Realizzazione catasto sorgenti elettromagnetiche

annuncio pubblicitario
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI REGIONALE PER
L’IMPLEMENTAZIONE DI UN CATASTO DELLE SORGENTI
DI CAMPI ELETTROMAGNETICI
ARPA
Eccellenza Cem-Rumore -Sezione di Piacenza
Silvia Violanti, Francesca Bozzoni, Sabrina Chiovaro, Laura Piro
Servizio Sistemi Informativi - Bologna
Gianfranca Galliani, Paolo Errani, Alessandra Santolini
Febbraio 2006
Si ringraziano per la collaborazione:
Patrizia Lucialli, Loris Geminiani, Andrea Caccoli, Paolo Maroncelli – Arpa Ravenna
(Progetto WEBCem)
Paolo Zanichelli- Arpa Reggio Emilia
Antonello Giovannelli – Consulente Corecom
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
2
SOMMARIO
Premessa
Struttura generale della banca dati e flusso dei dati
Comunicazione tra software applicativo e banca dati
Flusso dei dati per il Catasto impianti Cem
Flusso dei dati per la Rete Cem
Integrazione Catasto impianti Cem e Rete CEM
Integrazione con Sinapoli
Storicizzazione del Catasto impianti Cem
Georeferenziazione della banca dati e visibilità all'utenza pubblica (Catasto impianti
Cem e rete CEM)
Schema semplificato della banca dati regionale
Catasto impianti Cem: SORGENTI A BASSA FREQUENZA
Introduzione
a. Struttura e Glossario Catasto impianti Cem (parte ELF) Alta Tensione
b. Struttura e Glossario Catasto impianti Cem (parte ELF) Media Tensione
c. Popolamento Catasto impianti Cem (parte ELF): fonti di informazione, stato di
avanzamento, difficoltà riscontrate e prospettive
d. Elenco e contenuti tabella Catasto impianti Cem (parte ELF)
Catasto impianti Cem: SORGENTI AD ALTA FREQUENZA
Introduzione
a. Struttura e Glossario Catasto impianti Cem (parte RF)
b. Popolamento Catasto impianti Cem (parte RF): fonti di informazione, stato di
avanzamento, difficoltà riscontrate e prospettive
c. Elenco e contenuti tabella Catasto impianti Cem (parte RF)
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
3
Premessa
Le principali sorgenti artificiali di campi elettromagnetici nell’ambiente sono
costituite dagli impianti per il trasporto e distribuzione di energia elettrica
funzionanti a 50 Hz (ELF) e dagli apparati per radiotelecomunicazione funzionanti alle
frequenze comprese nel range 100 kHz÷300 GHz (RF).
In particolare i sistemi di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica,
comunemente detti elettrodotti, sono costituiti dalle linee elettriche e dalle stazioni
e cabine di trasformazione elettrica, mentre gli impianti per radiotelecomunicazione
sono costituiti da: stazioni radio base, sistemi di diffusione radiotelevisiva, ponti
radio, radar, etc.
Dai dati ricavati dall'Annuario Arpa al 2004, risultavano installati sul territorio
regionale 4272 sistemi per la telefonia mobile di diversa tecnologia, quali: E-TACS,
GSM, DCS e UMTS, dislocati in circa 2430 siti e 2476 impianti di diffusione
radiotelevisiva dislocati in 459 siti.
Il numero degli impianti radioTV non ha subito variazioni significative nel corso degli
ultimi cinque anni, mentre lo sviluppo della telefonia mobile è invece avvenuto in un
periodo più recente ed ha avuto ritmi di crescita vertiginosi: tra il 1999 ed il 2004 il
numero dei sistemi radio base in regione è quasi quintuplicato.
La rete di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica si estende
complessivamente nel territorio regionale per 93506 km. Costituiscono inoltre parte
integrante della rete, le stazioni elettriche a 380 kV (AAT/AT), cabine primarie a 132
kV (AT/MT) e cabine di trasformazione MT/BT per un totale di 42884 ( al 31/12/03).
Le linee elettriche a media e bassa tensione (MT, BT) e le cabine di trasformazione
MT/BT sono gli impianti elettrici che subiscono le maggiori variazioni nel tempo, a
causa della richiesta di energia elettrica per nuovi sviluppi di tipo abitativo,
industriale ed artigianale.
Le informazioni riguardanti gli impianti di cui sopra sono frammentarie e disomogenee
e non sempre disponibili anche agli organi di controllo.
La Regione ha inteso pertanto realizzare, con la collaborazione di Arpa, un utile
strumento di supporto per le problematiche concernenti le sorgenti di radiazioni non
ionizzanti – quali gli impianti di radiotelecomunicazione e le linee elettriche così come
previsto nella determina n.18141 del 9 Dicembre 2004 "Conferimento incarico ai sensi
dell'art.12 della L.R. 43/01 ad Arpa, Sezione di Piacenza, finalizzato alla realizzazione
delle attività di organizzazione di un unico catasto di sorgenti di radiazioni non
ionizzanti".
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
4
Arpa ha realizzato la banca dati secondo quanto indicato all'art.2 dell'incarico
oltreché la parte di catasto relativa alle linee MT, anche se non richiesta. E’ stato
inoltre previsto di integrare in tale strumento un sistema di controllo e supervisione
continua dei livelli di campo elettromagnetico.
Scopo del lavoro è pertanto la realizzazione di una banca dati contenente un insieme
organizzato di informazioni tecniche, logistiche e amministrative riguardanti le
sorgenti di campi elettromagnetici o radiazioni non ionizzanti (NIR) presenti sul
territorio regionale (Catasto impianti Cem) che inglobi inizialmente al suo interno la
banca dati esistente (Rete Cem) attualmente utilizzata per concentrare a livello
regionale i dati della rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici, un ulteriore
sviluppo della banca dati dovrà riguardare le informazioni relative ai controlli
effettuati sulle sorgenti a bassa ed alta frequenza con misure manuali.
Tale banca dati è implementata tramite un database informatico utilizzando Oracle
come sistema di gestione relazionale.
Le operazioni di gestione, popolamento e interrogazione della banca dati sono eseguite
tramite un software applicativo sviluppato ad hoc che prevede l’inserimento dei dati
manualmente o attraverso procedure automatiche di acquisizione delle informazioni da
fonti informatiche e che fornisce una serie di strumenti per l’analisi e l’elaborazione
dei dati e per la reportistica.
L’applicativo che fa da interfaccia al database regionale viene eseguito localmente
nelle Sezioni Arpa sui sistemi esistenti utilizzati per l’interrogazione degli strumenti
di misura.
L’applicativo si occupa anche dell’integrazione tra la banca dati del Catasto impianti
Cem e i catasti del progetto Sinapoli, in particolar modo per quanto riguarda la
registrazione delle attività svolte dai tecnici Arpa inerenti al settore ambientale delle
radiazioni non ionizzanti.
Nella definizione della banca dati si è tenuto conto anche delle indicazioni dello
standard predisposto dal CTN_AGF per APAT nel 2001 e successivi aggiornamenti.
Ad oggi non è ancora stato realizzato un catasto nazionale, APAT dopo la conclusione
del progetto CTN ha istituito i Tavoli Tecnici Interagenziali tra i quali è previsto
quello relativo ai Cem con tre linee differenti di attività: catasto nazionale,
osservatorio NIR, Linee guida.
Nell'ambito della linea "catasto nazionale" richiesta espressamente dal Ministero
dell'Ambiente, verrà ridefinito il catasto nazionale tenendo conto dei catasti
esistenti. Al Tavolo Tecnico partecipa anche Arpa ER tramite l'Eccellenza della
Sezione di Piacenza . I lavori dovrebbero indicativamente concludersi nel 2006, verrà
costituita una base nazionale che raccoglierà i dati implementati a livello locale.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
5
Nella presente relazione vengono illustrate separatamente le parti del Catasto
relative alle basse frequenze ed alle alte, partendo dalla struttura vera e propria,
descrivendo come si è gestito il popolamento del catasto e mettendo in evidenza le
molteplici difficoltà incontrate.
Il catasto è ad oggi in fase di popolamento, verrà reso disponibile in rete con i dati
finora acquisiti contestualmente ad un momento di presentazione rivolta soprattutto
in una prima fase ai nodi di Arpa, nel mese di Maggio 2006.
Il prodotto dovrà essere costantemente aggiornato ed implementato secondo le nuove
tecnologie, anche se ad oggi non è stato preventivato nell’accordo Arpa – Regione.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
6
APPLICATIVO <CaMICem>
(AMBIENTE DI SVILUPPO: MS Visual Studio .NET)
SSA
•
INSERIMENTO
MANUALE
SSA
•
PROCEDURE
AUTOMATICHE DI
ACQUISIZIONE
( GESTORI SRB, MINISTERO
DELLE COMUNICAZIONI )
1
MODULO CATASTO
• GESTISCE IL CATASTO DEI
FATTORI DI PRESSIONE
2
MODULO ELABORAZIONI
•
RIEPILOGHI, STATISTICHE,
GRAFICI, ECC.
FORNITORI DATI
CATASTO
FORNITORI
METADATI E
DATI GREZZI
MODULO METADATI
•
GESTISCE L’ANAGRAFICA DEI
PUNTI DI MISURA
•
GESTISCE L’ANAGRAFICA DEI
SISTEMI DI MISURA
6
SSA - METADATI
INSERIMENTO
MANUALE
MODULO DATI
•
SOSTITUISCE L’APPLICATIVO
IN USO (ATCEM) PER
L’ACQUISIZIONE DEI DATI
DELLE CAMPAGNE DI
MONITORAGGIO IN CONTINUO
•
ACQUISISCE I DATI DELLE
MISURE MANUALI
•
VALIDAZIONE DATI
MODULO SINAPOLI
•
INSERISCE
PRATICHE/ATTIVITA’ SU
SINAPOLI
7
SSA - DATI
CENTRO DI
CONTROLLO –
ACQUISIZIONE
DATI DALLE
CENTRALINE VIA
MODEM GSM
8
3
5
FUB
SINAPOLI
DATABASE REGIONALE
(R-DBMS: ORACLE)
HF
•
•
•
•
PUBBLICAZIONE
• GEOREFERENZAZIONE:
CARTA TEMATICA
(WEBCEM)
• TABELLE
MONITORAGGIO IN
CONTINUO
4
STAZIONI RADIO BASE
RADIO
TV
RADAR
APAT
ELF
•
LINEE ELETTRICHE
AT/AAT
•
LINEE ELETTRICHE MT
CATASTO
Fig. 1: Flusso dei dati
DATI
•
GREZZI
- CAMPAGNE IN CONTINUO
- MISURE
•
ELABORAZIONI E RIEPILOGHI
STATISTICI
9
10
SISTEMI DI
MISURA
(CENTRALINE)
11
STRUMENTI
DI MISURA
MANUALI
METADATI
•
PUNTI MOBILI
- CAMPAGNE IN CONTINUO
- MISURE
•
SISTEMI DI MISURA
RETE CEM
7
Struttura generale della banca dati e flusso dei dati
Comunicazione tra software applicativo e banca dati
Il software applicativo opera direttamente sul database regionale stabilendo una
connessione diretta tramite Oracle Sql*Net (freccia 5), pertanto i sistemi locali in
cui l’applicativo viene eseguito sono inclusi nella rete ERnet.
La sicurezza relativa alla visibilità e alla modifica dei dati archiviati nel database è
garantita dal sistema di utenti e ruoli di Oracle insieme al sistema di autenticazione
implementato nell’applicativo.
Struttura generale della banca dati e flusso dei dati
L’insieme delle informazioni caratterizzanti una sorgente NIR può essere inserito
nella banca dati da un tecnico Arpa – utilizzando le apposite maschere dell’applicativo
– a seguito della comunicazione di installazione, attivazione o modifica di un
emettitore (freccia 1) oppure possono essere utilizzate specifiche procedure di
acquisizione automatica dei dati forniti su supporto informatico dai gestori degli
impianti di telecomunicazione o da altri enti (freccia 2).
Il popolamento del catasto prevede una prima fase in cui vengono inseriti nella banca
dati i catasti attualmente esistenti in vari formati elettronici e/o cartacei.
Flusso dei dati per la Rete Cem
Il modulo Metadati dell’applicativo rende disponibile all’operatore delle maschere per
l’inserimento dei metadati (freccia 6), cioè informazioni di corredo ai dati che ne
consentono una corretta fruibilità. In particolare vengono gestite l’anagrafica dei
sistemi di misura utilizzati per le rilevazioni e l’anagrafica dei punti di misura, cioè
l’insieme delle informazioni che collocano nello spazio e nel tempo le misure
effettuate.
Il modulo Dati si occupa dell’omogeneizzazione, dell’acquisizione, della validazione e
dell’inserimento nel database (freccia 7) dei dati cem misurati sia dalle centraline per
le campagne in continuo (freccia 10) sia dagli strumenti mobili per le misure puntuali
(freccia 11).
Secondo quanto concordato nel protocollo di intesa Fondazione Ugo Bordoni – Arpa
Emilia Romagna per la realizzazione di una rete di monitoraggio in continuo dei livelli di
campo elettromagnetico, vengono forniti alla FUB i dati acquisiti dalla centraline di
proprietà della fondazione e gestite da Arpa (freccia 8) e i dati estratti dal database
delle centraline appartenenti alla Rete Nazionale (freccia 9).
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
8
Integrazione Catasto impianti Cem e Rete CEM
Il punto di contatto tra il Catasto impianti Cem e la Rete CEM risiede nella possibilità
di individuare quali sono i fattori di pressioni censiti nel Catasto impianti che
interessano un dato sito di misura descritto nella Rete CEM.
Integrazione con Sinapoli
L’applicativo è in grado di effettuare una connessione alla banca dati Sinapoli (freccia
3) in modo da poter garantire un’integrazione tra la descrizione di un’attività e
l’insieme di dati che da quella attività scaturiscono. Per poter avere un legame forte e
un punto di contatto sicuro fra i due database è l’applicativo a generare
automaticamente e in modo trasparente le attività su Sinapoli.
Storicizzazione del Catasto impianti Cem
Quando si effettuano interrogazioni o elaborazioni sui dati relativi a misure
effettuate in un certo sito è necessario poter risalire alla stato dei fattori di
pressione che interessavano il punto di misura nel momento in cui le misurazioni sono
state eseguite.
Per questo si rende necessario tenere traccia di tutte le modifiche apportate al
catasto attraverso apposite procedure di storicizzazione che permettono di
percorrere a ritroso la storia degli elementi descritti nel catasto, ossia di poter avere
per qualunque data prefissata l’insieme di informazioni che in quella data costituivano
il Catasto impianti Cem.
Visibilità della banca dati all’utenza pubblica
Un sottoinsieme delle informazioni archiviate nel database regionale è reso disponibile
all’utenza pubblica attraverso il sito internet di Arpa Emilia Romagna (freccia 4).
Rete CEM
Per quanto riguarda la Rete Cem, sul web sono consultabili i valori riepilogativi dei
livelli di campo elettromagnetico relativi sia alle campagne di monitoraggio in corso sia
a quelle concluse. I valori per ogni campagna sono corredati dai relativi metadati e da
due immagini, una con la piantina del punto di misura e una con la foto del sistema di
misura e/o del fattore di pressione interessato.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
9
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
10
Catasto impianti Cem - pagine web
Per quanto riguarda il Catasto impianti Cem, sul web verrà realizzata a breve per ogni
provincia una carta tematica interattiva rappresentante la collocazione degli impianti
radio-tv, le stazioni di telefonia mobile e quando disponibili all'interno di CaMICem le
misure effettuate da Arpa. Ad oggi sono state visualizzate solo le pagine ed i dati di
Ravenna sul sito della Sezione Provinciale a breve verranno caricate anche quelle di
Piacenza e Rimini.
Per rendere visibile, trasparente ed accessibile la distribuzione sul territorio
provinciale degli impianti che emettono CEM ed i dati del monitoraggio sui campi
elettromagnetici ad alta frequenza si è deciso di portare avanti un progetto parallelo
contemplato solo in parte dall'incarico regionale e chiedendo la collaborazione della
Sezione di Ravenna.
I ripetitori radioTV e gli impianti per la telefonia mobile sono stati rappresentati su
Carta Tecnica Regionale (CTR) permettendo poi di realizzare le pagine web con i dati
degli impianti, che consentono una facile esplorazione del territorio.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
11
La realizzazione del progetto è stata divisa è stata divisa in due fasi operative di
seguito descritte:
FASE 1 (realizzazione della base grafica con applicazione Java)
E’ stata sviluppata un’applicazione Java ad hoc che, basandosi su tutta la cartografia
CTR 1 : 5000 della provincia, ha effettuato delle elaborazioni dei file CTR al fine di
ottenere una serie di immagini raster georeferenziate che, unite fra loro, coprivano
tutto il territorio della provincia. Da tali immagini della CTR si sono poi “ritagliate”
delle sezioni di varie dimensioni che sono poi state utilizzate come elementi
cartografici di base della mappa navigabile di tutta la provincia.
Si è infatti previsto che la provincia venga visualizzata a 4 livelli di scala:
un primo livello che la riporta nella sua interezza;
un secondo livello con sezioni di circa 25 chilometri di lato;
un terzo livello con sezioni di circa 5 chilometri di lato;
un quarto livello con sezioni di circa 500 metri di lato.
Alle immagini così generate è stata associata una georeferenziazione UTM 32 Est al
fine di poter rappresentare gli elementi informativi di interesse nella posizione
corretta.
FASE 2 (realizzazione dell’applicazione web in ASP)
In seguito alla creazione dei file georeferenziati delle diverse sezioni raster del CTR,
si è proceduto allo sviluppo dell’applicazione Web vera e propria, realizzata con
tecnologia dinamica ASP (Active Server Page).
