PROGRAMMA SVOLTO CON INDICAZIONE DEGLI OBIETTIVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
ALDO MORO
Liceo Scientifico
Istituto Tecnico
Via Gallo Pecca n. 4/6 - 10086 Rivarolo Canavese
Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018
E-mail: [email protected] Url: www.istitutomoro.it
PROGRAMMA SVOLTO CON
INDICAZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI
Anno scolastico 2014/2015
Disciplina
Scienze Integrate
Fisica
Docenti
Laura IANNOTTI
Pierfelice ARIAGNO
Classe 1E
Sezione tecnica
Libro di testo: Ugo Amaldi
Amaldi Verde Volume 1 “Meccanica”
- Ed. Zanichelli
MODULO
1.La sicurezza
all’interno dei
luoghi di
lavoro
2.Gli strumenti
matematici
3.Le
grandezze
CONTENUTI
Teoria
▪Le norme di comportamento e di
▪I simboli di pericolo
sicurezza in laboratorio.
dell'elettricità.
5.Le forze
•Tenere un comportamento corretto in
laboratorio.
▪I rapporti, le proporzioni, le
percentuali.
▪I grafici.
▪La proporzionalità diretta e
inversa.
▪La proporzionalità quadratica
diretta.
▪Lettura e interpretazione di
formule e grafici.
▪Le potenze di 10 e la notazione
Scientifica.
▪Le equazioni e i principi di
equivalenza.
▪La media aritmetica.
▪Approssimazione per eccesso e
per difetto.
•Strumenti di misura:
portata e risoluzione.
•Il Calibro
•Relazione di
proporzionalità
diretta, inversa e
quadratica.
•Calcolare rapporti, proporzioni e
percentuali.
•Realizzare grafici a partire da funzioni
lineari.
•Riconoscere, a partire dalla formula o
dalla rappresentazione grafica, le
relazioni di proporzionalità diretta ed
inversa.
•Realizzare i calcoli utilizzando le
proprietà delle potenze di 10.
•Risolvere equazioni di primo grado
individuando l'incognita.
•Calcolare la media aritmentica di una
serie di misure.
•Saper eseguire le approssimazioni.
▪ La definizione di grandezza fisica.
▪ Il concetto di misura delle
•Misura del periodo del
pendolo.
•Misura diretta ed
indiretta del volume
di un solido.
•Distinguere la grandezza fisica e l'unità
di misura.
•Conoscere il significato numerico dei
prefissi delle unità di misura, dal nano,
al giga.
•Conoscere le unità di misura nel
sistema internazionale delle grandezze
fisiche fondamentali studiate durante
l'anno: lunghezza, massa, tempo.
•Conoscere le unità di misura nel
sistema internazionale delle grandezze
fisiche derivate studiate durante l'anno:
densità, velocità, accelerazione, forza.
•Eseguire le equivalenze tra unità di
misura di gandezze fisiche
fondamentali e derivate.
•Risolvere problemi applicando le
formule dirette e sostituendo i valori
numerici nelle formule.
•Valutare la portata e la sensibilità di uno
strumento di misura.
•Riportare i risultati dei calcoli
utilizzando il corretto numero di cifre
significative.
•Saper scrivere un valore in notazione
scientifica.
•Saper realizzare i calcoli utilizzando il
corretto numero di cifre significative.
grandezze fisiche.
▪ Il Sistema Internazionale delle
unità di misura e concetto di unità
di misura.
▪ Le grandezze fisiche
fondamentali: definizione
operativa.
▪ Le grandezze fisiche derivate.
▪ Le equivalenze di aree, volumi e
densità.
▪ Le dimensioni fisiche di una
grandezza.
▪ Le misure dirette ed indirette.
4.La misura
OBIETTIVI MINIMI
Laboratorio
▪Il metodo scientifico.
▪Le caratteristiche degli strumenti
di misura.
▪Il significato di incertezza.
▪Le incertezze in una misura.
▪Gli errori nelle misure dirette e
indirette.
