SPY CENTER24 MANUALE D’USO VER. 1.7 SISTEMA DI SUPERVISIONE A BATTERIA CENTRALIZZATA PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA A LED 24V Avvertenze: Il manuale è stato elaborato con grande cura e contiene dettagli riguardanti l’uso e il funzionamento del dispositivo. In considerazione del costante aggiornamento, le illustrazioni, le fasi funzionali ed i dati tecnici sono soggette a variazioni. Vi preghiamo di contattare la ns. azienda qualora si rilevassero errori e/o per eventuali suggerimenti. Ed.: 03/2013 Utilizzare il dispositivo solo dopo aver letto attentamente la guida o previa assistenza tecnica. MANUALE D’USO SPY CENTER24 INDICE 1. Caratteristiche generali del dispositivo 2 1.1 Dati tecnici 3 1.2 Dati tecnici del MODULO LED24 4 1.3 Lunghezza massima della linea 5 1.4 Responsabilità e garanzia 5 1.5 Trasporto e stoccaggio 5 1.6 Smaltimento 5 1.7 Disposizioni relative alla sicurezza 5 2. Descrizione dell’impianto 6 2.1 Panoramica 6 2.2 Descrizione 6 3. Schema collegamenti 3.1 Installazione 4. Uso dello SPY CENTER24 8 9 10 4.1 Panoramica menù 10 4.2 Uso del menù 11 4.3 Configurazione della rete per ulteriori lampade ed interruttori di alimentazione esterni 11 5. Impostazioni LAN 12 5.1 Preparazione 12 5.2 Collegamento alla rete 12 5.3 Indirizzo IP per SPY CENTER24 12 6. Accesso all’interfaccia web SPY CENTER24 15 7. Configurazione Interfaccia Web 17 7.1 Generale 17 7.2 Ingressi/Messaggi 18 7.3 Circuito finale 20 7.4 Timer 21 7.5 Interfaccia Web - Trasmissione 22 8. Interfaccia Web - Monitoraggio 23 9. Linee guida relative al controllo e manutezione 24 10. Manutenzione 24 11. Ricerca guasti 24 11.1 Guasto circuito finale da 1 a 4 25 11.2 Guasto batteria 25 11.3 Ritardo 25 11.4 Mancanza di alimentazione 25 11.5 Scarica profonda 26 12. Impostazioni effettuate 27 13. Schema di configurazione 28 14. Schema collegamenti su pannello sinottico remoto SC/PSR 30 15. Appunti 31 1 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL DISPOSITIVO SPY CENTER24 1 Caratteristiche generali del dispositivo Lo SPY CENTER24 supervisiona e controlla le lampade di emergenza e di segnalazione. Le prove di funzionamento vengono eseguite automaticamente ad intervalli prestabiliti oppure attivate manualmente. Alla centrale possono essere collegate fino ad 80 lampade di emergenza e/o segnalazione. Sistema a bassa tensione con alimentazione a 230V 50Hz Sistema di controllo automatico Attivazione manuale, automatica o facoltativa del collaudo richiesto Test funzionale / test capacitivo fino a 80 lampade per centralina Alimentazione lampade a bassa tensione 24V (SK III, SELV) Funzionamento misto con applicazione lampade SE ed SA nello stesso circuito finale Segnalazione di guasto tramite spia luminosa sul display di facile lettura 2 CARATTERISTICHE GENERALI DEL DISPOSITIVO 1 SPY CENTER24 1.1 Dati tecnici Alimentazione 1Ph ~ /N/ PE, 230VAC ± 10%, 50/60Hz Classe di protezione sistema SK I Classe di protezione lampade SK III (SELV) Protezione IP20 Materiale alloggiamento lamiera d’acciaio Vernice RAL 7035 Dimensioni (L x H x P in mm) 470 x 520 x 135 Peso circa 32 kg incluse le batterie Montaggio a parete Ingresso cavi flangia in plastica, nella parte superiore o posteriore Rumorosità <40dB (A) ad 1m di distanza Temperatura ambiente consigliata da +20 °C a +25 °C Temperatura d’esercizio da -10 °C a +40 °C Tensione batteria 24VDC Tipo di batteria Rux 12-28 Capacità della batteria 28Ah/C10 (durata10-12 anni secondo EUROBAT) Tensione di scarica 1,8 V/cella (21,6 V) Limite di corrente di carica 2,8 A La batteria ha una riserva del 25% ed è scelta in modo tale che le lampade rimangano a 22 V anche dopo aver raggiunto l’alimentazione massima. Consumo 1h (max. possibile) 464W meno 25% = 348W Consumo 3h (max. possibile) 190W meno 25% = 142W Consumo 8h (max possibile) 83W 62W meno 25% = 62W Massima sezione di tutti i terminali 2,5 mm ² Collegamenti 1 x alimentatore di rete 4 x interruttori luce (da LS1 a LS4) 5 x ingressi digitali (da I1 a I5) 1 x sistema ON / OFF (ponticellato) 1 x 24 V DC alimentazione per pannello esterno 4 x contatti programmabili senza potenziale 4 x ogni due porte per i circuiti finali da 1 a 4 1 x porta RJ45 LAN per la configurazione e monitoraggio