PROGRAMMA PER IL COMPITO CAMPO MAGNETICO Proprietà essenziali dei magneti (quelli che abbiamo visto in Laboratorio: prima lezione sul magnetismo). Forza magnetica. Definizione del vettore B: modulo, direzione, verso. Legge di Biot-Savart. Forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente. CAMPO MAGNETICO + CAMPO ELETTRICO Sonda di Hall e tensione di Hall: a) FAI UN DISEGNO CHE ILLUSTRI LE PROPRIETA’ ESSENZIALI DELLA SONDA DI HALL: corrente, campo elettrico, campo magnetico, piastre cariche “+” e “-“ b) Qual è il motivo per il quale le cariche elettriche vengono deviate dal loro cammino c) Qual è il motivo per il quale si genera un campo elettrico dentro la sonda; fissato il senso della corrente (cioè: fissato il “+” e il “-“ della pila che genera la corrente), da che parte sono spostate le cariche positive? E quelle negative? d) Dimostrazione che all’equilibrio vale la formula E = v0B (in val. assoluto) e) Qual è il valore V che si genera fra le pareti della sonda f) In che modo è possibile determinare il segno dei portatori di carica della corrente g) In che modo è possibile determinare la velocità dei portatori di carica della corrente Selettore di velocità (c’è l’applet on-line sul sito… indovina quale?) a) FAI UN DISEGNO CHE ILLUSTRI LE PROPRIETA’ ESSENZIALI DEL SELETTORE DI VELOCITA’: corrente, campo elettrico, campo magnetico, piastre cariche “+” e “-“ b) Qual è la differenza fra il selettore di velocità e la sonda di Hall (hint: riguarda la genesi del campo elettrico) c) Quando siamo all’equilibrio: dimostrazione della formula E = v0B (in val. assoluto) d) Qual è il valore V che è necessario dare alle due piastre contrapposte affinché le particelle nel selettore siano all’equilibrio. Nel disegno, stai attento a mettere il “+” del potenziale dal lato giusto! (devi tener di conto del segno della carica che entra nel selettore e del verso del campo magnetico) e) Spiega perché il selettore di velocità è chiamato proprio così: in che modo puoi regolare la velocità di uscita delle particelle dal selettore? Tensione in una condotta d’acqua: a) FAI UN DISEGNO CHE ILLUSTRI LE PROPRIETA’ ESSENZIALI DELLA CONDOTTA: corrente dell’acqua, campo elettrico, campo magnetico, superfici della condotta caricate “+” e “-“ b) Qual è il motivo per il quale gli ioni “+” dell’acqua si separano da quelli “-“. c) Dimostrazione che all’equilibrio vale la formula E = v0B (in val. assoluto) d) Qual è il valore V che si genera fra le pareti del condotto. Se il condotto ha forma circolare, è vero che tutto un lato possiede la medesima tensione e tutto il lato opposto possiede la medesima tensione opposta? (pensaci…) e) In che modo è possibile determinare la velocità dei portatori di carica della corrente –e di conseguenza, la velocità della corrente-. Ruota di Barlow – 2° prova Zanichelli a) FAI UN DISEGNO CHE ILLUSTRI LE PROPRIETA’ ESSENZIALI DELLA RUOTA DI BARLOW 2° ruota Zanichelli: ruota, velocità angolare , campo elettrico, campo magnetico. Indica quali superfici della ruota sono caricate “+” e quali sono caricate “-“. Tieni conto del verso di e che gli e- hanno carica negativa. b) Qual è il motivo per il quale si genera un campo elettrico dentro la sonda; perché nella ruota si considerano solo le cariche negative e non quelle positive c) Dimostrazione che all’equilibrio, senza tener conto dell’accelerazione centripeta, vale la formula E(r) = rB0 d) Dimostrazione che, se si tiene conto dell’accelerazione centripeta, all’equilibrio vale la formula: E(r) - rB0 = me-2r (se il campo elettrico è radiale verso l’interno) oppure vale rB0 – E(r) = me-2r (se il campo elettrico è radiale verso l’esterno). e) Breve discussione che dimostra che il termine centripeto è trascurabile. In Fisica ogni affermazione deve essere supportata da un qualche calcolo! Fai vedere che il termine centripeto è trascurabile usando questi valori: B=0,01T , =100rad/s , raggio della ruota 50cm. f) Qual è il valore V che si genera fra il centro della ruota e la superficie esterna: fai il calcolo grafico. g) In che modo è possibile determinare il segno dei portatori di carica della corrente in un metallo usando la ruota di Barlow Ruota di barlow: quella con le punte che pescano nel mercurio (ruota di Barlow storica) a) FAI UN DISEGNO CHE ILLUSTRI LE PROPRIETA’ ESSENZIALI DELLA RUOTA DI BARLOW STORICA: ruota, vasca di mercurio, dente della ruota che pesca nella vasca, batteria collegata alla ruota/al mercurio, corrente che passa per la ruota, magneti permanenti, campo magnetico, verso di rotazione della ruota. b) Spiega qual è il motivo per il quale la ruota gira. c) Spiega perché nella vaschetta c’è mercurio e non acqua distillata. FORZA DI LORENTZ Raggio di curvatura dovuto alla forza magnetica. PER QUANTO RIGUARDA I PROBLEMI Ripassate quelli già fatti a casa e in classe. Eventualmente (vedrò se ne avrò voglia) ne aggiungerò altri on-line. Avete a disposizione gli appunti, le vostre relazioni, i video e gli applet, tutti adeguatamente commentati in classe. Adesso arrangiatevi (siete maggiorenni)