Anche per questa fase il lavoro si è articolato in due passaggi:
si sono sviluppate le strutture dati utili alla gestione dei file raster e
dell’interfaccia utente che consente la visualizzazione e la navigazione sulla
mappa interattiva. La mappa, che é costruita richiamando dinamicamente i file
raster prima citati, può essere navigata lungo otto direzioni cardinali ed a
quattro diversi livelli di scala (vedi FASE1);
successivamente, si sono realizzate le strutture dati per l’accesso e
l’elaborazione delle informazioni contenute nel database Access in cui vi sono i
dati relativi all’anagrafica delle sorgenti elettromagnetiche e delle misure
puntuali ed in continuo effettuate da ARPA. I dati rappresentati sono stati
suddivisi in tre categorie: gli impianti (SRB – radio/TV – radar), le misure
puntuali, le misure in continuo.
Le caratteristiche di questi dati sono
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
12
visualizzabili, grazie ad un click del mouse, solo al quarto livello della
cartografia disponibile. Dal momento che le entità sono memorizzate nel
database unitamente alla propria georeferenziazione, si è proceduto allo
sviluppo delle opportune procedure software per la loro rappresentazione
simbolica sulla porzione di mappa che l’utente sta visualizzando. Risulta inoltre
possibile richiamare tutte le informazioni anagrafiche delle entità
rappresentate sulla mappa interattiva, compresa l’immagine eventualmente
raccolta durante un sopralluogo e con esclusione dei dati protetti da segreto
industriale.
Nello sviluppo dell’interfaccia si é prestata attenzione anche alla possibilità di
poter conoscere, durante la navigazione sulla mappa, il numero di impianti
(suddivisi per gestore) e di misure puntuali, presenti nella porzione di mappa
visualizzata in un dato istante. Inoltre, nella parte più bassa dello schermo, é
visualizzato un elenco di tutti gli impianti dal quale è possibile richiamare
immediatamente l’anagrafica degli stessi.
Le principali peculiarità di questo progetto sono:
tempo di aggiornamento dei dati web trascurabili; tale obiettivo è stato
ottenuto con la creazione di un sito web di tipo “dinamico” in cui le pagine
relative ai dati sono “costruite” all’atto della consultazione da parte dell’utente,
tenendo conto dei dati CEM presenti nella banca dati, che, a prescindere dalla
loro pubblicazione, viene comunque e continuamente aggiornata per finalità
diverse, quali, per esempio, la valutazione di impatto elettromagnetico e la
banca dati delle misure e degli impianti attivi e valutati;
buona flessibilità nella consultazione dei dati da parte dell’utente;
possibilità di visualizzare più strati (“layer”) di dati georeferenziati, con
modalità di fruizione degli stessi analoghe ai GIS;
rappresentazione degli impianti, delle misure puntuali ed in continuo su CTR, con
la possibilità di visualizzazione delle relative informazioni presenti in banca
dati, grazie ad un semplice click del mouse;
“riusabilità” del software sviluppato per una eventuale gestione di banche dati
georeferenziate relative alle più svariate matrici ambientali;
conformità W3C per le pagine pubblicate su web
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
13
CATASTO IMPIANTI CEM
RELAZIONI DI CODIFICA
E ANAGRAFICHE
ALTA FREQUENZA
SITI
CONCESSIONARI
FREQUENZA
•
•
•
•
INSTALLAZIONI
OPERATORI DI
RETE
IMPIANTI
PROVINCE
COMUNI
TABELLE DI CODIFICA
ECC.
SERVIZI
ELEMENTI RADIANTI
SINAPOLI
BASSA FREQUENZA
RETE AT/AAT
BASSA FREQUENZA
RETE MT
GESTORI
LINEE
LINEE
PROPRIETARI
RETE CEM
TRONCHI
IMPIANTI
TRATTE
SOSTEGNI
CAMPATE
Fig. 2: Schema semplificato della banca dati regionale
NODI
RAMI
TRONCHI
14
Catasto impianti Cem: sorgenti a bassa frequenza
Introduzione
Le più importanti sorgenti di campo elettromagnetico a bassa frequenza, a livello
ambientale, sono rappresentate dagli impianti per la produzione, trasmissione e
distribuzione dell’energia elettrica, e in particolare dalle linee elettriche e dalle
stazioni/cabine di trasformazione elettrica.
Il complesso delle stazioni di trasformazione AAT/AT (380-220/132 kV) e delle linee
elettriche di trasmissione ad altissima ed alta tensione sull’intero territorio nazionale,
denominato Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), è gestito unitariamente da un Ente
Gestore (GRTN) appositamente istituito nell’ambito della riorganizzazione del sistema
elettrico che ha portato alla liberalizzazione del mercato elettrico, in modo da
garantire la continuità del servizio in presenza di molteplici proprietari. La RTN
costituisce l’ossatura principale della rete elettrica nazionale e svolge il ruolo di
interconnessione degli impianti di produzione nazionale e di collegamento con la rete
elettrica internazionale. Il GRTN garantisce quindi la trasmissione di energia elettrica
su tutto il territorio nazionale, nonché il coordinamento tra la RTN e le reti di
distribuzione a livello regionale e locale ad essa connesse (attività di dispacciamento).
Sul territorio regionale, oltre alle linee e impianti appartenenti alla RTN, sono
presenti anche gli elettrodotti afferenti alla rete di distribuzione primaria ad alta
tensione e alle reti di distribuzione a media e bassa tensione, anch’esse appartenenti a
diversi proprietari (Enel Distribuzione, RFI, Aziende Municipalizzate). La Rete di
Distribuzione primaria ad alta tensione (AT: 132-50 kV) collega le stazioni elettriche
AAT/AT e le centrali di produzione alle cabine primarie (CP) AT/MT (132/15 kV) o a
Cabine Utenti AT ubicate nel territorio provinciale e precisamente nelle aree
interessate dai più elevati fabbisogni di potenza ed energia elettrica. La Rete di
distribuzione a media tensione (MT: 15 kV) serve a garantire l’energia elettrica per le
diverse aree territoriali e i diversi settori produttivi. Tale rete è composta da linee
principali denominate “dorsali” (la cui alimentazione è garantita dalle cabine primarie),
che interessano, di norma, il territorio di più Comuni e servono ad alimentare grandi
clienti, e da linee secondarie dette “derivazioni” (derivate appunto dalle dorsali
medesime), che di norma interessano i singoli territori comunali. Ognuna di queste
linee termina in una cabina MT/bt (15/0.380 kV); tali cabine secondarie garantiscono
a loro volta l’alimentazione della Rete di distribuzione a bassa tensione (bt: 380-220
V), che costituisce il sistema di distribuzione al servizio delle piccole utenze
(abitazione, commercio, artigianato, piccola industria e similari).
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
15
Come già detto, nonostante la Convenzione con la Regione Emilia-Romagna prevedesse
il solo catasto relativo agli elettrodotti ad Alta e altissima tensione, si è ritenuto
opportuno progettare la parte dell’archivio relativa alle sorgenti a bassa frequenza, in
accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, in modo da poter contenere
anche le informazioni relative alle linee ed impianti con tensione maggiore o uguale a
15 kV (MT).
Il Catasto impianti Cem (parte ELF) è di conseguenza composto da due parti distinte,
in quanto le reti di trasporto e distribuzione ad altissima ed alta tensione (reti a
maglia) sono strutturate in maniera molto diversa rispetto alla rete di distribuzione a
media tensione (rete di tipo radiale), che per la propria funzione si distribuisce in
modo più uniforme e capillare sul territorio regionale.
La struttura del Catasto impianti Cem (parte ELF) per la parte riguardante linee ed
impianti AAT/AT è stata progettata il più uniformemente possibile con le proposte di
APAT per il Catasto Elettromagnetico Nazionale in modo che, una volta operativi,
come previsto anche dalla normativa di settore, i due catasti possano dialogare senza
grosse difficoltà. Sono state comunque aggiunte o modificate alcune informazioni
perché richieste specificatamente dalla normativa regionale o per peculiarità nelle
fonti dei dati che potevano generare problemi di popolamento.
La parte del Catasto impianti Cem-bassa frequenza relativa a linee ed impianti a Media
Tensione, non prevista nella struttura proposta per il CEN, è stata invece progettata
ex-novo a partire dalle informazioni tecniche fornite dai diversi proprietari, ed in
particolare da Enel Distribuzione (che resta comunque al momento il principale
proprietario con circa il 93% delle linee MT sul territorio regionale ed il soggetto che
fornisce al momento il maggior numero di informazioni).
Le due parti non sono completamente disgiunte, ma hanno una serie di tabelle in
comune. Essenzialmente, oltre alle tabelle di metadati relative ai dati anagrafici dei
proprietari/gestori ed alla georeferenziazione di Comuni e Province, il vero
collegamento fra le due parti è costituito dalla tabella Impianti che consente in
particolare di individuare le cabine primarie AT/MT, che costituiscono il “termine”
della rete AT e l’origine della rete MT.
A sua volta ognuna delle due parti contiene poi numerose tabelle contenenti i dati
tecnici dei diversi oggetti componenti le reti, insieme ad alcune tabelle di riepilogo
delle informazioni ( ad es. n. linee in entrata/uscita dagli impianti suddivise per
tensione, km di linea per provincia o per comune in funzione della tensione, etc).
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
16
a. Struttura e glossario Catasto impianti Cem (parte ELF) - Alta Tensione
Questa parte del catasto riguarda le linee facenti parte della rete di trasporto ad
altissima ed alta tensione (380 kV, 200 kV, 132 kV) e della rete di distribuzione ad
alta tensione (132 kV), con i relativi impianti di produzione e trasformazione.
L’oggetto principale su cui è basata la struttura dell’archivio (vedi figura) è la linea
completamente identificata da due o più estremi ben definiti costituiti da impianti di
produzione e/o trasformazione, intesa come un insieme di sostegni installati sul
territorio e connessi da conduttori, a sua volta suddivisa in tronchi, tratte e campate.
A partire dai dati generali della linea è possibile quindi conoscere in dettaglio la
localizzazione e/o le informazioni di tipo tecnico di ogni suo componente. L’altra entità
di importanza fondamentale è l’impianto, che costituisce l’origine o il termine di
ognuna delle linee censite in questa parte di catasto.
BASSA FREQUENZA
RETE AT/AAT
GESTORI
LINEE
PROPRIETARI
TRONCHI
IMPIANTI
TRATTE
SOSTEGNI
CAMPATE
Fig. 3: tabelle principali catasto ELF (parte ELF – AAT/AT)
Di seguito, in accordo anche con lo standard informativo predisposto dal CTN_AGF
per APAT nel 2001 e successivi aggiornamenti, vengono riportate le definizioni delle
principali entità costituenti la parte del Catasto impianti Cem- bassa frequenza
relativo alle linee ed impianti AAT/AT.
Impianti (o Stazioni)
Nell’ambito della rete elettrica un impianto può essere destinato simultaneamente o
separatamente alla produzione, allo smistamento, alla regolazione e alla modifica
(trasformazione e/o conversione) dell’energia elettrica transitante in modo da
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
17
renderla adatta a soddisfare le richieste della successiva fase di destinazione. Gli
impianti possono essere: Centrali di produzione; Stazioni di trasformazione AAT/AT;
Sezionamenti AAT o AT (magari in uscita alle centrali); Cabine primarie AT/MT;
Utenze industriali. Inoltre rientrano in questa categoria anche quelle stazioni talvolta
chiamate di allacciamento, aventi funzioni di entra-esci o nodi a giunzione. Più
precisamente:
• Centrale idroelettrica: impianto che trasforma l’energia dell’acqua di un fiume o
di uno sbarramento in energia elettrica. Una centrale idroelettrica può comprendere
una o più unità di generazione (unità/gruppi), anche se separate, di proprietà e/o
controllate dallo stesso produttore e/o autoproduttore.
• Centrale termoelettrica: impianto che trasforma l’energia termica dei
combustibili in energia elettrica attraverso la creazione di vapore o utilizzando i gas
derivati dalla combustione.
• Sezionamento AAT e AT: l’energia elettrica una volta prodotta deve essere
trasportata e smistata alle diverse utilizzazioni. Tutti i convogliamenti e gli
smistamenti avvengono nelle cosi dette stazioni elettriche.
• Cabina di trasformazione primaria: stazione elettrica dove si effettua la
trasformazione dell’energia elettrica da Alta Tensione a Media Tensione.
• Cabina Utente AT: impianto elettrico che alimenta uno o più stabilimenti
industriali.
• Allacciamento: è il nodo elettrico che costituisce una giunzione tra più tronchi
appartenenti ad una stessa linea elettrica. Nella maggior parte dei casi coincide con un
sostegno aereo, mentre in rari casi l’allacciamento può essere realizzato a metà di una
campata .
Linee
Le linee corrispondono ai collegamenti metallici aerei o in cavo, delimitati da organi di
manovra, che permettono di unire impianti allo stesso livello di tensione.
Le linee a tre o a più estremi sono sempre definite come più tronchi di linea a due
estremi. Gli organi di manovra connettono tra loro componenti delle rete (es.
interruttori, sezionatori, …) e permettono di interrompere il passaggio di corrente.
Tronchi
I tronchi di linea corrispondono ai collegamenti metallici che permettono di unire fra
loro due stazioni appartenenti a due diversi impianti e gestite allo stesso livello di
tensione (compresi gli allacciamenti). Una linea a più di due estremi è completamente
ricostruibile attraverso i diversi tronchi a due estremi che la rappresentano.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
18
Tratte
La tratta è una porzione di tronco di linea, composto da una sequenza di campate
contigue, avente caratteristiche omogenee di tipo elettrico, di tipo meccanico (es.
tipologia del conduttore, configurazione spaziale dei conduttori sui tralicci, tratta
singola/ doppia/ ammazzettata…) e relative alla proprietà e appartenenza alla RTN
(Rete di Trasmissione Nazionale). Ad ogni variazione delle caratteristiche si individua
una nuova tratta.
Campate
La campata è l'elemento minimo di una linea elettrica; è sottesa tra due sostegni o tra
un sostegno e un portale (ultimo sostegno già all’interno della stazione).
Sostegni
Il sostegno è l’elemento di supporto meccanico della linea, sia essa aerea o interrata. I
sostegni possono essere: sostegni aerei (o tralicci); punti di giunzione; portali.
•
Sostegno aereo (o traliccio): sono gli elementi di sostegno delle campate delle
linee aeree; una particolare tipologia di sostegno aereo è rappresentato
dall’Allacciamento che funge da nodo elettrico e quindi da estremo di più tronchi di
linea (si veda definizione Allacciamento alla voce Stazione).
•
Punto di giunzione: sono gli estremi delle campate interrate (o in cavo), punto in cui
si collegano due spezzoni di cavo. Ogni giunzione è ispezionabile attraverso un suo
pozzetto d’ispezione.
•
Portale: ultimo sostegno di una linea, posizionato già all'interno della stazione.
Fig. 4: Schema generale rete AAT/AT
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
19
b. Struttura e glossario Catasto impianti Cem (parte ELF) - Media Tensione
Questa parte del catasto riguarda le linee facenti parte della rete di distribuzione a
media tensione, con i relativi impianti di trasformazione. Dato che la struttura di tale
rete, come già evidenziato, differisce profondamente dalle reti ad alta e altissima
tensione, anche il catasto è organizzato in modo differente.
L’oggetto principale (vedi figura) è di nuovo la linea intesa sempre come un insieme di
sostegni installati sul territorio e connessi da conduttori, ma identificata da un nodo
di origine (costituito da una cabina primaria AT/MT) e da una serie di ramificazioni
successive (suddivisione in rami e tronchi attraverso l’individuazione di nodi
secondari), che terminano in molteplici cabine secondarie MT/bt. A partire dai dati
generali della linea e dei nodi interessati è possibile quindi conoscere in dettaglio la
localizzazione e/o le informazioni di tipo tecnico di ogni suo componente.
BASSA FREQUENZA
RETE MT
GESTORI
LINEE
PROPRIETARI
IMPIANTI
NODI
RAMI
TRONCHI
Fig. 5: tabelle principali catasto NIR (parte ELF – MT)
Di seguito vengono riportate le definizioni delle principali entità costituenti la parte
del Catasto impianti Cem- bassa frequenza relativo alle linee ed impianti MT.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
20
Linee
In relazione alle caratteristiche di progetto fondamentali, le strutture di rete MT si
distinguono in due tipologie fondamentali: le linee ad “albero”, tipiche delle aree a
bassa densità insediativa e realizzate prevalentemente in soluzione aerea con
conduttori nudi o in cavo aereo, e le linee “a congiungenti”, tipiche delle aree urbane
ad alta densità insediativa e realizzate prevalentemente in soluzione di cavo interrato.
La rete MT aerea si sviluppa a partire da una Cabina Primaria di trasformazione, con
una linea principale, detta dorsale da cui si dipartono rami secondari detti derivazioni.
La stessa linea dorsale è suddivisa in rami tramite nodi di diverse tipologie (vedi punto
successivo) disposti lungo la linea, in modo da risultare sezionabile. Per esigenze di
continuità del servizio, ogni linea deve poter essere controalimentata in caso di guasti
o lavori lungo un tratto della linea stessa; questo si ottiene mediante l’utilizzo di linee
contigue (vedi figura 2).
Fig. 6 – Schema generale rete MT aerea (fonte: ENEL Distribuzione)
La rete MT in cavo interrato è costituita da linee dorsali a sezione costante, senza
derivazioni, che iniziano e terminano in cabine Primarie AT/MT, sezionabili nelle
cabine secondarie MT/bt collegate in entra/esci (vedi figura seguente).
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
21
Fig. 7 – Schema generale rete MT interrata (fonte: ENEL Distribuzione)
Nodi
Sono i punti che suddividono la linea principale in rami e derivazioni. Possono essere di
diverso tipo: cabine secondarie MT/bt, pali di sezionamento (sezionatori montati su
palo che consentono di aprire la linea e di fare manovre), nodi rigidi (che danno origine
a una diramazione secondaria, ma sui quali non è possibile intervenire per operare un
sezionamento della linea).
Rami
Tratti di linea compresi tra due nodi consecutivi.
Tronchi
A loro volta i rami vengono suddivisi in tronchi in base alla caratteristiche tecniche
specifiche del tratto considerato (tipo di posa e caratteristiche del conduttore).