Modello Standard plug-in fusibile (ATO) Protezione circuiti finali 5A - max. 3A di carico Protezione batteria 15A Carico massimo per circuito 60W - 20 lampade 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL DISPOSITIVO SPY CENTER24 1.2 Dati tecnici del MODULO LED24 ATTENZIONE: non manomettere i collegamenti e i dip switch Collegamento da effettuare sul modulo interno. Batteria + Batteria - ATTENZIONE: rispettare la polarità Modulo di montaggio e di alimentazione precablato di fabbrica nell’apparecchio Come indirizzare gli apparecchi DECINE UNITÀ DECINE Esempio di indirizzamento: Apparecchio n. 18 2 1 0 UNITÀ 8 Girare il selettore con un cacciavite. Indirizzare gli apparecchi dal numero 1 al 20. 4 CARATTERISTICHE GENERALI DEL DISPOSITIVO 1 SPY CENTER24 1.3. Lunghezza massima della linea 1.6. Smaltimento La lunghezza massima della linea, per massima caduta di tensione a pieno carico non deve essere superiore a 4V. I materiali di imballaggio devono essere smaltiti ai sensi delle linee guida e delle disposizioni nazionali relative al riciclaggio. Carico per circuito Lunghezza linea a 1,5mm² Lunghezza linea a 2,5mm² 60 W 60 m 100 m 50 W 73 m 121 m 40 W 91 m 152 m 30 W 121 m 202 m 1.7. Disposizioni relative alla sicurezza 20 W 182 m 304 m 10 W 365 m 562 m L‘installazione, la riparazione e la manutenzione possono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato. Opere incomplete o inadeguate possono provocare guasti al sistema di illuminazione generale o di emergenza. L’uso non corretto del dispositivo può causare danni a cose e/o persone. Attenersi alle norme di prevenzione sugli infortuni sul lavoro e alle disposizioni di sicurezza nazionale. Lo smaltimento non corretto può provocare danni alla salute e all’ambiente. 1.4. Responsabilità e garanzia Linergy declina ogni responsabilità per danni incidentali o derivanti da: errata installazione uso improprio funzionamento del dispositivo SPY CENTER24 con componenti non autorizzati alterazione dell’unità mancato rispetto delle norme di sicurezza 1.5. Trasporto e Stoccaggio All’atto della consegna si prega di controllare la completezza e/o l’eventuale presenza di danni esterni. Il dispositivo deve essere trasportato e immagazzinato come segue: solo in posizione orizzontale non all’aperto e in luogo asciutto durante lo stoccaggio proteggere dalla polvere Prendere visione delle informazioni aggiuntive contenute nella documentazione della batteria 5 2 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO SPY CENTER24 2 Descrizione dell’impianto 2.1 Panoramica 2.2 Descrizione (la figura 2.1 si legge partendo dall’alto da sinistra verso destra) Alimentazione 230V 50Hz 4x interruttori controllo luce Ingressi programmabili esterni a 230V AC utilizzabili per il controllo dell’illuminazione ordinaria 5x ingressi digitali Ingressi programmabili interni a 24V DC utilizzabilI come segnale Ingressi controllabili da pannello Ingresso fisso che viene utilizzato per l’unità funzionale on / off Alimentazione 24VDC per pannello Uscita a 24VDC per l’uso di dispositivi esterni, come ad esempio pannelli di segnalazione Contatti programmabili I relé K1-K3 predispongono il sistema, provvedendo all’alimentazione a batteria e segnalano i difetti generici. Relè programmabile K4 privo di potenziale che può essere commutato ad ingressi o a funzioni fisse. Porta LAN Porta LAN per la configurazione del sistema ed il suo monitoraggio 4x uscite circuito finale Uscite circuiti finali per l’alimentazione delle lampade di emergenza e segnalazione connesse 6 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO 2 SPY CENTER24 Display Tasti menù: (Cursore a destra) Ingresso menù (Cursore verso il basso) Modificare scelta (Cursore a sinistra) Torna indietro di un livello, esci dal menù (Cursore verso l’alto) Modificare scelta (Enter) Confermare la scelta e l’immissione del comando Segnalazione – LED VERDE sistema pronto Indica che il sistema è acceso VERDE alimentazione rete Indica che la tensione di rete è disponibile ARANCIO alimentazione batterie Indica la commutazione dell‘ alimentazione a batteria ROSSO guasto batteria Indica un errore nel circuito di carica della batteria ROSSO impianto guasto Segnalazione di guasti Circuito – LED