibliograf. di M.
Giacomarra, revis. di V. Petrarca, Palermo, Libreria Dante, 1990, pp. 298-308;
2.1.7. Sulla “Storia notturna” di Carlo Ginzburg, in «Prospettive Settanta», n.s. XII, 1991, 4, pp.
595-615;
2.1.8. Immagini per il popolo tra scrittura e oralità. La figura di Santa Rosalia, in La Rosa
dell’Ercta, a cura di A. Gerbino, Dorica, Palermo 1991, pp. 217-237;
2.1.9. Il racconto del mito e il mito di un racconto, in AA. VV., Da spazi e tempi lontani. La fiaba
nelle tradizioni etniche, Guida, Napoli 1991, pp. 259-275;
2.1.10. Tecniche rituali per il controllo della paura: la festa dei morti in Sicilia tra XIX e XX secolo,
6
in Storie e paure. Immaginario collettivo, riti e rappresentazione della paura in età moderna, a cura di L.
Guidi, M.R. Pelizzari, L. Valenzi, Franco Angeli, Milano 1992, pp. 319-331;
2.1.11. Un miracolo rituale: la liquefazione del sangue di san Gennaro, in «La Ricerca Folklorica»,
numero monografico dedicato a Miracoli e miracolati, a cura di M. P. Di Bella, n. 29, 1994, pp. 57-67;
7
2.1.12. La crisi del comprendere. Ernesto De Martino e la collana viola, in «Società e Storia», n. 64,
a. XVII (1994), pp. 391-405;
2.1.13. Tra universalismo e relativismo. L’uomo inedito di Ernesto Balducci, in «Ricerche»,
Bollettino quadrimestrale degli Scolopi italiani, a. XIV (1994), n.1, pp. 3-16;
2.1.14. Il cristianesimo allo specchio. Per un’antropologia del cattolicesimo africano, in Terra
d’Africa 1996, Unicopli, Milano 1996, pp. 109-164;
2.1.15. Le fonti orali per la storia del Mezzogiorno, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi
Storici», vol. XIII (1995/1996), Il Mulino, Napoli-Bologna 1997, pp. 733-770;
2.1.16. Pagani e cristiani di fronte alla morte. Note di una ricerca presso gli Agni-Bona (Costa
d’Avorio), in Declinazioni d’Africa, a cura di A. Turco, Quaderni del Dipartimento di Culture Comparate,
Università degli Studi dell’Aquila, 1, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997, pp. 79-123;
2.1.17. La differenza nell'antropologia culturale, in Luoghi della memoria e memoria dei luoghi, a
cura di Laura Capobianco, Istituto Campano per la Storia della Resistenza - Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici, CUEN, Napoli 1997, pp. 47-67;
2.2.18. L’etnocentrismo critico di Ernesto De Martino, in «Società e Storia», n. 80, a. XXI (1998),
pp. 399-413;
2.1.19. Il culto dei santi tra storia e antropologia, Atti delle giornate di studio, «Ambrogio
centurione, patrono di Ferentino. Agiografia, storia arte, devozione» (Ferentino, 1-2 luglio 1995), Centro di
Studi Giuseppe Ermini, Sintesi Informazione, Roma 1998, pp. 163-175;
2.1.20. Un messia della sintesi religiosa fra tradizione e modernità: il profeta Koudou-Gbahié, detto
Jeannot (Costa d’Avorio), in Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di
età moderna (Atti del Convegno di Studi «Il Santo e la Città: S. Benedetto il Moro», Palermo, 10-12
dicembre 1998), a cura di Giovanna Fiume, Marsilio, Venezia 2000, pp. 391-413;
2.1.21. Società dei vivi e società dei morti nella festa del primo igname presso gli Agni-Bona della
Costa d'Avorio, in La forza dei simboli: studi sulla religiosità popolare, a cura di I.E. Buttitta e R. Perricone
(Atti del convegno di studi «La forza dei simboli», Palermo 16-17 ottobre 1999), Folkstudio, Palermo 2000,
pp. 283-316;
2.1.22. Introduzione a Francesco Borghero, Diario del primo missionario del Dahomey, 1860-1864,
a cura di Renzo Mandirola, EMI, Bologna 2002, pp.17-32;