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
22
c. Popolamento Catasto impianti Cem (parte ELF): fonti di informazione, stato di
avanzamento, difficoltà riscontrate e prospettive
Ai sensi della LR 30/00 e successive modifiche, in particolare al fine
dell’aggiornamento del catasto provinciale delle linee elettriche con tensione superiore
a 15 kV previsto all’art.15 della legge suddetta, a seguito di accordi specifici con i
diversi proprietari/gestori di linee elettriche, ormai da diversi anni ARPA acquisisce
informazioni relative alla georeferenziazione ed alle caratteristiche tecniche degli
elettrodotti insistenti sul territorio regionale, nonché i dati sulle correnti medie
circolanti sulle linee stesse, necessarie per il calcolo delle fasce di rispetto in
situazioni particolari ed in generale per l’espressione di pareri preventivi. Gli
interlocutori interessati da questo flusso di informazioni sono andati aumentando nel
corso degli anni, a causa della privatizzazione a cui è stato sottoposto il settore
dell’energia elettrica, e presumibilmente il loro numero dovrà ancora aumentare, per
poter arrivare ad avere un’informazione completa (mancano ad esempio al momento, e
andranno reperite a breve, le informazioni relative agli impianti di produzione minori,
tipo piccole centrali idroelettriche, impianti di cogenerazione, etc, sempre più diffusi
sul territorio regionale).
Questa grossa mole di informazioni risulta molto eterogenea nella forma e nei
contenuti e perciò di difficile gestione; infatti, non essendo stabilita dalla normativa
di settore una procedura specifica per la fornitura dei dati stessi, ogni
proprietario/gestore ha trasmesso le informazioni nel format che riteneva più
opportuno, magari modificandolo nel corso degli anni. Molto materiale risulta
disponibile ad esempio solo in formato cartaceo; la gran parte delle informazioni
relative alla georeferenziazione delle linee e degli impianti (e talvolta anche
informazioni di carattere tecnico sui conduttori, ad esempio per le linee MT di Enel)
deve essere ricavata direttamente da files Autocad difficili da manipolare, in quanto
spesso contengono le informazioni relative a tutto il territorio regionale oppure
informazioni non validate relative ad altri proprietari che di fatto non possono quindi
venire utilizzate, ma appesantiscono notevolmente il file stesso. I dati tecnici relativi
alla geometria dei sostegni ed alla configurazione dei cavi e delle fasi (relativamente
alle linee AAT e AT), laddove disponibili, devono essere desunti dalle schede tecniche
delle singole linee in formato immagine (jpg o pdf). Anche le informazioni che è stato
possibile reperire in formato tabellare su supporto informatico (ad esempio elenchi
delle linee elettriche e degli impianti di trasformazione, lunghezza complessiva per
provincia delle linee, dati tecnici sui conduttori, etc.) presentano delle forti
disomogeneità tra i diversi fornitori di dati.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
23
Tutto questo fa sì che l’inserimento dei dati nel catasto debba essere eseguito
manualmente (non è possibile elaborare procedure di acquisizione automatica
differenziate per fornitore, perché nel corso degli anni sono cambiate le modalità di
fornitura dei dati anche di ognuno di essi), con un notevole lavoro preliminare di
estrazione e omogeneizzazione delle informazioni dalle diverse tipologie di fonti.
Di conseguenza, si è reso necessario suddividere il popolamento del database in step
successivi, in base alla rilevanza del dato inserito, cominciando con le informazioni
relative alle linee ed impianti a tensione più alta (e quindi di maggiore impatto dal
punto di vista dell’inquinamento elettromagnetico), riservandoci in un secondo
momento di popolare la parte di catasto relativa alle linee ed impianti a media
tensione. Si evidenzia fra l’altro che tale inserimento dovrà essere operato anche
direttamente dalle singole Sezioni Provinciali di ARPA, visto che comunque si tratta di
dati “locali”, a differenza delle informazioni relative alle linee ad AT e AAT che in
genere interessano il territorio di diverse province o addirittura dell’intera Regione e
quindi devono necessariamente essere inseriti da un unico soggetto.
Inoltre anche per i dati relativi agli elettrodotti ad alta e altissima tensione, sono
state inserite le informazioni ritenute essenziali (relative all’individuazione e
georeferenziazione delle linee e degli impianti, alla suddivisione in tratte omogenee di
ogni linea in base alle caratteristiche tecniche, ai dati di corrente transitanti nelle
linee, etc), mentre non è stato ancora possibile inserire le informazioni di dettaglio
relative alla configurazione dei singoli sostegni (alcune, ma non tutte, come già detto
reperibili dalle schede tecniche fornite dai proprietari).
Si prevede comunque di completare entro aprile il popolamento della parte di catasto
relativa alle basse frequenze con i dati disponibili, dando comunque la precedenza alle
informazioni relative alle linee ed impianti AAT e A T.
d. Elenco e contenuti tabelle Catasto impianti Cem (parte ELF)
Nelle pagine che seguono è riportato in dettaglio il contenuto delle 44 tabelle che
costituiscono il Catasto impianti Cem per le basse frequenze, i cui collegamenti sono
illustrati in dettaglio in figura 8.
Nella descrizione dei singoli campi delle tabelle, sono state inserite alcune colonne di
riepilogo in cui sono indicate rispettivamente le fonti dell’informazione, la periodicità
prevista per l’aggiornamento e la priorità assegnata per il popolamento in base a
quanto sopra esposto (con una scala da 1= massima priorità a 3=priorità secondaria).
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
24
Le tabelle sono state suddivise per comodità di lettura in diversi gruppi:
1.
tabelle comuni alle due parti di catasto relative alla AAT/AT e alla MT;
2.
tabelle del catasto AAT/AT che contengono informazioni di carattere
tecnico;
3.
tabelle del catasto AAT/AT che contengono informazioni di riepilogo;
4.
tabelle del catasto MT che contengono informazioni di carattere tecnico;
5.
tabelle del catasto MT che contengono informazioni di riepilogo.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
25
Fig. 8 – Schema generale struttura e relazioni Catasto impianti Cem – bassa frequenza
26
1. Tabelle comuni al catasto AAT/AT ed al catasto MT
Tabella IMPIANTI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_IMPIANTO
Numerico
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
1
COD_TIPO_IMPIANTO
Numerico
Puntatore tabella Tipo Impianto
Proprietario
Annuale
1
CODICE_IMPIANTO
Testo
Proprietario
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
DENOMINAZIONE
Testo
codice identificativo dato dal gestore
Denominazione attribuita dal Proprietario/gestore
UTMX
Numerico
Coordinata UTM X
Proprietario
Annuale
1
UTMY
Numerico
Coordinata UTM Y
Proprietario
Annuale
1
FUSO
Numerico
Fuso di riferimento coordinate
Proprietario
Annuale
1
QUOTA
Numerico
Quota del terreno in metri slm
Proprietario
Annuale
1
COD_ISTAT
Testo
Provincia-comune
Proprietario
Annuale
1
INDIRIZZO
Testo
Località
Proprietario
Annuale
1
ANNO_MESSA_ESERCIZIO
Numerico
Anno entrata in esercizio
Proprietario
Annuale
2
N_TRASFORMATORI
Numerico
Proprietario
Annuale
2
POTENZA_TRASFORMATORI
Numerico
Proprietario
Annuale
2
POTENZA_PRODOTTA
Numerico
Proprietario
Annuale
2
NOTE
Memo
ARPA
Annuale
1
ID_PROPRIETARIO
Numerico
Puntatore tabella Proprietario
Proprietario
Annuale
1
ID_GESTORE
Numerico
Puntatore tabella Gestore
Gestore
Annuale
1
MVA
Tabella COD_TIPI_IMPIANTO
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
COD_TIPO_IMPIANTO
Numerico
ARPA
Annuale
1
DESCRIZIONE
Testo
Identificativo progressivo
(*)
Proprietario
Annuale
1
(*) Stazione di trasformazione AAT/AT, sezionamento AAT, Cabina Primaria AT/MT, sezionamento AT, Sezionamento MT, Cabina Utenti AT, Cabina Utenti MT, Cabina
secondaria MT/BT, centrale di produzione termoelettrica, centrale di produzione idroelettrica, SSE RFI, allacciamento, altro
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
27
Tabella GESTORI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_GESTORE
Numerico
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
1
NOME
Testo
Gestore
Annuale
1
RAGIONE_SOCIALE
Testo
Gestore
Annuale
3
COD_ISTAT
Testo
Gestore
Annuale
3
INDIRIZZO
Testo
Gestore
Annuale
3
Fornitore
Periodicità
Priorità
ARPA
Annuale
1
Tabella PROPRIETARI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
ID_PROPRIETARIO
Numerico
Identificativo progressivo
NOME
Testo
Proprietario
Annuale
1
RAGIONE_SOCIALE
Testo
Proprietario
Annuale
3
COD_ISTAT
Testo
Proprietario
Annuale
3
INDIRIZZO
Testo
Proprietario
Annuale
3
Fornitore
Periodicità
Priorità
Tabella GEO_COMUNI
Nome Campo
COD_PRO
Tipo
Testo
COD_ISTAT
Testo
NOME
Testo
AREA
Numerico
PERIM
Numerico
UTMX32
Numerico
UTMY32
Numerico
Descrizione Campo/Note
CODICE ISTAT PROVINCIA
CODICE ISTAT COMUNE
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
28
Tabella GEO_PROVINCE
Nome Campo
COD_REG
Tipo
Testo
COD_PRO
Testo
NOME
Testo
SIGLA
Testo
AREA
Numerico
PERIM
Numerico
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
Fornitore
Periodicità
Priorità
CODICE ISTAT REGIONE
CODICE ISTAT PROVINCIA
Tabella GEO_REGIONI
Nome Campo
COD_REG
Tipo
Testo
NOME
Testo
AREA
Numerico
PERIM
Numerico
Descrizione Campo/Note
CODICE ISTAT REGIONE
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
29
2. Tabelle del catasto AAT/AT che contengono informazioni di carattere tecnico
Tabella AT_LINEE
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_LINEA
Numerico
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
1
CODICE_TERNA
codice identificativo dato dal proprietrio/gestore
Proprietario
Annuale
1
DENOMINAZIONE
Testo
Testo
Impianto FROM – Impianto TO
Proprietario
Annuale
1
ANNO_MESSA_ESERCIZIO
Testo
Proprietario
Annuale
3
LUNGHEZZA
Numerico
Proprietario
Annuale
1
NOTE
Memo
ARPA
Annuale
1
ID_PROPRIETARIO
Numerico
Puntatore tabella Proprietario
Proprietario
Annuale
1
ID_GESTORE
Numerico
Puntatore tabella Gestore
Gestore
Annuale
1
Nome Campo
ID_LINEA
Tipo
Numerico
Descrizione Campo/Note
Puntatore tabella Linee
Fornitore
ARPA
Periodicità
Annuale
Priorità
1
ID_TRONCO
Contatore
ARPA
Annuale
1
CODICE_TRONCO
Testo
Identificativo progressivo nella linea
ARPA
Annuale
1
ID_IMPIANTO_DA
Numerico
Puntatore tabella Impianti
ARPA
Annuale
1
Puntatore tabella Impianti
ARPA
Annuale
1
Proprietario
Annuale
3
Km
Tabella AT _TRONCHI
ID_IMPIANTO_A
Numerico
N_TERNE
Numerico
TENSIONE_NOMINALE
Numerico
kV
Proprietario
Annuale
1
LUNGHEZZA
Numerico
Km
Proprietario
Annuale
1
DATA_COSTRUZIONE
Data
Proprietario
Annuale
3
DATA_DEMOLIZIONE
Data
Proprietario
Annuale
3
ID_GESTORE
Numerico
Gestore
Annuale
1
Puntatore tabella Gestori
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
30
Tabella AT _TRONCHI_CORRENTE
Fornitore
ARPA
Periodicità
Annuale
Priorità
1
Testo
ARPA
Annuale
1
Gestore
Annuale
1
CORRENTE_MEDIA
Numerico
Numerico
Gestore
Annuale
1
TENSIONE_ESERCIZIO
Numerico
Gestore
Annuale
1
Nome Campo
ID_TRONCO
Tipo
Contatore
ANNO
CORRENTE_MEDIANA
Descrizione Campo/Note
Tabella AT _TRATTE
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_TRONCO
Numerico
Puntatore tabella Tronchi
ARPA
Annuale
1
ID_TRATTA
Contatore
ARPA
Annuale
1
CODICE_TRATTA
Testo
N° progressivo nel tronco
ARPA
Annuale
1
Annuale
1
ID_ CONDUTTORE
Numerico
Puntatore tabella AT_CONDUTTORI
Proprietario
ID_SOSTEGNO_INIZIO
Numerico
Puntatore tabella Sostegni
ARPA
Annuale
1
ID_SOSTEGNO_FINE
Numerico
ARPA
Annuale
1
CORRENTE_MAX*
Numerico
Proprietario
Annuale
1
CORRENTE_ROTTURA**
Numerico
Puntatore tabella Sostegni
A Portata in corrente in servizio normale
dell'elettrodotto ai sensi della norma CEI 11-60
A Portata in corrente al limite termico
Proprietario
Annuale
1
LUNGHEZZA
Numerico
km
Proprietario
Annuale
2
COD_TIPO_TRATTA
Numerico
Puntatore tabella Tipo_tratta
Proprietario
Annuale
1
ID_PROPRIETARIO
Numerico
Puntatore tabella Proprietari
Proprietario
Annuale
1
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
31
Tabella AT_COD_ TIPI_TRATTA
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
COD_ TIPO_TRATTA
Contatore
ARPA
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
DESCRIZIONE
Testo
Identificativo progressivo
Singola Terna, doppia terna, singola terna
ammazzettata, doppia terna ammazzettata, cavo
sotterraneo, cavo aereo, etc
Tabella AT_CONDUTTORI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_CONDUTTORE
Contatore
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
1
COD_MATERIALE_CONDUTTORE
Numerico
Proprietario
Annuale
1
DENOMINAZIONE
Testo
Puntatore tabella corrispondente
Es: aa-585
Proprietario
Annuale
1
SEZIONE
Numerico
Es: 585
Proprietario
Annuale
1
DIAMETRO
Numerico
Es: 31.5
Proprietario
Annuale
1
Descrizione Campo/Note
Es: all-acc
Fornitore
Periodicità
Priorità
ARPA
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
Fornitore
Periodicità
Priorità
Tabella AT_COD_MATERIALI_CONDUTTORE
Nome Campo
Tipo
COD_MATERIALE_CONDUTTORE
Numerico
DESCRIZIONE
Testo
Tabella AT_COD_CONFIGURAZIONE_CAVI_INTERRATI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
COD_CONFIGURAZIONE_CAVI_INTERRATI
Numerico
ARPA
Annuale
1
DESCRIZIONE
Testo
Proprietario
Annuale
1
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
32
Tabella AT_CAMPATE
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_TRATTA
Numerico
Puntatore tabella Tratte
ARPA
Annuale
1
ID_CAMPATA
Contatore
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
1
CODICE_CAMPATA
Testo
N° progressivo nella tratta
ARPA
Annuale
1
COD_CONFIGURAZIONE_CAVI_INTERRATI
Numerico
Proprietario
Annuale
1
ID_SOSTEGNO_INIZIO
Numerico
Puntatore tabella Sostegni
Proprietario
Annuale
1
ID_SOSTEGNO_FINE
Numerico
Puntatore tabella Sostegni
Proprietario
Annuale
1
Lunghezza campata in metri
Proprietario
Annuale
1
LUNGHEZZA
Numerico
PARAM_CATENARIA
Numerico
Proprietario
Annuale
3
PARAM_FUNE
Numerico
Proprietario
Annuale
3
Tabella AT_SOSTEGNI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
Annuale
1
ID_SOSTEGNO
Contatore
Identificativo progressivo
ARPA
CODICE_SOSTEGNO
Testo
N° progressivo nella linea
Proprietario
Annuale
1
COD_TIPO_SOSTEGNO
Numerico
Puntatore tabella corrispondente
Proprietario
Annuale
1
ID_LINEA_PRIMA
Testo
CODICE E Nome linea (numero più basso)
Proprietario
Annuale
1
ID_LINEA_SECONDA
Testo
CODICE E Nome 2alinea
Proprietario
Annuale
1
UTMX
Numerico
Coordinata UTM X
Proprietario
Annuale
1
UTMY
Numerico
Coordinata UTM Y
Proprietario
Annuale
1
FUSO
Numerico
Fuso di riferimento coordinate
Proprietario
Annuale
1
QUOTA
COD_ISTAT
Numerico
Numerico
Quota del terreno in metri
Puntatore al comune nella tabella ISTAT
Proprietario
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
Annuale
3
Annuale
1
INDIRIZZO
Testo
Località
Proprietario
ID_PROPRIETARIO
Numerico
Puntatore tabella Proprietari
Proprietario
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
33
Tabella AT_COD_TIPI_SOSTEGNO
Nome Campo
Tipo
COD_TIPO_SOSTEGNO
Numerico
DESCRIZIONE
Testo
Fornitore
Periodicità
Priorità
ARPA
Annuale
1
Aereo, portale, giunzione
