La fine del lavoro - NeXt Nuova Economia per Tutti

annuncio pubblicitario
La fine del lavoro
La sfida dei nipoti di Keynes al tempo del prosumer e della gig economy
Per una società sostenibile, attenta alla persona ed all’ambiente. Orientare le dinamiche dell’economia
Trasformazioni rapidissime stanno cambiando il mondo del lavoro. L’automazione sta cancellando un
numero crescente di posti di lavoro, cominciando dalle mansioni più ripetitive; il commercio elettronico
sposta crescenti acquisti online, sopprimendo spazi di lavoro nel commercio più tradizionale; la domotica e
l’assistenza da remoto riducono le mansioni domestiche e di cura; i servizi online rendono inutili tanti lavori
amministrativi, anche nella PA; nuovi utilizzi di beni, prima utilizzati marginalmente, erodono clienti ai settori
dell’ospitalità e dei trasporti; nuovi prodotti riducono i bisogni di intervento di professionisti e favoriscono la
progettazione diretta da parte degli utilizzatori che diventano sempre più prosumer.
Il mondo della produzione e dei servizi cambia vorticosamente, con nuovi attori che tendono ad assumere
nuove funzioni di servizio in settori in cui lo stato riduce la sua presenza (sanità, sicurezza, infrastrutture) ed
acquisiscono posizioni monopoliste (e predatorie: delocalizzazione produttiva e filiera di fornitura
internazionale, minimizzazione dei costi, massimizzazione dei profitti, elusione fiscale minando i sistemi di
welfare nazionali). Ai grandi player delle ICT come Google, Apple, Facebook, si uniscono nuovi entranti che,
come Air B&B ed Uber puntano a dominare, sconvolgendoli, settori prima tradizionali.
I consumatori hanno nuovi prodotti e servizi, con performance sovente migliori, ed a basso prezzo. Ma la
società ed i mercati si divaricano. Solo chi ha redditi alti può accedere alle nuove opportunità della medicina
avanzata, chiede accessi privilegiati alla rete, ottiene prodotti speciali. Il mercato di massa a basso costo si
allontana sempre più dalla qualità delle alte gamme, specchio di una società sempre più divisa.
Così anche il mondo del lavoro. Manager e banchieri sempre più pagati a fronte dei lavoratori della gig
economy governati da algoritmi, controllati in ogni momento e spremuti al massimo, senza tutele e con tutti
i rischi scaricati sulle fasce più deboli della società.
Quali responsabilità abbiamo noi consumatori? Di quanto sangue, di quante lacrime e di quanta CO2
grondano i nostri prodotti a basso costo? Quanti tagli al welfare comportano?
Quali responsabilità ha la ricerca esasperata della riduzione dei costi e dell’efficienza nella produzione e la
spinta continua alla sostituzione di prodotti, che pur funzionano, con nuovi modelli più performanti? Quale
ruolo ha l’innovazione tecnologica, che pare usata per controllare piuttosto che per aiutare le persone?
Quale ruolo ha la finanza che muove masse finanziarie enormi, sconnesse dalle capacità produttive, alla
ricerca di rendimenti sempre maggiori?
Governare le trasformazioni del mondo del lavoro, nella direzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, richiede una riflessione attenta sulle dinamiche della produzione
(prima scheda), sulla leva che può attivare una domanda responsabile, consapevole della sua forza di mercato
(seconda scheda) e sul ruolo della finanza (terza scheda)
1. Verso una produzione sostenibile
L’obiettivo 12 dell’Agenda 2030 intende promuovere e assicurare l’adozione di modelli di produzione e
consumo responsabili, in tutte lo loro diverse accezioni. Il raggiungimento dello sviluppo sostenibile richiede
di cambiare il modo di produrre e consumare, riducendo l’impronta ecologica, migliorando l’efficienza delle
risorse naturali, smaltendo in modo appropriato i rifiuti tossici. Infatti, le diseconomie derivanti dagli attuali
trend insostenibili di produzione e consumo e da un uso non efficiente delle risorse pesano sulla società in
termini di crescente distruzione ambientale e di frantumazione del tessuto e della coesione sociale.
