Corso di Laurea magistrale interateneo in Giurisprudenza Anno accademico 2010/2011 nza Corso: Sociologia e deontologia delle professioni legali (6cfu) Prof. Diego Medina Morales Modulo: Sociologia giuridica (4cfu) I Introduzione II Capitolo primo II. A. La formazione della Sociologia del Diritto II. A.1. Sociologia e positivismo. II. A.2. La «sociologizzazione» del pensiero giuridico. III. Capitolo secondo III.A. Tematiche e portata della Sociologia del Diritto III.A.1. Tematiche e problemi della Sociologia del Diritto III.A.2. Portata della Sociologia del Diritto. III.A.3. La Sociologia del Diritto e la sua relazione con i saperi affini. IV. Capitolo terzo IV.A. Sociologia formale del Diritto IV.A.1. Concetti sociologico-giuridici. IV.A.2. Vigenza, positività ed efficacia del diritto. IV.A.3. Il concetto sociologico giuridico di azione. IV.A.4. Le norme sociali. IV.A.4.a Genesi. IV.A.4.b Concetto. IV.A.4.c Classi. IV.A.4.d. Relazione tra le norme sociali e le norme giuridiche. IV.A.5. Regolarità dell’azione sociale e norma giuridica. IV.A.6.Misurazione dell’efficacia delle norme giuridiche. IV.A.7. Le sanzioni. IV.A.8. Il concetto sociologico-giuridico del dovere. IV.A.9. Il concetto sociologico-giuridico del diritto soggettivo: le aspettative giuridiche. IV.A.10. Incertezza. IV.A.11. Sociologia dei diritti fondamentali. IV.A.12. Sociologia dei valori giuridici. IV.A.13. Deviazione e delitto. IV.A.14. Il soggetto dell’azione socio-giuridica: il concetto di ruolo dal punto di vista della Sociologia del Diritto. IV.A.15. Il problema del «concetto sociologico» del diritto. V. Capitolo quarto V.A. Società e diritto valido V.A.1. Validità contro efficacia. V.A.2. Sanzione, coercibilità ed efficacia. V.A.3. Diritto sanzionato. 1 Modulo: Deontologia delle professioni legali (2 cfu) LABORATORIO A CURA DELL’AVV. ETTORE RANDAZZO 1) Il codice deontologico e l’avvocato penalista 2) Specificità dell’attività del penalista 3) Principi generali 4) Rapporti con i clienti 5) Il conferimento del mandato 6) Le notifiche al difensore 7) Un processo irreale: la partecipazione a distanza 8) Il difensore di ufficio. L’incompatibilità e l’inopportunità 9) La tortura nello Stato di diritto 10) Il difensore di fiducia. Incompatibilità e inopportunità. 11) Rapporti con il cliente latitante 12) Informazioni al cliente 13) Rapporti con i magistrati 14) Rapporti con il Giudice 15) Rapporti con il Pubblico Ministero 16) Rapporti con gli ausiliari della difesa 17) Rapporti con i colleghi 18) Rapporti con il personale di cancelleria e con la polizia giudiziaria 19) Rapporti con la stampa 20) Il primo incontro non si scorda mai . . . 21) Le indagini difensive 22) Le regole deontologiche delle investigazioni difensive 23) Ancora sulle indagini della difesa 24) Le misure cautelari 25) La strategia difensiva e la conclusione delle indagini preliminari 26) L’udienza preliminare e i riti alternativi 27) Il rito abbreviato 28) L’applicazione della pena su richiesta 29) Il giudizio per decreto 30) La fase pre-dibattimentale 31) Il dibattimento 32) L’esame incrociato 33) L’esame dell’imputato 34) L’integrazione probatoria 35) La discussione 2 Bibliografia I modulo: - MEDINA-ROBLES. Introduzione alla sociologia giuridica. Città Aperta Edizioni. Troina 2007. - DUVERGER, M. I metodi delle scienze sociali. Milano 1983. - A. GIDDENS, Fondamenti di sociologia. Bologna 2006. - V. FERRARI, Lineamenti di sociologia del diritto. I: Azione giuridica e sistema normativo. Roma-Bari 2004. Bibliografia II modulo: - ETTORE RANDAZZO, Deontologia e Tecnica del Penalista, Giuffrè, 2005. In appendice al libro di testo indicato, oggetto di studio e di analisi devono ritenersi i seguenti materiali: 1) Il Codice Deontologico Forense; 2) Le Regole di comportamento del penalista nelle Indagini Difensive; 3) Il Codice Deontologico del Magistrato. 3