CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI REGIONALE PER L’IMPLEMENTAZIONE DI UN CATASTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI ARPA Eccellenza Cem-Rumore -Sezione di Piacenza Silvia Violanti, Francesca Bozzoni, Sabrina Chiovaro, Laura Piro Servizio Sistemi Informativi - Bologna Gianfranca Galliani, Paolo Errani, Alessandra Santolini Febbraio 2006 Si ringraziano per la collaborazione: Patrizia Lucialli, Loris Geminiani, Andrea Caccoli, Paolo Maroncelli – Arpa Ravenna (Progetto WEBCem) Paolo Zanichelli- Arpa Reggio Emilia Antonello Giovannelli – Consulente Corecom CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 2 SOMMARIO Premessa Struttura generale della banca dati e flusso dei dati Comunicazione tra software applicativo e banca dati Flusso dei dati per il Catasto impianti Cem Flusso dei dati per la Rete Cem Integrazione Catasto impianti Cem e Rete CEM Integrazione con Sinapoli Storicizzazione del Catasto impianti Cem Georeferenziazione della banca dati e visibilità all'utenza pubblica (Catasto impianti Cem e rete CEM) Schema semplificato della banca dati regionale Catasto impianti Cem: SORGENTI A BASSA FREQUENZA Introduzione a. Struttura e Glossario Catasto impianti Cem (parte ELF) Alta Tensione b. Struttura e Glossario Catasto impianti Cem (parte ELF) Media Tensione c. Popolamento Catasto impianti Cem (parte ELF): fonti di informazione, stato di avanzamento, difficoltà riscontrate e prospettive d. Elenco e contenuti tabella Catasto impianti Cem (parte ELF) Catasto impianti Cem: SORGENTI AD ALTA FREQUENZA Introduzione a. Struttura e Glossario Catasto impianti Cem (parte RF) b. Popolamento Catasto impianti Cem (parte RF): fonti di informazione, stato di avanzamento, difficoltà riscontrate e prospettive c. Elenco e contenuti tabella Catasto impianti Cem (parte RF) CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 3 Premessa Le principali sorgenti artificiali di campi elettromagnetici nell’ambiente sono costituite dagli impianti per il trasporto e distribuzione di energia elettrica funzionanti a 50 Hz (ELF) e dagli apparati per radiotelecomunicazione funzionanti alle frequenze comprese nel range 100 kHz÷300 GHz (RF). In particolare i sistemi di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica, comunemente detti elettrodotti, sono costituiti dalle linee elettriche e dalle stazioni e cabine di trasformazione elettrica, mentre gli impianti per radiotelecomunicazione sono costituiti da: stazioni radio base, sistemi di diffusione radiotelevisiva, ponti radio, radar, etc. Dai dati ricavati dall'Annuario Arpa al 2004, risultavano installati sul territorio regionale 4272 sistemi per la telefonia mobile di diversa tecnologia, quali: E-TACS, GSM, DCS e UMTS, dislocati in circa 2430 siti e 2476 impianti di diffusione radiotelevisiva dislocati in 459 siti. Il numero degli impianti radioTV non ha subito variazioni significative nel corso degli ultimi cinque anni, mentre lo sviluppo della telefonia mobile è invece avvenuto in un periodo più recente ed ha avuto ritmi di crescita vertiginosi: tra il 1999 ed il 2004 il numero dei sistemi radio base in regione è quasi quintuplicato. La rete di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica si estende complessivamente nel territorio regionale per 93506 km. Costituiscono inoltre parte integrante della rete, le stazioni elettriche a 380 kV (AAT/AT), cabine primarie a 132 kV (AT/MT) e cabine di trasformazione MT/BT per un totale di 42884 ( al 31/12/03). Le linee elettriche a media e bassa tensione (MT, BT) e le cabine di trasformazione MT/BT sono gli impianti elettrici che subiscono le maggiori variazioni nel tempo, a causa della richiesta di energia elettrica per nuovi sviluppi di tipo abitativo, industriale ed artigianale. Le informazioni riguardanti gli impianti di cui sopra sono frammentarie e disomogenee e non sempre disponibili anche agli organi di controllo. La Regione ha inteso pertanto realizzare, con la collaborazione di Arpa, un utile strumento di supporto per le problematiche concernenti le sorgenti di radiazioni non ionizzanti – quali gli impianti di radiotelecomunicazione e le linee elettriche così come previsto nella determina n.18141 del 9 Dicembre 2004 "Conferimento incarico ai sensi dell'art.12 della L.R. 43/01 ad Arpa, Sezione di Piacenza, finalizzato alla realizzazione delle attività di organizzazione di un unico catasto di sorgenti di radiazioni non ionizzanti". CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 4 Arpa ha realizzato la banca dati secondo quanto indicato all'art.2 dell'incarico oltreché la parte di catasto relativa alle linee MT, anche se non richiesta. E’ stato inoltre previsto di integrare in tale strumento un sistema di controllo e supervisione continua dei livelli di campo elettromagnetico. Scopo del lavoro è pertanto la realizzazione di una banca dati contenente un insieme organizzato di informazioni tecniche, logistiche e amministrative riguardanti le sorgenti di campi elettromagnetici o radiazioni non ionizzanti (NIR) presenti sul territorio regionale (Catasto impianti Cem) che inglobi inizialmente al suo interno la banca dati esistente (Rete Cem) attualmente utilizzata per concentrare a livello regionale i dati della rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici, un ulteriore sviluppo della banca dati dovrà riguardare le informazioni relative ai controlli effettuati sulle sorgenti a bassa ed alta frequenza con misure manuali. Tale banca dati è implementata tramite un database informatico utilizzando Oracle come sistema di gestione relazionale. Le operazioni di gestione, popolamento e interrogazione della banca dati sono eseguite tramite un software applicativo sviluppato ad hoc che prevede l’inserimento dei dati manualmente o attraverso procedure automatiche di acquisizione delle informazioni da fonti informatiche e che fornisce una serie di strumenti per l’analisi e l’elaborazione dei dati e per la reportistica. L’applicativo che fa da interfaccia al database regionale viene eseguito localmente nelle Sezioni Arpa sui sistemi esistenti utilizzati per l’interrogazione degli strumenti di misura. L’applicativo si occupa anche dell’integrazione tra la banca dati del Catasto impianti Cem e i catasti del progetto Sinapoli, in particolar modo per quanto riguarda la registrazione delle attività svolte dai tecnici Arpa inerenti al settore ambientale delle radiazioni non ionizzanti. Nella definizione della banca dati si è tenuto conto anche delle indicazioni dello standard predisposto dal CTN_AGF per APAT nel 2001 e successivi aggiornamenti. Ad oggi non è ancora stato realizzato un catasto nazionale, APAT dopo la conclusione del progetto CTN ha istituito i Tavoli Tecnici Interagenziali tra i quali è previsto quello relativo ai Cem con tre linee differenti di attività: catasto nazionale, osservatorio NIR, Linee guida. Nell'ambito della linea "catasto nazionale" richiesta espressamente dal Ministero dell'Ambiente, verrà ridefinito il catasto nazionale tenendo conto dei catasti esistenti. Al Tavolo Tecnico partecipa anche Arpa ER tramite l'Eccellenza della Sezione di Piacenza . I lavori dovrebbero indicativamente concludersi nel 2006, verrà costituita una base nazionale che raccoglierà i dati implementati a livello locale. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 5 Nella presente relazione vengono illustrate separatamente le parti del Catasto relative alle basse frequenze ed alle alte, partendo dalla struttura vera e propria, descrivendo come si è gestito il popolamento del catasto e mettendo in evidenza le molteplici difficoltà incontrate. Il catasto è ad oggi in fase di popolamento, verrà reso disponibile in rete con i dati finora acquisiti contestualmente ad un momento di presentazione rivolta soprattutto in una prima fase ai nodi di Arpa, nel mese di Maggio 2006. Il prodotto dovrà essere costantemente aggiornato ed implementato secondo le nuove tecnologie, anche se ad oggi non è stato preventivato nell’accordo Arpa – Regione. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 6 APPLICATIVO <CaMICem> (AMBIENTE DI SVILUPPO: MS Visual Studio .NET) SSA • INSERIMENTO MANUALE SSA • PROCEDURE AUTOMATICHE DI ACQUISIZIONE ( GESTORI SRB, MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI ) 1 MODULO CATASTO • GESTISCE IL CATASTO DEI FATTORI DI PRESSIONE 2 MODULO ELABORAZIONI • RIEPILOGHI, STATISTICHE, GRAFICI, ECC. FORNITORI DATI CATASTO FORNITORI METADATI E DATI GREZZI MODULO METADATI • GESTISCE L’ANAGRAFICA DEI PUNTI DI MISURA • GESTISCE L’ANAGRAFICA DEI SISTEMI DI MISURA 6 SSA - METADATI INSERIMENTO MANUALE MODULO DATI • SOSTITUISCE L’APPLICATIVO IN USO (ATCEM) PER L’ACQUISIZIONE DEI DATI DELLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO IN CONTINUO • ACQUISISCE I DATI DELLE MISURE MANUALI • VALIDAZIONE DATI MODULO SINAPOLI • INSERISCE PRATICHE/ATTIVITA’ SU SINAPOLI 7 SSA - DATI CENTRO DI CONTROLLO – ACQUISIZIONE DATI DALLE CENTRALINE VIA MODEM GSM 8 3 5 FUB SINAPOLI DATABASE REGIONALE (R-DBMS: ORACLE) HF • • • • PUBBLICAZIONE • GEOREFERENZAZIONE: CARTA TEMATICA (WEBCEM) • TABELLE MONITORAGGIO IN CONTINUO 4 STAZIONI RADIO BASE RADIO TV RADAR APAT ELF • LINEE ELETTRICHE AT/AAT • LINEE ELETTRICHE MT CATASTO Fig. 1: Flusso dei dati DATI • GREZZI - CAMPAGNE IN CONTINUO - MISURE • ELABORAZIONI E RIEPILOGHI STATISTICI 9 10 SISTEMI DI MISURA (CENTRALINE) 11 STRUMENTI DI MISURA MANUALI METADATI • PUNTI MOBILI - CAMPAGNE IN CONTINUO - MISURE • SISTEMI DI MISURA RETE CEM 7 Struttura generale della banca dati e flusso dei dati Comunicazione tra software applicativo e banca dati Il software applicativo opera direttamente sul database regionale stabilendo una connessione diretta tramite Oracle Sql*Net (freccia 5), pertanto i sistemi locali in cui l’applicativo viene eseguito sono inclusi nella rete ERnet. La sicurezza relativa alla visibilità e alla modifica dei dati archiviati nel database è garantita dal sistema di utenti e ruoli di Oracle insieme al sistema di autenticazione implementato nell’applicativo. Struttura generale della banca dati e flusso dei dati L’insieme delle informazioni caratterizzanti una sorgente NIR può essere inserito nella banca dati da un tecnico Arpa – utilizzando le apposite maschere dell’applicativo – a seguito della comunicazione di installazione, attivazione o modifica di un emettitore (freccia 1) oppure possono essere utilizzate specifiche procedure di acquisizione automatica dei dati forniti su supporto informatico dai gestori degli impianti di telecomunicazione o da altri enti (freccia 2). Il popolamento del catasto prevede una prima fase in cui vengono inseriti nella banca dati i catasti attualmente esistenti in vari formati elettronici e/o cartacei. Flusso dei dati per la Rete Cem Il modulo Metadati dell’applicativo rende disponibile all’operatore delle maschere per l’inserimento dei metadati (freccia 6), cioè informazioni di corredo ai dati che ne consentono una corretta fruibilità. In particolare vengono gestite l’anagrafica dei sistemi di misura utilizzati per le rilevazioni e l’anagrafica dei punti di misura, cioè l’insieme delle informazioni che collocano nello spazio e nel tempo le misure effettuate. Il modulo Dati si occupa dell’omogeneizzazione, dell’acquisizione, della validazione e dell’inserimento nel database (freccia 7) dei dati cem misurati sia dalle centraline per le campagne in continuo (freccia 10) sia dagli strumenti mobili per le misure puntuali (freccia 11). Secondo quanto concordato nel protocollo di intesa Fondazione Ugo Bordoni – Arpa Emilia Romagna per la realizzazione di una rete di monitoraggio in continuo dei livelli di campo elettromagnetico, vengono forniti alla FUB i dati acquisiti dalla centraline di proprietà della fondazione e gestite da Arpa (freccia 8) e i dati estratti dal database delle centraline appartenenti alla Rete Nazionale (freccia 9). CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 8 Integrazione Catasto impianti Cem e Rete CEM Il punto di contatto tra il Catasto impianti Cem e la Rete CEM risiede nella possibilità di individuare quali sono i fattori di pressioni censiti nel Catasto impianti che interessano un dato sito di misura descritto nella Rete CEM. Integrazione con Sinapoli L’applicativo è in grado di effettuare una connessione alla banca dati Sinapoli (freccia 3) in modo da poter garantire un’integrazione tra la descrizione di un’attività e l’insieme di dati che da quella attività scaturiscono. Per poter avere un legame forte e un punto di contatto sicuro fra i due database è l’applicativo a generare automaticamente e in modo trasparente le attività su Sinapoli. Storicizzazione del Catasto impianti Cem Quando si effettuano interrogazioni o elaborazioni sui dati relativi a misure effettuate in un certo sito è necessario poter risalire alla stato dei fattori di pressione che interessavano il punto di misura nel momento in cui le misurazioni sono state eseguite. Per questo si rende necessario tenere traccia di tutte le modifiche apportate al catasto attraverso apposite procedure di storicizzazione che permettono di percorrere a ritroso la storia degli elementi descritti nel catasto, ossia di poter avere per qualunque data prefissata l’insieme di informazioni che in quella data costituivano il Catasto impianti Cem. Visibilità della banca dati all’utenza pubblica Un sottoinsieme delle informazioni archiviate nel database regionale è reso disponibile all’utenza pubblica attraverso il sito internet di Arpa Emilia Romagna (freccia 4). Rete CEM Per quanto riguarda la Rete Cem, sul web sono consultabili i valori riepilogativi dei livelli di campo elettromagnetico relativi sia alle campagne di monitoraggio in corso sia a quelle concluse. I valori per ogni campagna sono corredati dai relativi metadati e da due immagini, una con la piantina del punto di misura e una con la foto del sistema di misura e/o del fattore di pressione interessato. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 9 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 10 Catasto impianti Cem - pagine web Per quanto riguarda il Catasto impianti Cem, sul web verrà realizzata a breve per ogni provincia una carta tematica interattiva rappresentante la collocazione degli impianti radio-tv, le stazioni di telefonia mobile e quando disponibili all'interno di CaMICem le misure effettuate da Arpa. Ad oggi sono state visualizzate solo le pagine ed i dati di Ravenna sul sito della Sezione Provinciale a breve verranno caricate anche quelle di Piacenza e Rimini. Per rendere visibile, trasparente ed accessibile la distribuzione sul territorio provinciale degli impianti che emettono CEM ed i dati del monitoraggio sui campi elettromagnetici ad alta frequenza si è deciso di portare avanti un progetto parallelo contemplato solo in parte dall'incarico regionale e chiedendo la collaborazione della Sezione di Ravenna. I ripetitori radioTV e gli impianti per la telefonia mobile sono stati rappresentati su Carta Tecnica Regionale (CTR) permettendo poi di realizzare le pagine web con i dati degli impianti, che consentono una facile esplorazione del territorio. