A. 20 coadiutori nelle discipline economico

annuncio pubblicitario
Centro di Formazione Professionale dal 1909
Leader nella preparazione ai concorsi pubblici
CORSI DI PREPARAZIONE
CONCORSO
BANCA D’ITALIA
65 coadiutori:
A.
20
coadiutori nelle discipline economico-aziendali
B.
10
coadiutori nelle discipline economico-finanziarie
C.
3
coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche
D.
10
coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche
F
7
coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche
- Dépliant informativo n. 7 del 20/1/2016 –
1
I corsi di preparazione alla prova preselettiva
La Banca d’Italia ha indetto i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione di:
 20 coadiutori nelle discipline economico-aziendali
 10 coadiutori nelle discipline economico-finanziarie

3 coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche
 10 coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche

5 coadiutori con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche

7 coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche

7 coadiutori con orientamento nelle discipline matematiche-finanziarie

3 coadiutori con orientamento nelle discipline statistiche
Di seguito le informazioni pubblicate sul sito della Banca d’Italia relativamente alle date delle prove:
 Lettera A (20 Coadiutori con orientamento nelle discipline economico aziendali): sono
pervenute n. 5.448 domande di partecipazione e pertanto si terrà il test preselettivo; della data
e del luogo di svolgimento dello stesso verrà data notizia con avviso sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana - 4ª serie speciale (Concorsi ed Esami) di uno dei martedì o venerdì del mese
di gennaio 2016.
 Lettera B (10 Coadiutori con orientamento nelle discipline economico finanziarie) sono
pervenute n. 877 domande di partecipazione e pertanto si terrà la prova scritta; della data e del
luogo di svolgimento della stessa verrà data notizia con avviso sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana - 4ª serie speciale (Concorsi ed Esami) di uno dei martedì o venerdì del mese
di marzo 2016.
 Lettera C (3 Coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche, da destinare alle attività di
procurement) sono pervenute n. 2.536 domande di partecipazione e pertanto si terrà il test
preselettivo; della data e del luogo di svolgimento dello stesso verrà data notizia con avviso sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale (Concorsi ed Esami) di uno dei
martedì o venerdì del mese di marzo 2016.
 Lettera D (10 Coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche, per le esigenze delle
Segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario) sono pervenute n. 2.639 domande di
partecipazione e pertanto si terrà il test preselettivo; della data e del luogo di svolgimento dello
stesso verrà data notizia con avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie
speciale (Concorsi ed Esami) di uno dei martedì o venerdì del mese di marzo 2016.
 Lettera E (5 Coadiutori con orientamento nelle discipline economico aziendali e/o giuridiche, per
le esigenze dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) sono pervenute n. 560 domande di
partecipazione e pertanto si terrà la prova scritta; della data e del luogo di svolgimento della
stessa verrà data notizia con avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4ª serie
speciale (Concorsi ed Esami) di uno dei martedì o venerdì del mese di marzo 2016.
 Lettera F (7 Coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche) sono pervenute n. 4.199
domande di partecipazione e pertanto si terrà il test preselettivo; della data e del luogo di
svolgimento dello stesso verrà data notizia con avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana - 4ª serie speciale (Concorsi ed Esami) di uno dei martedì o venerdì del mese di gennaio
2016.
2
 Lettera G (7 Coadiutori con orientamento nelle discipline matematico finanziarie) sono
pervenute n. 525 domande di partecipazione e pertanto si terrà la prova scritta. La prova scritta
si svolgerà nella giornata del 26 gennaio 2016 presso il Centro Nazionale di Selezione e
Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, viale Tor di Quinto n. 153 - Roma, con convocazione dei
candidati alle ore 10.00.
 Lettera H (3 Coadiutori con orientamento nelle discipline statistiche) sono pervenute n. 802
domande di partecipazione e pertanto si terrà la prova scritta. La prova scritta si svolgerà nella
giornata del 4 febbraio 2016 presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma
dei Carabinieri, viale Tor di Quinto n. 153 - Roma, con convocazione dei candidati alle ore 10.00.
I grandi corsi di preparazione ai concorsi per Banca d’Italia svolti negli ultimi anni
Istituto Cappellari, in collaborazione con il proprio partner di Roma, ha seguito con particolare
attenzione, in questi ultimi anni, la preparazione dei concorsi indetti dalla Banca d’Italia per coadiutori.
