All. E1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MEDITERRANEA” DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Regolamento didattico del Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Art. 1 – Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento didattico, redatto ai sensi dell’Art. 12, comma 1, del DM 22 ottobre 2004, n. 270, specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. 2. Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica afferisce alla Classe L-8 delle lauree universitarie di cui al DM 16 marzo 2007 (GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153). 3. Il Corso di laurea in Ingegneria Elettronica si svolge nella Facoltà di Ingegneria. La struttura didattica competente è il dei Corsi di Studio in Ingegneria dell’Informazione. 4. Il Consiglio approva annualmente la proposta di manifesto degli studi da sottoporre all’esame del Consiglio di Facoltà in cui sono definiti tutti gli aspetti didattici ed organizzativi non disciplinati dal presente Regolamento. Art. 2 – Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ha lo scopo di formare figure professionali con una competenza di carattere generale nel campo della elettronica analogica e digitale, della microelettronica, dei dispositivi a frequenza di microonde, delle tecniche di misura di tali apparati ed infine con una competenza di base nell’ambito dell’automatica. Gli specifici obiettivi formativi sono i seguenti: - - conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell’analisi matematica, della chimica e della fisica; conoscenza delle leggi che regolano il moto dei corpi materiali e della termodinamica; conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni elettromagnetici in regime dinamico; capacità di utilizzare strumenti matematici adeguati per la modellazione e la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate; capacità di trasformare un problema fisico in un problema matematico e di interpretarne fisicamente il risultato; conoscenza delle leggi che regolano il funzionamento di semplici circuiti elettrici in regime stazionario, sinusoidale e dinamico; capacità di risolvere semplici circuiti elettrici in regime stazionario, sinusoidale e dinamico; - - conoscenza dei fenomeni legati alla propagazione ondosa su di una struttura guidante; - capacità di analizzare i fenomeni di propagazione su di una struttura guidante, e di dimensionare opportunamente la struttura stessa al fine della ottimizzazione della trasmissione delle informazioni; - conoscenza delle leggi che regolano la emissione elettromagnetica da radiatori elementari; - capacità di comprensione dei fondamentali fenomeni fisici che determinano il comportamento dei principali componenti elettronici attivi e passivi, quali diodi e transistor; capacità di analizzare e comprendere il funzionamento di circuiti elettronici attivi e passivi nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza; 1 All. E1 - - capacità di progettare basilari circuiti elettronici analogici, come ad esempio amplificatori a transistor a singolo e doppio stadio, con assegnate caratteristiche, fra cui in particolare la banda passante, anche sfruttando strumenti come la retroazione; capacità di analisi e di sintesi di circuiti logici e conoscenza delle principali tecnologie utilizzabili per la loro realizzazione; capacità di dimensionare un collegamento optoelettronico punto-punto in base ad assegnate specifiche e caratteristiche; - Conoscenza e capacità di comprensione dei fondamenti teorici e pratici della teoria della misurazione e dei principali metodi di misura al fine di poter essere in grado di utilizzare la strumentazione di base per l’analisi dei segnali nel dominio delle ampiezze, del tempo e della frequenza, di interpretarne correttamente le specifiche e di raccogliere ed interpretare i dati di misura. - Conoscenze delle principali proprietà dei sistemi dinamici e delle tecniche di calcolo analitiche e numeriche della risposta dei sistemi lineari a ciclo aperto e a ciclo chiuso. Conoscenze delle principali proprietà di un sistema di controllo e delle principali tecniche per progettare un controllore che soddisfi requisiti di stabilità e prestazioni. Capacità di modellare semplici sistemi dinamici, di calcolare la risposta libera e forzata nel dominio del tempo in transitorio e a regime. Capacità di determinare la risposta frequenziale di un sistema lineare. Capacità di progettare semplici sistemi di controllo basati su reti correttrici, controllori PID (con azione Proporzionale-Integrale-Derivativa) e controllori ON/OFF. Capacità di progettare e realizzare semplici sistemi di automazione. Capacità di illustrare le caratteristiche e le proprietà di un sistema di controllo; di illustrare le principali caratteristiche di un sistema di automazione. Capacità: di apprendere tecniche avanzate di controllo lineare nel dominio del tempo e della frequenza; di apprendere tecniche e tecnologie avanzate per l’automazione di impianti di piccole e medie dimensioni - - - - - Capacità di programmare in linguaggi orientati agli oggetti, conoscenza delle strutture dati avanzate, dei principali algoritmi,e delle tecniche di programmazione; Conoscenza della struttura e del funzionamento dei sistemi operativi moderni, nonché dei concetti di base della programmazione concorrente. Conoscenza dei concetti fondamentali delle basi di dati e dei principi, dei metodi e degli strumenti fondamentali dell’Ingegneria del Software. - capacità di comunicare in lingua inglese attraverso scambi di informazioni semplici e diretti, e di comprendere e tradurre un testo di carattere scientifico; - Acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico che permetta al laureato di poter comunicare efficacemente in ambito aziendale e professionale in contesti ICT ; - capacità di relazionarsi in modo fattivo ed efficace con i portatori di interesse mediante la capacità di presentare in modo chiaro e sintetico i risultati delle proprie attività, o le proprie esigenze; - capacità di apprendere in modo rapido i principi di base delle nuove tecnologie per la trasmissione delle informazioni e delle nuove architetture di rete. Art. 3 – Ammissione al Corso di laurea e valutazione della preparazione iniziale 1. Per l’ammissione al Corso di laurea in Ingegneria Elettronica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un analogo titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. 