La cicogna si fa in quattro..... di Lucia Bellizia E lucevan le stelle e olezzava la terra, stridea l'uscio dell'orto... Giacomo Puccini - Tosca (Atto III, scena II) La città di Lipsia, già patria di filosofi e matematici quali Gottfried von Leibniz e di compositori quali Richard Wagner, è balzata agli onori della cronaca - perlomeno di quella tedesca - il 6 gennaio 2012, per aver dato i natali a quelle che sono state ribattezzate le Leipziger Vierlinge e cioè alle prime quattro gemelle monozigoti monocoriali, di cui si abbia notizia in Germania (1). Laura, Jasmin, Sophie e Kim hanno visto la luce, quando erano nella ventottesima settimana, nel Leipziger Universitätsklinikum mediante taglio cesareo; pesavano circa un chilo ognuna ed hanno atteso in incubatrice, nel reparto di terapia intensiva neonatale, la data presunta in cui la madre avrebbe dovuto partorirle. I fortunati genitori sono Janett e Marcus Menhert, rispettivamente parrucchiera ed operaio alla BMW di Lipsia. Questa nascita viene considerata un miracolo, in quanto non solo la probabilità che si verifichi un concepimento del genere è statisticamente di 1 a 13 milioni, ma la gestazione viene di solito accompagnata da minacce varie per la vita dei feti, quali gestosi e tossiemia gravidica, aborto spontaneo o morte perinatale. Nulla di tutto questo per le quattro gemelle né per la loro madre, che non aveva fatto alcuna cura per la fertilità e non ha avuto alcun problema durante la gravidanza. E’stata infatti dimessa in perfetta forma dalla clinica, cinque giorni dopo il parto ed ha fatto ritorno col marito a casa, dove li attendeva il primo figlio Lucas, dell’età di allora cinque anni (Fig. 1). Fig. 1: I Menhert (al centro) ricevono in dono il 7.6.2012 dalla Gerstmann Automobile di Lipsia una monovolume Ford S-MAX in grado di trasportare l’intera famiglia. I gemelli monozigoti derivano da una singola cellula uovo fecondata da un singolo spermatozoo. Tra il quarto e l’ottavo giorno di gravidanza, durante le prime fasi della moltiplicazione cellulare e per motivi assolutamente casuali ed ancora sconosciuti, avviene la separazione dell'unica massa di cellule, presente in quel momento, in due o più piccole masse separate, dette morule (Fig. 2). ... e si formano altrettanti gemelli Fig. 2: Lo zigote si divide (nel nostro caso in quattro)..... ...... procurando lavoro supplementare alla cicogna! Questi gemelli possono condividere la stessa placenta e in quel caso sono detti monocoriali o possono sviluppare due o più placente distinte; sono sempre di sesso eguale e si somigliano moltissimo, sono anzi praticamente identici, in quanto posseggono lo stesso patrimonio genetico. Hanno quindi gli stessi occhi, gli stessi capelli, lo stesso gruppo sanguigno, gli stessi caratteri somatici.... in pratica dei cloni, come è accaduto per le Leipziger Vierlinge (Fig. 3). 2 Fig. 3: Le quattro gemelle Menhert festeggiano il loro primo compleanno Le nascite gemellari hanno suscitato presso le varie popolazioni del mondo sentimenti ed atteggiamenti contrastanti, che vanno dal considerarle una vera e propria maledizione ed il frutto di pratiche sessuali multiple (2) - con conseguente soppressione dei neonati nel timore che la sventura ne colpisse la famiglia -, all’accoglierle invece con gioia, in quanto si tratterebbe di esseri immortali, che di tanto in tanto lasciano la loro dimora celeste per portare abbondanza e prosperità sulla Terra (3). La maggior parte delle civiltà storiche presenta anche esempi di venerazione di gemelli divini: notissimo il culto dei Dioscuri Castore e Polluce, figli di Zeus (o forse di Tindaro) e di Leda, che ebbe origine a Sparta e si diffuse in tutto il mondo greco, ove i due venivano considerati protettori dei naviganti, ed in quello romano, dove invece tutelavano i cavalieri. Ma ci piace ricordare anche quello dei Palici (Fig. 4), divinità ctonie sicule, presenti nella mitologia romana (4) ed anche in quella greca: associati ai geyser e al mondo sotterraneo, avevano un loro santuario vicino a due piccoli laghi che emettevano vapori sulfurei, nei pressi di Palikè, l’odierna Palagonia ed erano figli forse di Zeus o di Efesto o del dio siculo Adranos e della ninfa Etna o Talia. Nel loro tempio avevano diritto di asilo gli schiavi maltrattati dai loro padroni, che non potevano riprenderli prima di aver promesso, con solenne giuramento, di comportarsi diversamente nei loro confronti; era presente un oracolo; e si esercitava il giuramento ordalico: il chiamato in giudizio gettava nell’acqua, che sgorgava dal terreno, una tavoletta, sulla quale era scritta la sua formula di giuramento e veniva ritenuto colpevole di spergiuro nel caso essa non avesse galleggiato. Fig. 4: I gemelli Palici o Palisci (immagine tratta dal Parnassus biceps di J.J. Boissard, 1627) 3 I gemelli quale strumento di polemica anti-astrologica Non possiamo in questo il luogo ripercorrere nel dettaglio le argomentazioni che sono stati rivolte, dai pagani prima e dai cristiani poi, contro ogni forma di divinazione ed anche contro la nostra disciplina e con le quali da tempo immemorabile ci si trova a fare i conti. Ci interessano tuttavia in questa sede, in quanto anche i gemelli ne sono stati parte. Brevemente diremo che esse