Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
Capitolo XXII. Iperin'lazione Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta Iperin(lazione signi(ica semplicemente in(lazione molto alta. L’in(lazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta. La crescita della moneta è alta a causa degli ampi disavanzi di bilancio. A loro volta, i disavanzi sono notevoli perché l’economia è colpita da forti shock, che rendono dif(icile o impossibile il (inanziamento della spesa pubblica in modi diversi dalla creazione di nuova moneta. 2
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta 3
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta Il governo può (inanziare il suo prestito in due modi alternativi: 1.  il prestito, attraverso l’emissione di titoli; 2. l’emissione di moneta (monetizzazione del debito). 4
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta Alla vigilia di un’iperin(lazione accadono due cose: 1. una crisi di bilancio; 2. crescente incapacità del governo di prendere a prestito dal pubblico o dall’estero per (inanziare il suo disavanzo. 5
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta Qual è il tasso di crescita della moneta necessario a (inanziare un dato disavanzo? Il governo deve ‘creare’ moneta in quantità tale da (inanziare il disavanzo reale. ΔM
signoraggio =
P
Possiamo riscrivere il signoraggio come: Δ
M
Δ
M
M
=
*
P
M P
6
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta •  Il signoraggio è pari al prodotto tra la crescita della moneta e i saldi monetari reali. •  Quanto maggiori sono i saldi monetari dell’economia, tanto maggiore sarà il signoraggio corrispondente a un dato tasso dell’economia.
7
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
2. Inflazione e saldi monetari reali L’equazione della LM è: M
e
=
YL
(
r
+
π
)
P
Nel corso di un’iperin(lazione, l’in(lazione varia molto più del reddito reale e del tasso di interesse reale. I saldi monetari reali dipendono principalmente dall’in(lazione attesa. Nel corso di un’iperin(lazione le persone riducono l’uso della moneta. I saldi monetari reali diminuiscono. 8
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
2. Inflazione e saldi monetari reali Fig. 22.2. Inflazione e saldi monetari reali in Ungheria, novembre 1922-febbraio 1924.
Alla fine dell’iperinflazione ungherese, i saldi monetari reali erano circa dimezzati.
9
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3. Disavanzo, signoraggio e inflazione Mettendo insieme le due relazioni: •  signoraggio e crescita dello stock nominale di moneta e saldi monetari reali, •  saldi monetari reali e in(lazione, otteniamo: ΔM M ΔM
e
signoraggio =
=
Y L( r + π )
M P
M
10
[
]
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.1. Il caso di una crescita costante della moneta nominale Supponiamo che il governo scelga un tasso costante di crescita della moneta: ΔM
e
π =π =
M
otteniamo: Δ
M
Δ
M
⎡
⎤
signoraggi o =
Y L(r +
)⎥
⎢
M ⎣
M ⎦
11
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.1. Il caso di una crescita costante della moneta nominale quindi: ΔM
↑→ signoraggio ↑
M
ΔM ↑→ π ↑→ π e ↑→ L(r + π e ) ↓→ M ↓→ signoraggio ↓
P
M
12
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.1. Il caso di una crescita costante della moneta nominale L’effetto netto della crescita della moneta nominale sul signoraggio è ambiguo. Per bassi tassi di crescita della moneta, un aumento di ΔM/M provoca solo una piccola riduzione dei saldi monetari reali e quindi fa aumentare il signoraggio. Quando la crescita della moneta diventa molto alta, ΔM/M provoca una riduzione del signoraggio. 13
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.1. Il caso di una crescita costante della moneta nominale Fig. 22.3. Signoraggio e crescita della moneta.
Il signoraggio è una funzione crescente e poi decrescente
della crescita di moneta.