2. E’ altresì opportuno possedere le conoscenze di base della matematica e della fisica e chimica , essere in grado di parlare e comprendere efficacemente la lingua italiana e possedere un’adeguata capacità logica. 2 All. E1 3. Per la valutazione della preparazione iniziale sarà effettuata, prima dell’inizio dell’anno accademico, la prova di ingresso predisposta dal Centro Interuniversitario per l’accesso alle Scuole di Ingegneria e Architettura (CISIA), che prevede la soluzione di test relativi ad argomenti di logica, comprensione verbale, matematica, scienze fisiche e chimiche. 4. La mancata partecipazione alla prova di ingresso o il mancato raggiungimento del punteggio minimo, specificato nel Manifesto degli Studi, comporterà l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). 5. Successivamente alla prova d’ingresso e prima dell’inizio dell’anno accademico, verranno svolti alcuni “precorsi” gratuiti della durata di tre settimane su argomenti di matematica, chimica, informatica e fisica. I “precorsi” si concluderanno con una verifica finale, il cui superamento consente il recupero di eventuali OFA. 6. In accordo con il Regolamento di Facoltà per lo svolgimento delle attività di orientamento e tutorato, il Consiglio assegnerà un docente tutor ad ogni studente che all’inizio dell’anno accademico è ancora gravato da OFA , con il compito di stabilire le modalità di recupero degli OFA medesimi. 7. Durante il primo anno di corso, verranno svolte quattro prove per il recupero degli OFA, secondo il diario indicato nel Manifesto degli Studi. 8. Gli OFA possono anche del corrispondente esame curriculare. essere recuperati attraverso il superamento Art. 4 – Organizzazione delle attività formative 1. L’elenco degli insegnamenti è riportato in Appendice 1, insieme all’indicazione dei settori scientificodisciplinari di appartenenza (SSD), dei corrispondenti crediti formativi universitari (CFU), dell’eventuale articolazione in moduli, degli obiettivi formativi specifici e delle propedeuticità obbligatorie, il cui rispetto sarà controllato dalle commissioni di esame. 2. Il Corso di laurea in Ingegneria Elettronica è organizzato in un unico curriculum di carattere generale, riportato in Appendice 2. 3. Le attività formative saranno svolte in due cicli didattici denominati periodi, della durata minima di almeno dodici settimane effettive e massima di sedici settimane effettive, intervallati da almeno quattro settimane per lo svolgimento delle sessioni d’esame. Il numero delle sessioni d’esame per ogni intervallo non è mai minore di due. Nel mese di settembre deve essere svolta una seduta di esami aggiuntiva. 4. Per le attività formative che prevedono lezioni ed esercitazioni in aula, ogni credito comporta 10 ore di didattica frontale. Le esercitazioni hanno carattere di studio guidato e mirano a sviluppare la capacità dello studente di risolvere problemi ed esercizi. Per gli insegnamenti che prevedono attività di laboratorio, il numero di ore dedicate alle lezioni e alla frequenza dei laboratori può anche superare le 10 ore per credito. 5. Non sono previsti obblighi di frequenza per nessuna attività formativa. Art. 5 – Piani di studio 1. Ogni studente iscritto al terzo anno è tenuto a presentare un piano di studio comprensivo delle attività formative a scelta. Queste ultime potranno essere specificate tra quelle svolte nell’ateneo, purché coerenti con il progetto formativo. 2. Per gli studenti iscritti al secondo o al terzo anno è anche possibile presentare un piano di studio individuale, che dovrà rispettare gli obiettivi formativi ed il quadro generale delle attività formative indicati nell’Ordinamento didattico del Corso di Laurea. 3. I piani di studio dovranno essere presentati alla segreteria studenti della Facoltà di Ingegneria entro la data indicata nel Manifesto degli Studi e dovranno essere approvati dal Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria dell’Informazione. Art. 6 – Esami e verifiche del profitto 1. Per ciascuna attività formativa è previsto un esame, il cui superamento corrisponde all’acquisizione dei 3 All. E1 crediti corrispondenti. 2. Per ciascuna attività formativa l’esame è effettuato da un’apposita commissione, costituita in accordo a quanto specificato dal Regolamento Didattico di Ateneo. 3. Per le attività formative riconducibili ad insegnamenti l’esame comporta, oltre l’acquisizione dei crediti, anche l’attribuzione di un voto espresso in trentesimi con eventuale lode, che concorre a determinare il voto di laurea. Negli altri casi il superamento della prova viene certificato con un giudizio di approvazione. 4. Gli esami possono consistere in una prova scritta e/o in una prova orale, in una relazione scritta e/o orale sull’attività svolta, in un test con domande a risposta libera o a scelta multipla, in una prova pratica di laboratorio o al computer. Le modalità di esame, che possono comprendere anche più di una tra le forme elencate in precedenza, dovranno essere indicate insieme al programma dell’insegnamento sulla guida dello studente e sul sito web del Corso di laurea. 