• 15P0177A100 • SUNWAY M XS 2200TL – 3000TL – 3800TL SINGLE-PHASE SOLAR INVERTER MANUALE D’USO Guida all’Installazione e alla Programmazione Agg. 10/04/2012 R.00 Valido a partire dalla Ver. SW 1055 • • • • • • • • Italiano Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’uso e di manutenzione. Questa macchina dovrà essere destinata al solo uso per il quale è stata espressamente concepita. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei e irragionevoli. Elettronica Santerno si ritiene responsabile della macchina nella sua configurazione originale. Qualsiasi intervento che alteri la struttura o il ciclo di funzionamento della macchina deve essere eseguito od autorizzato dall’Ufficio Tecnico di Elettronica Santerno. Elettronica Santerno non si ritiene responsabile delle conseguenze derivate dall’utilizzo di ricambi non originali. Elettronica Santerno si riserva di apportare eventuali modifiche tecniche sul presente manuale e sulla macchina senza obbligo di preavviso. Qualora vengano rilevati errori tipografici o di altro genere, le correzioni saranno incluse nelle nuove versioni del manuale. Proprietà riservata - Riproduzione vietata. Elettronica Santerno tutela i propri diritti sui disegni e sui cataloghi a termine di legge. Tutti i nomi e i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari. Elettronica Santerno S.p.A. Strada Statale Selice, 47 - 40026 Imola (BO) Tel. +39 0542 489711 - Fax +39 0542 489722 santerno.com [email protected] SUNWAY M XS 2200 TL 3000 TL 3800 TL GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 0. SUNWAY M XS SOMMARIO 0. SOMMARIO.............................................................................................................. 3 0.1. INDICE DELLE FIGURE .......................................................................................... 5 0.2. INDICE DELLE TABELLE ........................................................................................ 7 1. AMBITO DI VALIDITÀ DEL MANUALE .................................................................... 8 2. GENERALITÀ SUNWAY M XS ................................................................................ 8 2.1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ............................................................................ 8 2.2. IL VANTAGGIO ........................................................................................................ 8 2.3. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .......................................................................... 9 2.4. PRINCIPALI FUNZIONI INTEGRATE DI SERIE ...................................................... 9 2.5. DOCUMENTAZIONE DI PRODOTTO .................................................................... 10 3. INSTALLAZIONE BASE ..........................................................................................11 3.1. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA .............................................. 11 3.2. VERIFICA ALL’ATTO DEL RICEVIMENTO ............................................................ 13 3.2.1. TARGHETTA IDENTIFICATIVA .................................................................................. 14 3.3. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE .................................................................... 17 3.4. INSTALLAZIONE ................................................................................................... 19 3.4.1. CONDIZIONI AMBIENTALI DI STOCCAGGIO, INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO ........................................................................................................................ 19 3.4.2. MONTAGGIO A MURO ............................................................................................... 20 3.4.3. ALLACCIAMENTO ELETTRICO ................................................................................. 23 3.4.3.1. Allacciamento alla rete elettrica ...................................................................... 25 3.4.3.2. Allacciamento al campo fotovoltaico ............................................................... 27 3.4.3.3. Caratteristiche tecniche dei connettori ad aggancio rapido forniti con il prodotto ........................................................................................................................ 31 3.4.3.4. Rimozione della pellicola protettiva dal display............................................... 32 3.4.3.5. Sigillo Fiscale .................................................................................................. 33 3.5. MESSA IN SERVIZIO ............................................................................................ 34 3.5.1. ARRESTO .................................................................................................................... 35 3.6. CONFIGURAZIONE RAPIDA ................................................................................. 36 3.6.1. IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA ............................................................................... 36 3.6.2. IMPOSTAZIONE DEL PAESE DI INSTALLAZIONE ................................................... 37 3.6.3. IMPOSTAZIONE DEL FUSO ORARIO ....................................................................... 38 3.6.4. IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA .............................................................................. 39 3.6.5. IMPOSTAZIONE DELLA VALUTA .............................................................................. 41 3.6.6. IMPOSTAZIONE DELL’INCENTIVO ........................................................................... 42 3.6.7. RESET DELLO STORICO DATI.................................................................................. 43 3.6.8. RIAVVIO DEL DISPLAY .............................................................................................. 44 3.7. CONNETTIVITÀ ..................................................................................................... 45 3.7.1. CONNETTIVITÀ WI-FI ................................................................................................. 45 3.7.1.1. Connessione AD HOC .................................................................................... 46 3.7.1.2. Connessione Router ....................................................................................... 47 3.7.2. ACCESSO AI DATI DELL’INVERTER ......................................................................... 49 3.7.2.1. Web browser ................................................................................................... 50 3/124 SUNWAY M XS GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.7.3. 3.7.2.2. iPhone application ........................................................................................... 50 SUNWAYPORTAL.IT ................................................................................................... 51 3.7.4. SUPPORTO TECNICO ................................................................................................ 52 3.7.5. RISOLUZIONE PROBLEMI CONNETTIVITÀ ............................................................. 53 3.8. DATALOGGING ..................................................................................................... 54 4. MODULO DI INTERFACCIA GRAFICA...................................................................55 4.1. NAVIGAZIONE NELL’INTERFACCIA GRAFICA .................................................... 56 4.1.1. AREA BARRA DI NAVIGAZIONE................................................................................ 58 4.1.2. AREA MENÙ ................................................................................................................ 58 4.1.3. AREA BARRA DI STATO ............................................................................................ 58 4.2. FINESTRE DI VISUALIZZAZIONE ED IMMISSIONE DATI .................................... 61 4.2.1. FINESTRA GRAFICO .................................................................................................. 61 4.2.2. FINESTRA DI IMMISSIONE A TASTIERA ALFANUMERICA .................................... 62 4.2.3. FINESTRA DI IMMISSIONE A LISTA.......................................................................... 63 4.2.4. FINESTRA DI ESECUZIONE DEL COMANDO .......................................................... 63 4.3. DESCRIZIONE DEI MENÙ .................................................................................... 64 4.3.1. MENÙ INFO ................................................................................................................. 67 4.3.1.1. Sottomenù Campo .......................................................................................... 68 4.3.1.2. Sottomenù Inverter .......................................................................................... 70 4.3.1.3. Sottomenù Rete .............................................................................................. 72 4.3.2. MENÙ GRAFICO ......................................................................................................... 74 4.3.3. MENÙ CONNETTIVITÀ ............................................................................................... 76 4.3.3.1. Sottomenù Wi-Fi ............................................................................................. 77 4.3.3.2. Sottomenù Servizi ........................................................................................... 79 4.3.4. MENÙ IMPOSTAZIONI ................................................................................................ 80 4.3.4.1. Sottomenù Configurazione rapida .................................................................. 81 4.3.4.2. Sottomenù Personalizzazione......................................................................... 83 4.3.4.3. Sottomenù Configurazione avanzata .............................................................. 85 4.3.4.4. Sottomenù Comandi ....................................................................................... 95 4.3.4.5. Sottomenù Service .......................................................................................... 97 4.3.5. MENÙ ALLARMI .......................................................................................................... 98 4.3.6. MENÙ STATO............................................................................................................ 111 4.3.7. WARNING .................................................................................................................. 113 4.3.8. MENÙ STATO WI-FI .................................................................................................. 114 5. INSTALLAZIONE AVANZATA ...............................................................................116 5.1. COMUNICAZIONE SERIALE ............................................................................... 116 5.1.1. GENERALITÀ ............................................................................................................ 116 5.1.2. COLLEGAMENTO DIRETTO .................................................................................... 116 5.1.3. CONNESSIONE......................................................................................................... 116 5.1.4. IL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE .................................................................. 117 5.1.5. CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE SERIALE ..................................... 117 5.2. CONNESSIONE USB .......................................................................................... 118 5.3. AUTOTEST PROTEZIONE INTERFACCIA DI RETE........................................... 118 5.4. MANUTENZIONE................................................................................................. 120 5.5. RIMOZIONE DELL’INVERTER ............................................................................ 121 6. CARATTERISTICHE TECNICHE ..........................................................................123 4/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 0.1. SUNWAY M XS Indice delle Figure Figura 1: Schema di principio del SUNWAY M XS ........................................................................................... 9 Figura 2: Imballo chiuso SUNWAY M XS ........................................................................................................ 13 Figura 3: targhetta identificativa del Sunway M XS ......................................................................................... 14 Figura 4: Etichetta apposta sulla struttura metallica dell’inverter .................................................................... 16 Figura 5: Modalità di apertura dell’imballo ....................................................................................................... 17 Figura 6: Il SUNWAY M XS viene estratto dall’imballo ................................................................................... 18 Figura 7: Imballo del SUNWAY M XS con le parti protettive interne ............................................................... 18 Figura 8: Spazi minimi (in mm) da rispettare per un’efficace ventilazione dell’inverter SUNWAY M XS ........ 21 Figura 9: Particolare della staffa del SUNWAY M XS con le viti di fissaggio .................................................. 21 Figura 10: SUNWAY M XS in posizione verticale ........................................................................................... 22 Figura 11: Particolare del SUNWAY M XS con le maniglie............................................................................. 22 Figura 12: Rimozione copricavi ....................................................................................................................... 23 Figura 13: Posizionamento connettori ............................................................................................................. 24 Figura 14: Connettore fisso di connessione alla rete elettrica......................................................................... 26 Figura 15: Connettore volante di connessione alla rete elettrica .................................................................... 26 Figura 16: Montaggio connettore volante di connessione alla rete elettrica ................................................... 27 Figura 17: Polarità di connessione stringhe campo fotovoltaico principale e sezionatore lato DC ................. 30 Figura 18: Rimozione della pellicola protettiva dal display .............................................................................. 32 Figura 19: Asole per applicazione del sigillo fiscale ........................................................................................ 33 Figura 20: Esempio di Menù Iniziale ............................................................................................................... 34 Figura 21: pagina impostazione della lingua ................................................................................................... 36 Figura 22: operazioni per il cambio della lingua .............................................................................................. 37 Figura 23: pagina di impostazione del fuso orario ........................................................................................... 37 Figura 24: operazioni per il cambio paese di installazione .............................................................................. 38 Figura 25: indicazione del paese di installazione nel menù iniziale ................................................................ 38 Figura 26: pagina impostazione del fuso orario .............................................................................................. 39 Figura 27: operazioni per il cambio di fuso orario ........................................................................................... 39 Figura 28: pagina di impostazione della data .................................................................................................. 40 Figura 29: Operazioni per il cambio della data sull’apparato .......................................................................... 40 Figura 30: Pagina di impostazione della valuta ............................................................................................... 41 Figura 31: Operazioni per il cambio valuta corrente ........................................................................................ 41 Figura 32: Pagina per impostare il conto energia ............................................................................................ 42 Figura 33: Operazioni per il cambio impostazioni incentivo ............................................................................ 42 Figura 34: Pagina di esecuzione del comando di Reset storico dati ............................................................... 43 Figura 35: Operazioni per l’azzeramento dello storico dati ............................................................................. 43 Figura 36: Pagina di esecuzione del comando di Reset display ..................................................................... 44 Figura 37: operazioni per resettare il display................................................................................................... 44 Figura 38: Inserimento chiavetta WI-FI ........................................................................................................... 45 Figura 39: operazioni per attivare il WI-FI ....................................................................................................... 45 Figura 40: Operazioni per l’impostazione della connettività “AD HOC” .......................................................... 46 Figura 41: Operazioni per la connessione in modalità ROUTER .................................................................... 