LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” Via A. Einstein, 3 − 20137 Milano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2) CLASSE 5H ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT EINSTEIN " MILANO PPIIA AN NO OD DE EL LL L’’ IIN NT TE ESSA A FFO OR RM MA AT TIIV VA A A AN NN NO O SSC CO OL LA ASST TIIC CO O 22001155 -- 22001166 C CL LA ASSSSE E 55 H H Documento del Piano dell’Intesa Formativa PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 H 1. Numero studenti: provenienti dalla stessa classe: 24 provenienti da altre classi Einstein: / provenienti da altri istituti: / ripetenti:/ 2. Gruppo Docenti e situazione iniziale della classe Relig. Ital. Latino Continuità docente (se prevista) Livello partenza (A= adeguato NA = non adeguato/ PA=parzialm ente adeguato) Comportame nto (A=adeguato/ PA=parzialm ente adeguato/ NA = non adeguato) Storia Filos. Lingua stran. Matem. Fisica Scienze Disegno Sc.mo torie sì sì sì no no sì sì sì sì sì sì A A A NA NA A PA PA A A A A PA PA A A PA PA PA A A A 3. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI COGNITIVI : • Conoscere i contenuti specifici delle singole discipline, così da costruire un consolidato ed omogeneo bagaglio culturale. • Saper esporre, oralmente e per iscritto, in modo chiaro, argomentando coerentemente le proprie idee. • Saper utilizzare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina. • Saper rielaborare i contenuti in maniera personale. • Saper effettuare sintesi attingendo a conoscenze disciplinari diverse. • Saper utilizzare le conoscenze assimilate e, anche mediante riferimenti critici, giungere ad una motivata e pertinente opinione. OBIETTIVI FORMATIVI : • Maturare un atteggiamento rispettoso di sé e degli altri, per contribuire all’instaurarsi di sereni e costruttivi rapporti interpersonali all’interno della classe. • Collaborare in modo propositivo con gli insegnanti e i compagni, perché il lavoro scolastico sia proficuo e rappresenti uno strumento di miglioramento personale e collettivo. • Essere parte attiva e responsabile nella costruzione del proprio percorso formativo. • Mantenere gli impegni con costanza e determinazione in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati. 4. PROGRAMMAZIONE DI CIASCUNA DISCIPLINA (si vedano gli allegati della programmazione di ciascun docente) 5. MODALITA' DI INSEGNAMENTO DI CIASCUNA DISCIPLINA Modalità di Insegnamento Lezione frontale Lezione in laboratorio Lezione multimediale Lezione con esperti Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione Altro (visione video) Relig. Ital. Latino X X X Storia X Filos. Lingua Matem. Fisica Scienze Disegno stran. X X X X X X Sc.mo torie X X X X X X X X X X X X X X X X X X 6. MODALITA' DI VERIFICA DI CIASCUNA DISCIPLINA Relig. Ital. Latino Storia Filos. Lingua Matem. Fisica Scienze Disegno Modalità di stran. Insegnamento Colloquio X X X X X X X X X Interrogazione X X X X X X breve Prova di Laboratorio Prova pratica Prova X X X X X X strutturata Questionario X X X X X X X X Relazione Esercizi X X X X Altro (specificare) X* * temi scritti Sc.mo torie X X X 7. MODALITA' DI SOSTEGNO E RECUPERO Relig. Ital. Latino Modalità Curriculare Extracurriculare X X Storia Filos. Lingua Matem. Fisica Scienze Disegno stran. X Sc.mo torie X X X X X X X** X** **Si terranno alla fine dell'anno un corso di sostegno in matematica o fisica, a seconda della materia che uscirà nella seconda prova scritta. Si veda inoltre la programmazione di Istituto. 8. ATTIVITA' COMPLEMENTARI ALL'INSEGNAMENTO Sono previste le seguenti attività: Il CdC si dichiara inoltre disponibile a valutare proposte relative a uscite didattiche che abbiano attinenza con i temi trattati nel corso dell'anno nell'ambito della varie discipline. 9.VALUTAZIONE Il CdC può utilizzare il seguente QUADRO DI CORRISPONDENZA DEI VOTI AI LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA' VOTI 1–2 3 4 5 6 7 8 9 10 GIUDIZI Prova nulla, priva di elementi di valutazione Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi errori Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento. Prova ottima che denota capacità di rielaborazione personale e critica con esposizione sicura ed appropriata. Prova completa e rigorosa. Prova eccellente che denota capacità di collegamento ampie ed utilizzo di conoscenze approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa. 10. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' DETERMINAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO AL FINE DELLA Per la definizione dei criteri di accettazione e di valutazione delle attività al fine della determinazione del credito formativo si rimanda alle decisioni del Collegio docenti. 11. MODALITA' DI INFORMAZIONE La comunicazione con le famiglie avviene essenzialmente mediante i canali istituzionali quali: il ricevimento parenti, il Consiglio di Classe, il libretto scolastico. Redatto e approvato il 23/11/15 Il coordinatore del Consiglio di classe Il Dirigente scolastico Composizione del Consiglio di classe: Religione: Prof. Don Mazzucchelli Italiano –Latino Prof.ssa Pavesi Giuseppina Storia –Filosofia:Prof.ssa Vecchiarino Maria Antonietta Inglese:Prof.ssa Scarpa Maria Antonietta Matematica –Fisica: Prof.ssa Pozzi Silvia Scienze:Prof. Cosmi Carlo Andrea Disegno e Storia dell’arte :Prof.ssa Protti Luisa Scienze motorie: Prof. Messina Giancarlo Relazione Finale classe 5H Profilo della classe La classe ,composta da 24 studenti(11 maschi e 13 femmine),nel corso del triennio ha subito variazioni nella sua morfologia:il terzo anno sono stati immessi 8 studenti provenienti dalla 2M e si è aggiunto un altro studente proveniente da un altro liceo.La classe ha mostrato sempre una buona socializzazione,non si sono evidenziati particolari problemi disciplinari anche se talvolta un gruppetto si è dimostrato esuberante.Alla fine del percorso scolastico si può asserire che una buona parte della classe è migliorata sia sotto il profilo del comportamento che del profitto. Nel corso del triennio sono cambiati i docenti di matematica e fisica, disegno e storia dell’arte ed educazione fisica nel quarto anno,e di storia e filosofia nel quinto anno,inoltre per queste ultime materie è cambiato il docente ogni anno. Tutti gli studenti si sono interessati all’apprendimento in modo alterno,sono stati collaborativi tanto da raggiungere nella media dei risultati piu’ che sufficienti. Qualcuno ha mostrato delle difficoltà a far fronte allo studio metodico di tutte le materie,soprattutto a causa di lacune pregresse non ancora recuperate,nella prova scritta di matematica. Attività integrative ed extracurricolari 6/11/15(4a e 5a ora) Conferenza dal titolo”Piccoli equivoci tra noi animali oppure cervelli che contano” 19/11/15 (4a e 5a ora)”La sinapsi come magazzino della memoria” 3/12/15 tutta la mattina”Cusmibio” 14/4/16 Visita al Planetario “Conferenza sul cielo dantesco” Viaggio d'istruzione in Sicilia dal 22 al 26 febbraio-Accompagnatore:Prof.ssa Vecchiarino PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A N DATA STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE MATERIE TIPOLOGIA B N DATA 1 15/12/2015 2 14/03/2016 3 29/04/216 STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE MATERIE Latino Storia dell’arte Fisica Filosofia Educazione Storia fisica TIPOLOGIA C N DATA Inglese Inglese Inglese STRUTTURA PLURIDISCIPLINARE MATERIE Storia Scienze Scienze Liceo scientifico Einstein Classe 5H Cognome e nome:............................................................................. 