▪L'errore strumentale.
▪Il significato di errore relativo.
▪Gli errori casuali e sistematici.
▪La valutazione del risultato di una
misura.
▪Le cifre significative.
▪L’ordine di grandezza di un
numero.
▪I vettori e le operazioni con i
vettori.
▪La scomposizione dei vettori in
componenti.
▪Il significato ed unità di misura
della forza.
▪La forza come vettore.
▪L’effetto delle forze.
▪Le forze di contatto e azione a
distanza.
▪Come misurare le forze.
▪La somma delle forze, risultante
ed equilibrante di una forza.
▪La forza-peso e la massa.
▪Le caratteristiche della forza
d’attrito (statico, dinamico).
•Misure della densità
di solidi e liquidi.
•Misura della costante
elastica di un molla.
•Relazione massa-peso
•Il carattere vettoriale
della forza.
•Studio della forza di
attrito.
•Definire le grandezze fisiche scalari e
vettoriali.
•Sommare graficamente e
algebricamente i vettori allineati
concordi e discordi.
•Effettuare graficamente le operazioni di
somma e differenza di vettori non
allineati.
•Calcolare la forza peso, la forza di
attrito e la forza elastica, applicando le
formule dirette.
▪La legge di Hooke.
6.L’equilibrio
dei solidi
▪I concetti di punto materiale e
corpo rigido.
▪L’equilibrio del punto materiale su
un piano inclinato.
▪L’effetto di più forze su un corpo
rigido.
▪Il momento di una forza e di una
coppia di forze.
▪Le leve: primo, secondo e terzo
genere
▪Il baricentro.
7.L'equilibrio
nei fluidi
(cenni)
8.La velocità
▪I sistemi di riferimento.
▪La velocità media.
▪I grafici spazio-tempo.
▪Le caratteristiche del moto
rettilineo uniforme.
▪La legge oraria del moto rettilineo
uniforme.
▪Analisi di un moto attraverso
grafici spazio-tempo e velocitàtempo.
▪Il significato della pendenza della
retta nei grafici spazio-tempo.
9.L’accelerazione
▪I concetti di velocità istantanea,
accelerazione media e
accelerazione istantanea.
▪Le caratteristiche del moto
uniformemente accelerato, con
partenza da fermo.
▪Il moto uniformemente accelerato
con velocità iniziale.
▪La legge oraria del moto
uniformemente accelerato.
▪Il punto materiale in movimento e
la traiettoria.
▪I vettori posizione, spostamento,
velocità ed accelerazione.
▪Il moto circolare uniforme.
▪Il periodo, la frequenza e la
velocità tangenziale nel moto
circolare uniforme.
▪L’accelerazione centripeta.
10.I moti nel
piano
Gli Insegnanti
•Equilibrio delle forze
e dei momenti.
•La definizione di
pressione.
•Il principio di
Archimede.
•La legge di Stevino.
•Il moto rettilineo
uniforme con rotaia a
cuscino d’aria.
•Applicare la consizione di equilibrio del
corpo rigido alle leve.
•Calcolare i valori della velocità media di
un oggetto in movimento.
•nterpretare i grafici spazio-tempo
relativi al moto rettilineo uniforme.
•Calcolare la velocità media di
di un oggetto utilizzando un grafico
spazio-tempo.
•Trasformare una velocità espressa in
km/h in m/s e viceversa.
• Il moto
uniformemente
acceleratocon rotaia
a cuscino d’aria.
•Calcolare i valori dell’accelerazione
media di un corpo in moto.
•Interpretare i grafici velocità-tempo nel
moto uniformemente accelerato.
•Calcolare l’accelerazione
di un oggetto utilizzando un grafico
velocità-tempo.
•Il moto circolare
uniforme.
•Individuare i vettori posizione,
spostamento, velocità ed accelerazione
a partire dalla traiettoria.
•Conoscere definizione ed unità di
misura del periodo e della frequenza nel
moto circolare uniforme.
Gli allievi