vengono fatti risalire dagli studiosi a Carneade di Cirene e che si sono ripetute nei secoli sempre eguali, talora esasperanti nella loro monotonia (5). Carneade... chi era costui? avrebbe detto Don Abbondio (6), fu filosofo greco (214 - 129 a.C.) della corrente degli scettici e fondatore della nuova Accademia, oratore appassionato ed accanito oppositore del fatalismo degli Stoici. Questi ultimi, con la sola eccezione, nel tempo, di Panezio ed in parte di Diogene di Seleucia (7), avevano favorito l’ingresso dell’astrologia nel mondo della filosofia e l’avevano in qualche modo legittimata con le finezze della loro dialettica, legando indissolubilmente ad essa le proprie dottrine. Contro di essi ed in particolare contro Crisippo di Soli, che era stato deciso difensore della mantica, si scagliò Carneade, fissando così presso i Greci e i Latini i tratti fondamentali della polemica anti-fatalista, tratti che poterono da allora in avanti essere ripresi ed utilizzati da tutti i sostenitori del libero arbitrio, quale che fosse la loro fede o la loro matrice culturale (8). Impossibilità di determinare il momento esatto della nascita, diversità nell’aspetto e nella vita di persone che posseggono la medesima genitura, comune destino invece per persone nate in luoghi e tempi diversi e soprattutto negazione che l’uomo possa auto-determinarsi, se tutto è già scritto nelle stelle ... ecco solo alcuni dei cavalli di battaglia dei detrattori dell’astrologia. La più sentita di tutte era ad ogni modo l’argomentazione di carattere morale: se dunque le opere umane sono guidate dal fato, il singolo non può essere ritenuto responsabile del proprio comportamento e non è meritevole perciò né di premi né di punizioni. In questa scia si pone il De divinazione, trattato filosofico in due libri scritto da M. Tullio Cicerone nel 44 a. C., nel quale vengono prese in esame le varie forme di divinazione, per mostrarne la fallacia e contestarne la validità, se non allo scopo di mantenere gli equilibri interni allo Stato e salvaguardare le tradizioni. L’Astrologia, definita Chaldaeorum monstra (9), non si sottrae agli strali dell’Arpinate, che dopo aver citato astronomi e filosofi, che si rifiutarono di avallare questo genere di predizione, ricorre alle consuete argomentazioni confutative, una delle quali è appunto la dissomiglianza dei gemelli nel carattere e nel destino. Egli dice che il sopra ricordato Diogene di Babilonia, che pure aveva concesso che gli astrologi sappiano predire quale carattere avrà il singolo nato e a quale attività sarà particolarmente idoneo, aveva già negato che essi potessero prevedere alcuna altra cosa ed aveva osservato che i gemelli hanno costituzione fisica eguale, ma vita e fortuna per lo più differente; come accadde a Procle ed Euristene, re degli Spartani, fratelli gemelli, che non vissero lo stesso numero di anni e non conseguirono gli stessi successi, in quanto il primo morì un anno prima del secondo e fu di gran lunga superiore a lui nelle imprese. I gemelli dunque, così simili nell’aspetto, vivono poi vite diverse... come mai? A questa domanda avrebbe dato risposta Publio Nigidio, senatore, filosofo e grammatico romano del I sec. a.C., che Svetonio ricorda come Pithagoricus et magus (10), e che ebbe il soprannome di Figulo, perché tornato dalla Grecia disse di aver imparato che la volta celeste gira con la velocità della ruota di un vasaio (11). L’episodio è riportato da Agostino di Ippona nel De Civitate Dei (12) con queste parole: [Nigidio, interrogato sulla questione dei gemelli, prima di rispondere] avendo fatto girare con tutte le forze la ruota di un vasaio, mentre quella era in piena velocità, la colpì rapidamente con l’inchiostro per due volte quasi in un sol punto. I segni, che aveva fatto, furono poi trovati assai distanti l’uno dall’altro, sull’estremità della ruota. “Allo stesso modo - aggiunse - data la rapidità dei giri del cielo, anche se uno nasce dopo l’altro, con la stessa celerità con cui io ho toccato due volte la ruota, grandissimo è lo spazio percorso dai corpi celesti. E di qui hanno origine tutte le disuguaglianze dei corpi e dei vicende dei gemelli”. 4 L’opinione di Nigidio, profondo conoscitore dei moti degli astri e della loro influenza sugli accadimenti umani, era dunque quella che la rota mundi si muova con tale speditezza che nemmeno due persone nate a brevissima distanza possono avere un egual destino. Questa risposta non soddisfece Agostino di Ippona, come vedremo più avanti, e prima di lui nemmeno Favorino di Arelate (Arles). Fu quest’ultimo un filosofo greco del I/II sec. d. C. appartenente alla “Seconda sofistica”, abile retore particolarmente ostile allo Stoicismo. Della sua opera non restano che frammenti citati da altri autori; Aulo Gellio (Fig. 5) riporta nelle Noctes Atticae (13), ponderosa opera in venti libri scritta verso il 159-170 d.C. e ricca di informazioni del sapere umano della sua epoca, il resoconto di una dissertazione, che gli udì pronunciare a Roma e della quale prese nota, indirizzata appunto contro coloro che son chiamati Caldei e promettono di prevedere il destino degli uomini dalla congiunzione e dai moti dei corpi celesti e delle stelle. Fig. 5: Aulo Gellio così come raffigurato nel frontespizio