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 11 La realizzazione del progetto è stata divisa è stata divisa in due fasi operative di seguito descritte: FASE 1 (realizzazione della base grafica con applicazione Java) E’ stata sviluppata un’applicazione Java ad hoc che, basandosi su tutta la cartografia CTR 1 : 5000 della provincia, ha effettuato delle elaborazioni dei file CTR al fine di ottenere una serie di immagini raster georeferenziate che, unite fra loro, coprivano tutto il territorio della provincia. Da tali immagini della CTR si sono poi “ritagliate” delle sezioni di varie dimensioni che sono poi state utilizzate come elementi cartografici di base della mappa navigabile di tutta la provincia. Si è infatti previsto che la provincia venga visualizzata a 4 livelli di scala: un primo livello che la riporta nella sua interezza; un secondo livello con sezioni di circa 25 chilometri di lato; un terzo livello con sezioni di circa 5 chilometri di lato; un quarto livello con sezioni di circa 500 metri di lato. Alle immagini così generate è stata associata una georeferenziazione UTM 32 Est al fine di poter rappresentare gli elementi informativi di interesse nella posizione corretta. FASE 2 (realizzazione dell’applicazione web in ASP) In seguito alla creazione dei file georeferenziati delle diverse sezioni raster del CTR, si è proceduto allo sviluppo dell’applicazione Web vera e propria, realizzata con tecnologia dinamica ASP (Active Server Page). Anche per questa fase il lavoro si è articolato in due passaggi: si sono sviluppate le strutture dati utili alla gestione dei file raster e dell’interfaccia utente che consente la visualizzazione e la navigazione sulla mappa interattiva. La mappa, che é costruita richiamando dinamicamente i file raster prima citati, può essere navigata lungo otto direzioni cardinali ed a quattro diversi livelli di scala (vedi FASE1); successivamente, si sono realizzate le strutture dati per l’accesso e l’elaborazione delle informazioni contenute nel database Access in cui vi sono i dati relativi all’anagrafica delle sorgenti elettromagnetiche e delle misure puntuali ed in continuo effettuate da ARPA. I dati rappresentati sono stati suddivisi in tre categorie: gli impianti (SRB – radio/TV – radar), le misure puntuali, le misure in continuo. Le caratteristiche di questi dati sono CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 12 visualizzabili, grazie ad un click del mouse, solo al quarto livello della cartografia disponibile. Dal momento che le entità sono memorizzate nel database unitamente alla propria georeferenziazione, si è proceduto allo sviluppo delle opportune procedure software per la loro rappresentazione simbolica sulla porzione di mappa che l’utente sta visualizzando. Risulta inoltre possibile richiamare tutte le informazioni anagrafiche delle entità rappresentate sulla mappa interattiva, compresa l’immagine eventualmente raccolta durante un sopralluogo e con esclusione dei dati protetti da segreto industriale. Nello sviluppo dell’interfaccia si é prestata attenzione anche alla possibilità di poter conoscere, durante la navigazione sulla mappa, il numero di impianti (suddivisi per gestore) e di misure puntuali, presenti nella porzione di mappa visualizzata in un dato istante. Inoltre, nella parte più bassa dello schermo, é visualizzato un elenco di tutti gli impianti dal quale è possibile richiamare immediatamente l’anagrafica degli stessi. Le principali peculiarità di questo progetto sono: tempo di aggiornamento dei dati web trascurabili; tale obiettivo è stato ottenuto con la creazione di un sito web di tipo “dinamico” in cui le pagine relative ai dati sono “costruite” all’atto della consultazione da parte dell’utente, tenendo conto dei dati CEM presenti nella banca dati, che, a prescindere dalla loro pubblicazione, viene comunque e continuamente aggiornata per finalità diverse, quali, per esempio, la valutazione di impatto elettromagnetico e la banca dati delle misure e degli impianti attivi e valutati; buona flessibilità nella consultazione dei dati da parte dell’utente; possibilità di visualizzare più strati (“layer”) di dati georeferenziati, con modalità di fruizione degli stessi analoghe ai GIS; rappresentazione degli impianti, delle misure puntuali ed in continuo su CTR, con la possibilità di visualizzazione delle relative informazioni presenti in banca dati, grazie ad un semplice click del mouse; “riusabilità” del software sviluppato per una eventuale gestione di banche dati georeferenziate relative alle più svariate matrici ambientali; conformità W3C per le pagine pubblicate su web CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 13 CATASTO IMPIANTI CEM RELAZIONI DI CODIFICA E ANAGRAFICHE ALTA FREQUENZA SITI CONCESSIONARI FREQUENZA • • • • INSTALLAZIONI OPERATORI DI RETE IMPIANTI PROVINCE COMUNI TABELLE DI CODIFICA ECC. SERVIZI ELEMENTI RADIANTI SINAPOLI BASSA FREQUENZA RETE AT/AAT BASSA FREQUENZA RETE MT GESTORI LINEE LINEE PROPRIETARI RETE CEM TRONCHI IMPIANTI TRATTE SOSTEGNI CAMPATE Fig. 2: Schema semplificato della banca dati regionale NODI RAMI TRONCHI 14 Catasto impianti Cem: sorgenti a bassa frequenza Introduzione Le più importanti sorgenti di campo elettromagnetico a bassa frequenza, a livello ambientale, sono rappresentate dagli impianti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, e in particolare dalle linee elettriche e dalle stazioni/cabine di trasformazione elettrica. Il complesso delle stazioni di trasformazione AAT/AT (380-220/132 kV) e delle linee elettriche di trasmissione ad altissima ed alta tensione sull’intero territorio nazionale, denominato Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), è gestito unitariamente da un Ente Gestore (GRTN) appositamente istituito nell’ambito della riorganizzazione del sistema elettrico che ha portato alla liberalizzazione del mercato elettrico, in modo da garantire la continuità del servizio in presenza di molteplici proprietari. La RTN costituisce l’ossatura principale della rete elettrica nazionale e svolge il ruolo di interconnessione degli impianti di produzione nazionale e di collegamento con la rete elettrica internazionale. Il GRTN garantisce quindi la trasmissione di energia elettrica su tutto il territorio nazionale, nonché il coordinamento tra la RTN e le reti di distribuzione a livello regionale e locale ad essa connesse (attività di dispacciamento). Sul territorio regionale, oltre alle linee e impianti appartenenti alla RTN, sono presenti anche gli elettrodotti afferenti alla rete di distribuzione primaria ad alta tensione e alle reti di distribuzione a media e bassa tensione, anch’esse appartenenti a diversi proprietari (Enel Distribuzione, RFI, Aziende Municipalizzate). La Rete di Distribuzione primaria ad alta tensione (AT: 132-50 kV) collega le stazioni elettriche AAT/AT e le centrali di produzione alle cabine primarie (CP) AT/MT (132/15 kV) o a Cabine Utenti AT ubicate nel territorio provinciale e precisamente nelle aree interessate dai più elevati fabbisogni di potenza ed energia elettrica. La Rete di distribuzione a media tensione (MT: 15 kV) serve a garantire l’energia elettrica per le diverse aree territoriali e i diversi settori produttivi. Tale rete è composta da linee principali denominate “dorsali” (la cui alimentazione è garantita dalle cabine primarie), che interessano, di norma, il territorio di più Comuni e servono ad alimentare grandi clienti, e da linee secondarie dette “derivazioni” (derivate appunto dalle dorsali medesime), che di norma interessano i singoli territori comunali. Ognuna di queste linee termina in una cabina MT/bt (15/0.380 kV); tali cabine secondarie garantiscono a loro volta l’alimentazione della Rete di distribuzione a bassa tensione (bt: 380-220 V), che costituisce il sistema di distribuzione al servizio delle piccole utenze (abitazione, commercio, artigianato, piccola industria e similari). CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 15 Come già detto, nonostante la Convenzione con la Regione Emilia-Romagna prevedesse il solo catasto relativo agli elettrodotti ad Alta e altissima tensione, si è ritenuto opportuno progettare la parte dell’archivio relativa alle sorgenti a bassa frequenza, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, in modo da poter contenere anche le informazioni relative alle linee ed impianti con tensione maggiore o uguale a 15 kV (MT). Il Catasto impianti Cem (parte ELF) è di conseguenza composto da due parti distinte, in quanto le reti di trasporto e distribuzione ad altissima ed alta tensione (reti a maglia) sono strutturate in maniera molto diversa rispetto alla rete di distribuzione a media tensione (rete di tipo radiale), che per la propria funzione si distribuisce in modo più uniforme e capillare sul territorio regionale. La struttura del Catasto impianti Cem (parte ELF) per la parte riguardante linee ed impianti AAT/AT è stata progettata il più uniformemente possibile con le proposte di APAT per il Catasto Elettromagnetico Nazionale in modo che, una volta operativi, come previsto anche dalla normativa di settore, i due catasti possano dialogare senza grosse difficoltà. Sono state comunque aggiunte o modificate alcune informazioni perché richieste specificatamente dalla normativa regionale o per peculiarità nelle fonti dei dati che potevano generare problemi di popolamento. La parte del Catasto impianti Cem-bassa frequenza relativa a linee ed impianti a Media Tensione, non prevista nella struttura proposta per il CEN, è stata invece progettata ex-novo a partire dalle informazioni tecniche fornite dai diversi proprietari, ed in particolare da Enel Distribuzione (che resta comunque al momento il principale proprietario con circa il 93% delle linee MT sul territorio regionale ed il soggetto che fornisce al momento il maggior numero di informazioni). Le due parti non sono completamente disgiunte, ma hanno una serie di tabelle in comune. Essenzialmente, oltre alle tabelle di metadati relative ai dati anagrafici dei proprietari/gestori ed alla georeferenziazione di Comuni e Province, il vero collegamento fra le due parti è costituito dalla tabella Impianti che consente in particolare di individuare le cabine primarie AT/MT, che costituiscono il “termine” della rete AT e l’origine della rete MT. A sua volta ognuna delle due parti contiene poi numerose tabelle contenenti i dati tecnici dei diversi oggetti componenti le reti, insieme ad alcune tabelle di riepilogo delle informazioni ( ad es. n. linee in entrata/uscita dagli impianti suddivise per tensione, km di linea per provincia o per comune in funzione della tensione, etc). CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 16 a. Struttura e glossario Catasto impianti Cem (parte ELF) - Alta Tensione Questa parte del catasto riguarda le linee facenti parte della rete di trasporto ad altissima ed alta tensione (380 kV, 200 kV, 132 kV) e della rete di distribuzione ad alta tensione (132 kV), con i relativi impianti di produzione e trasformazione. L’oggetto principale su cui è basata la struttura dell’archivio (vedi figura) è la linea completamente identificata da due o più estremi ben definiti costituiti da impianti di produzione e/o trasformazione, intesa come un insieme di sostegni installati sul territorio e connessi da conduttori, a sua volta suddivisa in tronchi, tratte e campate. A partire dai dati generali della linea è possibile quindi conoscere in dettaglio la localizzazione e/o le informazioni di tipo tecnico di ogni suo componente. L’altra entità di importanza fondamentale è l’impianto, che costituisce l’origine o il termine di ognuna delle linee censite in questa parte di catasto. BASSA FREQUENZA RETE AT/AAT GESTORI LINEE PROPRIETARI TRONCHI IMPIANTI TRATTE SOSTEGNI CAMPATE Fig. 3: tabelle principali catasto ELF (parte ELF – AAT/AT) Di seguito, in accordo anche con lo standard informativo predisposto dal CTN_AGF per APAT nel 2001 e successivi aggiornamenti, vengono riportate le definizioni delle principali entità costituenti la parte del Catasto impianti Cem- bassa frequenza relativo alle linee ed impianti AAT/AT. Impianti (o Stazioni) Nell’ambito della rete elettrica un impianto può essere destinato simultaneamente o separatamente alla produzione, allo smistamento, alla regolazione e alla modifica (trasformazione e/o conversione) dell’energia elettrica transitante in modo da CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 17 renderla adatta a soddisfare le richieste della successiva fase di destinazione. Gli impianti possono essere: Centrali di produzione; Stazioni di trasformazione AAT/AT; Sezionamenti AAT o AT (magari in uscita alle centrali); Cabine primarie AT/MT; Utenze industriali. Inoltre rientrano in questa categoria anche quelle stazioni talvolta chiamate di allacciamento, aventi funzioni di entra-esci o nodi a giunzione. Più precisamente: • Centrale idroelettrica: impianto che trasforma l’energia dell’acqua di un fiume o di uno sbarramento in energia elettrica. Una centrale idroelettrica può comprendere una o più unità di generazione (unità/gruppi), anche se separate, di proprietà e/o controllate dallo stesso produttore e/o autoproduttore. • Centrale termoelettrica: impianto che trasforma l’energia termica dei combustibili in energia elettrica attraverso la creazione di vapore o utilizzando i gas derivati dalla combustione. • Sezionamento AAT e AT: l’energia elettrica una volta prodotta deve essere trasportata e smistata alle diverse utilizzazioni. Tutti i convogliamenti e gli smistamenti avvengono nelle cosi dette stazioni elettriche. • Cabina di trasformazione primaria: stazione elettrica dove si effettua la trasformazione dell’energia elettrica da Alta Tensione a Media Tensione. • Cabina Utente AT: impianto elettrico che alimenta uno o più stabilimenti industriali. • Allacciamento: è il nodo elettrico che costituisce una giunzione tra più tronchi appartenenti ad una stessa linea elettrica. Nella maggior parte dei casi coincide con un sostegno aereo, mentre in rari casi l’allacciamento può essere realizzato a metà di una campata . Linee Le linee corrispondono ai collegamenti metallici aerei o in cavo, delimitati da organi di manovra, che permettono di unire impianti allo stesso livello di tensione. Le linee a tre o a più estremi sono sempre definite come più tronchi di linea a due estremi. Gli organi di manovra connettono tra loro componenti delle rete (es. interruttori, sezionatori, …) e permettono di interrompere il passaggio di corrente. Tronchi I tronchi di linea corrispondono ai collegamenti metallici che permettono di unire fra loro due stazioni appartenenti a due diversi impianti e gestite allo stesso livello di tensione (compresi gli allacciamenti). Una linea a più di due estremi è completamente ricostruibile attraverso i diversi tronchi a due estremi che la rappresentano. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 18 Tratte La tratta è una porzione di tronco di linea, composto da una sequenza di campate contigue, avente caratteristiche omogenee di tipo elettrico, di tipo meccanico (es. tipologia del conduttore, configurazione spaziale dei conduttori sui tralicci, tratta singola/ doppia/ ammazzettata…) e relative alla proprietà e appartenenza alla RTN (Rete di Trasmissione Nazionale). Ad ogni variazione delle caratteristiche si individua una nuova tratta. Campate La campata è l'elemento minimo di una linea elettrica; è sottesa tra due sostegni o tra un sostegno e un portale (ultimo sostegno già all’interno della stazione). Sostegni Il sostegno è l’elemento di supporto meccanico della linea, sia essa aerea o interrata. I sostegni possono essere: sostegni aerei (o tralicci); punti di giunzione; portali. • Sostegno aereo (o traliccio): sono gli elementi di sostegno delle campate delle linee aeree; una particolare tipologia di sostegno aereo è rappresentato dall’Allacciamento che funge da nodo elettrico e quindi da estremo di più tronchi di linea (si veda definizione Allacciamento alla voce Stazione). • Punto di giunzione: sono gli estremi delle campate interrate (o in cavo), punto in cui si collegano due spezzoni di cavo. Ogni giunzione è ispezionabile attraverso un suo pozzetto d’ispezione. • Portale: ultimo sostegno di una linea, posizionato già all'interno della stazione. Fig. 4: Schema generale rete AAT/AT CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 19 b. Struttura e glossario Catasto impianti Cem (parte ELF) - Media Tensione Questa parte del catasto riguarda le linee facenti parte della rete di distribuzione a media tensione, con i relativi impianti di trasformazione. Dato che la struttura di tale rete, come già evidenziato, differisce profondamente dalle reti ad alta e altissima tensione, anche il catasto è organizzato in modo differente. L’oggetto principale (vedi figura) è di nuovo la linea intesa sempre come un insieme di sostegni installati sul territorio e connessi da conduttori, ma identificata da un nodo di origine (costituito da una cabina primaria AT/MT) e da una serie di ramificazioni successive (suddivisione in rami e tronchi attraverso l’individuazione di nodi secondari), che terminano in molteplici cabine secondarie MT/bt. A partire dai dati generali della linea e dei nodi interessati è possibile quindi conoscere in dettaglio la localizzazione e/o le informazioni di tipo tecnico di ogni suo componente. BASSA FREQUENZA RETE MT GESTORI LINEE PROPRIETARI IMPIANTI NODI RAMI TRONCHI Fig. 5: tabelle principali catasto NIR (parte ELF – MT) Di seguito vengono riportate le definizioni delle principali entità costituenti la parte del Catasto impianti Cem- bassa frequenza relativo alle linee ed impianti MT. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 20 Linee In relazione alle caratteristiche di progetto fondamentali, le strutture di rete MT si distinguono in due tipologie fondamentali: le linee ad “albero”, tipiche delle aree a bassa densità insediativa e realizzate prevalentemente in soluzione aerea con conduttori nudi o in cavo aereo, e le linee “a congiungenti”, tipiche delle aree urbane ad alta densità insediativa e realizzate prevalentemente in soluzione di cavo interrato. La rete MT aerea si sviluppa a partire da una Cabina Primaria di trasformazione, con una linea principale, detta dorsale da cui si dipartono rami secondari detti derivazioni. La stessa linea dorsale è suddivisa in rami tramite nodi di diverse tipologie (vedi punto successivo) disposti lungo la linea, in modo da risultare sezionabile. Per esigenze di continuità del servizio, ogni linea deve poter essere controalimentata in caso di guasti o lavori lungo un tratto della linea stessa; questo si ottiene mediante l’utilizzo di linee contigue (vedi figura 2). Fig. 6 – Schema generale rete MT aerea (fonte: ENEL Distribuzione) La rete MT in cavo interrato è costituita da linee dorsali a sezione costante, senza derivazioni, che iniziano e terminano in cabine Primarie AT/MT, sezionabili nelle cabine secondarie MT/bt collegate in entra/esci (vedi figura seguente). CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 21 Fig. 7 – Schema generale rete MT interrata (fonte: ENEL Distribuzione) Nodi Sono i punti che suddividono la linea principale in rami e derivazioni. Possono essere di diverso tipo: cabine secondarie MT/bt, pali di sezionamento (sezionatori montati su palo che consentono di aprire la linea e di fare manovre), nodi rigidi (che danno origine a una diramazione secondaria, ma sui quali non è possibile intervenire per operare un sezionamento della linea). Rami Tratti di linea compresi tra due nodi consecutivi. Tronchi A loro volta i rami vengono suddivisi in tronchi in base alla caratteristiche tecniche specifiche del tratto considerato (tipo di posa e caratteristiche del conduttore). CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 22 c. Popolamento Catasto impianti Cem (parte ELF): fonti di informazione, stato di avanzamento, difficoltà riscontrate e prospettive Ai sensi della LR 30/00 e successive modifiche, in particolare al fine dell’aggiornamento del catasto provinciale delle linee elettriche con tensione superiore a 15 kV previsto all’art.15 della legge suddetta, a seguito di accordi specifici con i diversi proprietari/gestori di linee elettriche, ormai da diversi anni ARPA acquisisce informazioni relative alla georeferenziazione ed alle caratteristiche tecniche degli elettrodotti insistenti sul territorio regionale, nonché i dati sulle correnti medie circolanti sulle linee stesse, necessarie per il calcolo delle fasce di rispetto in situazioni particolari ed in generale per l’espressione di pareri preventivi. Gli interlocutori interessati da questo flusso di informazioni sono andati aumentando nel corso degli anni, a causa della privatizzazione a cui è stato sottoposto il settore dell’energia elettrica, e presumibilmente il loro numero dovrà ancora aumentare, per poter arrivare ad avere un’informazione completa (mancano ad esempio al momento, e andranno reperite a breve, le informazioni relative agli impianti di produzione minori, tipo piccole centrali idroelettriche, impianti di cogenerazione, etc, sempre più diffusi sul territorio regionale). Questa grossa mole di informazioni risulta molto eterogenea nella forma e nei contenuti e perciò di difficile gestione; infatti, non essendo stabilita dalla normativa di settore una procedura specifica per la fornitura dei dati stessi, ogni proprietario/gestore ha trasmesso le informazioni nel format che riteneva più opportuno, magari modificandolo nel corso degli anni. Molto materiale risulta disponibile ad esempio solo in formato cartaceo; la gran parte delle informazioni relative alla georeferenziazione delle linee e degli impianti (e talvolta anche informazioni di carattere tecnico sui conduttori, ad esempio per le linee MT di Enel) deve essere ricavata direttamente da files Autocad difficili da manipolare, in quanto spesso contengono le informazioni relative a tutto il territorio regionale oppure informazioni non validate relative ad altri proprietari che di fatto non possono quindi venire utilizzate, ma appesantiscono notevolmente il file stesso. I dati tecnici relativi alla geometria dei sostegni ed alla configurazione dei cavi e delle fasi (relativamente alle linee AAT e AT), laddove disponibili, devono essere desunti dalle schede tecniche delle singole linee in formato immagine (jpg o pdf). Anche le informazioni che è stato possibile reperire in formato tabellare su supporto informatico (ad esempio elenchi delle linee elettriche e degli impianti di trasformazione, lunghezza complessiva per provincia delle linee, dati tecnici sui conduttori, etc.) presentano delle forti disomogeneità tra i diversi fornitori di dati. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 23 Tutto questo fa sì che l’inserimento dei dati nel catasto debba essere eseguito manualmente (non è possibile elaborare procedure di acquisizione automatica differenziate per fornitore, perché nel corso degli anni sono cambiate le modalità di fornitura dei dati anche di ognuno di essi), con un notevole lavoro preliminare di estrazione e omogeneizzazione delle informazioni dalle diverse tipologie di fonti. Di conseguenza, si è reso necessario suddividere il popolamento del database in step successivi, in base alla rilevanza del dato inserito, cominciando con le informazioni relative alle linee ed impianti a tensione più alta (e quindi di maggiore impatto dal punto di vista dell’inquinamento elettromagnetico), riservandoci in un secondo momento di popolare la parte di catasto relativa alle linee ed impianti a media tensione. Si evidenzia fra l’altro che tale inserimento dovrà essere operato anche direttamente dalle singole Sezioni Provinciali di ARPA, visto che comunque si tratta di dati “locali”, a differenza delle informazioni relative alle linee ad AT e AAT che in genere interessano il territorio di diverse province o addirittura dell’intera Regione e quindi devono necessariamente essere inseriti da un unico soggetto. Inoltre anche per i dati relativi agli elettrodotti ad alta e altissima tensione, sono state inserite le informazioni ritenute essenziali (relative all’individuazione e georeferenziazione delle linee e degli impianti, alla suddivisione in tratte omogenee di ogni linea in base alle caratteristiche tecniche, ai dati di corrente transitanti nelle linee, etc), mentre non è stato ancora possibile inserire le informazioni di dettaglio relative alla configurazione dei singoli sostegni (alcune, ma non tutte, come già detto reperibili dalle schede tecniche fornite dai proprietari). Si prevede comunque di completare entro aprile il popolamento della parte di catasto relativa alle basse frequenze con i dati disponibili, dando comunque la precedenza alle informazioni relative alle linee ed impianti AAT e A T. d. Elenco e contenuti tabelle Catasto impianti Cem (parte ELF) Nelle pagine che seguono è riportato in dettaglio il contenuto delle 44 tabelle che costituiscono il Catasto impianti Cem per le basse frequenze, i cui collegamenti sono illustrati in dettaglio in figura 8. Nella descrizione dei singoli campi delle tabelle, sono state inserite alcune colonne di riepilogo in cui sono indicate rispettivamente le fonti dell’informazione, la periodicità prevista per l’aggiornamento e la priorità assegnata per il popolamento in base a quanto sopra esposto (con una scala da 1= massima priorità a 3=priorità secondaria). CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 24 Le tabelle sono state suddivise per comodità di lettura in diversi gruppi: 1. tabelle comuni alle due parti di catasto relative alla AAT/AT e alla MT; 2. tabelle del catasto AAT/AT che contengono informazioni di carattere tecnico; 3. tabelle del catasto AAT/AT che contengono informazioni di riepilogo; 4. tabelle del catasto MT che contengono informazioni di carattere tecnico; 5. tabelle del catasto MT che contengono informazioni di riepilogo. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 25 Fig. 8 – Schema generale struttura e relazioni Catasto impianti Cem – bassa frequenza 26 1. Tabelle comuni al catasto AAT/AT ed al catasto MT Tabella IMPIANTI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_IMPIANTO Numerico Identificativo progressivo ARPA Annuale 1 COD_TIPO_IMPIANTO Numerico Puntatore tabella Tipo Impianto Proprietario Annuale 1 CODICE_IMPIANTO Testo Proprietario Annuale 1 Proprietario Annuale 1 DENOMINAZIONE Testo codice identificativo dato dal gestore Denominazione attribuita dal Proprietario/gestore UTMX Numerico Coordinata UTM X Proprietario Annuale 1 UTMY Numerico Coordinata UTM Y Proprietario Annuale 1 FUSO Numerico Fuso di riferimento coordinate Proprietario Annuale 1 QUOTA Numerico Quota del terreno in metri slm Proprietario Annuale 1 COD_ISTAT Testo Provincia-comune Proprietario Annuale 1 INDIRIZZO Testo Località Proprietario Annuale 1 ANNO_MESSA_ESERCIZIO Numerico Anno entrata in esercizio Proprietario Annuale 2 N_TRASFORMATORI Numerico Proprietario Annuale 2 POTENZA_TRASFORMATORI Numerico Proprietario Annuale 2 POTENZA_PRODOTTA Numerico Proprietario Annuale 2 NOTE Memo ARPA Annuale 1 ID_PROPRIETARIO Numerico Puntatore tabella Proprietario Proprietario Annuale 1 ID_GESTORE Numerico Puntatore tabella Gestore Gestore Annuale 1 MVA Tabella COD_TIPI_IMPIANTO Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità COD_TIPO_IMPIANTO Numerico ARPA Annuale 1 DESCRIZIONE Testo Identificativo progressivo (*) Proprietario Annuale 1 (*) Stazione di trasformazione AAT/AT, sezionamento AAT, Cabina Primaria AT/MT, sezionamento AT, Sezionamento MT, Cabina Utenti AT, Cabina Utenti MT, Cabina secondaria MT/BT, centrale di produzione termoelettrica, centrale di produzione idroelettrica, SSE RFI, allacciamento, altro CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 27 Tabella GESTORI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_GESTORE Numerico Identificativo progressivo ARPA Annuale 1 NOME Testo Gestore Annuale 1 RAGIONE_SOCIALE Testo Gestore Annuale 3 COD_ISTAT Testo Gestore Annuale 3 INDIRIZZO Testo Gestore Annuale 3 Fornitore Periodicità Priorità ARPA Annuale 1 Tabella PROPRIETARI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note ID_PROPRIETARIO Numerico Identificativo progressivo NOME Testo Proprietario Annuale 1 RAGIONE_SOCIALE Testo Proprietario Annuale 3 COD_ISTAT Testo Proprietario Annuale 3 INDIRIZZO Testo Proprietario Annuale 3 Fornitore Periodicità Priorità Tabella GEO_COMUNI Nome Campo COD_PRO Tipo Testo COD_ISTAT Testo NOME Testo AREA Numerico PERIM Numerico UTMX32 Numerico UTMY32 Numerico Descrizione Campo/Note CODICE ISTAT PROVINCIA CODICE ISTAT COMUNE CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 28 Tabella GEO_PROVINCE Nome Campo COD_REG Tipo Testo COD_PRO Testo NOME Testo SIGLA Testo AREA Numerico PERIM Numerico Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità Fornitore Periodicità Priorità CODICE ISTAT REGIONE CODICE ISTAT PROVINCIA Tabella GEO_REGIONI Nome Campo COD_REG Tipo Testo NOME Testo AREA Numerico PERIM Numerico Descrizione Campo/Note CODICE ISTAT REGIONE CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 29 2. Tabelle del catasto AAT/AT che contengono informazioni di carattere tecnico Tabella AT_LINEE Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_LINEA Numerico Identificativo progressivo ARPA Annuale 1 CODICE_TERNA codice identificativo dato dal proprietrio/gestore Proprietario Annuale 1 DENOMINAZIONE Testo Testo Impianto FROM – Impianto TO Proprietario Annuale 1 ANNO_MESSA_ESERCIZIO Testo Proprietario Annuale 3 LUNGHEZZA Numerico Proprietario Annuale 1 NOTE Memo ARPA Annuale 1 ID_PROPRIETARIO Numerico Puntatore tabella Proprietario Proprietario Annuale 1 ID_GESTORE Numerico Puntatore tabella Gestore Gestore Annuale 1 Nome Campo ID_LINEA Tipo Numerico Descrizione Campo/Note Puntatore tabella Linee Fornitore ARPA Periodicità Annuale Priorità 1 ID_TRONCO Contatore ARPA Annuale 1 CODICE_TRONCO Testo Identificativo progressivo nella linea ARPA Annuale 1 ID_IMPIANTO_DA Numerico Puntatore tabella Impianti ARPA Annuale 1 Puntatore tabella Impianti ARPA Annuale 1 Proprietario Annuale 3 Km Tabella AT _TRONCHI ID_IMPIANTO_A Numerico N_TERNE Numerico TENSIONE_NOMINALE Numerico kV Proprietario Annuale 1 LUNGHEZZA Numerico Km Proprietario Annuale 1 DATA_COSTRUZIONE Data Proprietario Annuale 3 DATA_DEMOLIZIONE Data Proprietario Annuale 3 ID_GESTORE Numerico Gestore Annuale 1 Puntatore tabella Gestori CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 30 Tabella AT _TRONCHI_CORRENTE Fornitore ARPA Periodicità Annuale Priorità 1 Testo ARPA Annuale 1 Gestore Annuale 1 CORRENTE_MEDIA Numerico Numerico Gestore Annuale 1 TENSIONE_ESERCIZIO Numerico Gestore Annuale 1 Nome Campo ID_TRONCO Tipo Contatore ANNO CORRENTE_MEDIANA Descrizione Campo/Note Tabella AT _TRATTE Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_TRONCO Numerico Puntatore tabella Tronchi ARPA Annuale 1 ID_TRATTA Contatore ARPA Annuale 1 CODICE_TRATTA Testo N° progressivo nel tronco ARPA Annuale 1 Annuale 1 ID_ CONDUTTORE Numerico Puntatore tabella AT_CONDUTTORI Proprietario ID_SOSTEGNO_INIZIO Numerico Puntatore tabella Sostegni ARPA Annuale 1 ID_SOSTEGNO_FINE Numerico ARPA Annuale 1 CORRENTE_MAX* Numerico Proprietario Annuale 1 CORRENTE_ROTTURA** Numerico Puntatore tabella Sostegni A Portata in corrente in servizio normale dell'elettrodotto ai sensi della norma CEI 11-60 A Portata in corrente al limite termico Proprietario Annuale 1 LUNGHEZZA Numerico km Proprietario Annuale 2 COD_TIPO_TRATTA Numerico Puntatore tabella Tipo_tratta Proprietario Annuale 1 ID_PROPRIETARIO Numerico Puntatore tabella Proprietari Proprietario Annuale 1 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 31 Tabella AT_COD_ TIPI_TRATTA Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità COD_ TIPO_TRATTA Contatore ARPA Annuale 1 Proprietario Annuale 1 DESCRIZIONE Testo Identificativo progressivo Singola Terna, doppia terna, singola terna ammazzettata, doppia terna ammazzettata, cavo sotterraneo, cavo aereo, etc Tabella AT_CONDUTTORI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_CONDUTTORE Contatore Identificativo progressivo ARPA Annuale 1 COD_MATERIALE_CONDUTTORE Numerico Proprietario Annuale 1 DENOMINAZIONE Testo Puntatore tabella corrispondente Es: aa-585 Proprietario Annuale 1 SEZIONE Numerico Es: 585 Proprietario Annuale 1 DIAMETRO Numerico Es: 31.5 Proprietario Annuale 1 Descrizione Campo/Note Es: all-acc Fornitore Periodicità Priorità ARPA Annuale 1 Proprietario Annuale 1 Fornitore Periodicità Priorità Tabella AT_COD_MATERIALI_CONDUTTORE Nome Campo Tipo COD_MATERIALE_CONDUTTORE Numerico DESCRIZIONE Testo Tabella AT_COD_CONFIGURAZIONE_CAVI_INTERRATI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note COD_CONFIGURAZIONE_CAVI_INTERRATI Numerico ARPA Annuale 1 DESCRIZIONE Testo Proprietario Annuale 1 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 32 Tabella AT_CAMPATE Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_TRATTA Numerico Puntatore tabella Tratte ARPA Annuale 1 ID_CAMPATA Contatore Identificativo progressivo ARPA Annuale 1 CODICE_CAMPATA Testo N° progressivo nella tratta ARPA Annuale 1 COD_CONFIGURAZIONE_CAVI_INTERRATI Numerico Proprietario Annuale 1 ID_SOSTEGNO_INIZIO Numerico Puntatore tabella Sostegni Proprietario Annuale 1 ID_SOSTEGNO_FINE Numerico Puntatore tabella Sostegni Proprietario Annuale 1 Lunghezza campata in metri Proprietario Annuale 1 LUNGHEZZA Numerico PARAM_CATENARIA Numerico Proprietario Annuale 3 PARAM_FUNE Numerico Proprietario Annuale 3 Tabella AT_SOSTEGNI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità Annuale 1 ID_SOSTEGNO Contatore Identificativo progressivo ARPA CODICE_SOSTEGNO Testo N° progressivo nella linea Proprietario Annuale 1 COD_TIPO_SOSTEGNO Numerico Puntatore tabella corrispondente Proprietario Annuale 1 ID_LINEA_PRIMA Testo CODICE E Nome linea (numero più basso) Proprietario Annuale 1 ID_LINEA_SECONDA Testo CODICE E Nome 2alinea Proprietario Annuale 1 UTMX Numerico Coordinata UTM X Proprietario Annuale 1 UTMY Numerico Coordinata UTM