14/3/2016 SIMULAZIONE TERZA PROVA - FISICA 1) Analizzare le caratteristiche del moto di una carica puntiforme positiva che entra in un campo magnetico uniforme B con una velocità v perpendicolare alle linee del campo e ricavare il raggio della traiettoria circolare. Che cosa succede se la velocità della carica non è perpendicolare al campo magnetico, ma ha anche una componente parallela a B ? ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. 2) Discutere le caratteristiche del campo elettrico indotto. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. 3) Dopo aver descritto il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente, utilizzare tale campo per ricavare l'espressione della forza tra due fili paralleli percorsi da corrente. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………. NOME CLASSE DATA TERZA PROVA: SCIENZE 1. Spiega il ruolo svolto dall’am minoacil-tRNA-sintetasi nel p rocesso di sintesi p roteica. 2. Spiega come avviene la duplicazione del filam ento in rita rdo du rante la r eplicazione del DNA 3. Spiega il processo di fe r m ent azione lattica. ESAME DI STATO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO A. EISTEIN CLASSE 5H GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA CANDIDATO/A_______________________________________________________ PUNTI ATTRIBUITI CONOSCENZE Il candidato possiede conoscenze • Superficiali e limitate • Sostanzialmente corrette,nonostante qualche imprecisione • Corrette ed approfondite COMPETENZE Il candidato • espone in modo schematico/evidenzia lacune morfo-sintattiche /Improprietà lessicale • Sa organizzare i contenuti in modo nel complesso coerente • Coglie con sicurezza i problemi proposti,sa organizzare i contenuti in modo completo efficace ed organico CAPACITA’ Il candidato • Imposta le questioni, ma non riesce ad esporle in modo chiaro • Tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro,nonostante alcune imprecisioni • Si esprime in modo chiaro e corretto,utilizzando con proprietà i linguaggi specifici 1-3 4-5 6 1-3 4-5 6 1 2 3 VALUTAZIONE COMPLESSIVA ………/15 I COMMISSARI ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ Milano ________________ 2016 IL PRESIDENTE l.s.s. “A. Einstein” - Milano GRIGLIA per la VALUTAZIONE della 1° PROVA SCRITTA dell’ESAME di STATO Alunno …………….……..………..………….…. Classe …….. Data …….….……… TIPOLOGIA A □ COMPETENZE CG Competenze grammaticali CL Competenze lessicali CT Competenze testuali CI Competenze ideative PUNTI Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica 1–3 Proprietà lessicale, fluidità, adeguatezza del registro linguistico 1–3 Struttura del testo, coesione, organizzazione dei paragrafi, grafia 1–3 Rispondenza alle richieste della traccia. Conoscenze culturali / disciplinari di riferimento. Capacità di analisi, confronto e rielaborazione personale. PUNTEGGIO TOTALE in quindicesimi: CG + CL + CT + CI 1–6 TIPOLOGIA B □ COMPETENZE CG Competenze grammaticali CL Competenze lessicali CT Competenze testuali CI Competenze ideative PUNTI Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica 1–3 Proprietà lessicale, fluidità, adeguatezza del registro linguistico 1–3 Struttura del testo, coesione, organizzazione dei paragrafi, grafia 1–3 Rispondenza alle richieste specifiche della tipologia. Pertinenza all’argomento. Utilizzo critico dei documenti, presenza di riferimenti a documenti/conoscenze diversi da quelli forniti. Chiarezza nell’esposizione della tesi, capacità di argomentazione. PUNTEGGIO TOTALE in quindicesimi: CG + CL + CT + CI TIPOLOGIA C □ COMPETENZE CG Competenze grammaticali CL Competenze lessicali CT Competenze testuali CI Competenze ideative 1–6 TIPOLOGIA D □ PUNTI Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica 1–3 Proprietà lessicale, fluidità, adeguatezza del registro linguistico 1–3 Struttura del testo, coesione, organizzazione dei paragrafi, grafia 1–3 Pertinenza all’argomento. Ricchezza e qualità dei dati e delle informazioni. Chiarezza nell’esposizione della tesi, capacità di argomentazione. PUNTEGGIO TOTALE in quindicesimi: CG + CL + CT + CI 1–6 l.s.s. “A. Einstein” anno scolastico 2015/2016 - Classe V H Programma di letteratura italiana Prof.ssa Giuseppina Pavesi Lo svolgimento del programma di italiano ha risentito negativamente di ritardi accumulati nel precedente anno scolastico soprattutto a causa di problemi familiari dell’insegnante. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia [VOLUME D] La situazione storica, sociale e culturale dell’Europa e dell’Italia tra ultimi decenni del ‘700 e inizi ‘800; Neoclassicismo; Preromanticismo e “sensiblerie”; riferimenti alla poesia cimiteriale e ossianica e allo Sturm und Drang. Goethe e il Werter. Ugo Foscolo: esperienze biografiche, formazione, rapporti con la società e con le istituzioni politiche, ideologia, opere * da Ultime lettere di Jacopo Ortis, Lettera dai colli Euganei, 11 ottobre 1797 Lettera del 4 dicembre 1798 Lettera del 12 novembre e lettera del 25 maggio pp. 104 ss. pp. 106 ss. pp. 114 ss. * Alla amica risanata pp. 123 ss. * Alla sera, In morte del fratello Giovanni A Zacinto pp. 128 ss. pp. 130 ss. pp. 133 ss. * Dei Sepolcri pp. 139 ss. Età del Romanticismo: storia, società, cultura e idee La situazione storica, sociale e culturale dell’Europa e dell’Italia; il Romanticismo; il Romanticismo italiano, la polemica classico-romantica, la poetica dei Romantici italiani. Madame de Staël: da Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni pp. 236 ss. Giovanni Berchet: dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo, La “poesia popolare”, tra Ottentotti e Parigini pp. 241 ss. Alessandro Manzoni: esperienze biografiche, formazione, opere, poetica * dall’Epistolario dalla lettera al Fauriel del 9 febbraio 1806 dalla Lettre à M. Chauvet dalla Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare D'Azeglio pp. 415-416 pp. 418 ss. pp. 423 ss. * La Pentecoste * Il 5 Maggio pp. 427 ss. pp. 433 ss. * Adelchi lettura integrale, con analisi particolare del coro dell’atto III, fotocopia dell’atto IV, scena I e del coro dell’atto IV pp. 448 ss. * I Promessi Sposi (richiamo a struttura, temi e caratteri) lettura integrale Giacomo Leopardi: esperienze biografiche, formazione, opere, poetica *da Zibaldone di pensieri, La teoria del piacere Indefinito e infinito Teoria del suono La doppia visione * Gli Idilli L'infinito La sera del dì di festa p. 30 pp. 33 ss. * Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre pp. 108 ss. pp. 114 ss. * I ”Grandi Idilli” A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asia * Gli ultimi canti La ginestra, o il fiore del deserto : prime tre strofe [VOLUME E] pp. 11-12 p. 15 p. 17 p. 19 pp. 50 ss. pp. 64 ss. pp. 66 ss. pp. 70 ss. pp. 88 ss. L’Italia nella