E’ pertanto importante incoraggiare le industrie, le imprese ed i consumatori a riciclare e ridurre gli sprechi
e progressivamente a perseguire la transizione verso l’economia circolare, cogliendo le opportunità di
innovazione a livello di imprese, per ridurre progressivamente la domanda di risorse naturali, in particolare
di materie prime, preservare e mantenere il valore di prodotti, materiali e risorse nell'economia il più a lungo
possibile, riusando, riciclando e riducendo al minimo la produzione di rifiuti. Per conseguire risultati concreti,
occorre coinvolgere i paesi in via di sviluppo in tale processo, investendo nella formazione universitaria e post
universitaria, fornendo know how per l’utilizzo di tecnologie verdi, promuovendo una ricerca mirata,
sviluppando nuove forme di turismo sostenibile attento alla valorizzazione dei territori, della cultura e dei
prodotti locali. Di primaria importanza è la relazione del sistema produttivo con il territorio, non solo ai fini
della tutela ambientale, ma per assicurare l’equilibrio e la crescita della comunità locale.
Le imprese hanno assoluto bisogno di una buona reputazione presso i clienti, che ne apprezzino i prodotti e
servizi, ma questa si acquista attivando modalità di produzione rispettose della persona e dell’ambiente.
L’impegno alla produzione sostenibile porta alle imprese significativi vantaggi. L’attenzione all’ambiente
facilita la riduzione dei costi energetici, ambientali e delle materie prime. Inoltre un atteggiamento interno
di apertura e coinvolgimento favorisce una maggiore produttività grazie ad una partecipazione intelligente e
più generosa dei collaboratori al lavoro. Affrontare seriamente le sfide sociali ed ambientali stimola poi la
capacità innovativa e di anticipazione delle imprese sostenibili, e ne riduce i rischi, come mostrano molte
ricerche. Una tale consapevolezza sta crescendo nel mondo delle imprese, e molte aziende cominciano a
muoversi volontariamente. Purtroppo queste azioni sono ancora sovente finalizzate soprattutto a rafforzare
l’immagine dell’azienda in una logica di mera comunicazione, quando non si limitano a vantare le diverse
tipologie di certificazione ambientale e sociale ottenute.
Diventare sostenibili può essere conveniente per le imprese, sempre che i cittadini lo chiedano con forza e le
costringano a cambiare cambiando i loro comportamenti di acquisto e votando con il portafoglio. Una forte
azione dal basso dei cittadini consum-attori, stimola l’azienda, messa alle strette dal voto con il portafoglio,
a valutare se convenga ancora puntare soltanto e primariamente alla remunerazione del capitale, o se invece
possa diventare più conveniente tenere conto delle attese e delle richieste anche di tutti gli altri interlocutori
(impresa multistakeholder).
Certamente un approccio responsabile comporta maggiore impegno manageriale e ulteriori investimenti, ma
produce anche maggiori risultati in termini di capacità di risposta ai clienti sensibili ed ai lavoratori, che vivono
una vita più equilibrata. La sostenibilità ha per l’impresa un costo a breve termine, ma se perseguita con
impegno costante e coerente diviene per l’azienda un fattore rilevante di convenienza reputazionale ed
anche economica e strumento di competizione da un posizionamento più solido.
2. Verso un consumo sostenibile
Per rispondere alle esigenze di vita delle persone, il lavoro - che è così tanta parte della nostra vita –
producendo beni e servizi, dovrebbe darci un ruolo sociale e professionale, stimolarci ad imparare ed a
crescere professionalmente, farci sentire utili perché capaci di realizzare prodotti di qualità, consentirci di
esprimere il nostro gusto del bello e di dare spazio alla nostra creatività, offrirci un ambiente di relazioni
fondate sulla fiducia e sul rispetto.
