Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Lucido 1/7
Informazioni organizzative
Corso di Laurea in
Servizio Sociale
Corso di
Metodologia delle Scienze Sociali
a.a. 2004-2005
prof.ssa Cinzia Meraviglia
([email protected])
Lucido 2/7
Informazioni organizzative
Programma del corso
1. Introduzione alla MSS
• A cosa serve la MSS, cos’è la competenza metodologica
• Linguaggio scientifico e linguaggio naturale; pensiero scientifico e pensiero di senso
comune
• Durkheim e Weber
2. La ricerca empirica
• Livelli e fasi della ricerca
• Approccio qualitativo e quantitativo
3. Questionario e indagine campionaria
• La matrice dei dati; la definizione operativa; indicatori e indici;
affidabilità e validità degli indicatori
• Tipi di variabili
• La struttura tipica di una ricerca quantitativa
• L’indagine campionaria: il questionario; problemi di rilevazione;
il campione; l’errore di rilevazione; la tecnica delle scale
4. L’analisi dei dati quantitativi
• L’analisi monovariata e bivariata
5. La ricerca qualitativa
• L’intervista qualitativa
• Il focus group
Lucido 3/7
Informazioni organizzative
Testi d’esame
Il programma è il medesimo per
studenti frequentanti
e non frequentanti
1. Manuali:
Meraviglia C. (2004), Metodologia delle scienze sociali, Carocci
Corbetta P. (2003), Le tecniche quantitative, vol. 2, Il Mulino (solo
capitolo 3)
• Cardano M. (2003), Tecniche di ricerca qualitativa, Carocci (solo
capitoli 3 e 5)
•
•
2. Dispense:
• Albano R. e Testa S., Statistica per la ricerca sociale, Carocci, pagg. 29-33
(paragrafi 3.1 e 3.2)
• Marradi A. e Gasperoni G., Costruire il dato 3. Le scale Likert, pagg. 8-11 e 2944
• Bichi R., Iraq and peace in the world. Una domanda e un campione, errori e
interpretazioni, in “Sociologia e Ricerca Sociale”, n. 71, pagg. 177-189
• Marradi A., L’analisi monovariata, Angeli:
- capitolo 2
- capitolo 3: paragrafo 1 (La piena autonomia semantica)
paragrafo 2 (L’importanza di distribuzioni equilibrate)
paragrafo 3 (Frequenze e percentuali)
- capitolo 4: paragrafo 1 (Relazioni monotoniche...)
paragrafo 2 (La ridotta autonomia semantica)
- capitolo 5: paragrafo 1 (Variabili cardinali da proprietà...)
paragrafo 3 (La mancanza di autonomia semantica...)
• Marradi A., Linee guida per l’analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali,
Angeli:
- capitolo 2: paragrafi 2.1, 2.2 e 2.3 (pagg. 62-76)
I lucidi e ogni altro materiale relativo al corso
sono disponibili sul sito della facoltà,
all’indirizzo www.sp.unipmn.it → materiale didattico →
http://tangle.mfn.unipmn.it/sp
Lucido 4/7
Informazioni organizzative
Ordine di studio dei testi d’esame
Meraviglia
Corbetta
Albano e Testa +
Marradi e Gasperoni
Bichi
Marradi
(analisi mono- e bivariata)
Cardano
Lucido 5/7
Informazioni organizzative
Modalità di esame
1. una prova scritta intermedia
dopo il 15 aprile (per
studenti frequentanti e non)
2. prova scritta finale negli
appelli istituzionali
OPPURE
prova scritta nelle sessioni
estiva (giugno-luglio-agosto ‘03),
autunnale (settembre-ottobre ‘03),
invernale (gennaio-febbraio ‘04)
su tutto il programma
Lucido 6/7
Informazioni organizzative
Valutazione
• l’esito degli esami viene reso disponibile
sulle bacheche della Facoltà e sul sito
internet http://tangle.mfn.unipmn.it/sp
Se l’esame è in due prove
(svolte durante il corso):
• voto finale = media delle due prove
• se una prova è insufficiente, va ripetuta
• se due prove sono insufficienti, si sostiene l’intero esame negli
appelli da giugno in poi
• se una prova ottiene un voto da 15 a 17, fa media; lo/a studente/ssa
può decidere di ripeterla; la docente si riserva di chiedere agli
studenti di sostenere l’orale sul programma di tale prova
Se l’esame è in una sola prova
(nelle sessioni estiva, autunnale o invernale):
• unico voto finale
• esame orale solo se richiesto dallo/a studente/ssa (per
migliorare il voto) oppure dalla docente (per
approfondire eventuali punti non chiari)
Lucido 7/7
Informazioni organizzative
Registrazione dei voti
gli studenti che sostengono l’esame
in due prove devono registrare il
voto entro la sessione invernale
2006; dopo questa data il voto NON
è più valido, e l’esame deve essere
ripetuto
i voti possono essere registrati
SOLO
negli appelli delle sessioni d’esame
(estiva, autunnale, invernale),
quindi NON nell’orario di ricevimento
o in altri momenti