Proprietario
Annuale
1
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
Descrizione Campo/Note
Tabella AT_ SOSTEGNI_GIUNZIONI
Nome Campo
Tipo
ID_SOSTEGNO
Numerico
ARPA
Annuale
1
H_GIUNZIONE
Numerico
Proprietario
Annuale
1
Fornitore
Periodicità
Priorità
ARPA
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
Tabella AT_ SOSTEGNI_PORTALI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
ID_SOSTEGNO
Numerico
ID_IMPIANTO
Numerico
Puntatore tabella impianti
Tabella AT_ SOSTEGNI_AEREI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
Annuale
2
ID_SOSTEGNO
Numerico
ARPA
CODICE_SOSTEGNO
Numerico
Proprietario
Annuale
2
ID_IMPIANTO
Numerico
Proprietario
Annuale
2
COD_TIPO_TESTA_SOSTEGNO
Numerico
Puntatore tabella impianti, DA COMPILARE
NEL CASO DI ALLACCIAMENTO
Puntatore tabella Tipo_Testa
Proprietario
Annuale
2
COD_TIPO_BASE_SOSTEGNO
COD_CONFIGURAZIONE_SOSTEGNO
Numerico
Numerico
Puntatore tabella Tipo_Base
Puntatore tabella corrispondente
Proprietario
Annuale
2
Proprietario
Annuale
2
H_CENTRO_SOSTEGNO
Numerico
Centro del sostegno in metri (tra la testa e la
base del sostegno)
Proprietario
Annuale
2
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
34
Tabella AT_COD_TIPI_TESTA_SOSTEGNO
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
COD_TIPO_TESTA_SOSTEGNO
Numerico
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
2
DESCRIZIONE
Testo
Proprietario
Annuale
2
N_TERNE
Numerico
Proprietario
Annuale
2
Tabella AT_COD_TIPI_BASE_SOSTEGNO
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
COD_TIPO_BASE_SOSTEGNO
Numerico
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
2
DESCRIZIONE
Testo
Proprietario
Annuale
2
Tabella AT_COD_CONFIGURAZIONI_SOSTEGNO
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
COD_CONFIGURAZIONE_SOSTEGNO
Numerico
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
2
DENOMINAZIONE
Testo
Proprietario
Annuale
2
FASE_CAVO1
Numerico
Proprietario
Annuale
2
X_CAVO1
Numerico
Proprietario
Annuale
2
Y_CAVO1
Numerico
Proprietario
Annuale
2
FASE_CAVO 2
Numerico
Proprietario
Annuale
2
X_CAVO2
Numerico
Proprietario
Annuale
2
Y_CAVO2
Numerico
Proprietario
Annuale
2
FASE_CAVO 3
Numerico
Proprietario
Annuale
2
X_CAVO3
Numerico
Proprietario
Annuale
2
Y_CAVO3
Numerico
Proprietario
Annuale
2
FASE_CAVO 4
Numerico
Proprietario
Annuale
2
X_CAVO4
Numerico
Proprietario
Annuale
2
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
35
Y_CAVO4
Numerico
Proprietario
Annuale
2
FASE_CAVO 5
Numerico
Proprietario
Annuale
2
X_CAVO5
Numerico
Proprietario
Annuale
2
Y_CAVO5
Numerico
Proprietario
Annuale
2
FASE_CAVO 6
Numerico
Proprietario
Annuale
2
X_CAVO6
Numerico
Proprietario
Annuale
2
Y_CAVO6
Numerico
Proprietario
Annuale
2
X_GUARDIA1
Numerico
Proprietario
Annuale
2
Y_GUARDIA1
Numerico
Proprietario
Annuale
2
X_GUARDIA2
Numerico
Proprietario
Annuale
2
Y_GUARDIA2
Numerico
Proprietario
Annuale
2
3. Tabelle del catasto AAT/AT che contengono informazioni di riepilogo
Tabella IMPIANTI_N
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_IMPIANTO
Numerico
Numerico
Puntatore tabella impianti
ARPA
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
Numerico
Proprietario
Annuale
1
N_LINEE_132
Numerico
Proprietario
Annuale
1
N_LINEE_50
Numerico
Proprietario
Annuale
1
N_LINEE_MT
Numerico
Proprietario
Annuale
2
N_LINEE_BT
Numerico
Proprietario
Annuale
2
N_LINEE_380
N_LINEE_220
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
36
Tabella AT_LINEE_N
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_LINEA
Numerico
Numerico
Puntatore tabella linee
ARPA
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
N_TRONCHI
N_TRATTE
Numerico
Tabella AT_LINEE_PROVINCE
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_LINEA
Numerico
Testo
Puntatore tabella linee
ARPA
Annuale
1
ARPA
Annuale
1
Numerico
Proprietario
Annuale
1
Memo
ARPA
Annuale
1
COD_PRO
KM_TOTALI
NOTE
Tabella AT_LINEE_COMUNI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_LINEA
Numerico
Testo
Puntatore tabella linee
ARPA
Annuale
1
ARPA
Annuale
1
Numerico
Proprietario
Annuale
1
Memo
ARPA
Annuale
1
COD_ISTAT
KM_TOTALI
NOTE
Tabella AT_TRONCHI_N
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_TRONCO
N_TRATTE
Numerico
Numerico
Puntatore tabella TRONCHI
ARPA
Annuale
1
Proprietario
Annuale
1
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
37
4. Tabelle del catasto MT che contengono informazioni di carattere tecnico
Tabella MT_LINEE
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_LINEA
Numerico
ARPA
Annuale
2
ID_IMPIANTO
Numerico
Identificativo progressivo
Nodo di origine: Puntatore tabella impianti
Proprietario
Annuale
2
SEZIONE
Testo
Sezione ARPA responsabile del dato inserito
ARPA
Annuale
2
CODICE_LINEA
codice identificativo dato dal gestore /proprietario
Proprietario
Annuale
2
DENOMINAZIONE
Testo
Testo
Proprietario
Annuale
2
LUNGHEZZA_TOTALE
Numerico
Denominazione attribuita dal gestore/proprietario
km
Proprietario
Annuale
2
LUNGHEZZA_AEREO
Numerico
km
Proprietario
Annuale
2
LUNGHEZZA_CAVO_AEREO
Numerico
km
Proprietario
Annuale
2
LUNGHEZZA_CAVO_INTERRATO
Numerico
km
ANNO_MESSA_ESERCIZIO
Numerico
TENSIONE
Numerico
COD_TIPO_CONDUTTORE
Numeric0
CORRENTE_IN_USCITA(*)
Numerico
NOTE
Memo
ID_PROPRIETARIO
Numerico
ID_GESTORE
Numerico
(*) da progetto, corrente in uscita dal nodo di origine
Proprietario
Annuale
2
Proprietario
Annuale
3
Proprietario
Annuale
2
Proprietario
Annuale
2
Proprietario
Annuale
3
ARPA
Annuale
2
Puntatore tabella Proprietario
Proprietario
Annuale
2
Puntatore tabella Gestore
Gestore
Annuale
2
Fornitore
ARPA
Periodicità
Annuale
Priorità
3
kV
Conduttore prevalente: Puntatore tabella tipo
conduttore
A
Tabella MT _LINEE_CORRENTE
Nome Campo
ID_LINEA
Tipo
Contatore
Descrizione Campo/Note
ANNO
Testo
ARPA
Annuale
3
CORRENTE_MEDIA
Numerico
Proprietario
Annuale
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
38
Tabella MT_COD_TIPI_CONDUTTORE
Fornitore
Periodicità
Priorità
ARPA
Annuale
2
Proprietario
Annuale
2
Proprietario
Annuale
2
mm2
Proprietario
Annuale
2
Testo
da compilare se è un cavo
Proprietario
Annuale
2
Numerico
A. corrente al limite termico o definizione di ENEL per
corrente max di esercizio normale (vd tabelle catasto MT)
Proprietario
Annuale
2
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ARPA
Annuale
3
ARPA
Annuale
3
Fornitore
Periodicità
Priorità
ARPA
Annuale
2
Nome Campo
Tipo
COD_TIPO_CONDUTTORE
Numerico
DESCRIZIONE
Testo
MATERIALE
Testo
SEZIONE
Numerico
N_POLI
CORRENTE MAX (*)
Descrizione Campo/Note
aereo, cavo aereo, cavo interrato
Tabella MT_CODICI_SCHEDA_DEPOSITO
Nome Campo
Tipo
COD_TIPO_CONDUTTORE
Numerico
CODICE_SCHEDA_DEPOSITO
Testo
Uno o più codici delle schede in deposito relative alle
configurazioni dei cavi
Tabella MT_NODI
Nome Campo
Tipo
ID_LINEA
Numerico
Descrizione Campo/Note
Puntatore tabella LINEE MT
ID_NODO
Numerico
Identificativo progressivo
ARPA
Annuale
2
CODICE_NODO
COD_ISTAT
TESTO
TESTO
codice identificativo dato dal gestore
Puntatore al comune nella tabella ISTAT
Proprietario
Annuale
2
Proprietario
Annuale
2
UTMX
Numerico
Coordinata UTM X
Proprietario
Annuale
2
UTMY
Numerico
Coordinata UTM Y
Proprietario
Annuale
2
FUSO
Numerico
Fuso di riferimento coordinate
Proprietario
Annuale
2
QUOTA
Numerico
Quota del terreno in metri
Proprietario
Annuale
3
COD_TIPO_NODO
Numerico
Puntatore tabella Tipo Nodo
Proprietario
Annuale
2
Proprietario
Annuale
2
DENOMINAZIONE_CABINA(*)
tESTO
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
39
INDIRIZZO_CABINA(*)
Testo
ANNO_MESSA_ESERCIZIO (*)
N_TRASFORMATORI(*)
Numerico
POTENZA_TRASFORMATORI(*)
Numerico
Località
Proprietario
Annuale
3
Anno entrata in esercizio
Proprietario
Annuale
3
Proprietario
Annuale
3
KVA
Proprietario
Annuale
3
Annuale
3
COD_TIPO_CABINA(*)
Numerico
Puntatore tabella Tipo Cabina
Proprietario
COD_TIPO_COSTRUZIONE(*)
Numerico
Puntatore tabella Tipo Costruzione
Proprietario
Annuale
3
ID_PROPRIETARIO
Numerico
Puntatore tabella Proprietario
Proprietario
Annuale
2
ID_GESTORE
Numerico
Puntatore tabella Gestore
Gestore
Annuale
2
NOTE
Memo
ARPA
Annuale
2
(*) DA COMPILARE SOLO PER LE CABINE mt/bt
Tabella MT_COD_TIPI_NODO
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ARPA
Annuale
3
Proprietario
Annuale
3
COD_TIPO_NODO
Numerico
DESCRIZIONE
Testo
Identificativo progressivo
Nodo rigido, sezionamento, cabina mt
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
COD_TIPO_CABINA
Numerico
ARPA
Annuale
3
DESCRIZIONE
Testo
Identificativo progressivo
CAMPO TN IN TABELLA XLS ENEL
Proprietario
Annuale
3
Tabella MT_COD_TIPI_CABINA
Tabella MT_COD_TIPI_COSTRUZIONE
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
COD_TIPO_COSTRUZIONE
Numerico
ARPA
Annuale
3
DESCRIZIONE
Testo
Identificativo progressivo
CAMPO TC IN TABELLA XLS + DWG ENEL
Proprietario
Annuale
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
40
Tabella MT_RAMI
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
Annuale
3
ID_LINEA
Numerico
Puntatore tabella Linee MT
ARPA
ID_RAMO
Numerico
ARPA
Annuale
3
CODICE_RAMO
Testo
Proprietario
Annuale
3
NODO_ORIGINE_1°_RAMO
Numerico
Identificativo progressivo
codice gestore oppure se non presente cod.
linea+progressivo
Puntatore tabella Impianti
Proprietario
Annuale
3
NODO_ORIGINE
Numerico
Puntatore tabella Nodi MT
Proprietario
Annuale
3
NODO_FINE
Numerico
Puntatore tabella Nodi MT
Proprietario
Annuale
3
KM_TOTALE
Numerico
km
Proprietario
Annuale
3
KM_AEREO
Numerico
km
Proprietario
Annuale
3
KM_CAVO_AEREO
Numerico
km
Proprietario
Annuale
3
KM_CAVO_INTERRATO
Numerico
km
Proprietario
Annuale
3
ID_PROPRIETARIO
Numerico
Puntatore Tabella Proprietari
Proprietario
Annuale
3
ID_GESTORE
Numerico
Puntatore Tabella Gestori
Proprietario
Annuale
3
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
Annuale
3
Tabella MT_TRONCHI
Nome Campo
ID_RAMO
Numerico
Puntatore tabella Rami MT
ARPA
ID_TRONCO
Numerico
ARPA
Annuale
3
CODICE_TRONCO
Testo
Identificativo progressivo
ARPA (CODICE RAMO+PROGRESSIVO) O
GESTORE
Proprietario
Annuale
3
COORD_UTMX_INIZIO
Numerico
Proprietario
Annuale
3
COORD_UTMY_INIZIO
Numerico
Proprietario
Annuale
3
COORD_UTMX_FINE
Numerico
Proprietario
Annuale
3
COORD_UTMY_FINE
Numerico
Proprietario
Annuale
3
LUNGHEZZA
Numerico
Proprietario
Annuale
3
km
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
41
COD_TIPO_CONDUTTORE
Numerico
puntatore tabella tipologia conduttore
Proprietario
Annuale
3
ID_PROPRIETARIO
Numerico
Puntatore tabella Proprietario
Proprietario
Annuale
3
ID_GESTORE
Numerico
Puntatore tabella Gestore
Proprietario
Annuale
3
5. Tabelle del catasto MT che contengono informazioni di riepilogo
Tabella MT_LINEE_N
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_LINEA
Numerico
Numerico
Puntatore tabella linee
ARPA
Annuale
3
Proprietario
Annuale
3
Proprietario
Annuale
3
N_RAMI
N_TRONCHI
Numerico
Tabella MT_LINEE_PROVINCE
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_LINEA
Numerico
Testo
Puntatore tabella linee
ARPA
Annuale
3
Proprietario
Annuale
3
Nome Campo
Tipo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
ID_LINEA
Numerico
Testo
Puntatore tabella linee
Nome Campo
Tipo
ID_TRONCO
N_TRONCHI
Numerico
Numerico
COD_PRO
Tabella MT_LINEE_COMUNI
COD_ISTAT
ARPA
Annuale
3
Proprietario
Annuale
3
Descrizione Campo/Note
Fornitore
Periodicità
Priorità
Puntatore tabella TRONCHI
ARPA
Annuale
3
Proprietario
Annuale
3
Tabella MT_RAMI_N
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
42
Tabella SEZIONI_ARPA
Nome Campo
SEZIONE
DESCRIZIONE
RESPONSABILE_AREA
EMAIL_RA
TEL_RA
RESPONSABILE_TECNICO
EMAIL_RT
TEL_RT
RESPONSABILE_VALIDAZIONE
EMAIL_RV
TEL_RV
Tipo
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
Testo
Descrizione Campo/Note
Fornitore
ARPA
ARPA
ARPA
ARPA
ARPA
ARPA
ARPA
ARPA
ARPA
ARPA
ARPA
Periodicità
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Annuale
Priorità
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
43
Catasto impianti Cem: sorgenti ad alta frequenza
Introduzione
Le principali sorgenti artificiali di campi elettromagnetici ad alta frequenza (100 kHz
÷ 300 GHz: radio frequenze e microonde, di seguito abbreviati RF) nell’ambiente sono
gli impianti per radiotelecomunicazione.
Tale denominazione raggruppa diverse tipologie di apparati tecnologici, quali i sistemi
per la telefonia mobile o cellulare, detti anche stazioni radio base (SRB), gli impianti
per la diffusione radio e televisiva (RTV), i ponti radio o impianti di collegamento (per
telefonia fissa e mobile e radiotelevisivi) ed i radar.
I sistemi per la telefonia cellulare sono distribuiti sul territorio in maniera capillare in
funzione della densità di popolazione, essendo prevalentemente concentrati nelle aree
urbane densamente abitate. Le installazioni possono essere fisse o mobili, queste
ultime hanno carattere provvisorio, essendo legate ad esigenze di servizio particolari
(manifestazioni, fiere, aree soggette a flusso turistico stagionale). Si distinguono
inoltre le SRB tradizionali e quelle di tipo micro e pico-cellulare, ossia sistemi a corto
raggio d’azione che garantiscono la copertura del servizio nella aree a maggior
traffico telefonico e negli ambienti interni.
I gestori telefonici attualmente sul mercato per il traffico pubblico sono quattro:
Tim, Vodafone, Wind e Tre (H3G), i primi tre offrono servizi con tecnologia GSM
(900 MHz), DCS (1800 MHz) e UMTS (2000 MHz), mentre l’operatore Tre è
esclusivamente dedito al servizio cellulare di terza generazione UMTS (comunicazione
multimediale). A Dicembre 2005 sono scadute le licenze per i sistemi analogici di
prima generazione E-TACS (900 MHz), installati solo da Tim.
Le SRB sono costituite da uno o più servizi di diversa tecnologia (GSM, DCS, UMTS)
ed a loro volta i vari servizi sono composti da una, due o più frequentemente tre
antenne, almeno in ambiente urbano, dette celle o anche settori, diversamente
orientate nello spazio al fine di garantire la copertura del servizio nelle aree
circostanti. Accanto alle antenne trasmissive sono frequentemente presenti parabole
per i collegamenti punto-punto (ponti radio). Le antenne delle SRB tradizionali sono
generalmente montate su paline fissate sul tetto di edifici oppure su tralicci e pali
installati sul territorio, ad un’altezza dal suolo che varia dai 15 ai 50 metri; su una
stessa installazione possono essere presenti più stazioni radio base appartenenti a
gestori diversi (co-siting). Le microcelle possono essere invece installate anche ad
altezze dal suolo di 3-4 metri, spesso sulla parete di edifici o all’interno di insegne.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
44
Le potenze impiegate dalle stazioni radio base variano da qualche milliwatt (nel caso
delle micro e pico-celle) ad alcune decine di Watt, in base al numero ed alla tipologia
di servizi presenti.
Alcuni gestori della telefonia mobile impiegano anche sistemi a rete di tipo Wireless
(reti Punto-Multipunto), che permettono una comunicazione a maggior capacità e
velocità e sono costituiti da Master Station, posizionate in corrispondenza di SRB
esistenti o in siti appositamente individuati ed in comunicazione con un certo numero
di Terminal Station, assimilabili a ponti radio.