L’ultimo iter didattico, legato al bando di novembre 2014, è iniziato a gennaio del 2015 e si è concluso a
giugno, con risultati molto interessanti per gli allievi che ci hanno seguito.
La forte esperienza maturata è garanzia di una proposta specifica: i nostri corsi di preparazione in aula
intendono fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per superare la prova di preselezione,
ponendo fin da ora le basi per affrontare con successo le successive prove concorsuali.
Il nostro metodo didattico si contraddistingue per l’accurata scelta dei docenti, professionisti aggiornati
e didatticamente collaudati, e per il grande spazio dedicato alle esercitazioni. Per questo i nostri corsi
rappresentano una guida fondamentale per fornire un metodo vincente agli allievi.
Il nostro percorso ha come fine ultimo quello di accompagnare i candidati, passo per passo, fino al
termine del complicato iter concorsuale e vuole essere un sostegno mirato ed efficace al superamento
dei vari passi.
La preparazione di questo concorso richiede una particolare attenzione, ed uno studio mirato ed
approfondito. È indispensabile iniziare fin da subito, dato che le varie prove vengono sempre proposte
seguendo una tempistica serrata.
3
Istituto Cappellari, centro di formazione fondato nel 1909, poggia la sua proposta su
un’esperienza pluridecennale nella preparazione ai concorsi pubblici; in particolare per la
Banca d’Italia, insieme al partner di Roma ha seguito la preparazione per il precedente
bando per 60 coadiutori del 2014 e per 96 coadiutori del 2013.
I CORSI ORGANIZZATI NEGLI ULTIMI 20 ANNI
Alcuni dei corsi di preparazione ai concorsi pubblici organizzati negli ultimi 20 anni:
BANCA D'ITALIA
60 coadiutori (2014)
96 coadiutori (2013)
25 borse di studio per coadiutori con orientamento nelle discipline
economico-aziendali (2011)
40 posti ruolo amministrativo e 10 posti ruolo di cassa (2010)
AGENZIA DELLE ENTRATE
Funzionario Amministrativo Tributario (2014/2015)
Funzionario Amministrativo Tributario (2011/2012)
Funzionario Amministrativo Tributario (2009/2010)
COMUNE DI ROMA
Istruttori e Funzionari Amministrativi (2011/2012)
Istruttori Economici (2011/2012)
Insegnanti di Scuola d’Infanzia (2011/2012)
Istruttori Polizia Municipale (2011/2012)
Istruttori Servizi Culturali (2011/2012)
Funzionari Processi Comunicativi e Informativi (2011/2012)
Funzionari di biblioteca (2011/2012)
Esperti Controllo di Gestione (2011/2012)
Architetti (2011/2012)
Ingegneri (2011/2012)
Esperti Sviluppo Servivi Informatici e Telematici (2011/2012)
Curatori Storico dell’Arte (2011/2012)
Dietisti (2011/2012)
SENATO DELLA REPUBBLICA
Assistente Parlamentare (2008)
Coadiutore Parlamentare (2003, 2000)
CAMERA DEI DEPUTATI
Segretario Parlamentare I Fascia (2005)
Collaboratore (1998)
REGIONE LAZIO
Assistente Amministrativo (2011)
4
I VINCITORI
Gli allievi dei nostri corsi sono stati preparati da docenti attentamente selezionati e con
un metodo didattico collaudato in decenni di esperienza. Numerosi nostri allievi sono ora
inseriti in varie amministrazioni pubbliche, locali e statali. Molti quelli che negli anni sono
avanzati in percorsi di carriera interni e molti anche i “plurivincitori” che nel tempo sono
passati da una amministrazione all’altra.
Numerosi sono anche coloro che, non essendo rientrati nei vincitori immediati, sono però
entrati nelle graduatorie di assunzione e sono stati chiamati in tempi successivi, in
seguito al normale turn over di personale delle pubbliche amministrazioni.