società e nella cultura europea tra 1861 e 1910 Gli orientamenti della cultura europea e italiana nella seconda metà dell’800. Positivismo, Naturalismo e Verismo; Riferimenti a Baudelaire e alla poesia simbolista; Decadentismo, estetismo Scapigliatura Iginio Ugo Tarchetti * da Fosca: passi dei cap. XV, XXXII, XXXIII pp. 186 ss. Naturalismo Emile Zola * da L’Assomoir, cap. II: L’alcol inonda Parigi pp. 222 ss. Verismo Giovanni Verga: esperienze biografiche, formazione, opere * dalla lettera a Felice Cameroni del 27 febbraio 1881 * dalla lettera a Francesco Torraca del 12 maggio 1881 pp. 353-354 pp. 354-355 * da Vita dei campi, * I Malavoglia pp. 350-351 pp. 363 ss. pp. 368 ss. pp. 380 ss. lettura integrale Charles Baudelaire * da I fiori del male, Correspondences (in traduzione italiana) L’albatros “ “ “ Spleen “ “ “ p. 487 p. 489-490 p. 495-496 Prefazione a L’Amante di Gramigna Fantasticheria Rosso Malpelo La Lupa Il Decadentismo Gabriele D' Annunzio: esperienze biografiche, opere * da Alcyone, La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio pp. 622 ss. pp. 630 ss. pp. 635 ss. * Il piacere lettura integrale Giovanni Pascoli: esperienze biografiche, poetica, opere *da Il Fanciullino pp. 672 ss. *da Myricae Arano X Agosto L'assiuolo Temporale Novembre Orfano Il lampo Il tuono *da I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno p. 698 p. 700 pp. 704-705 p. 708 pp. 710-711 fotocopia fotocopia fotocopia pp. 748-749 Il primo Novecento [VOLUME F] Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti * Manifesto del Futurismo * Manifesto tecnico della letteratura futurista pp. 25 ss. pp. 28 ss. Aldo Palazzeschi * da L’incendiario, E lasciatemi divertire pp. 37 ss. Italo Svevo: esperienze biografiche, cultura, opere * La coscienza di Zeno lettura integrale Luigi Pirandello: vita e opere * Uno, nessuno e centomila lettura integrale * da L’umorismo, Il sentimento del contrario pp. 243-244 * dalle Novelle per un anno Il treno ha fischiato La patente La carriola p. 263 fotocopia fotocopia * da Maschere nude, Sei personaggi in cerca di autore lettura integrale Il periodo tra le due guerre L’Ermetismo Giuseppe Ungaretti: esperienze biografiche, poetica e cultura, opere * da L’allegria Noia Il porto sepolto Veglia I fiumi S. Martino del Carso Mattina Soldati p. 626 p. 630 p. 631 pp. 633-635 p. 638 p. 641 p. 644 Dante Alighieri, Commedia Paradiso, canti I; III; VI; XI; XV, vv. 85-148; XVII; XXX; XXXIII In orario extracurricolare parte della classe ha assistito alla lettura scenica di Rosso Malpelo, a cura della compagnia Macrò maudit. Testi adottati * G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della letteratura, voll. D, E, F, MilanoTorino 2011 * Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, edizione libera (consigliata l’edizione a cura di A. M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli, Milano 2001) Milano, 7 giugno 2016 l’Insegnante gli Studenti l.s.s. “A. Einstein” anno scolastico 2015/2016 - Classe V H Programma di letteratura latina Prof.ssa Giuseppina Pavesi Età di Cesare e Augusto: la poesia Tito Lucrezio Caro: * De rerum natura: struttura, argomento, modelli, stile; lettura, traduzione (per i passi in latino) e analisi dei seguenti passi: I, vv. 1-79 (latino) e vv. 921-950 (latino) fotocopia e testo pp. 237-249 II, vv. 1-61 (latino) e vv. 1048-1174 (italiano); fotocopia III, vv. 830-869 (latino) fotocopia e testo pp. 258-259 vv. 931-963 (italiano) e vv. 1053-1075 (italiano) V, vv. 156-215 (italiano) e vv. 218-234 (latino) fotocopia fotocopia Elegia: definizione e caratteri del genere; riferimenti all’elegia greca arcaica e alessandrina; caratteri e temi dell’elegia romana. Publio Ovidio Nasone: notizie biografiche; caratteristiche tematiche e strutturali delle opere, sperimentalismo. Lettura e analisi dei seguenti passi: * Heroides VII, vv. 1-20; 75-94; 133-156; 171-200 (Didone; italiano) p. 295 ss. * Metamorfosi I, vv. 452-567 (Apollo e Dafne; italiano) III, vv. 413-436 (Narciso; italiano) p. 309 ss. p. 328-329 L’età giulio-claudia Gli ultimi anni del principato di Augusto e il problema della successione; la dinastia giulio-claudia; vita culturale e attività letteraria Poesia e prosa nella prima età imperiale Lucio Anneo Seneca: dati biografici; i Dialogi; i trattati, le Epistulae ad Lucilium, le tragedie, l’Apokolokyntosis. Lettura, traduzione e analisi dei seguenti passi: * De brevitate vitae: I, 1-4 pp. 66-67 II, 1-3 fotocopia III, 2-4 fotocopia X, 2-5 p. 73-75 * Ad Lucilium Epistulae morales: I p. 79 ss. VII, 1-8 fotocopia XLVII, 1-4 , 10-11, 15-17 pp. 103 ss. e fotocopia Marco Anneo Lucano: dati biografici; le opere perdute; il Bellum civile: fonti, contenuto, caratteristiche, ideologia, rapporti con l’epos virgiliano * Bellum civile: lettura e analisi dei seguenti passi in traduzione italiana: I, vv. 1-32 e vv. 129-157 pp. 127-130 e 132-133 IX, vv. 587-600; 604-618; 762-804 pp. 138-140 Aulo Persio Flacco: dati biografici e formazione; il libro delle satire: struttura, temi, forma e stile. Petronio Arbitro: tradizione del testo; la questione dell’autore del Satyricon e Petronio Arbitro; contenuto, genere letterario di appartenenza; il realismo petroniano. Excursus sull’origine e sui caratteri del romanzo antico. * Satyricon: lettura e analisi dei seguenti passi in traduzione italiana: 32-33; 37 - 38,5; 71, 1-8 e 11-12; 110,6 - 112. pp. 167 ss. Dall’età dei Flavi al principato di Adriano L’anno dei tre imperatori e la dinastia flavia; Nerva, Traiano, Adriano; vita culturale e letteraria Poesia e prosa nell’età dei Flavi: Stazio: la Tebaide, l’Achilleide, le Silvae. Plinio il Vecchio: dati biografici e opere perdute; la Naturalis Historia L’epigramma e Marziale: origine e caratteri dell’epigramma; dati biografici di Marziale; cronologia delle opere, la poetica, i temi e lo stile. *Epigrammata: lettura e analisi dei seguenti epigrammi: I, 4 (italiano) pp. 238-239 I, 10 (latino) fotocopia I, 19 “ fotocopia I, 28 “ fotocopia I, 29 “ fotocopia I; 38 “ fotocopia I, 47 “ fotocopia III, 26 “ pp. 243-244 V, 34 (italiano) p. 252 X, 4 (latino) pp. 235-237 X, 8 “ fotocopia X, 23 “ pp. 248-249 X, 43 “ fotocopia Quintiliano: dati biografici; cronologia, struttura e temi dell’Institutio oratoria * Institutio oratoria: lettura e analisi dei seguenti passi in traduzione italiana: Proemium, 9-12 I, 2, 4-8 I, 2, 18-22 I, 3, 8-12 pp. 267-269 pp. 272-274 pp. 276 p. 278 Tacito: dati biografici e carriera politica; l’Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus; le opere storiche: Historiae e Annales: concezione e prassi storiografica di Tacito, lingua e stile Lettura, traduzione (per i passi in latino) e analisi dei seguenti passi: * Agricola, 3 (italiano) pp. 350-351 * Annales I, 1 (italiano) p. 373 XIII, 15-16 (italiano) pp. 379-380 XV, 38-39 (latino) fotocopia (trad. pp. 385-386) XV, 44 (latino) fotocopia (trad. pp. 386-387) Dall’età degli Antonini ai regni romano-germanici Apuleio: dati biografici; il De magia; i Florida e le opere filosofiche; le Metamorfosi: titolo, trama, struttura, caratteristiche e fine dell’opera, lingua *Metamorfosi: lettura e analisi dei