UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda Anno Accademico 2005/2006 Prof. Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Proprietà della funzione di domanda • Introdurremo l’analisi di statica comparata delle funzioni di domanda ordinaria. • Si tratta dello studio di come le domande ordinarie x1*(p1,p2,m) e x2*(p1,p2,m) cambiano se mutano i prezzi p1, p2 e il reddito m. Istituzioni di Economia 2 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Cambiamenti “nel proprio prezzo” • Studiamo come cambia x1*(p1,p2,m) se cambia p1, tenendo costanti p2 ed m. • Supponiamo che p1 cambi, aumentando da p1’ a p1’’ e quindi a p1’’’. Istituzioni di Economia 3 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p2 e m sono dati; al diminuire di p1, il vincolo ruota. x2 p1 = p1’ p1= p1’’’ p1= p1’’ p1x1 + p2x2 = m x1 Istituzioni di Economia 4 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p2 e m sono dati. p1 Curva di domanda ordinaria per il bene 1. p1”’ x2 p1” p1’ x1*(p1”’) x1*(p1’) x1* x1*(p1”) x1*(p1’’’) x1 x1*(p1’) x1*(p1”) Istituzioni di Economia 5 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Questo grafico ci permette di evidenziare anche la curva prezzo – consumo x2 Curva prezzo consumo x1*(p1’’’) x1 x1*(p1’) x1*(p1”) Istituzioni di Economia 6 Caso Cobb-Douglas Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Calcoliamo le curve prezzo-consumo per preferenze CobbDouglas. • Consideriamo: U(x1,x2) = x1ax2b • Le funzioni di domanda ordinaria per i beni 1 e 2 sono: Istituzioni di Economia 7 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria * x1 ( p1, a m p2 , m) = × a + b p1 * x2 ( p1, b m p2 , m) = × . a + b p2 e Si noti che x2* non cambia con p1, quindi la curva prezzo-consumo per il bene 1 è piatta e la funzione di domanda ordinaria è un’ iperbole rettangolare. Istituzioni di Economia 8 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria * x2 = x2 Curva prezzo – consumo per il caso Cobb-Douglas bm ( a + b) p2 Curva prezzo consumo (bene 1) x1 * x1 am = (a + b) p1 Istituzioni di Economia 9 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p1 Curva di domanda ordinaria per il bene 1 * x1 am = (a + b) p1 x1* Istituzioni di Economia 10 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • La curva di domanda viene usualmente rappresentata in termini “inversi”. • In termini analitici si esprime il prezzo in funzione della quantità (invece che quantità in funzione del prezzo) • Si prende come data la quantità domandata e ci si chiede quale sia il prezzo che le corrisponde (funzione di domanda inversa). Istituzioni di Economia 11 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Funzione di domanda “inversa” per il bene 1 p1 p1’ x1’ x1* Istituzioni di Economia 12 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Esempio Cobb-Douglas: * x1 am = (a + b) p1 è la funzione di domanda ordinaria e am p1 = * ( a + b ) x1 è la funzione di domanda inversa. Istituzioni di Economia 13 Variazioni di reddito Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Come varia la domanda x1*(p1,p2,m) quando m cambia, se p1 and p2 rimangono entrambi costanti? Istituzioni di Economia 14 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p1 e p2 sono dati. x2 m’ < m” < m”’ x1 Istituzioni di Economia 15 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p1 e p2 sono dati. x2 m’ < m” < m”’ Curva reddito-consumo x2”’ x2” x2’ x1’ x1”’ x1’’ x1 Istituzioni di Economia 16 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • La rappresentazione della quantità domandata in relazione al reddito si definisce curva di Engel. Istituzioni di Economia 17 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p1 e p2 sono dati. x2 m m’ < m” < m”’ Curva di Engel bene 1 m”’ m” m’ x2”’ x2” x2’ x 1’ x1”’ x 1* x1” x1’ x1”’ x1’’ x1 Istituzioni di Economia 18 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p1 e p2 sono dati. m’ < m” < m”’ x2 m Curva di Engel bene 2 m”’ m” m’ x2”’ x2” x2’ x2’ x2”’ x 2* x 2” x1’ x1”’ x1’’ x1 Istituzioni di Economia 19 Caso Cobb-Douglas Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Calcoliamo le curve di Engel, come al solito nel caso CobbDouglas: U ( x1, x2 ) = a b x1 x2 . Le funzioni di domanda ordinaria sono: * x1 am bm * = ; x2 = . (a + b) p1 (a + b) p2 Istituzioni di Economia 20 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria * x1 am bm * = ; x2 = . (a + b) p1 (a + b) p2 Risistemiamo per isolare m: (a + b) p1 * m= x1 