ARANCIO ESK1-ESK4 Indica se il circuito finale è abilitato ROSSO ESK1-ESK4 Indica se il circuito finale presenta errori dopo il test funzionale e/o se è sovraccarico. Alimentazione per NT Uscita 230VAC per l’unità di alimentazione interna Batteria Collegamento batterie (12 celle Pb, 24V DC) 7 3 SCHEMA COLLEGAMENTI SPY CENTER24 3 Schema collegamenti Modulo trifase Rete illuminazione ordinaria N L1 L2 L3 LIYCY 6X2X0,8 mm2 max 2,5 mm2 Alimentazione sistema COLLEGAMENTO ETHERNET max 3x2,5mm2 RETE 230VAC PE PE L S1 L N N 230 AC L S2 L S3 L L L N L N N L S4 I1 L 1 N Interruttore con contatti di potenza 2 I2 I3 I4 I5 impianto 24 V uscita uno 1 1 1 1 1 2 2 2 2 k1 2 k2 11 11 12 21 14 k3 21 22 31 24 32 SC LAN k4 31 41 34 8 41 42 44 ESK 1 ESK 2 ESK 3 ESK 4 SCHEMA COLLEGAMENTI 3 SPY CENTER24 3.1 Installazione Il luogo di installazione del dispositivo deve essere asciutto e protetto dall’esposizione di atmosfere aggressive (polvere, gas, vapori). Rimuovere le lastre di polistirene che sono poste a protezione per il trasporto delle batterie. Il dispositivo deve essere installato in modo tale che il display si trovi ad una altezza di H = 170 cm. Se il cavo di collegamento viene incassato, deve essere posizionato a H = 1,86 cm dalla parete al fine di utilizzare la canalina posteriore. Per assicurare il sufficiente raffreddamento del dispositivo, esso deve essere montato in modo tale che la distanza minima da altri oggetti non sia inferiore a 5 cm. In caso di montaggio a parete, si presti attenzione affinché siano utilizzati almeno quattro dei sei fori disponibili. I punti contrassegnati con A devono essere sempre utilizzati mentre per i punti B e C, la scelta è opzionale. 9 4 USO DEL SPY CENTER24 SPY CENTER24 4 Uso dello SPY CENTER24 4.1 Panoramica menù Di 19.01.2011 13:22 UB:27,2 V I=0,028A Riconoscimento Schermata > < Tasti di funzione > < Alla prima apertura del menu, è richiesta una password FU-T Start Premere il tasto Enter per avviare un test funzionale KAP-T Start Premere il tasto Enter per avviare un test capacitivo Test Guasto HV Premere il tasto Enter per simulare la distribuzione in caso di emergenza Conferma Guasto Premere il tasto Enter per confermare il guasto generale Conferma TE Premere il tasto Enter per confermare la scarica profonda. (Scarica profonda provocata in seguito a test o guasto di alimentazione) Conferma BL Premere il tasto enter per spegnere le luci di emergenza (vedi configurazione) Calibratura Premere il tasto Enter per regolare le lampade Errore lampada > < Nessun errore Qui vengono elencati gli errori in seguito a test funzionale. È riportato l'indirizzo e il testo errato e il relativo circuito finale Protocollo > < Numero: 00070 Procedere! Scorrendo in alto e in basso è possibile visualizzare i messaggi. > < Guasto di alimentazione: Numero: 00018 Data: Ora 00Std 00Min 09Sec Ultimo FR-T > < Guasto di alimentazione: Numero: 00018 Data: Ora 00Std 00Min 09Sec Ultimo KAP-T > < Guasto di alimentazione: Numero: 00018 Data: Ora 00Std 00Min 09Sec Ultimo guasto di alimentazione Statistica > < Dati batteria > < UB: 27,2V IL: 0,018A Simulazione UB-TE Corrente circuito finale > < Circuito I: 1 I=0,000A Circuito I: 2 I=0,000A Circuito I: 3 I=0,000A Circuito I: 4 I=0,000A Identificazione Premere il tasto Enter per simulare la fine carica di una lampada (fino a scarica profonda CREDO TU POSSA OMETTERE fino a scarica profonda) Identificazione impianto/ Sistema > < Info versione CPU > < > < 10 SPY CENTER24 Qui sono visualizzate 4 righe che identificano l'impianto (o sistema) Versione: CPU. 5.0.02 vom 28.04.2011 EK: 1 V1.00 EK: 2 V2.00 Firmware del dispositivo USO DEL SPY CENTER24 4 SPY CENTER24 4.2 Uso del menù 4.3 Configurazione della rete per ulteriori Il menù viene gestito tramite il tasto a quattro direzioni montato sul pannello di controllo. Per accedervi premere il “cursore destro” ed in seguito verrà richiesta la password. Il cursore lampeggiante deve essere posizionato sull’ultimo zero, digitare la password 8030 e confermare con il tasto Enter. lampade ed interruttori di alimentazione esterni Nella configurazione standard gli ingressi I1 - I5 sono assegnati come segue: I1: anello di regolazione interr. 