dell’edizione delle Noctes Atticae, pubblicata nel 1706 dai filologi Johann Friedrich e Jacob Gronov Favorino ripercorre tutti i topoi della polemica anti-astrologica e giunto all’argomento dei gemelli, così replica a Nigidio Figulo: “Se lo spazio di tempo in cui l’uomo al suo nascere riceve il destino è così piccolo e veloce che, in quel medesimo punto e nello stesso cerchio zodiacale, non possano nascere contemporaneamente altri sotto un medesimo aspetto del cielo, e se perciò neppure i gemelli hanno la stessa sorte nella vita, poiché non sono stati partoriti nel medesimo istante, chiedo - disse - rispondano in che modo possano tener dietro a quella corsa velocissima del tempo che vola via e che a stento può esser afferrato con l’immaginazione o come possano essi stessi penetrarla con lo sguardo e trattenerla, quando dicono che in un così vertiginoso susseguirsi dei giorni e delle notti anche un piccolissimo spazio di tempo è causa di grandi cambiamenti?”. Si vede bene che ormai entrambe le parti avevano affilato le armi e le argomentazioni si facevano sempre più sofisticate... ma il continuo confronto dialettico non ebbe a nuocere all’astrologia, in quanto finì col suggerirle continui ripensamenti, nonché perfezionamenti nei procedimenti e nei metodi. Si pensi ad esempio a quanto Claudio Tolemeo ben precisa nel secondo capitolo del I libro della Tetrábiblos ove dimostra come la previsione sia possibile e fino a qual punto, argomentando che anche chi si rivolge all’arte astrologica con accurata indagine e nel modo più puro, può sovente incorrere in errore per la natura stessa dell’argomento e per la sua debolezza di fronte 5 alla grandezza della dottrina. In generale, ogni scienza che tratta della qualità è congetturale e non certa, soprattutto se contempera in sé molti elementi dissimili (14). Ed aggiunge che l’interprete deve tener conto, quando esamina la genitura di un individuo, di variabili quali la regione in cui è egli nato, le consuetudini, la stirpe e consimili concause, che producono necessariamente esiti diversi. Ma nemmeno un’opera così strutturata ed organica, quale quella del maestro alessandrino ed il suo richiamarsi a cause naturali, valse a fermare la polemica anti-astrologica, che come dicevamo, contò sempre nuovi paladini, senza distinzione di nazionalità o di fede: ad es. il filosofo scettico greco Sesto Empirico (attivo tra il 180 e il 220 d.C.), che riprese nel V libro del Pròj maθhmatikoúj (Adversus Mathematicos) tutte le argomentazioni di Favorino e pur senza citare i gemelli, dissentì dalla convinzione astrologica, secondo la quale ad una medesima disposizione astrale corrispondono gli stessi eventi nella vita, mentre invece sono evidenti i casi di destini radicalmente opposti (15); o Filone di Alessandria (20 a.C. - 45 d.C. ca.), filosofo ellenistico di cultura ebraica, che in un’opera apologetica dal titolo De Providentia, giunta a noi in lingua armena e poi tradotta in latino, concluse il primo sermone con un netto rifiuto, attraverso i consueti loci, della genetliaca, colpevole di deresponsabilizzare l’uomo (16). Passando attraverso Padri della Chiesa quali Tertulliano, Ippolito, Origene, Gregorio di Nissa ed altri (17), che opposero all’astrologia, con l’aiuto di esempi tratti dalle Sacre Scritture, le consuete obiezioni e la considerarono un prodotto diabolico, giungiamo al prima menzionato Agostino di Ippona (354-430), dottore della Chiesa e santo, filosofo e grande teorico della fede. Nel De Civitate Dei, scritto a difesa del Cristianesimo contro l’accusa di aver provocato la caduta dell’Impero Romano, non mancano gli ormai abituali anatemi contro l’astrologia. Il libro V si apre con la categorica affermazione che non va prestato alcun ascolto a coloro che sostengono che gli astri determinino la personalità del singolo, le azioni che egli compirà, il bene che gli toccherà in sorte, il male che subirà. E questo sia che costoro sostengano che ciò è indipendente dalla volontà di Dio, sia che ciò dipende dal suo volere: ed è soprattutto contro questi ultimi che Agostino rivolge la sua polemica. Ritengono che gli astri abbiano questo potere perché è stato concesso loro da Dio? Offendono il cielo, perché è come dire che nel suo divino consesso si deliberi anche l’esecuzione di delitti, così grandi talora, che se li avesse decisi il senato di una città terrena, essa dovrebbe senz’altro esser distrutta. Ritengono invece che nell’esercitare tale influsso gli astri facciano solo da tramite e che eseguano integralmente i comandi di Dio? Peggio ancora, perché rimproverano a Dio quel che, nel caso precedente, rimproveravano agli astri. Ci sono quelli poi che affermano che le stelle sono segni piuttosto che cause e tra essi uomini di alta cultura (18), ma prosegue l’Ipponate, non così si esprimono gli astrologi; ma se anche così si esprimessero, come spiegare il fatto che non sono mai riusciti a dire perché si abbia tanta diversità nella vita dei gemelli, nelle loro attività, eventi, professioni, mestieri, cariche e nelle altre cose di pertinenza della vita umana e nella stessa morte? (19). E completamente inutile si rivela ai suoi occhi la motivazione addotta da Nigidio Figulo, che abbiamo sopra trascritto, in quanto figmentum più