IMPOSTARE LA PREPARAZIONE
La nostra esperienza ci consente di affermare che la preparazione ad un concorso
richiede tempo e impegno; non è dunque possibile improvvisarla o affrontarla poche
settimane o pochi giorni prima della prova da sostenere. I vincitori che in questi anni
abbiamo accompagnato, fortemente motivati, hanno pianificato la preparazione nel
tempo e vi si sono dedicati con metodo.
LE ESERCITAZIONI
Applicando il metodo sperimentato in decenni di attività, a corredo di ogni lezione sarà
fornito il materiale didattico previsto per l’approfondimento personale.
Una serie di esercizi appositamente preparati accompagneranno l’intero percorso,
fornendo un preciso ritmo di studio, essenziale per il migliore apprendimento.
5
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEI CORSI
Istituto Spellucci - Via S. Croce in Gerusalemme n. 83 - Roma
La sede si trova a due passi dalla fermata del Metro A “MANZONI” e a breve distanza
dalla Stazione Termini.
DATA DI INIZIO E FREQUENZA
I corsi inizieranno sabato 23 gennaio 2016 e la frequenza è prevista ogni sabato con
orario 10.00 - 17.00 (pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00) oppure in modalità serale con
orario 18.00 – 21.00.
ISCRIZIONI
Al fine di garantire la qualità delle attività formative, l’iscrizione va effettuata almeno 7
giorni prima dell’inizio previsto del corso. Saranno accettate iscrizioni pervenute dopo
tale scadenza, qualora non sia stato raggiunto il numero massimo di allievi programmato.
L’istituto si riserva la facoltà di modificare le date di inizio dei corsi, in considerazione del
raggiungimento del numero minimo di iscritti che garantisca la partenza del corso.
INFORMAZIONI
Istituto Cappellari
Sig.ra Angela Fabbri
Tel.0532 240404 – 206812 – FAX 0532 209144e-mail: [email protected]
Orario: dal lunedì al venerdì orario 9.30 - 13.00 e 15.00 – 19.00;
www.istitutocappellari.it/bancaditalia
6
PROVE D’ESAME
Le prove d’esame consistono in una prova scritta e in una prova orale sulle materie
indicate nel programma allegato al bando concorsuale.
La prova scritta prevede lo svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica sulle
materie indicate nei programmi allegati e di una prova in lingua inglese.
I candidati che superano la prova scritta sono ammessi a sostenere una prova orale che
consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi allegati e in una
conversazione in lingua inglese.
È previsto un test preselettivo per i concorsi per i quali sia pervenuto un numero di
domande di partecipazione superiore alle 2.500 unità.
Il test preselettivo è articolato in due sezioni che riguardano l’accertamento della
conoscenza:
1. delle materie previste per la prova scritta
2. della lingua inglese
7
Corso Profilo A
20 COADIUTORI DISCIPLINE ECONOMICO - AZIENDALI
Il corso intende fornire una preparazione solida e mirata che consenta al candidato di superare il test
preselettivo, ponendo già le basi per affrontare la successiva prova scritta.
All’interno del corso sono previsti 3 moduli didattici:
1. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari
2. Contabilità e bilancio
3. Economia e finanza aziendale
La durata complessiva del corso è di 72 ore di lezione in aula.
Il costo del corso è di 780 € da ripartire con la seguente modalità:
€ 280 all’iscrizione
€ 250 all’inizio del corso
€ 250 alla metà del corso
La quota comprende tutto il materiale didattico che sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning
dell’istituto di Roma.
Sarà possibile seguire il corso nella seguente modalità:
Week end
Frequenza
Sabato
con orario 10.00 – 17.00
(paura pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Ci riserviamo la possibilità di modificare il calendario del corso
dopo la pubblicazione della data della prova,
per assicurare sempre la conclusione della preparazione prima del test preselettivo.
8
Corso Profilo B
10 COADIUTORI DISCIPLINE ECONOMICO - FINANZIARIE
Il corso intende fornire una preparazione solida e mirata per la prova scritta.
All’interno del corso sono previsti 3 moduli didattici:
1. Politica monetaria, mercati e intermediari
2. Metodi quantitativi per la gestione dei portafogli finanziari, la valutazione dei rischi e la
misurazione della performance
3. Legislazione europea; diritto degli intermediari e dei mercati finanziari
La durata complessiva del corso è di 72 ore di lezione in aula.