14
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.1. Il caso di una crescita costante della moneta nominale La relazione tra il gettito (iscale e le aliquote d’imposta è spesso chiamata curva di Laffer. L’in(lazione può essere considerata come una tassa sui saldi monetari reali, M/P. L’aliquota d’imposta è il tasso d’in(lazione, che riduce il valore reale della moneta. Per cui: ⎛ M ⎞
Tassa da in(lazione = π ⎜ ⎟ =
⎝ P ⎠
= ⎛⎜ ΔM ⎞⎟⎛⎜ M ⎞⎟ = ⎝ M ⎠⎝ P ⎠
= signoraggio 15
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.1. Il caso di una crescita costante della moneta nominale Qual è il tasso massimo di crescita della moneta che massimizza il signoraggio e qual è il valore massimo del signoraggio? Se il governo creava nuova moneta per (inanziare il disavanzo di bilancio, perché il tasso di crescita della moneta era tanto superiore al valore che massimizza il signoraggio? 16
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.2. Dinamica dell’economia e inflazione crescente •  Se mantenuto per sempre, un maggior tasso di crescita della moneta alla 6ine comporta un aumento proporzionale dell’in(lazione effettiva e attesa e quindi una riduzione di saldi monetari reali. •  Se la crescita della moneta è maggiore del valore che massimizza il signoraggio, l’aumento della moneta ridurrà il signoraggio. 17
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.2. Dinamica dell’economia e inflazione crescente Nel breve periodo, un aumento del tasso di crescita della moneta non ha un grande effetto sui saldi monetari reali. Il signoraggio aumenta. ΔM ΔM M
signoraggio =
=
P
M P
Nel corso del tempo, i prezzi si aggiustano e i saldi monetari reali diminuiscono. Sempre meno signoraggio. Nel lungo periodo il governo non può (inanziare il disavanzo con un tasso costante di crescita della moneta. L’unico modo per riuscire a (inanziare tale disavanzo è aumentare continuamente il tasso di crescita della moneta. 18
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
3.3. Iperinflazione e a>vità economica Inizialmente, una maggiore crescita della moneta consente un aumento della produzione. Quando però l’in(lazione diventa molto alta, gli effetti negativi dell’iperin(lazione diventano dominanti. 1. Le persone riducono i loro saldi monetari reali. 2. I segnali dati dai prezzi diventano sempre meno utili, perché i prezzi cambiano rapidamente. 3. All’aumentare dell’in(lazione aumenta anche la volatilità del tasso d’in(lazione stesso. 19
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
4. Come finiscono le iperinflazioni? 4.1. Gli elemenD di un programma di stabilizzazione Le iperin(lazioni devono essere arrestate con un programma di stabilizzazione: -­‐  riforma (iscale e riduzione credibile del disavanzo; -­‐  la banca centrale deve annunciare un impegno credibile a rinunciare alla monetizzazione automatica del debito pubblico; -­‐  politiche dei redditi, basate su controlli dei salari e dei prezzi. 20
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
4. Come finiscono le iperinflazioni? 4.2. I programmi di stabilizzazione possono fallire? Un programma di stabilizzazione che imponga controlli a prezzi e salari senza modi(icare la politica (iscale e monetaria è destinato a fallire. Tuttavia, anche programmi completi e coerenti non sempre hanno successo. Aspettative di fallimento di un programma possono determinare l’insuccesso, anche se tale programma è ben strutturato e coerente. 21
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
4. Come finiscono le iperinflazioni? 4.3. I cosD di stabilizzazione Ci si potrebbe aspettare che le disin(lazioni associate al (ine di un’iperin(lazione siano accompagnate da recessioni molto più gravi, con conseguenze come un forte aumento della disoccupazione. Rimane la questione della credibilità. Il fatto che anche programmi coerenti possano fallire comporta che nessun programma è pienamente credibile sin dall’inizio. 22
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011
Capitolo XXII. Iperinflazione
5. Conclusioni •  Talvolta il meccanismo di aggiustamento che dovrebbe riportare l’economia al suo livello naturale di produzione s’inceppa. Un’economia in stagnazione e in depressione registra de(lazione e la de(lazione peggiora le cose invece di migliorarle. •  Le politiche (iscali e monetarie possono essere inef(icaci. In una stagnazione, la politica monetaria potrebbe essere limitata dalla trappola della liquidità. •  Il governo potrebbe anche perdere il controllo sia della politica (iscale sia della politica monetaria. Di fronte a gravi shock negativi, un governo potrebbe arrivare a perdere il controllo del proprio bilancio, incorrere in un elevato disavanzo pubblico e non avere più altra scelta se non quella di (inanziare il disavanzo stampando moneta. Il risultato di questa perdita di controllo potrebbe essere un’in(lazione elevata o addirittura un’iperin(lazione. 23