Curva di Engel - bene 1 a ( a + b ) p2 * m= x2 b Curva di Engel - bene 2 Istituzioni di Economia 21 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria m (a + b) p1 * m= x1 Curva di Engel a per il bene 1 x1* m (a + b) p2 * m= x2 b Curva di Engel per il bene 2 x2* Istituzioni di Economia 22 Effetti di reddito Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Un bene per il quale la quantità domandata aumenta con il reddito è un bene normale. • La curva di Engel per un bene normale è positivamente inclinata. Istituzioni di Economia 23 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Un bene per il quale la quantità domandata diminuisce al crescere del reddito è un bene inferiore (rispetto al reddito). • Un bene inferiore presenta curva di Engel negativamente inclinata. • Presenteremo un grafico in cui il bene 2 è normale, ma il bene 1 diventa inferiore al crescere del reddito. Istituzioni di Economia 24 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria x2 Il bene 2 è normale, il bene 1 diventa inferiore al crescere del reddito. x1 Istituzioni di Economia 25 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria x2 Evidenziamo i punti di ottimo. x1 Istituzioni di Economia 26 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria x2 Curva reddito-consumo x1 Istituzioni di Economia 27 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria x2 m m Curva di Engel per il bene 2 x 2* Curva di Engel per il bene 1 x1 x 1* Istituzioni di Economia 28 Effetti di prezzo: beni ordinari Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Un bene si definisce ordinario se la quantità domandata aumenta sempre in risposta a diminuzioni di prezzo. Istituzioni di Economia 29 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p2 e m sono dati. x2 ⇔ Curva prezzo Domanda inclinata p1 negativamente consumo (per p1) il bene 1 è ordinario x1* x1 Istituzioni di Economia 30 Beni di Giffen Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Se, per alcuni valori del prezzo, la quantità domandata di un bene aumenta quando aumenta il proprio prezzo, il bene è definito “di Giffen”. Istituzioni di Economia 31 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria p2 e m sono dati. Curva prezzo p1 consumo ⇔ x2 Una parte della curva di domanda ha pendenza positiva il bene 1 è di Giffen x1* x1 Istituzioni di Economia 32 Effetti di prezzo incrociati Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Se un aumento di p2 aumenta la domanda per il bene 1, il bene 1 è un sostituto (lordo) per il bene 2. riduce la domanda per il bene 1, il bene 1 è un complemento (lordo) per il bene 2. Istituzioni di Economia 33 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Esempio con perfetti complementi: * x1 m = p1 + p 2 quindi * ∂ x1 ∂ p2 =− m ( p1 + p2 ) 2 < 0. Quindi il bene 2 è un complemento (lordo) per il bene 1. Istituzioni di Economia 34 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Graficamente p1 Un aumento nel prezzo del bene 2 da p2’ a p2’’ induce uno spostamento verso l’interno della domanda per il bene 1. p1’’’ p1’’ I due beni sono complementi p1’ m " p2 m x1* p 2' Istituzioni di Economia 35 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Esempio Cobb-Douglas: * x2 bm = (a + b) p2 quindi * ∂ x2 ∂ p1 = 0. Il bene 1 non è ne complemento ne sostituto del bene 2. Istituzioni di Economia 36 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Variazioni di reddito: omoteticità • Nel nostro esempio le “curve di Engel” sono in realtà delle rette. • Ciò dipende dal fatto che le preferenze del consumatore sono omotetiche. • Nella realtà, le preferenze non sono omotetiche: se il nostro reddito raddoppia, non spendiamo il doppio in biglietti dell’autobus (o in telefoni cellulari). Istituzioni di Economia 37 Un’esempio non omotetico Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria • Le preferenze “quasi-lineari” non sono omotetiche. U ( x1 , x2 ) = f ( x1 ) + x2 . Per esempio, U ( x1 , x2 ) = x1 + x2 . Istituzioni di Economia 38 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria x2 Ogni curva è una copia spostata verticalmente delle altre. Ogni curva interseca entrambi gli assi. x1 Istituzioni di Economia 39 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria x2 Curva di Engel per il bene 1 m ~ x1 x1 ~ x1 x1* Istituzioni di Economia 40 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria m x2 x2* Curva di Engel per il bene 2 ~ x1 x1 Istituzioni di Economia 41