Il costo del corso è di 780 € da ripartire con la seguente modalità:
€ 280 all’iscrizione
€ 250 all’inizio del corso
€ 250 alla metà del corso
La quota comprende tutto il materiale didattico che sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning
dell’istituto.
Sarà possibile seguire il corso nella seguente modalità:
Week end
Frequenza
Sabato
con orario 10.00 – 17.00
(paura pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Ci riserviamo la possibilità di modificare il calendario del corso
dopo la pubblicazione della data della prova,
per assicurare sempre la conclusione della preparazione prima dello svolgimento della prova stessa.
9
Corso Profilo C
3 COADIUTORI DISCIPLINE GIURIDICHE
Il corso intende fornire una preparazione solida e mirata che consenta al candidato di superare il test
preselettivo, ponendo già le basi per affrontare la successiva prova scritta.
All’interno del corso sono previsti 3 moduli didattici:
1. Diritto e regolazione dei contratti pubblici
2. Diritto Privato (civile e commerciale)
3. Diritto Amministrativo
La durata complessiva del corso è di 72 ore di lezione in aula.
Il costo del corso è di 780 € da ripartire con la seguente modalità:
€ 280 all’iscrizione
€ 250 all’inizio del corso
€ 250 alla metà del corso
La quota comprende tutto il materiale didattico che sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning
dell’istituto.
Sarà possibile seguire il corso nella seguente modalità:
Week end
Inizio
Frequenza
Sabato 23 gennaio 2016
Sabato
con orario 10.00 – 17.00
(paura pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (8 persone).
Ci riserviamo la possibilità di modificare il calendario del corso
dopo la pubblicazione della data della prova,
per assicurare sempre la conclusione della preparazione prima del test preselettivo.
10
Corso Profilo D
10 COADIUTORI DISCIPLINE GIURIDICHE
Il corso intende fornire una preparazione solida e mirata che consenta al candidato di superare il test
preselettivo, ponendo già le basi per affrontare la successiva prova scritta.
All’interno del corso sono previsti 3 moduli didattici:
1. Legislazione bancaria e finanziaria
2. Diritto Privato (civile e commerciale)
3. Diritto Amministrativo
La durata complessiva del corso è di 72 ore di lezione in aula.
Il costo del corso è di 780 € da ripartire con la seguente modalità:
€ 280 all’iscrizione
€ 250 all’inizio del corso
€ 250 alla metà del corso
La quota comprende tutto il materiale didattico che sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning
dell’istituto.
Sarà possibile seguire il corso nella seguente modalità:
Week end
Inizio
Frequenza
Sabato 23 gennaio 2016
Sabato
con orario 10.00 – 17.00
(paura pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (8 persone).
Ci riserviamo la possibilità di modificare il calendario del corso
dopo la pubblicazione della data della prova,
per assicurare sempre la conclusione della preparazione prima del test preselettivo.
11
Corso Profilo E
5 COADIUTORI DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI E/O GIURIDICHE
Il corso intende fornire una preparazione solida e mirata per la prova scritta.
Per questo specifico corso è possibile frequentare i seguenti moduli didattici:
1.
2.
3.
4.
Diritto ed economia degli intermediari e dei mercati finanziari
Diritto Amministrativo
Contabilità e Bilancio
Economia e Finanza aziendale
È possibile scegliere di partecipare a singoli moduli.
Sarà possibile seguire il corso nella seguente modalità:
Week end
Inizio
Frequenza
Sabato 23 gennaio 2016
Sabato
con orario 10.00 – 17.00
(paura pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (8 persone).
Ci riserviamo la possibilità di modificare il calendario del corso
dopo la pubblicazione della data della prova,
per assicurare sempre la conclusione della preparazione prima dello svolgimento della prova stessa.
12
Corso Profilo F
7 COADIUTORI DISCIPLINE GIURIDICHE
Il corso intende fornire una preparazione solida e mirata che consenta al candidato di superare il test
preselettivo, ponendo già le basi per affrontare la successiva prova scritta.
All’interno del corso sono previsti 3 moduli didattici:
1. Diritto Amministrativo
2. Diritto Privato (civile e commerciale)
3. Legislazione bancaria e finanziaria
La durata complessiva del corso è di 72 ore di lezione in aula.