La persona deve passare da oggetto, strumento di produzione e di profitto, a soggetto creativo, fine
dell’attività economica. Poiché, né la politica (quando pure lo vuole) né l’etica hanno strumenti efficaci per
frenare le pulsioni verso il predominio del profitto, la spinta verso la sostenibilità sociale ed ambientale può
venire solo dalle forze di mercato. Questo avviene se la domanda del mercato diventa consapevole e sceglie
di comprare solo da aziende seriamente impegnate, cambiando le logiche del mercato.
Abbiamo, come dice Leonardo Becchetti, un “autointeresse lungimirante” verso un’economia realmente
rispettosa dell’uomo e dell’ambiente che armonizzi il nostro ruolo di lavoratore con quello di consumatore e
di cittadino, affinché la competizione dei prodotti a basso costo non spazzi via i nostri posti di lavoro, non
abbassi i nostri salari, non metta a repentaglio il nostro ambiente.
La buona notizia è che i cittadini responsabili non sono pochi e non sono soli, ma crescono rapidamente,
consapevoli di essere loro la forza di cambiamento del mercato. Il “voto con il portafoglio” costituisce uno
strumento potente per cambiare l’economia: le aziende non possono fare a meno dei loro clienti, e se con le
nostre scelte quotidiane privilegiamo le imprese veramente sostenibili, che offrono un buon clima di lavoro
e che non distruggono l’ambiente - e che quindi contribuiscono ad una società più giusta, in cui tutti possiamo
vivere meglio - anche le aziende meno sensibili e più avide sono spinte a cambiare per non perdere quote
crescenti di mercato.
Un percorso di sviluppo sostenibile richiede: un comportamento sempre più informato, consapevole e
responsabile dei cittadini che sono il mercato; una crescente consapevolezza nelle imprese dei vantaggi della
sostenibilità, verso obiettivi sempre più ambiziosi di sostenibilità, aiutate da strumenti di autovalutazione
trasparenti ed aperti al confronto; l’attivazione di strumenti di informazione sul comportamento delle
imprese e di dialogo tra aziende e cittadini, superando i timori e le resistenze reciproche; la diffusione
nell’economia di una cultura fondata sulla fiducia, sul rispetto e sulla partecipazione, ed insieme
sull’innovazione ambientale e sociale e sulla creatività.
NeXt ritiene che l’indicatore principale di sostenibilità - e quindi di una nuova economia - sia il rispetto della
dignità della persona in azienda, che si manifesta nella partecipazione, nel clima aziendale collaborativo, nella
valorizzazione e nella crescita professionale ed umana delle persone coinvolte in tutto il ciclo produttivo e
nell’intera filiera che alimenta i processi produttivi dell’azienda.
Promuovere un consumo sostenibile, consapevole di essere strumento di riequilibrio e di giustizia nella
società, attento alla qualità del lavoro ed all’ambiente, richiede un forte impegno di formazione dei giovani,
di sensibilizzazione dei cittadini con mobilitazioni mirate (cash mob) per premiare le imprese responsabili,
uno spazio di informazione e di dialogo per i cittadini responsabili che consenta di giungere ad elaborare un
indice di sostenibilità e di buona reputazione delle imprese, per offrire ai cittadini le informazioni per
scegliere le imprese responsabili da cui comprare, e quindi esercitare così tutta la loro forza di mercato.
3. Verso una finanza sostenibile
La Finanza Etica si basa nuovi parametri di riferimento, ponendo i fattori di rischio e il profitto sullo
stesso piano della valutazione delle esternalità dell’investimento. Infatti, la valutazione di un’attività
include non solo gli aspetti economici, ma anche l’impatto sociale ed ambientale. Questi nuovi
parametri rafforzano la valutazione delle operazioni finanziarie, per lo sviluppo di un modello più
umano ed ecologicamente sostenibile, dove la finanza è al servizio di quelle attività che producono
un beneficio sociale e ambientale, come ad esempio la cooperazione sociale, la cooperazione
internazionale, il commercio equo e solidale, l’agricoltura biologica, le energie rinnovabili e altre
attività ambientalmente sostenibili
La Finanza Etica che ha come fine l’uso del denaro come mezzo e non come scopo, avendo a
riferimento la persona umana e il perseguimento del bene comune. Il manifesto europeo che
identifica le istituzioni Finanza Etica, elaborato da FEBEA, la Federazione Europea delle Banche
Etiche e Alternative - che raggruppa le banche etiche europee che finanziano il non profit,
favoriscono l’accesso al credito dei non bancabili, la green economy e la cultura – definisce i criteri
che caratterizzano e distinguono gli istituti di finanza etica dagli istituti tradizionali.