1 (se non necessario, lasciare ponticello) agisce su ESK1 - ESK4 Il dispositivo rimane attivo per tutta la durata delle operazioni. I2: non collegato Se non si compie alcuna operazione entro 5 minuti, esso torna alla schermata principale annullando l’attivazione. I3: non collegato I4: non collegato I5: luce fissa di tutti i circuiti on / off I circuiti finali sono assegnati come segue: Tutte le lampade sono impostate su „presenti“. Dal n 1-10 sono su luce fissa (DL/SA),da n. 11 a 20 sono impostate su luce non permanente (BL/SE). Selezionando l’indirizzo delle lampade è possibile scegliere la funzione DL(SA) o BL (SE) La funzione “supervisione lampada” è disabilitata in modo che gli indirizzi non assegnati non possano condurre in errore nel numero di valutazione. Se si desidera attivare la supervisione della lampada, come descritto al punto 6.3, rimuovere il segno di spunta per lampada non attivata ed inserire la spunta nel registro “Generale” nella sezione “Controllo“. Ripristino della configurazione iniziale È possibile ripristinare i parametri di fabbrica del dispositivo utilizzando il reset situato nell’interfaccia della configurazione. Dopo aver eseguito il reset, selezionare “impianto“ per visualizzare la configurazione corrente. Attenzione: Il ripristino dei parametri di fabbrica sovrascrive ed annulla la configurazione precedente. 11 5 IMPOSTAZIONI LAN SPY CENTER24 5. Impostazioni LAN Se si desidera utilizzare un differente indirizzo IP rispetto a quello predefinito di default statico Standard IP 192.168.0.110, è necessario eseguire la seguente procedura : Subnet Mask 255.255.255.0 5.1 Preparazione Per modificare la connessione predefinita dello SPY CENTER24 è necessario installare i seguenti driver ed applicazioni sul PC: Installare “Device Installer” LANTRONIX (per configurare l’indirizzo IP della porta R). scaricabile dal sito web Lantronix: http://www.lantronix.com/device-networking/ utilities-tools/device-installer.html Installare Microsoft.NET se non disponibile 5.2 Collegamento alla rete Il computer ed il sistema devono essere collegati alla rete eternet. In alternativa, una connessione diretta PC/ SPY CENTER 24 è possibile tramite cavi patch. Si presti attenzione che in questo ultimo caso deve essere attribuito un indirizzo IP statico. 5.3 Indirizzo IP per SPY CENTER24 Quando si assegna un IP statico si noti che nel 4° blocco di indirizzi IP sono ammissibili esclusivamente a partire dal numero 2 al 254. Altri indirizzi rendono inutile l’IP della porta R. Esempio: (192.168.1.254 = ammissibile) (192.168.1.255 = difettosa) Lanciare LANTRONIX DeviceInstaller: Cliccare “Assign IP“: 12 IMPOSTAZIONI LAN 5 SPY CENTER24 1. Immettere indirizzo Hardware 2. Selezionare se si desidera assegnare automaticamente (es. 00-20-4A-A7-A8-EB) di SPY CENTER24 (inserito nell’alloggiamento) e cliccare su “Next“: l’indirizzo oppure inserire IP specifici/statici 3. A seconda delle impostazioni inserite, viene visualizzato il corrispondente indirizzo IP: Esempio: Indirizzo IP automatico Esempio: Indirizzo IP statico 13 5 IMPOSTAZIONI LAN SPY CENTER24 4. Cliccare “Assegna” per ultimare le impostazioni: 5. Cliccare “Fine” 6. Completare LANTRONIX DeviceInstaller: L’indirizzo IP del sistema è adesso configurato. 14 ACCESSO ALL’INTERFACCIA WEB SPY CENTER24 6 SPY CENTER24 6 Accesso all’interfaccia web SPY CENTER24 Per la configurazione del dispositivo tramite interfaccia web, l’accesso è ottimizzato tramite i browser Google Chrome e Firefox. Fase 3: Selezionare la voce di menù desiderata, (ad es. configurazione) Fase1: Si apre una finestra in cui viene caricato Java - applet. Collegare lo SPY CENTER24 alla rete o in alternativa connetterlo al PC tramite cavo patch. Si tenga presente che con l’utilizzo della seconda opzione bisogna conservare un indirizzo IP statico. Attendere il completo caricamento dell’applet ed aspettare che i pulsanti “leggere” e “Set” non siano più di colore grigio. L’indirizzo IP di default è 192.168.0.110 Per eventuali modifiche si prega di consultare il Capitolo 5. Caricare i valori di default usufruendo della funzione “leggere dal sistema“ indicati in alto a sinistra Fase2: Inserire l’indirizzo IP impostato nel browser (ad es http://192.168.0.110/) e digitare la password 8030 richiesta. Confermare utilizzando il tasto OK ed automaticamente si torna alla pagina principale. Fase 4: Dopo aver configurato le impostazioni queste devono essere ricaricate nel sistema. È possibile scegliere 3 tipi di menù: 1. configurazione: per la conformazione del sistema 2. trasmissione: per esportare la configurazione del dispositivo e del protocollo eventi 3. monitoraggio: raffigurazione del pannello di controllo per la diagnosi remota. Attenzione: Selezionare la voce di menu “trasmissione” per accedere direttamente all’interfaccia della centrale. 