2.1.23. Feste tradizionali e società nella Marsica contemporanea, in AA.VV., La Terra dei Marsi.
Cristianesimo, cultura, istituzioni (Atti del Convegno di Avezzano 24-26 settembre 1998), a cura di Gennaro
Luongo, Viella, Roma 2002, pp. 511-524;
2.1.24. La festa e il lavoro, in AA. VV., Immagini del tempo. La Valle del Sagittario tra natura e
cultura, Synapsi, Sulmona (L’Aquila) 2002, pp. 88-105;
2.1.25. Introduzione ad Antonello Ciccozzi, Sirente. Usi e rappresentazioni del mondo tradizionale
nell’epoca della globalizzazione, Synapsi, Sulmona (L’Aquila) 2003, pp. 13-19;
2.1.26. Introduzione a Paul Scutti, Campo Imperatore e Piana di Navelli. Per una geografia e
un’antropologia dello sviluppo locale, Synapsi, Sulmona (L’Aquila) 2004, pp. 15-29;
2.1.27. Parola e potere in un'esperienza profetica della Costa d'Avorio, in AA. VV, La potenza della
parola: destinatari, funzioni, bersagli, a cura di Simone Beta (Atti del Convegno di Studi promosso
dall’Università degli Studi di Siena, dal Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura
Antica e dall’Associazione «Antropologia e Mondo Antico», Siena, 7-8 maggio 2002), Cadmo, Fiesole
(Firenze) 2004, pp. 117-147, 167-179;
2.1.28. Cristianesimo e religioni tradizionali nell’Africa nera, in AA. VV., Le parole dei giorni, voll.
I e II, Sellerio, Palermo 2005, vol. II, pp. 1247-1264;
2.1.29. I mercati fra usi e rappresentazioni dell’agire profano, in Mercati storici siciliani (a cura di
Orietta Sorgi), Regione Siciliana, Palermo 2006, pp. 81-84;
2.1.30. Parole e conflitto in Costa d’Avorio, in Dire la guerra, fare la guerra (a cura di Jeanne Clegg
e Angelo Turco), Diabasis, Reggio Emilia 2007, pp. 154-164;
2.1.31. Dinamiche simboliche di un santuario tra storia e antropologia, in I santuari cristiani
d’Italia: bilancio del censimento e proposte interpretative, a cura di André Vauchez (Atti del Convegno
Internazionale, École Française de Rome, 5-7 giugno 2003), École française de Rome, Roma 2007, pp. 329-
7
346;
2.1.32. Per Giovanni Battista Bronzini, in «Sanctorum», Rivista dell’Associazione per lo Studio
della Santità, dei Culti e dell’Agiografia, 4, 2007 (Viella, Roma 2007), pp. 287-290;
2.1.33. Morfologie rituali del culto di san Gennaro: costanti e trasformazioni tra età moderna e
contemporanea, Atti del Convegno di studi internazionale S. Gennaro nel XVII centenario del martirio
(305-2005), Arcidiocesi di Napoli, 21-23 settembre 2005, a cura di Gennaro Luongo, voll. I-II, = «Campania
Sacra» 38, 2007, vol. II, pp. 165-183;
2.1.34. Visioni e narrazioni della Costa d’Avorio. Storie di guerra tra letteratura e antropologia
(Atti del III convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della Letteratura, dedicato a
Letteratura e antropologia, Siena 24-25 febbraio 2005), in «L’immagine riflessa», n.s. a. XVII (2008), n.1-2,
gennaio-dicembre, a cura di Massimo Bonafin e Simona Corso, pp. 71-79;
2.1.35. Why did Bishop de Marion Brésillac wish to found a Missionary Society for Africa?, in Mgr
Marion Brésillac (1813-1859), Bulletin 131 SMA (Society of African Missions), Roma 2009, pp. 37-41;
2.1.36. Sull’idea di persona a Napoli e nel Mezzogiorno d’Italia attraverso l’opera di Ernesto de
Martino, in La persona nella città. Per un nuovo progetto di convivenza (Atti del Convegno, Università di
Napoli «Federico II», 22-23 aprile 2009), a cura Giulio Parnofiello S.I., Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010,
pp. 63-76;
2.1.37. L’idea di Africa come crisi e possibilità, in Krise als Chance aus historischer und aktueller
Perspektive (Crisi e possibilità. Prospettive storiche e attuali), herausgegeben von Christine Schwarzer,
Elmar Schafroth und Domenico Conte (Atti del convegno internazionale, Napoli 27-28 settembre 2007),
Athena Verlag, Oberhausen 2010, pp. 327-343;