seguenti passi in traduzione italiana: I, 1-3; III, 24-25; XI, 1-2 e 13-15 pp. 429 ss. Ceni sulla letteratura cristiana: le versioni bibliche, gli Atti e le Passioni dei martiri, l’apologetica Ambrogio: dati biografici; attività pastorale e politica ecclesiastica; opere esegetiche; opere di argomento etico e ascetico; orazioni e lettere; inni Agostino: dati biografici; rassegna delle opere: dialoghi filosofici, scritti filosofici e polemici, opere dottrinali, opere esegetiche, opere morali, lettere, Sermones; Confessiones; De civitate Dei. TESTO UTILIZZATO * G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici 1, 2 e 3, Paravia Milano, 7 giugno 2016 l’Insegnante gli Studenti MATEMATICA Analisi infinitesimale Intervalli e intorni: intervalli ed intorni, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore, punti isolati e punti di accumulazione. Funzioni reali di variabile reale: definizione, classificazione, dominio, segno, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni pari e dispari, funzioni periodiche, funzioni invertibili, funzione composta. Limiti di funzioni reali di variabile reale: definizione di limite per una funzione reale di variabile reale. Teorema di unicità (dim), di permanenza del segno, del confronto (dim). Teoremi sul calcolo dei limiti, forme di indecisione, limiti notevoli (dimostrazione del limite senx notevole lim ) , infiniti ed infinitesimi. x →0 x Continuità di una funzione: definizione di funzione continua, punti di discontinuità. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: teorema di Darboux, di Weierstrass, di esistenza degli zeri. Metodo di bisezione. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Derivata di una funzione: definizione e significato geometrico della derivata di una funzione in un punto. Punti di non derivabilità e relativa classificazione. Teorema di continuità di una funzione derivabile (dim). Derivazione di funzioni elementari e regole di derivazione. Derivate di ordine superiore. Introduzione al concetto di differenziale. Teoremi sulle funzioni derivabili: Il teorema di Fermat, il teorema di Rolle (dim), il teorema di Lagrange (dim) e i suoi corollari (dim). Funzioni crescenti, descrescenti, massimo e minimo relativo e assoluto. Problemi di massimo e di minimo. Funzioni concave e convesse, punti di flesso. Il teorema di de l'Hôpital. Studio di funzione: dominio, segno, intersezione con gli assi, eventuali simmetrie, asintoti, massimi e minimi, convessità e flessi. Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata. Integrale indefinito: definizione di integrale indefinito, integrali immediati e integrazione per scomposizione, integrazione di funzioni composte e per sostituzione, integrazione per parti, integrazione di funzioni razionali frazionarie. Integrale definito: integrale definito, proprietà. Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (dim). Calcolo di aree e volumi. Lunghezza di un arco di curva (dim). Applicazioni in fisica del concetto di integrale definito. Teorema del valor medio per gli integrali. Integrali impropri. La funzione integrale, secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. L'integrazione numerica: il metodo dei rettangoli. Equazioni differenziali: equazioni differenziali lineari del primo ordine, equazioni differenziali a variabili separabili. Esempi di applicazione. Geometria analitica dello spazio Distanza tra due punti nello spazio. Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani. Equazione di una retta e condizioni di parallelismo perpendicolarità tra rette e tra retta e piano. Distanza di un punto da una retta o da un piano. Superficie sferica. Distribuzioni di probabilità Variabili aleatorie e distribuzioni discrete, distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson. Variabili aleatorie e distribuzioni continue: funzione di ripartizione, densità di probabilità, distribuzioni continue particolari. Nota: i teoremi di cui è stata effettuata dimostrazione sono quelli indicati con “dim”. FISICA Elettromagnetismo Potenziale elettrico: energia potenziale elettrica, potenziale, relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico, proprietà elettrostatiche di un conduttore, capacità e condensatori, energia immagazzinata in un condensatore, collegamenti tra condensatori. Corrente e circuiti in corrente continua: corrente elettrica, generatore ideale di tensione continua, forza elettromotrice e resistenza interna di in generatore di tensione, leggi di Ohm, effetto Joule, resistori in serie e in parallelo, leggi di Kirchhoff (cenni). Campo magnetico: campo magnetico, intensità del campo magnetico. Forza di Lorentz, moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme, selettore di velocità. Esperienze sulle interazioni tra campi magnetici e correnti: esperienza di Oersted, esperienza di Faraday, esperienza di Ampère. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche (filo, spira, solenoide). Forza che si esercita fra fili paralleli percorsi da correnti. Momento torcente su di una spira percorsa da corrente e posta in un campo magnetico, momento magnetico di una spira. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. Proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo. Ciclo si isteresi magnetica. Superconduttori. Induzione elettromagnetica: corrente indotta. Legge dell'induzione di Faraday-Neumann e legge di Lenz. Correnti di Foucault. Autoinduzione. Energia immagazzinata in un induttore. Equazioni di Maxwell: Campi elettrici indotti. Corrente di spostamento, legge di AmpèreMaxwell. Equazioni di Maxwell. Campo elettromagnetico, onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico. Elementi di fisica moderna Relatività ristretta: il problema dell’etere, esperimento di Michelson e Morley. Postulati della relatività di Einstein. Dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, relatività della simultaneità. Trasformazioni di Lorentz. Composizione relativistica delle velocità. Quantità di moto relativistica. Energia relativistica, energia cinetica relativistica, energia a riposo, relazione massa energia, relazione tra quantità di moto e energia. Introduzione alla meccanica quantistica: radiazione del corpo nero e ipotesi di Planck, effetto fotoelettrico, effetto Compton, dualismo onda-particella. GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA Punteggio grezzo Valutazione /15 >37 15 34-37 14 0 30-33 13 1 26-29 12 2 22-25 11 3 19-21 10 4 17-18 9 15-16 8 13-14 7 11-12 6 9-10 5 (*) la somma dei pesi assegnati a ciascun sottopunto del problema deve dare 5. 