Facoltà di Scienze dell’Educazione
Università degli Studi di Ferrara
Anno accademico 2010/2011
“Organizzazione dei servizi sociali”
Crediti 3; ore 21
(con Sociologia dell’Organizzazione prof. Catani; concorre all’esame Sociologia dei Servizi Sociali crediti n. 6)
Prof. Mauro Serio; e-mail: [email protected] ; web: www.arkestudio.org
Argomenti
Il corso propone agli studenti un percorso di riflessione che attraversa l’intreccio delle “reti” dei servizi alla persona.
Partendo da una sintetica analisi di cosa siano le “reti” e dei principali meccanismi di funzionamento, verranno
esaminate le impostazioni e indicazioni normative che definiscono i canali comunicativi entro cui le reti di servizi si
sono formate, e si sviluppano, attorno ai “temi” che la società, la comunità, gli attori coinvolti (utenti, famiglie,
professionisti, amministratori, politici) individuano come importanti. Attorno a tali “temi” si aggregano investimenti in
risorse, conoscenza ed energie personali (lavoro retribuito e non retribuito), e si definiscono le connessioni tra le reti
secondarie formali (il mondo dei servizi alla persona) e le reti sociali primarie. Si esamineranno le caratteristiche delle
reti di servizi rivolte a:
Anziani riferite alle problematiche dell’invecchiamento della popolazione, della fragilità/cronicità, della
residenzialità/domiciliarità, del welfare istituzionale/ di comunità/ del welfare “fatto in casa”.
Minori, adolescenti, famiglia che affrontano la “debolezza” della famiglia, la tutela dei minori da parte della società
(dagli interventi dei servizi sociali alla giustizia minorile), la complessità e moltiplicazione delle richiesta di prestazione
per la famiglia a fronte della società che tende a produrre “nuovi rischi” (incidenti stradali, alcool , bullismo, droghe,
abbandono scolastico, AIDS, violenza negli stadi, ecc.), e delle richieste della famiglia di supporto all’educazione e
formazione dei figli.
Disabilità, diversità, esclusione e abbandono. Riguardano l’inclusione, l’inserimento scolastico e lavorativo come basi
per combattere l’esclusione sociale. L’assistenza, i servizi semi residenziali e i servizi residenziali “dopo di noi” per
evitare l’”abbandono” delle persone con grave disabilità.
Esclusione sociale e povertà che offrono assistenza economica, aiuto relazionale, formazione, inserimento lavorativo.
Immigrazione: Esamineremo le caratteristiche delle reti di servizi per gli immigrati: le problematiche connesse stanno
portando [hanno portato] alla costituzione di reti di servizi specifiche o alla riprogrammazione delle reti esistenti,
promuovendo la formazione di nuovi professionisti della mediazione interculturale, animatori di comunità, educatori
scolastici formati sui temi dell’intercultura. In particolare ricercheremo le “caratteristiche della rete” che si è formata a
Ferrara, che comprende nodi istituzionali, reti secondarie formali e non, reti primarie.
Obiettivi
La conoscenza di base delle norme che definiscono la struttura della rete istituzionale del welfare, il sistema di diritti
che definiscono e i principi organizzativi che dichiarano. Il modello delle reti, richiamato dalle norme, e le sue
principali caratteristiche. Le possibilità che il modello di rete offre per la lettura ed interpretazione dei fenomeni
organizzativi connessi al welfare. Ruoli e potere nelle reti come possibilità di leggere l’organizzazione - auto
organizzazione delle reti di servizi alla persona.
Organizzazione dei servizi sociali
Prof. Mauro Serio
Pagina
Franzono Flavia, Anconelli Marisa, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione.