2.1.38. Mitologie e scienze delle origini: «Né atei né predicatori di villaggio», in Antropogenesi.
Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano (Atti del Convegno, Portogruaro, Venezia, 19-21
ottobre 2006), a cura di Antonio Pavan ed Emanuela Magno, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 215-223;
2.1.39. Introduzione, in Dal Sud al Sud. Dinamismi migratori africani, a cura di V. Petrarca,
«Meridione. Sud e Nord nel Mondo», a. X, n. 2, aprile-giugno 2010, pp. 5-16;
2.1.40. Prophètes d’Afrique noire au XXe siècle, in Prophètes et prophétisme, sous la direction
d’André Vauchez, Éditions du Seuil, Paris 2012, pp. 351-395;
2.1.41. Les mouvements religieux de salut et le déploiement de la liberté. L’héritage de la méthode
historique de Croce, in «Archives de sciences sociales des religions», dossier coordonné par Daniel Fabre et
Marcello Massenzio, a. LVIII, n. 161 (janvier-mars 2013), pp. 27-46.
2.1.42. Antropologie dei santuari d’Italia, in «Sanctorum», 10, 2013, pp. 239-246.
2.1.43. La persona tra "insecuritas" e fondamento: funzione e storia dei riti nell'opera di Ernesto De
Martino, in G. Cantillo, D. Conte, A. Donise (a cura di), Ernesto De Martino tra fondamento e
“insecuritas”, Liguori, Napoli 2014, pp. 141-170.
2.1.44. (in collaborazione con L. Gaffuri e A. Melis), Les Gizey du Cameroun et du Tchad: identité,
dynamismes, échanges culturels, in Les échanges et la communication dans le bassin du lac Tchad, a cura di
Sergio Baldi, Geraud Magrin, Dipartimento di Studi Asiatici, Università degli Studi di Napoli,
“L’Orientale”, Napoli 2014, pp. 515-546.
2.1.45. Profeti d’Africa nera nel XX secolo, in Profeti e profetismo, a cura di André Vauchez, trad. it.
Ed. Dehoniane, Bologna 2014, pp. 359-402 (ed. originale Seuil, Paris 2012).
2.1.46. Pittori della storia, dei culti e dell’agiografia, in AA. VV., Per Sofia [Boesch Gajano].
Rflessioni davanti a un’immagine, Viella, Roma 2014, pp. 42-45.
2.1.47. Che gioco è questo?, in L’invisibile, a cura di Walter Siti, «Granta» Rizzoli, Milano 2015, pp.
157-165.
2.1.48. Anthropologues et prophètes en Afrique noire au XXe siècle, «Archivio Antropologico
Mediteraneo», a. XVIII (2015), n. 17(1), pp. 59-66.
2.2. Interventi e recensioni
2.2.1. Il poeta, il santo e il mago, «Prospettive Settanta», n.s. VI, 1984, 1, pp. 10-22;
2.2.2. L’occhio della conoscenza, «Prospettive Settanata», n.s. VII, 1985, 1-2, pp. 240-244;
2.2.3. Recensione a E. Guggino, Un pezzo di terra di cielo, Palermo 1986, in «Uomo & Cultura», nn.
33-36, XVII-XVIII (1984-85), pp. 218-224;
2.2.4. Recensioni a G.L. Bravo, Festa contadina e società complessa, Milano 1984, e S. Giusti,
8
Storiografia e antropologia culturale, Roma 1983, in «Italia contemporanea», n. 171, giugno 1988, pp. 163165;
2.2.5. Recensione a A.M. Cirese, Ragioni metriche. Versificazione e tradizioni orali, Palermo 1988,
in «Uomo & Cultura», nn. 41-44, XXI-XXII (1988-89), pp. 213-218;
2.2.6. Alberto Varvaro: lingua e cultura in Sicilia, Intervista, «Nuove Effemeridi» (Rassegna
trimestrale di cultura), vol. 8, a. II (1989), n. 4, pp. 32-34;