7-8 4 Attribuzione del “bonus” (1 punto) in presenza di: trattazione del sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato; capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti. 5-6 3 3-4 2 1-2 1 STUDENTE: ………………………………………. Problema n. …… Punti Pesi (*) 1 2 3 4 CLASSE : ..... Quesiti n. 5 1 1 1 1 1 Bonus Subtot. Totale: VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA: ………./15 Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia Punteggio Descrittore 0 Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste 1 Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione. 2 Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in riferiemento alle parti essenziali del punto/quesito. Calcolo complessivamente corretto, con eventuali imprecisioni formali; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione. 3 Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali. 4 Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositivi buoni. Programma di scienze Anno scolastico 2015-2016 Classe 5 C Docente: Prof. Cosmi • Chimica organica − La nomenclatura dei composti organici − Le principali famiglie di composti organici, i relativi gruppi funzionali e i principali meccanismi di reazione − La stereochimica • Biochimica − I carboidrati − I lipidi − Le proteine e la funzione enzimatica − Gli acidi nucleici e la replicazione del DNA − La sintesi proteica e il codice genetico − Il metabolismo dei carboidrati − Il metabolismo dei lipidi − Il metabolismo degli amminoacidi − La fotosintesi • Genetica − La genetica mendeliana − Le interazioni alleliche e le interazioni geniche − La teoria cromosomica dell’eredità e la determinazione cromosomica del sesso − Le basi molecolari dell’eredità − Le mutazioni − La regolazione genica nei batteri e negli eucarioti − Aspetti essenziali delle biotecnologie • Teoria evolutiva − La teoria di Lamarck − La teoria dell’evoluzione per selezione naturale di Darwin − La teoria sintetica dell’evoluzione − La teoria neutralista dell’evoluzione − La teoria evolutiva degli equilibri intermittenti − L’evoluzione della specie umana Programma d’Inglese Classe 5H a.s. 2015-2016 Dal libro “Continuities Concise” di D. Heaney, D. Montanari,R:A: Rizzo The Romantic Age p.132,p.133 Society& Letters da p.140 a p.147 Romantic Poetry and Fictionp.150 W. Blake ,p..151,p.152 “The Lamb” p.153 “The Tyger” p.154 W. Wordsworth p.163,p.164 “I Wandered Lonely as a Cloud”p.165 S.T. Coleridge p.167 “Alone on a Wide Wide Sea” da p.168 a p.170 P.B. Shelley p.175 “Ode to the West Wind”da p.176 a p.178 J.Keats p.180 “Ode on a Grecian Urn”(fotocopia) The Victorian Age da p. 202a p.203 Society & Letters da p.210 a p.217 Victorian Fiction and Poetry p.224 The Horror and Detective Story p.225 C. Dickens p.235 “O.Twist”p.236 C. Bronte p.245 “Jane Eyre”da p.246 a p.249 R.L.Stevenson p.250 “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”p.260,p.261 O:Wilde p.275 “The Picture of D. Gray” dap.275 a p.278 The Modern Age p.284,p.285 Society &Letters da p.294a p.301 The Experimental novel p.313 Free verse p.31 V.Woolf p.317 J. Joyce p.322 Ulysses p.323,p.324 T.S. Eliot p.333 The Waste Land p.334 “Unreal City”(fotocopia) G.Orwell p.343,p.344 Animal Farm p.343,p.344 W. Owen p.482 “Futility”p.483 The World at War p.481,p.482 S.Beckett p.385 “Waiting for Godot “ p.385,p.386 Lettura: “Dubliners” di J.Joyce edizione Eli: a selection of stories L’insegnante I rappresentanti di classe ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE Giancarlo Messina MATERIA CLASSE Scienze motorie e sportive 5H 1. Obiettivi didattici • • • • • Saper collaborare con i compagni in funzione di uno scopo comune. Migliorare le capacità coordinative e condizionali. Consolidare gli schemi motori di base. Saper costruire un modello mentale dell’azione da compiere. Migliorare i fondamentali di alcuni giochi di squadra. 2. Contenuti trattati • • • • • • Pallavolo: tecnica d’esecuzione dei fondamentali individuali e di alcuni fondamentali di squadra; conoscenza delle regole e delle principali segnalazioni arbitrali. Basket: tecnica d’esecuzione di alcuni fondamentali individuali; conoscenza delle regole e delle principali segnalazioni arbitrali. Atletica leggera: corsa di velocità (60 mt.); getto del peso; salto in lungo. Potenziamento fisiologico: fase di avvio, allungamento muscolare, tonificazione e potenziamento muscolare, mobilizzazione; Consolidamento degli schemi motori: esercizi per il miglioramento della coordinazione dinamica generale, dell’equilibrio, della destrezza; Teoria: le fonti energetiche (processo aerobico, anaerobico alattacido, anaerobico lattacido), il primo soccorso, le capacità motorie, l’allenamento, gli sport di squadra: la pallavolo, la pallacanestro, atletica leggera: le corse di breve, media e lunga durata, il salto in lungo, il getto del peso. Milano 06/05/2016 In fede prof. Messina Giancarlo Liceo Scientifico Einstein – Milano anno 20152015-2016 PROGRAMMA di RELIGIONE RELIGIONE SVOLTO nella classe 5 H prof. don Giuseppe Mazzucchelli Introduzione al tema della Rivelazione l'ipotesi della rivelazione e la non contraddittorietà con le esigenze della ragione le condizione di verificabilità della rivelazione La rivelazione islamica islamica (brevi cenni) vita di Maometto Corano divisioni nell’Islam storia e attualità la rivelazione rivelazione ebraicoebraico-cristiana La rivelazione come STORIA: introduzione generale 1. La storia della salvezza: sintesi della teologia dell'Antico Testamento: l’esperienza di Alleanza, Alleanza di monoteismo affettivo; (Giosuè 24) la schiavitù in Egitto l’esperienza di memoriale, la Pasqua (agnello, azzimi, primogenito, circoncisione); (Esodo 12) il cammino nel deserto (la teologia del "deserto deserto") deserto (Deuteronomio 30) l’esperienza di legge, legge il decalogo; (Esodo 19) la riflessione sulla legge, legge il monoteismo effettivo; l’Esilio, la distruzione del Tempio, la diaspora il Messianismo Messianismo (il Secondo Tempio) 2. Gesù Cristo: Cristo: la pretesa del verovero-uomo e verovero-Dio PREMESSA: Storicità del Nuovo Testamento, Vangeli in particolare SINTESI del Nuovo Testamento L’inizio (un fatto, normale ed eccezionale, che prende sul serio il desiderio e lo approfondisce, che invita ad un seguito -promessa-: l’accadere della libertà) Il seguito (provocazione continua, certezza e crisi, il metodo è il contenuto: comunione) La Fine (la fine: il compimento della libertà personale - comunione) 3. la Chiesa: Chiesa: verificabilità oggi della pretesa di Gesù Cristo Conclusione del corso: corso: ripresa di tutto il cammino fatto LICEO SCIENTIFICO STATALE “EINSTEIN” – MILANO Programma svolto di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Luisa Protti Classe 5 H Anno scolastico 2015-2016 Primo quadrimestre - Medardo Rosso: la nuova concezione dello spazio e della scultura (Ecce Puer, Bambino malato). - Post-impressionismo: caratteri fondamentali; Cézanne (La casa dell’impiccato, Due giocatori di carte, La montagna Saint Victoire), Seurat (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo), Gauguin (Il Cristo giallo, Come sei gelosa!), Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratto, La notte stellata-Cipresso e villaggio, Campo di grano con corvi). - I Fauves e Die Brucke: caratteri fondamentali; Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La danza), Munch (Bambina malata, L’urlo, Pubertà),Kirchner (Cinque donne nella strada), Heckel (Giornata limpida)Nolde (La danzatrice, I due orafi). Architettura: - Architettura degli Ingegneri: caratteri fondamentali;Paxton (Crystal Palace) G. Mengoni (Galleria Vittorio Emanuele), Eiffel (Torre Eiffel),. - W. Morris: Arts and Crafts. - Art Nouveau: caratteri