Carrocci Faber, 2003
Decimo Francesca, Sciortino Giuseppe, a cura di (2006), Reti Migranti, Il Mulino
I saggi:
Ambrosini M., “Delle reti e oltre: processi migratori, legami sociali e istituzioni”, pp. 21 -58
Cingolani P., “L’imprevedibile familiarità della città: luoghi e percorsi significativi dei migranti nigeriani a
Torino”, pp. 59-88
Melfa D., “Le comunità musulmane di Sicilia tra reti interne alla <<umma al-islamiyya>> e interazioni con la
società ospite” pp. 151-180
Baraldi C., Carotti S., Ceccato S., “Forme dell’identità multiculturale adolescenziale femminile. Una ricerca
nelle scuole medie superiori.”,pp. 285-316
1
Testi per l’esame
Facoltà di Scienze dell’Educazione
Università degli Studi di Ferrara
Anno accademico 2010/2011
Regione Emilia Romagna - Programma triennale 2009-2011 per l'integrazione sociale dei cittadini stranieri
http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/news/2008/dicembre/17_immigrazionepp/
DAL0206-ogg4183_progr_immigr_2009_2011.pdf
Accordo di programma del Piano per la salute ed il benessere sociale 2009/2011 e del Programma Attuativo
Annuale 2009 del Distretto Centro Nord (parte relativa all’immigrazione)
http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/home/Pianosociale/pianidistrettuali/Accor
di2009/ProvFerrara/FeAdP2009_CentroNord.pdf
Letture facoltative di approfondimento
Politiche sociali
Cristiano Gori (a cura di) (2004), La riforma dei servizi sociali in Italia, Carrocci
Magistrali Giuseppe (2003), Il futuro delle politiche sociali in Italia, Franco Angeli
Il benessere sociale e la programmazione delle reti di welfare
Bauman Zygmunt (2007), Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Erikson
Illich Ivan et al. (2008), Esperti di troppo. Il paradosso delle professioni disabilitanti, Erikson
Ingrosso Marco (2003), Senza benessere sociale, Franco Angeli
Ingrosso Marco (2006), La promozione del benessere sociale, progetti e politiche nelle comunità locali, FrancoAngeli
Ingrosso Marco a cura di (2008), La salute comunicata, Franco Angeli
Ferraro Ugo, Bruni Carmelo (2009), Pianificazione e gestione dei servizi sociali – L’approccio sociologico e la prassi
operativa, Franco Angeli
Folgheraiter Fabio (2009), Saggi di Welfare, Erikson
Reti piccolo mondo, potere in rete, reti sociali
Buchanan Mark (2003), Nexus, Mondadori
Castells Manuel (2009), Comunicazione e potere, Università Bocconi Editore
Di Nicola Paola (1999), La rete: metafora dell’appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete, Franco Angeli
Sanicola Lia a cura di (1994), L’intervento di rete, Liguori Editore
Scott John (1997), L’analisi delle reti sociali, Nuova Italia Scientifica
Immigrazione
Barbagli Marzio (2008), Immigrazione e sicurezza in Italia, Il Mulino
Campomori Francesca (2008), Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell’integrazione in Italia. Carocci
Habermas Jurgen, Taylor Charles (1998), Multiculturalismo, Feltrinelli
Ponzo Irene, Zincone Giovanna, a cura di (2010), Immigrati: servizi uguali o diversi?, Carocci
Sen Amartya (2008), Identità e violenza, Laterza
Alcuni nodi della rete di Ferrara
Pagina
2
Provincia di Ferrara – Osservatorio sull’immigrazione http://www.provincia.ferrara.it/osservatorio_immigrati
Comune di Ferrara - Centro Servizi Integrati Immigrazione (C.S.I.I.) http://www.csii.fe.it/index.phtml?id=148
Cooperativa Camelot http://www.coopcamelot.org/index.phtml?id=7
Associazione La Casona http://www.multietnico.org/index.php?pid=1
Associazione Viale K http://net.equalvita.it/vialek/spip.php?article49
Associazione Nadiya http://www.assbadantinadiya.com/presentazione.htm
Associazione Cittadini del Mondo http://www.cittadinidelmondo.org/
Organizzazione dei servizi sociali
Prof. Mauro Serio