Oltre alle reti mobili ad uso pubblico sul territorio esistono anche reti ad uso privato,
come quella di RFI, a servizio esclusivo dei dipendenti delle Ferrovie, che opera con
una tecnologia particolare (detta GSM-R – 900 MHz) ed è costituita da impianti
installati a ridosso delle linee ferroviarie. In Regione Emilia-Romagna è inoltre attiva
dal 2004 la rete radiomobile digitale ad uso privato (PMR) al servizio
dell’Amministrazione regionale (rete Tetra), inizialmente dedicata ai servizi di
emergenza (118, Protezione Civile, Polizia Municipale e Provinciale, ecc) e da estendere
in futuro anche ad altri servizi di pubblica utilità (corpo forestale, monitoraggio
ambientale, trasporto pubblico, controllo del territorio, etc.); tale rete è costituita da
impianti trasmittenti operanti a frequenze comprese tra 450 MHz e 470 MHz e da
parabole di collegamento.
Gli impianti per diffusione radio e televisiva (RTV), diversamente dalle stazioni radio
base, sono per lo più ubicati in aree collinari al di fuori dei centri abitati e si
caratterizzano generalmente, rispetto a queste ultime, per le potenze in ingresso
assai più elevate, che possono raggiungere anche valori dell’ordine delle decine di
chilowatt. Tali apparati non hanno infatti una diffusione capillare sul territorio,
dovendo diffondere il segnale su aree mediamente estese, con bacini di utenza che
spesso interessano anche il territorio di più province. Sul mercato opera un numero
consistente di emittenti radiofoniche e televisive, sia pubbliche (reti RAI, radio e tv,
di proprietà dello Stato e gestite dalla società Raiway S.p.A.), che private; queste
ultime sono alcune a diffusione nazionale altre di carattere locale, sia commerciali che
non.
Le frequenze di funzionamento per i sistemi analogici variano per le radio negli
intervalli da 155 a 1600 kHz (AM, meno diffuse) e da 87.5 a 108 MHz (FM) e da 50
MHz a 870 MHz per le televisioni (canali da A ad H nelle bande VHF I-II-III e canali
da 21 a 69 nelle bande UHF IV e V).
I sistemi trasmissivi radiotelevisivi possono essere costituiti da una singola antenna o
più frequentemente da più antenne distribuite su schiere di elementi, dette cortine o
facce, diversamente orientate nello spazio, a formare sistemi d’antenna complessi.
Come nel caso delle SRB, le installazioni radiotelevisive possono alloggiare, oltre ai
sistemi trasmittenti, anche antenne con funzione di collegamento punto-punto (ponti
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
45
radio), ed una singola installazione può ospitare più impianti di diverse emittenti (cositing). Installazioni di soli ponti radio radiotelevisivi si ritrovano frequentemente
all’interno dei centri abitati. I siti radiotelevisivi, soprattutto quelli di una certa
rilevanza, come i siti nazionali individuati dall’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni all’interno dei Piani nazionali di assegnazione delle frequenze
radiotelevisive, sono spesso costituiti da raggruppamenti di tralicci situati a breve
distanza l’uno dall’altro.
Attualmente i sistemi per radiotelecomunicazione sono in fase di forte evoluzione
tecnologica, con lo sviluppo di tecniche di trasmissione più avanzate, di tipo digitale e
multimediale. In particolare, nel settore radiotelevisivo si stanno diffondendo sul
territorio gli impianti di diffusione in tecnica digitale sia per i segnali televisivi (DVBT: televisione digitale terrestre) che radiofonici (DAB). Lo stesso Ministero delle
Comunicazioni incentiva la conversione degli impianti esistenti da analogico a digitale.
Mentre i sistemi trasmittenti per telefonia mobile e per l’emittenza radiotelevisiva si
definiscono di tipo broadcasting (di diffusione), i ponti radio sono impianti di tipo
direttivo, che servono per collegare tra loro due punti distanti in visibilità ottica
senza ostacoli interposti, emettendo il segnale in fasci di irradiazione molto stretti,
sia orizzontalmente che verticalmente. Sono realizzati tramite antenne singole, di tipo
parabolico ma non solo, ad elevato guadagno e direttività e con potenze in ingresso
ridotte, in genere inferiori a 10 Watt. Operano a frequenze tipicamente comprese tra
900 MHz e 20 GHz.
I radar sono sistemi di radio rilevamento e determinazione della distanza che basano
il loro funzionamento sull’emissione di radiazioni elettromagnetiche e sulla successiva
valutazione degli “echi” prodotti da eventuali oggetti riflettenti (bersagli) posti lungo
la direzione di propagazione dell'onda. Il campo di frequenze va da alcuni MHz fino
appena oltre il visibile per i radar di tipo laser. Tali impianti hanno applicazioni in
campo sia militare che soprattutto civile; dalla navigazione ai sistemi di controllo del
volo, dai radar meteo ai sistemi antintrusione etc.
I radar di importanza ambientale per le elevate potenze in ingresso presenti sul
territorio sono comunque in numero limitato.
Il Catasto regionale impianti Cem, per la parte relativa alle alte frequenze, è stato
progettato prendendo come base di riferimento la proposta di catasto delle sorgenti
di inquinamento elettromagnetico nazionale definita da Apat nel documento RTI
CTN_AGF 2/2004, mantenendo, anche se talvolta diversamente strutturate, tutte le
informazioni di base contenute nello standard nazionale.
La struttura ed il contenuto informativo sono stati comunque integrati, ampliati e
modificati
per
rispondere
più
efficacemente
agli
obiettivi
definiti
dall’Amministrazione regionale di procedere ad un censimento e ad una
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
46
caratterizzazione il più possibile completi delle fonti di emissione ad alta frequenza
presenti sul territorio regionale.
In particolare, sono state previste informazioni di maggior dettaglio inerenti sia gli
aspetti di localizzazione geografica degli impianti sia la loro caratterizzazione tecnica,
soprattutto in relazione ai sistemi di diffusione radiotelevisiva.
Un’attenzione particolare è stata posta nei riguardi degli impianti radiotelevisivi che,
per le loro caratteristiche emissive ed in particolare per le potenze impiegate,
costituiscono, se installati in vicinanza di ambienti abitativi o comunque frequentabili
dalla popolazione, le sorgenti di inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza più
critiche per l’entità dei campi elettromagnetici generati. Essendo minore la
percentuale di popolazione coinvolta dall’esposizione rispetto alle installazioni di
telefonia mobile, per la loro distribuzione sul territorio, risulta spesso più contenuto
l’allarme sociale da essi provocato; tuttavia, per le ragioni sopra esposte, il loro
impatto ambientale non deve essere trascurato e pertanto in fase di progettazione
del catasto regionale si è ritenuto opportuno procedere ad una loro caratterizzazione
con un grado di approfondimento e di dettaglio appropriato, almeno pari a quello
comunemente assunto per caratterizzare le SRB. Ciò risulta ancora più necessario se
si considera che la proliferazione di tali impianti sul territorio è avvenuta negli scorsi
decenni in maniera caotica e incontrollata e nella più totale assenza di regole, mentre
lo sviluppo dei sistemi della telefonia mobile, avvenuto in un periodo più recente, ha
avuto una maggiore regolamentazione normativa e pertanto risultano più facilmente
disponibili le informazioni che li caratterizzano.
a.
Struttura e glossario Catasto impianti Cem (parte RF)
Nel Catasto regionale impianti Cem (parte RF) il punto di partenza è la definizione
delle caratteristiche geografiche di localizzazione degli impianti sul territorio,
attraverso due distinte entità gerarchicamente ordinate: il sito (località geografica in
cui è installato l’impianto) e l’installazione (struttura fisica su cui è fissato l’impianto).
Oltre ai dati di tipo geografico, agli impianti sono associate le informazioni
anagrafiche delle società titolari dei vari gestori/emittenti (concessionari frequenze)
e delle società titolari degli stessi impianti (operatori di rete), talvolta differenti
dalle prime, soprattutto nel caso degli impianti radiotelevisivi digitali. Sono inoltre
contemplati dati di tipo amministrativo relativamente al concessionario della
frequenza, in particolare relativi alla concessione del Ministero delle Comunicazioni.
Una volta definita la localizzazione geografica dell’impianto, mediante l’individuazione
del sito e dell’installazione di appartenenza, ed attribuita la titolarità della
concessione all’utilizzo delle frequenze e del diritto di esercizio dell’impianto (o
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
47
gestione della rete di comunicazione), nel Catasto regionale impianti Cem (parte RF) si
procede con la caratterizzazione tecnica dell’impianto stesso.
A questo punto, per quanto l’archivio sia fondamentalmente unico per tutti gli impianti
per radiotelecomunicazione, intervengono alcune differenze a seconda che si sia in
presenza di impianti radiotelevisivi (radio, televisioni e ponti radio) e radar o di
impianti per telefonia mobile o stazioni radio base (SRB tradizionali e
microcelle/picocelle).
Per i sistemi radiotelevisivi l’impianto o sistema radiante è l’unità fondamentale del
catasto, alla quale sono associate determinate caratteristiche tecniche; l’impianto
radiotv può essere eventualmente - ma non obbligatoriamente, se non si dispone delle
informazioni necessarie - dettagliato a livello delle singole antenne elementari; per gli
impianti di telefonia mobile invece l’unità minima, alla quale sono associate le
informazioni tecniche, è la cella o settore ossia la singola componente dei diversi
sistemi (servizi) che costituiscono la stazione radio base di un determinato gestore.
Le tipologie di impianti di fatto oggetto del Catasto impianti Cem (parte RF) sono:
− impianti per telefonia mobile (stazioni radio base – SRB, distinte in SRB
tradizionali e microcelle)
− impianti di diffusione radiotelevisiva (RTV: radio e televisioni)
− ponti radio
− radar.
Le tipologie di dati che costituiscono il Catasto impianti Cem (parte RF) sono in sintesi
le seguenti:
− dati di localizzazione geografica (siti e installazioni);
− dati tecnici (impianti, servizi e elementi radianti);
− dati anagrafici e amministrativi (concessionari frequenza e operatori di rete)
Figura 9 – Struttura del catasto impianti Cem (parte RF)
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
48
Sito
Un sito si definisce come una località in cui sono presenti una o più installazioni sede di
impianti per radiotelecomunicazione. E’ individuato da un codice e definito dal nome
della località/indirizzo e dalle coordinate geografiche medie (ottenute come media
delle coordinate delle singole installazioni). A seconda del tipo di impianti in esso
presenti, il sito può essere di tipo SRB, RTV o misto.
Installazione
Un’installazione si definisce come la struttura fisica che supporta uno o più impianti.
La struttura di sostegno può essere costituita da un traliccio, un palo, un edificio, una
torre piezometrica, una struttura mobile provvisoria (palo carrato o carrellato) etc.
Gli impianti presenti sulla stessa installazione sono definiti in co-siting tra loro
(rispetto all’installazione). Vi è anche una definizione di co-siting riferita al sito, in
quanto anche impianti di installazioni diverse ma ubicate nello stesso sito si
definiscono in co-siting (rispetto al sito).
Anche le installazioni sono codificate, riconducibili al sito di appartenenza e
georeferenziate.
RADIOTV
ANTENNA X.1
ANTENNA X.2
IMPIANTO X
SITO 1
INSTALLAZIONE 1.A
IMPIANTO Y
INSTALLAZIONE 1.B
IMPIANTO K
INSTALLAZIONE 1.C
ANTENNA X.3
ANTENNA X.4
dati tecnici
(facoltativi)
dati tecnici
(obbligatori)
SISTEMA X.1
TELEFONIA MOBILE
SISTEMA X.2
IMPIANTO X
INSTALLAZIONE 1.A
SITO 1
INSTALLAZIONE 1.B
SISTEMA X.3
IMPIANTO Y
SISTEMA X.4
IMPIANTO K
INSTALLAZIONE 1.C
CELLA X.4.A
CELLA X.4.C
dati tecnici
(obbligatori)
CELLA X.4.B
Figura 10 – Struttura del catasto impianti Cem (parte RF) suddivisa per tipologia
principale di impianti
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
49
Le definizioni che seguono, per la continua evoluzione tecnologica e normativa, sono
suscettibili di modifiche e riadattamenti in futuro.
Concessionario per l’utilizzo della frequenza
Soggetto giuridico (privato o Azienda/Associazione) che detiene la titolarità
(concessione/licenza ministeriale) per l’utilizzo di una determinata frequenza o range
di frequenze; corrisponde di norma al proprietario dell’emittente nel caso degli
impianti radiotelevisivi ed al gestore nel caso delle stazioni radio base. In realtà nel
caso degli impianti radiotv la questione è un po’ più complicata, in quanto ci sono casi in
cui un concessionario diffonde il segnale di un’emittente, inteso come marchio, di
proprietà di un’altra Società; tuttavia la definizione è da ritenersi valida in un’ottica di
semplificazione.
Operatore di rete
Soggetto giuridico che detiene la titolarità del diritto di installazione ed esercizio
dell’impianto ed cui fa capo la gestione/fornitura della rete di comunicazione. Risulta
utile definire questa figura soprattutto in relazione agli impianti radiotelevisivi di tipo
digitale, per i quali più frequenze, utilizzate da diverse emittenti, possono essere
servite da un unico impianto di proprietà di un determinato soggetto. Nel caso delle
SRB i due soggetti coincidono.
Di entrambi i soggetti anagrafici sopra indicati si possono specificare le sedi legali e
le sedi operative territoriali (unità locali).
A questi due soggetti, nell’ambito delle reti di comunicazione elettronica, se ne
affiancano altri, tra cui principalmente i fornitori di contenuti dei programmi ed i
fornitori di servizi, tipologie che comunque non si è ritenuto utile catalogare ai fini del
Catasto regionale impianti Cem.
Impianto
Si precisa che in senso lato un impianto sia esso radiotelevisivo, per telefonia mobile,
radar o ponte radio, è dato dall’insieme delle apparecchiature che permettono la
diffusione dei segnali attraverso onde elettromagnetiche ad una determinata
frequenza (o range di ferquenza) e con una determinata potenza; tali apparecchiature
sono costituite in genere da un apparato ricevente (ricevitore), da un apparato
trasmittente (trasmettitore) e dal sistema radiante vero e proprio, a sua volta
composto da elementi radianti (antenne) e dal sistema di collegamento tra le varie
antenne e di alimentazione dal trasmettitore.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
50
Tuttavia nel seguito per le finalità del catasto impianti Cem si parla di impianto come
riferito al sistema radiante.
La definizione di impianto è differenziata a seconda che si tratti di sistemi di
diffusione radiotelevisiva, ponti radio, radar o stazioni radio base.
Un impianto radiotelevisivo è inteso come il sistema radiante presente su una
determinata installazione e composto da una o più antenne elementari (elementi
radianti), operante su una specifica frequenza o range di frequenze in modalità di
diffusione (radio o tv), secondo tecniche di trasmissione di tipo analogico o digitale.
Si distinguono pertanto tra gli impianti radiotelevisivi gli impianti per la diffusione
radiofonica - radiodiffusione sonora (radio) e gli impianti per la radiodiffusione
televisiva (televisioni) ed all’interno di entrambe le categorie, quelli di tipo analogico e
quelli di tipo digitale (DAB e DVB).
Per gli impianti analogici i diversi sistemi emittenti di un determinato gestore (es.
Raiway: Rai MF1, Rai MF2, etc , RTI: Canale 5, Italia 1, Rete 4) si intendono come
impianti distinti e non come un unico impianto. Allo stesso modo e sempre nel caso
analogico costituiscono impianti distinti gli impianti di emittenti diverse che utilizzano
lo stesso sistema radiante (trasmissione in multiplexing).
Diverso è il caso delle trasmissioni in tecnica digitale, nelle quali si ha un unico
impianto (stesso trasmettitore, stesso ricevitore, stesso sistema radiante e banda di
frequenza) al servizio di una molteplicità di emittenti: in tal caso l’impianto è da
ritenersi unico dal punto di vista elettromagnetico.
All’impianto radiotelevisivo sono attribuite alcune caratteristiche tecniche e
radioelettriche fondamentali (altezza del centro elettrico, potenza, guadagno,
polarizzazione, direzione/i di irraggiamento, tilt). All’impianto o sistema radiotv sono
inoltre associati un diagramma d’irradiazione orizzontale totale e tanti diagrammi
d’irradiazione verticale totali quante sono le direzioni di irraggiamento.
Se composto da più antenne elementari e se si dispone delle relative informazioni,
l’impianto radiotv può essere dettagliato ad un livello inferiore specificando i dati
tecnici delle singole antenne (tipo di antenna, coordinate spaziali rispetto al centro
elettrico, potenza, fase di alimentazione, guadagno, polarizzazione, direzione, tilt,
etc). Ad ogni antenna elementare, in base al guadagno e alla frequenza di
funzionamento, è associato un diagramma d’irradiazione elementare orizzontale ed uno
verticale.
Nel Catasto impianti Cem (parte RF) i radar sono assimilati concettualmente ai sistemi
radiotelevisivi, tranne per il fatto che essendo costituiti da un’unica antenna non si
scende nel dettaglio delle antenne elementari (i dati del sistema corrispondono ai dati
dell’antenna elementare), i radar sono comunque caratterizzati con voci peculiari
propri di questa tipologia di sorgenti.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
51
Un impianto per telefonia mobile o stazione radio base è costituito da tutti i sistemi
radianti di un determinato gestore presenti su una determinata installazione ed
operanti sulle varie bande di frequenze assegnate ai servizi E-TACS, GSM, DCS,
UMTS (quindi da un minimo di uno ad un massimo di quattro).
Ogni sistema o servizio è quindi composto da una o più (di norma fino a tre) elementi
radianti o antenne elementari (celle o settori) diversamente orientate nello spazio.
I dati tecnici e radioelettrici sono specificati al livello della singola cella: altezza del
centro elettrico, direzione di irraggiamento, tipo di antenna (fornitore e modello),
guadagno, tilt massimo (distinto in elettrico e meccanico), numero massimo di canali,
potenza massima autorizzata per canale e di conseguenza potenza massima
autorizzata totale. In analogia con lo standard nazionale CTN si è definita anche la
potenza totale attivata. Ogni settore ha inoltre associato un diagramma d’irradiazione
orizzontale ed uno verticale in funzione del tilt elettrico.