47 Figura 42: Operazioni necessarie per selezionare la rete desiderata ............................................................. 47 Figura 43: Operazioni per l’impostazione della password di accesso alla rete ............................................... 47 Figura 44: Operazioni per selezione modalità di assegnazione indirizzo IP ................................................... 48 Figura 45: Operazioni per impostare l’indirizzo IP ........................................................................................... 48 Figura 46: Operazioni per impostare la subnet mask ...................................................................................... 48 Figura 47: Operazione per impostare il gateway ............................................................................................. 49 Figura 48: Operazioni per impostare il DNS .................................................................................................... 49 Figura 49: Icona applicazione SUNWAY M XS iPhone ................................................................................... 51 Figura 50: Attivazione servizio Sunwayportal.it ............................................................................................... 51 Figura 51: Attivazione servizio Supporto tecnico ............................................................................................ 52 Figura 52: Verifica attivazione supporto tecnico .............................................................................................. 52 Figura 53: Visualizzazione del grafico di una misura ...................................................................................... 54 Figura 54: Modulo di interfaccia grafica/Tastiera touchscreen - Menù iniziale ............................................... 55 Figura 55: Visualizzazioni del modulo di interfaccia grafica all’accensione .................................................... 56 Figura 56: Modulo di interfaccia grafica/Tastiera touchscreen - Menù iniziale ............................................... 56 Figura 57: Esempio di videata ......................................................................................................................... 57 Figura 58: Esempio di pagina allarmi .............................................................................................................. 58 5/124 SUNWAY M XS GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE Figura 59: Esempio di pagina Wi-Fi status ...................................................................................................... 59 Figura 60: Esempio di pagina di stato dell’inverter .......................................................................................... 60 Figura 61: Esempio di visualizzazione grafica di una misura .......................................................................... 61 Figura 62: Esempio di finestra di immissione a tastiera alfanumerica ............................................................ 62 Figura 63: Esempio di finestra di immissione a lista ....................................................................................... 63 Figura 64: Esempio di finestra di esecuzione del comando ............................................................................ 63 Figura 65: Icone dell’Area menù nel Menù iniziale .......................................................................................... 64 Figura 66: Albero del Menù Info ...................................................................................................................... 67 Figura 67: Menù Grafico .................................................................................................................................. 74 Figura 68: Pagina di selezione della misura da graficare................................................................................ 74 Figura 69: Operazioni per la personalizzazione delle misure da visualizzare nel grafico principale .............. 75 Figura 70: Pagina di impostazione della Vista default..................................................................................... 75 Figura 71: Operazioni per impostare il menù Grafico come Vista default ....................................................... 76 Figura 72: Albero del Menù Connettività ......................................................................................................... 76 Figura 73: Albero del Menù Impostazioni ........................................................................................................ 80 Figura 74: Albero del Menù Impostazioni, sottomenù Personalizzazione ....................................................... 83 Figura 75: Albero del Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione Avanzata............................................ 85 Figura 76: Albero del Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Inverter............................ 87 Figura 77: Albero del Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Rete ................................ 88 Figura 78: Pagina di allarme ............................................................................................................................ 98 Figura 79: Pagina di RESET ALLARME........................................................................................................ 110 Figura 80: Reset allarme ............................................................................................................................... 111 Figura 81: Esempio di finestra di stato .......................................................................................................... 111 Figura 82: Esempio di Warning ..................................................................................................................... 113 Figura 83: Esempio di finestra di stato .......................................................................................................... 114 Figura 84: Pagina di Stato dell’Inverter in RUN ............................................................................................. 118 Figura 85: Pagina di Test............................................................................................................................... 120 Figura 86: Rimozione connettore rete elettrica ............................................................................................. 121 Figura 87: Pinza per rimuovere i connettori campo ....................................................................................... 121 Figura 88: Rimozione connettori campo fotovoltaico .................................................................................... 122 Figura 89: Rimozione inverter ....................................................................................................................... 122 6/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 0.2. SUNWAY M XS Indice delle Tabelle Tabella 1: Condizioni ambientali ...................................................................................................................... 19 Tabella 2: Dimensionamento interruttore di protezione e cavi ........................................................................ 25 Tabella 3: Caratteristiche campo fotovoltaico.................................................................................................. 29 Tabella 4: Variabili Acquisibili .......................................................................................................................... 54 Tabella 5: Template tabella di documentazione misura .................................................................................. 66 Tabella 6: Template tabella di documentazione parametro ............................................................................ 66 Tabella 7: Template tabella di documentazione variabile display ................................................................... 66 Tabella 8: Menù Info, sottomenù Campo ........................................................................................................ 68 Tabella 9: Menù Info, sottomenù Stato Inverter .............................................................................................. 70 Tabella 10: Menù Info, sottomenù Rete .......................................................................................................... 72 Tabella 11: Menù Connettività, sottomenù Wi-Fi ............................................................................................ 77 Tabella 12: Menù Connettività, sottomenù Servizi .......................................................................................... 79 Tabella 13: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione rapida ................................................................ 81 Tabella 14: Menù Impostazioni, sottomenù Personalizzazione > Display ...................................................... 83 Tabella 15: Menù Impostazioni, sottomenù Personalizzazione > Pagina web ............................................... 84 Tabella 16: Menù Impostazioni, sottomenù Personalizzazione > Livello d’accesso ....................................... 85 Tabella 17: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Campo ............................................ 86 Tabella 18: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Inverter > Parametri avanzati ......... 87 Tabella 19: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Rete > Interfaccia rete .................... 89 Tabella 20: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Rete > Energia ............................... 94 Tabella 21: Menù Impostazioni, sottomenù Comandi ..................................................................................... 95 Tabella 22: Menù Allarmi ................................................................................................................................. 99 Tabella 23: Misure dello storico allarmi e eventi ............................................................................................. 99 Tabella 24: Elenco allarmi dell’inverter SUNWAY M XS ............................................................................... 100 Tabella 25: Messaggi di stato degli inverter Sunway M XS .......................................................................... 112 Tabella 26: Connettore DB9 - porta seriale RS485 ....................................................................................... 116 Tabella 27: Specifiche porta seriale RS485 .................................................................................................. 117 Tabella 28: Caratteristiche tecniche porta seriale RS485 ............................................................................. 117 Tabella 29: Valori di intervento protezione .................................................................................................... 119 Tabella 30: Tempi di intervento ..................................................................................................................... 119 Tabella 31: Specifiche tecniche dell’inverter SUNWAY M XS....................................................................... 123 7/124 SUNWAY M XS 1. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE AMBITO DI VALIDITÀ DEL MANUALE Elettronica Santerno si impegna a tenere allineata la documentazione disponibile sul sito web santerno.com all'ultima versione software rilasciata. Per la documentazione tecnica di supporto con versioni software diverse contattare Elettronica Santerno. 2. GENERALITÀ SUNWAY M XS 2.1. Descrizione del prodotto Gli inverter della serie SUNWAY M XS sono apparecchiature a controllo interamente digitale che effettuano la conversione dell’energia elettrica in corrente continua, prodotta dai pannelli fotovoltaici colpiti dalla radiazione solare, in corrente alternata, che viene immessa nella rete elettrica di distribuzione. L’impianto solare di autoproduzione dell’energia elettrica è composto di due elementi: • il generatore fotovoltaico, costituito dall’insieme dei pannelli fotovoltaici • il SUNWAY M XS (inverter), che trasferisce l’energia dal generatore fotovoltaico alla rete elettrica. Il funzionamento in parallelo alla rete elettrica consente all’utente dell’impianto di sfruttare per le proprie utenze l’energia autoprodotta durante le ore di irraggiamento solare; l’eventuale energia non consumata localmente, essendo immessa nerlla rete elettrica, viene ceduta all’ente erogatore dell’energia elettrica. Può essere così utilizzata da altri utenti della rete. In questo modo tutta l’energia pulita prodotta dal generatore fotovoltaico viene effettivamente utilizzata e il generatore funziona sempre al massimo delle sue potenzialità e al massimo del suo rendimento. Nelle ore notturne o di scarso irraggiamento solare, l’utente utilizza la rete elettrica per alimentare i suoi carichi. Tutte le grandezze inerenti al funzionamento sono programmabili mediante il display touchscreen in maniera agevole e guidata, grazie all’organizzazione dei parametri da programmare in una struttura a menù e sottomenù. Gli inverter della serie SUNWAY M XS sono stati sviluppati, progettati e costruiti conformemente ai requisiti della “Direttiva Bassa Tensione” e della “Direttiva Compatibilità Elettromagnetica” e rispettano le prescrizioni relative all’allacciamento alla rete elettrica di impianti di autoproduzione. 2.2. Il vantaggio • Ampio range di tensione: 125÷580 Vdc • Doppia conversione DC/DC e DC/AC con controllo interamente digitale tramite due microcontrollori a 32 bit, per un’elevata efficienza, elevata affidabilità e bassa distorsione della corrente generata in rete • Topologia senza trasformatore • Contenitore pressofuso in alluminio per la massima robustezza, performance termica e ottimizzazione dei pesi; adatto per montaggio in esterno con grado di protezione IP65 • Sezionatore DC per interventi di manutenzione in condizioni di massima sicurezza (opzionale) • Filtri in ingresso e in uscita per la soppressione dei disturbi emessi sia condotti che irradiati • Circuito di verifica della resistenza di isolamento tra l’ingresso e la terra • Funzionamento in parallelo alla rete a fattore di potenza (cosϕ) unitario • Connessione rapida attraverso connettori a innesto rapido per collegamento fino a 4 stringhe • Interfaccia utente mediante display grafico 240x320 pixel a 262.000 colori di tipo touchscreen per un controllo agevole e intuitivo di tutte le funzionalità dell’inverter • Linea seriale RS485 con protocollo ModBus per telecontrollo (opzionale) • Connettività Wi-Fi per l’accesso a reti LAN e interazione con l’inverter via smartphone • Alimentazione da rete dei circuiti di controllo per il mantenimento dell’operatività dell’interfaccia utente anche in condizioni di scarso irraggiamento del campo fotovoltaico. 8/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 2.3. SUNWAY M XS Principio di funzionamento Il sistema di conversione della potenza (inverter) si collega direttamente al campo fotovoltaico. Utilizzando un ponte a IGBT associato a un innalzatore di tensione ad alta frequenza di commutazione, la corrente continua del campo FV viene trasformata in corrente alternata a frequenza di rete. L’architettura senza trasformatore garantisce la massima efficienza di trasformazione, senza penalizzare la sicurezza, garantita dal monitoraggio integrato della corrente dispersa verso terra (RCD integrato) e dai dispositivi di connessione a rete ridondati per una corretta protezione anche in condizioni di singolo guasto. Filtri EMC per la soppressione dei disturbi elettromagnetici, sensore di isolamento verso terra dei pannelli fotovoltaici, dispositivo che realizza il controllo del funzionamento in parallelo alla rete elettrica sono integrati nell’apparecchiatura. Non sono pertanto richieste apparecchiature aggiuntive. Non presente nel Sunway MXS 2200 TL Figura 1: Schema di principio del SUNWAY M XS 2.4. Principali funzioni integrate di serie Di seguito si descrivono brevemente le funzioni proprie dell’apparecchiatura, al fine di consentire una maggiore comprensione del contenuto di questo manuale anche alle persone meno esperte dell’utilizzo di generatori fotovoltaici. Dispositivo di controllo dell’isolamento: dispositivo che verifica l’isolamento tra le polarità del campo fotovoltaico e la terra prima della connessione in rete. La funzione è realizzata mediante la misura della resistenza di isolamento; di fabbrica l’apparecchiatura è tarata per segnalare la perdita di isolamento quando la resistenza di isolamento tra la polarità + o la polarità - e la terra scende al di sotto di 700 kOhm. MPPT (inseguimento del punto di massima potenza): l’inverter, mediante una sofisticata procedura di calcolo eseguita dal microprocessore, determina il punto ottimale di lavoro del campo fotovoltaico che corrisponde alla massima potenza generabile dal campo fotovoltaico nelle condizioni di insolazione in cui si trova. 9/124 SUNWAY M XS GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE Dispositivo di disinserzione dalla rete elettrica: effettua la disinserzione automatica dell’impianto di autoproduzione dalla rete elettrica quando cessano le condizioni per effettuare il parallelo. Il caso tipico è l’apertura della rete elettrica per intervento dei circuiti di protezione o per esigenze di manutenzione; grazie a questa funzione l’inverter si disconnette immediatamente dalla rete elettrica evitando il funzionamento a isola indesiderato ed evitando che sussistano condizioni di pericolo per chi si trova a operare sulla rete elettrica. I livelli e i tempi di intervento delle protezioni sono tarati di fabbrica ai valori richiesti dalle normative; nei casi particolari che richiedono la modifica di questi valori, fare riferimento alla sezione relativa alla programmazione (vedere sezione 0). Le caratteristiche di questa protezione sono state certificate come da disposizione del gestore della rete elettrica. Se richiesto dal gestore di rete, è possibile inoltre verificare l’efficienza del dispositivo di disinserzione della rete elettrica, mediante una semplice procedura di autotest che utilizza il display touchscreen. 