Competenza in lingua madre - I biennio CONOSCENZE • • • Biologia Sviluppo del lessico Testo espositivo Testo argomentativo La cellula come unità fondamentale della vita Cellula procariote e eucariote: strutture e funzioni L’organizzazione cellulare ABILITÀ ATTIVITÀ Costruzione di un glossario Uso del vocabolario Uso di internet Definire i concetti di: sistema, cellula, organulo, organismo Ritrovare negli articoli di un unicellulare e pluricellulare quotidiano i termini tratti dalla Riconoscere l’etimologia delle parole chiave (biologia, citologia eucariote, procariote, cellula…..) Sottolineare l’uso dei termini Descrivere il funzionamento della cellula, individuando le fasi citologici del processo, riconoscendo le procedure sequenziali, correlative Completare frasi con termini specifici e di causa-effetto, Collegare termini e definizioni Ricavare dati e costruire grafici e/o Riconoscere come alcuni termini biologici siano diventati tabelle e viceversa, linguaggio quotidiano ( cellula terroristica, nucleo familiare; Scrivere la didascalia corrispondente membrana etc…) ad una immagine Leggere, interpretare e tradurre in testo grafici, tabelle, schemi, Disegnare un’immagine diagrammi e immagini Prendere parte alla gara a squadre Cogliere i concetti specifici di un paragrafo esplicitando le per individuare analogie e differenze relazioni logiche tra le varie componenti tra immagini diverse Redigere una relazione di laboratorio Lavoro di gruppo/ peer education Preparare la “voce narrante” di una sequenza di immagini o di una animazione Competenza in lingua madre – II biennio CONOSCENZE • • • • Biologia Sviluppo del lessico Testo espositivo Testo argomentativo Testo descrittivo ABILITÀ ATTIVITÀ Implementare il proprio lessico con i seguenti lemmi: biomolecola, acido nucleico ( DNA), codice genetico, doppia elica, proteina, gene, enzimi, impronta genetica, mutazione, duplicazione, replicazione Le basi molecolari di alcuni fenomeni biologici ( strutture e funzioni del DNA, sintesi proteica, codice genetico….) I concetti base delle biotecnologie La complessità dei sistemi e dei fenomeni biologici Riconoscere come alcuni termini biologici siano diventati parole o frasi comuni prive di concetto ( DNA vegetale nella cosmesi, enzimi attivi negli alimenti, impronta genetica in CSI, “fa parte del dna”, “è scritto nei geni”…… Cercare su quotidiani o articoli, non necessariamente scientifici, termini biologici usati a proposito o a sproposito.(Analizzare) Ricercare l’uso errato di termini biologici nelle pubblicità Riconoscere il diverso significato in biologia e in lingua italiana di : sintesi, trascrizione, traduzione, mutazione… Usare termini con preciso significato biologico nella costruzione di frasi nel normale linguaggio Definire i concetti di: sistema, codice, sintesi, modello Per definire il codice Genetico: Stimolare gli studenti a cercare esempi codici differenti( es.Morse, c. a barre, c. binario, c.civile ecc.) per comprendere che esistono linguaggi che possono essere tradotti mediante l’uso di una corretta chiave d’interpretazione. Quindi arrivare alla definizione di Codice Genetico Riassumere informazioni colte da testi scientifici e nell’interazione orale Selezionare le informazioni pertinenti, gerarchizzarle e ordinarle logicamente Analizzare testi scientifici e sulla base di esempi dati rilevarne le caratteristiche lessicali, di struttura, di organizzazione; Utilizzare correttamente il registro linguistico della biologia Per presentare un approfondimento alla classe selezionare i testi più significativi e progettare l’esposizione anche con l’aiuto degli strumenti tecnologici Riorganizzare, usando modi diversi di esposizione , alcuni concetti o processi Organizzare tra classi parallele una gara per la produzione di un articolo da pubblicare nel giornalino scolastico individuando, per la valutazione, come indicatori le caratteristiche linguistiche, il lessico espressivo, la correttezza concettuale e l’originalità Adeguare a diversi scopi comunicativi le descrizioni di fenomeni Organizzare e motivare le fasi di un fenomeno, riconoscendo le procedure sequenziali, correlative e di causa-effetto sia in una esposizione scritta che orale Isolare in alcuni articoli le argomentazioni scientifiche Utilizzare consapevolmente modelli di scrittura come riferimento per la produzione autonoma e consapevole Individuare una tesi da sostenere e gli argomenti da presentare in relazione ad essa Manipolare, modificare, ridurre e d espandere un testo di riferimento Produrre semplici testi scientifici con obiettivi diversi adattando il registro ai diversi contesti ( relazione per il docente, spiegazione al compagno Preparare ed esporre un testo scritto o orale chiaro, logico e coerente, sulla base degli esempi studiati anche con l'ausilio di strumenti tecnologici In testi argomentativi considerare e comprendere le diverse posizioni in materia, elaborare l'argomentazione Elaborare relazioni Leggere, confrontare e discutere articoli di giornale al fine di produrne uno di originale e mirato ad uno scopo preciso Riscrivere personalmente, utilizzando registri linguistici specifici, un testo scientifico di partenza Rielaborare in forme linguistiche diverse alcuni dibattiti contemporanei riconoscere la struttura sintattica dei testi considerati. utilizzare in modo critico i registri linguistici specifici Riconoscere il peso della soggettività nella produzione considerata. Produrre una analisi critica dei testi studiati.