Il costo del corso è di 780 € da ripartire con la seguente modalità:
€ 280 all’iscrizione
€ 250 all’inizio del corso
€ 250 alla metà del corso
La quota comprende tutto il materiale didattico che sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning
dell’istituto.
Sarà possibile seguire il corso nella seguente modalità:
Week end
Inizio
Frequenza
Sabato 23 gennaio 2016
Sabato
con orario 10.00 – 17.00
(paura pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti (8 persone).
Ci riserviamo la possibilità di modificare il calendario del corso
dopo la pubblicazione della data della prova,
per assicurare sempre la conclusione della preparazione prima del test preselettivo.
13
Programma dei moduli:
Modulo: Contabilità e bilancio
1. La contabilità generale
2. I principi contabili internazionali
3. Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione
4. Gli schemi di bilancio, relazione sulla gestione, nota integrativa
5. Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento
6. La riclassificazione dei conti di bilancio e l’analisi per indici
7. Il rendiconto finanziario
8. Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari
Modulo: Economia degli intermediari e dei mercati finanziari
1. Mercati finanziari: caratteristiche, concorrenza ed efficienza, formazione dei prezzi
2. Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati
3. Le banche e gli intermediari finanziari non bancari: funzioni tipiche e operatività, assetti
istituzionali e organizzativi
4. La raccolta delle banche. I prestiti e la funzione allocativa. La gestione della liquidità e della
tesoreria
5. I rischi degli intermediari: misurazione e gestione
6. La vigilanza sugli intermediari. I tre pilastri di Basilea II e le modifiche della regolamentazione
prudenziale previste da Basilea III
7. I servizi di pagamento, di investimento e la gestione collettiva del risparmio
8. Elementi di fiscalità degli intermediari e degli strumenti finanziari
9. La finanza illecita e il riciclaggio dei capitali
Modulo: Economia e finanza aziendale
1. Finanza aziendale: capital budgeting, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti
2. La struttura finanziaria d’impresa
3. Scelte di finanziamento e di investimento
4. Rischio, rendimento e costo del capitale
5. Asset and liability management
6. Profili di fiscalità d’impresa
7. I metodi di valutazione aziendale
8. Strumenti di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, derivati
9. Elementi di finanza straordinaria
Modulo: Politica monetaria, mercati e intermediari
1. Obiettivi, strumenti, canali di trasmissione della politica monetaria
2. La funzione di “prestatore di ultima istanza” della banca centrale
3. La politica monetaria nell’area dell’euro
4. La gestione dei rischi finanziari delle operazioni di politica monetaria
5. Mercato monetario; formazione dei tassi a breve
6. Le banche; la gestione della liquidità e della tesoreria
7. I mercati finanziari: caratteristiche, efficienza, concorrenza
8. Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati; la formazione dei prezzi
9. I rischi finanziari: misurazione e gestione
14
10. I sistemi di regolamento degli strumenti finanziari
11. Il sistema dei pagamenti al dettaglio e all’ingrosso
12. Mercati e pagamenti: implicazioni per la stabilità finanziaria
Modulo: Metodi quantitativi per la gestione dei portafogli finanziari, la valutazione dei rischi e la
misurazione della performance
1. Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari e struttura per scadenza dei tassi di interesse
2. Modelli di valutazione dei titoli azionari e analisi di sostenibilità dei corsi di borsa
3. Teoria del portafoglio e mercati finanziari (frontiera efficiente, CAPM, APT)
4. Modelli di valutazione degli strumenti derivati e strategie di negoziazione e copertura dei rischi
5. Modelli quantitativi per la gestione dei portafogli obbligazionari e azionari
6. Sistemi di allocazione del capitale e misurazione della performance aggiustata per il rischio dei
portafogli finanziari
7. Modelli di valutazione del rischio creditizio e di credit-scoring
8. Strumenti per il trasferimento dei rischi creditizi: derivati di credito e cartolarizzazioni
9. Modelli di Valore a Rischio (VaR) per i rischi di mercato, credito e liquidità
10. Metodi di misurazione dei rischi operativi, di tasso di interesse e di liquidità
Modulo: Legislazione europea; diritto degli intermediari e dei mercati
1. Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea; l’Eurosistema e il Sistema Europeo delle
Banche Centrali
2. Il Testo Unico della Finanza. Mercati regolamentati e altre sedi di negoziazione
3. I principi internazionali per i sistemi di pagamento e per le infrastrutture (CPMI/IOSCO)