fragile dei vasi che vengono modellati con i giri di quella ruota (20). Non lo convince infatti che gli astrologi spieghino la grande diversità che si riscontra nella vita di taluni gemelli (come ad esempio Esaù e Giacobbe) adducendo a pretesto che nel piccolo spazio di tempo che separa le loro nascite, così grande fu il movimento dei cieli, che non può essere rappresentato: infatti, al contrario, essi continuano a far predizioni a non gemelli in base al momento in cui sono nati. Diviene in questo caso il movimento dei cieli osservabile? La polemica cristiana continuò mutatis mutandis a servirsi per secoli dei medesimi argomenti di quella dei pagani e non si rivelò proprio per questo più efficace. La vera minaccia per l’astrologia, crediamo, vada altrove ravvisata... Lasciamo dunque questo breve excursus per tornare alle quattro gemelle. 6 Esame della genitura Fig. 6 - Laura Menhert, la prima nata Laura Menhert Sole Luna Mercurio Venere Marte Giove Saturno Nodo L. MC IC l b Casa Q d a DH CH (p) AM q 285,93 77,31 267,97 321,01 171,38 30,61 208,63 254,08 71,00 251,00 0,00 -0,29 0,13 -1,77 3,10 -1,20 2,44 0,00 4 10 4 6 1 8 2 4 3 1 3 3 4 2 4 3 -22,49 22,54 -23,29 -16,17 6,27 10,56 -8,70 -22,31 287,29 76,24 267,79 323,98 173,31 28,92 207,49 251,22 1,88 0,34 0,90 4,02 5,56 2,35 2,49 0,09 22,21 4,22 11,17 40,29 49,19 26,23 27,53 1,11 277,56 74,49 262,92 309,75 166,00 34,19 212,06 250,76 285,93 77,36 268,00 320,24 169,85 30,48 208,32 254,08 Fig. 7: Laura Menhert - Tabellina dei dati astronomici à la manière dell’astrologia antica (posizione degli astri nella sfera celeste e nella sfera locale) 7 Apprendiamo dal sito del Leipziger Universitätsklinikum (1) che le quattro gemelle sono venute al mondo nell’arco di cinque minuti, tra le 21 e 45 e le 21 e 50: la prima è stata Laura, l’ultima Kim. Presentiamo dunque la genitura e la tabellina dei dati astronomici (Fig. 6 e Fig. 7) ed effettuiamo la raccolta dati solo per la prima, vista l’assenza di sostanziali differenze, ai fini del giudizio, negli argomenti che andremo a toccare. * Sorge 15° e 28‘ della Vergine, domicilio ed esaltazione di Mercurio, triplicità notturna della Luna e confini di Venere. Marte (dh. 5,57) è presente all’ascendente. * culmina 11° dei Gemelli, domicilio e triplicità notturna di Mercurio, confini di Giove. Congiunto alla Luna (dh. 0,33); e ad Aldebaran, a Tauri, natura Marte/Venere (dh. 0,02 in 9° luogo) e alle Hyades ovvero g, d, e, q1 e q2 Tauri, natura Saturno/Mercurio (dh. 0,12). * il Sole è a 15° 56‘ del Capricorno e avendo dh. 1,87 deve essere considerato tecnicamente ancora in 5° luogo (succedente ed operoso); domicilio di Saturno, esaltazione di Marte, triplicità notturna della Luna e confini di Venere. In aspetto di trigono con Marte nello Zodiaco; in parallelo di declinazione con Mercurio, in antiparallelo con la Luna; in trigono a Giove (dht = 7,78) e in sestilio con Saturno (dht 4,36) nel mondo. * la Luna è a 17° 18‘ dei Gemelli in X luogo, cardinale; domicilio e triplicità notturna di Mercurio, confini di Marte. E‘ visibile, crescente e luminosissima, nella fase detta della prima gibbosità; latitudine 0° 17‘ S, prossima al Nodo. Si applica con trigono a Venere nello Zodiaco e nel mondo; con quadrato sovreminente a Marte nello Zodiaco e gli impone la decima nel mondo; è in antiparallelo di declinazione con Mercurio. * Mercurio è a 27° 58‘ del Sagittario in IV luogo, cardinale; domicilio e triplicità notturna di Giove, confini di Marte. Nel proprio esilio. Orientale, diretto, velocissimo, è ancora visibile, ma in calo di luminosità e nell’arco di sette giorni compirà il tramonto eliaco mattutino. Nello Zodiaco si applica a Giove con trigono, si separa da Marte con quadrato (Marte sovreminente) e si applica a Saturno con sestilio. E‘ con Aculeus M7 (dh. 0,76), natura Marte/Luna. * Venere è a 21° Aquario in 6° luogo, cadente ed inoperoso; domicilio di Saturno, triplicità notturna di Mercurio e confini di Marte. Occidentale, velocissima, luminosa, ha superato il sorgere eliaco mattutino. Si applica a Saturno nello Zodiaco. * Marte è a 21° 22‘ della Vergine nel I luogo, cardinale; domicilio ed esaltazione di Mercurio, triplicità notturna della Luna. E‘ nei propri confini. Diretto, orientale, visibile, luminoso, è prossimo alla prima stazione mattutina. Per gli aspetti vedi quanto detto nei paragrafi che precedono. * Giove è a 0° 36‘ del Toro, nell‘8° luogo, succedente e pigro; domicilio e confini di Venere, esaltazione e triplicità notturna della Luna. Occidentale, diretto, lento, visibile e luminoso, ha superato la seconda stazione vespertina. Oltre a quanto detto parlando di Mercurio, si separa con diametro da Saturno nello Zodiaco e nel mondo. * Saturno è a 28° 37‘ della Bilancia, nel 2° luogo, succedente e pigro; domicilio di Venere, confini di Marte, triplicità notturna di Mercurio, nella propria esaltazione. Orientale, visibile, luminoso, veloce, si avvia al moto medio. Per gli aspetti vedi quanto già detto nei paragrafi che precedono. La prima cosa che ci interessa indagare è quali siano gli indizi di gemellarità in questa genitura e per farlo ricorriamo al III libro della Tetrábiblos, nel quale figura un capitolo, l’ottavo, dal titolo Perì didumogónwn (Dei gemelli). Anche Claudio