Y Proprietario Annuale 1 FUSO Numerico Fuso di riferimento coordinate Proprietario Annuale 1 QUOTA COD_ISTAT Numerico Numerico Quota del terreno in metri Puntatore al comune nella tabella ISTAT Proprietario Annuale 1 Proprietario Annuale 1 Annuale 3 Annuale 1 INDIRIZZO Testo Località Proprietario ID_PROPRIETARIO Numerico Puntatore tabella Proprietari Proprietario CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 33 Tabella AT_COD_TIPI_SOSTEGNO Nome Campo Tipo COD_TIPO_SOSTEGNO Numerico DESCRIZIONE Testo Fornitore Periodicità Priorità ARPA Annuale 1 Aereo, portale, giunzione Proprietario Annuale 1 Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità Descrizione Campo/Note Tabella AT_ SOSTEGNI_GIUNZIONI Nome Campo Tipo ID_SOSTEGNO Numerico ARPA Annuale 1 H_GIUNZIONE Numerico Proprietario Annuale 1 Fornitore Periodicità Priorità ARPA Annuale 1 Proprietario Annuale 1 Tabella AT_ SOSTEGNI_PORTALI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note ID_SOSTEGNO Numerico ID_IMPIANTO Numerico Puntatore tabella impianti Tabella AT_ SOSTEGNI_AEREI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità Annuale 2 ID_SOSTEGNO Numerico ARPA CODICE_SOSTEGNO Numerico Proprietario Annuale 2 ID_IMPIANTO Numerico Proprietario Annuale 2 COD_TIPO_TESTA_SOSTEGNO Numerico Puntatore tabella impianti, DA COMPILARE NEL CASO DI ALLACCIAMENTO Puntatore tabella Tipo_Testa Proprietario Annuale 2 COD_TIPO_BASE_SOSTEGNO COD_CONFIGURAZIONE_SOSTEGNO Numerico Numerico Puntatore tabella Tipo_Base Puntatore tabella corrispondente Proprietario Annuale 2 Proprietario Annuale 2 H_CENTRO_SOSTEGNO Numerico Centro del sostegno in metri (tra la testa e la base del sostegno) Proprietario Annuale 2 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 34 Tabella AT_COD_TIPI_TESTA_SOSTEGNO Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità COD_TIPO_TESTA_SOSTEGNO Numerico Identificativo progressivo ARPA Annuale 2 DESCRIZIONE Testo Proprietario Annuale 2 N_TERNE Numerico Proprietario Annuale 2 Tabella AT_COD_TIPI_BASE_SOSTEGNO Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità COD_TIPO_BASE_SOSTEGNO Numerico Identificativo progressivo ARPA Annuale 2 DESCRIZIONE Testo Proprietario Annuale 2 Tabella AT_COD_CONFIGURAZIONI_SOSTEGNO Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità COD_CONFIGURAZIONE_SOSTEGNO Numerico Identificativo progressivo ARPA Annuale 2 DENOMINAZIONE Testo Proprietario Annuale 2 FASE_CAVO1 Numerico Proprietario Annuale 2 X_CAVO1 Numerico Proprietario Annuale 2 Y_CAVO1 Numerico Proprietario Annuale 2 FASE_CAVO 2 Numerico Proprietario Annuale 2 X_CAVO2 Numerico Proprietario Annuale 2 Y_CAVO2 Numerico Proprietario Annuale 2 FASE_CAVO 3 Numerico Proprietario Annuale 2 X_CAVO3 Numerico Proprietario Annuale 2 Y_CAVO3 Numerico Proprietario Annuale 2 FASE_CAVO 4 Numerico Proprietario Annuale 2 X_CAVO4 Numerico Proprietario Annuale 2 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 35 Y_CAVO4 Numerico Proprietario Annuale 2 FASE_CAVO 5 Numerico Proprietario Annuale 2 X_CAVO5 Numerico Proprietario Annuale 2 Y_CAVO5 Numerico Proprietario Annuale 2 FASE_CAVO 6 Numerico Proprietario Annuale 2 X_CAVO6 Numerico Proprietario Annuale 2 Y_CAVO6 Numerico Proprietario Annuale 2 X_GUARDIA1 Numerico Proprietario Annuale 2 Y_GUARDIA1 Numerico Proprietario Annuale 2 X_GUARDIA2 Numerico Proprietario Annuale 2 Y_GUARDIA2 Numerico Proprietario Annuale 2 3. Tabelle del catasto AAT/AT che contengono informazioni di riepilogo Tabella IMPIANTI_N Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_IMPIANTO Numerico Numerico Puntatore tabella impianti ARPA Annuale 1 Proprietario Annuale 1 Numerico Proprietario Annuale 1 N_LINEE_132 Numerico Proprietario Annuale 1 N_LINEE_50 Numerico Proprietario Annuale 1 N_LINEE_MT Numerico Proprietario Annuale 2 N_LINEE_BT Numerico Proprietario Annuale 2 N_LINEE_380 N_LINEE_220 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 36 Tabella AT_LINEE_N Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_LINEA Numerico Numerico Puntatore tabella linee ARPA Annuale 1 Proprietario Annuale 1 Proprietario Annuale 1 N_TRONCHI N_TRATTE Numerico Tabella AT_LINEE_PROVINCE Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_LINEA Numerico Testo Puntatore tabella linee ARPA Annuale 1 ARPA Annuale 1 Numerico Proprietario Annuale 1 Memo ARPA Annuale 1 COD_PRO KM_TOTALI NOTE Tabella AT_LINEE_COMUNI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_LINEA Numerico Testo Puntatore tabella linee ARPA Annuale 1 ARPA Annuale 1 Numerico Proprietario Annuale 1 Memo ARPA Annuale 1 COD_ISTAT KM_TOTALI NOTE Tabella AT_TRONCHI_N Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_TRONCO N_TRATTE Numerico Numerico Puntatore tabella TRONCHI ARPA Annuale 1 Proprietario Annuale 1 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 37 4. Tabelle del catasto MT che contengono informazioni di carattere tecnico Tabella MT_LINEE Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_LINEA Numerico ARPA Annuale 2 ID_IMPIANTO Numerico Identificativo progressivo Nodo di origine: Puntatore tabella impianti Proprietario Annuale 2 SEZIONE Testo Sezione ARPA responsabile del dato inserito ARPA Annuale 2 CODICE_LINEA codice identificativo dato dal gestore /proprietario Proprietario Annuale 2 DENOMINAZIONE Testo Testo Proprietario Annuale 2 LUNGHEZZA_TOTALE Numerico Denominazione attribuita dal gestore/proprietario km Proprietario Annuale 2 LUNGHEZZA_AEREO Numerico km Proprietario Annuale 2 LUNGHEZZA_CAVO_AEREO Numerico km Proprietario Annuale 2 LUNGHEZZA_CAVO_INTERRATO Numerico km ANNO_MESSA_ESERCIZIO Numerico TENSIONE Numerico COD_TIPO_CONDUTTORE Numeric0 CORRENTE_IN_USCITA(*) Numerico NOTE Memo ID_PROPRIETARIO Numerico ID_GESTORE Numerico (*) da progetto, corrente in uscita dal nodo di origine Proprietario Annuale 2 Proprietario Annuale 3 Proprietario Annuale 2 Proprietario Annuale 2 Proprietario Annuale 3 ARPA Annuale 2 Puntatore tabella Proprietario Proprietario Annuale 2 Puntatore tabella Gestore Gestore Annuale 2 Fornitore ARPA Periodicità Annuale Priorità 3 kV Conduttore prevalente: Puntatore tabella tipo conduttore A Tabella MT _LINEE_CORRENTE Nome Campo ID_LINEA Tipo Contatore Descrizione Campo/Note ANNO Testo ARPA Annuale 3 CORRENTE_MEDIA Numerico Proprietario Annuale 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 38 Tabella MT_COD_TIPI_CONDUTTORE Fornitore Periodicità Priorità ARPA Annuale 2 Proprietario Annuale 2 Proprietario Annuale 2 mm2 Proprietario Annuale 2 Testo da compilare se è un cavo Proprietario Annuale 2 Numerico A. corrente al limite termico o definizione di ENEL per corrente max di esercizio normale (vd tabelle catasto MT) Proprietario Annuale 2 Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ARPA Annuale 3 ARPA Annuale 3 Fornitore Periodicità Priorità ARPA Annuale 2 Nome Campo Tipo COD_TIPO_CONDUTTORE Numerico DESCRIZIONE Testo MATERIALE Testo SEZIONE Numerico N_POLI CORRENTE MAX (*) Descrizione Campo/Note aereo, cavo aereo, cavo interrato Tabella MT_CODICI_SCHEDA_DEPOSITO Nome Campo Tipo COD_TIPO_CONDUTTORE Numerico CODICE_SCHEDA_DEPOSITO Testo Uno o più codici delle schede in deposito relative alle configurazioni dei cavi Tabella MT_NODI Nome Campo Tipo ID_LINEA Numerico Descrizione Campo/Note Puntatore tabella LINEE MT ID_NODO Numerico Identificativo progressivo ARPA Annuale 2 CODICE_NODO COD_ISTAT TESTO TESTO codice identificativo dato dal gestore Puntatore al comune nella tabella ISTAT Proprietario Annuale 2 Proprietario Annuale 2 UTMX Numerico Coordinata UTM X Proprietario Annuale 2 UTMY Numerico Coordinata UTM Y Proprietario Annuale 2 FUSO Numerico Fuso di riferimento coordinate Proprietario Annuale 2 QUOTA Numerico Quota del terreno in metri Proprietario Annuale 3 COD_TIPO_NODO Numerico Puntatore tabella Tipo Nodo Proprietario Annuale 2 Proprietario Annuale 2 DENOMINAZIONE_CABINA(*) tESTO CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 39 INDIRIZZO_CABINA(*) Testo ANNO_MESSA_ESERCIZIO (*) N_TRASFORMATORI(*) Numerico POTENZA_TRASFORMATORI(*) Numerico Località Proprietario Annuale 3 Anno entrata in esercizio Proprietario Annuale 3 Proprietario Annuale 3 KVA Proprietario Annuale 3 Annuale 3 COD_TIPO_CABINA(*) Numerico Puntatore tabella Tipo Cabina Proprietario COD_TIPO_COSTRUZIONE(*) Numerico Puntatore tabella Tipo Costruzione Proprietario Annuale 3 ID_PROPRIETARIO Numerico Puntatore tabella Proprietario Proprietario Annuale 2 ID_GESTORE Numerico Puntatore tabella Gestore Gestore Annuale 2 NOTE Memo ARPA Annuale 2 (*) DA COMPILARE SOLO PER LE CABINE mt/bt Tabella MT_COD_TIPI_NODO Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ARPA Annuale 3 Proprietario Annuale 3 COD_TIPO_NODO Numerico DESCRIZIONE Testo Identificativo progressivo Nodo rigido, sezionamento, cabina mt Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità COD_TIPO_CABINA Numerico ARPA Annuale 3 DESCRIZIONE Testo Identificativo progressivo CAMPO TN IN TABELLA XLS ENEL Proprietario Annuale 3 Tabella MT_COD_TIPI_CABINA Tabella MT_COD_TIPI_COSTRUZIONE Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità COD_TIPO_COSTRUZIONE Numerico ARPA Annuale 3 DESCRIZIONE Testo Identificativo progressivo CAMPO TC IN TABELLA XLS + DWG ENEL Proprietario Annuale 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 40 Tabella MT_RAMI Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità Annuale 3 ID_LINEA Numerico Puntatore tabella Linee MT ARPA ID_RAMO Numerico ARPA Annuale 3 CODICE_RAMO Testo Proprietario Annuale 3 NODO_ORIGINE_1°_RAMO Numerico Identificativo progressivo codice gestore oppure se non presente cod. linea+progressivo Puntatore tabella Impianti Proprietario Annuale 3 NODO_ORIGINE Numerico Puntatore tabella Nodi MT Proprietario Annuale 3 NODO_FINE Numerico Puntatore tabella Nodi MT Proprietario Annuale 3 KM_TOTALE Numerico km Proprietario Annuale 3 KM_AEREO Numerico km Proprietario Annuale 3 KM_CAVO_AEREO Numerico km Proprietario Annuale 3 KM_CAVO_INTERRATO Numerico km Proprietario Annuale 3 ID_PROPRIETARIO Numerico Puntatore Tabella Proprietari Proprietario Annuale 3 ID_GESTORE Numerico Puntatore Tabella Gestori Proprietario Annuale 3 Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità Annuale 3 Tabella MT_TRONCHI Nome Campo ID_RAMO Numerico Puntatore tabella Rami MT ARPA ID_TRONCO Numerico ARPA Annuale 3 CODICE_TRONCO Testo Identificativo progressivo ARPA (CODICE RAMO+PROGRESSIVO) O GESTORE Proprietario Annuale 3 COORD_UTMX_INIZIO Numerico Proprietario Annuale 3 COORD_UTMY_INIZIO Numerico Proprietario Annuale 3 COORD_UTMX_FINE Numerico Proprietario Annuale 3 COORD_UTMY_FINE Numerico Proprietario Annuale 3 LUNGHEZZA Numerico Proprietario Annuale 3 km CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 41 COD_TIPO_CONDUTTORE Numerico puntatore tabella tipologia conduttore Proprietario Annuale 3 ID_PROPRIETARIO Numerico Puntatore tabella Proprietario Proprietario Annuale 3 ID_GESTORE Numerico Puntatore tabella Gestore Proprietario Annuale 3 5. Tabelle del catasto MT che contengono informazioni di riepilogo Tabella MT_LINEE_N Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_LINEA Numerico Numerico Puntatore tabella linee ARPA Annuale 3 Proprietario Annuale 3 Proprietario Annuale 3 N_RAMI N_TRONCHI Numerico Tabella MT_LINEE_PROVINCE Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_LINEA Numerico Testo Puntatore tabella linee ARPA Annuale 3 Proprietario Annuale 3 Nome Campo Tipo Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità ID_LINEA Numerico Testo Puntatore tabella linee Nome Campo Tipo ID_TRONCO N_TRONCHI Numerico Numerico COD_PRO Tabella MT_LINEE_COMUNI COD_ISTAT ARPA Annuale 3 Proprietario Annuale 3 Descrizione Campo/Note Fornitore Periodicità Priorità Puntatore tabella TRONCHI ARPA Annuale 3 Proprietario Annuale 3 Tabella MT_RAMI_N CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 42 Tabella SEZIONI_ARPA Nome Campo SEZIONE DESCRIZIONE RESPONSABILE_AREA EMAIL_RA TEL_RA RESPONSABILE_TECNICO EMAIL_RT TEL_RT RESPONSABILE_VALIDAZIONE EMAIL_RV TEL_RV Tipo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Descrizione Campo/Note Fornitore ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA ARPA Periodicità Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale Annuale Priorità 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 43 Catasto impianti Cem: sorgenti ad alta frequenza Introduzione Le principali sorgenti artificiali di campi elettromagnetici ad alta frequenza (100 kHz ÷ 300 GHz: radio frequenze e microonde, di seguito abbreviati RF) nell’ambiente sono gli impianti per radiotelecomunicazione. Tale denominazione raggruppa diverse tipologie di apparati tecnologici, quali i sistemi per la telefonia mobile o cellulare, detti anche stazioni radio base (SRB), gli impianti per la diffusione radio e televisiva (RTV), i ponti radio o impianti di collegamento (per telefonia fissa e mobile e radiotelevisivi) ed i radar. I sistemi per la telefonia cellulare sono distribuiti sul territorio in maniera capillare in funzione della densità di popolazione, essendo prevalentemente concentrati nelle aree urbane densamente abitate. Le installazioni possono essere fisse o mobili, queste ultime hanno carattere provvisorio, essendo legate ad esigenze di servizio particolari (manifestazioni, fiere, aree soggette a flusso turistico stagionale). Si distinguono inoltre le SRB tradizionali e quelle di tipo micro e pico-cellulare, ossia sistemi a corto raggio d’azione che garantiscono la copertura del servizio nella aree a maggior traffico telefonico e negli ambienti interni. I gestori telefonici attualmente sul mercato per il traffico pubblico sono quattro: Tim, Vodafone, Wind e Tre (H3G), i primi tre offrono servizi con tecnologia GSM (900 MHz), DCS (1800 MHz) e UMTS (2000 MHz), mentre l’operatore Tre è esclusivamente dedito al servizio cellulare di terza generazione UMTS (comunicazione multimediale). A Dicembre 2005 sono scadute le licenze per i sistemi analogici di prima generazione E-TACS (900 MHz), installati solo da Tim. Le SRB sono costituite da uno o più servizi di diversa tecnologia (GSM, DCS, UMTS) ed a loro volta i vari servizi sono composti da una, due o più frequentemente tre antenne, almeno in ambiente urbano, dette celle o anche settori, diversamente orientate nello spazio al fine di garantire la copertura del servizio nelle aree circostanti. Accanto alle antenne trasmissive sono frequentemente presenti parabole per i collegamenti punto-punto (ponti radio). Le antenne delle SRB tradizionali sono generalmente montate su paline fissate sul tetto di edifici oppure su tralicci e pali installati sul territorio, ad un’altezza dal suolo che varia dai 15 ai 50 metri; su una stessa installazione possono essere presenti più stazioni radio base appartenenti a gestori diversi (co-siting). Le microcelle possono essere invece installate anche ad altezze dal suolo di 3-4 metri, spesso sulla parete di edifici o all’interno di insegne. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 44 Le potenze impiegate dalle stazioni radio base variano da qualche milliwatt (nel caso delle micro e pico-celle) ad alcune decine di Watt, in base al numero ed alla tipologia di servizi presenti. Alcuni gestori della telefonia mobile impiegano anche sistemi a rete di tipo Wireless (reti Punto-Multipunto), che permettono una comunicazione a maggior capacità e velocità e sono costituiti da Master Station, posizionate in corrispondenza di SRB esistenti o in siti appositamente individuati ed in comunicazione con un certo numero di Terminal Station, assimilabili a ponti radio. Oltre alle reti mobili ad uso pubblico sul territorio esistono anche reti ad uso privato, come quella di RFI, a servizio esclusivo dei dipendenti delle Ferrovie, che opera con una tecnologia particolare (detta GSM-R – 900 MHz) ed è costituita da impianti installati a ridosso delle linee ferroviarie. In Regione Emilia-Romagna è inoltre attiva dal 2004 la rete radiomobile digitale ad uso privato (PMR) al servizio dell’Amministrazione regionale (rete Tetra), inizialmente dedicata ai servizi di emergenza (118, Protezione Civile, Polizia Municipale e Provinciale, ecc) e da estendere in futuro anche ad altri servizi di pubblica utilità (corpo forestale, monitoraggio ambientale, trasporto pubblico, controllo del territorio, etc.); tale rete è costituita da impianti trasmittenti operanti a frequenze comprese tra 450 MHz e 470 MHz e da parabole di collegamento. Gli impianti per diffusione radio e televisiva (RTV), diversamente dalle stazioni radio base, sono per lo più ubicati in aree collinari al di fuori dei centri abitati e si caratterizzano generalmente, rispetto a queste ultime, per le potenze in ingresso assai più elevate, che possono raggiungere anche valori dell’ordine delle decine di chilowatt. Tali apparati non hanno infatti una diffusione capillare sul territorio, dovendo diffondere il segnale su aree mediamente estese, con bacini di utenza che spesso interessano anche il territorio di più province. Sul mercato opera un numero consistente di emittenti radiofoniche e televisive, sia pubbliche (reti RAI, radio e tv, di proprietà dello Stato e gestite dalla società Raiway S.p.A.), che private; queste ultime sono alcune a diffusione nazionale altre di carattere locale, sia commerciali che non. Le frequenze di funzionamento per i sistemi analogici variano per le radio negli intervalli da 155 a 1600 kHz (AM, meno diffuse) e da 87.5 a 108 MHz (FM) e da 50 MHz a 870 MHz per le televisioni (canali da A ad H nelle bande VHF I-II-III e canali da 21 a 69 nelle bande UHF IV e V). I sistemi trasmissivi radiotelevisivi possono essere costituiti da una singola antenna o più frequentemente da più antenne distribuite su schiere di elementi, dette cortine o facce, diversamente orientate nello spazio, a formare sistemi d’antenna complessi. Come nel caso delle SRB, le installazioni radiotelevisive possono alloggiare, oltre ai sistemi trasmittenti, anche antenne con funzione di collegamento punto-punto (ponti CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 45 radio), ed una singola installazione può ospitare più impianti di diverse emittenti (cositing). Installazioni di soli ponti radio radiotelevisivi si ritrovano frequentemente all’interno dei centri abitati. I siti radiotelevisivi, soprattutto quelli di una certa rilevanza, come i siti nazionali individuati dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni all’interno dei Piani nazionali di assegnazione delle frequenze radiotelevisive, sono spesso costituiti da raggruppamenti di tralicci situati a breve distanza l’uno dall’altro. Attualmente i sistemi per radiotelecomunicazione sono in fase di forte evoluzione tecnologica, con lo sviluppo di tecniche di trasmissione più avanzate, di tipo digitale e multimediale. In particolare, nel settore radiotelevisivo si stanno diffondendo sul territorio gli impianti di diffusione in tecnica digitale sia per i segnali televisivi (DVBT: televisione digitale terrestre) che radiofonici (DAB). Lo stesso Ministero delle Comunicazioni incentiva la conversione degli impianti esistenti da analogico a digitale. Mentre i sistemi trasmittenti per telefonia mobile e per l’emittenza radiotelevisiva si definiscono di tipo broadcasting (di diffusione), i ponti radio sono impianti di tipo direttivo, che servono per collegare tra loro due punti distanti in visibilità ottica senza ostacoli interposti, emettendo il segnale in fasci di irradiazione molto stretti, sia orizzontalmente che verticalmente. Sono realizzati tramite antenne singole, di tipo parabolico ma non solo, ad elevato guadagno e direttività e con potenze in ingresso ridotte, in genere inferiori a 10 Watt. Operano a frequenze tipicamente comprese tra 900 MHz e 20 GHz. I radar sono sistemi di radio rilevamento e determinazione della distanza che basano il loro funzionamento sull’emissione di radiazioni elettromagnetiche e sulla successiva valutazione degli “echi” prodotti da eventuali oggetti riflettenti (bersagli) posti lungo la direzione di propagazione dell'onda. Il campo di frequenze va da alcuni MHz fino appena oltre il visibile per i radar di tipo laser. Tali impianti hanno applicazioni in campo sia militare che soprattutto civile; dalla navigazione ai sistemi di controllo del volo, dai radar meteo ai sistemi antintrusione etc. I radar di importanza ambientale per le elevate potenze in ingresso presenti sul territorio sono comunque in numero limitato. Il Catasto regionale impianti Cem, per la parte relativa alle alte frequenze, è stato progettato prendendo come base di riferimento la proposta di catasto delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico nazionale definita da Apat nel documento RTI CTN_AGF 2/2004, mantenendo, anche se talvolta diversamente strutturate, tutte le informazioni di base contenute nello standard nazionale. La struttura ed il contenuto informativo sono stati comunque integrati, ampliati e modificati per rispondere più efficacemente agli obiettivi definiti dall’Amministrazione regionale di procedere ad un censimento e ad una CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 46 caratterizzazione il più possibile completi delle fonti di emissione ad alta frequenza presenti sul territorio regionale. In particolare, sono state previste informazioni di maggior dettaglio inerenti sia gli aspetti di localizzazione geografica degli impianti sia la loro caratterizzazione tecnica, soprattutto in relazione ai sistemi di diffusione radiotelevisiva. Un’attenzione particolare è stata posta nei riguardi degli impianti radiotelevisivi che, per le loro caratteristiche emissive ed in particolare per le potenze impiegate, costituiscono, se installati in vicinanza di ambienti abitativi o comunque frequentabili dalla popolazione, le sorgenti di inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza più critiche per l’entità dei campi elettromagnetici generati. Essendo minore la percentuale di popolazione coinvolta dall’esposizione rispetto alle installazioni di telefonia mobile, per la loro distribuzione sul territorio, risulta spesso più contenuto l’allarme sociale da essi provocato; tuttavia, per le ragioni sopra esposte, il loro impatto ambientale non deve essere trascurato e pertanto in fase di progettazione del catasto regionale si è ritenuto opportuno procedere ad una loro caratterizzazione con un grado di approfondimento e di dettaglio appropriato, almeno pari a quello comunemente assunto per caratterizzare le SRB. Ciò risulta ancora più necessario se si considera che la proliferazione di tali impianti sul territorio è avvenuta negli scorsi decenni in maniera caotica e incontrollata e nella più totale assenza di regole, mentre lo sviluppo dei sistemi della telefonia mobile, avvenuto in un periodo più recente, ha avuto una maggiore regolamentazione normativa e pertanto risultano più facilmente disponibili le informazioni che li caratterizzano. a. Struttura e glossario Catasto impianti Cem (parte RF) Nel Catasto regionale impianti Cem (parte RF) il punto di partenza è la definizione delle caratteristiche geografiche di localizzazione degli impianti sul territorio, attraverso due distinte entità gerarchicamente ordinate: il sito (località geografica in cui è installato l’impianto) e l’installazione (struttura fisica su cui è fissato l’impianto). Oltre ai dati di tipo geografico, agli impianti sono associate le informazioni anagrafiche delle società titolari dei vari gestori/emittenti (concessionari frequenze) e delle società titolari degli stessi impianti (operatori di rete), talvolta differenti dalle prime, soprattutto nel caso degli impianti radiotelevisivi digitali. Sono inoltre contemplati dati di tipo amministrativo relativamente al concessionario della frequenza, in particolare relativi alla concessione del Ministero delle Comunicazioni. Una volta definita la localizzazione geografica dell’impianto, mediante l’individuazione del sito e dell’installazione di appartenenza, ed attribuita la titolarità della concessione all’utilizzo delle frequenze e del diritto di esercizio dell’impianto (o CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 47 gestione della rete di comunicazione), nel Catasto regionale impianti Cem (parte RF) si procede con la caratterizzazione tecnica dell’impianto stesso. A questo punto, per quanto l’archivio sia fondamentalmente unico per tutti gli impianti per radiotelecomunicazione, intervengono alcune differenze a seconda che si sia in presenza di impianti radiotelevisivi (radio, televisioni e ponti radio) e radar o di impianti per telefonia mobile o stazioni radio base (SRB tradizionali e microcelle/picocelle). Per i sistemi radiotelevisivi l’impianto o sistema radiante è l’unità fondamentale del catasto, alla quale sono associate determinate caratteristiche tecniche; l’impianto radiotv può essere eventualmente - ma non obbligatoriamente, se non si dispone delle informazioni necessarie - dettagliato a livello delle singole antenne elementari; per gli impianti di telefonia mobile invece l’unità minima, alla quale sono associate le informazioni tecniche, è la cella o settore ossia la singola componente dei diversi sistemi (servizi) che costituiscono la stazione radio base di un determinato gestore. Le tipologie di impianti di fatto oggetto del Catasto impianti Cem (parte RF) sono: − impianti per telefonia mobile (stazioni radio base – SRB, distinte in SRB tradizionali e microcelle) − impianti di diffusione radiotelevisiva (RTV: radio e televisioni) − ponti radio − radar. Le tipologie di dati che costituiscono il Catasto impianti Cem (parte RF) sono in sintesi le seguenti: − dati di localizzazione geografica (siti e installazioni); − dati tecnici (impianti, servizi e elementi radianti); − dati anagrafici e amministrativi (concessionari frequenza e operatori di rete) Figura 9 – Struttura del catasto impianti Cem (parte RF) CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 48 Sito Un sito si definisce come una località in cui sono presenti una o più installazioni sede di impianti per radiotelecomunicazione. E’ individuato da un codice e definito dal nome della località/indirizzo e dalle coordinate geografiche medie (ottenute come media delle coordinate delle singole installazioni). A seconda del tipo di impianti in esso presenti, il sito può essere di tipo SRB, RTV o misto. Installazione Un’installazione si definisce come la struttura fisica che supporta uno o più impianti. La struttura di sostegno può essere costituita da un traliccio, un palo, un edificio, una torre piezometrica, una struttura mobile provvisoria (palo carrato o carrellato) etc. Gli impianti presenti sulla stessa installazione sono definiti in co-siting tra loro (rispetto all’installazione). Vi è anche una definizione di co-siting riferita al sito, in quanto anche impianti di installazioni diverse ma ubicate nello stesso sito si definiscono in co-siting (rispetto al sito). Anche le installazioni sono codificate, riconducibili al sito di appartenenza e georeferenziate. RADIOTV ANTENNA X.1 ANTENNA X.2 IMPIANTO X SITO 1 INSTALLAZIONE 1.A IMPIANTO Y INSTALLAZIONE 1.B IMPIANTO K INSTALLAZIONE 1.C ANTENNA X.3 ANTENNA X.4 dati tecnici (facoltativi) dati tecnici (obbligatori) SISTEMA X.1 TELEFONIA MOBILE SISTEMA X.2 IMPIANTO X INSTALLAZIONE 1.A SITO 1 INSTALLAZIONE 1.B SISTEMA X.3 IMPIANTO Y SISTEMA X.4 IMPIANTO K INSTALLAZIONE 1.C CELLA X.4.A CELLA X.4.C dati tecnici (obbligatori) CELLA X.4.B Figura 10 – Struttura del catasto impianti Cem (parte RF) suddivisa per tipologia principale di impianti CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 49 Le definizioni che seguono, per la continua evoluzione tecnologica e normativa, sono suscettibili di modifiche e riadattamenti in futuro. Concessionario per l’utilizzo della frequenza Soggetto giuridico (privato o Azienda/Associazione) che detiene la titolarità (concessione/licenza ministeriale) per l’utilizzo di una determinata frequenza o range di frequenze; corrisponde di norma al proprietario dell’emittente nel caso degli impianti radiotelevisivi ed al gestore nel caso delle stazioni radio base. In realtà nel caso degli impianti radiotv la questione è un po’ più complicata, in quanto ci sono casi in cui un concessionario diffonde il segnale di un’emittente, inteso come marchio, di proprietà di un’altra Società; tuttavia la definizione è da ritenersi valida in un’ottica di semplificazione. Operatore di rete Soggetto giuridico che detiene la titolarità del diritto di installazione ed esercizio dell’impianto ed cui fa capo la gestione/fornitura della rete di comunicazione. Risulta utile definire questa figura soprattutto in relazione agli impianti radiotelevisivi di tipo digitale, per i quali più frequenze, utilizzate da diverse emittenti, possono essere servite da un unico impianto di proprietà di un determinato soggetto. Nel caso delle SRB i due soggetti coincidono. Di entrambi i soggetti anagrafici sopra indicati si possono specificare le sedi legali e le sedi operative territoriali (unità locali). A questi due soggetti, nell’ambito delle reti di comunicazione elettronica, se ne affiancano altri, tra cui principalmente i fornitori di contenuti dei programmi ed i fornitori di servizi, tipologie che comunque non si è ritenuto utile catalogare ai fini del Catasto regionale impianti Cem. Impianto Si precisa che in senso lato un impianto sia esso radiotelevisivo, per telefonia mobile, radar o ponte radio, è dato dall’insieme delle apparecchiature che permettono la diffusione dei segnali attraverso onde elettromagnetiche ad una determinata frequenza (o range di ferquenza) e con una determinata potenza; tali apparecchiature sono costituite in genere da un apparato ricevente (ricevitore), da un apparato trasmittente (trasmettitore) e dal sistema radiante vero e proprio, a sua volta composto da elementi radianti (antenne) e dal sistema di collegamento tra le varie antenne e di alimentazione dal trasmettitore. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 50 Tuttavia nel seguito per le finalità del catasto impianti Cem si parla di impianto come riferito al sistema radiante. La definizione di impianto è differenziata a seconda che si tratti di sistemi di diffusione radiotelevisiva, ponti radio, radar o stazioni radio base. Un impianto radiotelevisivo è inteso come il sistema radiante presente su una determinata installazione e composto da una o più antenne elementari (elementi radianti), operante su una specifica frequenza o range di frequenze in modalità di diffusione (radio o tv), secondo tecniche di trasmissione di tipo analogico o digitale. Si distinguono pertanto tra gli impianti radiotelevisivi gli impianti per la diffusione radiofonica - radiodiffusione sonora (radio) e gli impianti per la radiodiffusione televisiva (televisioni) ed all’interno di entrambe le categorie, quelli di tipo analogico e quelli di tipo digitale (DAB e DVB). Per gli impianti analogici i diversi sistemi emittenti di un determinato gestore (es. Raiway: Rai MF1, Rai MF2, etc , RTI: Canale 5, Italia 1, Rete 4) si intendono come impianti distinti e non come un unico impianto. Allo stesso modo e sempre nel caso analogico costituiscono impianti distinti gli impianti di emittenti diverse che utilizzano lo stesso sistema radiante (trasmissione in multiplexing). Diverso è il caso delle trasmissioni in tecnica digitale, nelle quali si ha un unico impianto (stesso trasmettitore, stesso ricevitore, stesso sistema radiante e banda di frequenza) al servizio di una molteplicità di emittenti: in tal caso l’impianto è da ritenersi unico dal punto di vista elettromagnetico. All’impianto radiotelevisivo sono attribuite alcune caratteristiche tecniche e radioelettriche fondamentali (altezza del centro elettrico, potenza, guadagno, polarizzazione, direzione/i di irraggiamento, tilt). All’impianto o sistema radiotv sono inoltre associati un diagramma d’irradiazione orizzontale totale e tanti diagrammi d’irradiazione verticale totali quante sono le direzioni di irraggiamento. Se composto da più antenne elementari e se si dispone delle relative informazioni, l’impianto radiotv può essere dettagliato ad un livello inferiore specificando i dati tecnici delle singole antenne (tipo di antenna, coordinate spaziali rispetto al centro elettrico, potenza, fase di alimentazione, guadagno, polarizzazione, direzione, tilt, etc). Ad ogni antenna elementare, in base al guadagno e alla frequenza di funzionamento, è associato un diagramma d’irradiazione elementare orizzontale ed uno verticale. Nel Catasto impianti Cem (parte RF) i radar sono assimilati concettualmente ai sistemi radiotelevisivi, tranne per il fatto che essendo costituiti da un’unica antenna non si scende nel dettaglio delle antenne elementari (i dati del sistema corrispondono ai dati dell’antenna elementare), i radar sono comunque caratterizzati con voci peculiari propri di questa tipologia di sorgenti. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 51 Un impianto per telefonia mobile o stazione radio base è costituito da tutti i sistemi radianti di un determinato gestore presenti su una determinata installazione ed operanti sulle varie bande di frequenze assegnate ai servizi E-TACS, GSM, DCS, UMTS (quindi da un minimo di uno ad un massimo di quattro). Ogni sistema o servizio è quindi composto da una o più (di norma fino a tre) elementi radianti o antenne elementari (celle o settori) diversamente orientate nello spazio. I dati tecnici e radioelettrici sono specificati al livello della singola cella: altezza del centro elettrico, direzione di irraggiamento, tipo di antenna (fornitore e modello), guadagno, tilt massimo (distinto in elettrico e meccanico), numero massimo di canali, potenza massima autorizzata per canale e di conseguenza potenza massima autorizzata totale. In analogia con lo standard nazionale CTN si è definita anche la potenza totale attivata. Ogni settore ha inoltre associato un diagramma d’irradiazione orizzontale ed uno verticale in funzione del tilt elettrico. Nel catasto sono comprese microcelle e picocelle (queste ultime sono assimilate alle microcelle) per le quali vengono specificate voci particolari (es. lunghezza sbraccio e distanza dal muro). Un ponte radio o impianto di collegamento punto-punto è un sistema costituito da una singola antenna ceh permette il trasferimento a distanza di segnali radio, tv o di telefonia; a seconda del tipo di emittente servita, si distinguono quindi ponti radio televisivi, radiofonici o per telefonia mobile e fissa. Servizio Ricalcando la differenza riscontrata nella definizione di impianto, anche passando al livello di servizio le definizioni si mantengono distinte per impianti di telefonia mobile e radiotelevisivi. Nel caso delle stazioni radio base il servizio è il singolo sistema di diversa tecnologia e banda di frequenza assegnata E-TACS, GSM, DCS e UMTS. Più servizi possono quindi coesistere nello stesso impianto SRB. Nel caso degli impianti radiotelevisivi la corrispondenza impianto-servizio è univoca, in quanto il servizio è solo una definizione di maggior dettaglio dell’impianto, relativa, in questo caso come nel caso delle SRB, alla specificazione della banda o sottobanda di frequenza utilizzata (LF, MF, RF, VHF e UHF queste ultime due bande con le relative sottobande da I a V), ma con il vincolo che ad uno stesso impianto radiotelevisivo corrisponde un unico servizio. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 52 Elemento radiante L’elemento radiante è la singola antenna elementare che da sola o in combinazione con altre, anche di diversa tipologia, costituisce il sistema radiante (di un impianto radiotelevisivo o di una stazione radio base). Un sistema di elementi radianti orientati in una determinata direzione corrisponde ad una schiera o cortina di antenne detta anche faccia nel caso di impianti radiotelevisivi od alle celle dei diversi sistemi/servizi nel caso di stazioni radio base. Gli elementi radianti nel catasto impianti Cem sono suddivisi in: celle SRB (che comprendono le microcelle), antenne RTV (incluse le antenne dei ponti radio) e antenne RADAR; ciascuna di queste tipologie di antenne è caratterizzata da un proprio set di informazioni specifico. Ogni elemento radiante è quindi descritto da una parte di dati variabili a seconda del contesto di inserimento ossia dell’appartenenza ad un determinato sistema radiante (di cui alcuni dati sono comuni a tutte le tipologie sopraelencate, altri sono specificati in tabelle separate a seconda della categoria) e da una parte di dati fissi, che non dipendono dalle condizioni e modalità di installazione, ma unicamente dal modello di antenna (dati tecnici generali dell’antenna elementare come dimensioni, peso, range di frequenza di funzionamento, polarizzazione ecc) e sono elencati in un’apposita tabella del catasto. Per i dati generali delle antenne si è utilizzato come database per gentile concessione della Ditta Telecomunicazioni Aldena Srl fornitrice di Arpa la versione più aggiornata del catalogo contenuto nel programma di simulazione NFA3D, dal quale sono state prelevate anche le foto e i disegni delle antenne. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 53 b. Popolamento Catasto impianti Cem (parte RF): fonti di informazione, stato di avanzamento, difficoltà riscontrate e prospettive Lo stato attuale del popolamento del Catasto impianti Cem si trova ancora in una fase di incompletezza e di copertura territoriale parziale. Questa situazione risente del diverso grado di disponibilità dei dati a livello provinciale soprattutto per quanto riguarda gli impianti radiotelevisivi, mentre per le stazioni radio base vi è una maggiore uniformità dovuta all’esistenza di una procedura centralizzata di raccolta e distribuzione dei dati, in capo alla Sezione Arpa Provinciale di Piacenza – Eccellenza Cem-Rumore. Le fonti di informazione per il popolamento del Catasto impianti Cem sono infatti diverse a seconda della tipologia di impianti interessati. Impianti per telefonia mobile Tra i gestori della telefonia mobile e la Sezione Arpa di Piacenza Eccellenza CemRumore, è in essere dal 1999 una modalità di acquisizione dei dati concordata che prevede la fornitura, con cadenza semestrale ed aggiornamenti al 31 dicembre ed al 30 giugno di ogni anno, degli elenchi degli impianti nuovi, modificati e dismessi dai vari gestori nel periodo interessato. Dal 2004 vengono comunicate anche le nuove autorizzazioni non ancora attivate, sia per impianti nuovi sia per riconfigurazioni di impianti esistenti. Gli elenchi forniti contengono informazioni di tipo anagrafico e geografico relative alle installazioni e dati tecnici dei sistemi. L’Eccellenza Cem-Rumore, dopo una prima verifica di carattere generale dei dati inviati, provvede ad inoltrarli alle singole Sezioni provinciali per un loro controllo più accurato sulla base dei dati dei pareri rilasciati ai sensi dell’art. 8 della L.R. 30/00 e successive modifiche. Le eventuali discordanze rilevate vengono segnalate ai gestori con richiesta di verifica ed a seguito del loro riscontro si procede all’eventuale correzione dei dati. Con periodicità non definita i gestori forniscono anche i diagrammi d’antenna utilizzati per le loro installazioni. Il Catasto impianti Cem attualmente non prevede l’inserimento dei dati dei ponti radio per telefonia fissa e mobile. La procedura sopra descritta ha permesso di realizzare e di tenere costantemente aggiornato, sia pure con il limite della periodicità degli aggiornamenti, a fronte di una situazione impiantistica in continua evoluzione, una sorta di catasto regionale (per quanto non organizzato in forma di vero e proprio database) delle stazioni radio base gestito da Arpa Piacenza, popolato con i dati forniti dai gestori e validati a livello provinciale dalle singole Sezioni Arpa. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 54 Recentemente sono insorte delle difficoltà nell’acquisizione dei dati, a causa del parallelismo con l’implementazione del catasto nazionale delle SRB, per il quale è previsto l’obbligo per legge della fornitura periodica dei dati da parte dei gestori al Ministero delle Comunicazioni con cadenze, periodicità e formati dati differenti rispetto a quelli previsti a livello regionale. In alcuni casi si sono rilevate difficoltà di alimentazione del database da parte degli stessi gestori, per limiti dovuti ai loro strumenti di gestione ed alle procedure di estrazione verso il catasto Arpa. In particolare è risultata difficoltosa l’acquisizione dei dati delle SRB di RFI, che è stato coinvolto negli ultimi anni. Si è riscontrato inoltre che di norma non vengono forniti i dati delle reti puntomultipunto ossia delle Master Station. Non tutti i gestori infine inviano regolarmente i diagrammi d’irradiazione. Un altro anello debole nel flusso dei dati lo si ravvisa nella fase di controllo e validazione delle informazioni da parte delle Sezioni, soprattutto in relazione alla corretta georeferenziazione degli impianti. Si è infatti rilevato che spesso le coordinate fornite dal gestore, trasportate sulla cartografia digitale con gli strumenti software di tipo GIS, non coincidono con l’esatto posizionamento degli impianti sul territorio. Ad oggi solo alcune Sezioni (Piacenza, Ravenna, Rimini e Bologna) dispongono di un proprio database georeferenziato delle SRB. Inoltre non tutti i gestori si sono resi ugualmente disponibili alla verifica dei dati controllati da Arpa, nonostante si siano spesso rilevate numerose incongruenze, in particolare degli impianti di più vecchia realizzazione. Altri problemi si sono manifestati in fase di trasferimento automatico degli elenchi dei gestori nel database del catasto, per la mancanza di uniformità nelle modalità di compilazione dei campi, dovuta alla scelta del formato dei dati utilizzato, pratico ma poco rigido, unitamente all’esigenza di non appesantire l’onere a carico degli stessi gestori. Per il futuro, si auspica che la normativa regionale conferisca carattere di obbligatorietà alla fornitura dei dati delle SRB ad Arpa. Allo stato attuale si è proceduto all’importazione nel database degli elenchi provinciali delle SRB, pre-processati dall’Eccellenza Cem-Rumore, aggiornati al secondo semestre 2005. A regime è prevista l’implementazione di una procedura automatica di importazione degli aggiornamenti. I dati così inseriti saranno quindi sottoposti ad un’operazione di validazione da parte delle Sezioni Arpa, che si dovranno interfacciare e confrontare con gli stessi gestori, anche tramite l’Eccellenza. Per il futuro, con la completa applicazione del Catasto impianti Cem e quindi con la disponibilità di uno strumento più efficace di acquisizione e gestione dei dati, si auspica l’estensione della compilazione del catasto anche al gestore RFI ed CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 55 eventualmente ad altri soggetti titolari di impianti sul territorio regionale, con particolare riferimento alla rete radiomobile digitale della Regione Emilia-Romagna o ai ponti radio della telefonia fissa di Telecom per i quali si era avviata una collaborazione per la fornitura dei dati che si è poi interrotta negli ultimi anni. Alternativamente il database dovrà comunque essere popolato dalle Sezioni Arpa. Il catasto dovrà inoltre essere al passo con la realizzazione degli impianti di nuova tecnologia (Wi-Fi e Wi-Max, DVB-H: televisione digitale mobile etc) e richiederà pertanto aggiornamenti continui ad oggi non preventivati nell’accordo con la Regione. Impianti radiotelevisivi Per gli impianti radiotelevisivi la situazione è più complessa in quanto esistono diverse fonti di dati, spesso tra di loro non congruenti: il Catasto del Ministero delle Comunicazioni, gestito dall’Ispettorato territoriale per l’Emilia-Romagna, i PLERT (Piani Provinciali per l’Emittenza Radio e Televisiva), approvati o in via di approvazione da parte delle Province come previsto all’art. 3 della L.R. 30/00 e succ. mod. e le domande di autorizzazione che dovevano essere presentate dal 2001 in poi dalle società titolari o gestori delle emittenti alle Amministrazioni Comunali (artt. 6 e 7 legge regionale e direttiva applicativa). Il catasto Ministeriale è stata la prima e, a suo tempo unica, fonte di dati; da lì si è partiti per avere le informazioni di base, da verificare in campo (sul territorio provinciale), per poter “costruire” i PLERT provinciali. Per questo l’Eccellenza NIR di Piacenza aveva provveduto, 3 anni or sono, ad estrarre da tale archivio tutte le informazioni tecnicamente utili per ARPA suddividendole per Provincia. Tali dati sono stati poi inviati a tutte le sezioni Provinciali ARPA per la loro validazione e ad oggi periodicamente l’Ispettorato invia ad Arpa un aggiornamento del catasto. Si è riscontrata una notevole discrepanza delle informazioni contenute in tale catasto rispetto ai dati a disposizione di Arpa, anche in merito alla localizzazione geografica degli impianti. I dati del Ministero sono stati comunque acquisiti in un database parallelo per permettere un confronto delle informazioni provenienti dalle altre fonti ed una loro integrazione dove mancanti. Anche il CORECOM regionale, secondo quanto previsto da normativa specifica, ha realizzato un catasto degli impianti per radiotelecomunicazione. Le modalità di interazione di tale archivio con il Catasto impianti Cem di Arpa non sono ancora state definite, anche se vi è già stata una prima collaborazione nell’ambito della quale Arpa ha trasmesso al CORECOM una parte di dati. Il quadro della disponibilità dei dati è molto disomogenea tra le diverse realtà provinciali; in particolare, alcuni Comuni ad oggi non hanno ancora trasmesso ad Arpa le domande ricevute, come segnalato in particolare dalle Sezioni Arpa di Parma, CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 56 Bologna e Ferrara. Anche i PLERT, contenenti i quadri conoscitivi del territorio con la dislocazione delle emittenti nei vari siti, spesso elaborati con la collaborazione di Arpa, presentano tra le diverse province un diverso grado di elaborazione e di approfondimento delle informazioni e non tutti risultano ad oggi formalmente approvati o adottati. Per quanto riguarda i dati di localizzazione geografica, per tutte le province sono comunque attualmente disponibili gli elenchi dei siti e generalmente delle installazioni, ricavati dall’Eccellenza Cem-Rumore nell’ambito della redazione dell’Annuario regionale Arpa a partire dai quadri conoscitivi dei PLERT ai diversi stadi di elaborazione. Diversa è la situazione relativamente ai dati tecnici; nella loro acquisizione una difficoltà rilevante è consistita nel fatto che le informazioni erano disponibili su supporto cartaceo, richiedendo pertanto un inserimento del tutto manuale a carico degli operatori della Sezione di Piacenza. Va detto inoltre che la direttiva applicativa alla legge regionale prevedeva per la documentazione tecnica da presentare a corredo delle domande un set di informazioni abbastanza scarno soprattutto per gli impianti esistenti, che risultano quindi ormai per la maggior parte caratterizzati in modo non completo ai fini del catasto regionale. Per il futuro si auspica una revisione della Direttiva con un ampliamento ed un maggior livello di dettaglio ed approfondimento nella documentazione almeno per gli impianti di nuova realizzazione o che richiedono modifiche e/o delocalizzazioni. Alcune Sezioni Arpa (Piacenza, Modena, Ravenna e Rimini) dispongono di propri archivi informatizzati che seppur diversamente strutturati rispetto al catasto regionale comprendono in genere tutte le informazioni tecniche fondamentali. Tali archivi sono stati importati nel database regionale. Pertanto allo stato attuale il popolamento del catasto per le province sopra elencate si ritiene completato. Per la provincia di Bologna è stata intrapresa una collaborazione con l’Amministrazione Provinciale per l’acquisizione di parte del database da essa elaborato e gestito nell’ambito del PLERT. Per le restanti quattro province, l’Eccellenza Cem-Rumore sta procedendo all’inserimento manuale delle informazioni dalle pratiche autorizzative e da altro materiale fornito dalle Sezioni Arpa. In particolare, per le province di Parma e di Reggio Emilia sono stati inseriti tutti i dati disponibili; tuttavia per Parma si rileva la mancanza della documentazione relativa a circa 200 emittenti individuate all’interno del PLERT sulla base del catasto del Ministero, Per Forlì Cesena si è raggiunta una copertura del territorio, in termini di caratterizzazione tecnica degli impianti, pari a circa il 50% dei siti censiti. Per Ferrara infine mancano ancora i dati tecnici relativi agli impianti di 27 siti su un totale di 38. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 57 Per i dati mancanti si ritiene di utilizzare il catasto del Ministero. Si ravvisa, anche per questa tipologia di impianti, la necessità di disporre di informazioni più complete e di attivare con i gestori delle emittenti un rapporto costante e omogeneo sul territorio. Anche in questo caso una modifica della normativa regionale (L.R. 30/00 e succ. mod.) e/o della relativa Direttiva applicativa potrebbero essere di estrema utilità. c. Elenco e contenuti tabelle Catasto impianti Cem (parte RF) Nelle pagine che seguono è riportato in dettaglio il contenuto delle 54 tabelle che costituiscono il Catasto impianti Cem per la parte relativa alle alte frequenze, i cui collegamenti sono illustrati in dettaglio in figura 11. Come per il catasto impianti Cem/ELF, nella descrizione dei singoli campi delle tabelle sono state inserite alcune colonne di riepilogo in cui sono indicate rispettivamente le fonti dell’informazione (possono essere anche più di una, in genere sono indicate in ordine di importanza), la periodicità prevista per l’aggiornamento (è indicata la periodicità minima, in certi casi gli aggiornamenti possono essere più frequenti, ad esempio per inserimento di nuovi impianti) e la priorità assegnata per il popolamento (con una scala indicativa da 1= massima priorità a 3=priorità secondaria). Le tabelle sono state suddivise per comodità di lettura in quattro gruppi: 1. tabelle che contengono informazioni di carattere tecnico relative alle componenti strutturali del catasto, dette “Tabelle informative” - sono in numero di 17; 2. tabelle che contengono informazioni di carattere tecnico relative ad alcune componenti strutturali del catasto, ma di tipo multimediale, ossia file di diverso formato (immagine, testo, tabelle) come mappe, foto, diagrammi, ecc., dette “Tabelle multimedia” – sono in numero di 6; 3. tabelle che contengono informazioni di carattere topografico e geografico (toponimi, comuni, province, regioni) e legate alla gestione del catasto (Sezioni Arpa), dette “Tabelle geografiche e gestionali” – sono in numero di 5 e sono comuni al Catasto impianti Cem/ELF; 4. tabelle di corrispondenza che specificano le opzioni di scelta per alcune voci (campi) contenuti nelle tabelle informative e multimedia del catasto, tramite un menù predefinito, dette “Tabelle di decodifica” - sono in numero di 26. CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 58 Fig. 11 – Schema generale struttura e relazioni Catasto impianti Cem – alta frequenza 59 1 - Tabelle Informative del Catasto impianti Cem (parte RF) Tabella SITI_PROVINCIALI Nome Campo Tipo ID_SITO_PROVINCIALE Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA * Annuale 1 CODICE_ARPA Testo Codice attribuito da Arpa o PLERT Arpa/Province Annuale 3 COD_ISTAT Testo ISTAT Annuale 1 NOME_SITO Testo Arpa/Province Annuale 3 COD_STATO_SITO Numerico (intero) Codice ISTAT del Comune di appartenenza Denominazione attribuita da Arpa/PLERT (es. località) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa/Province Annuale 2 COD_CATEGORIA_SITO Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa Annuale 1 LAT Testo Latitudine media del sito (Greenwich) Arpa/Province Annuale 3 LON Testo Arpa/Province Annuale 3 UTMY Numerico (decimale) m Arpa/Province Annuale 1 UTMX Numerico (decimale) m Arpa/Province Annuale 1 FUSO Numerico (intero) Arpa/Province Annuale 2 NOTE_SITO Testo Longitudine media del sito (Greenwich) Coordinata metrica Y media del sito (ED-50 UTM32) Coordinata metrica X media del sito (ED-50 UTM32) Fuso di riferimento delle coordinate metriche Campo per eventuali note Arpa/Province Annuale 3 SEZIONE Testo Sezione Arpa Provinciale competente Arpa Annuale 3 * generazione automatica dal database (la nota vale per tutti i campi delle tabelle successive che riportano come fonte la dicitura Arpa SIA, tranne che nelle tabelle Geografiche e gestionali) CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 60 Tabella INSTALLAZIONI Nome Campo Tipo ID_SITO_PROVINCIALE Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Puntatore alla tabella SITI Arpa SIA 1 ID_INSTALLAZIONE Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA CODICE_ARPA Testo Codice attribuito da Arpa o PLERT Arpa/Province NOME_INSTALLAZIONE Testo Denominazione attribuita da Arpa/PLERT (es. località) Arpa/Province TOPONIMO Testo Vedi Tabella TOPONIMI Arpa/Province Annuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Arpa/Province/ Gestori * Eventuale numero civico del campo Arpa/Province/ N_CIVICO Testo precedente Gestori Arpa/Province/ LAT Testo Latitudine (Greenwich) Gestori Arpa/Province/ LON Testo Longitudine (Greenwich) Gestori Arpa/Province/ UTMY Numerico (decimale) m Coordinata metrica Y (ED-50 UTM32) Gestori Arpa/Province/ UTMX Numerico (decimale) m Coordinata metrica X (ED-50 UTM32) Gestori Fuso di riferimento delle coordinate Arpa/Province/ FUSO Numerico (intero) metriche Gestori Arpa/Province/ QUOTA Numerico (decimale) m Quota sul livello del mare (s.l.m.) Gestori Schede COD_TIPO_LOCALIZZAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Annuale Ministero Arpa/Province/ Semestrale/An COD_TIPOLOGIA_INSTALLAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori nuale * si utilizza il termine semplificato Gestori per intendere i soggetti privati interessati (la nota vale per tutti i campi delle tabelle successive che riportano tale termine) INDIRIZZO_LOCALITA Testo Indirizzo o località dell’installazione 2 3 3 2 1 3 3 3 1 1 1 3 3 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 61 COD_STATO_INSTALLAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa/Province NOTE_INSTALLAZIONE Testo Campo per eventuali note Arpa SOC_PROPRIETARIA Testo Società proprietaria dell’installazione Gestori Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Annuale ID_SEDE_LEGALE Numerico (intero) Puntatore alla tabella SEDI_LEGALI Arpa SIA Annuale 3 Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità 2 3 3 Tabella IMPIANTI Unità di misura Nome Campo Tipo ID_INSTALLAZIONE Numerico (intero) Puntatore alla tabella INSTALLAZIONI Arpa SIA ID_IMPIANTO Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA CODICE_ARPA Testo Codice attribuito da Arpa o dai gestori Arpa/gestori ID_CONCESSIONARIO Numerico (intero) Puntatore alla tabella CONCESSIONARI_FREQUENZA Arpa SIA ID_OPERATORE_RETE Numerico (intero) Puntatore alla tabella OPERATORI_RETE Arpa SIA COD_STATO_IMPIANTO Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa COD_FUNZIONAMENTO_IMPIANTO Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente COD_TIPO_IMPIANTO Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente DATA_ATTIVAZIONE Data Data di attivazione dell’impianto Gestori DATA_DISATTIVAZIONE Data Data di disattivazione dell’impianto Gestori Gestori/Minist ero Arpa/Province/ gestori Semestrale/An nuale * Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale 1 1 1 1 3 2 1 1 2 2 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 62 COSITING_INSTALLAZIONE Booleano Presenza di altri impianti sull’installazione Arpa/gestori COSITING_SITO Booleano Presenza di altri impianti nel sito Arpa/gestori DATA_INSERIMENTO Data Data di inserimento impianto in catasto Arpa DATA_AGG Data Data ultima modifica impianto in catasto Arpa NOTE_IMPIANTO Testo Campo per eventuali note Arpa/Gestori Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale 2 2 3 3 3 * semestrale per SRB, annuale per RTV e radar (la nota vale per tutti i campi delle tabelle successive che riportano tale indicazione) Tabella COSITING Nome Campo Tipo ID_COSITING Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA COD_TIPO_COSITING Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori/Arpa NOTE_COSITING Testo Campo per eventuali note Gestori/Arpa Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Priorità 2 2 2 Tabella COSITING_IMPIANTI Unità di misura Nome Campo Tipo ID_COSITING Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA ID_IMPIANTO Numerico (intero) Puntatore alla tabella IMPIANTI Arpa Periodicità Semestrale/An nuale Semestrale/An nuale Priorità 2 2 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 63 Tabella IMPIANTI_SRB Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Semestrale 1 GESTORE Testo Nome del gestore Gestori Semestrale 1 DESCRIZIONE_SEGNALE Testo Campo previsto dal prototipo catasto nazionale Semestrale 3 NOTE_IMPIANTO Testo Campo per eventuali note del gestore Arpa/gestori Semestrale 3 Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Nome Campo Tipo ID_IMPIANTO Tabella IMPIANTI_RTV Unità di misura Nome Campo Tipo ID_IMPIANTO Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Annuale 1 COD_TIPO_MODULAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori Annuale 2 COD_TECNICA_TRASMISSIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori Annuale 1 NUMERO_Q Numerico (intero) Numero Q modulazione QAM/QPSK (32, 64, ecc) Gestori Annuale 3 COD_TIPO_RETE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Annuale 3 CANALE Testo Canale di trasmissione Annuale 1 FREQUENZA1 Numerico (decimale) MHz Annuale 1 FREQUENZA2 Numerico (decimale) MHz Annuale 3 LARGHEZZA_BANDA Numerico (decimale) MHz Per TV analogica f portante video, per TV digitale f inizio banda, per RADIO f di trasmissione Per TV frequenza portante audio, per TV digitale frequenza fine banda Larghezza di banda del segnale Gestori Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori Annuale 3 PASSO_CANALIZZAZIONE Numerico (decimale) MHz Passo di canalizzazione del segnale Gestori Annuale 3 FILTRO_BANDA Booleano Presenza di un filtro di banda Gestori Annuale 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 64 H_CENTRO_ELETTRICO Numerico (decimale) m Altezza del centro elettrico rispetto al suolo (s.l.s.) H_STRUTTURA_PORTANTE_DA_BASE Numerico (decimale) m Altezza dalla base della struttura portante POTENZA_AUTORIZZATA Numerico (decimale) Watt Potenza massima autorizzata in ingresso GUADAGNO_TOTALE Numerico (decimale) dBi Guadagno totale del sistema COD_TIPI_POLARIZZAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente DIREZIONE MAX IRRAGGIAMENTO Numerico (decimale) Direzione di max irraggiamento del sistema (° N) DIREZIONE1 Numerico (decimale) °N Direzione di puntamento faccia 1 (° N) DIREZIONE2 Numerico (decimale) °N Direzione di puntamento faccia 2 (° N) DIREZIONE3 Numerico (decimale) °N Direzione di puntamento faccia 3 (° N) DIREZIONE4 Numerico (decimale) °N Direzione di puntamento faccia4 (° N) TILT_TOTALE Numerico (decimale) ° Tilt totale del sistema COD_TIPO_IRRADIAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente DESCRIZIONE_SEGNALE Testo Campo previsto dal prototipo di catasto nazionale APERTURA_ORIZZONTALE Numerico (decimale) dB Apertura a – 3dB fascio irradiaz. piano orizzontale APERTURA_VERTICALE Numerico (decimale) dB Apertura a – 3dB fascio irradiaz. piano orizzontale SISTEMA_MULTIPLEXER Testo ERP_TEORICA_MAX Numerico (decimale) Utilizzo sistema radiante da parte di altri impianti KW Potenza teorica massima irradiata dal sistema Gestori/Mini stero Gestori Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Gestori/Mini stero Annuale 1 Annuale 3 Annuale 1 Annuale 2 Annuale 2 Annuale 1 Annuale 2 Annuale 2 Annuale 2 Annuale 2 Annuale 1 Annuale 3 Annuale 3 Annuale 3 Annuale 3 Annuale 3 Annuale 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 65 Tabella IMPIANTI_RADAR Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Annuale 2 COD_TIPO_MODULAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori Annuale 2 COD_MODO_ORIZZONTALE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori Annuale 2 COD_MODO_VERTICALE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori Annuale 2 FREQUENZA_RIPET_IMPULSI1 Numerico (decimale) Hz Frequenza 1 di ripetizione degli impulsi Gestori Annuale 2 FREQUENZA_RIPET_IMPULSI2 Numerico (decimale) Hz Frequenza 2 di ripetizione degli impulsi Gestori Annuale 2 FREQUENZA_RIPET_IMPULSI3 Numerico (decimale) Hz Frequenza 2 di ripetizione degli impulsi Gestori Annuale 2 FREQUENZA_RIPET_IMPULSI4 Numerico (decimale) Hz Frequenza 2 di ripetizione degli impulsi Gestori Annuale 2 DURATA_IMPULSI1 Numerico (decimale) ms Durata 1 degli impulsi Gestori Annuale 2 DURATA_IMPULSI2 Numerico (decimale) ms Durata 2 degli impulsi Gestori Annuale 2 DURATA_IMPULSI3 Numerico (decimale) ms Durata 3 degli impulsi Gestori Annuale 2 DURATA_IMPULSI4 Numerico (decimale) ms Durata 4 degli impulsi Gestori Annuale 2 ANGOLO_ROTAZIONE Numerico (decimale) ° Angolo di rotazione (movimento orizzontale) Gestori Annuale 2 ANGOLO_BRANDEGGIO Numerico (decimale) ° Angolo di brandeggio (movimento verticale) Gestori Annuale 2 PERIODO_ROTAZIONE1 Numerico (decimale) s Periodo 1 di rotazione Gestori Annuale 2 PERIODO_ROTAZIONE2 Numerico (decimale) s Periodo 2 di rotazione Gestori Annuale 2 PERIODO_ROTAZIONE3 Numerico (decimale) s Periodo 3 di rotazione Gestori Annuale 2 PERIODO_ROTAZIONE4 Numerico (decimale) s Periodo 4 di rotazione Gestori Annuale 2 PERIODO_BRANDEGGIO1 Numerico (decimale) s Periodo 1 di brandeggio Gestori Annuale 2 PERIODO_BRANDEGGIO2 Numerico (decimale) s Periodo 2 di brandeggio Gestori Annuale 2 PERIODO_BRANDEGGIO3 Numerico (decimale) s Periodo 3 di brandeggio Gestori Annuale 2 PERIODO_BRANDEGGIO4 Numerico (decimale) s Periodo 4 di brandeggio Gestori Annuale 2 Nome Campo Tipo ID_IMPIANTO CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 66 Tabella SERVIZI Nome Campo Tipo ID_IMPIANTO Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Numerico (intero) Puntatore alla tabella IMPIANTI Arpa SIA ID_SERVIZIO Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA CODICE_ARPA Testo Codice Arpa Gestori/Arpa COD_TIPO_SERVIZIO Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori/Arpa FREQUENZA1 Numerico (decimale) MHz Frequenza di inizio banda del servizio assegnata Gestori/Arpa FREQUENZA2 Numerico (decimale) MHz Frequenza di fine banda del servizio assegnata Gestori/Arpa COD_STATO_SERVIZIO Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori/Arpa COD_FUNZIONAMENTO_SERVIZIO Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori/Arpa NOTE_SERVIZIO Testo Campo per eventuali note Arpa DATA_ATTIVAZIONE Data Data di attivazione del servizio Gestori DATA_DISATTIVAZIONE Data Data di disattivazione del servizio Gestori Periodicità Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Priorità 1 1 3 1 3 3 2 1 3 2 2 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 67 Tabella CELLE_SRB Nome Campo Tipo ID_ELEMENTO_RADIANTE Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Semestrale 1 COD_TIPO_CELLA_SRB Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori Semestrale 1 DIREZIONE_IRRAGGIAMENTO Testo °N Direzione di puntamento cella (° N) Gestori Semestrale 1 TILT_MECCANICO_MAX Numerico (decimale) ° Tilt meccanico massimo autorizzato Gestori Semestrale 1 TILT_ELETTRICO_MAX Numerico (decimale) ° Tilt elettrico massimo autorizzato Gestori Semestrale 1 TILT_TOTALE Numerico (decimale) ° Tilt totale massimo autorizzato Gestori Semestrale 1 N_CANALI_MAX Numerico (intero) ° N° massimo di canali autorizzati per cella Gestori Semestrale 1 POTENZA_CANALE_MAX Numerico (decimale) Watt Potenza massima autorizzata per canale Gestori Semestrale 1 POTENZA_TOTALE_MAX Numerico (decimale) Watt Potenza massima totale autorizzata per cella Gestori Semestrale 1 POTENZA_ATTIVATA_TOT Numerico (decimale) Watt Potenza attivata totale per cella Gestori Semestrale 2 H_CENTRO_ELETTRICO Numerico (decimale) m Altezza del centro elettrico rispetto al suolo Gestori Semestrale 1 LUNGHEZZA_SBRACCIO Testo m Lunghezza sbraccio installazione microcella Gestori Semestrale 2 DISTANZA_MAX_MURO Testo m Distanza dal muro microcella Gestori Semestrale 2 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 68 Tabella ANTENNE_RTV Unità di misura Nome Campo Tipo Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità ID_ELEMENTO_RADIANTE Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Annuale 2 DIREZIONE_IRRAGGIAMENTO Numerico (decimale) °N Direzione di puntamento dell’antenna (° N) Annuale 2 POTENZA_CONNETTORE Numerico (decimale) Watt Potenza in ingresso all’antenna Annuale 2 TILT_MECCANICO Numerico (decimale) ° Abbassamento meccanico dell’antenna Annuale 2 FASI_ALIMENTAZIONE Numerico (decimale) ° Fase elettrica di alimentazione dell’antenna Annuale 2 CENTRO_EL_X Numerico (decimale) m Coordinata X dell’antenna rispetto al centro elettrico Annuale 2 CENTRO_EL_Y Numerico (decimale) m Coordinata Y dell’antenna rispetto al centro elettrico Annuale 2 CENTRO_EL_Z Numerico (decimale) m Coordinata Z dell’antenna rispetto al centro elettrico Annuale 2 Nome Campo Tipo Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità ID_ELEMENTO_RADIANTE Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Annuale 2 POTENZA_MASSIMA Numerico (decimale) MW Potenza di picco massima del radar Annuale 2 TILT_MINIMO Numerico (decimale) ° Tilt minimo operativo del radar (°) Arpa SIA Gestori/Ar pa Gestori/Ar pa Annuale 2 Tabella ANTENNE_RADAR CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 69 Tabella ELEMENTI_RADIANTI Nome Campo Tipo ID_SERVIZIO Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Numerico (intero) Puntatore alla tabella SERVIZI Arpa SIA ID_ELEMENTO_RADIANTE Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA ID_DATI_TECNICI Numerico (intero) Puntatore alla tabella DATI_TECNICI Arpa SIA CODICE_ARPA Testo Codice Arpa/Gestori Arpa/Gestori FREQUENZA_FUNZ Numerico (decimale) Frequenza dei diagrammi d’irradiazione Gestori GUADAGNO Numerico (decimale) Guadagno dell’antenna Gestori COD_TIPI_POLARIZZAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori COD_FUNZIONAMENTO_ELEMENTO Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori NOTE_ELEMENTO_RADIANTE Testo Campo per eventuali note Gestori dBi Periodicità Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Annuale Semestrale/ Annuale Annuale Priorità 1 1 2 1 2 1 2 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 70 Tabella DATI_TECNICI_ELEMENTI Nome Campo Tipo ID_DATI_TECNICI Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Non definita 2 COD_TIPO_ANTENNA Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori Non definita 3 FORNITORE Testo Ditta costruttrice Gestori/Aldena Non definita 2 MODELLO Testo Modello d’antenna Gestori/Aldena Non definita 2 COD_TIPI_POLARIZZAZIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori/Aldena Non definita 3 GUADAGNO Numerico (decimale) dBi Guadagno medio dell’antenna elementare Gestori/Aldena Non definita 3 INIZIO_BANDA Numerico (decimale) MHz Frequenza inizio banda utile di funzionamento Aldena Non definita 3 FINE_BANDA Numerico (decimale) MHz Frequenza fine banda utile di funzionamento Aldena Non definita 3 DISTANZA_VERTICALE Numerico (decimale) cm Distanza di interasse verticale consigliata* Aldena Non definita 3 ALTEZZA Numerico (decimale) cm Altezza dell’antenna Aldena Non definita 3 LARGHEZZA Numerico (decimale) cm Larghezza dell’antenna Aldena Non definita 3 PROFONDITA Numerico (decimale) cm Profondità dell’antenna Aldena Non definita 3 DIAMETRO Numerico (decimale) cm Diametro dell’antenna se circolare Aldena Non definita 3 PESO Numerico (decimale) Kg Peso dell’antenna Aldena Non definita 3 POTENZA_MAX Numerico (decimale) KW Potenza massima ammessa dall’antenna Aldena Non definita 3 FILE_DISEGNO_ANTENNA Testo Nome file disegno antenna catalogo Aldena Aldena Non definita 3 Non definita 3 COMMENTO Testo Campo per eventuali note Arpa * Distanza di interasse verticale consigliata dal costruttore tra due antenne dello stesso tipo appartenenti alla stessa cortina di un sistema radiante CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 71 Tabella CONCESSIONARI_FREQUENZA Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA SEZIONE Testo Sezione Arpa provinciale competente DENOMINAZIONE Testo Denominazione Società Arpa Arpa/Gestori/Minis tero COD_TIPO_EMITTENTE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa/Gestori COD_TIPO_CONCESSIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori/Ministero COD_AMBITO_CONCESSIONE Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Gestori/Ministero NUM_CONCESSIONE Testo N° concessione Ministero Comunicazioni Gestori/Ministero DATA_RILASCIO Data Data rilascio concessione Ministero Gestori/Ministero DATA_SCADENZA Data Data scadenza concessione Ministero Gestori/Ministero NOTE_CONCESSIONARIO Testo Campo per eventuali note Arpa/Ministero ID_SEDE_LEGALE Numerico (intero) Puntatore alla tabella SEDI_LEGALI Arpa SIA ID_SEDE_OPERATIVA Numerico (intero) Puntatore alla tabella SEDI_OPERATIVE Arpa SIA ID_OPERATORE_RETE Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA SEZIONE Testo Sezione Arpa provinciale competente DENOMINAZIONE Testo Denominazione Società Arpa Arpa/Gestori/Minis tero ID_SEDE_LEGALE Numerico (intero) Puntatore alla tabella SEDI_LEGALI Arpa SIA ID_SEDE_OPERATIVA Numerico (intero) Puntatore alla tabella SEDI_OPERATIVE Arpa SIA Nome Campo Tipo ID_CONCESSIONARIO Periodicità Semestrale/ Annuale Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Semestrale/ Annuale Priorità 1 3 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 1 3 1 3 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 72 Tabella SEDI_LEGALI Nome Campo Tipo ID_SEDE_LEGALE Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Non definita 3 IDDITTA Testo Identificativo della Ditta (SINAPOLI) Gestori/Sinapoli Non definita 3 RAGIONE_SOCIALE Testo Ragione sociale della Ditta Gestori/Sinapoli Non definita 3 COD_ISTAT Testo Codice ISTAT del Comune Non definita 3 INDIRIZZO Testo Indirizzo della sede legale ISTAT Gestori/Sinapoli Non definita 3 Non definita 3 CAP Testo CAP indirizzo sede legale Gestori/Sinapoli TELEFONO Testo N° di telefono sede legale Gestori Non definita 3 FAX Testo Fax sede legale Gestori Non definita 3 EMAIL Testo Indirizzo e-mail sede legale Gestori Non definita 3 NOTE_SEDE_LEGALE Testo Campo per eventuali note Arpa Non definita 3 Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Tabella SEDI_OPERATIVE Unità di misura Nome Campo Tipo ID_SEDE_OPERATIVA Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Non definita 3 IDUL Testo Identificativo dell’Unità locale Gestori/Sinapoli Non definita 3 RAGIONE_SOCIALE Testo Ragione sociale dell’Unità locale Gestori/Sinapoli Non definita 3 COD_ISTAT Testo Codice ISTAT del Comune Non definita 3 INDIRIZZO Testo Indirizzo dell’Unità locale ISTAT Gestori/Sinapoli Non definita 3 CAP Testo CAP indirizzo Unità locale Gestori/Sinapoli Non definita 3 TELEFONO Testo N° di telefono Unità locale Gestori Non definita 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 73 FAX Testo Fax Unità locale Gestori Non definita 3 EMAIL Testo Indirizzo e-mail Unità locale Gestori Non definita 3 NOTE_SEDE_OPERATIVA Testo Campo per eventuali note Arpa Non definita 3 2 - Tabelle Multimedia del Catasto impianti Cem (parte RF) MULTIMEDIA_SITI_PROVINCIALI Unità di misura Nome Campo Tipo ID_MULTIMEDIA Numerico (intero) Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA non definita 3 non definita 3 ID_SITO_PROVINCIALE Numerico (intero) Puntatore alla tabella SITI_PROVINCIALI Arpa SIA COD_TIPO_MULTIMEDIA Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa non definita 3 OGGETTO File Foto, mappe Arpa/Province non definita 2 Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità MULTIMEDIA_INSTALLAZIONI Unità di misura Nome Campo Tipo ID_MULTIMEDIA Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA non definita 3 ID_INSTALLAZIONE Numerico (intero) Puntatore alla tabella INSTALLAZIONI Arpa SIA non definita 3 COD_TIPO_MULTIMEDIA Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente non definita 3 OGGETTO File Foto, mappe, prospetti Arpa Gestori/Arpa/ Province non definita 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 74 MULTIMEDIA_IMPIANTI Nome Campo Tipo ID_MULTIMEDIA Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA non definita 3 ID_IMPIANTO Numerico (intero) Puntatore alla tabella IMPIANTI Arpa SIA non definita 3 COD_TIPO_MULTIMEDIA Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa non definita 3 OGGETTO File Diagrammi d’irradiazione totali, foto, prospetti Gestori/Arpa non definita 1 Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità MULTIMEDIA_SERVIZI Unità di misura Nome Campo Tipo ID_MULTIMEDIA Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Non definita 3 ID_SERVIZIO Numerico (intero) Puntatore alla tabella SERVIZI Arpa SIA Non definita 3 COD_TIPO_MULTIMEDIA Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa Non definita 3 OGGETTO File Eventuali Non definita 3 MULTIMEDIA_ELEMENTI_RADIANTI Nome Campo Tipo ID_MULTIMEDIA Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Non definita 3 ID_ELEMENTO_RADIANTE Numerico (intero) Puntatore alla tabella ELEMENTI_RADIANTI Arpa SIA Non definita 3 COD_TIPO_MULTIMEDIA Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa Non definita 3 OGGETTO File Diagrammi d’irradiazione elementari, altro Gestori Non definita 1* * diagrammi d’irradiazione per impianti SRB CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 75 MULTIMEDIA_DATI_TECNICI_ELEMENTI Nome Campo Tipo ID_MULTIMEDIA Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Numerico (intero) Identificativo progressivo (chiave primaria) Arpa SIA Non definita 3 ID_DATI_TECNICI Numerico (intero) Puntatore alla tabella DATI_TECNICI Arpa SIA Non definita 3 COD_TIPO_MULTIMEDIA Numerico (intero) Vedi tabella di decodifica corrispondente Arpa Non definita 3 OGGETTO File Disegnie e fotografie antenne elementari Aldena Non definita 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 76 3 - Tabelle geografiche e gestionali del Catasto impianti Cem (parte RF) GEO_REGIONI Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Testo Codice ISTAT Regione ISTAT 3 NOME Testo Nome per esteso della Regione ISTAT 3 AREA Numerico m2 Superficie del territorio regionale ISTAT 3 PERIM Numerico m Perimetro del territorio regionale ISTAT 3 Nome Campo Tipo Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte COD_REG Testo Codice ISTAT Regione ISTAT 3 COD_PRO Testo Codice ISTAT Provincia ISTAT 3 NOME Testo Nome per esteso della Provincia ISTAT 3 SIGLA Testo Sigla della Provincia ISTAT 3 AREA Numerico m2 Superficie del territorio provinciale Arpa SIA 3 PERIM Numerico m Perimetro del territorio provinciale Arpa SIA 3 Nome Campo Tipo Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte COD_PRO Testo Codice ISTAT Provincia ISTAT 3 COD_ISTAT Testo Codice ISTAT Comune ISTAT 3 NOME Testo Nome del Comune ISTAT 3 Nome Campo Tipo COD_REG Periodicità Priorità GEO_PROVINCE Periodicità Priorità GEO_COMUNI Periodicità Priorità CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 77 AREA Numerico Superficie del territorio comunale Arpa SIA 3 PERIM Numerico Arpa SIA 3 UTMX32 Numerico (2 decimali) Arpa SIA 3 UTMY32 Numerico (2 decimali) Perimetro del territorio comunale Coordinata metrica X media del Comune (ED-50 UTM32) Coordinata Y media del Comune (ED-50 UTM32) Arpa SIA 3 TOPONIMI Nome Campo Tipo TOPONIMO Testo Unità di misura Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità Toponimo dell’indirizzo (es. via, piazza, largo) Arpa SIA Non definita 3 Descrizione campo/Note Fonte Periodicità Priorità SEZIONI_ARPA Unità di misura Nome Campo Tipo SEZIONE Testo Sezione Provinciale Arpa Arpa Non definita 3 DESCRIZIONE Testo Servizio - Area Arpa Non definita 3 RESPONSABILE_AREA Testo Nome e Cognome del Responsabile di Area Arpa Non definita 3 EMAIL_RA Testo Indirizzo e-mail del responsabile di area Arpa Non definita 3 TEL_RA Testo N° di telefono del responsabile di area Arpa Non definita 3 RESPONSABILE_TECNICO Testo Nome e Cognome del referente tecnico Arpa Non definita 3 EMAIL_RT Testo Indirizzo e-mail del referente tecnico Arpa Non definita 3 TEL_RT Testo N° di telefono del referente tecnico Arpa Non definita 3 RESPONSABILE_VALIDAZIONE Testo Nome e Cognome del responsabile validazione Arpa Non definita 3 EMAIL_RV Testo Indirizzo e-mail del responsabile validazione Arpa Non definita 3 TEL_RV Testo N° di telefono del responsabile validazione Arpa Non definita 3 CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 78 4 - Tabelle di decodifica del catasto impianti Cem (parte RF) Tabelle di decodifica della Tabella SITI COD_STATI_SITO COD_STATO_SITO 0 1 2 COD_CATEGORIA_SITO 0 1 2 3 DESCRIZIONE NON SPECIFICATO ATTIVO DISMESSO COD_CATEGORIE_SITO DESCRIZIONE NON SPECIFICATO RADIO-TV STAZIONI RADIO BASE MISTO Tabelle di decodifica della Tabella INSTALLAZIONI COD_TIPO_LOCALIZZAZIONE 0 1 2 3 4 COD_TIPI_LOCALIZZAZIONE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO PIANURA SOMMITA' EDIFICIO SOMMITA' RILIEVO MONTUOSO PENDIO RILIEVO MONTUOSO COD_TIPOLOGIE_INSTALLAZIONE COD_TIPOLOGIA_INSTALLAZIONE DESCRIZIONE 0 NON SPECIFICATO 1 EDIFICIO 2 TRALICCIO 3 PALO 4 TORRE PIEZOM. 5 MEZZO MOBILE 6 INDOOR 7 OUTDOOR 8 INSEGNA 9 CABINA TELEFONICA COD_STATO_INSTALLAZIONE 0 1 2 COD_STATI_INSTALLAZIONE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO ATTIVO DISMESSO CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 79 Tabelle di decodifica della Tabella IMPIANTI COD_STATO_IMPIANTO 0 1 2 3 4 COD_STATI_IMPIANTO DESCRIZIONE NON SPECIFICATO ESISTENTE NUOVO MODIFICATO DISMESSO COD_FUNZIONAMENTI_IMPIANTO COD_FUNZIONAMENTO_IMPIANTO DESCRIZIONE 0 NON SPECIFICATO 1 ATTIVO 2 NON ATTIVO COD_TIPI_IMPIANTO COD_TIPO_IMPIANTO CODICE_ARPA CODICE_APAT DESCRIZIONE 0 ND NON SPECIFICATO 1 RB 1 STAZIONE RADIO BASE 2 MC 1 SRB MICROCELLA 3 RD 2 RADIO 4 TV 3 TELEVISIONE 5 PR 2 PONTE RADIO 6 RR 4 RADAR DESCRIZIONE_PLURALE NON SPECIFICATI STAZIONI RADIO BASE STAZIONI RADIO BASE RADIO TELEVISIONI PONTI RADIO RADAR Tabelle di decodifica della Tabella COSITING COD_TIPI_COSITING COD_TIPO_COSITING 0 1 2 DESCRIZIONE NON SPECIFICATO INSTALLAZIONE CONDIVISA SITO CONDIVISO Tabelle di decodifica della Tabella IMPIANTI_RTV COD_TECNICHE_TRASMISSIONE COD_TECNICA_TRASMISSIONE DESCRIZIONE 0 NON SPECIFICATO 1 ANALOGICA 2 DIGITALE CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 80 COD_TIPO_IRRADIAZIONE 0 1 2 3 COD_TIPI_IRRADIAZIONE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO DIREZIONALE OMNIDIREZIONALE OMNIDIREZIONALE CON ELEMENTI DIREZIONALI COD_TIPI_RETE COD_TIPO_RETE 0 1 2 3 DESCRIZIONE NON SPECIFICATO SFN KSFN MFN Tabelle di decodifica della Tabella IMPIANTI_RADAR COD_MODO_ORIZZONTALE 0 1 2 COD_MODO_VERTICALE 0 1 2 COD_MODI_ORIZZONTALE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO FISSO ROTANTE COD_MODI_VERTICALE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO BRANDEGGIO IMPRECISATO Tabelle di decodifica delle Tabelle IMPIANTI_RTV e IMPIANTI_RADAR COD_TIPO_MODULAZIONE 0 1 2 3 4 5 99 COD_TIPI_MODULAZIONE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO AM FM DAB DVB PULSE ALTRO CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 81 Tabelle di decodifica della Tabella SERVIZI COD_STATO_SERVIZIO 0 1 2 3 4 COD_STATO SERVIZIO DESCRIZIONE NON SPECIFICATO ESISTENTE NUOVO MODIFICATO DISMESSO COD_FUNZIONAMENTI_SERVIZIO COD_FUNZIONAMENTO_SERVIZIO DESCRIZIONE 0 NON SPECIFICATO 1 ATTIVO 2 NON ATTIVO COD_TIPI_SERVIZIO COD_TIPO_IMPIANTO COD_TIPO_SERVIZIO CODICE_APAT 0 0 1 1 1 1 2 2 1 3 3 1 4 4 1 5 5 3 6 6 3 7 7 3 8 8 3 9 9 3 10 10 4 11 11 4 12 12 4 13 13 4 14 14 4 15 15 6 16 16 6 17 17 6 18 18 6 19 19 5 20 2 21 1 2 22 2 2 23 3 2 24 4 2 25 5 3 26 DESCRIZIONE NON SPECIFICATO TACS GSM DCS UMTS ALTRO LOW FREQUENCY MEDIUM FREQUENCY HIGH FREQUENCY VERY HIGH FREQUENCY ALTRO VHF BANDA I VHF BANDA II VHF BANDA III UHF BANDA IV UHF BANDA V RICERCA ORIZZONTALE INSEGUIMENTO O QUOTA METEO ALTRO PONTE RADIO TACS GSM DCS UMTS ALTRO ULTRA HIGH FREQUENCY CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 82 Tabelle di decodifica della Tabella DATI_TECNICI_ELEMENTI COD_TIPI_ANTENNA COD_TIPO_ANTENNA 0 1 2 3 4 5 99 DESCRIZIONE NON SPECIFICATO YAGI DIPOLO LOGPERIODICA PANNELLO PARABOLA ALTRO Tabelle di decodifica della Tabella CELLE_SRB COD_TIPO_CELLA_SRB 0 1 2 COD_TIPI_CELLA_SRB DESCRIZIONE NON DEFINITO CELLA MICROCELLA Tabelle di decodifica della Tabella ELEMENTI_RADIANTI COD_FUNZIONAMENTO_ELEMENTO COD_FUNZIONAMENTO_ELEMENTO DESCRIZIONE 0 NON SPECIFICATO 1 ATTIVO 2 NON ATTIVO Tabelle di decodifica delle Tabelle IMPIANTI_RTV, ELEMENTI_RADIANTI e DATI_TECNICI_ELEMENTI COD_TIPI_POLARIZZAZIONE COD_POLARIZZAZIONE_ANTENNA DESCRIZIONE 0 NON SPECIFICATO 1 ORIZZONTALE 2 VERTICALE 3 CIRCOLARE 4 MISTA Tabelle di decodifica della Tabella CONCESSIONARI_FREQUENZA COD_AMBITO_CONCESSIONE 0 1 2 COD_AMBITI_CONCESSIONE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO NAZIONALE LOCALE CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 83 COD_TIPO_CONCESSIONE 0 1 2 3 COD_TIPI_CONCESSIONE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO COMMERCIALE COMUNITARIA SERVIZIO PUBBLICO COD_TIPO_EMITTENTE COD_APAT 0 1 0 2 1 3 2 4 3 99 COD_TIPI_EMITTENTE DESCRIZIONE NON SPECIFICATO TELEFONIA RADIO TELEVISIONE RADAR ALTRO Tabelle di decodifica delle Tabelle MULTIMEDIA_SITI_PROVINCIALI, MULTIMEDIA_INSTALLAZIONI, MULTIMEDIA_IMPIANTI, MULTIMEDIA_ELEMENTI_RADIANTI e MULTIMEDIA_DATI_TECNICI_ELEMENTI COD_TIPO_MULTIMEDIA 0 1 2 3 4 5 99 COD_TIPI_MULTIMEDIA DESCRIZIONE NON SPECIFICATO FOTO MAPPA DIAGRAMMA ORIZZONTALE DIAGRAMMA VERTICALE ELABORATO GRAFICO PIANTA E PROSPETTO QUOTATO ALTRO CaMICem Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici 84