5. La verifica della conoscenza della lingua inglese consiste nella comprensione di un testo scritto di natura tecnico-scientifica e consente l’attribuzione di un punteggio pari ad un massimo di venticinque. Per l’attribuzione di un punteggio superiore si richiede il raggiungimento almeno del livello di conoscenza A2, che dovrà essere attestato da un ente certificatore riconosciuto. 6. Per quanto concerne la modalità di verifica dei CFU acquisiti durante il tirocinio, una attestazione di svolgimento dell’attività, con indicazione dei crediti conseguiti, viene formulata di concerto tra tutor accademico e tutor aziendale. 7. Per quanto concerne la modalità di verifica dei crediti conseguiti all’estero, essi vengono valutati secondo l’usuale prassi ERASMUS nel caso che questi conseguano da un accordo in ambito ERASMUS, e da una apposita commissione del Consiglio altrimenti. 8. I crediti acquisiti hanno validità per un periodo di sette anni dalla data dell’esame. Dopo tale termine il Consiglio dei Corsi di studio in Ingegneria dell’Informazione potrà verificare l’eventuale obsolescenza dei contenuti conoscitivi, confermando anche solo parzialmente i crediti acquisiti. Art. 7 – Condizioni per l’iscrizione agli anni di corso successivi al primo 1. Per potersi iscrivere al secondo o al terzo anno lo studente deve avere acquisito almeno 24 o 72 crediti rispettivamente. 2. In mancanza di tali requisiti lo studente può iscriversi sub-condizione, potendo acquisire i crediti mancanti entro il mese di aprile. Qualora entro tale data lo studente non si trovi nelle condizioni per l’iscrizione regolare, verrà iscritto d’ufficio come ripetente. Lo studente ha comunque la possibilità di iscriversi direttamente come ripetente, rinunciando all’iscrizione sub-condizione. Art. 8 – Criteri per il riconoscimento di crediti acquisiti in altri Corsi di laurea 1. In caso di trasferimento da un altro Corso di laurea, il numero di crediti riconosciuti sarà stabilito dopo avere valutato le conoscenze e le abilità acquisite, che dovranno essere certificate ufficialmente dall’Università di provenienza. 2. Le modalità per colmare eventuali debiti formativi saranno individuate caso per caso. 3. Se il trasferimento avviene da un Corso di laurea appartenente alla stessa classe, la quota di crediti riconosciuti per ogni settore scientifico-disciplinare non sarà inferiore al 50% di quelli già acquisiti. 4. Per gli studenti provenienti da Corsi di laurea dell’Ateneo istituiti secondo il vecchio ordinamento, i crediti acquisiti saranno riconosciuti integralmente. Art. 9 – Riconoscimento di conoscenze e abilità professionali 1. Può essere riconosciuto un massimo di 60 crediti corrispondenti a conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché ad altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso. (Articolo 5, comma 7, del DM 22 ottobre 2004, n. 270) Art. 10 – Prova finale 4 All. E1 1. La prova finale può consistere o nella presentazione e discussione di un elaborato sviluppato sotto la guida di un docente relatore, o nella presentazione e discussione di una relazione sull’attività effettuata durante il tirocinio svolto, sotto la supervisione di un docente relatore, presso aziende o enti esterni sulla base di apposite convenzioni, oppure presso un laboratorio della Facoltà di Ingegneria. 2. Per essere ammessi a sostenere la prova finale, i candidati devono aver acquisito tutti i restanti crediti formativi. 3. La domanda di ammissione alla prova finale, indirizzata al Presidente del Consiglio dei Corsi di studio in Ingegneria dell’Informazione, deve essere presentata presso la segreteria studenti almeno 20 giorni prima della data della sessione di laurea. A tale data, lo studente dovrà aver già completato tutti gli altri obblighi formativi. 4. L’elaborato oggetto della prova finale deve essere consegnato alla segreteria studenti almeno sette giorni prima della data della seduta di Laurea. 5. La discussione della prova finale deve essere pubblica ed avverrà davanti ad una Commissione d’esame composta da almeno cinque docenti, nominata dal Preside della Facoltà di Ingegneria. Art. 11 – Conseguimento della Laurea 1. Il conseguimento della Laurea in Ingegneria Elettronica avviene con il superamento della prova finale. 2. Il voto di Laurea, espresso in centodecimi con eventuale lode, viene determinato valutando il curriculum dello studente e la prova finale come segue: a) viene calcolata la media dei voti, espressi in trentesimi, utilizzando come pesi i relativi crediti; b) a tale media, convertita in centodecimi, vengono sommati: - un punto per ogni blocco di moduli di 15 crediti conseguiti con lode. - un massimo di quattro punti in relazione al tempo impiegato a conseguire la Laurea. Il punteggio p viene calcolato con la relazione p = 9.6 – 1.6d, in cui d è la durata espressa in frazioni di anno. Per d>6 non viene assegnato alcun punteggio aggiuntivo. Un valore di p maggiore di quattro sarà arrotondato a quattro. - un massimo di cinque punti per la prova finale, 3. Ai candidati che, partendo da un voto base di almeno 102, raggiungono il punteggio di 110 può essere attribuita la lode con voto unanime della Commissione. Art. 12 – Docenti di cui all’art.1 comma 9 dei Decreti sulle Classi di laurea (docenti ‘afferenti’) La specifica indicazione dei docenti dell’Ateneo che garantiscono la copertura di almeno 90 CFU, con indicazione dei loro requisiti specifici, è riportata nella allegata appendice 3, che mostra al contempo la copertura anche per l’altro Corso della stessa Classe, e le coperture delle lauree magistrali previste. Art. 13- Attività di ricerca a supporto delle attività formative Le attività formative previste possono vantare un notevole background di corrispondenti attività di ricerca in tutte le discipline caratterizzanti il Corso di Laurea. Infatti, sia per quanto concerne i settori caratterizzanti della Classe, ed in