15 Se si desidera impostare o leggere le singole opzioni, confermare con i tasti “impostare“ e “leggere“, Digitando “leggere“ e “scrivere“ è possibile consultare o caricare le pagine complete. 7 CONFIGURAZIONE INTERFACCIA WEB SPY CENTER24 7 Configurazione Interfaccia Web 7.1 Generale 3. Test autonomia Nella configurazione generale possono essere caricate 6 impostazioni di base. L’esecuzione del test capacitivo di autonomia è previsto annualmente. 1. Data/Ora 4. Ritardo L'impostazione corretta è importante per il collaudo automatico e l‘ archiviazione dei messaggi E‘ possibile controllare se il sistema deve ritardare lo spegnimento delle luci non permanenti in seguito al ripristino della tensione di rete. 2. Test funzione Consiste nella possibilità di scegliere il test funzionale in un determinato giorno ed orario specifico e la sua durata. È possibile disattivare l’esito del test (impostazione di fabbrica) 5. Identificazione Essa viene utilizzata per personalizzare il sistema. 6. Lingua E‘ possibile variare la lingua del menù del sistema. 16 CONFIGURAZIONE INTERFACCIA WEB 7 SPY CENTER24 7.2 Ingressi/ Messaggi Sensori (Messaggi) La programmazione degli ingressi e dei messaggi segue il principio sensore/attuatore. Le righe rappresentano i sensori e le colonne gli attuatori. Righe Sensori (ingressi) Righe Da LS1 a LS4 Descrizione Da I1 a I5 Aprendo o chiudendo questi ingressi si attiva una reazione. (specifica ingresso vedi descrizione dispositivo) Temporizzatore Il timer può controllare vari attuatori ed è configurato dagli switch della scheda. Sistema pronto Attivato impostando l’ingresso al dispositivo. Funzionamento rete Si attiva alla rilevazione della tensione di alimentazione tramite l’interruttore interno. Batteria Applicando la tensione di 230V AC ad uno dei 4 ingressi interruttore luce sul dispositivo, viene attivata una risposta programmata (specifica ingressi vedi descrizione dispositivo) Si attiva quando si passa all'alimentazione a batteria. Test funzionale Si attiva con il test funzionale. Test capacitivo Si attiva con il test capacitivo. Errore Cap.test Si attiva in caso di errore del test capacitivo. Cap.test necessario Si attiva, se il test capacitivo non viene svolto entro gli ultimi 365 giorni. Disturbo ESK1 ESK4 Si attiva in caso di guasto del rispettivo circuito elettrico. Tensione di carica troppo bassa Si attiva se la tensione di carica è troppo bassa. Tensione di carica troppo elevata Si attiva se la tensione di carica è troppo elevata. Guasto corrente Si attiva in caso di guasto del circuito di ricarica. Scarica profonda Si attiva in caso di scarica profonda. Ritardo ON 17 Descrizione In caso di ritardo attivo 7 CONFIGURAZIONE INTERFACCIA WEB SPY CENTER24 Attuatori (azione interna) Colonne Inv Indicazione Protocollo Testo attivo Testo inattivo Attuatori (azione esterna) Descrizione Colonne Inverte il comportamento dell’ingresso (Aperto/chiuso). Da K1 a K4 “Testo attivo“ / “Testo inattivo“ compare sul display. Il timer può controllare vari attuatori ed è configurato dagli switch della scheda. Testo modificabile sul display e/ o protocollo, quando l’immissione è attiva. Testo modificabile per display e/o voce di protocollo. Guasto (auto) Deve essere attivato quando l’impulso (input) deve essere integrato nel guasto e per essere riconosciuto automaticamente invalidante. Guasto (manuale) Deve essere attivato quando l’impulso (input) deve essere integrato nel guasto e deve essere abbandonato alla disattivazione manuale del menù. Descrizione Attiva la corrispondente uscita relè. Da K1 a K3 vengono inizializzati con le uscite corrispondenti normalizzate. BL-Quit Ripristina il BL-up. AUHR.br. Se