Nel catasto sono comprese microcelle e picocelle (queste ultime sono assimilate alle
microcelle) per le quali vengono specificate voci particolari (es. lunghezza sbraccio e
distanza dal muro).
Un ponte radio o impianto di collegamento punto-punto è un sistema costituito da una
singola antenna ceh permette il trasferimento a distanza di segnali radio, tv o di
telefonia; a seconda del tipo di emittente servita, si distinguono quindi ponti radio
televisivi, radiofonici o per telefonia mobile e fissa.
Servizio
Ricalcando la differenza riscontrata nella definizione di impianto, anche passando al
livello di servizio le definizioni si mantengono distinte per impianti di telefonia mobile
e radiotelevisivi.
Nel caso delle stazioni radio base il servizio è il singolo sistema di diversa tecnologia e
banda di frequenza assegnata E-TACS, GSM, DCS e UMTS. Più servizi possono quindi
coesistere nello stesso impianto SRB.
Nel caso degli impianti radiotelevisivi la corrispondenza impianto-servizio è univoca, in
quanto il servizio è solo una definizione di maggior dettaglio dell’impianto, relativa, in
questo caso come nel caso delle SRB, alla specificazione della banda o sottobanda di
frequenza utilizzata (LF, MF, RF, VHF e UHF queste ultime due bande con le relative
sottobande da I a V), ma con il vincolo che ad uno stesso impianto radiotelevisivo
corrisponde un unico servizio.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
52
Elemento radiante
L’elemento radiante è la singola antenna elementare che da sola o in combinazione con
altre, anche di diversa tipologia, costituisce il sistema radiante (di un impianto
radiotelevisivo o di una stazione radio base). Un sistema di elementi radianti orientati
in una determinata direzione corrisponde ad una schiera o cortina di antenne detta
anche faccia nel caso di impianti radiotelevisivi od alle celle dei diversi sistemi/servizi
nel caso di stazioni radio base.
Gli elementi radianti nel catasto impianti Cem sono suddivisi in: celle SRB (che
comprendono le microcelle), antenne RTV (incluse le antenne dei ponti radio) e antenne
RADAR; ciascuna di queste tipologie di antenne è caratterizzata da un proprio set di
informazioni specifico.
Ogni elemento radiante è quindi descritto da una parte di dati variabili a seconda del
contesto di inserimento ossia dell’appartenenza ad un determinato sistema radiante
(di cui alcuni dati sono comuni a tutte le tipologie sopraelencate, altri sono specificati
in tabelle separate a seconda della categoria) e da una parte di dati fissi, che non
dipendono dalle condizioni e modalità di installazione, ma unicamente dal modello di
antenna (dati tecnici generali dell’antenna elementare come dimensioni, peso, range di
frequenza di funzionamento, polarizzazione ecc) e sono elencati in un’apposita tabella
del catasto.
Per i dati generali delle antenne si è utilizzato come database per gentile concessione
della Ditta Telecomunicazioni Aldena Srl fornitrice di Arpa la versione più aggiornata
del catalogo contenuto nel programma di simulazione NFA3D, dal quale sono state
prelevate anche le foto e i disegni delle antenne.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
53
b.
Popolamento Catasto impianti Cem (parte RF): fonti di informazione, stato
di avanzamento, difficoltà riscontrate e prospettive
Lo stato attuale del popolamento del Catasto impianti Cem si trova ancora in una fase
di incompletezza e di copertura territoriale parziale. Questa situazione risente del
diverso grado di disponibilità dei dati a livello provinciale soprattutto per quanto
riguarda gli impianti radiotelevisivi, mentre per le stazioni radio base vi è una
maggiore uniformità dovuta all’esistenza di una procedura centralizzata di raccolta e
distribuzione dei dati, in capo alla Sezione Arpa Provinciale di Piacenza – Eccellenza
Cem-Rumore.
Le fonti di informazione per il popolamento del Catasto impianti Cem sono infatti
diverse a seconda della tipologia di impianti interessati.
Impianti per telefonia mobile
Tra i gestori della telefonia mobile e la Sezione Arpa di Piacenza Eccellenza CemRumore, è in essere dal 1999 una modalità di acquisizione dei dati concordata che
prevede la fornitura, con cadenza semestrale ed aggiornamenti al 31 dicembre ed al
30 giugno di ogni anno, degli elenchi degli impianti nuovi, modificati e dismessi dai vari
gestori nel periodo interessato.
Dal 2004 vengono comunicate anche le nuove autorizzazioni non ancora attivate, sia
per impianti nuovi sia per riconfigurazioni di impianti esistenti. Gli elenchi forniti
contengono informazioni di tipo anagrafico e geografico relative alle installazioni e
dati tecnici dei sistemi.
L’Eccellenza Cem-Rumore, dopo una prima verifica di carattere generale dei dati
inviati, provvede ad inoltrarli alle singole Sezioni provinciali per un loro controllo più
accurato sulla base dei dati dei pareri rilasciati ai sensi dell’art. 8 della L.R. 30/00 e
successive modifiche. Le eventuali discordanze rilevate vengono segnalate ai gestori
con richiesta di verifica ed a seguito del loro riscontro si procede all’eventuale
correzione dei dati.
Con periodicità non definita i gestori forniscono anche i diagrammi d’antenna utilizzati
per le loro installazioni. Il Catasto impianti Cem attualmente non prevede l’inserimento
dei dati dei ponti radio per telefonia fissa e mobile.
La procedura sopra descritta ha permesso di realizzare e di tenere costantemente
aggiornato, sia pure con il limite della periodicità degli aggiornamenti, a fronte di una
situazione impiantistica in continua evoluzione, una sorta di catasto regionale (per
quanto non organizzato in forma di vero e proprio database) delle stazioni radio base
gestito da Arpa Piacenza, popolato con i dati forniti dai gestori e validati a livello
provinciale dalle singole Sezioni Arpa.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
54
Recentemente sono insorte delle difficoltà nell’acquisizione dei dati, a causa del
parallelismo con l’implementazione del catasto nazionale delle SRB, per il quale è
previsto l’obbligo per legge della fornitura periodica dei dati da parte dei gestori al
Ministero delle Comunicazioni con cadenze, periodicità e formati dati differenti
rispetto a quelli previsti a livello regionale.
In alcuni casi si sono rilevate difficoltà di alimentazione del database da parte degli
stessi gestori, per limiti dovuti ai loro strumenti di gestione ed alle procedure di
estrazione verso il catasto Arpa.
In particolare è risultata difficoltosa l’acquisizione dei dati delle SRB di RFI, che è
stato coinvolto negli ultimi anni.
Si è riscontrato inoltre che di norma non vengono forniti i dati delle reti puntomultipunto ossia delle Master Station. Non tutti i gestori infine inviano regolarmente i
diagrammi d’irradiazione.
Un altro anello debole nel flusso dei dati lo si ravvisa nella fase di controllo e
validazione delle informazioni da parte delle Sezioni, soprattutto in relazione alla
corretta georeferenziazione degli impianti. Si è infatti rilevato che spesso le
coordinate fornite dal gestore, trasportate sulla cartografia digitale con gli strumenti
software di tipo GIS, non coincidono con l’esatto posizionamento degli impianti sul
territorio. Ad oggi solo alcune Sezioni (Piacenza, Ravenna, Rimini e Bologna)
dispongono di un proprio database georeferenziato delle SRB.
Inoltre non tutti i gestori si sono resi ugualmente disponibili alla verifica dei dati
controllati da Arpa, nonostante si siano spesso rilevate numerose incongruenze, in
particolare degli impianti di più vecchia realizzazione.
Altri problemi si sono manifestati in fase di trasferimento automatico degli elenchi
dei gestori nel database del catasto, per la mancanza di uniformità nelle modalità di
compilazione dei campi, dovuta alla scelta del formato dei dati utilizzato, pratico ma
poco rigido, unitamente all’esigenza di non appesantire l’onere a carico degli stessi
gestori. Per il futuro, si auspica che la normativa regionale conferisca carattere di
obbligatorietà alla fornitura dei dati delle SRB ad Arpa.
Allo stato attuale si è proceduto all’importazione nel database degli elenchi provinciali
delle SRB, pre-processati dall’Eccellenza Cem-Rumore, aggiornati al secondo semestre
2005.
A regime è prevista l’implementazione di una procedura automatica di importazione
degli aggiornamenti. I dati così inseriti saranno quindi sottoposti ad un’operazione di
validazione da parte delle Sezioni Arpa, che si dovranno interfacciare e confrontare
con gli stessi gestori, anche tramite l’Eccellenza.
Per il futuro, con la completa applicazione del Catasto impianti Cem e quindi con la
disponibilità di uno strumento più efficace di acquisizione e gestione dei dati, si
auspica l’estensione della compilazione del catasto anche al gestore RFI ed
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
55
eventualmente ad altri soggetti titolari di impianti sul territorio regionale, con
particolare riferimento alla rete radiomobile digitale della Regione Emilia-Romagna o
ai ponti radio della telefonia fissa di Telecom per i quali si era avviata una
collaborazione per la fornitura dei dati che si è poi interrotta negli ultimi anni.
Alternativamente il database dovrà comunque essere popolato dalle Sezioni Arpa.
Il catasto dovrà inoltre essere al passo con la realizzazione degli impianti di nuova
tecnologia (Wi-Fi e Wi-Max, DVB-H: televisione digitale mobile etc) e richiederà
pertanto aggiornamenti continui ad oggi non preventivati nell’accordo con la Regione.
Impianti radiotelevisivi
Per gli impianti radiotelevisivi la situazione è più complessa in quanto esistono diverse
fonti di dati, spesso tra di loro non congruenti: il Catasto del Ministero delle
Comunicazioni, gestito dall’Ispettorato territoriale per l’Emilia-Romagna, i PLERT
(Piani Provinciali per l’Emittenza Radio e Televisiva), approvati o in via di approvazione
da parte delle Province come previsto all’art. 3 della L.R. 30/00 e succ. mod. e le
domande di autorizzazione che dovevano essere presentate dal 2001 in poi dalle
società titolari o gestori delle emittenti alle Amministrazioni Comunali (artt. 6 e 7
legge regionale e direttiva applicativa).
Il catasto Ministeriale è stata la prima e, a suo tempo unica, fonte di dati; da lì si è
partiti per avere le informazioni di base, da verificare in campo (sul territorio
provinciale), per poter “costruire” i PLERT provinciali. Per questo l’Eccellenza NIR di
Piacenza aveva provveduto, 3 anni or sono, ad estrarre da tale archivio tutte le
informazioni tecnicamente utili per ARPA suddividendole per Provincia. Tali dati sono
stati poi inviati a tutte le sezioni Provinciali ARPA per la loro validazione e ad oggi
periodicamente l’Ispettorato invia ad Arpa un aggiornamento del catasto.
Si è riscontrata una notevole discrepanza delle informazioni contenute in tale catasto
rispetto ai dati a disposizione di Arpa, anche in merito alla localizzazione geografica
degli impianti. I dati del Ministero sono stati comunque acquisiti in un database
parallelo per permettere un confronto delle informazioni provenienti dalle altre fonti
ed una loro integrazione dove mancanti.
Anche il CORECOM regionale, secondo quanto previsto da normativa specifica, ha
realizzato un catasto degli impianti per radiotelecomunicazione. Le modalità di
interazione di tale archivio con il Catasto impianti Cem di Arpa non sono ancora state
definite, anche se vi è già stata una prima collaborazione nell’ambito della quale Arpa
ha trasmesso al CORECOM una parte di dati.
Il quadro della disponibilità dei dati è molto disomogenea tra le diverse realtà
provinciali; in particolare, alcuni Comuni ad oggi non hanno ancora trasmesso ad Arpa
le domande ricevute, come segnalato in particolare dalle Sezioni Arpa di Parma,
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
56
Bologna e Ferrara. Anche i PLERT, contenenti i quadri conoscitivi del territorio con la
dislocazione delle emittenti nei vari siti, spesso elaborati con la collaborazione di
Arpa, presentano tra le diverse province un diverso grado di elaborazione e di
approfondimento delle informazioni e non tutti risultano ad oggi formalmente
approvati o adottati.
Per quanto riguarda i dati di localizzazione geografica, per tutte le province sono
comunque attualmente disponibili gli elenchi dei siti e generalmente delle installazioni,
ricavati dall’Eccellenza Cem-Rumore nell’ambito della redazione dell’Annuario regionale
Arpa a partire dai quadri conoscitivi dei PLERT ai diversi stadi di elaborazione.
Diversa è la situazione relativamente ai dati tecnici; nella loro acquisizione una
difficoltà rilevante è consistita nel fatto che le informazioni erano disponibili su
supporto cartaceo, richiedendo pertanto un inserimento del tutto manuale a carico
degli operatori della Sezione di Piacenza.
Va detto inoltre che la direttiva applicativa alla legge regionale prevedeva per la
documentazione tecnica da presentare a corredo delle domande un set di informazioni
abbastanza scarno soprattutto per gli impianti esistenti, che risultano quindi ormai
per la maggior parte caratterizzati in modo non completo ai fini del catasto regionale.
Per il futuro si auspica una revisione della Direttiva con un ampliamento ed un maggior
livello di dettaglio ed approfondimento nella documentazione almeno per gli impianti di
nuova realizzazione o che richiedono modifiche e/o delocalizzazioni.
Alcune Sezioni Arpa (Piacenza, Modena, Ravenna e Rimini) dispongono di propri archivi
informatizzati che seppur diversamente strutturati rispetto al catasto regionale
comprendono in genere tutte le informazioni tecniche fondamentali. Tali archivi sono
stati importati nel database regionale. Pertanto allo stato attuale il popolamento del
catasto per le province sopra elencate si ritiene completato.
Per la provincia di Bologna è stata intrapresa una collaborazione con l’Amministrazione
Provinciale per l’acquisizione di parte del database da essa elaborato e gestito
nell’ambito del PLERT.
Per le restanti quattro province, l’Eccellenza Cem-Rumore sta procedendo
all’inserimento manuale delle informazioni dalle pratiche autorizzative e da altro
materiale fornito dalle Sezioni Arpa.
In particolare, per le province di Parma e di Reggio Emilia sono stati inseriti tutti i
dati disponibili; tuttavia per Parma si rileva la mancanza della documentazione relativa
a circa 200 emittenti individuate all’interno del PLERT sulla base del catasto del
Ministero,
Per Forlì Cesena si è raggiunta una copertura del territorio, in termini di
caratterizzazione tecnica degli impianti, pari a circa il 50% dei siti censiti.
Per Ferrara infine mancano ancora i dati tecnici relativi agli impianti di 27 siti su un
totale di 38.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
57
Per i dati mancanti si ritiene di utilizzare il catasto del Ministero.
Si ravvisa, anche per questa tipologia di impianti, la necessità di disporre di
informazioni più complete e di attivare con i gestori delle emittenti un rapporto
costante e omogeneo sul territorio.
Anche in questo caso una modifica della normativa regionale (L.R. 30/00 e succ. mod.)
e/o della relativa Direttiva applicativa potrebbero essere di estrema utilità.
c.
Elenco e contenuti tabelle Catasto impianti Cem (parte RF)
Nelle pagine che seguono è riportato in dettaglio il contenuto delle 54 tabelle che
costituiscono il Catasto impianti Cem per la parte relativa alle alte frequenze, i cui
collegamenti sono illustrati in dettaglio in figura 11.
Come per il catasto impianti Cem/ELF, nella descrizione dei singoli campi delle tabelle
sono state inserite alcune colonne di riepilogo in cui sono indicate rispettivamente le
fonti dell’informazione (possono essere anche più di una, in genere sono indicate in
ordine di importanza), la periodicità prevista per l’aggiornamento (è indicata la
periodicità minima, in certi casi gli aggiornamenti possono essere più frequenti, ad
esempio per inserimento di nuovi impianti) e la priorità assegnata per il popolamento
(con una scala indicativa da 1= massima priorità a 3=priorità secondaria).
Le tabelle sono state suddivise per comodità di lettura in quattro gruppi:
1. tabelle che contengono informazioni di carattere tecnico relative alle componenti
strutturali del catasto, dette “Tabelle informative” - sono in numero di 17;
2. tabelle che contengono informazioni di carattere tecnico relative ad alcune
componenti strutturali del catasto, ma di tipo multimediale, ossia file di diverso
formato (immagine, testo, tabelle) come mappe, foto, diagrammi, ecc., dette
“Tabelle multimedia” – sono in numero di 6;
3. tabelle che contengono informazioni di carattere topografico e geografico
(toponimi, comuni, province, regioni) e legate alla gestione del catasto (Sezioni
Arpa), dette “Tabelle geografiche e gestionali” – sono in numero di 5 e sono comuni
al Catasto impianti Cem/ELF;
4. tabelle di corrispondenza che specificano le opzioni di scelta per alcune voci
(campi) contenuti nelle tabelle informative e multimedia del catasto, tramite un
menù predefinito, dette “Tabelle di decodifica” - sono in numero di 26.