particolare quelli che svolgono un maggiore precipui dell’area Elettronica (ovvero ING-INF/01 Elettronica, ING-INF/02 Campi Elettromagnetici ed ING-INF/07 Misure Elettriche, e, dati gli obiettivi specifici, ING-INF/04 Controlli Automatici) sia per tutti gli altri, le attività di ricerca svolte dai corrispondenti docenti sono strettamente connesse ai contenuti formativi proposti, ed una analoga affermazione è valida per quanto concerne gli altri settori che caratterizzano il Corso. Rinviando al sito web www.dimet.unirc.it per una descrizione più dettagliata delle attività di Ricerca presenti, e per un elenco delle pubblicazioni più recenti, si fornisce nel seguito una brevissima descrizione dei temi trattati per i settori maggiormente caratterizzanti lo specifico Corso di laurea (ed i suoi obiettivi specifici). Per quanto concerne il settore ING-INF/01 (Elettronica), esso svolge ricerche finalizzate allo studio di materiali e dispositivi fotonici integrati in guida ottica compatibili con le tecnologie microelettroniche, alla 5 All. E1 modellistica e caratterizzazione sperimentale di dispositivi elettronici bipolari per alte potenze, allo studio di trasduttori ad ultrasuoni ed alla ricostruzione di immagini da ecografia ad ultrasuoni, alle reti di sensori wireless integrati su chip energeticamente autonomi. I dettagli delle ricerche sono riportati nel sito web su citato. Per quanto riguarda il settore ING-INF/02 Campi Elettromagnetici, alcune delle attività di ricerca svolte riguardano la soluzione di problemi canonici in elettromagnetismo e la ideazione, progettazione e realizzazione di dispositivi elettromagnetici innovativi basati su opportune modifiche di strutture periodiche (ovvero di cristalli fotonici) . Le attività di ricerca dell’area Automatica Automatica ING-INF/04 sono legate in particolare al progetto ed allo sviluppo di sistemi di controllo su schede dedicate nel progetto di sistemi di volo autonomo per piccoli velivoli e per problemi di pianificazione della traiettoria per robot autonomi (in applicazioni legate alla logistica). Vengono analizzate essenzialmente le proprietà dei sistemi in tempo reale e la loro capacità, in relazione alle suddette applicazioni, di gestire algoritmi innovativi di controllo e regolazione. Il gruppo di ricerca del settore ING-INF/07 Misure Elettriche, si caratterizza per temi legati alla progettazione, la realizzazione e la caratterizzazione di metodi, componenti e sistemi per la misurazione, con particolare attenzione al miglioramento delle prestazioni metrologiche ottenute. Art. 14 – Modifiche al Regolamento 1. Le modifiche al presente Regolamento sono proposte dal Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria dell’Informazione e saranno sottoposte alla definitiva approvazione del Consiglio di Facoltà. 2. Con l’entrata in vigore di eventuali modifiche al Regolamento Didattico di Ateneo o al Regolamento Didattico della Facoltà di Ingegneria o di altre disposizioni in materia si procederà alla verifica e alla eventuale modifica del presente Regolamento. Art. 15 – Norme transitorie 1. Per tutto ciò che non è previsto dal presente Regolamento, si applicano le disposizioni contenute nello Statuto, nel Regolamento Didattico di Ateneo e nel Regolamento Didattico della Facoltà di Ingegneria. APPENDICE 1 Corso di: CHIMICA Attività formativa: SSD: CHIM/07 – Fondamenti Ambito disciplinare: Chimica e Fisica CFU: 6 Di base Chimici delle Tecnologie Anno di corso: 1° Propedeuticità obbligatorie: nessuna Articolazione in moduli: Chimica (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base sui processi chimico - fisici e sulla struttura e le trasformazioni della materia. Il corso di Chimica consente allo studente di acquisire la capacità di definire, per le principali classi di composti, le specificità relative a: nomenclatura sistematica, tipo di legami, bilancio di massa, bilancio energetico, equilibrio chimico, velocità di reazione, elettrochimica. Particolare rilievo verrà dato allo studio delle proprietà chimico-fisiche di quegli elementi e composti chimici di importanza nelle applicazioni elettroniche. ELETTROTECNICA Attività formativa: Integrativa Ambito disciplinare: Discipline ingegneristiche Propedeuticità obbligatorie: Nessuna SSD: ING-IND/31 – Elettrotecnica CFU: 12 Anno di corso: 2° Articolazione in moduli: 6 All. E1 Elettrotecnica I (6 CFU) – Elettrotecnica II (6 CFU) Obiettivi formativi: Il corso di Elettrotecnica si propone di introdurre lo studente ai fondamenti dei circuiti elettrici con riferimento alla teoria dei circuiti ma anche deducendo le principali grandezze elettriche e le proprietà di base dai modelli stazionari e quasi stazionari dell’elettromagnetismo. Il corso mira a fornire una base culturale e metodologica per lo studio di alcuni concetti chiave nell’ambito dell’Ingegneria Elettronica. Alcuni concetti introdotti integrano le conoscenze acquisite fornendo altresì strumenti tradizionalmente ritenuti necessari per lo sviluppo della capacità di comprendere concetti più avanzati. Il corso si prefigge di far sviluppare allo studente capacità di analisi orientata alla soluzione di problemi circuitali anche mediante la simulazione al calcolatore. Il corso è indirizzato, infine, a far acquisire allo studente competenze pratiche per l’implementazione di tecniche e metodi di analisi dei circuiti, attraverso esercitazioni di laboratorio opportunamente strutturate, inquadrando la disciplina nel più ampio contesto multidisciplinare dell’ingegneria. Elettrotecnica I – Conoscenza e comprensione dei fondamenti della teoria dei circuiti. Conoscenza e comprensione degli strumenti metodologici per lo studio dei circuiti elettrici. Comprensione del legame fra circuiti e campi elettrici e magnetici. Comprensione delle limitazioni dei modelli e delle approssimazioni introdotte. Capacità di analizzare reti elettriche in regime stazionario e in regime sinusoidale. Comprensione delle proprietà delle diverse classi di circuiti. Capacità di analisi delle reti nonlineari. Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di reti elettriche complesse anche con tecniche al calcolatore. Elettrotecnica II – Conoscenza e comprensione degli elementi fondamentali per lo studio dei componenti e dei circuiti dinamici. Conoscenza e comprensione degli strumenti metodologici per l’analisi delle reti elettriche in regime transitorio. Conoscenza e comprensione delle rappresentazioni ingresso-uscita delle reti elettriche. Capacità di analizzare circuiti dinamici del I e II ordine. Comprensione dei concetti di sintesi delle reti. Capacità di indagine e progettazione di circuiti elettrici mediante la simulazione al calcolatore. GEOMETRIA Attività formativa: Di base Ambito disciplinare: Matematica, informatica e statistica SSD: MAT/03 – Geometria CFU: 6 Anno di corso: 1° Propedeuticità obbligatorie: nessuna Articolazione in moduli: Geometria (6 CFU) Obiettivi formativi: Conoscenza delle nozioni di base dell'algebra lineare (matrici, determinanti, sistemi di equazioni lineari, spazi vettoriali, applicazioni lineari, autovalori ed autovettori, diagonalizzazione di una matrice, prodotti scalari) e della geometria analitica in dimensione due e tre (equazioni di rette e piani e studio analitico delle loro mutue posizioni; equazioni e studio di curve e superfici, con particolare riferimento a coniche e quadriche). Conoscenza degli strumenti e delle tecniche proprie dell’Algebra Lineare per lo studio della Geometria Analitica. Capacità di comprendere ed utilizzare strumenti matematici adeguati per la risoluzione di problemi geometrici del piano e dello spazio. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato. ELEMENTI DI AUTOMATICA Attività formativa: Ambito disciplinare: Caratterizzante Ingegneria Informatica Propedeuticità obbligatorie: Geometria, Analisi Matematica SSD: ING/INF/04 – Automatica CFU: 6 Anno di corso: 2° Articolazione in moduli: Unico modulo di Elementi di Automatica (6 CFU) Obiettivi formativi: Introduzione ai sistemi dinamici. Concetti di invertibilità, causalità, stabilità, stazionarietà, linearità. Modellistica di 7 All. E1 semplici sistemi dinamici meccanici, elettrici ed elettromeccanici. Concetto di funzione di trasferimento, zeri, poli e guadagno statico di un sistema Lineare e Stazionario. Forma canonica di controllo e di osservazione. Sistemi interconnessi. Linearizzazione. Analisi della risposta in evoluzione libera e forzata dei sistemi a tempo continuo. Risposta all'impulso e integrale di convoluzione. Studio della risposta nel dominio della trasformata di Laplace. Stabilità dei sistemi LTI. Regola di Cartesio e criterio di Routh. Risposta a regime ed in transitorio. Risposta a segnali di tipo impulso, gradino e rampa. Risposta a segnali di tipo sinusoidale. Funzione di risposta armonica. Tracciamento dei diagrammi di Bode. Analisi di sistemi nel dominio della frequenza. Risposta a regime a segnali di tipo periodico. Concetti di banda passante e picco di risonanza. Valutazione qualitativa della risposta di un sistema LTI. Simulazioni numeriche in ambiente MATLAB/SIMULINK. FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Attività formativa: Ambito disciplinare: SSD: CFU: Caratterizzante Ingegneria Informatica ING/INF/04 – Automatica 9 Propedeuticità obbligatorie: Anno di corso: Elementi di Automatica 3° Articolazione in moduli: Unico modulo (9 CFU) Obiettivi formativi: Proprietà fondamentali dei sistemi di controllo in retroazione. Diagramma di Nyquist ed introduzione al Diagramma di Nichols: regole di tracciamento. Modelli approssimati dei sistemi dinamici, approssimante di Padè. Criterio di stabilità di Nyquist, teorema dell’indicatore logaritmico ed analisi dei sistemi in retroazione. Stabilità nominale e stabilità relativa, margini di fase e di ampiezza. Funzione di sensitività e di sensitività complementare. Specifiche nei problemi di regolazione: precisione statica, analisi dell’errore di inseguimento a regime, reiezione del disturbo. Precisione dinamica, relazione fra la funzione di guadagno d’anello e la funzione di trasferimento a ciclo chiuso. Luogo delle Radici, principali regole di tracciamento, caratterizzazione qualitativa della risposta al gradino di un sistema retroazionato, code di assestamento. Reti correttrici (Ritardo, Anticipo, Ritardo/Anticipo), sintesi per tentativi nel dominio della frequenza e sul luogo delle radici, formule di inversione. Regolatori PID e regole di taratura. Implementazione Analogica e Digitale di un PID. Il Problema della saturazione nell’Azione di controllo, fenomeno del wind-up e analisi dei meccanismi di contrasto della saturazione. Azione integrale, inserimento morbido della regolazione automatica. Progetto di un controllore On/Off. Semplici tecniche di identificazione del modello del processo da controllare. Introduzione alle problematiche del Controllo dei Processi e del Controllo discreto. Sistemi di controllo discreto. Introduzione ai PLC. Linguaggio a Contatti, SFC ed elementi sulle reti di Petri. FISICA GENERALE Attività formativa: Di base Ambito disciplinare: Fisica e Chimica SSD: FIS/01 Fisica Sperimentale CFU: 12 Anno di corso: 1° Propedeuticità obbligatorie: nessuna Articolazione in moduli: Fisica Generale 1 (6 CFU) – Fisica Generale 2 (6 CFU) Obiettivi formativi: Modulo di Fisica Generale 1: Conoscenza e comprensione delle leggi della cinematica e della dinamica del punto materiale e dei sistemi di particelle. Conoscenza e comprensione delle leggi di conservazione. Capacità di affrontare un problema meccanico dal punto di vista dinamico ed energetico. Conoscenza e comprensione dei fondamenti della meccanica dei fluidi. Conoscenza e comprensione delle caratteristiche dei moti oscillatori e dei fenomeni ondulatori. Conoscenza e comprensione dei fondamenti della termodinamica. Modulo di Fisica Generale 2 Conoscenza e comprensione dei fondamenti dell’elettrostatica. Comprensione dei concetti di campo e di potenziale. Conoscenza e comprensione delle leggi della magnetostatica e dell’elettromagnetismo. Conoscenza e comprensione delle equazioni di Maxwell e delle proprietà delle onde elettromagnetiche. Conoscenza e comprensione delle proprietà elettriche e magnetiche della materia. Acquisizione di un appropriato livello di autonomia. Capacità di applicare le nozioni apprese alla risoluzione di problemi ed esercizi. Capacità di esaminare criticamente i risultati ottenuti e di comprendere in quali ambiti possono essere applicati. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite attraverso un linguaggio tecnico-scientifico adeguato. Capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite. ANALISI MATEMATICA I - ANALISI MATEMATICA II E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Attività formativa: Di base Ambito disciplinare: Matematica, informatica e statistica SSD: MAT/05 – Analisi Matematica MAT/06 –Probabilità e Statistica CFU: 18 8 All. E1 Matematica Anno di corso: 1° Propedeuticità obbligatorie: nessuna Articolazione: Analisi Matematica I (9 CFU) – Analisi Matematica II e Calcolo delle Probabilità (9 CFU) (due corsi distinti) Obiettivi formativi: Comprensione e assimilazione delle definizioni e dei principali risultati dell’analisi matematica di base e del calcolo delle probabilità necessari per la trattazione e la modellazione dei problemi derivanti dalle scienze applicate. Acquisizione di un appropriato livello di autonomia nella conoscenza teorica e nell’utilizzo degli strumenti analitici di base. Capacità di riflessione e di calcolo. Capacità di applicare le nozioni apprese alla risoluzione di problemi ed esercizi. Capacità di comunicare le nozioni acquisite attraverso un linguaggio scientifico adeguato. Capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite. Capacità di usare tabelle e strumenti informatici di calcolo simbolico. ELETTRONICA I Attività formativa: Caratterizzante Ambito disciplinare: Elettronica SSD: ING-INF/01 Elettronica CFU: 12 Anno di corso: 2° Propedeuticità obbligatorie: Elettrotecnica – Fisica Articolazione in moduli: Elettronica Analogica I (6 CFU) – Elettronica Digitale I (6 CFU) Obiettivi formativi: Elettronica Analogica I Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali per la comprensione dei principi di funzionamento dei dispositivi a semiconduttore e del loro utilizzo nell’elaborazione dei segnali analogici e digitali. Al termine del corso lo studente avrà conoscenze di tipo fondamentale sui materiali semiconduttori, sui fenomeni di trasporto della carica in questi materiali, e sui modelli fondamentali di diodi, transistor bipolari e MOSFET. Egli inoltre conoscerà le principali configurazioni di circuiti a diodi e di amplificatori a singolo stadio, con particolare riferimento alla polarizzazione ed al guadagno a bassa frequenza. Elettronica Digitale I Con la seconda parte del corso lo studente apprenderà gli elementi salienti della progettazione logica dei circuiti digitali basati su porte logiche fondamentali e su logiche programmabili, e del funzionamento delle memorie a semiconduttore. Il corso prevede inoltre esperienze di laboratorio finalizzate alla verifica sperimentale del funzionamento di alcuni circuiti fondamentali. ELETTRONICA II Attività formativa: Caratterizzante Ambito disciplinare: Elettronica Propedeuticità obbligatorie: Elettronica I SSD: ING-INF/01 Elettronica CFU: 12 Anno di corso: 3° Articolazione in moduli: Elettronica Analogica II (6 CFU) – Elettronica Digitale II (6 CFU) 9 All. E1 Obiettivi formativi: Elettronica Analogica II Conoscenze avanzate sugli amplificatori a singolo e doppio stadio e degli amplificatori differenziali. Capacità di progettare amplificatori con caratteristiche assegnate di guadagno e risposta in frequenza. Comprensione e capacità di utilizzo dei principi della retroazione nei circuiti elettronici . Elettronica Digitale II Con la seconda parte del corso gli studenti acquisiscono nozioni fondamentali ed abilità nel progetto di circuiti digitali statici e dinamici basati su transistor MOSFET, ponendo particolare attenzione su problematiche come la potenza dinamica e statica, e i ritardi di propagazione. Il corso prevede inoltre esperienze di laboratorio finalizzate alla verifica sperimentale del funzionamento di alcuni circuiti fondamentali. DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Attività formativa: Caratterizzante Ambito disciplinare: Elettronica SSD: ING-INF/01 Elettronica CFU: 6 Anno di corso: 3° Propedeuticità obbligatorie: Elettronica I Articolazione in moduli: Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali alla comprensione dei fenomeni fisici, delle tecnologie che sono alla base dei moderni sistemi di comunicazione su fibra ottica. Il corso intende inoltre fornire le nozioni tecniche necessarie per la progettazione di collegamenti ottici punto-punto. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare le caratteristiche essenziali dei componenti di un sistema di trasmissione ottico (laser, fibre, fotodiodi) e di dimensionare opportunamente un link ottico a partire da specifiche assegnate. LABORATORIO DI ELETTRONICA Attività formativa: Caratterizzante Ambito disciplinare: Elettronica SSD: ING-INF/01 Elettronica CFU: 6 Anno di corso: 3° Propedeuticità obbligatorie: Elettronica II Articolazione in moduli: Obiettivi formativi: Il corso è finalizzato a consentire agli studenti di svolgere un’intensa attività sperimentale in laboratorio, applicando le nozioni teoriche acquisite nei precedenti corsi di elettronica. Sono previste sei distinte esercitazioni durante le quali gli studenti sono stimolati a progettare, realizzare e provare circuiti amplificatori o per il trattamento di segnali digitali, utilizzando gli strumenti CAD e la strumentazione di misura presente nel Laboratorio di Elettronica. Le esercitazioni costituiscono l’occasione per trasferire agli studenti nozioni fondamentali sull’utilizzo della suddetta strumentazione e sull’uso pratico dei componenti elettronici, e per stimolare l’approccio analitico alla caratterizzazione e alla diagnosi dei circuiti reali. FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE I Attività formativa: Caratterizzante Ambito disciplinare: Ingegneria elettronica Propedeuticità obbligatorie: SSD: ING INF/07 – Misure elettriche ed elettroniche CFU: 6 Anno di corso: 10 All. E1 Nessuna 3° Obiettivi formativi: Conoscenza e capacità di comprensione dei i fondamenti teorici e pratici della teoria della misurazione e dei principali metodi di misura al fine di poter essere in grado di utilizzare la strumentazione di base per l’analisi dei segnali nel dominio delle ampiezze, del tempo e della frequenza, di interpretarne correttamente le specifiche e di raccogliere ed interpretare i dati di misura. FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE II Attività formativa: Caratterizzante Ambito disciplinare: Ingegneria elettronica SSD: ING INF/07 – Misure elettriche ed elettroniche CFU: 6 Anno di corso: 3° Propedeuticità obbligatorie: Nessuna Obiettivi formativi: Conoscenze teoriche e capacità applicative relative ai principali metodi di misura sui circuiti a regime. Conoscenze teoriche e capacità applicative relative ai principali metodi di misura per la sicurezza. Conoscenze teoriche e capacità applicative relative alle misure di compatibilità elettromagnetica. FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Attività formativa: Caratterizzante Ambito disciplinare: Ingegneria delle Telecomunicazioni SSD: ING-INF/03 – Telecomunicazioni CFU: 12 Anno di corso: 2° Propedeuticità obbligatorie: Analisi II – Processi Stocastici Articolazione in moduli: Segnali e Sistemi (6 CFU) – Comunicazioni Digitali (6 CFU) Obiettivi formativi: Segnali e Sistemi - Acquisizione delle conoscenze fondamentali per lo studio dei sistemi di telecomunicazioni. In particolare, acquisizione dei principali concetti inerenti la Teoria dell'Informazione, specificatamente la definizione e la misura dell’informazione, nonchè i primi rudimenti della codifica di sorgente e codifica di canale. Capacità di analizzare un segnale determinato a tempo continuo, sia nel dominio del tempo che nel dominio della frequenza e capacità di analizzare le interazioni tra segnali e sistemi, con particolare attenzione ai sistemi lineari e stazionari. Capacità di applicare tali conoscenze allo studio dei canali di trasmissione e delle tecniche di modulazione analogica con portante continua, ed una volta definiti i passi per la conversione A/D, alla trasmissione numerica in banda base. Comunicazioni Digitali - Comprensione e assimilazione dei concetti di base delle tecniche di codifica di linea, codifica di canale e di modulazione digitale in uso nei moderni sistemi di comunicazione wireless e wireline. Conoscenza delle metodologie per il dimensionamento di sistemi di comunicazione digitale e capacità di applicare quanto appreso al fine di giungere all’ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi di interesse. Capacità di applicare alla progettazione di sistemi di comunicazione digitali le nozioni apprese. Acquisizione di un appropriato livello di autonomia nella individuazione delle tecniche di modulazione, codifica, protezione da errori di canale, ecc più adeguate a ciascun sistema di comunicazione da progettare. Attitudine a trattare di argomenti inerenti le comunicazioni digitali utilizzando la terminologia più appropriata. FONDAMENTI DI INFORMATICA Attività formativa: Di base Ambito disciplinare: Matematica, Informatica e statistica Propedeuticità obbligatorie: nessuna SSD: ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione CFU: 9 Anno di corso: 1° Articolazione in moduli: Fondamenti di Informatica (9 crediti) Obiettivi formativi: Comprensione e assimilazione del concetto di algoritmo come strategia automatica alla risoluzione dei problemi nonché dei concetti di base della programmazione strutturata. Capacità di applicare i concetti teorici assimilati nella risoluzione di esercizi e problemi. Acquisizione di un appropriato livello di autonomia nella conoscenza degli aspetti teorici e pratici 11 All. E1 della programmazione. Capacità di comunicare con adeguata competenza tecnica con altri partner in attività di gruppo di implementazione di algoritmi. Capacità di apprendimento di nuove nozioni approfondite a partire dalle conoscenze di base acquisite al fine di saper utilizzare appropriati ambienti di programmazione. Corso Integrato di CALCOLATORI ELETTRONICI e PROGRAMMAZIONE Attività formativa: Caratterizzante Ambito disciplinare: Propedeuticità obbligatorie: Fondamenti di Informatica SSD: ING-INF/05 CFU: 9 Anno di corso: 2° Articolazione in moduli: Calcolatori Elettronici (6 CFU) – Programmazione (3 CFU) Obiettivi formativi: Comprensione e assimilazione dei concetti di base relativi all’architettura di un calcolatore elettronico nonché dei fondamenti dei linguaggi assembler e HDL. Capacità di applicare i concetti teorici assimilati nella risoluzione di esercizi e nella stesura di programmi. Acquisizione di un appropriato livello di autonomia nella comprensione di architetture di sistemi di calcolo e nella programmazione a livello macchina. Capacità di comunicare con adeguata competenza tecnica con altri partner in attività di gruppo di progetto