fondamentali;V. Horta (Hotel Solvay:scalinata con ringhiera), Olbrich (Il Palazzo della Secessione) Loos (Casa Steiner). - La posizione di A. Loos rispetto alle diverse funzione dell’arte e dell’architettura. -Architettura razionalista: caratteri fondamentali; il Bauhaus (principi teorici e tipo di insegnamento, antecedenti), Gropius (architettura del Bauhausdi Dessau), Le Corbusier (Villa Savoye, Unità di abitazione)Mies Van der Rohe (Padiglione di Barcellona, Seagram Building). - Architettura organica: F.L. Wright(Casa Robie,Casa sulla cascata, Solomon R.Guggenheim Museum). Secondo quadrimestre - Cubismo: caratteri fondamentali; Picasso (Les Demoiselles d’Avignon, ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia impagliata), Braque ( Case all’Estaque, Natura morta con violino e pipa). - Futurismo: caratteri fondamentali;Boccioni (La città che sale, trittico degli Addii, Forme uniche nella continuità dello spazio), Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Compenetrazioni iridescenti, Velocità d’automobile), Marinetti (Parole in libertà). - Astrattismo: caratteri fondamentali dei diversi tipi di astrattismo: Cavaliere Azzurro, Neoplasticismo, Suprematismo, Costruttivismo;Kandinsky (Primo acquerello astratto, Improvvisazione: alcuni cerchi), Mondrian (La serie degli Alberi, Molo e oceano, Composizione), Malevic (Quadrato nero su fondo bianco, Croce su fondo bianco, Cerchio su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco), Tatlin (Monumento alla III Internazionale). - Dadaismo: caratteri fondamentali;Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.), Arp (Ritratto di T. Tzara), Man Ray (Cadeau). - Metafisica: caratteri fondamentali;G. de Chirico (Le chant d’amour,L’enigma dell’ora, Interno metafisico con sanatorio, Le muse inquietanti). - Surrealismo: caratteri fondamentali; Breton, Dalì (Sogno causato dal volo di un’ape…), Ernst (l’invenzione delle tecniche: frottage, grattage, sgocciolamento)Magritte (L’usage de la parole I, La condizione umana). Approccio didattico, verifica e valutazione. Oltre al testo di storia dell’arte già in adozione(Cricco, Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, edizione Zanichelli)sono statiparte delle lezioni e delle verifiche, gli scritti degli artisti e/o fonti tratte da testi specifici quali: I fondamenti dell’arte moderna di W. Hofmann e l’ Architettura della modernità di B. Zevi; per l’opera di Medardo Rosso sono state fornite fotocopie dal volume di J. de Sanna Medardo Rosso o la creazione dello spazio moderno; per l’opera di G. de Chirico sono state fornite fotocopie di alcuni suoi scritti: Discorso sul meccanismo del pensiero, Noi metafisici (I segni eterni, Estetica metafisica). Per alcuni autori sono stati utilizzati DVD conpresentazioni o approfondimenti da parte di importanti storici dell’arte. Per quanto riguarda l’approccio didattico agli argomenti trattati, pur con riferimenti ad opere specifiche, alla descrizione dettagliata di singole opere si è privilegiata la trattazione dei principali caratteri stilistici e teorici caratterizzanti i diversi movimenti o l’opera di un singolo autore, con l’evidenziazione delle questioni fondanti la poetica artistica e con approfondimenti o precisazioni a partire da letture di brani tratti dalle pubblicazioni sopra citate. Lemodalità di verifica hanno compreso interrogazioni orali e questionari scritti (le simulazioni di terza sono parte della valutazione quadrimestrale). Nella valutazione si sono tenuti in considerazionei seguenti requisiti: - capacità di individuare gli aspeƫ fondamentali di un autore o di un movimento portando ad esempio opere e pensiero capacità di esporre in modo chiaro e organico i contenuti capacità di sintesi e approfondimento utilizzando i testi indicati durante le lezioni, compresa la visione dei DVD capacità di collegamento interdisciplinare. 3 maggio 2016 L’insegnante: Luisa Protti I rappresentanti di classe: Programma svolto di Filosofia V H Anno scolastico 201572016 prof. Maria Antonietta Vecchiarino Kant: -Dal periodo precritico al criticismo: il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano. -La Critica della ragion pura: il problema generale, i giudizi sintetici a priori, la “rivoluzione copernicana”, le facoltà della conoscenza, il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo dell’opera; l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale, la dialettica trascendentale. -La Critica della ragion pratica: la ragion “pura” pratica, i compiti della II Critica, la realtà e l’assolutezza della legge morale, i principi della ragion pura pratica, la teoria dei postulati pratici e la fede morale, il primato della ragion pratica. -La Critica del giudizio: il problema e la struttura dell’opera, l’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico, l’universalità del giudizio di gusto e la “rivoluzione copernicana” estetica, il sublime, il giudizio teleologico. Fichte: -il dibattito sulla “cosa in sé” e il passaggio da Kant a Fichte, -la “dottrina della scienza”, -la dottrina della conoscenza, -la dottrina morale, -il pensiero politico. Schelling: -L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte, -la filosofia della natura, -l’idealismo trascendentale, -la filosofia dell’identità e il problema del passaggio dall’infinito al finito, -il finito come caduta e la teoria del “Dio che diviene”, -la filosofia positiva. Hegel: -le tesi di fondo del sistema, -idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia, -la dialettica, -la critica alle filosofie precedenti, - La Fenomenologia dello spirito: la “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema hegeliano, -coscienza, -autocoscienza, -ragione, -lo spirito, la religione e il sapere assoluto. -L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: -la logica, -la filosofia della natura, -la filosofia dello spirito, -lo spirito soggettivo, -lo spirito oggettivo, -la filosofia della storia, -lo spirito assoluto. Schopenhauer: -le radici culturali del sistema, -il “velo di Maya”, -la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé, -la volontà di vivere: caratteri e manifestazioni, -il pessimismo, -la critica delle varie forme di ottimismo, -le vie della liberazione dal dolore, -Schopenhauer nella cultura moderna. Kierkegaard: -l’esistenza come possibilità e fede, -il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”, -gli stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso, -l’angoscia, -disperazione e fede, -l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo, -l’eredità di Kierkegaard. Feuerbach: -il rovesciamento dei rapporti di predicazione, -la critica alla religione, -la critica a Hegel, -umanismo e filantropismo, -l’importanza storica di Feuerbach. Marx: -caratteristiche generali del marxismo, -la critica del “misticismo logico” di Hegel, -la critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana, -la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione, -l’interpretazione della religione in chiave sociale, -la concezione materialistica della storia, -Il Capitale, -la rivoluzione e la dittatura del proletariato, -le fasi della futura