Tolemeo considerò eventi del genere come una stranezza della natura: non a caso li collocò tra le anomalie del nascere, insieme ai parti mostruosi, cui sono riconducibili anche i cosiddetti gemelli siamesi, ed insieme alle morti perinatali. Il dettato (21) del maestro alessandrino al riguardo è inequivocabile: non si nasce da soli quando la genitura presenta una sovrabbondanza di bicorporeità e cioè almeno due tra Sole, Luna 8 ed oroscopo sono in segni bicorporei, meglio ancora quando anche i dominatori di questi luoghi lo sono e/o fanno aspetto a due o più astri. Se poi anche Sole, Luna ed oroscopo fanno più aspetti, più di due sono i concepiti. La stessa cosa accade se invece che l’oroscopo, è il Medio Cielo a trovarsi in siffatta situazione. Nella genitura di Laura & C. notiamo che non solo l’oroscopo, bensì tutti e quattro gli assi sono in segni bicorporei; lo è anche la Luna, luminare del tempo. Il dominatore dell’oroscopo, del Medio Cielo e della Luna, è Mercurio [pianeta che di per sé solo, secondo Ali ibn Ridwan (Haly), configurato ai luoghi tende ad aumentare il numero di chi nasce], che è in segno bicorporeo e fa aspetto con tre astri; la Luna stessa si applica a tre pianeti. Il Sole ed il suo dominatore, Saturno sono in segni tropici, ma quest’ultimo riceve l’aspetto di tre astri. Notiamo inoltre che: * all’oroscopo è presente Marte, che deve ancor sorgere, anch’esso in segno bicorporeo e sotto il dominio di Mercurio, mentre è da poco sorta Coma Berenices (dh. 5,50 in XII luogo); * al discendente troviamo Aqua Aquarii (dh. 5,91 in 6° luogo) e la Sorte dei Fratelli (dh. 5,86 in VII luogo): * al Medio Cielo ci sono in X luogo, oltre alla menzionata Aldebaran, anche le Hyades. Coma Berenices, natura Luna/Venere, è una piccola costellazione a nord della Vergine, composta da una “chioma” di stelle di quarta e quinta magnitudo, alcune delle quali fanno parte di un ammasso aperto conosciuto come Mel 111; viene recensita nel catalogo dei vizi della parte sensibile dell’animo e di quelli corporei per la sua eccessiva umidità. Aqua Aquarii, natura Saturno/Giove, è la più brillante (y1) di tre piccole stelle di quarta e quinta magnitudo nella Cascata d’acqua dell’Aquario ed è ricompresa anch’essa tra le nocive alla salute e le suscitatrici di passioni. Le Hyades inoltre, gruppo di stelle disposto a V presso il muso del Toro (vicinissime ad Aldebaran), sono ritenute portatrici di pioggia e suscitatrici anch’esse di passioni. Tutti questi asterismi indicano gli eccessi libidinosi, se in una genitura si presentano particolari configurazioni tra Venere, Marte e Saturno: ma il loro significato primo è quello dell’abbondanza. Moltiplicano cioè l’influsso del significatore cui si uniscono o cui si configurano, che nel nostro caso è l’oroscopo. Aqua Aquarii è inoltre con la Sorte dei Fratelli (22), andando quindi ad indicarne per ciascuna delle nate la pluralità. Quanto a Mercurio, astro di per sé duplice, lo dicevamo con Aculeus M7, la nebulosa presso l’aculeo dello Scorpione, un brillante ammasso aperto formato da alcune centinaia di stelle, un'ottantina circa delle quali sono più brillanti della decima magnitudo. Ci sembra dunque che quella moltiplicazione dell’influsso, che sempre dovrebbe essere presente in una nascita pluri-gemellare, sia qui abbondantemente testimoniata. Dal Sole, dalla Luna e dall’Hor possiamo acquisire anche un’altra informazione: quella riguardante il parto. Se in una nascita femminile Sole, Luna ed Hor sono in segni femminili, il parto è veloce e senza danno (23); Sole ed oroscopo sono qui in segni femminili. C’è poi Marte angolare in segno femminile, che rafforza sua volta l’indicazione di rapidità della nascita... e quindi ad un esame superficiale potrebbe apparire che tutto dovesse andare motu proprio per il verso giusto. Alla resa dei conti il parto è stato veloce, perché si è svolto nell’arco di cinque minuti; ed inoltre non c’è stato danno per le gemelle, che sono nate con tutti gli organi in ordine ed hanno subito iniziato a respirare... ma dalla disamina più approfondita, che faremo più avanti sul grado di mascolinizzazione e femminilizzazione dei significatori, vedremo emergere una marcata componente maschile in genitura femminile e quindi il pericolo di distocia. La Luna è inoltre in segno curvo, nei confini di Marte e gli si configura. Non deve perciò stupire il concomitante impiego del cesareo e il soggiorno di dieci settimane nel reparto di terapia intensivo neonatale. Potremmo ancora chiederci se vi sono indizi nella genitura che potevano far temere una morte perinatale: essa avviene quando al momento del parto vi è una sovrabbondanza di corruzione, che così si manifesta secondo Tolemeo: (...) In breve, se uno dei luminari è posto in un angolo ed 9 una delle stelle malefiche gli si unisce o gli è diametralmente opposta, producendosi codeste figure per grado e per figura equicruria, non essendovi alcuna stella benefica partecipe alla configurazione, mentre chi domina sui luminari è trattenuto nei luoghi delle malefiche, il nativo non può esser nutrito, ma morrà ben presto (24). Sulla figura equicruria abbiamo già scritto (25) e ne riproponiamo qui brevemente il significato: si tratta di figura di congiunzione o di opposizione