2.2.7. Cultura fotografica e società nella Calabria del primo Novecento, «Prospettive Settanta», n.s.
XII, 1990, 1-2, pp. 313-319;
2.2.8. I racconti di fate, in «Quaderni Storici», a. XXVI (1991), n.s., n. 77, fasc. 2, agosto 1991, pp.
611-618;
2.2.9. Arte popolare in Sicilia, «Prospettive Settanta», n.s. XIV, 1992, 1, pp. 190-193;
2.2.10. Recensione a T. Todorov: Noi e gli altri, in «Uomo & Cultura», a. XXVI, n. 52 (dicembre
1993), pp. 239-251;
2.2.11. L'impero della memoria. Discorrendo con Alberto Varvaro, in «Nuove Effemeridi», vol. 28,
a. VII (1994), n. 4, pp. 6-11;
2.2.12. I fascicoli dell’«Archivio delle tradizioni popolari siciliane», in Folkstudio: venticinque anni,
a cura di Elsa Guggino, Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane, Palermo 1994, pp. 43-46;
2.2.13. Recensione a: Elsa Guggino, I canti e la magia. Percorsi di una ricerca, Palermo 2004,
«Archivio Antropologico Mediterraneo», a. V-VII (2002-2004), pp. 323-325;
2.2.14. Recensione a: Bruno Semplicio, De Marion Brésillac (1813-1859) évêque et fondateur de la
Société des Missions Africaines, Éditions Société des Missionas Africaines, Roma 2005, in «Spiritus», n.
183, septembre 2006, pp. 253-254;
2.2.15. Grégoire il medico dei pazzi, «Jesus», a. XXVIII, aprile 2006, n. 4, pp. 56-60;
2.2.16. Recensione a de Marion Brésillac, Lettres, éd. prép. par Bernard Favier et Renzo Mandirola,
Éditions Société des Missionas Africaines, Roma-Genova 2005, in «Spiritus», n. 187, juin 2007, pp. 241242;
2.2.17. Paese al bivio [Costa d’Avorio], in «Nigrizia», a. 126, n. 12 (dicembre 2008), pp. 22-24;
2.2.18. L’africanista e il viaggio del migrante, in Alessandro Triulzi, Messaggerie Orientali,
Memorie d’Africa, «Come alla corte di Federico II», Università degli Studi di Napoli «Federico II», aprile
2009, pp. 13-14;
2.2.19. Africa, africanisti e migranti nell’indifferenza, in «Afriche», perdiodico trimestrale delle
Missioni Africane, n. 83, luglio-settembre 2009, pp. 22-23.
2.2.20. Un paese per due [Costa d’Avorio], in «Nigrizia», a. 129, n. 1 (gennaio 2011), pp. 20-23;
2.2.21. Razzisti senza razza, in Guido Barbujani, Gli africani siamo noi. Le radici biologiche degli
europei, «Come alla corte di Federico II», Università degli Studi di Napoli «Federico II», gennaio 2011, pp.
11-12;
2.2.22. Laboratorio africano [Costa d’Avorio], in «Nigrizia», a. 129, n. 7-8 (luglio-agosto 2011), pp.
20-23;
2.2.23. Lettres du Dahomey. Correspondance des premiers Pères de la Société des Missions
Africaines (avril 1861 - 1862), «Afriche e Orienti», 2012/3-4, pp. 221-223.
3. Opere su supporti non cartacei
3.1. La festa di San Domenico a Cocullo. Mostra permanente di un lavoro di raccolta e riproduzione
di documenti sonori, visuali, audiovisuali e scritti sulla festa di San Domenico soriano a Cocullo detta anche
«Festa dei serpenti», Cocullo, L’Aquila 2001-2004;
3.2. Comunità Europea - Regione Campania - Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici
ed Ambientali dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», Capua Nuova e Capua Antica. Ritratti di
città multimediali, a cura di Teresa Colletta, cd rom Napoli s.i.d. [ma novembre 2002]. Testi scritti (per circa
43.000 caratteri), documentazione di interesse visuale, coordinamento per la sezione «Beni Demo-EtnoAntropologici»;
3.3. Archivio digitale delle tradizioni popolari abruzzesi. 1. Feste tradizionali - Provincia
dell’Aquila, Dipartimento di Culture Comparate, L’Aquila 2003 [contiene dati demografici sui 108 comuni
della Provincia dell’Aquila, il censimento e l’eventuale breve descrizione di 743 feste tradizionali, i risultati
della ricerca sul campo e un’ampia descrizione di 120 feste tradizionali con riferimento ai dinamismi sociali
9
e culturali dell’area].