società comunista. Nietzsche: -filosofia e malattia, -nazificazione e denazificazione, -le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche, -le fasi del suo filosofare, -tragedia e filosofia; vita e storia, -il metodo storico-genealogico, la “morte di Dio”, la fine delle illusioni metafisiche, -il superuomo e l’eterno ritorno, -la volontà di potenza, -il problema del nichilismo e del suo superamento. Freud: -la rivoluzione psicanalitica, -dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, -la realtà dell’inconscio e i metodi per accedere all’inconscio, -la scomposizione psicanalitica della personalità, -i sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici, -la teoria della sessualità e il complesso di Edipo, -la religione la civiltà. Programma svolto di Anno scolastico 2015/2016 Storia VH prof. Maria Antonietta Vecchiarino Argomenti svolti in modo sintetico e ragionato: Le Rivoluzioni del 1848 e la fine della Restaurazione: -il pensiero politico dell’Ottocento: le idee-forza: costituzione, nazione, libertà. -in nome dell’uguaglianza: liberalismo, pensiero democratico , socialismo e comunismo. -1848 in Europa. -1848 in Italia. Stati nazionali e imperi multinazionali in Europa: -gli stati nazionali: Gran Bretagna e Francia. -l’unificazione tedesca. -imperi multinazionali: austriaco, russo, ottomano. Le nazioni americane. Stati Uniti e America Latina: -la democrazia americana. -la guerra di secessione. -le nazioni latino-americane. La conquista dell’unità d’Italia: -il nuovo stato unitario: statuto albertino. -il problema del completamento dell’Unità e la “questione romana”. -la Destra al potere: politica economica, il fiscalismo, le infrastrutture, il fenomeno del brigantaggio. La società industriale di massa: -la II rivoluzione industriale. -la rivoluzione dei trasporti e le grandi migrazioni. -la società di massa e la politica: la battaglia per il suffragio femminile. L’imperialismo: -l’espansione coloniale in Asia: dal colonialismo all’imperialismo, la penetrazione britannica in India, la spartizione dell’Africa, i diversi destini di Cina e Giappone. -nazionalismo e razzismo. Argomenti svolti in modo analitico. Le grandi potenze del tardo Ottocento: -le potenze liberal-democratiche. -il sionismo. -gli imperi europei. -la Russia: una modernizzazione senza riforme. L’Italia liberale e la crisi di fine secolo: -l’età della Sinistra. -l’età di Crispi. -sviluppo, squilibri, conflitti sociali: l’Italia liberale, il dualismo Nord-Sud. I primi anni dell’Ottocento: -la situazione in Europa: politica, economia, società, cultura. -la situazione in Italia:politica, economia, società, cultura. - l’età giolittiana: Giolitti: formazione, ideologia, programma politico, strategie politiche, conseguenze della sua attività di statista. La prima guerra mondiale: -le cause: le tensioni tra le grandi potenze europee, la corsa agli armamenti, l’esistenza di blocchi contrapposti di alleanze, l’instabilità di aree regionali, la diffusione di nazionalismi aggressivi, clima culturale e ideologico di reciproche paure. -Il primo anno di guerra e l’intervento italiano: la concordia patriottica, la “comunità d’agosto”, i socialisti e la guerra, guerra difensiva, guerra di massa, dalla guerra di movimento alla guerra di posizione, i diversi fronti, l’estensione della guerra in Asia minore e nel Medio Oriente, il genocidio degli armeni, L’Italia tra interventisti e neutralisti, l’entrata in guerra dell’Italia: il Patto di Londra, la mobilitazione del ceto medio contro il parlamento. -la guerra di logoramento 1916/1917: immobilità dei fronti: guerra di trincea, la guerra italiana, la guerra sottomarina, gli USA in guerra, la crisi degli eserciti,ammutinamenti e repressioni, il “fronte interno”, la guerra come “crociata”. -il crollo degli imperi centrali: 1918: supremazia numerica ed economica dell’Intesa, sfinimento delle popolazioni, disgregazione della società e del potere dello stato all’interno degli imperi: effetto: resa degli imperi centrali senza sconfitte decisive. La nascita della Repubblica di Weimar. -la grande guerra come guerra moderna: le nuove armi, la mobilitazione degli apparati industriali, l’intervento dello stato nell’economia, la mobilitazione della società civile, le tecniche di manipolazione dell’opinione pubblica, le violenze contro i civili, lo sfruttamento dei prigionieri, gli approvvigionamenti,l’entrata nel mondo del lavoro delle donne. Le Rivoluzioni russe: -la Rivoluzione di febbraio: le radici della rivoluzione, il disastro della guerra; la rivoluzione del febbraio 1917: due centri di potere, il governo provvisorio e i liberali, i socialisti e i soviet, vuoto di potere e poteri multipli; -la Rivoluzione d’ottobre: partecipazione politica e polarizzazione sociale e politica, Lenin e le sue “Tesi di aprile”, la crescita dei bolscevichi, ingovernabilità, la rivoluzione del 24/25 ottobre, il governo bolscevico e la svolta autoritaria. -guerra civile e il comunismo di guerra:la pace separata e le sue pesanti condizioni, la disgregazione territoriale dello stato, la guerra civile, il terrore bianco e il terrore rosso, eccidi e brutalità, l’Armata rossa E LA SUA VITTORIA, IL “COMUNISMO DI GUERRA”, LA DITTATURA DEL PARTITO COMUNISTA. -l’Unione sovietica da Lenin a Stalin: 1922: la nascita dell’URSS, stato federale e potere centralizzato, le condizioni sociali ed economiche della Russia dopo la guerra civile, la crisi del potere bolscevico, la frattura tra popolazione e governo comunista, la Nuova politica economica/NEP, il dibattito nel partito sulla NEP, Stalin e la sua ascesa al vertice del Partito e la sua ascesa al potere. Le tensioni del dopoguerra e gli anni venti -la grande guerra come svolta storica: l’Europa prima e dopo la grande guerra: il quadro geopolitico, la “cultura del nemico”, I Quattordici punti per la pace, la Società delle Nazioni, e la sua debolezza, i Trattati di pace e la loro eredità, il problema della Germania. -il quadro economico: inflazione, indebitamento pubblico, riconversione produttiva, smobilitazione e disoccupazione; le trasformazioni dell’economia industriale: concentrazione industriale, innovazione tecnologica, produzione di massa, intervento dello stato nell’economia; il primato americano: Taylor: il lavoro come scienza, Ford: la catena del lavoro, le conseguenze sociali, colletti blu e colletti bianchi. -il quadro politico: crisi dei sistemi liberali e democratici, crisi e conflitti sociali, lotte operaie e contadine, disagio dei ceti medi, risentimento dei reduci; mobilitazione e politicizzazione delle masse, forze antisistema, la Terza Internazionale, la crisi delle istituzioni parlamentari, brutalizzazione e militarizzazione della vita civile e politica. Il Fascismo: - le condizioni: il dopoguerra in Italia: scontro sociale, disagio delle masse contadine e operarie, ciclo di lotte sindacali, :”biennio rosso”, lotte spontanee e lotte organizzate,insoddisfazione per le trattative di pace, nazionalismo aggressivo; crisi economica e finanziaria, il problema della riconversione produttiva, il disagio dei ceti medi, la loro mobilitazione politica, la divisione