precisa sia per longitudine che per latitudine o di equidistanza meridiana, in cui si crea un triangolo isoscele che ha due lati tra loro identici, come vuole il nome della figura stessa (26). Nella genitura proposta, Marte testimonia entrambi i luminari con quadrato, più significativo nel caso della Luna, in quanto la figura si ripropone nel mondo e l’astro è crescente; Saturno testimonia il Sole soltanto. La Luna tuttavia è soccorsa da Venere, che è anzi il primo pianeta cui si applica. Quanto ai dominatori dei luminari, il Sole è sotto il dominio di Saturno e Marte, che però lo ricevono, stando Saturno in luogo di Venere e con essa in receptio mutua; la Luna è sotto il dominio di Mercurio, che a sua volta è in aspetto con i malefici, tuttavia è nei confini di Marte e stando nel domicilio di Giove a lui si applica. Concludendo, gli influssi di Marte e Saturno sono stati contrastati dai quelli dei benefici e nonostante un parto avventuroso, c’è stato il lieto fine. Sulla robustezza del corpo, può dirci invece qualcosa la sizigia prenatale, la cui figura è sempre importante nella genetliaca, in quanto inizio di un ciclo che dura due settimane e cioè fino alla sizigia successiva. I nati in questo spazio di tempo trovano in essa, pur nella diversità delle proprie geniture, una sorta di matrice comune, dalla quale hanno origine gli eventi particolari che li caratterizzeranno, soprattutto per quanto riguarda il corpo, la salute, le malattie. Esaminiamo dunque molto volentieri - mancando quella del concepimento - la figura della sizigia plenilunica (Fig.8) che precedette la nascita delle Vierlinge. Fig. 8: Sizigia novilunica precedente la nascita delle gemelle Menhert Leipzig, 24 dicembre 2011, h. 19:06:21 10 Dominus è Saturno, che ha diritti per dignità e per figura sul sinodo dei luminari, che sono tuttavia in luogo non alieno, e per dominio sull’OCC, che è l‘angolo seguente. Il pianeta è ben posto per essere nella propria esaltazione, orientale, visibile, in crescita di luminosità, in casa angolare; Marte è in casa succedente, fuori dalle proprie dignità, ma ha qualche diritto di parola, sia sui luminari, che se ne separano nel mondo (dht. 5,71), stando in luogo non alieno, sia sull’OCC, col quale è in trigono perfetto (dh 8,00). Il benefico Giove soccorre i luminari e mitiga dall’alto l’influsso di Saturno. Abbiamo insomma i malefici forti in sizigia che lasciano presagire un pericolo per il corpo, ma anche l’aiuto che viene dall’esterno, diremmo dai medici. Questa figura inoltre è contraddetta in parte da quella di natività, nella quale Saturno perde l‘angolarità, e acquista forza invece Marte; e nella quale i benefici consolidano la propria posizione. Tolemeo precisa più avanti nel capitolo sui gemelli che il sesso dei nati può esser congetturato dagli astri configurati al Sole, alla Luna e all'oroscopo secondo i modi predetti della mascolinità e femminilità; in particolare danno tre femmine, come nella genitura della Grazie, la Luna, Venere e Mercurio femminilizzato. In realtà questo esame andrebbe fatto non sulla genitura di un neonato, ma sul suo tema di concepimento, ricavare il quale nel nostro caso appare quanto mai arduo. Siamo di fronte ad un parto non naturale, bensì indotto, a leggere le notizie di cronaca, “nella ventottesima settimana” e dunque metodi quali la “trutina di Ermete”, aleatori di per sé, finirebbero qui col dare risultati opinabili. Osservando la genitura invece secondo i metodi predetti (27) della mascolinità e femminilità si possono avere informazioni di massima sul temperamento di chi nasce, si può dire cioè se nascono uomini virili o molli, donne femminili o particolarmente energiche. I luoghi dei quali valutare il grado di mascolinizzazione o femminilizzazione sono i soliti tre e cioè il Sole, la Luna e il grado che ascende ed inoltre gli astri che su di loro hanno diritto. Per die phantatischen Vier abbiamo: * il Sole in segno femminile, in quadrante maschile (il III) * la Luna in segno e quadrante maschile (il I) * l’Hor in segno femminile * il Sole è nel domicilio e nell’esaltazione di Saturno e Marte, i quali lo ricevono (Saturno nello Zodiaco e Marte nel mondo) e sono entrambi orientali; fa aspetto con Giove e Mercurio mascolinizzato (per essere mattutino in segno e quadrante maschile, in aspetto a tutti i pianeti maschili); * la Luna è sotto il dominio di Mercurio, che la riceve con antiparallelo di declinazione; in aspetto con Marte e con Venere. * l’Hor è sotto il dominio di Mercurio Ci sembra dunque che si possa dire vi è una forte prevalenza dell’elemento maschile (cosa che avevamo anticipato parlando del parto) e dunque, siccome la genitura è femminile, le fanciulle saranno dinamiche, attive, prenderanno l’iniziative e non saranno non troppo morbide o accondiscendenti. Guardiamo tuttavia il temperamento con esame più specifico: osserveremo così che il pianeta che domina sia sull’Hor che sulla Luna è Marte, in quanto è presente all’oroscopo e fa aspetto sia con la Luna che con Mercurio, che è il signore di Luna ed oroscopo. Marte, è pianeta secco e caldo ed è in Vergine, segno freddo e secco; è orientale, prossimo alla I stazione mattutina e la sua luce crescendo lo rende umido; è sinistro rispetto alla Luna, che per fase è calda ed umida. Si conferma il caldo, qualità prima, che non può essere cambiata e il secco ne risulta mitigato. Il temperamento è collerico, dunque irascibile, superbo, senza comunque cadere nell’eccesso. E siccome Hor e Luna danno informazioni anche sulla complessione, il corpo sarà robusto, gli occhi azzurro-verdi e la capigliatura folta. 