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
58
Fig. 11 – Schema generale struttura e relazioni Catasto impianti Cem – alta frequenza
59
1 - Tabelle Informative del Catasto impianti Cem (parte RF)
Tabella SITI_PROVINCIALI
Nome Campo
Tipo
ID_SITO_PROVINCIALE
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA *
Annuale
1
CODICE_ARPA
Testo
Codice attribuito da Arpa o PLERT
Arpa/Province
Annuale
3
COD_ISTAT
Testo
ISTAT
Annuale
1
NOME_SITO
Testo
Arpa/Province
Annuale
3
COD_STATO_SITO
Numerico (intero)
Codice ISTAT del Comune di appartenenza
Denominazione attribuita da Arpa/PLERT
(es. località)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa/Province
Annuale
2
COD_CATEGORIA_SITO
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa
Annuale
1
LAT
Testo
Latitudine media del sito (Greenwich)
Arpa/Province
Annuale
3
LON
Testo
Arpa/Province
Annuale
3
UTMY
Numerico (decimale)
m
Arpa/Province
Annuale
1
UTMX
Numerico (decimale)
m
Arpa/Province
Annuale
1
FUSO
Numerico (intero)
Arpa/Province
Annuale
2
NOTE_SITO
Testo
Longitudine media del sito (Greenwich)
Coordinata metrica Y media del sito (ED-50
UTM32)
Coordinata metrica X media del sito (ED-50
UTM32)
Fuso di riferimento delle coordinate
metriche
Campo per eventuali note
Arpa/Province
Annuale
3
SEZIONE
Testo
Sezione Arpa Provinciale competente
Arpa
Annuale
3
* generazione automatica dal database (la nota vale per tutti i campi delle tabelle successive che riportano come fonte la dicitura Arpa SIA, tranne che nelle tabelle Geografiche e
gestionali)
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
60
Tabella INSTALLAZIONI
Nome Campo
Tipo
ID_SITO_PROVINCIALE
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SITI
Arpa SIA
1
ID_INSTALLAZIONE
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
CODICE_ARPA
Testo
Codice attribuito da Arpa o PLERT
Arpa/Province
NOME_INSTALLAZIONE
Testo
Denominazione attribuita da Arpa/PLERT
(es. località)
Arpa/Province
TOPONIMO
Testo
Vedi Tabella TOPONIMI
Arpa/Province
Annuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Arpa/Province/
Gestori *
Eventuale numero civico del campo
Arpa/Province/
N_CIVICO
Testo
precedente
Gestori
Arpa/Province/
LAT
Testo
Latitudine (Greenwich)
Gestori
Arpa/Province/
LON
Testo
Longitudine (Greenwich)
Gestori
Arpa/Province/
UTMY
Numerico (decimale) m
Coordinata metrica Y (ED-50 UTM32)
Gestori
Arpa/Province/
UTMX
Numerico (decimale) m
Coordinata metrica X (ED-50 UTM32)
Gestori
Fuso di riferimento delle coordinate
Arpa/Province/
FUSO
Numerico (intero)
metriche
Gestori
Arpa/Province/
QUOTA
Numerico (decimale) m
Quota sul livello del mare (s.l.m.)
Gestori
Schede
COD_TIPO_LOCALIZZAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Annuale
Ministero
Arpa/Province/ Semestrale/An
COD_TIPOLOGIA_INSTALLAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
nuale
* si utilizza il termine semplificato Gestori per intendere i soggetti privati interessati (la nota vale per tutti i campi delle tabelle successive che riportano tale termine)
INDIRIZZO_LOCALITA
Testo
Indirizzo o località dell’installazione
2
3
3
2
1
3
3
3
1
1
1
3
3
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
61
COD_STATO_INSTALLAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa/Province
NOTE_INSTALLAZIONE
Testo
Campo per eventuali note
Arpa
SOC_PROPRIETARIA
Testo
Società proprietaria dell’installazione
Gestori
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Annuale
ID_SEDE_LEGALE
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SEDI_LEGALI
Arpa SIA
Annuale
3
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
2
3
3
Tabella IMPIANTI
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
ID_INSTALLAZIONE
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella INSTALLAZIONI
Arpa SIA
ID_IMPIANTO
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
CODICE_ARPA
Testo
Codice attribuito da Arpa o dai gestori
Arpa/gestori
ID_CONCESSIONARIO
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella
CONCESSIONARI_FREQUENZA
Arpa SIA
ID_OPERATORE_RETE
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella OPERATORI_RETE
Arpa SIA
COD_STATO_IMPIANTO
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa
COD_FUNZIONAMENTO_IMPIANTO
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
COD_TIPO_IMPIANTO
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
DATA_ATTIVAZIONE
Data
Data di attivazione dell’impianto
Gestori
DATA_DISATTIVAZIONE
Data
Data di disattivazione dell’impianto
Gestori
Gestori/Minist
ero
Arpa/Province/
gestori
Semestrale/An
nuale *
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
1
1
1
1
3
2
1
1
2
2
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
62
COSITING_INSTALLAZIONE
Booleano
Presenza di altri impianti sull’installazione
Arpa/gestori
COSITING_SITO
Booleano
Presenza di altri impianti nel sito
Arpa/gestori
DATA_INSERIMENTO
Data
Data di inserimento impianto in catasto
Arpa
DATA_AGG
Data
Data ultima modifica impianto in catasto
Arpa
NOTE_IMPIANTO
Testo
Campo per eventuali note
Arpa/Gestori
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
2
2
3
3
3
* semestrale per SRB, annuale per RTV e radar (la nota vale per tutti i campi delle tabelle successive che riportano tale indicazione)
Tabella COSITING
Nome Campo
Tipo
ID_COSITING
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
COD_TIPO_COSITING
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori/Arpa
NOTE_COSITING
Testo
Campo per eventuali note
Gestori/Arpa
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Priorità
2
2
2
Tabella COSITING_IMPIANTI
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
ID_COSITING
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
ID_IMPIANTO
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella IMPIANTI
Arpa
Periodicità
Semestrale/An
nuale
Semestrale/An
nuale
Priorità
2
2
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
63
Tabella IMPIANTI_SRB
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Semestrale
1
GESTORE
Testo
Nome del gestore
Gestori
Semestrale
1
DESCRIZIONE_SEGNALE
Testo
Campo previsto dal prototipo catasto nazionale
Semestrale
3
NOTE_IMPIANTO
Testo
Campo per eventuali note del gestore
Arpa/gestori
Semestrale
3
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Nome Campo
Tipo
ID_IMPIANTO
Tabella IMPIANTI_RTV
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
ID_IMPIANTO
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Annuale
1
COD_TIPO_MODULAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
Annuale
2
COD_TECNICA_TRASMISSIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
Annuale
1
NUMERO_Q
Numerico (intero)
Numero Q modulazione QAM/QPSK (32, 64, ecc)
Gestori
Annuale
3
COD_TIPO_RETE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Annuale
3
CANALE
Testo
Canale di trasmissione
Annuale
1
FREQUENZA1
Numerico (decimale)
MHz
Annuale
1
FREQUENZA2
Numerico (decimale)
MHz
Annuale
3
LARGHEZZA_BANDA
Numerico (decimale)
MHz
Per TV analogica f portante video, per TV digitale
f inizio banda, per RADIO f di trasmissione
Per TV frequenza portante audio, per TV digitale
frequenza fine banda
Larghezza di banda del segnale
Gestori
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori
Annuale
3
PASSO_CANALIZZAZIONE
Numerico (decimale)
MHz
Passo di canalizzazione del segnale
Gestori
Annuale
3
FILTRO_BANDA
Booleano
Presenza di un filtro di banda
Gestori
Annuale
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
64
H_CENTRO_ELETTRICO
Numerico (decimale)
m
Altezza del centro elettrico rispetto al suolo (s.l.s.)
H_STRUTTURA_PORTANTE_DA_BASE
Numerico (decimale)
m
Altezza dalla base della struttura portante
POTENZA_AUTORIZZATA
Numerico (decimale)
Watt
Potenza massima autorizzata in ingresso
GUADAGNO_TOTALE
Numerico (decimale)
dBi
Guadagno totale del sistema
COD_TIPI_POLARIZZAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
DIREZIONE MAX IRRAGGIAMENTO
Numerico (decimale)
Direzione di max irraggiamento del sistema (° N)
DIREZIONE1
Numerico (decimale)
°N
Direzione di puntamento faccia 1 (° N)
DIREZIONE2
Numerico (decimale)
°N
Direzione di puntamento faccia 2 (° N)
DIREZIONE3
Numerico (decimale)
°N
Direzione di puntamento faccia 3 (° N)
DIREZIONE4
Numerico (decimale)
°N
Direzione di puntamento faccia4 (° N)
TILT_TOTALE
Numerico (decimale)
°
Tilt totale del sistema
COD_TIPO_IRRADIAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
DESCRIZIONE_SEGNALE
Testo
Campo previsto dal prototipo di catasto nazionale
APERTURA_ORIZZONTALE
Numerico (decimale)
dB
Apertura a – 3dB fascio irradiaz. piano orizzontale
APERTURA_VERTICALE
Numerico (decimale)
dB
Apertura a – 3dB fascio irradiaz. piano orizzontale
SISTEMA_MULTIPLEXER
Testo
ERP_TEORICA_MAX
Numerico (decimale)
Utilizzo sistema radiante da parte di altri impianti
KW
Potenza teorica massima irradiata dal sistema
Gestori/Mini
stero
Gestori
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Gestori/Mini
stero
Annuale
1
Annuale
3
Annuale
1
Annuale
2
Annuale
2
Annuale
1
Annuale
2
Annuale
2
Annuale
2
Annuale
2
Annuale
1
Annuale
3
Annuale
3
Annuale
3
Annuale
3
Annuale
3
Annuale
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
65
Tabella IMPIANTI_RADAR
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Annuale
2
COD_TIPO_MODULAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
Annuale
2
COD_MODO_ORIZZONTALE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
Annuale
2
COD_MODO_VERTICALE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
Annuale
2
FREQUENZA_RIPET_IMPULSI1
Numerico (decimale)
Hz
Frequenza 1 di ripetizione degli impulsi
Gestori
Annuale
2
FREQUENZA_RIPET_IMPULSI2
Numerico (decimale)
Hz
Frequenza 2 di ripetizione degli impulsi
Gestori
Annuale
2
FREQUENZA_RIPET_IMPULSI3
Numerico (decimale)
Hz
Frequenza 2 di ripetizione degli impulsi
Gestori
Annuale
2
FREQUENZA_RIPET_IMPULSI4
Numerico (decimale)
Hz
Frequenza 2 di ripetizione degli impulsi
Gestori
Annuale
2
DURATA_IMPULSI1
Numerico (decimale)
ms
Durata 1 degli impulsi
Gestori
Annuale
2
DURATA_IMPULSI2
Numerico (decimale)
ms
Durata 2 degli impulsi
Gestori
Annuale
2
DURATA_IMPULSI3
Numerico (decimale)
ms
Durata 3 degli impulsi
Gestori
Annuale
2
DURATA_IMPULSI4
Numerico (decimale)
ms
Durata 4 degli impulsi
Gestori
Annuale
2
ANGOLO_ROTAZIONE
Numerico (decimale)
°
Angolo di rotazione (movimento orizzontale)
Gestori
Annuale
2
ANGOLO_BRANDEGGIO
Numerico (decimale)
°
Angolo di brandeggio (movimento verticale)
Gestori
Annuale
2
PERIODO_ROTAZIONE1
Numerico (decimale)
s
Periodo 1 di rotazione
Gestori
Annuale
2
PERIODO_ROTAZIONE2
Numerico (decimale)
s
Periodo 2 di rotazione
Gestori
Annuale
2
PERIODO_ROTAZIONE3
Numerico (decimale)
s
Periodo 3 di rotazione
Gestori
Annuale
2
PERIODO_ROTAZIONE4
Numerico (decimale)
s
Periodo 4 di rotazione
Gestori
Annuale
2
PERIODO_BRANDEGGIO1
Numerico (decimale)
s
Periodo 1 di brandeggio
Gestori
Annuale
2
PERIODO_BRANDEGGIO2
Numerico (decimale)
s
Periodo 2 di brandeggio
Gestori
Annuale
2
PERIODO_BRANDEGGIO3
Numerico (decimale)
s
Periodo 3 di brandeggio
Gestori
Annuale
2
PERIODO_BRANDEGGIO4
Numerico (decimale)
s
Periodo 4 di brandeggio
Gestori
Annuale
2
Nome Campo
Tipo
ID_IMPIANTO
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
66
Tabella SERVIZI
Nome Campo
Tipo
ID_IMPIANTO
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella IMPIANTI
Arpa SIA
ID_SERVIZIO
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
CODICE_ARPA
Testo
Codice Arpa
Gestori/Arpa
COD_TIPO_SERVIZIO
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori/Arpa
FREQUENZA1
Numerico (decimale)
MHz
Frequenza di inizio banda del servizio assegnata
Gestori/Arpa
FREQUENZA2
Numerico (decimale)
MHz
Frequenza di fine banda del servizio assegnata
Gestori/Arpa
COD_STATO_SERVIZIO
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori/Arpa
COD_FUNZIONAMENTO_SERVIZIO
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori/Arpa
NOTE_SERVIZIO
Testo
Campo per eventuali note
Arpa
DATA_ATTIVAZIONE
Data
Data di attivazione del servizio
Gestori
DATA_DISATTIVAZIONE
Data
Data di disattivazione del servizio
Gestori
Periodicità
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Priorità
1
1
3
1
3
3
2
1
3
2
2
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
67
Tabella CELLE_SRB
Nome Campo
Tipo
ID_ELEMENTO_RADIANTE
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Semestrale
1
COD_TIPO_CELLA_SRB
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
Semestrale
1
DIREZIONE_IRRAGGIAMENTO
Testo
°N
Direzione di puntamento cella (° N)
Gestori
Semestrale
1
TILT_MECCANICO_MAX
Numerico (decimale)
°
Tilt meccanico massimo autorizzato
Gestori
Semestrale
1
TILT_ELETTRICO_MAX
Numerico (decimale)
°
Tilt elettrico massimo autorizzato
Gestori
Semestrale
1
TILT_TOTALE
Numerico (decimale)
°
Tilt totale massimo autorizzato
Gestori
Semestrale
1
N_CANALI_MAX
Numerico (intero)
°
N° massimo di canali autorizzati per cella
Gestori
Semestrale
1
POTENZA_CANALE_MAX
Numerico (decimale)
Watt
Potenza massima autorizzata per canale
Gestori
Semestrale
1
POTENZA_TOTALE_MAX
Numerico (decimale)
Watt
Potenza massima totale autorizzata per cella
Gestori
Semestrale
1
POTENZA_ATTIVATA_TOT
Numerico (decimale)
Watt
Potenza attivata totale per cella
Gestori
Semestrale
2
H_CENTRO_ELETTRICO
Numerico (decimale)
m
Altezza del centro elettrico rispetto al suolo
Gestori
Semestrale
1
LUNGHEZZA_SBRACCIO
Testo
m
Lunghezza sbraccio installazione microcella
Gestori
Semestrale
2
DISTANZA_MAX_MURO
Testo
m
Distanza dal muro microcella
Gestori
Semestrale
2
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
68
Tabella ANTENNE_RTV
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
ID_ELEMENTO_RADIANTE
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Annuale
2
DIREZIONE_IRRAGGIAMENTO
Numerico (decimale)
°N
Direzione di puntamento dell’antenna (° N)
Annuale
2
POTENZA_CONNETTORE
Numerico (decimale)
Watt
Potenza in ingresso all’antenna
Annuale
2
TILT_MECCANICO
Numerico (decimale)
°
Abbassamento meccanico dell’antenna
Annuale
2
FASI_ALIMENTAZIONE
Numerico (decimale)
°
Fase elettrica di alimentazione dell’antenna
Annuale
2
CENTRO_EL_X
Numerico (decimale)
m
Coordinata X dell’antenna rispetto al centro elettrico
Annuale
2
CENTRO_EL_Y
Numerico (decimale)
m
Coordinata Y dell’antenna rispetto al centro elettrico
Annuale
2
CENTRO_EL_Z
Numerico (decimale)
m
Coordinata Z dell’antenna rispetto al centro elettrico
Annuale
2
Nome Campo
Tipo
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
ID_ELEMENTO_RADIANTE
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Annuale
2
POTENZA_MASSIMA
Numerico (decimale)
MW
Potenza di picco massima del radar
Annuale
2
TILT_MINIMO
Numerico (decimale)
°
Tilt minimo operativo del radar (°)
Arpa SIA
Gestori/Ar
pa
Gestori/Ar
pa
Annuale
2
Tabella ANTENNE_RADAR
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
69
Tabella ELEMENTI_RADIANTI
Nome Campo
Tipo
ID_SERVIZIO
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SERVIZI
Arpa SIA
ID_ELEMENTO_RADIANTE
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
ID_DATI_TECNICI
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella DATI_TECNICI
Arpa SIA
CODICE_ARPA
Testo
Codice Arpa/Gestori
Arpa/Gestori
FREQUENZA_FUNZ
Numerico (decimale)
Frequenza dei diagrammi d’irradiazione
Gestori
GUADAGNO
Numerico (decimale)
Guadagno dell’antenna
Gestori
COD_TIPI_POLARIZZAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
COD_FUNZIONAMENTO_ELEMENTO
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
NOTE_ELEMENTO_RADIANTE
Testo
Campo per eventuali note
Gestori
dBi
Periodicità
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Annuale
Semestrale/
Annuale
Annuale
Priorità
1
1
2
1
2
1
2
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
70
Tabella DATI_TECNICI_ELEMENTI
Nome Campo