2.5. Documentazione di prodotto La documentazione di prodotto dell’inverter SUNWAY M XS comprende i seguenti manuali: • “Guida rapida” multilingua, incluso in forma cartacea nell’imballo e disponibile per il download in forma elettronica su santerno.com • “Connessione Wi-Fi - Guida rapida” multilingua, inclusa in forma cartacea nell’imballo e disponibile per il download in forma elettronica su santerno.com • “Fascicolo certificazione e interfaccia rete” multilingua, incluso in forma cartacea nell’imballo e disponibile per il download in forma elettronica su santerno.com • “Manuale d’uso” (questo documento) disponibile per il download in forma elettronica su santerno.com. 10/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3. SUNWAY M XS INSTALLAZIONE BASE Per installazione base si intende la connessione degli elementi essenziali per il funzionamento del sistema (generatore fotovoltaico e rete elettrica). Le funzionalità avanzate del SUNWAY M XS sono descritte a partire dal capitolo 4. Occorre leggere completamente le istruzioni relative all’installazione base prima di procedere alla configurazione delle funzionalità avanzate. 3.1. Avvertenze importanti per la sicurezza Questo paragrafo contiene istruzioni relative alla sicurezza. La mancata osservazione di queste avvertenze può comportare gravi infortuni, perdita della vita, danni all’inverter e alle apparecchiature a esso connesse. Leggere attentamente queste avvertenze prima di procedere all’installazione, alla messa in servizio e all’uso dell’inverter. L’installazione può essere effettuata solo da personale qualificato. LEGENDA: PERICOLO Indica procedure operative che se non eseguite correttamente possono provocare infortuni o perdita della vita a causa di shock elettrico. ATTENZIONE Indica prescrizioni che, se non seguite, possono provocare gravi danni all’apparecchiatura. NOTA Indica informazioni importanti relative all’uso dell’apparecchiatura. RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA DA SEGUIRE NELL’USO E NELL’INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIATURA: NOTA PERICOLO ATTENZIONE Leggere sempre questo manuale di istruzione completamente prima di avviare l’apparecchiatura. Effettuare sempre il collegamento a terra. L’inverter SUNWAY M XS deve essere usato unicamente alimentato da campo fotovoltaico e per il funzionamento in parallelo con la rete. Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio. 11/124 SUNWAY M XS GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE COLLEGAMENTO A CAMPO FOTOVOLTAICO – Quando i pannelli fotovoltaici sono esposti alla radiazione solare producono una tensione DC che viene applicata all’inverter. PERICOLO POSSIBILITÀ DI SHOCK ELETTRICI - Non toccare parti elettriche dell’inverter o effettuare operazioni con questo alimentato e attendere sempre almeno 5 minuti dal momento in cui è stata tolta l’alimentazione DC e AC prima di effettuare interventi, poiché l’inverter accumula energia elettrica al suo interno. Non effettuare operazioni sull’apparecchiatura con questa alimentata. Prima di operare sulle connessioni elettriche, sezionare l’inverter sia lato DC sia lato AC e attendere almeno 5 minuti. ESPLOSIONE E INCENDIO - Rischio di esplosione e incendio possono sussistere installando l’apparecchiatura in locali dove sono presenti vapori infiammabili. Montare l’apparecchiatura al di fuori di ambienti con pericolo di esplosione e incendio. Non connettere tensioni di alimentazione superiori alla nominale. In caso venga applicata una tensione superiore alla nominale possono verificarsi guasti ai circuiti interni. In caso di applicazione in ambienti con possibile presenza di sostanze combustibili e/o esplosive, consultare le norme correlate. ATTENZIONE In caso di allarme consultare il capitolo relativo alla diagnostica (vedere sezione 4). Riavviare l’apparecchiatura solo dopo aver individuato il problema ed eliminato l’inconveniente. Non effettuare test di isolamento tra i terminali di potenza Assicurarsi di aver serrato correttamente le viti delle morsettiere di collegamento. Rispettare le condizioni ambientali di installazione. Non aprire l’apparecchiatura: ciò può comportare la perdita del grado di protezione e/o il danneggiamento dei circuiti interni. ATTENZIONE 12/124 Alcune parti del prodotto (pareti laterali, dissipatore e induttanze) possono raggiungere temperature fino a 100 °C. È necessario osservare tutte le precauzioni al fine di evitare ustioni. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.2. SUNWAY M XS Verifica all’atto del ricevimento All’atto del ricevimento dell’apparecchiatura accertarsi che l’imballo non presenti segni di danneggiamento e che sia conforme a quanto richiesto, facendo riferimento alle targhette riportate di seguito. Nel caso di danni, rivolgersi al fornitore. Se la fornitura non è conforme all’ordine, rivolgersi immediatamente al fornitore. Figura 2: Imballo chiuso SUNWAY M XS Se l’apparecchiatura viene immagazzinata prima della messa in esercizio, accertarsi che le condizioni ambientali nel magazzino siano accettabili (vedere paragrafo 0). La garanzia copre i difetti di fabbricazione. Il produttore non ha alcuna responsabilità per danni verificatisi durante il trasporto o il disimballaggio. In nessun caso e in nessuna circostanza il produttore sarà responsabile di danni o guasti dovuti a errato utilizzo, abuso, errata installazione o condizioni inadeguate di temperatura, umidità o sostanze corrosive nonché per guasti dovuti a funzionamento al di sopra dei valori nominali. Il produttore non sarà neppure responsabile di danni conseguenti e accidentali. NOTA Per i termini di garanzia del prodotto fare riferimento al certificato di garanzia allegato al SUNWAY M XS. 13/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.2.1. T ARG HETT A I DENTIFIC ATI V A Il prodotto è descritto e identificato da due targhette poste affiancate nella parte laterale dell’inverter, come nella Figura 3. Figura 3: targhetta identificativa del Sunway M XS Le targhette sono di dimensioni 60mm x 30mm. Sigla di identificazione del prodotto: SUNWAY M XS 3000 TL 1 2 3 4 5 1 Linea di prodotto: SUNWAY inverter per la conversione di energia fotovoltaica 2 Tipo di connessione alla rete: M = monofase 3 Famiglia di prodotto: XS nuova generazione di inverter Santerno 4 Modello (identifica la potenza nominale immessa in rete) 5 Tecnologia di connessione alla rete: TL = transformerless 14/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Codice di acquisto del prodotto: ZZ01770 PP 1 2 3 D A C U W X Y Z 4 5 6 7 8 9 10 11 1 Radice codice acquisto: ZZ01770 per inverter serie SUNWAY M XS 2 Taglia (due cifre): 22 = 2200 (potenza nominale 2200 W su rete da 230 V) 30 = 3000 (potenza nominale 3000 W su rete da 230 V) 38 = 3800 (potenza nominale 3800 W su rete da 230 V) 3 Campo vuoto 4 Opzione sezionatore DC: 0 = Assente 1 = Presente 5 Campo non utilizzato 0=default 6 Colore: 0 = Carmine Red (RAL 3002) 1 = Night Blue (RAL 5022) 2 = Traffic Black (RAL 9017) 3 = Traffic White (RAL 9016) 7 Certificazione UL: 0 = Versione non certificata UL 1 = Versione certificata UL (al momento non disponibile) 8 Opzione RS485 2 = Assente 3 = Presente 9 Campo non utilizzato: 0 = Default 10 Campo non utilizzato: 0 = Default 11 Campo non utilizzato: 0 = Default 15/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Figura 4: Etichetta apposta sulla struttura metallica dell’inverter La configurazione base dell’inverter SUNWAY M XS comprende: • N. 1 Inverter SUNWAY M XS • N. 1 Staffa di fissaggio a parete • N.1 Kit connettori campo • N.1 Connettore rete • N.1 Chiavetta WIFI con adattatore • N. 1 Guida rapida SUNWAY M XS • N. 1 Fascicolo certificazione e interfaccia rete • N. 1 Modulo password autenticazione • N. 1 Certificato di Garanzia. L’inverter SUNWAY M XS comprende inoltre le seguenti opzioni: OPZIONI DISPONIBILI Porta di comunicazione RS485 Sezionatore lato DC NOTA 16/124 Componente Pezzi Connettore RS485 montato sul coperchio superiore dell’inverter Integrato nel prodotto Sezionatore campi fotovoltaici posto nella parte inferiore dell’inverter Integrato nel prodotto Prima di mettere in funzione il SUNWAY M XS per la prima volta assicurarsi che siano presenti tutte le opzioni richieste ed eventualmente contattare il SERVIZIO ASSISTENZA di ELETTRONICA SANTERNO SpA per eventuali chiarimenti GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.3. SUNWAY M XS Trasporto e movimentazione L’inverter SUNWAY M XS viene consegnato in un imballo che ne garantisce un’agevole e sicura movimentazione. Movimentare l’imballo utilizzando un transpallet o un carrello di portata non inferiore a 50 Kg, avendo cura di non arrecare danni al prodotto. Posizionarsi in prossimità della zona dove si desidera installare il SUNWAY M XS, quindi aprire l’imballo secondo le prescrizioni riportate di seguito e le relative figure. ATTENZIONE L’imballo originale va conservato in tutte le sue parti per tutta la durata della garanzia. ATTENZIONE Il contenuto dell’imballo pesa fino a 21.6 Kg (in funzione della configurazione richiesta). Il baricentro del SUNWAY M XS non coincide con il centro geometrico dell’imballo. Si raccomanda pertanto di spostare l’imballo e il prodotto sempre in numero minimo di 2 persone facendo la massima attenzione e utilizzando attrezzature appropriate. 1. Disimballo dell’apparecchiatura • • Nel caso sia posizionato su un pallet, tagliare con le cesoie le reggette che uniscono l’imballo del SUNWAY M XS al pallet. Tagliare con un cutter il nastro adesivo che chiude l’imballo. Figura 5: Modalità di apertura dell’imballo 17/124 SUNWAY M XS GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 2. Estrarre il SUNWAY M XS dall’imballo afferrandolo lateralmente. Per evitare di rovinare l’imballo stesso, alzare il SUNWAY M XS mantenendolo orizzontale rispetto al terreno (vedere Figura 6). Figura 6: Il SUNWAY M XS viene estratto dall’imballo 3. Rimettere tutte le parti protettive all’interno dell’imballo e conservarlo in un luogo asciutto (vedere Figura 7). Figura 7: Imballo del SUNWAY M XS con le parti protettive interne 18/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.4. SUNWAY M XS Installazione NOTA 3.4.1. Non rimuovere il coperchio dell’inverter durante l’installazione. La rimozione del coperchio può pregiudicare il grado di protezione IP dell’inverter, danni alle parti interne e comporta il decadimento della garanzia. C ONDIZIONI AM BIENTALI DI STOCC AG GIO , INSTALL AZIONE E FUNZION AM ENTO Modello SUNWAY M XS Grado di protezione 2200TL 3000TL 3800TL IP65 IP65 IP65 (*) Dimensioni meccaniche (mm) Peso 380 x 570 x 218 17,5Kg 20.8Kg Temperatura ambiente di funzionamento -25 °C ÷ +60 °C Temperatura nominale di funzionamento (**) -25 °C ÷ +45 °C Temperatura ambiente di immagazzinamento e trasporto -25 °C ÷ +70 °C Numero massimo di SUNWAY M XS imballati sovrapponibili 3 21.6Kg Luogo di installazione Installazione all’aperto, grado di inquinamento 3 o migliore. Non installare esposto alla luce diretta del sole, in presenza di polveri conduttive, gas corrosivi, vibrazioni. Non installare in ambienti salini. Altitudine Fino a 2000m s.l.m. Per altitudini comprese tra i 2000m s.l.m. e i 3000m s.l.m.declassare dell’1 % la corrente di uscita ogni 100 m. Per altitudini superiori, consultare Elettronica Santerno. Umidità ambiente di funzionamento Da 0 % a 100 %, da 1 g/m a 25 g/m , senza condensa o formazione di ghiaccio (classe 3k3 secondo EN50178). Umidità ambiente di immagazzinamento Da 0 % a 100 %, da 1 g/m a 25 g/m , senza condensa o formazione di ghiaccio (classe 1k3 secondo EN50178). Umidità ambiente durante il trasporto Massimo 100 %. Fino a 60 g/m , una leggera formazione di condensa può verificarsi con l’apparecchiatura non in funzione (classe 2k3 secondo EN50178). Pressione atmosferica di funzionamento e di stoccaggio Da 86 kPa a 106 kPa (classi 3k3 e 1k4 secondo EN50178). Pressione atmosferica durante il trasporto Da 70 kPa a 106 kPa (classe 2k3 secondo EN50178). 3 3 3 3 3 Tabella 1: Condizioni ambientali * Le ventole esterne hanno grado di protezione IP54 ** Oltre la temperatura ambiente di 45 °C, il SUNWAY M XS riduce automaticamente la potenza erogata per evitare il surriscaldamento. Vedere le caratteristiche tecniche del prodotto. 19/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS ATTENZIONE 3.4.2. Poiché le condizioni ambientali influenzano significativamente la vita prevista dell’inverter, non installarlo in locali che non rispettino le condizioni indicate. M ONTAGGIO A M URO Il SUNWAY M XS viene fornito con una staffa che ne permette il montaggio a muro. Rientra nella cura dell’utente l’installazione su di una parete verticale che garantisca il sostegno del peso del prodotto. 20/124 ATTENZIONE Evitare di montare il SUNWAY M XS esposto all’azione diretta della radiazione solare o sopra fonti di calore. NOTA Tenere conto del grado di protezione del SUNWAY M XS nella scelta del luogo di installazione. Si consiglia di evitare l’installazione del SUNWAY M XS in ambienti esposti direttamente a getti d’acqua. NOTA Si consiglia di installare il SUNWAY M XS in luogo riparato da pioggia e neve. ATTENZIONE In funzione della configurazione di prodotto acquistato, l’apparecchiatura può pesare fino a 21.6 kg (vedere le caratteristiche tecniche del prodotto). Tenere conto di tale peso per la movimentazione del prodotto. ATTENZIONE Il coperchio di protezione del gruppo connettori è realizzato in materiale plastico e non è atto a sostenere sforzi meccanici. Occorre avere cura di non utilizzarlo come punto di presa (o punto di appoggio) dell’apparecchiatura durante tutte le fasi dell’installazione. ATTENZIONE Accertarsi che la superficie dove installare l’inverter non presenti asperità e che non sia inclinata. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Per effettuare il montaggio seguire le seguenti istruzioni, nell’ordine indicato: 1. Individuare una sede idonea all’installazione dell’inverter, che garantisca la presenza degli spazi liberi attorno all’inverter prescritti in Figura 8. Questi spazi consentono un montaggio agevole e un’efficace ventilazione del prodotto. Figura 8: Spazi minimi (in mm) da rispettare per un’efficace ventilazione dell’inverter SUNWAY M XS 2. Il montaggio a parete avviene con 3 tasselli a muro con viti a testa svasata di 6 mm per fissare la staffa (i tasselli non sono oggetto della fornitura in quanto il tipo dipende dalla parete alla quale va fissata l’apparecchiatura). Figura 9: Particolare della staffa del SUNWAY M XS con le viti di fissaggio 21/124 SUNWAY M XS GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3. Posizionare l’inverter in verticale a contatto col muro in prossimità del punto di aggancio. L’inverter è dotato di piedi che ne rendono possibile il posizionamento in verticale. Figura 10: SUNWAY M XS in posizione verticale 4. Agganciare il SUNWAY M XS alla staffa afferrandolo e sollevandolo tramite i due incavi presenti sulle pareti laterali dell’apparecchiatura. HANGING POINTS HANDLES Figura 11: Particolare del SUNWAY M XS con le maniglie 22/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE PERICOLO SUNWAY M XS Assicurarsi di aver agganciato il prodotto alla staffa nel modo corretto prima di lasciare la presa sul prodotto. 5. Assicurarsi che il SUNWAY M XS risulti ancorato solidamente alla parete, verificando per esempio che non si verifichino fenomeni di basculamento. 3.4.3. A LL ACCI AMENTO ELETTRI CO Rimuovere il copricavi posto nella parte inferiore dell’inverter, in modo da rendere accessibili i connettori. Figura 12: Rimozione copricavi ATTENZIONE La rimozione del copricavi richiede che il sezionatore DC (se presente) sia in posizione OFF 23/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Figura 13: Posizionamento connettori PERICOLO ATTENZIONE Connettere sempre la terra di protezione (PE). L’allacciamento elettrico del SUNWAY M XS deve avvenire nella sequenza di seguito riportata. 1. Allacciamento alla rete elettrica. 2. Allacciamento al campo fotovoltaico. 24/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.4.3.1. SUNWAY M XS A L L AC C I AM E N T O AL L A R E T E E L E T T R I C A ATTENZIONE L’allacciamento elettrico del SUNWAY M XS deve avvenire secondo la sequenza qui riportata. PERICOLO Prima di effettuare operazioni sulla rete elettrica, verificare sempre l’assenza di tensione. Collegare sempre il conduttore di terra per primo. Non connettere tensioni di rete superiori alla nominale (230 V ±20 %) monofase. In caso venga applicata una tensione superiore alla nominale possono verificarsi guasti ai circuiti interni. Installare sempre un interruttore magnetotermico quale dispositivo di protezione del circuito elettrico. ATTENZIONE NOTA PROTEZIONE CORRENTE DIFFERENZIALE – Gli inverter Sunway M XS integrano una protezione contro correnti differenziali continue e alternate, conforme alle normative in materia di sicurezza degli inverter solari. L’efficienza della protezione viene verificata in fase di collaudo su ogni inverter e ogni volta che l’inverter si connette alla rete. Il dispositivo integrato protegge però solo per i guasti lato DC. Lato AC occorre prevedere un interruttore differenziale esterno a protezione della linea tra l’inverter e il punto di consegna. Installare sempre un interruttore magnetotermico e un interruttore differenziale a protezione della linea dedicata all’inverter. L’interruttore differenziale deve avere una soglia di intervento minima di 100 mA per ogni inverter installato. La tabella seguente riporta il dimensionamento suggerito per l’interruttore di protezione e i cavi di connessione. Modello SUNWAY M XS 2200TL 3000TL 3800TL Corrente nominale di uscita (A) 9.6 13.3 16.5 Corrente nominale interruttore magnetotermico di protezione 16 16 25 Sezione cavo (mm²) 2.5 4 4 Tipo di cavo Tripolare con doppio isolamento (fase+neutro+terra) Diametro esterno cavo di connessione (mm) 13-18mm Lunghezza spelatura (mm) 10 Coppia di serraggio (Nm) 1.2 Tabella 2: Dimensionamento interruttore di protezione e cavi L’inverter presenta un connettore rapido per il collegamento alla rete elettrica, l’installatore dovrà collegare il frutto volante al cavo per l’allaccio in rete AC. Il cavo da utilizzare deve rispettare le prescrizioni della Tabella 2. 