dei socialisti, la “vittoria mutilata”, le delusioni della pace, l’occupazione di Fiume. -la dittatura totalitaria: la società di massa, l’ascesa al potere 1919-1925,dallo squadrismo al partito fascista, il partito-milizia, 1922. La marcia su Roma, il crollo dello stato liberale, la svolta del 1925, il concetto di totalitarismo, la costruzione del totalitarismo fascista, gli strumenti di repressione: Ovra, confino di polizia, la legge elettorale plebiscitaria, del 1928, l’organizzazione del partito, il Gran Consiglio del fascismo, il controllo statale dell’attività sindacale, il corporativismo, i rapporti tra stato e chiesa. -la politica economica e sociale del fascismo: il problema della stabilità della lira, “Quota 90”, lo stato imprenditore, la “battaglia del grano”, le bonifiche, politiche sociali e per la famiglia, stato assistenziale, la campagna demografica, l’istituzione di enti pubblici. -consenso: controllo dell’informazione e della cultura, radio e cinematografo, il partito fascista, le organizzazioni di massa, il fascismo e i giovani, la Riforma Gentile, ideologia: la famiglia patriarcale, la figura della donna, il rapporto tra capo e masse. -la guerra d’Etiopia e le leggi razziali: la politica coloniale, le ragioni dell’impresa d’Etiopia, l’autarchia, la legislazione discriminatoria verso gli ebrei, il razzismo in Italia, le ragioni del razzismo, -l’opposizione: esistenza di un’opposizione sia nel paese sia all’estero, l’emigrazione antifascista, i comunisti, l’opposizione intellettuale al fascismo, la posizione dei cattolici. La crisi del 1929 e il New Deal: -le condizioni della crisi, il meccanismo della crisi, il New Deal e la sua logica, le democrazie europee di fronte la crisi. Lo stalinismo: -dittatura politica: soppressione di ogni libertà e dialettica politica, repressione del dissenso, eliminazione degli oppositori politici, partito unico comunista, partito-stato. -ideologia: marxismo-leninismo nella versione ufficiale staliniana. -Stalin: la costruzione della figura del capo e del suo ruolo, culto del capo costruito attraverso la propaganda. -strategie del terrore: uso sistematico della violenza: NKVD, purghe, sistema dei Gulag. -strategie del consenso: informazione, campagne di propaganda, manipolazione delle coscienze e manipolazione storica, censura, realismo socialista. -società e vita quotidiana: mobilitazione delle masse, organizzazioni gestite dal partito, Dopolavoro, stachanovismo; controllo della scuola e dei libri di testo; burocrazia del partito e promozione sociale, persecuzione delle chiese e del clero. -economia: collettivizzazione agricola, industrializzazione accelerata, pianificazione integrale. -progetto di una “società nuova”: modernizzazione dall’alto, “guerra ai contadini”, secolarizzazione forzata. Consenso e resistenza: consenso forte tra quadri operai, tecnici, impiegati e funzionari; forte opposizione tra contadini e le nazionalità non russe. Il Nazismo: condizioni, strategie, caratteristiche del totalitarismo nazista: -l’ideologia nazista: le tre idee-forza: la comunità di popolo, lo spazio vitale, la razza;antisemitismo e anti bolscevismo; l’elettorato del partito nazionalsocialista. -la costruzione del consenso: il programma del partito nazionalsocialista, l’organizzazione gerarchica del partito, strutture paramilitari, la propaganda, i mezzi della propaganda, il linguaggio politico. -l’ascesa di Hitler: la crisi politica della Repubblica di Weimar, l’atteggiamento delle classi dirigenti rispetto a Hitler, le elezioni del 1930/ 1932/1933, l’ingovernabilità del paese, la carica di cancelliere a Hitler. -il totalitarismo: la completa cancellazione dello stato di diritto, l’asservimento delle istituzioni al partito e al Furer, la manipolazione delle coscienze, la mobilitazione permanente,i campi di concentramento, il rapporto carismatico tra capo e masse, il Fronte del lavoro, il dirigismo economico, economia di guerra. -la violenza nazista e la cittadinanza razziale: le forme della violenza nazista, la persecuzione degli ebrei, la concezione biologica della razza, le diverse fasi del genocidio degli ebrei, le altre categorie umane oggetto di sterminio. La II guerra mondiale: -contesto politico europeo: democrazie e autoritarismi in Europa; la guerra civile in Spagna 1936/1939 e la sua internazionalizzazione, fascisti e antifascisti in Spagna, la vittoria di Franco. -la fine dell’ordine europeo creato a Versailles: la strategia di Hitler e la coscrizione obbligatoria, l’appeasement, l’asse Roma-Berlino, il patto anti Comintern, l’annessione tedesca dell’Austria, il patto d’acciaio, la questione polacca, il patto MolotovRibbentrop, lo scoppio della guerra. -lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra: le cause del conflitto: la guerra dei fascismi, il fallimento del sistema di Versailles, le speranze innescate dagli accordi di Locarno e dal piano Dawes, le conseguenze della crisi del 1929. Il conflitto: le sue fasi: la spartizione della Polonia, la guerra di Finlandia, l’aggressione alla Danimarca e alla Norvegia, la strategia militare della guerra lampo, il crollo della Francia, Hitler contro gli inglese, guerra sui mari e aerea,. -l’apogeo dell’Asse e la mondializzazione del conflitto: 1940 entrata in guerra dell’Italia, il fallimento della “guerra parallela”, la conquista tedesca dei Balcani, la guerra nel Mediterraneo, la guerra in Africa, l’invasione dell’ URSS come guerra di annientamento,la resistenza sovietica, la Carta atlantica, l’attacco giapponese agli USA, l’entrata in guerra degli USA. -la sconfitta dell’Asse: la controffensiva sovietica, la forza economica-militare degli USA, la caduta del fascismo, lo sbarco in Normandia, la resistenza della Germania, la resa tedesca, la bomba atomica, la resa giapponese. -L’Europa sotto il nazismo e la Resistenza: le forme del dominio nazista, il saccheggio dell’Europa, lo sfruttamento del lavoro, forme di collaborazionismo, le Resistenze europee: Francia, Polonia, Iugoslavia, Grecia. La Resistenza italiana: la caduta del fascismo, l’armistizio, la divisione dell’Italia, la dissoluzione dell’esercito, il CLN, le diverse forze politiche della Resistenza, la questione istituzionale. La guerra di liberazione: la lenta avanzata degli Alleati, la strategia tedesca in Italia, la Repubblica sociale, la leva militare, le fasi della guerra di liberazione, le stragi nazi-fasciste, l’accordo con gli Alleati, la Liberazione, le “tre guerre” della Resistenza, la Resistenza civile. La Shoah: il genocidio degli ebrei, la “pulizia etnica”, l’annientamento indiretto, la guerra di annientamento e di sterminio, la “soluzione finale”, il sistema dei lager, la responsabilità, la “banalità del male”, la giustizia internazionale. -Il “lungo dopoguerra”: Le basi di un “nuovo mondo”: dalla cooperazione alla guerra fredda: le eredità di una guerra “barbarica”: i civili come arma, deportazioni, vendette, pulizie etniche, la nascita dell’ONU, la fine della cooperazione internazionale, il bipolarismo: il blocco occidentale e il blocco orientale, la decolonizzazione,il Terzo Mondo, La Dichiarazione universale dei diritti umani.