Tipo
ID_DATI_TECNICI
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Non definita
2
COD_TIPO_ANTENNA
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori
Non definita
3
FORNITORE
Testo
Ditta costruttrice
Gestori/Aldena
Non definita
2
MODELLO
Testo
Modello d’antenna
Gestori/Aldena
Non definita
2
COD_TIPI_POLARIZZAZIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori/Aldena
Non definita
3
GUADAGNO
Numerico (decimale)
dBi
Guadagno medio dell’antenna elementare
Gestori/Aldena
Non definita
3
INIZIO_BANDA
Numerico (decimale)
MHz
Frequenza inizio banda utile di funzionamento
Aldena
Non definita
3
FINE_BANDA
Numerico (decimale)
MHz
Frequenza fine banda utile di funzionamento
Aldena
Non definita
3
DISTANZA_VERTICALE
Numerico (decimale)
cm
Distanza di interasse verticale consigliata*
Aldena
Non definita
3
ALTEZZA
Numerico (decimale)
cm
Altezza dell’antenna
Aldena
Non definita
3
LARGHEZZA
Numerico (decimale)
cm
Larghezza dell’antenna
Aldena
Non definita
3
PROFONDITA
Numerico (decimale)
cm
Profondità dell’antenna
Aldena
Non definita
3
DIAMETRO
Numerico (decimale)
cm
Diametro dell’antenna se circolare
Aldena
Non definita
3
PESO
Numerico (decimale)
Kg
Peso dell’antenna
Aldena
Non definita
3
POTENZA_MAX
Numerico (decimale)
KW
Potenza massima ammessa dall’antenna
Aldena
Non definita
3
FILE_DISEGNO_ANTENNA
Testo
Nome file disegno antenna catalogo Aldena
Aldena
Non definita
3
Non definita
3
COMMENTO
Testo
Campo per eventuali note
Arpa
* Distanza di interasse verticale consigliata dal costruttore tra due antenne dello stesso tipo appartenenti alla stessa cortina di un sistema radiante
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
71
Tabella CONCESSIONARI_FREQUENZA
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
SEZIONE
Testo
Sezione Arpa provinciale competente
DENOMINAZIONE
Testo
Denominazione Società
Arpa
Arpa/Gestori/Minis
tero
COD_TIPO_EMITTENTE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa/Gestori
COD_TIPO_CONCESSIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori/Ministero
COD_AMBITO_CONCESSIONE
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Gestori/Ministero
NUM_CONCESSIONE
Testo
N° concessione Ministero Comunicazioni
Gestori/Ministero
DATA_RILASCIO
Data
Data rilascio concessione Ministero
Gestori/Ministero
DATA_SCADENZA
Data
Data scadenza concessione Ministero
Gestori/Ministero
NOTE_CONCESSIONARIO
Testo
Campo per eventuali note
Arpa/Ministero
ID_SEDE_LEGALE
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SEDI_LEGALI
Arpa SIA
ID_SEDE_OPERATIVA
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SEDI_OPERATIVE
Arpa SIA
ID_OPERATORE_RETE
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
SEZIONE
Testo
Sezione Arpa provinciale competente
DENOMINAZIONE
Testo
Denominazione Società
Arpa
Arpa/Gestori/Minis
tero
ID_SEDE_LEGALE
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SEDI_LEGALI
Arpa SIA
ID_SEDE_OPERATIVA
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SEDI_OPERATIVE
Arpa SIA
Nome Campo
Tipo
ID_CONCESSIONARIO
Periodicità
Semestrale/
Annuale
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Semestrale/
Annuale
Priorità
1
3
1
1
3
3
3
3
3
3
3
3
1
3
1
3
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
72
Tabella SEDI_LEGALI
Nome Campo
Tipo
ID_SEDE_LEGALE
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Non definita
3
IDDITTA
Testo
Identificativo della Ditta (SINAPOLI)
Gestori/Sinapoli
Non definita
3
RAGIONE_SOCIALE
Testo
Ragione sociale della Ditta
Gestori/Sinapoli
Non definita
3
COD_ISTAT
Testo
Codice ISTAT del Comune
Non definita
3
INDIRIZZO
Testo
Indirizzo della sede legale
ISTAT
Gestori/Sinapoli
Non definita
3
Non definita
3
CAP
Testo
CAP indirizzo sede legale
Gestori/Sinapoli
TELEFONO
Testo
N° di telefono sede legale
Gestori
Non definita
3
FAX
Testo
Fax sede legale
Gestori
Non definita
3
EMAIL
Testo
Indirizzo e-mail sede legale
Gestori
Non definita
3
NOTE_SEDE_LEGALE
Testo
Campo per eventuali note
Arpa
Non definita
3
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Tabella SEDI_OPERATIVE
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
ID_SEDE_OPERATIVA
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Non definita
3
IDUL
Testo
Identificativo dell’Unità locale
Gestori/Sinapoli
Non definita
3
RAGIONE_SOCIALE
Testo
Ragione sociale dell’Unità locale
Gestori/Sinapoli
Non definita
3
COD_ISTAT
Testo
Codice ISTAT del Comune
Non definita
3
INDIRIZZO
Testo
Indirizzo dell’Unità locale
ISTAT
Gestori/Sinapoli
Non definita
3
CAP
Testo
CAP indirizzo Unità locale
Gestori/Sinapoli
Non definita
3
TELEFONO
Testo
N° di telefono Unità locale
Gestori
Non definita
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
73
FAX
Testo
Fax Unità locale
Gestori
Non definita
3
EMAIL
Testo
Indirizzo e-mail Unità locale
Gestori
Non definita
3
NOTE_SEDE_OPERATIVA
Testo
Campo per eventuali note
Arpa
Non definita
3
2 - Tabelle Multimedia del Catasto impianti Cem (parte RF)
MULTIMEDIA_SITI_PROVINCIALI
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
ID_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
non definita
3
non definita
3
ID_SITO_PROVINCIALE
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SITI_PROVINCIALI
Arpa SIA
COD_TIPO_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa
non definita
3
OGGETTO
File
Foto, mappe
Arpa/Province
non definita
2
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
MULTIMEDIA_INSTALLAZIONI
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
ID_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
non definita
3
ID_INSTALLAZIONE
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella INSTALLAZIONI
Arpa SIA
non definita
3
COD_TIPO_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
non definita
3
OGGETTO
File
Foto, mappe, prospetti
Arpa
Gestori/Arpa/
Province
non definita
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
74
MULTIMEDIA_IMPIANTI
Nome Campo
Tipo
ID_MULTIMEDIA
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
non definita
3
ID_IMPIANTO
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella IMPIANTI
Arpa SIA
non definita
3
COD_TIPO_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa
non definita
3
OGGETTO
File
Diagrammi d’irradiazione totali, foto, prospetti
Gestori/Arpa
non definita
1
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
MULTIMEDIA_SERVIZI
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
ID_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Non definita
3
ID_SERVIZIO
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella SERVIZI
Arpa SIA
Non definita
3
COD_TIPO_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa
Non definita
3
OGGETTO
File
Eventuali
Non definita
3
MULTIMEDIA_ELEMENTI_RADIANTI
Nome Campo
Tipo
ID_MULTIMEDIA
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Non definita
3
ID_ELEMENTO_RADIANTE
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella ELEMENTI_RADIANTI
Arpa SIA
Non definita
3
COD_TIPO_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa
Non definita
3
OGGETTO
File
Diagrammi d’irradiazione elementari, altro
Gestori
Non definita
1*
* diagrammi d’irradiazione per impianti SRB
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
75
MULTIMEDIA_DATI_TECNICI_ELEMENTI
Nome Campo
Tipo
ID_MULTIMEDIA
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Numerico (intero)
Identificativo progressivo (chiave primaria)
Arpa SIA
Non definita
3
ID_DATI_TECNICI
Numerico (intero)
Puntatore alla tabella DATI_TECNICI
Arpa SIA
Non definita
3
COD_TIPO_MULTIMEDIA
Numerico (intero)
Vedi tabella di decodifica corrispondente
Arpa
Non definita
3
OGGETTO
File
Disegnie e fotografie antenne elementari
Aldena
Non definita
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
76
3 - Tabelle geografiche e gestionali del Catasto impianti Cem (parte RF)
GEO_REGIONI
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Testo
Codice ISTAT Regione
ISTAT
3
NOME
Testo
Nome per esteso della Regione
ISTAT
3
AREA
Numerico
m2
Superficie del territorio regionale
ISTAT
3
PERIM
Numerico
m
Perimetro del territorio regionale
ISTAT
3
Nome Campo
Tipo
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
COD_REG
Testo
Codice ISTAT Regione
ISTAT
3
COD_PRO
Testo
Codice ISTAT Provincia
ISTAT
3
NOME
Testo
Nome per esteso della Provincia
ISTAT
3
SIGLA
Testo
Sigla della Provincia
ISTAT
3
AREA
Numerico
m2
Superficie del territorio provinciale
Arpa SIA
3
PERIM
Numerico
m
Perimetro del territorio provinciale
Arpa SIA
3
Nome Campo
Tipo
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
COD_PRO
Testo
Codice ISTAT Provincia
ISTAT
3
COD_ISTAT
Testo
Codice ISTAT Comune
ISTAT
3
NOME
Testo
Nome del Comune
ISTAT
3
Nome Campo
Tipo
COD_REG
Periodicità
Priorità
GEO_PROVINCE
Periodicità
Priorità
GEO_COMUNI
Periodicità
Priorità
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
77
AREA
Numerico
Superficie del territorio comunale
Arpa SIA
3
PERIM
Numerico
Arpa SIA
3
UTMX32
Numerico (2 decimali)
Arpa SIA
3
UTMY32
Numerico (2 decimali)
Perimetro del territorio comunale
Coordinata metrica X media del Comune (ED-50
UTM32)
Coordinata Y media del Comune (ED-50 UTM32)
Arpa SIA
3
TOPONIMI
Nome Campo
Tipo
TOPONIMO
Testo
Unità di
misura
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
Toponimo dell’indirizzo (es. via, piazza, largo)
Arpa SIA
Non definita
3
Descrizione campo/Note
Fonte
Periodicità
Priorità
SEZIONI_ARPA
Unità di
misura
Nome Campo
Tipo
SEZIONE
Testo
Sezione Provinciale Arpa
Arpa
Non definita
3
DESCRIZIONE
Testo
Servizio - Area
Arpa
Non definita
3
RESPONSABILE_AREA
Testo
Nome e Cognome del Responsabile di Area
Arpa
Non definita
3
EMAIL_RA
Testo
Indirizzo e-mail del responsabile di area
Arpa
Non definita
3
TEL_RA
Testo
N° di telefono del responsabile di area
Arpa
Non definita
3
RESPONSABILE_TECNICO
Testo
Nome e Cognome del referente tecnico
Arpa
Non definita
3
EMAIL_RT
Testo
Indirizzo e-mail del referente tecnico
Arpa
Non definita
3
TEL_RT
Testo
N° di telefono del referente tecnico
Arpa
Non definita
3
RESPONSABILE_VALIDAZIONE
Testo
Nome e Cognome del responsabile validazione
Arpa
Non definita
3
EMAIL_RV
Testo
Indirizzo e-mail del responsabile validazione
Arpa
Non definita
3
TEL_RV
Testo
N° di telefono del responsabile validazione
Arpa
Non definita
3
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
78
4 - Tabelle di decodifica del catasto impianti Cem (parte RF)
Tabelle di decodifica della Tabella SITI
COD_STATI_SITO
COD_STATO_SITO
0
1
2
COD_CATEGORIA_SITO
0
1
2
3
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
ATTIVO
DISMESSO
COD_CATEGORIE_SITO
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
RADIO-TV
STAZIONI RADIO BASE
MISTO
Tabelle di decodifica della Tabella INSTALLAZIONI
COD_TIPO_LOCALIZZAZIONE
0
1
2
3
4
COD_TIPI_LOCALIZZAZIONE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
PIANURA
SOMMITA' EDIFICIO
SOMMITA' RILIEVO MONTUOSO
PENDIO RILIEVO MONTUOSO
COD_TIPOLOGIE_INSTALLAZIONE
COD_TIPOLOGIA_INSTALLAZIONE
DESCRIZIONE
0
NON SPECIFICATO
1
EDIFICIO
2
TRALICCIO
3
PALO
4
TORRE PIEZOM.
5
MEZZO MOBILE
6
INDOOR
7
OUTDOOR
8
INSEGNA
9
CABINA TELEFONICA
COD_STATO_INSTALLAZIONE
0
1
2
COD_STATI_INSTALLAZIONE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
ATTIVO
DISMESSO
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
79
Tabelle di decodifica della Tabella IMPIANTI
COD_STATO_IMPIANTO
0
1
2
3
4
COD_STATI_IMPIANTO
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
ESISTENTE
NUOVO
MODIFICATO
DISMESSO
COD_FUNZIONAMENTI_IMPIANTO
COD_FUNZIONAMENTO_IMPIANTO
DESCRIZIONE
0
NON SPECIFICATO
1
ATTIVO
2
NON ATTIVO
COD_TIPI_IMPIANTO
COD_TIPO_IMPIANTO CODICE_ARPA CODICE_APAT DESCRIZIONE
0
ND
NON
SPECIFICATO
1
RB
1
STAZIONE
RADIO BASE
2
MC
1
SRB
MICROCELLA
3
RD
2
RADIO
4
TV
3
TELEVISIONE
5
PR
2
PONTE RADIO
6
RR
4
RADAR
DESCRIZIONE_PLURALE
NON SPECIFICATI
STAZIONI RADIO BASE
STAZIONI RADIO BASE
RADIO
TELEVISIONI
PONTI RADIO
RADAR
Tabelle di decodifica della Tabella COSITING
COD_TIPI_COSITING
COD_TIPO_COSITING
0
1
2
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
INSTALLAZIONE CONDIVISA
SITO CONDIVISO
Tabelle di decodifica della Tabella IMPIANTI_RTV
COD_TECNICHE_TRASMISSIONE
COD_TECNICA_TRASMISSIONE
DESCRIZIONE
0
NON SPECIFICATO
1
ANALOGICA
2
DIGITALE
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
80
COD_TIPO_IRRADIAZIONE
0
1
2
3
COD_TIPI_IRRADIAZIONE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
DIREZIONALE
OMNIDIREZIONALE
OMNIDIREZIONALE CON ELEMENTI DIREZIONALI
COD_TIPI_RETE
COD_TIPO_RETE
0
1
2
3
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
SFN
KSFN
MFN
Tabelle di decodifica della Tabella IMPIANTI_RADAR
COD_MODO_ORIZZONTALE
0
1
2
COD_MODO_VERTICALE
0
1
2
COD_MODI_ORIZZONTALE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
FISSO
ROTANTE
COD_MODI_VERTICALE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
BRANDEGGIO
IMPRECISATO
Tabelle di decodifica delle Tabelle IMPIANTI_RTV e IMPIANTI_RADAR
COD_TIPO_MODULAZIONE
0
1
2
3
4
5
99
COD_TIPI_MODULAZIONE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
AM
FM
DAB
DVB
PULSE
ALTRO
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
81
Tabelle di decodifica della Tabella SERVIZI
COD_STATO_SERVIZIO
0
1
2
3
4
COD_STATO SERVIZIO
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
ESISTENTE
NUOVO
MODIFICATO
DISMESSO
COD_FUNZIONAMENTI_SERVIZIO
COD_FUNZIONAMENTO_SERVIZIO
DESCRIZIONE
0
NON SPECIFICATO
1
ATTIVO
2
NON ATTIVO
COD_TIPI_SERVIZIO
COD_TIPO_IMPIANTO COD_TIPO_SERVIZIO CODICE_APAT
0
0
1
1
1
1
2
2
1
3
3
1
4
4
1
5
5
3
6
6
3
7
7
3
8
8
3
9
9
3
10
10
4
11
11
4
12
12
4
13
13
4
14
14
4
15
15
6
16
16
6
17
17
6
18
18
6
19
19
5
20
2
21
1
2
22
2
2
23
3
2
24
4
2
25
5
3
26
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
TACS
GSM
DCS
UMTS
ALTRO
LOW FREQUENCY
MEDIUM FREQUENCY
HIGH FREQUENCY
VERY HIGH FREQUENCY
ALTRO
VHF BANDA I
VHF BANDA II
VHF BANDA III
UHF BANDA IV
UHF BANDA V
RICERCA ORIZZONTALE
INSEGUIMENTO O QUOTA
METEO
ALTRO
PONTE RADIO
TACS
GSM
DCS
UMTS
ALTRO
ULTRA HIGH FREQUENCY
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
82
Tabelle di decodifica della Tabella DATI_TECNICI_ELEMENTI
COD_TIPI_ANTENNA
COD_TIPO_ANTENNA
0
1
2
3
4
5
99
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
YAGI
DIPOLO
LOGPERIODICA
PANNELLO
PARABOLA
ALTRO
Tabelle di decodifica della Tabella CELLE_SRB
COD_TIPO_CELLA_SRB
0
1
2
COD_TIPI_CELLA_SRB
DESCRIZIONE
NON DEFINITO
CELLA
MICROCELLA
Tabelle di decodifica della Tabella ELEMENTI_RADIANTI
COD_FUNZIONAMENTO_ELEMENTO
COD_FUNZIONAMENTO_ELEMENTO
DESCRIZIONE
0
NON SPECIFICATO
1
ATTIVO
2
NON ATTIVO
Tabelle di decodifica delle Tabelle IMPIANTI_RTV, ELEMENTI_RADIANTI e
DATI_TECNICI_ELEMENTI
COD_TIPI_POLARIZZAZIONE
COD_POLARIZZAZIONE_ANTENNA
DESCRIZIONE
0
NON SPECIFICATO
1
ORIZZONTALE
2
VERTICALE
3
CIRCOLARE
4
MISTA
Tabelle di decodifica della Tabella CONCESSIONARI_FREQUENZA
COD_AMBITO_CONCESSIONE
0
1
2
COD_AMBITI_CONCESSIONE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
NAZIONALE
LOCALE
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
83
COD_TIPO_CONCESSIONE
0
1
2
3
COD_TIPI_CONCESSIONE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
COMMERCIALE
COMUNITARIA
SERVIZIO PUBBLICO
COD_TIPO_EMITTENTE COD_APAT
0
1
0
2
1
3
2
4
3
99
COD_TIPI_EMITTENTE
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
TELEFONIA
RADIO
TELEVISIONE
RADAR
ALTRO
Tabelle di decodifica delle Tabelle MULTIMEDIA_SITI_PROVINCIALI,
MULTIMEDIA_INSTALLAZIONI, MULTIMEDIA_IMPIANTI,
MULTIMEDIA_ELEMENTI_RADIANTI e MULTIMEDIA_DATI_TECNICI_ELEMENTI
COD_TIPO_MULTIMEDIA
0
1
2
3
4
5
99
COD_TIPI_MULTIMEDIA
DESCRIZIONE
NON SPECIFICATO
FOTO
MAPPA
DIAGRAMMA ORIZZONTALE
DIAGRAMMA VERTICALE
ELABORATO GRAFICO PIANTA E PROSPETTO QUOTATO
ALTRO
CaMICem
Catasto Misure Impianti Campi elettromagnetici
84
Scarica