25/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Il connettore è costituito da una parte fissa Figura 14: Connettore fisso di connessione alla rete elettrica e una parte volante presente tra il materiale a corredo dell’inverter: L’installatore dovrà collegare a questa sezione il cavo della rete AC, secondo le indicazioni riportate sullo stesso connettore Terra Terra della rete elettrica AC (giallo/verde) N Neutro della rete elettrica AC (nero) L Fase della rete elettrica AC (blu) Figura 15: Connettore volante di connessione alla rete elettrica Preparazione del cavo di collegamento AC da utilizzare sul connettore fornito Insulation Strip Length X = 8 Conductor Cross Section Diametro esterno del cavo Procedura di montaggio del cavo nel connettore 26/124 2.5 mm 2– 4 mm 2 AWG 12-18 13 - 18 mm GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Figura 16: Montaggio connettore volante di connessione alla rete elettrica Eseguire quindi le seguenti operazioni, nell’ordine indicato: 1. Installare l’interruttore di protezione avendo cura che non vi siano carichi elettrici interposti tra l’interruttore e il SUNWAY M XS. L’allacciamento deve essere eseguito in un punto dell’impianto con portata di corrente adeguata. NOTA Si consiglia l’installazione di un differenziale con una corrente di intervento pari a almeno 100 mA per ogni dispositivo installato. Per 3 dispositivi inverter il valore totale è quindi di 300 mA. 2. Effettuare il collegamento tra SUNWAY M XS e interruttore di protezione 3. Effettuata la connessione della rete elettrica mantenere l’interruttore di protezione aperto. 3.4.3.2. A L L AC C I AM E N T O AL C AM P O F OT OV O LT AI C O Una stringa è costituita da un determinato numero di moduli fotovoltaici connessi in serie. Il generatore fotovoltaico può essere costituito da una o più stringhe connesse in parallelo per ogni stadio di ingresso. Nelle taglie 3000 e 3800 sono presenti 2 stadi di ingresso indipendenti per la connessione di due campi fotovoltaici indipendenti. La configurazione del campo fotovoltaico deve essere stabilita in funzione dell’escursione della tensione prodotta accettata dal SUNWAY M XS e della potenza che si intende installare. Il SUNWAY M XS (taglie 2200 e 3800) è predisposto per connettere fino a due stringhe in parallelo per ogni stadio di ingresso, senza l’uso di componenti aggiuntivi. Le stringhe che compongono il campo fotovoltaico e che vengono connesse a uno stesso stadio di ingresso devono essere dimensionate per avere una tensione di lavoro omogenea (stesso tipo e numero di pannelli connessi in serie, stessa esposizione). Per la connessione del campo fotovoltaico, sono utilizzati connettori a innesto rapido. Il Sunway M XS non è compatibile con stringhe costituite da moduli fotovoltaici che richiedono la messa a terra di uno dei due poli. 27/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Modello SUNWAY M XS 2200TL 3000TL 3800TL Numero campi fotovoltaici collegabili 1 2 2 Numero di stringhe per campo fotovoltaico collegabili 2 1 2 PERICOLO Assicurarsi che l’interruttore di protezione della rete elettrica sia aperto e che sia connesso il conduttore di messa a terra (PE). Non connettere un generatore fotovoltaico che, in nessuna condizione, possa produrre una tensione di campo superiore alla massima consentita (580V). In caso venga applicata una tensione superiore alla massima consentita possono verificarsi guasti ai circuiti interni. Nel caso di utilizzo di due campi fotovoltaici indipendenti, ciascun polo deve avere connessione separata. Non è consentito unire ad esempio il polo negativo dei due campi: ciò genera malfunzionamenti, perdita di energia prodotta e può causare guasti ai circuiti interni. ATTENZIONE 28/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE PERICOLO SUNWAY M XS Il generatore fotovoltaico colpito dalla luce solare, anche debole, genera una tensione elettrica pericolosa. La spelatura dei cavi e la connessione devono essere eseguite con la massima attenzione e con attrezzatura adatta; si consiglia di coprire i pannelli fotovoltaici con un telo oscurante. Porre la MASSIMA ATTENZIONE a non entrare MAI in contatto con il polo libero del generatore fotovoltaico. Il contatto con entrambe le polarità provoca fulminazione con grave rischio di infortunio o perdita della vita. La tabella seguente riporta le caratteristiche del campo fotovoltaico e il dimensionamento suggerito per i cavi di connessione. Modello SUNWAY M XS 2200TL 3000TL 3800TL 2440 3600 4500 Numero generatori fotovoltaici collegabili 1 2 2 Numero di stringhe per generatore 2 1 2 Tensione MPPT dell’inverter (Vdc) 125-480 125-480 125-480 Tensione massima del campo fotovoltaico (V) 580 580 580 Corrente massima di ingresso del generatore fotovoltaico (A) 12.5 2x10 2x12.5 4 4 4 Potenza di picco massima complessiva dei generatori fotovoltaico (Wp) 2 Sezione cavo (1 stringa, mm ) Tipo di cavo Unipolare Tabella 3: Caratteristiche campo fotovoltaico NOTA La potenza di picco massima del generatore fotovoltaico non dovrebbe superare il valore riportato in tabella. Valori superiori non comportano malfunzionamenti dell’inverter, in quanto l’apparecchiatura automaticamente limita la potenza immessa in rete. Non si ottiene tuttavia lo sfruttamento ottimale del generatore fotovoltaico. La tensione del punto di massima potenza del generatore fotovoltaico nelle condizioni previste di funzionamento (minima e massima insolazione, minima e massima temperatura dei moduli) deve essere compresa tra i valori della tensione MPPT dell’inverter (125-480V). La tensione massima del campo fotovoltaico non deve essere mai superata; una tensione superiore danneggia in maniera irreversibile l’apparecchiatura. Nel caso venga eseguita una prova di isolamento tra le polarità del campo fotovoltaico e terra, non applicare una tensione superiore a 500V, per preservare l’integrità dei varistori integrati a protezione dell’ingresso DC dell’inverter. 29/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Eseguire le seguenti operazioni, nell’ordine indicato: 1. Controllare che l’inverter sia sezionato dalla rete AC. 2. Se presente il sezionatore DC (opzionale), portarlo in posizione OFF (vedere Figura 17). 3. Controllare polarità e tensione di ogni stringa. 4. Effettuare il collegamento delle stringhe del campo fotovoltaico ai connettori a innesto rapido facendo attenzione alla polarità. Ai connettori di sinistra (femmina) va connesso il polo positivo, ai connettori di destra (maschio), il polo negativo. PV 2 PV 1 Terminals “-“ PV Terminals “+“ PV Figura 17: Polarità di connessione stringhe campo fotovoltaico principale e sezionatore lato DC ATTENZIONE 30/124 Per mantenere il grado di protezione dell’inverter occorre chiudere con gli appositi tappi i connettori non utilizzati. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.4.3.3. SUNWAY M XS C AR AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E D E I C ON N E T T OR I AD AG G AN C I O R AP I D O F OR N I T I C O N I L P R O D OT T O 2 Il prodotto accetta, sugli ingressi, conduttori unipolari con sezione da 4 a 6 mm e con diametro esterno compreso tra 6.3 e 7.8 mm. Seguire le istruzioni seguenti per l’assemblaggio dei connettori volanti. Cable Tipo di connettore Sezione del cavo LC4-CP3x…4/6 4/6 mm (AWG12/10) 2 Diametro esterno del cavo 6.37.8mm Lunghezza L 6mm +1 Crimpare il cavo nel frutto del connettore mediante la pinza Lumberg (LC4-CX CZK48) (non fornita in dotazione). • • • • • Aprire la pinza (inserto K) Inserire il frutto del connettore nel diametro corretto (4.0 o 6.0) della pinza e bloccarlo con l’inserto K Chiudere la pinza senza serrare il frutto quindi rilasciare l’inserto K Inserire la parte scoperta del cavo nel frutto Serrare la pinza fino a fine corsa • Inserire il frutto nel connettore Una volta effettuate le connessioni elettriche: • • • Inserire la chiavetta WI-FI in dotazione nel connettore USB mediante l’apposito adattatore per disporre delle funzioni di connettività Per inverter dotati di opzione RS485, effettuare eventualmente la connessione con il dispositivo remoto di controllo Reinserire il copricavi 31/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.4.3.4. R I M O ZI O N E D E L L A P E L LI C O L A P R OT E T T I V A D AL D I S P L AY L’inverter SUNWAY M XS viene consegnato provvisto di una pellicola protettiva della membrana del display touchscreen. Vedere Figura 18. Terminata l’installazione dell’inverter, rimuovere la pellicola per permettere un facile utilizzo della tastiera. Figura 18: Rimozione della pellicola protettiva dal display 32/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.4.3.5. SIGILLO SUNWAY M XS FI S C AL E L’inverter è predisposto per l’applicazione di sigillo fiscale, laddove richiesto. Il sigillo può essere applicato attraverso le asole poste su entrambi i lati sia del coperchio sia del corpo del prodotto. Per accedere alle asole è necessario rimuovere il coperchio di protezione dei connettori. La Figura 19 mostra la collocazione delle asole. Figura 19: Asole per applicazione del sigillo fiscale 33/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.5. Messa in servizio NOTA L’inverter SUNWAY M XS viene configurato di fabbrica con un set di parametri adatto alla maggior parte delle applicazioni. Generalmente non serve dunque modificare la programmazione dei vari parametri. NOTA Eseguire sempre la procedura di Configurazione rapida del display touchscreen (vedere paragrafo 3.6). Assicurarsi che le connessioni del campo fotovoltaico e della rete elettrica siano corrette. • Collegare l’inverter alla rete elettrica chiudendo l’interruttore lato rete. Sul display touchscreen, al termine del tempo necessario all’avviamento dell’interfaccia grafica (circa 2’), compare una schermata analoga alla seguente: Figura 20: Esempio di Menù Iniziale • Se presente il sezionatore DC (opzionale), portarlo in posizione ON • Eseguire la procedura di Configurazione rapida disponibile nel menù impostazioni del display, accessibile premendo l’icona riportata sotto. La procedura di configurazione rapida permette di modificare anche la configurazione dell’interfaccia di rete del prodotto. Tale configurazione è modificabile solo nelle prime 12 ore di accensione del prodotto. • Premere quindi il pulsante START sul modulo interfaccia grafica. A questo punto, se la tensione del generatore fotovoltaico è superiore a 150V, l’inverter provvede, dopo un tempo di attesa di 5’ (programmabile con P021), a sincronizzarsi con la rete pubblica di alimentazione, a chiudere il dispositivo di connessione integrato e a imporre una corrente perfettamente sinusoidale e in fase con le tensione di rete, di ampiezza dipendente dalla potenza resa disponibile dal campo fotovoltaico. Durante il funzionamento lo stato dell’inverter è visualizzato tramite l’icona di stato e la pagina di stato. Per dettagli, consultare il paragrafo 4.1.3 34/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS NOTA La pressione del pulsante START viene memorizzata permanentemente, quindi, se il SUNWAY M XS viene disalimentato, alla successiva accensione l’inverter avrà ancora lo stato di marcia attivo. È necessario provvedere al riavvio dell’inverter solo dopo aver resettato un allarme oppure dopo la pressione del pulsante STOP. NOTA Con la programmazione di fabbrica le condizioni di avviamento dell’inverter sono le seguenti: 1. Tensione di rete: 230 Vac +/-20 %. 2. Frequenza di rete: 50 Hz +/-0,3 Hz. 3. Tensione del campo fotovoltaico compresa tra 150 V e 540 V. ATTENZIONE CONFIGURAZIONE INTERFACCIA RETE – La configurazione dell’interfaccia di rete in funzione del paese di installazione è possibile solo nelle prime 12 ore di accensione del prodotto. Una volta avviato, il SUNWAY M XS funziona in modo completamente automatico. Lo stato dell’inverter è costantemente monitorabile attraverso il display touchscreen sull’inverter (vedere sezione 0). Durante la normale operatività, il display touchscreen se inutilizzato per 5’ minuti si spegne automaticamente per minimizzare l’autoconsumo. E’ possibile riaccenderlo toccando il display stesso. Quando l’insolazione è assente e cessa l’erogazione in rete, l’apparecchio si spegne dopo un periodo impostabile tramite il parametro P041 (default 15’). Al ritorno della radiazione solare, il SUNWAY M XS automaticamente riparte riprendendo la produzione di energia elettrica. L’accensione dell’inverter è sempre possibile tramite il pulsante WAKE UP del modulo di interfaccia grafica. In questa condizione è possibile modificare parametri e visualizzare dati di produzione e storico degli allarmi. 3.5.1. A RRESTO Per interrompere l’erogazione di energia alla rete e arrestare l’inverter, premere il tasto STOP sul display touchscreen. PERICOLO Il pulsante di STOP non interrompe l’alimentazione all’inverter, quindi le parti in tensione sono pericolose anche se l’inverter è in STOP. PERICOLO Effettuare interventi sull’inverter solo in condizioni di sicurezza, dopo aver sezionato sia l’alimentazione DC sia l’alimentazione AC. PERICOLO Effettuare modifiche nelle connessioni solo dopo che siano trascorsi almeno 15minuti una volta disalimentato l’inverter per lasciar tempo ai condensatori, presenti nel circuito intermedio in continua, di scaricarsi. 35/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.6. Configurazione rapida Il sottomenù Configurazione rapida del Menù Impostazioni guida l’utente attraverso una serie di operazioni predefinite, permettendo la configurazione veloce del prodotto. Nel dettaglio: 1. Impostazione della lingua. Vedere paragrafo 3.6.1 2. Impostazione del Paese di installazione. Vedere paragrafo 3.6.2 3. Impostazione del fuso orario. Vedere paragrafo 3.6.3 4. Impostazione di data e ora. Vedere paragrafo 3.6.4 5. Impostazione della valuta. Vedere paragrafo 3.6.5 6. Impostazione del conto energia. Vedere paragrafo 3.6.6 7. Reset dello storico dati. Vedere paragrafo 3.6.7 8. Reset del display. Vedere paragrafo 3.6.8. 3.6.1. I MPOSTAZIONE DELL A LI NGU A In questo paragrafo si descrivono passo-passo le modalità per il cambio lingua del programma. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Strumenti ( • Selezionare il sottomenù Configurazione rapida ( tasti freccia a destra ( sottomenù • ) ). Se necessario, scorrere con i ), presenti nella Status Bar, per posizionarsi nella prima pagina dei Selezionare la voce L402 - Lingua; verrà presentata la seguente videata: Figura 21: pagina impostazione della lingua • • ) ed attivare quella Scorrere la lista delle lingue disponibili con i tasti freccia ( desiderata ) confermando quindi con . Il Attivare la scelta fatta premendo il pulsante Save ( programma automaticamente esce dalla pagina corrente. Se invece si desidera annullare l’operazione ); le impostazioni rimarranno quelle precedenti la modifica. premere Cancel ( 36/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Riassumendo: → Selezionare l’icona Impostazioni → Selezionare il sottomenù Configurazione rapida → Selezionare la voce L402 Lingua → Selezionare la lingua e premere Save → Confermare con OK Figura 22: operazioni per il cambio della lingua 3.6.2. I MPOSTAZIONE DEL P AESE DI INSTALL AZIO NE NOTA La modifica del Paese di installazione dell’interfaccia di rete dell’inverter. determina la configurazione NOTA L’impostazione del Paese di installazione è possibile solo durante le prime 12 ore di accensione del prodotto. Trascorso questo intervallo temporale, l’impostazione può essere modificata solo dal Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. In questo paragrafo si descrivono passo-passo le modalità per il cambio del Paese di installazione dell’inverter. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Tramite l’apposito tasto porre l’inverter in STOP • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • Selezionare il sottomenù Configurazione rapida ( tasti freccia a destra ( sottomenù • ) ). Se necessario, scorrere con i ), presenti nella Status Bar, per posizionarsi nella prima pagina dei Selezionare la voce P040 - Paese; verrà presentata la seguente videata: Figura 23: pagina di impostazione del fuso orario 37/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS • • Selezionare il Paese desiderato; ) confermando quindi con . Il Attivare la scelta fatta premendo il pulsante Save ( programma automaticamente esce dalla pagina corrente. Se invece si desidera annullare l’operazione ); le impostazioni rimarranno quelle precedenti la modifica; premere Cancel ( Riassumendo: → Selezionare l’icona Impostazioni → Selezionare il sottomenù Configurazione rapida → Selezionare la voce P040 Paese → Selezionare un valore e premere Save → Confermare con OK Figura 24: operazioni per il cambio paese di installazione Durante il periodo di 12h durante il quale è possibile modificare l’impostazione del Paese di installazione, il Menù Principale riporta il Paese corrente. Trascorse le prime 12h di accensione dell’inverter, l’indicazione scompare. Figura 25: indicazione del paese di installazione nel menù iniziale 3.6.3. I MPOSTAZIONE DEL FUSO OR ARIO In questo paragrafo si descrivono passo-passo le modalità per il cambio della data e dell’ora dell’inverter. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • Selezionare il sottomenù Configurazione rapida ( tasti freccia a destra ( sottomenù 38/124 ) ). Se necessario, scorrere con i ), presenti nella Status Bar, per posizionarsi nella prima pagina dei GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE • SUNWAY M XS Selezionare la voce L404 – Fuso orario; verrà presentata la seguente videata: Figura 26: pagina impostazione del fuso orario • • Selezionare il fuso orario desiderato ) confermando quindi con . Il Attivare la scelta fatta premendo il pulsante Save ( programma automaticamente esce dalla pagina corrente. Se invece si desidera annullare l’operazione ); le impostazioni rimarranno quelle precedenti la modifica. premere Cancel ( Riassumendo: → Selezionare l’icona Impostazioni → Selezionare il sottomenù Configurazione rapida → Selezionare la voce L404 – Fuso orario → Selezionare un valore e premere Save → Confermare con OK Figura 27: operazioni per il cambio di fuso orario 3.6.4. I MPOSTAZIONE DI D AT A E OR A In questo paragrafo si descrivono passo-passo le modalità per il cambio della data e dell’ora dell’inverter. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • Selezionare il sottomenù Configurazione rapida ( tasti freccia a destra ( sottomenù ) ). Se necessario, scorrere con i ), presenti nella Barra di Stato, per posizionarsi nella prima pagina dei 39/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS • Selezionare la voce L400 - Data; verrà presentata la seguente videata: Figura 28: pagina di impostazione della data • • • Digitare la data desiderata per mezzo dei pulsanti ) confermando quindi con . Il Attivare la scelta fatta premendo il pulsante Save ( programma automaticamente esce dalla pagina corrente. Se invece si desidera annullare l’operazione ); le impostazioni rimarranno quelle precedenti la modifica premere Cancel ( Ripetere l’operazione per la voce L401 - Ora Riassumendo: → Selezionare l’icona Strumenti → Selezionare il sottomenù Configurazione rapida → Selezionare la voce L400 - Data → Digitare il valore e premere Save → Confermare con OK Figura 29: Operazioni per il cambio della data sull’apparato NOTA 40/124 L’impostazione di data e ora dell’inverter è necessaria per la corretta visualizzazione dei grafici. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.6.5. SUNWAY M XS I MPOSTAZIONE DELL A V ALUT A In questo paragrafo si descrivono passo-passo le modalità per il cambio della valuta del programma. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • Selezionare il sottomenù Configurazione rapida ( tasti freccia a destra ( sottomenù • ) ). Se necessario, scorrere con i ), presenti nella Barra di Stato, per posizionarsi nella seconda pagina dei Selezionare la voce L403 - Valuta; verrà presentata la seguente videata: Figura 30: Pagina di impostazione della valuta • Scorrere la lista delle valute disponibili con i tasti freccia ( desiderata • ) confermando quindi con . Il Attivare la scelta fatta premendo il pulsante Save ( programma automaticamente esce dalla pagina corrente. Se invece si desidera annullare l’operazione ); le impostazioni rimarranno quelle precedenti la modifica. premere Cancel ( ) ed attivare quella Riassumendo: → Selezionare l’icona Impostazioni → Selezionare il sottomenù Configurazione rapida → Selezionare la voce L403 Valuta → Selezionare la valuta e premere Save → Confermare con OK Figura 31: Operazioni per il cambio valuta corrente 41/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.6.6. I MPOSTAZIONE DELL ’ INCENTI VO In questo paragrafo si descrivono passo-passo le modalità per il cambio dei parametri del conto energia dell’inverter. La funzione di conto energia permette di avere un aggiornamento costante sul ritorno economico del proprio impianto. L’utente imposta la remunerazione dell’energia prodotta riconosciutagli dal gestore di rete. Sulla base di questo e dell’energia prodotta, l’inverter visualizza il guadagno accumulato. Vedere misure M200 (Ricavi totali) ed M201 (Ricavi parziali) riportati in 4.3.1.3. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • Selezionare il sottomenù Configurazione rapida ( tasti freccia a destra ( sottomenù • ) ). Se necessario, scorrere con i ), presenti nella Barra di Stato, per posizionarsi nella seconda pagina dei Selezionare la voce P130 – Incentivo; verrà presentata la seguente videata: Figura 32: Pagina per impostare il conto energia • Digitare il valore desiderato per mezzo dei pulsanti • ) confermando quindi con . Il Attivare la scelta fatta premendo il pulsante Save ( programma automaticamente esce dalla pagina corrente. Se invece si desidera annullare l’operazione ) e le impostazioni rimarranno quelle precedenti alla modifica. premere Canc ( Riassumendo: → Selezionare l’icona Impostazioni → Selezionare il sottomenù Configurazione rapida → Selezionare la voce P130 Incentivo → Digitare il valore e premere Save → Confermare con OK Figura 33: Operazioni per il cambio impostazioni incentivo 42/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.6.7. R ESET SUNWAY M XS DELLO STO RICO D ATI L’operazione di reset dei log azzera lo storico dati del display e riavvia il servizio di datalogging per garantire l’integrità dello storico dopo il cambio di data e ora. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Strumenti ( • Selezionare il sottomenù Configurazione rapida ( • Selezionare la voce L500 – Reset storico dati. ( ) ) ). Se necessario, scorrere con i tasti freccia a destra ( ), presenti nella Barra di Stato, per posizionarsi nella seconda pagina dei sottomenù. Verrà presentata la seguente videata: Figura 34: Pagina di esecuzione del comando di Reset storico dati • Eseguire il comando premendo il pulsante al centro della finestra • Attendere il messaggio di corretta esecuzione del comando • Uscire dalla finestra comando premendo il pulsante di ritorno in basso a destra ( ). Riassumendo: → Selezionare l’icona Strumenti → Selezionare il sottomenù Configurazione rapida → Selezionare la voce L500 – RESET STORICO → Eseguire il comando premendo il pulsante al centro della finestra → Attendere il messaggio di successo e uscire premendo il pulsante in basso a destra Figura 35: Operazioni per l’azzeramento dello storico dati 43/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.6.8. R I AVVIO DEL DISPL AY L’operazione di riavvio del display è necessaria per garantirne il corretto funzionamento dopo le modifiche alle impostazioni effettuate durante la procedura di Configurazione rapida. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • Selezionare il sottomenù Configurazione rapida • Selezionare la voce L011 – RESET DISPLAY. ( freccia a destra ( sottomenù • ) ). Se necessario, scorrere con i tasti ), presenti nella Barra di Stato, per posizionarsi nella seconda pagina dei Verrà presentata la seguente videata: Figura 36: Pagina di esecuzione del comando di Reset display • Eseguire il comando premendo il pulsante al centro della finestra • Attendere il messaggio di corretta esecuzione del comando e il successivo Reset display. Riassumendo: → → → → Figura 37: operazioni per resettare il display 44/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.7. SUNWAY M XS Connettività Al fine di attivare la connessione occorre inserire la chiavetta WIFI nel connettore USB, utilizzando l’apposito adattatore. Figura 38: Inserimento chiavetta WI-FI 3.7.1. C ONNETTI VI TÀ W I -F I Il SUNWAY M XS è dotato di tecnologia Wi-Fi 802.11 b/g che offre la possibilità di connettersi all’inverter in modalità AD HOC (connessione punto-punto) o di connettere l’inverter a una rete WAN (wireless area network). NOTA La modifica delle impostazioni della connessione Wi-Fi deve avvenire con Wi-Fi disabilitato. Attivazione e disattivazione Wi-Fi Lo stato di attivazione del Wi-Fi è impostabile dall’utente tramite il sottomenù Wi-Fi > Sato Wi-Fi del menù Connettività. → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce Stato Wi-Fi → Selezionare lo stato desiderato e premere Save → Confermare con OK Figura 39: operazioni per attivare il WI-FI 45/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.7.1.1. C O N N E S S I O N E AD HOC La modalità di connessione AD HOC permette di connettere un PC o un altro dispositivo che permetta di fruire di una delle modalità di consultazione descritte nel capitolo 4 direttamente da uno o più inverter, senza ricorrere a una rete wireless già esistente. NOTA Nel caso di connessione AD HOC, lo scambio di dati da e verso l’inverter avviene in chiaro. NOTA Nel caso di connessione AD HOC, l’icona di stato Wi-Fi è verde o gialla solo durante l’invio o la ricezione di dati da parte dell’inverter. L’icona di stato Wi-Fi rossa può quindi denotare uno stato di corretta connessione in assenza di scambio dati. Per creare una connessione AD HOC con l’inverter occorre svolgere le seguenti operazioni: • Impostare il tipo di connessione “AD HOC” Selezionando “AD HOC”, l’inverter creerà una rete identificata dall’SSID “Santerno_MXS” a cui un dispositivo esterno (ad es. PC o iPhone) potrà connettersi. Nel caso di impianti multi-inverter, gli inverter si organizzano autonomamente all’interno della stessa rete “Santerno_MXS”, assegnandosi indirizzi IP unici. → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce L305 - Tipo connessione → Selezionare “AD HOC” e premere Save → Confermare con OK Figura 40: Operazioni per l’impostazione della connettività “AD HOC” • Attivare la connessione Wi-Fi (vedere Figura 39) • Connettere il secondo dispositivo alla rete AD HOC resa disponibile dall’inverter. Per la connessione di dispositivi con connettività Wi-Fi alla rete AD HOC, fare riferimento ai rispettivi manuali di istruzioni. Al termine della procedura, per verificare lo stato della connessione, accedere alla finestra di stato Wi-Fi (vedere Figura 59). Se la schermata è simile a quella presentata la connessione è stata portata a termine con successo. Si riportano di seguito alcuni valori di controllo specifici per la connessione in modalità AD HOC: • • • 46/124 ESSID: Sunway_MXS l’indirizzo IP deve essere del tipo 169.254.xxx.xxx Subnet: 255.255.000.000 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.7.1.2. SUNWAY M XS C O N N E S S I O N E R OU T E R ATTENZIONE L’inverter SUNWAY M XS può collegarsi unicamente a reti che utilizzano una crittografia di tipo WPA, con password alfanumeriche da 8 a 63 caratteri. La modalità di connessione ROUTER permette di connettere l’inverter a una infrastruttura wireless esistente, consentendo agli altri dispositivi connessi alla stessa rete di fruire delle modalità di consultazione documentate nel capitolo 4 e consentendo all’inverter stesso di guadagnare l’accesso a Internet, nel caso di infrastruttura connessa alla Rete. Per connettere l’inverter a una rete esistente occorre svolgere le seguenti operazioni: • Impostare “L305 - Tipo di connessione” a “ROUTER” → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce Tipo connessione → Selezionare “ROUTER” e premere Save → Confermare con OK Figura 41: Operazioni per la connessione in modalità ROUTER • Selezionare la rete alla quale si desidera connettere l’inverter. Tramite il comando “L308 – RETE SELEZIONATA” sarà possibile visualizzare quali reti l’inverter ha rilevato e selezionare a quale desidera connettersi → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato WiFi SSID → Selezionare la voce L308 – RETE SELEZIONATA → Selezionare la rete desiderata e premere Save Confermare con OK Figura 42: Operazioni necessarie per selezionare la rete desiderata • Impostare la password di accesso alla rete → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce L306 – Password Wi-Fi → Digitare il valore e premere Save → Confermare con OK Figura 43: Operazioni per l’impostazione della password di accesso alla rete 47/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS • Impostare la modalità di assegnazione dell’indirizzo IP. Selezionare: o “DHCP” se si desidera che all’inverter venga assegnato un indirizzo IP dal router o access point (impostazione di fabbrica). La selezione di questa modalità permette all’utente di demandare al router o access point l’impostazione degli ulteriori parametri di connessione. In questa modalità l’indirizzo IP dell’inverter può tuttavia venire modificato nel tempo dal router o access point. o “STATIC” se si desidera specificare direttamente quale indirizzo IP assegnare all’inverter. La selezione di questa modalità permette di fissare l’indirizzo IP dell’inverter, garantendo che esso non vari nel tempo. L’operazione richiede tuttavia di conoscere i dettagli della rete cui ci si connette per non entrare in conflitto con l’assegnamento di indirizzi IP statici di altri dispositivi. All’utente viene inoltre richiesto di impostare gli ulteriori parametri di connessione, una volta selezionata la modalità “STATIC”. → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce L307 - Tipo IP → Selezionare la modalità desiderata e premere Save → Confermare con OK Figura 44: Operazioni per selezione modalità di assegnazione indirizzo IP • Impostare l’indirizzo IP (solo se si è scelto il metodo “STATIC” per l’assegnamento dell’indirizzo IP). L’impostazione di questo parametro richiede la conoscenza della rete cui si intende connettersi. L’indirizzo IP deve essere immesso nella forma a 12 cifre, quindi comprensivo di tutti gli eventuali zeri. → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce L301 – Indirizzo IP (pag 2) → Digitare il valore e premere Save → Confermare con OK Figura 45: Operazioni per impostare l’indirizzo IP • Impostare la subnet mask (solo se si è scelto il metodo “STATIC” per l’assegnamento dell’indirizzo IP). L’impostazione di questo parametro richiede la conoscenza della rete cui si intende connettersi. Un valore tipico per ambienti domestici è 255.255.255.000. → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce L302 Subnet mask (pag 2) → Digitare il valore desiderato e premere Save → Confermare con OK Figura 46: Operazioni per impostare la subnet mask 48/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE • SUNWAY M XS Impostare il gateway (solo se si è scelto il metodo “STATIC” per l’assegnamento dell’indirizzo IP). L’impostazione di questo parametro richiede la conoscenza della rete cui si intende connettersi. Un valore tipico per ambienti domestici è l’indirizzo IP del router o access point. → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce L303 – Gateway (pag 2) → Digitare il valore desiderato e premere Save → Confermare con OK Figura 47: Operazione per impostare il gateway • Impostare il DNS (solo se si è scelto il metodo “STATIC” per l’assegnamento dell’indirizzo IP). L’impostazione di questo parametro richiede la conoscenza della rete cui si intende connettersi. → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Stato Wi-Fi SSID → Selezionare la voce L311 – DNS (pag 2) → Digitare il valore desiderato e premere Save → Confermare con OK Figura 48: Operazioni per impostare il DNS • Attivare la connessione Wi-Fi (3.7.1). Se l’icona stato Wi-Fi è verde e la schermata è simile a quella presentata in Figura 59, la connessione è stata portata a termine con successo. NOTA 3.7.2. Nel caso di problemi nella connessione dell’inverter a una rete esistente, fare riferimento all’amministratore di rete. A CCESSO AI D ATI DELL ’ INVERTER Il SUNWAY M XS può essere monitorato in modalità wireless direttamente dall’utente, per tenere sotto controllo tutte le informazioni di stato dell’inverter, quali misure, allarmi ed eventi, senza la necessità di implementare onerose soluzioni di cablaggio. Lo scambio di dati con l’inverter presuppone l’esistenza di una connessione Wi-Fi funzionante secondo una delle modalità descritte nei paragrafi precedenti. NOTA L’accesso ai dati è protetto da una password associata al serial number del prodotto. La password è riportata in un apposito modulo contenuto nell’imballo. 49/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Le modalità di consultazione descritte nel seguito sono disponibili solo durante i periodi di accensione del prodotto. In assenza di tensione di campo sufficiente (superiore al valore impostato per P020 – RIFERIMENTO CAMPO), l’inverter si spegne trascorso il tempo impostato per P041 – TEMPO ATTESA SPEGNIMENTO. Per fruire delle funzionalità descritte anche in assenza delle condizioni operative necessarie all’erogazione, il parametro P041 può essere modificato dall’utente per mantenere l’inverter acceso per il tempo desiderato. L’impostazione a 0 del parametro permette di inibire del tutto lo spegnimento dell’inverter. 3.7.2.1. WEB B R OW S E R Questa modalità prevede l’impiego di un dispositivo dotato di uno dei principali browser per la navigazione in Internet, quali Chrome, Firefox, Internet Explorer (versione 8 o superiore) e Safari. Le operazioni da svolgere per consultare l’inverter sono le seguenti: • Aprire il web browser sul proprio dispositivo, connesso alla stessa rete dell’inverter (basata su router o AD HOC) • Digitare nella barra degli indirizzi del browser l’indirizzo IP dell’inverter al quale ci si vuole connettere. Ad esempio: http://192.168.0.3 • Inserire il numero seriale del prodotto come username e la password ricevuta al momento dell’acquisto, quando verrà richiesto di autenticarsi • Navigare nei contenuti offerti, come nel caso di una normale navigazione in Internet. L’aggiornamento dei contenuti avviene automaticamente ogni minuto per i valori riportati nella parte destra della pagina web. Nel caso di impianti comprendenti più inverter tutti connessi alla stessa rete wireless, la pagina web presentata dall’inverter cui l’utente si connette visualizza i dati di tutti gli inverter dell’impianto, sia in forma discreta che aggregata, previo inserimento dei parametri di autenticazione di tutti gli inverter. NOTA I parametri di autenticazione agli inverter possono essere memorizzati dal browser per evitare di doverli immettere a ogni connessione. L’utente è responsabile delle implicazioni in termini di protezione delle informazioni. La pagina web visualizzata dall’inverter integra una funzionalità di Aiuto in linea, accessibile dall’icona in alto a destra. 