il dispositivo viene spento tramite l’interruttore, è possibile riattivare il sistema con questo attuatore Da ESK1 a ESK4 Attiva i circuiti corrispondenti Da BL/ESK1 a BL/ ESK4 Attiva le lampade BL (SE) del circuito finale corrispondente Da DL/ESK1 a DL/ ESK4 Attiva la DL (SA) del circuito finale corrispondente 18 CONFIGURAZIONE INTERFACCIA WEB 7 SPY CENTER24 7.3 Circuito finale In queste schede devono essere abilitate le luci connesse assegnando la funzione appropriata. Riga Lampada Descrizione Mostra l’indirizzo della lampada. Testi Modificabile per identificare la lampada,che appare anche nel protocollo. anw Deve essere desezionato se la lampada corrispondente è installata. BL Da LS1 a LS4 Da I1 a I5 Attivandola la luce diventa non permanente (SE) Applicando una tensione in uno dei quattro ingressi interruttore luce/ dispositivo, questi attivano ogni singola lampada (per le specifiche ingressi vedi descrizione del dispositivo) Collegando (aperto o chiuso) uno dei cinque ingressi digitali del dispositivo, gli ingressi attivano l’accensione della lampada 19 7 CONFIGURAZIONE INTERFACCIA WEB SPY CENTER24 7.4 Timer Nell’unità sono presenti n. 2 timer: Possibili Significato configurazioni Il primo è il timer di sistema con il quale il dispositivo può essere acceso e spento a tempo. Se il sistema viene interrotto tramite l’interruttore, rimane attivo solo il caricabatteria ed il sistema di controllo della batteria. In caso di calo di tensione, le utenze non si accendono ed è possibile farlo fuori dall’orario di servizio solo con l’attuatore “AUhr.br.”. Possibilità impostazioni Ciclo Impostazione del giorno in cui attivare il timer mai lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Lun - Ven Sab - Dom Ogni giorno Ora inizio Ora attivazione timer da 00:00 a 23:59 Ora fine Disattivazione timer da 00:00 a 23:59 Il secondo è l’”ingresso timer” che ha la funzione di sensore per attivare i vari attuatori. Al riguardo, leggere il paragrafo 7.2 ingressi/messaggi. Nota bene: Durante la configurazione, assicurarsi che l’orologio interno sia sincronizzato con gli orari impostati in modo che si verifichi un cambiamento di stato. 20 CONFIGURAZIONE INTERFACCIA WEB 7 SPY CENTER24 7.5 Interfaccia Web- Trasmissione Trasmissione – Configurazione Salva su File Con questo pulsante è possibile salvare la configurazione del dispositivo in formato *txt. I contenuti del file non possono essere modificati, altrimenti non potrebbero essere più letti. Caricare nel sistema Con questo pulsante è possibile caricare la configurazione del dispositivo salvata in formato *.txt Trasmissione - Protocollo Salvare il protocollo del dispositivo in formato *.txt con data impostabile. Nota bene: Il trasferimento dei dati può richiedere diversi minuti. In questo lasso di tempo, i pulsanti sono visualizzati in grigio. Non interrompere la procedura di trasferimento. Lo stato di avanzamento è verificabile sulla barra di trasferimento verde in basso. 21 8 INTERFACCIA WEB - MONITORAGGIO SPY CENTER24 8 Interfaccia Web - Monitoraggio RIFARE IN AI. Assicurarsi che i tempi di risposta non siano troppo stretti come quelli previsti per il collegamento diretto del dispositivo, per far reagire il router. Con il tasto destro del mouse è possibile cambiare la lingua di visualizzazione. Attenzione: Poiché il funzionamento è parallelo al dispositivo, se non si ha alcuna immissione per oltre 5 min, il sistema torna alla schermata principale e annulla l’attivazione al fine di proteggere il dispositivo da un uso non autorizzato. 22 LINEE GUIDA RELATIVE AL CONTROLLO E MANUTEZIONE 9 - MANUTENZIONE 10 SPY CENTER24 9 Linee guida relative al controllo e manutezione Il gestore del sistema deve nominare una persona competente addetta al controllo ed alla sua manutenzione: Giornalmente: controllare il corretto funzionamento del display e se il dispositivo è pronto all'uso. Mensilmente: test funzionale senza misurazione del funzionamento continuativo ininterrotto, ovvero "Connessione alla rete elettrica per motivi di sicurezza (commutazione su alimentazione a batteria). Con la disattivazione manuale o automatica, le lampade hanno la funzione di illuminazione di sicurezza (protocollo test FU). Controllare la lampada