2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE
FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO;
Negli ultimi sette anni, sono stato responsabile per conto del Dipartimento di Discipline Storiche
dell’Università di Napoli «Federico II» del finanziamento di due progetti di ricerca: uno della Regione
Campania, rendiconto 2009-2010, relativo all’Archivio delle storie di vita degli immigrati, e l’altro della
Comunità Europea (Fondi Europei per l’Integrazione, progetto Genti in dialogo), per il 2012-2013.
3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA
NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI
LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE;
Dirigo, insieme con Marc Augé, Jean-Pierre Dozon, Marcello Massenzio e Alessandro Triulzi, la collana
«Uomini e Mondi» dell’editore Liguori di Napoli, i cui primi volumi sono stati pubblicati nel 2013. Faccio
parte della direzione di «Sanctorum», la rivista dell’Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei
Culti e dell'Agiografia, sin dal primo numero pubblicato nel 2003, e della redazione di «Napoli Nobilissima»
(dal 2010). Nel 2014 sono stato eletto socio corrispondente dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche
della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti e, nel 2015, nel consiglio direttivo dell’Associazione
Internazionale «Ernesto De Martino».
Faccio parte del Comitato scientifico delle seguenti istituzioni, riviste e collane editoriali; «Migrazioni»
(CISU, Roma); «Le Bien Commun», collana editoriale della Fondation Maison des Sciences de l’Homme di
Parigi; del CeSAC (Centro Studi Africa Contemporanea, Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale”). Dal novembre 2010 sono presidente di «Terra di Incontro ONLUS», un’associazione che
ha per scopo la conoscenza dei migranti e la ricerca delle forme di comunicazione tra le società in contatto.
Sono stato redattore della rivista «Prospettive Settanta», diretta da Giuseppe Galasso per l'editore Guida di
Napoli, dal 1983 al 1994. Ho fatto parte di altre istituzioni culturali, alcune delle quali hanno interrotto o
modificato le loro attività: del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione IDIS Città della Scienza
(Napoli), dell’«Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane» (Folkstudio, Palermo), dell’«Archivio
Antropologico Mediterraneo» (Sellerio, Palermo), dell’Associazione Antropologia del Mondo Antico
(Università degli Studi di Siena); dell’équipe dell'Università di Napoli «Federico II» per lo studio del
patrimonio culturale della comunità albanofona di Greci (Legge Regionale della Campania n. 14 del
20.12.2004).
4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVANTE;
spazio riservato alla descrizione dell’attività
5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER
ATTIVITÀ DI RICERCA;
spazio riservato alla descrizione dell’attività
10
6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE
INTERNAZIONALE.
Notizie riguardanti la partecipazione, in qualità di relatore, a congressi, convegni e seminari di interesse
internazionale negli ultimi sette anni
[segnalo con “a cura di” i casi in cui sono stato anche promotore e curatore dell’iniziativa]
Istituto Italiano degli Studi Filosofici | Università di Torino | Università Italo-Francese | Universita di Napoli
“ L’Orientale”
Economie morali della violenza
Napoli, 2-3 Ottobre 2009;
“Alma Mater Studiorum” Università di Bologna
Seminario di studio: Stregoneria, cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d’Avorio
Bologna, 28 ottobre 2009.
Istituto Italiano di Scienze Umane | Dottorato di ricerca in Filologia, storia della lingua e letteratura italiana |
Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali Federico II in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
Seminario Internazionale : “Dal mito alla letteratura e ritorno”
Napoli, 5 e 6 novembre 2009.
École française de Rome,
Seminario internazionale di studio su: “Movimenti religiosi di liberta e di salvezza dei popoli oppressi” di
Vittorio Lanternari
Roma, 22 febbraio 2010.