3.7.2.2. NOTA I P H ON E AP P L I C AT I O N L’applicazione per iPhone è disponibile per iPhone 3 e modelli più recenti. Questa modalità prevede l’impiego di un iPhone sul quale è installata l’applicazione iPhone sviluppata da Elettronica Santerno per la connessione con inverter SUNWAY M XS. L’applicazione iPhone è disponibile per il download tramite il servizio iTunes di Apple. L’applicazione iPhone permette la visualizzazione delle principali informazioni di stato dell’inverter e dell’andamento delle principali misure sia in locale, sia - dopo la prima connessione in locale - da remoto, qualora l’inverter disponga di accesso a Internet mediante la connessione Wi-Fi e il servizio Sunwayportal.it sia attivato (L505). NOTA 50/124 L’uso dell’applicazione iPhone per la consultazione dei dati da remoto genera traffico dati, i cui costi sono variabili in funzione del piano tariffario dell’utente e in ogni caso a carico di quest’ultimo. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Le operazioni da svolgere per consultare l’inverter sono le seguenti: • Lanciare l’applicazione Santerno Figura 49: Icona applicazione SUNWAY M XS iPhone • • • Completare la configurazione guidata della connessione offerta dall’applicazione Inserire il numero seriale del prodotto come username e la password ricevuta al momento dell’acquisto, quando verrà richiesto di autenticarsi Navigare nei contenuti offerti. 3.7.3. S UNW AYPO RTAL . I T Gli inverter SUNWAY M XS, se connessi alla rete Internet via Wi-Fi possono inviare le principali informazioni di stato e misure al portale Sunwayportal.it di Elettronica Santerno SpA, che le rende disponibili per la consultazione da parte dell’utente anche da remoto. La funzionalità di invio dati a Sunwayportal.it è attivabile dal sottomenù Servizi del menù Connettività. Nel seguito viene descritta la sequenza di operazioni da svolgere. • Attivare la funzionalità Sunwayportal.it: → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Servizi → Selezionare la voce L505 – Sunwayportal.it → Selezionare ABILITATO e premere Save Confermare con OK Figura 50: Attivazione servizio Sunwayportal.it Una volta attività la funzionalità Sunwayportal.it, l’utente può autenticarsi sul sito impiegando come username il numero di serie dell’inverter e la password ricevuta al momento dell’acquisto. 51/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.7.4. S UPPORTO TECNI CO Gli inverter SUNWAY M XS, se connessi alla rete Internet via Wi-Fi, permettono l’intervento da remoto del Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. L’intervento avviene utilizzando un canale di comunicazione crittografato e quindi sicuro tra l’inverter e Elettronica Santerno SpA, attraverso il quale il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA accede alle misure e alla programmazione dell’inverter. La funzionalità permette al Servizio Assistenza di intervenire rapidamente a fronte di segnalazioni dell’utente. Prima di attivare la funzionalità di Supporto tecnico, l'utente deve contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA comunicando il numero seriale dell'inverter. Successivamente la funzionalità di Supporto Tecnico può essere attivata dal sottomenù Servizi del menù Connettività. Nel seguito viene descritta la sequenza di operazioni da svolgere. • Attivare la funzionalità di Supporto tecnico: → Selezionare l’icona Connettività → Selezionare il sottomenù Servizi → Selezionare la voce L502 – Supporto tecnico → Selezionare ABILITATO e premere Save Confermare con OK Figura 51: Attivazione servizio Supporto tecnico • Verificare l’attivazione della funzionalità di Supporto tecnico: → Selezionare l’icona Stato Wi-Fi Attendere la comparsa del messaggio “Technical support is active” Figura 52: Verifica attivazione supporto tecnico 52/124 NOTA L’attivazione della funzionalità Supporto tecnico è persistente. Al termine dell’intervento del Servizio Assistenza di Elettronica Santerno Spa, disattivare la funzionalità. NOTA Per l’attivazione della funzionalità Supporto tecnico data e ora devono essere impostati correttamente. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 3.7.5. R ISOLUZIONE SUNWAY M XS PRO BLEMI CONNETTIVI TÀ • L’inverter non elenca la rete desiderata tra le opzioni Possibili cause: o Il router è troppo distante dal prodotto per essere rilevato dall’inverter o Il router presenta una rete wireless nascosta • L’inverter non si connette al router selezionato Possibili cause: o Il router è troppo distante dal prodotto per una connessione stabile o La password inserita è errata (controllare maiuscole e minuscole) o Il router non implementa la crittografia WPA per la protezione della rete o L’inverter è in modalità assegnamento indirizzo IP DHCP e il router ha il DHCP disabilitato o L’inverter è in modalità assegnamento indirizzo IP STATIC e l’indirizzo impostato è in conflitto con quello di un altro dispositivo presente sulla rete • L’inverter non si connette a Internet Possibili cause: o Il router non è connesso a Internet o Il Gateway è impostato a un valore errato. Tipicamente l’indirizzo IP del Gateway visualizzato nella finestra di stato del Wi-Fi deve essere quello del router stesso. Per reti complesse, contattare l’amministratore di rete o Il DNS è impostato a un valore errato. Si consiglia di non variare l’impostazione di fabbrica, pari a 8.8.8.8 • Il servizio di Supporto Tecnico non si attiva correttamente Possibili cause: o L’inverter non si connette a Internet. Vedere il caso specifico o Data e ora non sono impostati correttamente • L’inverter è connesso alla rete selezionata ma la pagina web non è raggiungibile Possibili cause: o Il dispositivo da cui si tenta di consultare la pagina web non è connesso alla stessa rete dell’inverter 53/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 3.8. Datalogging Gli inverter SUNWAY M XS integrano una funzione di memorizzazione dati per le misure elencate nella Tabella 4. L’utente può visualizzare l’andamento storico di tali misure lungo 4 diversi intervalli temporali: • l’ultimo giorno inteso come arco delle ultime 24 ore, con risoluzione di 1 dato/minuto • l’ultima settimana intesa come arco degli ultimi 7 giorni, con risoluzione di 1 dato/giorno • l’ultimo mese inteso come arco degli ultimi 30 giorni, con risoluzione di 1 dato/giorno • l’ultimo anno inteso come arco delle ultime 52 settimane, con risoluzione di 1 dato/settimana. La visualizzazione dei dati memorizzati è possibile selezionando la misura all’interno del menù desiderato ed accedendo al relativo grafico. In Figura 53 è riportato un esempio. → Selezionare l’icona Info → Selezionare il sottomenù Rete → Selezionare la voce MPWR – Potenza in rete → Selezionare l’icona per cambiare l’intervallo temporale Selezionare l’icona per continuare a cambiare l’intervallo temporale Figura 53: Visualizzazione del grafico di una misura L’utente può inoltre scegliere 3 delle misure di Tabella 4 per personalizzare il Grafico principale. ID Funzione Tipo Graficabile (Temperatura) Boost Misura Sì Corrente di rete Corrente di campo 1 (Temperatura) Dissipatore Potenza in rete Tensione di rete Tensione campo 1 Tensione campo 2 Temperatura interna Frequenza di rete Corrente di campo 2 Misura Misura Misura Misura Misura Misura Misura Misura Misura Misura Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Empty M058 M006 M002 M059 MPWR M004 M000 M021 M057 M005 M024 Tabella 4: Variabili Acquisibili 54/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 4. SUNWAY M XS MODULO DI INTERFACCIA GRAFICA Sulla parte frontale dell’apparecchiatura è posto un display grafico a colori di tipo touchscreen, che permette l’interazione tra utente ed inverter. All’accensione il modulo si presenta come rappresentato in Figura 54. Barra di navigazione Area menù Barra di stato Stop Start Wake UP Figura 54: Modulo di interfaccia grafica/Tastiera touchscreen - Menù iniziale Nella parte inferiore del modulo grafico si trovano inoltre il pulsante START che permette l’avvio dell’inverter e il pulsante STOP che ne effettua invece l’arresto, ad esempio in caso di manutenzione. La pressione del tasto START è necessaria solo al momento della messa in servizio, in quanto l’inverter si avvia automaticamente ogni mattina al presentarsi delle necessarie condizioni operative. Dopo la pressione del pulsante STOP, l’inverter rimane nella condizione di arresto fino alla pressione del tasto START, indipendentemente dalle condizioni operative. NOTA Premere START al termine delle operazioni di manutenzione per ripristinare la normale operatività dell’inverter. In caso contrario, l’inverter non si riavvierà automaticamente neanche in presenza di condizione operative idonee. Durante i periodi in cui l’insolazione è assente l’apparecchio si spegne. Al ritorno della radiazione solare, il SUNWAY M XS riparte automaticamente, riprendendo la produzione di energia elettrica. L’accensione dell’inverter in assenza di insolazione è sempre possibile tramite il pulsante WAKE-UP del modulo di interfaccia grafica. 55/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS All’accensione dell’inverter il display touchscreen visualizza nell’ordine le seguenti schermate: → Logo Santerno → Schermata Sunway M XS → Schermata di caricamento → Menù Iniziale Schermata di default (impostata di fabbrica a Grafico) Figura 55: Visualizzazioni del modulo di interfaccia grafica all’accensione Trascorsi 5 minuti in assenza di input da parte dell’utente, il display touchscreen viene spento per minimizzare l’autoconsumo. E’ possibile riaccenderlo premendo in un punto qualsiasi del display stesso. 4.1. Navigazione nell’interfaccia grafica L’interfaccia grafica utilizza una struttura ad albero per l’organizzazione di tutte le informazioni disponibili per l’utente. La struttura ad albero di compone di menù e sottomenù, raggruppati all’interno delle 4 macroaree presenti nell’Area menù della finestra principale (Figura 56), navigabili dall’utente mediante un semplice tocco sulla relativa icona. Barra di navigazione Area menù Barra di stato Figura 56: Modulo di interfaccia grafica/Tastiera touchscreen - Menù iniziale 56/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Il layout grafico dell’applicazione si suddivide in 3 aree principali: Area Barra di navigazione Area menù Barra di stato Descrizione La Barra di navigazione viene popolata con una successione di icone, grazie alle quali l’utente è in grado di conoscere la posizione all’interno del menù che sta navigando. Le icone vengono visualizzate in seguito alle selezioni operate nei menù. L’Area menù visualizza tutte le informazioni relative al prodotto, oltre a tutti i parametri di configurazione. Questi elementi vengono suddivisi in aree identificate nella pagina principale dai 4 pulsanti: • Menù Info (pulsante blu) • Menù Grafico (pulsante giallo) • Menù Connettività (pulsante verde) • Menù Impostazioni (pulsante grigio) La Barra di stato raccoglie icone relative alle informazioni più importanti dell’inverter, in modo da permetterne un’agevole consultazione in qualunque parte del menù. Le 4 icone nella parte sinistra svolgono una funzione di collegamento alle seguenti schermate: • Storico degli allarmi e degli eventi • Stato del Wi-Fi • Stato dell’inverter • Vista di default (4.3.4.2) Ulteriori pulsanti necessari alla navigazione all’interno dei menù sono visualizzati qualora l’organizzazione del menù consultato lo richieda. Queste aree sono popolate da contenuti che variano in funzione della posizione corrente nella struttura ad albero dei menù. In Figura 57 è riportato un esempio di videata, in cui sono descritti i principali elementi di ciascuna area con cui è possibile interagire. Icona pulsante ritorno menù iniziale Icone dei menù e sottomenù Barra di navigazione Voci selezionabili dell’Area menù Area menù Barra di stato Icona allarmi Icone variabili Icona stato Wi-Fi Icona default view Icona stato inverter Figura 57: Esempio di videata 57/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 4.1.1. A RE A B ARR A DI NAVIG AZIONE Questa è l’area che contiene le icone utili per la facile navigazione tra menù e sottomenù: • Icona pulsante ritorno menù iniziale: permette di ritornare al Menù Iniziale da qualsiasi punto del programma. • Icone dei menù e sottomenù: indica, in forma grafica, la posizione in cui ci si trova all’interno del programma. Selezionando una delle icone precedenti l’ultima (partendo da destra), si ritorna a un menù di livello superiore. 4.1.2. A RE A MENÙ In questa area l’utente trova elencate le voci dei contenuti attraverso le quali è possibile l’interazione con l’inverter. Alcune voci, affiancate da una freccia, possono essere visualizzate sotto forma di grafico o condurre a una finestra di input (vedere paragrafo 4.3). 4.1.3. A RE A B ARR A DI STATO La Barra di stato contiene quattro icone fisse e due variabili in funzione della pagina visualizzata. Le icone fisse svolgono le seguenti funzioni: • Icona allarmi: permette di accedere alla lista degli allarmi di sistema da qualsiasi punto del programma (vedere paragrafo 4.3.5). Oltre a servire da collegamento, l’icona assume due stati con i seguenti significati: L’icona è in questo stato quando non vi sono allarmi pendenti. L’icona è in questo stato quando vi sono allarmi pendenti e l’utente non ha consultato le relative informazioni (vedere paragrafo 4.3.5). Figura 58: Esempio di pagina allarmi 58/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE • SUNWAY M XS Icona stato Wi-Fi: Icona stato Wi-Fi: permette di accedere alla pagina contenente le informazioni sulla connettività Wi-Fi, quali nome dell’SSID della rete, l’indirizzo IP dell’inverter e la qualità della connessione. Figura 59: Esempio di pagina Wi-Fi status Oltre a servire da collegamento, l’icona assume tre stati con i seguenti significati: Hardware non presente, oppure fault sull’hardware. Se si possiede un prodotto con chiave Wi-Fi esterna, verificare che la chiave sia inserita correttamente nella porta USB dell’inverter. Se si possiede un prodotto con Wi-Fi integrato, l’icona grigia può denotare un periodo prolungato di inattività della funzionalità Wi-Fi, in assenza di connessione. In questo caso, la pressione dell’icona provoca il passaggio al colore rosso. Tale comportamento non denota malfunzionamenti. Se il problema persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA Collegamento Wi-Fi non stabilito. Collegamento Wi-Fi stabilito, con qualità della connessione bassa. Collegamento Wi-Fi stabilito, con qualità della connessione buona. Per dettagli sul Menù Stato Wi-Fi vedere il paragrafo 4.3.8. 59/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS • Icona stato inverter: premendola si visualizza la pagina di stato dell’inverter. Vedere paragrafo 4.3.8. Figura 60: Esempio di pagina di stato dell’inverter Oltre a servire da collegamento, l’icona assume tre stati con i seguenti significati: Indica che l’inverter è acceso in assenza di campo o con tensione di campo inferiore a 150V. L’inverter è tipicamente in questo stato: • al mattino, finché la tensione di campo non è sufficiente all’erogazione • durante il giorno, in condizioni di bassa insolazione • alla sera, prima dello spegnimento dell’inverter Indica che l’inverter è in funzione ed eroga potenza in rete. Indica che l’inverter è in allarme. Per dettaglio sul Menù Stato vedere paragrafo 4.3.6. • Icona Vista default: premendola si visualizza la schermata di default, che è impostabile tramite il sottomenù Personalizzazione > Display nel Menù Impostazioni (vedere paragrafi 0 e 4.3.4). La schermata di default è quella visualizzata dall’inverter dopo un periodo prolungato di assenza di input da parte dell’utente. 60/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 4.2. SUNWAY M XS Finestre di visualizzazione ed immissione dati Nei menù contenenti parametri invece, vi è la possibilità di modifica per la personalizzazione del comportamento dell’inverter. La personalizzazione, in genere, avviene per mezzo di una delle seguenti finestre di dialogo: 1. 2. 3. 4. Finestra grafico. Vedi paragrafo 4.2.1 Finestra di immissione a tastiera alfanumerica. Vedi paragrafo 4.2.2 Finestra di immissione a lista. Vedi paragrafo 4.2.3 Finestra di esecuzione del comando. Vedi paragrafo 4.2.4. 4.2.1. F INESTR A GR AFI CO Attraverso questa finestra l’utente ha la possibilità di vedere l’andamento grafico della misura selezionata. L’utente accede a questo tipo di finestra selezionando nell’Area menù le misure demarcate da una freccia Figura 61: Esempio di visualizzazione grafica di una misura Nella finestra di tipo grafico le icone variabili (ultimi due pulsanti in basso a destra) svolgono le seguenti funzioni: Icona di accesso alla legenda. Selezionando l’icona viene visualizzato l’elenco delle misure graficate, il relativo colore e valore istantaneo. Icona di selezione della scala temporale. L’icona permette di variare la scala temporale del grafico, visualizzando le misure lungo 4 diversi intervalli: l’ultimo giorno, l’ultima settimana, l’ultimo mese oppure l’ultimo anno. Il passaggio da un intervallo al successivo avviene premendo ripetutamente l’icona. 