Codice
Denominazione insegnamento
CFU
A.A.
G290J-
Elementi di economia e statistica
8
1
Docente
DANIELE CAVICCHIOLI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente al linguaggio e ai principi elementari della scienza economica e
della statistica. Il Modulo di Economia intende fornire una conoscenza delle leggi che descrivono il
comportamento e l’interazione dei soggetti economici (famiglie e imprese) principalmente a livello
disaggregato (microeconomia) con cenni a livello aggregato (macroeconomia).
Il Modulo di Statistica, introduce la statistica descrittiva, e tratta alcuni argomenti di statistica inferenziale.
Competenze acquisite
Lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere pienamente i contenuti delle pubblicazioni a
carattere economico (sia su quotidiani che su riviste del settore alimentare) con riferimento alle
problematiche di produzione, consumo e dinamica dei mercati dei prodotti agricoli e alimentari.
Capacità di rappresentare e leggere correttamente l'informazione statistica in forma tabellare e grafica.
Sintesi del programma
Modulo I - Economia:
Definizione di bisogni e beni.
Consumo e domanda: ottimo del consumatore; elasticità della domanda.
Mercati e aggiustamenti nel tempo.
Produzione e offerta: funzione e fattori di produzione, economie di scala, costi di produzione, curva
d’offerta, massimizzazione dei profitti.
Equilibrio e forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.
Modulo II - Statistica:
Il linguaggio della statistica; Rappresentazione grafica dei dati; Descrittori numerici dei dati; Analisi bivariata
dei dati; La probabilità; Variabili casuali e distribuzioni di probabilità; Intervalli di confidenza; Verifica
d’ipotesi; Test su un’unica popolazione; Confrontare due popolazioni
Codice
Denominazione insegnamento
CFU
A.A.
G290J-
Elementi di economia e statistica
8
1
Docente
DANIELE CAVICCHIOLI
Programma
ECONOMIA E STATISTICA
1. Presentazione del corso: obiettivi, programma, verifica e materiale didattico
MODULO I: ECONOMIA
Introduzione
Il problema economico (cap.1)
•I sistemi economici e l’economia di mercato
Fondamenti di Microeconomia (cap. 2,3,4,5)
•Teoria del consumatore: gusti, preferenze, utilità e calcolo marginalista
•Equilibrio del consumatore: curve di indifferenza, vincolo di bilancio e ottimo del consumatore
•Domanda individuale e di mercato, effetto sostituzione e reddito
•Elasticità della domanda rispetto al prezzo e altre elasticità
•Teoria dell’impresa: funzione di produzione e legge dei redimenti marginali decrescenti
•I costi di produzione nel breve e lungo periodo
•Ricavi e massimizzazione del profitto
•Forme di mercato perfette: concorrenza perfetta e monopolio
•Forme di mercato imperfette: concorrenza monopolistica e oligopolio
MODULO II: STATISTICA
Introduzione: Il ruolo della statistica nella vita di tutti i giorni (da leggere )
CAPITOLO 1 - Il linguaggio della statistica
1.1 Obiettivi del capitolo
1.2 La differenza tra la popolazione e un campione tratto dalla popolazione
1.3 La differenza tra un parametro e una statistica
1.4 I fattori che influenzano la dimensione del campione (da leggere)
1.5 Selezionare il campione (da leggere)
1.6 Tipi di dati
1.7 Differenza tra la statistica descrittiva e la statistica inferenziale
1.8 Problemi etici nell’analisi dei dati (da leggere)
1.9 La comunicazione dei risultati (da leggere)
1.10 Il simbolo di sommatoria
1.11 Selezionare un campione con Excel (da leggere)
CAPITOLO 2 - La rappresentazione grafica dei dati
2.1 Obiettivi del capitolo
2.2 Organizzazione dei dati
2.3 Rappresentazioni grafiche dei dati
2.4 Descrivere e confrontare i dati
2.5 Creare rappresentazioni grafiche usando Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 3 - Descrittori numerici dei dati
3.1 Obiettivi del capitolo
3.2 Descrivere i dati numericamente
3.3 Misure di tendenza centrale (Caso didattico 3.1 da leggere)
3.4 Misure di dispersione o di variazione
3.5 Misure di tendenza relativa (solo paragrafi 3.5.1 e 3.5.2)
3.6 Descrittori numerici e software (da leggere)
CAPITOLO 4 - Analisi bivariata dei dati
4.1 Obiettivi del capitolo
4.2 Dati qualitativi bivariati (solo 4.2.1)
4.3 Dati quantitativi bivariati (solo 4.3.1 e 4.3.2, il resto da leggere)
4.4 Analisi di dati bivariati mediante Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 5 - La probabilità
5.1 Obiettivi del capitolo
5.2 Il linguaggio della probabilità
5.3 Le leggi della probabilità: O ed E
5.4 Probabilità condizionata e indipendenza