Scuola di Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche | Università degli Studi di Napoli
«Federico II»
Seminario internazionale: La parola delegata tra religione e politica. Profeti e leaders nell'Africa nera (a
cura di V. Petrarca)
Napoli, 15 maggio 2010.
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” | Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi arabi
Conferenza di studi africanistici
Napoli, 30 settembre – 2 ottobre 2010.
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi dell’Aquila
Seminario internazionale di studi: Africa-Italia. Scenari migratori
L’Aquila, 7 aprile 2011.
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” | Dottorato di Ricerca in Africanistica
Seminario internazionale: Antropologi e profeti interpreti del contatto religioso in Africa (a cura di Valerio
Petrarca)
Napoli, 27 maggio 2011.
EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales) | CEAf (Centre d'Études Africaines)
Les rites funèbres chez les Agni-Bona (Côte d'Ivoire): païens et chrétiens face à la mort
Séminaire, Paris, 7 mars 2012.
EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales)
Les rites en tant que documents privilégiés pour une histoire anthropologique : l’expérience d’Ernesto De
Martino
Séminaire, Paris, 12 mars 2012.
11
EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales) | CEAf (Centre d'Études Africaines)
Le prophétisme en parole et en action : anthropologues et prophètes en Afrique noire au XXe siècle
Séminaire, Paris, 21 mars 2012.
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” | Dottorato di Ricerca in Africanistica
Seminario internazionale: Politica e religione nell’Africa contemporanea (a cura di V. Petrarca)
Napoli, 27 maggio 2012.
MSH-M (Maison de Science de l’Homme – Montpellier)
L’oralisation des écrits et des images sur les terrains des sciences sociales .
Colloque intenational, Montpellier, 15 novembre 2012.
École française de Rome
Seminario internazionale di studi: Santuari d’Italia
Roma, 18 aprile 2013.
Accademia delle Scienze di Mosca
Convegno scientifico internazionale: Scienza e religione. Vie storiche e prospettive di convergenza alla
vigilia del 450° anniversario dalla nascita di Galileo Galiei (1564-1642)
Mosca, 31 ottobre – 1 novembre 2013.
MMSH (Maison Méditerranéenne de Science Humaine) – CEMAF (Centre d’Études des Mondes Africains)
Séminaire: Récits de soi: Méditerranée, Afrique, Individus, communautés, circulations culturelles XVIe-XXIe
siècles
Aix-en-Provence, 14 novembre 2013.
Scuola di Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche | Università degli Studi di Napoli
«Federico II»
Seminario internazionale di studio: Uomini e mondi (a cura di V. Petrarca)
Napoli, 7 e 8 aprile 2014.
Forum Universale delle Culture Napoli e Campania
“Perché narrando il duol si disacerba”. Il circolo delle narrazioni: le fiabe raccontate dai migranti (a cura
di V. Petrarca)
Paestum (SA), 23-24 maggio 2014.
EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales)
Séminaire: Traduire De Martino : l'atelier conceptuel de l'anthropologie italienne
Paris, 18 juin 2014.
FMSH (Fondation Maison des Sciences de l’Homme Paris)
Le prophète entre Europe et Afrique
Conférence, Paris, 3 décembre 2014.
Scuola di Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche | Università degli Studi di Napoli
«Federico II»
Seminario internazionale di studi: Storia e antropologia discutendo con Gerard Delille
Napoli, 10 febbraio 2015.
Accademia Ambrosiana Milano, II Dies Academicus
In commemorazione di Gianfranco Fiaccadori: Persona, trascendenza e poteri in Africa | Person,
Transcendence, Powers in Africa
Milano, 12 novembre 2015.
12
Scuola di Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche | Università degli Studi di Napoli
«Federico II»
Seminario internazionale di studio: Forme religiose e politiche della solidarietà (a cura di V. Petrarca)
Napoli, 14 e 15 dicembre 2015.
C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 12 del Bando di selezione, sono considerati il volume e la continuità
delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in
organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca Scientifica.
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
D) ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALI
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
spazio riservato alla descrizione dell’attività
(1)
il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato .pdf ed allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le
modalità disciplinate nell’art. 10 del bando concorsuale.
Scarica