4. Regolamentazione europea per il trading (Direttive MIFID e MIFID 2) e il post trading
(Regolamenti EMIR e CSDR): il quadro generale
5. Regolamentazione europea sui servizi di pagamento (SEPA, PSD2 e IFR): il quadro generale
6. Elementi di regolamentazione bancaria (patrimonio; liquidità; gestione/risoluzione crisi)
7. Elementi di contabilità e bilancio degli intermediari
Modulo: Legislazione bancaria e finanziaria (Profilo D)
1. L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali
2. Gli elementi dell'Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo di
risoluzione unico (SRM); l'armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali
3. Le fonti del diritto bancario e degli intermediari finanziari
4. Nozione di attività bancaria, raccolta del risparmio e altre attività finanziarie
5. Le finalità della vigilanza. La vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva sulle banche, sui
gruppi bancari e sugli intermediari finanziari. La vigilanza prudenziale e la vigilanza di compliance
6. Le banche: tipologie, attività e controlli. In particolare:
o costituzione, assetti proprietari, partecipazioni detenibili
o modifiche statutarie, fusioni, scissioni, cessione di rapporti giuridici
o governo societario, organizzazione e sistema dei controlli interni
o azione correttiva e poteri di intervento e sanzionatori della Banca d’Italia
7. I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio (elementi)
8. L’assetto dei controlli e la vigilanza per finalità
15
9. I conglomerati finanziari e la vigilanza supplementare (elementi)
10. Gli altri soggetti operanti nel settore finanziario
11. La disciplina delle crisi delle banche e degli intermediari finanziari
12. La tutela della trasparenza delle condizioni contrattuali e della correttezza delle relazioni con la
clientela. In particolare:
o obblighi di chiarezza e trasparenza informativa
o forma scritta e pubblicità delle condizioni economiche, contenuto del contratto; le vicende
modificative del rapporto contrattuale: obblighi, forma ed effetti
o le comunicazioni periodiche
o trasparenza e clausole vessatorie
o l’anatocismo bancario
o ruolo e poteri della Banca d’Italia
13. Il credito ai consumatori
14. Archivi di dati di natura pubblicistica (la Centrale dei rischi e la Centrale di allarme interbancaria)
e privatistica (i sistemi di informazione creditizia). Disciplina istituzionale e problematiche
applicative. Il danno da segnalazione illegittima o erronea
15. I sistemi di risoluzione alternativa delle controversie. L’Arbitro Bancario Finanziario:
caratteristiche, funzionamento, ruolo della Banca d’Italia e rapporto con la funzione di vigilanza.
Le principali tematiche affrontate nella giurisprudenza dell’Arbitro. La disciplina dei sistemi ADR a
livello europeo e il recepimento nel contesto nazionale
16. La disciplina civilistica in materia di usura. In particolare, usura sopravvenuta e interessi moratori
17. I servizi e i sistemi di pagamento. Gli strumenti di pagamento, in particolare: natura, ambito di
applicazione, modalità di esecuzione, caratteristiche di sicurezza, utilizzo fraudolento e
ripartizione dei rischi e delle responsabilità. Disciplina legislativa europea e nazionale
Modulo: Legislazione bancaria e finanziaria (Profilo F )
1. L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali
2. Gli elementi dell'Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo di
risoluzione unico (SRM); l'armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali
3. Il quadro legislativo nazionale di riferimento:
o le fonti del diritto bancario e degli intermediari finanziari
o le finalità della vigilanza e le autorità preposte al sistema creditizio e finanziario
o l’attività bancaria, raccolta del risparmio, altre attività finanziarie
4. La vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva
5. Le banche: tipologie, attività e controlli. In particolare:
o costituzione, assetti proprietari, partecipazioni detenibili
o modifiche statutarie, fusioni, scissioni, cessione di rapporti giuridici
o governo societario, organizzazione e sistema dei controlli interni
o azione correttiva e poteri di intervento e sanzionatori della Banca d’Italia
6. I gruppi bancari e la vigilanza consolidata
7. I conglomerati finanziari e la vigilanza supplementare
8. I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio. L’assetto dei controlli e la vigilanza
per finalità
9. Gli altri soggetti operanti nel settore finanziario
10. La disciplina delle crisi delle banche e degli intermediari finanziari. I sistemi di garanzia dei
depositanti e degli investitori
16
11. La disciplina dei mercati. La gestione accentrata di strumenti finanziari
12. L’appello al pubblico risparmio; il prospetto d’offerta e le offerte pubbliche di acquisto o di