5.5 Generare numeri casuali con Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 6 - Variabilità casuali e distribuzioni di probabilità
6.1 Obiettivi del capitolo
6.2 Variabili casuali
6.3 La distribuzione di probabilità binomiale (tutto tranne i sottoparagrafi 6.3.2 e 6.3.3)
6.4 Variabili casuali continue
6.5 La distribuzione normale
6.6 Generare distribuzioni di probabilità usando Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 7 - Le distribuzioni campionarie e gli intervalli di confidenza
7.1 Obiettivi del capitolo
7.2 Scopo degli stimatori puntuali
7.3 Gli stimatori puntuali più comuni
7.4 Proprietà desiderabili per uno stimatore puntuale
7.5 Distribuzione della media campionaria, : il Teorema Centrale del Limite
7.6 Il Teorema Centrale del Limite –Un approfondimento
7.7 Fare inferenza con il Teorema Centrale del Limite
7.8 Intervalli di confidenza per la media:grandi campioni
7.9 Distribuzione della media campionaria: piccoli campioni e SQM ignoto
7.10 Intervalli di confidenza per la media: piccoli campioni
7.11 Intervalli di confidenza per dati qualitativi
7.12 Calcolare la dimensione campionaria (da leggere il sottoparagrafo 7.12.2)
7.13 Usare la tecnologia per trovare gli intervalli di confidenza: Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 8
La verifica d’ipotesi: fondamenti
8.1 Obiettivi del capitolo
8.2 Il test di ipotesi
8.3 Definire l’ipotesi da verificare: visione d’insieme
8.4 Le fasi di un test di ipotesi
8.5 Test per grandi campioni e test per piccoli campioni
8.6 Test della media per grandi campioni: test a due code
8.7 Quali tipi di errore si possono commettere?
8.8 Qual è la logica sottesa all’ipotesi nulla?
8.9 Test per la media a una coda: grandi campioni
8.10 Usare la tecnologia per il test di ipotesi: Excel 2000 (da leggere)
CAPITOLO 9
Ancora sull’inferenza-Test su un’unica popolazione
9.1 Obiettivi del capitolo
9.2 Test di verifica di ipotesi sulla media: piccolo campione
9.3 Test di verifica di ipotesi su una singola varianza
9.4 Test di verifica di ipotesi su una singola proporzione
9.5 Ricapitolazione dei test di verifica di ipotesi per una popolazione
CAPITOLO 10
Confrontare due popolazioni
10.1 Obiettivi del capitolo
10.2 Raccogliere i dati da due popolazioni
10.3 Test di verifica di ipotesi sulla differenza tra le medie di due popolazioni
10.4 Test di verifica di ipotesi sulla differenza tra le medie di due popolazioni nel caso
di campioni di grandi dimensioni
10.5 Test sulla differenza tra le medie di due popolazioni nel caso di piccoli campioni
10.6 Ricapitolazione dei test sulle differenze tra le medie di due popolazioni: campioni indipendenti
10.7 Test sulla differenza tra le medie di due popolazioni: campioni dipendenti
10.8 Test sulla differenza tra proporzioni di due popolazioni
10.10 La tecnologia e il test di verifica di ipotesi su due popolazioni (da leggere)
Testi adottati (i capitoli si riferiscono ai libri di testo)
Modulo Economia
Sloman J. Garratt D. (2007). Elementi di Economia (quinta edizione), Il Mulino, Bologna.
Sloman J. (2007). Elementi di Economia (quarta edizione), Il Mulino, Bologna.
Modulo Statistica
Pelosi M. K. e Sandifer T. M. (2009). Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill.
Modalità svolgimento dell’esame: 2 test scritti
Codice
Denominazione insegnamento
CFU
A.A.
G290J-
Elementi di economia e statistica
8
1
Docente
DANIELE CAVICCHIOLI
Articolazione dei CFU
Lez. frontali
Esercitaz. in aula Esercitaz. in lab.
7
Laboratorio
Seminari
Altro
1
Prerequisiti
conoscenza di nozioni base di algebra lineare e geometria analitica: variazioni percentuali,
rappresentazione di una retta su piano cartesiano (conoscendo l'equazione della retta medesima)
risoluzione di un sistema di due equazioni con due incognite.
Propedeuticità
Lo frequenza del corso e la preparazione dell'esame di elementi di calcolo sono fortemente consigliati.
Non è tuttavia necessario aver superato tale esame per frequentare il corso di elementi di economia e
statistica
Materiale didattico
Modulo I - Economia
Libro di testo adottato: Sloman J. (2007). Elementi di Economia (quarta edizione), Il Mulino, Bologna.
Testo consigliato: Libermann M., Hall R.E., Principi di Economia, 2006, Apogeo
Per consultazione e approfondimento: Salvatore D. (2010) Microeconomia, teoria e applicazioni,
FrancoAngeli
Modulo Statistica
Pelosi M. K. e Sandifer T. M. (2009). Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill.
Modalità d'esame e altre informazioni
Le esercitazioni di statistica sono tenute dalla Dottoressa Cinizia D'Ariano