61/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 4.2.2. F INESTR A DI IMMISSIONE A TAS TIER A ALF ANUM ERI C A Attraverso questa finestra l’utente ha la possibilità di immettere dei valori alfanumerici nel campo selezionato. Nel dettaglio: CAMPO VALORE Visualizzazione del valore alfanumerico relativo al parametro selezionato. MIN: Indica il valore minimo accettabile. DEF: Indica il valore che l‘inverter ha come DEFAULT. MAX: Indica il valore massimo accettabile. PULSANTE DI ANNULLAMENTO Permette di annullare il valore alfanumerico appena impostato e di mantenere quello precedentemente salvato in memoria. Il programma torna automaticamente al menù precedente. TASTIERA Tasti alfanumerici per l’immissione del valore desiderato. STATO Indica quando l’inverter è in grado di accettare il valore. PULSANTE DI SALVATAGGIO Permette di salvare in memoria il valore alfanumerico appena impostato. Il programma torna al menù precedente dopo aver premuto il pulsante OK che compare successivamente alla PULSANTE DI SCRITTURA Permette di salvare temporaneamente in memoria (fino al prossimo riavvio dell'inverter) il valore alfanumerico appena impostato. Il programma torna al menù precedente dopo aver premuto il pulsante OK che compare successivamente alla pressione di Write. pressione di Save. Figura 62: Esempio di finestra di immissione a tastiera alfanumerica I pulsanti della tastiera si comportano come normali pulsanti di immissione alfanumerica: premendo più volte su uno stesso pulsante vengono visualizzate sequenzialmente prima la cifra poi le lettere contenute nel pulsante. Alcuni tasti svolgono funzioni speciali: • Tasto “1”: se premuto due volte, inserisce uno spazio; • Tasto “0”: • 62/124 • nelle finestre di immissione di valori numerici immette 0, -, + • nelle finestra di immissione di valori testuali immette 0 e successivamente attiva o disattiva la funzionalità di Blocca Maiuscolo. L’attivazione della funzionalità agisce retroattivamente anche sull’ultimo carattere immesso. Tasto “Delete”: cancella un carattere alla volta da destra verso sinistra. NOTA Nel livello di accesso BASIC sono presenti due pulsanti di conferma: • "Cancel" annulla l'immissione • "Save" scrive permanentemente il dato in memoria. NOTA Nel livello di accesso ADVANCED sono presenti tre pulsanti di conferma: • "Cancel" annulla l'immissione • "Save" scrive permanentemente il dato in memoria • "Write" immette temporaneamente il dato; al riavvio successivo viene ripristinato il valore pre-esistente. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 4.2.3. SUNWAY M XS F INESTR A DI IMMISSIONE A LI STA Attraverso questa finestra l’utente ha la possibilità di inserire o modificare un parametro effettuando la scelta da una lista che gli viene presentata. Nel dettaglio: LISTA VALORI Lista a scorrimento per la selezione delle voci presentate. L’opzione attiva in quel momento appare di colore blu. Pulsanti per lo scorrimento in alto e in basso delle voci della lista. STATO Messaggio relativo all’esecuzione dell’operazione di immissione dati. DEFAULT Valore di default del parametro PULSANTE DI ANNULLAMENTO Permette di annullare l’eventuale modifica e di mantenere attiva l’impostazione salvata in memoria. Il programma torna automaticamente al menù precedente. PULSANTE DI SALVATAGGIO Permette di salvare in memoria la nuova impostazione. Il programma torna al menù precedente dopo aver premuto il pulsante OK che compare successivamente alla pressione di Save Figura 63: Esempio di finestra di immissione a lista 4.2.4. NOTA Nel livello di accesso BASIC sono presenti due pulsanti di conferma: • "Cancel" annulla l'immissione • "Save" scrive permanentemente il dato in memoria. NOTA Nel livello di accesso ADVANCED sono presenti tre pulsanti di conferma: • "Cancel" annulla l'immissione • "Save" scrive permanentemente il dato in memoria • "Write" immette temporaneamente il dato; al riavvio successivo viene ripristinato il valore pre-esistente. F INESTR A DI ESECUZIONE DEL COM ANDO Attraverso questa finestra l’utente ha la possibilità di inviare un comando all’inverter. Nel dettaglio: NOME COMANDO Area della finestra dove viene indicato il nome del comando da inviare. PULSANTE ESECUZIONE Permette di eseguire il comando. AREA MESSAGGIO Area della finestra dove viene indicato l’esito del comando eseguito. PULSANTE INDIETRO Permette di tornare al menù precedente. Figura 64: Esempio di finestra di esecuzione del comando 63/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 4.3. Descrizione dei Menù I contenuti resi disponibili dall’interfaccia grafica sono organizzati secondo una struttura ad albero, che si articola in quattro macro aree rappresentate dalle quattro icone del Menù iniziale. 1 2 3 4 Figura 65: Icone dell’Area menù nel Menù iniziale 1. Menù Info Misure e parametri di programmazione dell’inverter. Vedere paragrafo 4.3.1 per una descrizione dettagliata del menù. 2. Menù Grafico Visualizzazione grafica di misure personalizzabili dall’utente. Vedere paragrafo 4.3.2 per una descrizione dettagliata del menù. 3. Menù Connettività Informazioni sulla connettività e relativi parametri di impostazione. Vedere paragrafo 4.3.3 per una descrizione dettagliata del menù. 4. Menù Impostazioni Strumenti di impostazione e configurazione dell’inverter. Vedere paragrafo 4.3.4 per una descrizione dettagliata del menù. Nei paragrafi successivi vengono descritti dettagliatamente i contenuti di ciascuna area. 64/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Organizzazione delle Misure e dei Parametri Esistono due livelli di accesso ai dati e ai parametri dell’inverter: • BASIC (impostazione di fabbrica): permette di visualizzare le misure e i parametri principali; • ADVANCED: permette di visualizzare anche le misure avanzate e di accedere a tutti i parametri. Il livello di accesso è modificabile dall’utente attraverso il sottomenù Impostazioni > Livello accesso > Livello utente nel Menù Impostazioni (vedere paragrafo 4.3.4.2). Nel livello di accesso BASIC sono presenti due pulsanti di conferma nelle finestre di immissione dati: • CANCEL annulla l'immissione • SAVE scrive permanentemente il dato in memoria. NOTA Nel livello di accesso ADVANCED sono presenti tre pulsanti di conferma nelle finestre di immissione dati: • CANCEL annulla l'immissione • SAVE scrive permanentemente il dato in memoria • WRITE immette temporaneamente il dato; al riavvio successivo viene ripristinato il valore preesistente. NOTA NOTA Portare il livello di programmazione su ADVANCED per effettuare la programmazione dell’inverter. 65/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Le informazioni e le variabili di configurazione dell’inverter sono raggruppate nelle categorie seguenti: • Misure. Questi valori sono solo visualizzabili e non modificabili dall’utente. Ogni misura è identificata da un’etichetta composta dalla lettera M seguita da 3 cifre (es. M001). Nei paragrafi successivi sono fornite informazioni di dettaglio per ciascuna misura secondo il prospetto seguente. Mxxx Nome della misura Visualizzazione sul modulo display touchscreen (numero che può essere decimale) più unità di misura. Range Rappresentazione interna. Active Se presente, questo campo indica se e quando la misura è valida. Se tale campo non è presente, la misura è considerata SEMPRE attiva. Id/Address Indirizzo dispositivo/Indirizzo ModBus a cui leggere la misura (numero intero). Level Function Livello di accesso (BASIC / ADVANCED). Significato della misura. Tabella 5: Template tabella di documentazione misura • Parametri. Questi valori possono essere modificati dall’utente e permettono di configurare il funzionamento dell’inverter. I parametri sono identificati da un’etichetta composta da una lettera tra P, I, C ed R seguita da 3 cifre (es. P020). Nei paragrafi successivi sono fornite informazioni di dettaglio per ciascun parametro secondo il prospetto seguente. Pxxx Nome del parametro Range Visualizzazione sul modulo display Rappresentazione interna del touchscreen (numero che può essere dispositivo (numero intero). decimale) più unità di misura. Default Impostazione di fabbrica del Impostazione di fabbrica del parametro (come rappresentato parametro (come visualizzato) più unità di misura. internamente). Level Livello di accesso (BASIC / ADVANCED). Active Se presente, questo campo indica se e quando il parametro è attivo e modificabile. Se questo campo non è presente, il parametro è considerato SEMPRE attivo. Id/Address Indirizzo dispositivo/Indirizzo ModBus a cui leggere la misura (numero intero). Function Significato del parametro. Tabella 6: Template tabella di documentazione parametro • Variabili display. Questi valori sono relativi al display e sono in parte modificabili, in parte visualizzabili senza possibilità di modifica. L’etichetta è composta dalla lettera L seguita da 3 cifre (es. L001). Nei paragrafi successivi sono fornite informazioni di dettaglio per ciascuna variabile secondo il prospetto seguente. Lxxx Range Visualizzazione sul modulo display touchscreen (numero che può essere decimale) più unità di misura. Nome della variabile Default Impostazione di fabbrica del parametro (come visualizzato) più unità di misura. Function Significato del parametro. Tabella 7: Template tabella di documentazione variabile display 66/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 4.3.1. SUNWAY M XS M ENÙ I NFO Le icone dei menù e sottomenù appartenenti a questa macroarea sono di colore blu e permettono di monitorare le misure. L’etichetta identificativa di ogni voce è contraddistinta dalla lettera M seguita da tre cifre. In Figura 66 è rappresentato l’albero del Menù Info, mentre in Tabella 8 Tabella 9 e Tabella 10 sono descritti i singoli sottomenù appartenenti a quest’albero. Vedere Tabella 8 Vedere Tabella 9 Vedere Tabella 10 Figura 66: Albero del Menù Info 67/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 4.3.1.1. S OT T OM E N Ù C AM P O Menù Livello d’accesso Sottomenù Azione M000 - TENSIONE DEL CAMPO 1 Visualizza il valore istantaneo della tensione del campo 1 NOTA: misura valida solo con campo collegato BASIC Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. BASIC Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. M002 - CORRENTE DEL CAMPO 1 Visualizza il valore istantaneo della corrente del campo 1 M001 - RIFERIMENTO MPPT 1 Permette di visualizzare il valore istantaneo del riferimento dell’MPPT relativo al campo 1 ADVANCED Nessuna. Elemento di sola visualizzazione. M011 - TENSIONE DEL CAMPO 2 Visualizza il valore istantaneo della tensione del campo 2 NOTA: misura valida solo con campo collegato BASIC Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. BASIC Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. M012 - CORRENTE DEL CAMPO 2 Visualizza il valore istantaneo della corrente del campo 2 M024 - RIFERIMENTO MPPT 2 Permette di visualizzare il valore istantaneo del riferimento dell’MPPT relativo al campo 2 ADVANCED Nessuna. Elemento di sola visualizzazione. ADVANCED Nessuna. Elemento di sola visualizzazione. ADVANCED Nessuna. Elemento di sola visualizzazione. ADVANCED Nessuna. Elemento di sola visualizzazione. M017 - RESISTENZA ISOLAMENTO POLO POSITIVO CAMPO 1 Visualizza se la resistenza di isolamento del polo positivo del campo fotovoltaico 1 è superiore al valore richiesto dalle normative M018 - RESISTENZA ISOLAMENTO POLO POSITIVO CAMPO 2 Visualizza se la resistenza di isolamento del polo positivo del campo fotovoltaico 2 è superiore al valore richiesto dalle normative M019 - RESISTENZA ISOLAMENTO POLO NEGATIVO Visualizza se la resistenza di isolamento del polo negativi dei campi fotovoltaici 1 e 2 sono superiori ai valori richiesti dalle normative Tabella 8: Menù Info, sottomenù Campo 68/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE M000 Tensione di campo 1 Range Id/Address Level Function SUNWAY M XS 0 ÷ 6200 0 ÷ 620.0 V 1/1653 BASIC Tensione del campo fotovoltaico 1 misurata M001 Range 0 ÷ 6200 0 ÷ 620.0 V Id/Address 1/1651 Level ADVANCED Riferimento MPPT Quando l’inverter è in marcia, è la misura del riferimento di tensione campo 1 Function generato dall’MPPT del campo 1; quando l’inverter non è in marcia è la tensione del campo fotovoltaico 1. M002 Corrente di campo 1 M017 Resistenza isolamento polo positivo campo 1 M018 Resistenza isolamento polo positivo campo 2 M019 Resistenza isolamento polo negativo M021 Tensione di campo 2 Range Id/Address Level Function 0 ÷ 1925 0 ÷ 19.25 A 1/1655 BASIC Corrente di campo fotovoltaico misurata. Range 0÷1 KO÷OK Id/Address 1/1670 Level ADVANCED Indica se la resistenza di isolamento verso terra del polo positivo del Function campo fotovoltaico 1 è superiore a 700kOhm Range 0÷1 KO÷OK Id/Address 1/1672 Level ADVANCED Resistenza di isolamento del polo positivo del campo fotovoltaico 2 Function Indica se la resistenza di isolamento verso terra del polo positivo del campo fotovoltaico 2 è superiore a 700kOhm. Range 0÷1 KO÷OK Id/Address 1/1670 Level ADVANCED Indica se la resistenza di isolamento verso terra del polo negativo dei Function campi fotovoltaici è superiore a 700kOhm. Range Id/Address Level Function 0 ÷ 6200 0 ÷ 620.0 V 1/1654 BASIC Tensione del campo fotovoltaico 1 misurata M022 Range 0 ÷ 6200 0 ÷ 620.0 V Id/Address 1/1656 Level ADVANCED Riferimento MPPT Quando l’inverter è in marcia, è la misura del riferimento di tensione 2 Function generato dall’MPPT del campo 2; quando l’inverter non è in marcia è la tensione del campo fotovoltaico 2. M024 Corrente di campo 2 Range Id/Address Level Function 0 ÷1925 0 ÷ 19.25 A 1/674 BASIC Corrente di campo fotovoltaico misurata. 69/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 4.3.1.2. S OT T OM E N Ù I N V E R T E R Menù Livello d’accesso Sottomenù Azione Selezionando l’icona vengono visualizzate le voci: • M089 – STATO INVERTER • M090 – ALLARME ATTIVO • STORICO ALLARMI Permette di visualizzare la lista degli allarmi. Per dettagli vedere 4.3.5. BASIC • STORICO EVENTI Permette di visualizzare la lista degli eventi. Per dettagli vedere 4.3.5 Permette di visualizzare lo storico eventi e lo storico allarmi BASIC Selezionando l’icona vengono visualizzate le voci: • MLBL – MODELLO SUNWAY M XS • PRSN – NUMERO DI SERIE • L000 – SOFTWARE DISPLAY • SOFTWARE INVERTER • M040 – PAESE BASIC Selezionando l’icona vengono visualizzate le voci: • M098 – TEMPO DI ACCENSIONE • M099 – TEMPO DI EROGAZIONE • M058 – TEMPERATURA BOOST • M059 – TEMPERATURA DISSIPATORE Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. • M057 – TEMPERATURA INTERNA Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. Permette di visualizzare informazioni sulle caratteristiche e la programmazione del prodotto. Permette di visualizzare informazioni di diagnostica del prodotto Tabella 9: Menù Info, sottomenù Stato Inverter 70/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE M089 Stato inverter M090 Allarme attivo MLBL Modello Sunway M XS PRSN Numero di serie L000 Software display SWVer Software inverter L004 Versione Menù M097 Tempo di erogazione M098 Tempo di accensione M057 Temperatura interna SUNWAY M XS Range Id/Address Level Function Tabella 25 Tabella 25 1/1662 BASIC Descrive lo stato di funzionamento dell’inverter. Range Id/Address Level Function Vedere paragrafo 4.3.5 1/7711 BASIC Allarme attuale. Vedere paragrafo 4.3.5 Range Id/Address Level Function 2200, 3000, 3800 1/1706 BASIC Indica la taglia del prodotto. 2200, 3000, 3800 Range Id/Address Level Function 0 ÷ 9999999 0 ÷ 9999999 1/517 BASIC Indica il numero di serie del prodotto. Range Level Function N/A BASIC Indica la versione software installata sul display touchscreen. Range 0÷9999 0÷9999 Id/Address 1/475 Level BASIC Indica la versione software installata nei microcontrollori che controllano Function l’inverter. Range Level Function N/A BASIC Indica la versione della struttura di menù. Range 0 ÷ 232 0 ÷ 232 in unità di 200 ms visualizzato in ore:min:sec Id/Address 1/1684 Level ADVANCED Ore di funzionamento dell’inverter in erogazione. Function La misura è un valore espresso in 32bit suddivisi in due word (16bit): parte bassa e parte alta. Range Address Level Function Range Address Level Function 0 ÷ 232 0 ÷ 232 in unità di 200 ms visualizzato in ore:min:sec 1/1680 ADVANCED Ore di accensione dell’inverter. La misura è un valore espresso in 32bit suddivisi in due word (16bit): parte bassa e parte alta. -100 ÷ +120 -100,00 ÷ +150 °C 1/1661 ADVANCED Misura della temperatura interna all’inverter. 71/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS M058 Temperatura boost M059 Temperatura dissipatore Range Address Level Function -100 ÷ +120 -100.00 ÷ +150 °C 1/1660 ADVANCED Misura di temperatura del dissipatore nella zona del boost converter Range Address Level Function -100 ÷ +120 -100.00 ÷ +120 °C 1/1669 ADVANCED Misura di temperatura del dissipatore nella zona inverter 4.3.1.3. S OT T OM E N Ù R E T E Menù Livello d’accesso Sottomenù Azione M004 – TENSIONE DI RETE Visualizza il valore istantaneo della tensione di rete BASIC Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. M006 - CORRENTE IN RETE Visualizza il valore istantaneo della corrente in rete BASIC Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. MPWR – POTENZA IN RETE Visualizza il valore istantaneo della corrente in rete BASIC Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. M005 – FREQUENZA DI RETE Visualizza il valore istantaneo della corrente in rete BASIC Permette di visualizzare il grafico relativo alla misura. M324– AUTOTEST Visualizza il risultato della procedura di autotest BASIC Permette di visualizzare i risultati e la data in cui è stato effettuato l’autotest delle protezioni di interfaccia rete.. BASIC Nessuna. Elemento di sola visualizzazione. BASIC Nessuna. Elemento di sola visualizzazione. M010 – ENERGIA TOTALE Visualizza il totale dell’energia immessa in rete. M200 – RICAVI TOTALI Visualizza i ricavi totali legati all’energia prodotta. M011 – ENERGIA PARZIALE Visualizza l’energia parziale immessa in rete. M201 – RICAVI PARZIALI Visualizza i ricavi parziali legati all’energia prodotta. Tabella 10: Menù Info, sottomenù Rete M004 Tensione di rete 72/124 Range Id/Address Level Function 0 ÷ 4950 0 ÷ 495.0 V 1/1657 BASIC Tensione di rete misurata. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE M005 Range Id/Address Frequenza di rete Level Function M006 Corrente di rete MPWR Potenza in rete M010 Energia totale M011 Energia parziale M200 Ricavi totali M201 SUNWAY M XS 0÷32768 0÷327.7Hz 1/1658 BASIC Frequenza di rete misurata. 