Nel 2012 la Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative (FEBEA) 4 ha redatto un elenco
di criteri da utilizzare per l’individuazione delle istituzioni finanza etica in Europa.
I criteri della Finanza Etica sono:
1. La provenienza del denaro: un Istituto di Finanza Etica non accetta denaro “sporco”, proveniente
da attività illecite, speculative o altamente inquinanti.
2. La destinazione del denaro: l’attività creditizia di una istituzione bancaria etica ricerca come
risultato un impatto sociale, ambientale ed economico positivo. Per questo sostiene attività di
promozione umana, sociale ed economica delle fasce più deboli della popolazione e si rivolge alle
aree più svantaggiate, favorendo l’integrazione sociale e l’occupazione.
3. I criteri e i valori per l’utilizzo del denaro: gestione trasparente degli impieghi, simmetria
informative tra banca e clienti. Il modello di business è quello tradizionale in cui la maggior parte del
risparmio raccolto è utilizzato per l’attività del credito. Per la concessione del finanziamento le
garanzie personali (o sociali fornite dalle reti territoriali di appartenenza) concorrono con le garanzie
economiche alla valutazione. Una banca etica non specula ma privilegia investimenti a medio lungo
termine e l’economia reale.
4. Un istituto di Finanza Etica non ricerca il profitto fine a se stesso. Un giusto profitto è necessario
per assicurare affidabilità e sostenibilità economica alla banca e i profitti sono per la maggior parte
reinvestiti negli obiettivi sociali dell’istituto.
LA FORMAZIONE 4-3-3 DELLA NUOVA ECONOMIA
NeXt e le organizzazioni partecipanti al convegno si impegnano verso l’esterno per:

Produzione SOStenibile è:
o Inserire nello Statuto e tra gli obiettivi aziendali la creazione di valore condiviso e il
contributo al benessere della comunità.
o Politiche dell’azienda per favorire dell’inserimento dei giovani e supporto come
mentorship a studenti che si affacciano al mondo del lavoro tramite scuole e università
o Rendere trasparente la propria politica per la dignità della persona sul lavoro (clima
aziendale attraverso le forme contrattuali, criterio di scelta e gestione della propria filiera
sulla base della sostenibilità e contrasto al lavoro nero nella filiera).
o Approvvigionamento dei prodotti per mense, bar e distributori, secondo il principio del
commercio equo e solidale.

Consumo SOStenibile è:
o Creare/Aderire in ogni territorio ad una rete locale per lo sviluppo sostenibile (GLS) a
supporto di iniziative di consumo responsabile.
o Privilegiare gli acquisti dei prodotti provenienti dal territorio.
o Condivisione pubblica della strategia sullo sviluppo sostenibile e dei principi della Nuova
Economia. Realizzare almeno una iniziativa collettiva di consumo responsabile/Cash Mob
Etico nel proprio territorio insieme alle organizzazioni locali.

Finanza SOStenibile è:
o Aderire e supportare campagne che promuovono approcci e metodologie di finanza
responsabile? (ASviS, 005, TTIP e Reddito di cittadinanza)?
o Finanziare le attività che creano occupazione e sviluppo territoriale.
o Rendere trasparente il criterio di valutazione sociale (in particolare sulle condizioni di
lavoro) ed ambientale delle imprese e dei progetti
Scarica