11 Per quanto riguarda l’animo ecco la tabellina (Fig. 9): / I S (Molto luminosa, in casa angolare) (Invisibile, angolare) D S v E == == T S v U 7 US U 7 US 4 vA S AP d / C Figure con dignità Figure senza dignità AP d 4 Stelle tA 3 wS Aculeus M7 (natura U /) Fig. 9: La tabellina delle qualità dell’animo Notiamo subito che la Luna e Mercurio non sono configurati tra di loro, se si esclude l’anti parallelo di declinazione, che è debole testimonianza. Ci chiediamo dunque chi tra i due sia più forte: senza dubbio Mercurio, perché se entrambi sono angolari, l’uno è in segno retto, l’altra in segno curvo. Inoltre la Luna è sotto il dominio di Mercurio, così come l’Hor, se volessimo aggiungerlo, secondo il costume degli astrologi medievali, ai due significatori tolemaici. E questo, se da una parte compone in qualche modo le due parti dell’animo, ne fa prevalere nettamente la parte razionale a scapito di quella emotiva. L’essere Mercurio da qualche giorno invisibile non lede l’intelligenza: al contrario l’invisibilità favorisce l’ingegno e più precisamente la celerità nell’intendere; l’essere mattutino inclina anche all’agire; l’astro è sotto il dominio di Giove, il quale lo riceve con pulsatio naturae. L’essere però Giove occidentale, fuori dalle proprie dignità, in luogo pigro, contro hairesis appanna un po’ i doni del benefico e li rende più incerti. L’animo sarà più che magnificente, prodigale; non completamente liberale nel pensiero e talora disaccorto; restano tuttavia la bontà d’animo, l’onestà di fondo e l’amore per l’erudizione e per la tecnica. Abbiamo detto che tra i significatori non vi è figura. Questo non determina di per sé malattie dell’animo, è solo indice di assenza di proporzione tra le parti: l’anima razionale e la sensitiva non si compongono tra loro; la circostanza però che i due dominatori, Mercurio (sulla Luna) e Giove (su Mercurio) siano configurati tra di loro impedisce a sua volta alle due componenti dell’animo di agire ognuna senza l’accordo dell’altra. Anche Marte ha diritto di parola, in quanto detiene i confini sia di Mercurio che della Luna e si configura loro: abbiamo qui quella che si definisce collectio luminis; Mercurio è inoltre con stelle di natura Marte/Luna. Questa riunione di luci è particolarmente forte, in quanto il pianeta rosso è anche nelle dignità di entrambi i significatori; inoltre è angolare, ma contro hairesis. I suoi effetti si faranno ben sentire, in termini di 12 avventatezza ed impulsività.... e guai a pestare i piedi alle quattro fanciulle! E questo ben si accorda con l’essere Marte anche il signore del temperamento. Quando i significatori sono in segni bicorporei, quando i dominatori sono più d’uno, l’animo non si rivela mai semplice ed univoco, ma vario e mutevole, difficile a conoscersi. Quanto all’almuten, il signore dell’intera genitura, calcolato col metodo del Rex (pianeta che ha maggior dominio sui luoghi e vitali) e Miles (pianeta che ha più forza), Rex è Mercurio, Miles è Marte. Nulla di nuovo in casa Menhert....... Prima di separarci da questo interessante caso vogliamo comunque ancora dire qualcosa sui tempi futuri: uno degli argomenti della polemica anti-astrologica abbiamo visto essere proprio i gemelli dal diverso destino. Ora se, come abbiamo visto, spostando di cinque minuti l’ora di nascita la genitura o le rivoluzioni solari o le profezioni delle quattro gemelle subiscono solo trascurabili variazioni, non così accade per le direzioni. Una differenza infatti di un minuto può spostare di molti mesi il compiersi delle direzioni degli astri nel mondo, andandole a collocare in un diverso anno di rivoluzione e in un diverso ciclo di profezione e produrre esiti molto dissimili, come ben sa chi con queste tecniche ha confidenza. Sarebbe dunque interessante poter seguire le vicende di queste quattro fanciulle... per ora possiamo solo dire che stanno bene e che crescono felici, circondate dall’amore della loro famiglia (Fig. 10). Fig. 10: Le gemelle festeggiano il loro secondo compleanno: a sinistra il padre, sull’estrema destra la madre con in braccio una delle piccole. Auf wiedersehen, Leipziger Vierlinge .... und alles Gute! Genova, 18 aprile 2014 [email protected] 13 Note 1) Cfr. http://www.uniklinikum-leipzig.de/r-pressemitteilungen.html?modus=detail&pm_id=358 2) Questa l’opinione degli antichi Yoruba, che vivono tuttora nel sud-ovest della Nigeria, in numero di 20 milioni di unità ca.; essi hanno poi mutato idea. Intorno al primo quarto del XIX sec., queste credenze ed usi cruenti cessarono in modo radicale, presumibilmente a seguito di un decreto del 1820 a firma del Re di Oyo, che governava su tutti gli Yoruba. L’infanticidio dei gemelli fu così proibito in tutto il territorio e la loro nascita venne accolta da allora come segno di prosperità e di benevolenza divina. Cfr. Gian Carlo Matta (con la collaborazione di Vittorio Carini, Federico Carmignani), Ere Ibeji Yoruba Gaspari Editore, Udine 2009 3) Ad es. i Mohave del Nord America (cfr. l’Enciclopedia Treccani alla voce “gemelli”). 