scambio
13. La tutela della trasparenza delle condizioni contrattuali e della correttezza delle relazioni con la
clientela
Modulo: Sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo
1. Il sistema internazionale, comunitario e nazionale di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del
finanziamento del terrorismo. Le fonti e gli assetti istituzionali
2. I destinatari degli obblighi e i profili organizzativi
3. L’approccio basato sul rischio
4. L’adeguata verifica della clientela, la registrazione dei dati e le limitazioni all’uso del contante e
dei titoli al portatore
5. La segnalazione di operazioni sospette
6. Il regime sanzionatorio
7. I principi economici del riciclaggio: l’offerta e la domanda
8. Le fasi economiche del riciclaggio di capitali
9. Gli impatti del riciclaggio di capitali sul sistema economico
10. L’individuazione delle operazioni sospette: indicatori, schemi di anomalia e casistiche
Modulo: Aspetti operativi dell’intermediazione creditizia e finanziaria
1. Elementi/Sistemi di gestione e controllo dei rischi di credito, di mercato, operativi e di liquidità
negli intermediari bancari e finanziari
2. Strumenti per il trasferimento dei rischi creditizi: derivati di credito e cartolarizzazioni
3. Sistemi di allocazione del capitale e misurazione della performance aggiustata per il rischio
4. Motivi della regolamentazione bancaria
5. Patrimonio di vigilanza e requisiti patrimoniali a fronte di rischi bancari
6. La vigilanza sugli intermediari. I tre pilastri di Basilea II
7. Le modifiche della regolamentazione prudenziale previste da Basilea III
Modulo: Diritto ed economia degli intermediari e dei mercati finanziari
1. L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali
2. Gli elementi dell'Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo di
risoluzione unico (SRM); l’armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali
3. Il quadro legislativo nazionale di riferimento:
o le fonti del diritto bancario e degli intermediari finanziari
o le finalità della vigilanza e le autorità preposte al sistema creditizio e finanziario
o l’attività bancaria, raccolta del risparmio, altre attività finanziarie
4. La vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva. La regolamentazione prudenziale e i rischi
degli intermediari
5. Le banche e gli intermediari finanziari non bancari: assetti istituzionali e organizzativi, operatività
e funzioni tipiche
6. I gruppi bancari e la vigilanza consolidata
7. I conglomerati finanziari e la vigilanza supplementare
17
8. I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio. L’assetto dei controlli e la vigilanza
per finalità
9. Gli altri soggetti operanti nel settore finanziario
10. Gli interventi di vigilanza e gli strumenti di gestione delle crisi delle banche e degli intermediari
finanziari. I sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori
11. Gli assetti e le funzioni dei mercati finanziari
12. Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati
13. Cenni in materia di appello al pubblico risparmio; il prospetto d’offerta e le offerte pubbliche di
acquisto o di scambio
14. La tutela della trasparenza delle condizioni contrattuali e della correttezza delle relazioni con la
clientela
Modulo: Metodi quantitativi per la valutazione e misurazione dei rischi
1. Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari e per la determinazione della struttura per
scadenza dei tassi di interesse
2. Teoria di portafoglio e mercato azionario (frontiera efficiente, CAPM, APT)
3. Modelli di valutazione del rischio creditizio e di credit scoring
4. Modelli di valutazione degli strumenti derivati e strategie di negoziazione e copertura dei rischi
5. Metodi di stima delle volatilità e delle correlazioni dei fattori di rischio
6. Modelli di Valore a Rischio (VaR) per i rischi di mercato
7. Modelli di misurazione dei rischi operativi, di tasso di interesse e di liquidità
Modulo: Diritto amministrativo
1. Il sistema delle fonti
2. Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti,
società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti
3. Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento
4. Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti
5. Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
6. L’attività amministrativa
7. Discrezionalità amministrativa e tecnica
8. L’autonomia negoziale della pubblica amministrazione
9. Procedimenti amministrativi
10. Tipologie dei modelli pattizi: contratti, convenzioni e accordi
11. Provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi
12. La responsabilità della pubblica amministrazione
13. La giustizia amministrativa:
o la giurisdizione amministrativa e la giurisdizione ordinaria. Il riparto di giurisdizione