specifica per ogni avvisatore per assicurarsi che sia stata ripristinata l’alimentazione generale. Ogni 3 anni: controllo della intensità della luce . I contratti di manutenzione: tramite il nostro servizio clienti non annullano l’obbligo di eseguire il test giornaliero, ma garantiscono il controllo continuo e professionale e la manutenzione dell'intero sistema. La durata delle batterie è assicurata naturalmente solo effettuando le operazioni di cura e manutenzione previste. Attenzione: Ad una temperatura superiore a 20° C, la durata della batteria si riduce drasticamente. Annualmente: Test di misurazione del funzionamento continuativo ininterrotto (test capacitivo), ovvero commutazione di ogni lampada tramite simulazione di un guasto all’alimentazione generale per tutta la durata di esercizio impostata dal produttore. Attenzione: Questo test non deve essere attivato automaticamente ma manualmente. Assicurarsi che la misurazione del funzionamento continuativo ininterrotto sia eseguita a intervalli a “basso rischio”. Se ciò non fosse possibile, “adottare misure opportune fino a quando le batterie siano ricaricate.” Controllare il ripristino dell’alimentazione su tutte le lampade, verificare il funzionamento del caricabatterie e che le lampade siano pulite. 10 Manutenzione Tenere pulito l’alloggiamento. Se necessario, pulire solo a secco. Controllare che i cavi siano saldamente nella loro sede. Ogni 12 mesi controllare tutti i collegamenti elettrici. Le istruzioni per la manutenzione delle batterie sono riportate nella relativa documentazione. 23 11 RICERCA GUASTI SPY CENTER24 11 Ricerca guasti Attenzione: Eseguire le operazioni e le riparazioni osservando i requisiti di sicurezza. 11.1 Guasto circuito finale da 1 a 4 11.3 Ritardo LED ROSSO ESK 1-4 segnala un guasto illuminandosi. LED ROSSO indica un difetto nel sistema Con il tasto cursore destro entrare nel menù e selezionando “Guasto Luce“ visualizzare i guasti identificati durante l’ultimo test funzionale Il display visualizza la parola Ritardo. Caratteristica guasto Causa guasto Risoluzione guasto Mancata visualizzazione della lampada Non è stata trovata una lampada configurata Lampada difettosa Una lampada configurata rileva un guasto tecnico. Verificare il collegamento della lampada. Eliminare eventuali doppi indirizzi. Controllare la programmazione nella interfaccia Web. Eseguire manualmente un test funzionale in seguito alla rimozione del guasto In seguito alla rimozione del guasto eseguire manualmente un test funzionale. L’errore non dovrebbe più essere visualizzato. Caratteristica guasto Ritardo Causa guasto La funzione “Ritardo“ è stata programmata Risoluzione guasto Ripristinare “Ritardo“ premendo il tasto “conferma BL“ nel menù “funzioni” 11.4 Mancanza di alimentazione LED ROSSO alimentazione rete spento LED ROSSO alimentazione a batteria si illumina Caratteristica guasto Calo di tensione 11.2 Guasto batteria Causa guasto Manca alimentazione ai morsetti L, N, PE. Ingresso fusibile 5A difettoso. Risoluzione guasto Eliminare calo di tensione. Sostituire ingresso fusibile 5A. LED ROSSO indica un guasto di ricarica Caratteristica guasto Tensione di carica troppo elevata Tensione di carica troppo bassa Circuito di carica interrotto Causa guasto Caricabatteria o batteria difettosa Risoluzione guasto Eseguire il comando “Conferma guasto“ nel menu funzioni Contattare il servizio clienti Le batterie sono Ricaricare le batterie scariche. per una durata di 10h (Ricarica a 2,8A) Eseguire il comando Caricabatteria o “Conferma guasto“ nel batteria difettosa menù funzioni Contattare il servizio clienti Cavo batteria scollegato Eliminare interruzione contatto elettrico Fusibile ATO 15A difettoso Sostituire fusibile di ricarica 11.5 Scarica profonda LED ROSSO guasto al sistema Caratteristica guasto Scarica profonda 24 Causa guasto La scarica profonda ha fatto scattare la protezione. Le utenze sono state disattivate per proteggere la batteria. Risoluzione guasto Eliminare il calo di tensione Ricaricare la batteria. Ripristinare l’avviso protezione da scarica con la funzione “conferma TE“ nel menù “Funzioni“. IMPOSTAZIONI EFFETTUATE 12 SPY CENTER24 12 Impostazioni effettuate Identificazione impianto: Identificazione: Indirizzo IP: Ciclo controllo: Lun Mar Lun-Ven Mer Gio Ven Giornalmente mai Mer Ven Sab Dom Sab Dom Controllo ora inizio: Controllo durata: Valutazione: sì no Lun Mar Timer sistema Inizio: Timer sistema Fine: Ingresso timer Ciclo: Lun-Ven Gio Giornalmente Ingresso timer Inizio: Ingresso timer Fine: L’ingresso timer è attivo: LS1: LS2: LS3: LS4: I1 (interruttore preassegnato alimentazione): I2: I3: I4: I5 (interruttore preassegnato luce fissa): 25 mai 13 SCHEMA DI CONFIGURAZIONE SPY CENTER24 13 Schema di configurazione Circuito finale 1 Lampada 1 Circuito finale 2 SE SA Lampada 1 SE SA Lampada 2 Descrizione: SE SA Lampada 2 Descrizione: SE SA Lampada 3 Descrizione: SE SA Lampada 3 Descrizione: SE SA Lampada 4 Descrizione: SE SA Lampada 4 Descrizione: SE SA Lampada 5 Descrizione: SE SA Lampada 5 Descrizione: SE SA Lampada 6 Descrizione: SE SA Lampada 6 Descrizione: SE SA Lampada 7 Descrizione: SE SA Lampada 7 Descrizione: SE SA Lampada 8 Descrizione: SE SA Lampada 8 Descrizione: SE SA Lampada 9 Descrizione: SE SA Lampada 9 Descrizione: SE SA Lampada 10 Descrizione: SE SA Lampada 10 Descrizione: SE SA Lampada 11 Descrizione: SE SA Lampada 11 Descrizione: SE SA Lampada 12 Descrizione: SE SA Lampada 12 Descrizione: SE SA Lampada 13 Descrizione: SE SA Lampada 13 Descrizione: SE SA Lampada 14 Descrizione: SE SA Lampada 14 Descrizione: SE SA Lampada 15 Descrizione: SE SA Lampada 15 Descrizione: SE SA Lampada 16 Descrizione: SE SA Lampada 16 Descrizione: SE SA Lampada 17 Descrizione: SE SA Lampada 17 Descrizione: SE SA Lampada 18 Descrizione: SE SA Lampada 18 Descrizione: SE SA Lampada 19 Descrizione: SE SA Lampada 19 Descrizione: SE SA Lampada 20 Descrizione: SE SA Lampada 20 Descrizione: SE SA Descrizione: Descrizione: Indicare il tipo di commutazione e la posizione della lampada. 26 SCHEMA DI CONFIGURAZIONE 13 SPY CENTER24 Circuito finale 3 Lampada 1 Circuito finale 4 SE SA Lampada 1 SE SA Lampada 2 Descrizione: SE SA Lampada 2 Descrizione: SE SA Lampada 3 Descrizione: SE SA Lampada 3 Descrizione: SE SA Lampada 4 Descrizione: SE SA Lampada 4 Descrizione: SE SA Lampada 5 Descrizione: SE SA Lampada 5 Descrizione: SE SA Lampada 6 Descrizione: SE SA Lampada 6 Descrizione: SE SA Lampada 7 Descrizione: SE SA Lampada 7 Descrizione: SE SA Lampada 8 Descrizione: SE SA Lampada 8 Descrizione: SE SA Lampada 9 Descrizione: SE SA Lampada 9 Descrizione: SE SA Lampada 10 Descrizione: SE SA Lampada 10 Descrizione: SE SA Lampada 11 Descrizione: SE SA Lampada 11 Descrizione: SE SA Lampada 12 Descrizione: SE SA Lampada 12 Descrizione: SE SA Lampada 13 Descrizione: SE SA Lampada 13 Descrizione: SE SA Lampada 14 Descrizione: SE SA Lampada 14 Descrizione: SE SA Lampada 15 Descrizione: SE SA Lampada 15 Descrizione: SE SA Lampada 16 Descrizione: SE SA Lampada 16 Descrizione: SE SA Lampada 17 Descrizione: SE SA Lampada 17 Descrizione: SE SA Lampada 18 Descrizione: SE SA Lampada 18 Descrizione: SE SA Lampada 19 Descrizione: SE SA Lampada 19 Descrizione: SE SA Lampada 20 Descrizione: SE SA Lampada 20 Descrizione: SE SA Descrizione: Descrizione: 27 14 SCHEMA COLLEGAMENTI SU PANNELLO SINOTTICO REMOTO SC/PSR SPY CENTER24 14 Schema collegamenti su pannello sinottico remoto SC/PSR Alimentazione sistema 230 VAC S1 S1 S2 -A100 S2 S3 S3 Monitoraggio fase 230 VAC S4 OV S4 S5 S5 24V I1 I1 I2 DS EIN/AUS DS EIN/AUS I2 Monitoraggio fase contatto pulito 1 Monitoraggio fase contatto pulito 2 I3 I3 I4 I4 I5 I5 Riserva 230V Riserva 230V Attivazione SA Relè program. 0V 0V Impianto Pannello sinottico opzionale 24V 0V Fornitura quadro 27V Relè program. K1 K1 K1 Sistema pronto K1 K2 K2 K2 Funzionamento a batteria K2 K3 K3 K3 K3 Errore impianto K4 K4 K4 Riserva K4 Connessione ETHERNET SC/LAN ESK1 ESK1 ESK1 Circuito 1 finale lampade 1-20 ESK1 ESK1 ESK1 ESK1 Circuito 1 finale lampade 2-20 ESK1 ESK1 ESK1 ESK1 Circuito 3 finale lampade 2-20 ESK1 ESK1 ESK1 ESK1 Circuito 4 finale lampade 2-20 ESK1 28 Relè program. 0V APPUNTI 15 SPY CENTER24 15 Appunti 29 15 APPUNTI SPY CENTER24 30 APPUNTI 15 SPY CENTER24 31 15 APPUNTI SPY CENTER24 32 PARTNER UFFICIALE UDINESE CALCIO LINERGY s.r.l. Via A. De Gasperi, 9 63075 Acquaviva Picena (AP) - ITALY tel. +39 0735 5974 / fax +39 0735 597474 www.linergy.it [email protected]