4) I Palici sono menzionati nelle Metamorfosi di Ovidio V, 406 e nell'Eneide di Virgilio, IX, 585. 5) Cfr. l’imponente lavoro di Dom David Amand Fatalisme et liberté dans l’Antiquité grecque. Recherches sur la survivance de l’argumentation morale antifataliste de Carnéade chez les philosophes grecs et les Théologiens Chrétiens des quatre premiers siècles, Université de Louvain, recueil de Travaux d’Histoire et de Philologie, 3° serie, 19° fasc.) Louvain, Bibliothèque de l’Université, 1945, 6) Alessandro Manzoni, I promessi sposi, inizio cap. VIII. 7) Cfr. Bouché-Leclercq, L’astrologie grecque, Paris, Ernest Leroux Éditeur, 1899, pag. 544-545 e comunque l’intero capitolo XVI L’astrologie dans le mond romain. 8) August Schmeckel, Die philosophie der mittleren Stoa, Berlin, Weidmannsche Buchhandlung, 1892, pag. 321-323. Vedi anche Theodore Otto Wedel, The Mediaeval Attitude toward astrology, 1920, Yale University Press, pag. 5-7. 9) Cicerone, De divinatione, II, 47 e segg. 10) C. Suetoni Tranquilli praeter Caesarum libros relìquiae, ed. Augustus Reifferscheid, Lipsia, Teubner, 1860, pag. 95 (Fr. 85). 11) Scholia in Lucani Bellum Civile Pars prior, edidit Hermannus Usener, In aedibus B.G. Teubneri, 1869, pag. 41-42. (I, 639: Nigidium Figulum dicit, qui ideo hoc nomen accepit, quia regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri). Figulus vuol dire “vasaio”. Agostino d’Ippona (nel passo più avanti citato) sostiene invece che il soprannome gli derivò invece dall’aver usato la ruota del vasaio per spiegare le dissomiglianze della vita dei gemelli. Per una più puntuale discussione sulla questione ed anche su Nigidio pithagoricus et magus cfr. anche Nuccio D’Anna, Publio Nigidio Figulo, Arché - Edizioni PiZeta, 2008. 12) Agostino d’Ippona , De civitate Dei contra paganos Libri XXII, V, 3. 13) Aulo Gellio, Noctes Atticae, Libro XIV, cap. I. 14) Claudio Tolemeo, Tetrábiblos, nella traduzione di Giuseppe Bezza, Milano 1995, I, 2. 15) Sestus Empiricus, ex recensione Immanuelis Bekkeri, Berolini, Typis et impensis Ge. Reimeri, 1842, Libro V, § 88, pag. 744; Emidio Spinelli, Sesto Empirico e l’astrologia, in Traditions of Theology, Brill 2002, pag. 239 e segg. 16) Philonis Judeai sermones tres hactenus inediti I et II De providentia, et III De animalibus, ex Armena versione antiquissima per P. Jo. Baptistam Aucher Ancyranum, Venetiis, MDCCCXXII, pag. 36 e segg. 17) Tamysn Barton, Ancient Astrology, Routledge, London 1994, pag. 71 e segg. 18) Il riferimento è alla scuola neo-platonica, che al contrario di quella Stoica, nega agli astri la qualità di causa prima e le declassa al rango di segni divinatori; e a Plotino che nelle Enneadi (I,3) insegna che il corso degli astri annuncia per ogni cosa l’avvenire, ma non lo compie. 19) Agostino d’Ippona , op. cit. V, 1. 20) Abbiamo qui un gioco di parole, in quanto figmentum significa al tempo stesso “immagine”, “statua”, “vaso” ed anche in senso figurato “finzione”. 21) Claudio Tolemeo, Tetrábiblos (Libro III, cap. 8), nella traduzione di Giuseppe Bezza, Milano, 1995. 22) Sorte che si trae da Saturno a Giove e non muta nella notte. Si trova in pratica nel luogo in cui sarebbe Giove se sorgesse Saturno. 14 23) Dell’argomento ci siamo occupati nel saggio Ritratti cfr. http://www.apotelesma.it/upload/Ritratti.pdf. Cfr Efestione Tebano in Hephaestio Thebanus Apotelesmatica edidit D. Pingree Vol. I, Teubner, Leipzig 1973, pag.300 [traduzione a nostra cura]: “Il Sole, l’oroscopo e la Luna, quando sono in segni maschili, danno parto felice al momento del parto, se i nascituri sono maschi; il parto di costoro infatti è facile. E se le nasciture sono di sesso femminile, se cadono in segni femminili il Sole, l’oroscopo ed anche la Luna, egualmente il parto procede veloce e senza danno. Al contrario invece il parto procede in maniera tortuosa e non conveniente se Saturno è angolare, soprattutto se il luogo nel quale si trova è un segno femminile. Infatti porta pericolo alle partorienti. Similmente anche Marte essendo angolare, e soprattutto se il segno che lo ospita è femminile, rende il parto agevole al punto che la donna gravida partorisce all’improvviso anche durante i viaggi o nei bagni pubblici. Occorre poi anche porre attenzione ai segni, se sono retti o curvi: retti sono quelli che vanno dal Cancro al Sagittario, curvi invece dal Capricorno ai Gemelli; se la Luna si trova in segni retti, il parto diviene facile poiché il feto esce dritto, diviene invece difficile nei curvi, essendo l’uscita obliqua. Manetone dice invero: la Luna circondata da Saturno e Marte reca dolore alle partorienti, soprattutto se questi astri (Saturno e Marte) fossero in segni curvi, laddove la Luna fosse angolare, e similmente anche se questi (astri) pure fossero angolari.” 24) Tetrábiblos Libro III, cap. 10 Perì ἀtrófwn (Dei non nutriti). 25) Cfr. il saggio Sofia Benedetta al link http://www.apotelesma.it/upload/Sofia_Benedetta.pdf. 26) Il termine equicrurio (da crus - cruris, gamba) significa "dalle gambe uguali". 27) Tetrábiblos Libro III, cap. 7 Perì ἀrrenikῶn kaì qhlukῶn (Dei maschi e delle femmine). 15