o i diversi tipi di giurisdizione amministrativa
o le azioni nel processo amministrativo
o il giudizio di primo grado
o la tutela cautelare
o i riti speciali
o le impugnazioni ordinarie e straordinarie
o il giudicato e l’esecuzione della sentenza
18
o
il giudizio di ottemperanza
Modulo: Diritto e regolazione dei contratti pubblici
1. Principi generali in materia di appalti pubblici. Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo
2. Il ruolo e le funzioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
3. I contratti esclusi in tutto o in parte. I principi
4. Soggetti cui possono essere affidati contratti pubblici. La nozione di operatore economico in
ambito europeo
5. I requisiti di partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici. I contratti misti.
L’istituto dell’avvalimento
6. Le procedure di affidamento nei settori ordinari
7. Il procedimento di affidamento nei settori ordinari. In particolare:
o tipologia e oggetto delle prestazioni
o criteri di aggiudicazione degli appalti
o verifica delle offerte anormalmente basse
o ruoli e responsabilità del Responsabile del procedimento
o nuovo soccorso istruttorio
8. I contratti pubblici nei settori speciali (elementi)
9. I contratti sotto la soglia comunitaria. Il mercato elettronico. Gli acquisti in economia
10. L’esecuzione del contratto in genere. In particolare:
o la Direzione dei lavori; la Direzione dell’esecuzione del contratto
o il subappalto e i subcontratti
o le varianti in corso d’opera/in corso d’esecuzione
o il recesso e la risoluzione del rapporto
o gli strumenti di risoluzione delle controversie
11. Disposizioni particolari sul contenzioso in materia di affidamento dei contratti pubblici. In
particolare:
o il diritto di accesso agli atti delle procedure di gara
o gli effetti dell’annullamento dell’aggiudicazione definitiva da parte del giudice
amministrativo
o l’inefficacia del contratto pubblico
o gli strumenti di tutela
Modulo: Diritto privato (Civile e Commerciale)
1. Le obbligazioni in generale. Fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I
modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la
responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto
obbligatorio
2. Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto.
Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del
contratto. Responsabilità contrattuale. In particolare, il risarcimento del danno in tema di
rapporti bancari
3. I contratti tipici e atipici. In particolare: i contratti bancari. Il mutuo: tasso fisso, variabile, misto,
forme di indicizzazione, metodologie di ammortamento ed estinzione anticipata. Le formalità
connesse all’acquisizione delle garanzie reali. I contratti nuovi: leasing e factoring. La cessione dei
19
crediti. Finanziamenti garantiti da cessione del quinto dello stipendio o pensione, in particolare:
il rinnovo dei finanziamenti e il rimborso anticipato. Finanziamenti revolving. Le principali forme
di credito al consumo. I contratti del consumatore: in particolare, distribuzione dell’onere della
prova e invalidità dei contratti
4. La responsabilità precontrattuale: in particolare, gli obblighi informativi precontrattuali nei
rapporti bancari. Ambito ed estensione del dovere di informativa. I principi di correttezza e
buona fede nei rapporti bancari
5. La responsabilità civile: in particolare, la responsabilità da contatto sociale in relazione ai rapporti
bancari e finanziari
6. La garanzia patrimoniale. Le cause di prelazione. Privilegio, pegno e ipoteca: in particolare, il
rapporto tra finanziamento, valore del bene e la restrizione ipotecaria. I mezzi di conservazione
della garanzia patrimoniale. Le garanzie bancarie
7. I titoli di credito in generale. Circolazione e ammortamento. La cambiale. L’assegno bancario e
l’assegno circolare
8. Le successioni nei rapporti contrattuali bancari
9. La tutela dei diritti: prescrizione e decadenza
10. Imprenditore e impresa. Società di persone e società di capitali (elementi)
20
Scarica