hardware/firmware. Capacità di apprendimento di nozioni più approfondite su architetture avanzate e linguaggi assembler di diversi processori. MICROONDE Settore Scientifico - Disciplinare: ING-INF/02 CFU: 6 Anno di corso : terzo Obiettivi formativi: Fornire le nozioni di base della teoria e dei criteri di analisi e progetto dei sistemi a microonde. Contenuti: Classificazione delle strutture guidanti. Decomposizione del campo elettromagnetico. Modi TE,TM, TEM. richiami di teoria delle linee di trasmissione. Analisi delle linee di trasmissione nel dominio del tempo. Carta di Smith. Analisi della guide d'onda rettangolare metallica. Matrice di Scattering e sue proprietà. Introduzione alla Tecnologia Planare. Analisi quasi statica e calcolo dell'impedenza caratteristica della microstriscia. Componenti a microonde. Teoria delle piccole riflessioni. Analisi dei trasformatori di impedenza a più stadi: trasformatore di Butterworth e trasformatore di Chebyshev. Filtri a microonde. Divisori di potenza. Amplificatori a Microonde. Antenne Stampate: modello di analisi a linee equivalenti Prerequisiti: Campi Elettromagnetici I Argomenti propedeutici: Modalità di accertamento del profitto: prova scritta seguita da una prova orale. CAMPI ELETTROMAGNETICI I Settore Scientifico - Disciplinare: ING-INF/02 CFU: 6 Anno di corso : secondo Obiettivi formativi: Presentare allo studente le caratteristiche fondamentali della propagazione delle onde elettromagnetiche per la trasmissione a distanza di informazioni, con particolare riferimento ai collegamenti del tipo punto-punto mediante linee di trasmissione. Contenuti: Le equazioni di Maxwell.. Le linee di trasmissione: il modo TEM, tensione e corrente.Propagazione ondosa nel dominio del tempo. Circuiti a parametri distribuiti: impedenza, coefficiente di riflessione, ROS, potenza, adattamento. Linee con piccole perdite. Le onde piane in spazio libero e nei mezzi materiali. Teoremi di Poynting e la potenza. Onde piane su interfacce piane: leggi di Snell, coefficienti di Fresnel, angolo limite, angolo di Brewster. L’effetto della dispersione: velocità di fase e di gruppo. Prerequisiti: Metodi matematici per l’ingegneria I, Fisica II, Elettrotecnica I Argomenti propedeutici (non compresi nei prerequisiti): calcolo vettoriale, operatori differenziali e teoremi relativi, numeri complessi, funzioni elementari in campo complesso, equazioni differenziali alle derivate parziali. Modalità di accertamento del profitto: prova scritta propedeutica alla prova orale 12 All. E1 Tabella riassuntiva AMBITO DI ATTIVITA’ SSD CFU PROPEDEUTICITÀ OBBLIGATORIE Attività formative di base (DM 270/2400 – art. 10/comma 1/lettera a) Geometria MAT/03 6 Analisi matematica I MAT/05 9 Analisi Matematica II e Calcolo delle MAT/05 9 Analisi Matematica I probabilità Fisica Generale FIS/01 12 Analisi matematica I Chimica CHIM/07 6 Fondamenti di Informatica ING/INF/5 9 Attività formative caratterizzanti (DM 270/2400 – art. 10/comma 1/lettera b) Elettronica I ING-INF/01 12 Campi Elettromagnetici I ING-INF/02 6 Analisi Matematica I e II, Fisica Generale Dispositivi a microonde ING-INF/02 6 Fondamenti di Telecomunicazioni ING-INF/03 12 Elettronica II ING-INF/01 12 Dispositivi e sistemi per le ING-INF/02 6 comunicazioni in fibra Elementi di automatica ING-INF/04 6 Fondamenti di Controlli Automatici ed ING-INF/04 9 Automazione industriale Fondamenti di misure elettroniche I ING-INF/07 6 Calcolatori Elettronici e ING-INF/05 9 programmazione Attività formative affini o integrative (DM 270/2400 – art. 10/comma 5/lettera b) Sistemi elettrici industriali ING-IND/33 6 Fisica Generale Elettrotecnica ING-IND/31 12 Analisi matematica Attività formative per la conoscenza della lingua straniera (DM 270/2004 – art. 10/comma 5/lettera c) Inglese 6 Attività formative per ulteriori conoscenze e abilità (DM 270/2004 – art. 10/comma 5/lettera d) A scelta tra Abilità informatiche e/o 6 relazionali, tirocinio, laboratorio di telecomunicazioni 13 All. E1 APPENDICE 2 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Laurea in Ingegneria Elettronica ANNO 1° Anno 1 2 3 4 5 6 7 2° Anno 8 9 10 11 12 13 14 3° Anno 15 16 17 18 19 20 INSEGNAMENTO SSD CREDITI SEMESTRE 9 6 12 9 9 I I II I II Analisi Matematica I Geometria Fisica Generale Fondamenti di Informatica Analisi Matematica II e Calcolo delle Probabilità Inglese Chimica TOTALE MAT/05 MAT/03 FIS/01 ING-INF/05 MAT/05 MAT/06 CHIM/07 6 6 I II 57 Elettronica I Campi Elettromagnetici I Elementi di Automatica Calcolatori elettronici e programmazione Elettrotecnica Fondamenti di Telecomunicazioni Sistemi elettrici industriali TOTALE ING-INF/01 ING-INF/02 ING-INF/04 ING-INF/05 ING-IND/31 ING-INF/03 ING-IND/33 12 6 6 9 12 12 6 II II I II I I II 63 Fondamenti di misure elettroniche 1 Elettronica II Fondamenti di Controlli automatici ed automazione industriale Dispositivi e sistemi per le comunicazioni in fibra ottica Dispositivi a microonde ULTERIORI ATTIVITA’ DIDATTICHE Abilità Relazionali, Abilità Informatiche, Tirocinio, A scelta dello studente * Prova Finale (3X25h=75h=circa 3 sett) TOTALE ING-INF/07 ING-INF/01 ING-INF/04 6 12 9 ING-INF/01 6 ING-INF/02 6 6 12 3 60 14 All. E1 APPENDICE 3 Tabella dimostrazione copertura 90 CFU TLC triennale ISERNIA (12) IERA (12) MESSINA (12) DONATO (6) BUCCAFURRI (12) PIETRAFESA (6) MORABITO (12) BONANZINGA (6) LAX (8) GIUFFRE’ (4) TOTALE = 90 ELN triennale DELLA CORTE (12) SCORDAMAGLIA (8) IDONE (12) DONATO (6) CARBONE (6) FAGGIO (8) VERSACI (12) BONANZINGA (6) CALCAGNO (6) ROSACI (8) SARNE’ (4) URSINO (4) TOTALE = 90 TLC magistrale MOLINARO (12) ANGIULLI (8) RUGGERI (8) LA FORESTA (8) URSINO (8) ARANITI (8) COTRONEI (6) SARNE’ (4) ELN magistrale CAROTENUTO (12) DE CAPUA (12) PEZZIMENTI (8) MUSOLINO (6) FAMULARO (12) GIUFFRE’ (4) CARBONE (6) TOTALE = 62 TOTALE= 60 15