2200TL: 0 ÷ 1800 3000TL: 0 ÷ 2400 3800TL: 0 ÷ 3000 Range 2200TL: 0 ÷ 18,0 A 3000TL: 0 ÷ 24,0 A 3800TL: 0 ÷ 30,0 A Id/Address 1/1667 Level BASIC Function Corrente immessa in rete. 2200TL: 0 ÷ 4000 3000TL: 0 ÷ 4000 3800TL: 0 ÷ 4000 Id/Address 1/1686 Level BASIC Function Potenza attiva erogata. Range 2200TL: 0 ÷ 4000 W 3000TL: 0 ÷ 4000 W 3800TL: 0 ÷ 4000 W Range Id/Address Level Function 0 ÷ 232 1/1672 BASIC Energia attiva erogata. Range Id/Address Level Function xxxxxkWh 0 ÷ 232 1/654 BASIC Conteggio parziale energia attiva erogata. xxxxxkWh Range xxxxCur 0 ÷ 232 Id/Address 1/1676 Level BASIC La misura rappresenta il valore del conto energia accumulato totale dove Function Cur rappresenta la valuta impostata in L403. Per visualizzare i ricavi occorre impostare il valore dell’incentivo in P130 Range Address Level Ricavi parziali Function NOTA xxxxCur 0 ÷ 232 1/1678 BASIC La misura rappresenta il valore del conto energia accumulato parziale. dove Cur rappresenta la valuta impostata in L403. Per visualizzare i ricavi occorre impostare il valore dell’incentivo in P130 E’ possibile azzerare il conteggio dell’energia parziale tramite il menù Impostazioni → Comandi → Reset energia parziale. 73/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 4.3.2. M ENÙ G R AFI CO L’icona di questo menù si contraddistingue per il colore giallo. Il Menù Grafico conduce a una finestra di tipo grafico (4.2.1) che permette di visualizzare fino a tre misure personalizzabili dall’utente. La selezione delle misure è possibile tramite il sottomenù Personalizzazione > Display > Grafico (vedere 4.3.4.2) del Menù Impostazioni. Per impostazione di fabbrica, l’inverter visualizza la misura MPWR (Potenza in rete). Il Menù Grafico può essere impostato come Vista default tramite il sottomenù Personalizzazione > Display > L450 - Vista default (programmazione di fabbrica). Figura 67: Menù Grafico Personalizzazione delle misure da visualizzare La selezione delle misure da visualizzare graficamente avviene tramite il sottomenù Personalizzazione > Display del Menù Impostazioni. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • Selezionare il sottomenù Personalizzazione ( Display ( • ) ) e successivamente il sottomenù ) Selezionare la voce GRAFICO e quindi la misura da personalizzare. Verrà presentata la seguente videata: Figura 68: Pagina di selezione della misura da graficare 74/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS • Scorrere la lista delle voci disponibili con i tasti freccia ( desiderata • Attivare la scelta fatta premendo il pulsante Save ( ) ed attivare quella ) confermando quindi con . Il programma automaticamente esce dalla pagina corrente. Se invece si desidera ) e le impostazioni rimarranno quelle precedenti annullare l’operazione premere Cancel ( alla modifica • Ripetere l’operazione per le altre eventuali misure da personalizzare • Premere il pulsante per ritornare al Menù iniziale. Riassumendo: → Selezionare l’icona Tools → Selezionare il sottomenù Personalizzazio ne → Selezionare il sottomenù Display → Selezionare la voce Grafico → Selezionare una delle tre misure personalizzabili Selezionare la grandezza da graficare, premere SAVE e successivamente confermare con OK Figura 69: Operazioni per la personalizzazione delle misure da visualizzare nel grafico principale Impostare il Menù Grafico come Vista default L’impostazione del Menù Grafico come videata iniziale avviene attraverso il sottomenù Personalizzazione > Display del Menù Impostazioni. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • Dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • Selezionare il sottomenù Personalizzazione ( Display ( • ) ) e successivamente il sottomenù ) Selezionare la voce Vista default. Verrà presentata la seguente videata: Figura 70: Pagina di impostazione della Vista default 75/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS • Scorrere la lista delle voci disponibili con i tasti freccia ( desiderata • Attivare la scelta fatta premendo il pulsante Save ( ) ed attivare quella ) confermando quindi con . Il programma automaticamente esce dalla pagina corrente. Se invece si desidera ) e le impostazioni rimarranno quelle precedenti annullare l’operazione premere Cancel ( alla modifica • Premere il pulsante per ritornare al Menù iniziale. Riassumendo: → Selezionare l’icona Impostazioni → Selezionare il sottomenù Personalizzazio ne → Selezionare il sottomenù Display → Selezionare la voce L450 – Vista default Selezionare la voce GRAFICO, premere SAVE e successivamente confermare con OK Confermare con OK Figura 71: Operazioni per impostare il menù Grafico come Vista default 4.3.3. M ENÙ C ONNETTI VITÀ Le icone dei menù e sottomenù appartenenti a questa macroarea sono di colore verde e permettono di • • • visualizzare le informazioni di stato della connettività configurare il Wi-Fi accedere alle funzioni di aggiornamento del software Il parametro identificativo di ogni voce è generalmente contraddistinto dalle lettere L ed R seguite da tre cifre. In Figura 72 è rappresentato l’albero del menù Connettività, mentre nella Tabella 11 e nella Tabella 12 sono descritti i singoli parametri relativi alla connettività dell’inverter. Vedere Tabella 11 Vedere Tabella 12 Figura 72: Albero del Menù Connettività 76/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 4.3.3.1. SUNWAY M XS S OT T OM E N Ù W I -F I Menù Livello d’accesso Sottomenù L399 – STATO WI-FI Visualizza l’impostazione parametro. corrente del Azione BASIC Attiva una “finestra di immissione a lista”. Selezionare: • OFF • ON L305 – TIPO CONNESSIONE Visualizza l’impostazione corrente parametro. del BASIC Attiva una “finestra di immissione a lista”. Selezionare: • ROUTER: connessione tramite Router o Access Point • AD HOC: connessione diretta tra inverter e dispositivo (PC o Smartphone). L308 – RETE SELEZIONATA Visualizza l’impostazione corrente parametro. del BASIC Attiva una finestra con l’elenco delle reti disponibili. Selezionare la voce relativa alla rete a cui si vuole connetere. L306 – PASSWORD WI-FI Permette di impostare la password della connessione Wi-Fi BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Impostare la password della rete a cui ci si vuole connettere. L307 – TIPO IP Visualizza l’impostazione parametro. corrente BASIC L301 – INDIRIZZO IP Visualizza l’impostazione parametro. corrente del BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Scrivere l’indirizzo IP desiderato. L302 – SUBNET MASK Visualizza l’impostazione parametro. corrente del BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Impostare il valore desiderato. L303 – GATEWAY Visualizza l’impostazione parametro. corrente del BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Impostare il valore desiderato. L311 – DNS Visualizza l’impostazione parametro. corrente del BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Impostare il valore desiderato. del Attiva una “finestra di immissione a lista”. Selezionare: • DHCP • STATIC Tabella 11: Menù Connettività, sottomenù Wi-Fi L399 Stato Wi-Fi Range Default Level Function L307 Tipo connessione L308 Range Default Level Function Range Default Level Rete selezionata Function OFF, ON OFF BASIC La variabile permette l’impostazione dello stato di attivazione della connessione Wi-Fi. ROUTER, AD HOC ROUTER BASIC La variabile seleziona il tipo di connessione che si vuole stabilire. N/A default BASIC Nel caso di modalità di connessione Wi-Fi router (vedere paragrafo 3.7.1.2), la variabile contiene il nome della rete alla quale si connette l’inverter. L’utente può scegliere tra un elenco popolato sulla base delle reti Wi-Fi rilevate dall’inverter. Nel caso di modalità di connessione Wi-Fi AD HOC (vedere paragrafo 3.7.1.1), la variabile assume il valore “Sunway_MXS”. 77/124 SUNWAY M XS L306 Password Wi-Fi Range Default Level Function L307 Modalità assegnamento indirizzo IP L301 Range Default Level Function Range Default Level Indirizzo IP Function L302 Range Default Level Subnet mask Function L303 Range Default Level Gateway Function L311 DNS Range Default Level Function 78/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE Valore alfanumerico di lunghezza compresa tra 8 e 63 caratteri default0 BASIC La variabile contiene la password di accesso alla rete wireless alla quale si vuole connettere l’inverter. DHCP, STATIC DHCP BASIC La variabile seleziona la modalità di assegnamento dell’indirizzo IP dell’inverter quando lo si connette a una rete. DHCP = l’indirizzo viene assegnato all’inverter da un agente esterno, quale l’access point di riferimento STATIC = l’utente imposta l’indirizzo IP dell’inverter 000.000.000.000 ÷ 255.255.255.255 N/A BASIC La variabile rappresenta l’indirizzo IP della macchina quando connessa a una rete. La variabile è in sola lettura per la modalità di connessione ROUTER, con DHCP attivo e per la modalità di connessione AD HOC. La variabile può essere scritta dall’utente in modalità ROUTER, con DHCP disattivo (assegnazione indirizzo IP static). Vedere variabile L307. 000.000.000.000 ÷ 255.255.255.255 255.255.248.000 BASIC La variabile rappresenta l’indirizzo IP della macchina quando connessa a una rete. La variabile è in sola lettura per la modalità di connessione ROUTER, con DHCP attivo e per la modalità di connessione AD HOC. La variabile può essere scritta dall’utente in modalità ROUTER, con DHCP disattivo (tipo indirizzo IP STATIC). Vedere variabile L307. 000.000.000.000 ÷ 255.255.255.255 000.000.000.000 BASIC La variabile rappresenta l’indirizzo IP del Gateway di rete. La variabile è in sola lettura per la modalità di connessione ROUTER, con DHCP attivo e per la modalità di connessione AD HOC. La variabile può essere scritta dall’utente in modalità ROUTER, con DHCP disattivo (tipo indirizzo IP STATIC). L’errata impostazione della variabile può impedire la connessione di PC o smartphone all’inverter e l’accesso a Internet da parte dell’inverter. 000.000.000.000 ÷ 255.255.255.255 8.8.8.8 BASIC La variabile rappresenta l’indirizzo IP del DNS. L’errata impostazione della variabile impedisce l’accesso a Internet da parte dell’inverter. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 4.3.3.2. SUNWAY M XS S OT T OM E N Ù S E R V I ZI Menù Livello d’accesso Sottomenù L505 – SUNWAYPORTAL.IT Visualizza l’impostazione parametro. corrente del BASIC corrente del BASIC corrente del BASIC L501 – AGGIORNAMENTO INVERTER BASIC ABILITATO Attiva una “finestra di immissione a lista”. Selezionare: • DISABILITATO • Permette di eseguire l’aggiornamento del firmware dell’inverter ABILITATO Attiva una “finestra di immissione a lista”. Selezionare: • DISABILITATO • L010 – AGGIORNAMENTO DISPLAY Visualizza l’impostazione parametro Attiva una “finestra di immissione a lista”. Selezionare: • DISABILITATO • L502 – SUPPORTO TECNICO Visualizza l’impostazione parametro Azione ABILITATO Attiva una “Finestra di esecuzione del comando”. Premere il pulsante di esecuzione del comando. Nella finestra compariranno messaggi relativi all’esecuzione del comando. Tabella 12: Menù Connettività, sottomenù Servizi L502 Sunwayportal.it Range Default Level Function L503 Range Default Level Supporto tecnico Function L010 Aggiornamento display L501 Aggiornamento inverter Range Default Level Function Range Level Function DISABILITATO, ABILITATO ABILITATO BASIC La variabile permette l’attivazione del servizio di invio dei dati al sito Sunwayportal.it. DISABILITATO, ABILITATO DISABILITATO BASIC La variabile permette l’attivazione del servizio di Supporto tecnico. Il servizio di Supporto tecnico permette l’accesso da remoto alle misure e alla programmazione dell’inverter da parte del Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. L’inverter deve essere connesso a una rete Wi-Fi ed avere accesso a Internet per l’attivazione del servizio. DISABILITATO, ABILITATO DISABILITATO BASIC La variabile permette l’attivazione del servizio di aggiornamento del software del display touchscreen. Per dettagli consultare Elettronica Santerno. N/A BASIC La variabile permette l’avvio dell’aggiornamento del firmware dell’inverter. Per dettagli consultare Elettronica Santerno. 79/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 4.3.4. M ENÙ I MPOSTAZIO NI Le icone dei menù e sottomenù appartenenti a questa macroarea sono di colore grigio e permettono di programmare i parametri relativi al funzionamento dell’inverter modificabili dall’utente. Gli inverter di fabbrica sono già programmati con un set di parametri adatti alla maggior parte degli impianti, per cui è sufficiente eseguire le programmazioni relative alla configurazione rapida. Il parametro identificativo di ogni voce è generalmente contraddistinto dalle lettere P, C, I, L ed R seguite da tre cifre. In Figura 73 è rappresentato l’albero dei Menù Impostazioni. Nei paragrafi successivi sono descritti i sottomenù appartenenti a quest’albero. Vedere Tabella 13 Vedere Tabella 14, Tabella 15 e Tabella 16 Vedere Tabella 17, Tabella 18, Tabella 19 e Tabella 20 Vedere Tabella 21 Non accessibile all’utente Figura 73: Albero del Menù Impostazioni 80/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 4.3.4.1. SUNWAY M XS S OT T OM E N Ù C ON FI G U R AZ I O N E R AP I D A Il sottomenù Configurazione rapida raggruppa la impostazioni che l’utente deve configurare alla messa in servizio dell’inverter per garantirne un corretto funzionamento. Per dettagli, vedere il paragrafo 3.6. Menù Livello d’accesso Sottomenù BASIC Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • ITALIANO • ENGLISH • ESPAÑOL • FRANÇAIS • DEUTSCH BASIC Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • ITALIA • ESPAÑA • CONT. GREECE • GREEK ISLANDS • FRANCE • BELGIQUE • AUSTRALIA • DEUTSCHLAND • UK • PORTUGAL • EXT. NEUTRAL ENS BASIC Attiva una “finestra di immissione a lista”. Selezionare la località desiderata. BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Impostare la data desiderata. BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Impostare l’ora desiderata. BASIC Attiva una “finestra di immissione a lista”. Selezionare la valuta desiderata. BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Impostare il valore desiderato. BASIC Attiva una “Finestra di esecuzione del comando”. Premere il pulsante al centro della finestra e attendere il messaggio di completamento del comando. BASIC Attiva una “Finestra di esecuzione del comando”. Premere il pulsante al centro della finestra e attendere il messaggio di completamento del comando. L’esecuzione del comando determina lo spegnimento e il riavvio del display touchscreen. L402 – LINGUA Visualizza la lingua corrente del display touchscreen. P040 – PAESE Visualizza il Paese di configurazione dell’interfaccia rete. L404 – FUSO ORARIO Visualizza il fuso orario dell’inverter. L400 – DATA Visualizza la data corrente dell’inverter. L401 – ORA Visualizza l’ora corrente dell’inverter. L403 – VALUTA Visualizza la valuta corrente dell’inverter. Azione P130 – INCENTIVO Visualizza l’incentivo di remunerazione dell’energia prodotta. L500 – RESET STORICO Permette di azzerare lo storico dati del display touchscreen. L011 – RESET DISPLAY Permette di riavviare il display touchscreen. Tabella 13: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione rapida 81/124 SUNWAY M XS L011 Reset display L400 Data Range Default Level Function Range Default Level Function L401 Range Default Level Ora Function L402 Lingua L403 Range Default Level Function Range Default Level Valuta Function L404 Range Default Level Fuso orario Function L500 Range Default Level Reset storico dati Function 82/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE N/A N/A BASIC Comando. Permette di riavviare il display touchscreen. 01/01/1970 ÷ 19/01/2038 01/01/1970 BASIC Permette di impostare la data sull’inverter. Nel caso l’inverter sia connesso a Internet, la data viene aggiornata automaticamente. 00:00 ÷ 23:59 00:00 BASIC Permette di impostare l’ora sull’inverter. Nel caso l’inverter sia connesso a Internet, l’ora viene aggiornata automaticamente in base al fuso orario impostato per L404. ITALIANO, ENGLISH, ESPAÑOL, FRANÇAIS, DEUTSCH ENGLISH BASIC Permette di impostare la lingua del programma di interfaccia grafica. AUD, BRL, CAD, CHF, DKK, EUR, GBP, INR, JPY, NOK, NZD, RMB, RUB, SEK, USD EUR BASIC Permette di impostare la valuta sull’inverter. La valuta impostata è impiegata nella visualizzazione di M200 – RICAVI TOTALI e M201 – RICAVI PARZIALI. Amsterdam, Andorra, Athens, Belgrade, Berlin, Bratislava, Brussels, Bucharest, Budapest, Chisinau, Copenhagen, Dublin, Gibraltar, Guernsey, Helsinki, Isle of man, Istanbul, Jersey, Kaliningrad, Kiev, Lisbon, Ljubjana, London, Luxembourg, Madrid, Malta, Mariehamn, Misnk, Monaco, Moscow, Oslo, Paris, Podgorica, Prague, Riga, Rome, Samara, San Marino, Sarajevo, Simferopol, Skopje, Sofia, Stockholm, Tallinn, Tirane, Uzhgorod, Vaduz, Vatican, Vienna, Vilnius, Volgograd, Warsaw, Zagreb , Zaporozhye, Zurich Rome BASIC Permette di impostare il fuso orario dell’inverter. L’impostazione ha effetto nel caso di connessione a Internet dell’inverter. In tal caso l’inverter aggiorna automaticamente l’ora in base al fuso orario impostato. N/A N/A BASIC Comando. Permette di resettare lo storico dati presente su display. L’esecuzione del comando determina la cancellazione permanente delle serie storiche di dati salvate sul display. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE P130 Range Default Level Address Incentivo Function 4.3.4.2. SUNWAY M XS 0 ÷ 10000 0.0 ÷ 10.000 Unità / kWh 0 0 Unità / kWh BASIC 676 Il parametro rappresenta il valore dell’incentivo per kWh prodotto espresso nella valuta impostata in L403. S OT T OM E N Ù P E R S ON AL I Z Z AZ I O N E Vedere Tabella 14 Vedere Tabella 15 Vedere Tabella 16 Figura 74: Albero del Menù Impostazioni, sottomenù Personalizzazione Menù Livello d’accesso Sottomenù BASIC Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • GRAFICO • MAIN MENÙ BASIC Visualizza le seguenti voci: • L451 – MISURA 1 • L452 – MISURA 2 • L453 – MISURA 3 Ciascuna voce attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i valori di tipo Misura elencati in Tabella 4. L450 – VISTA DEFAULT Visualizza l’impostazione corrente per la Vista default GRAPH Azione Tabella 14: Menù Impostazioni, sottomenù Personalizzazione > Display L450 Range Default Level Vista default Function GRAFICO, HOMEPAGE GRAFICO BASIC Permette di personalizzare la Vista default del prodotto. La schermata di default è quella visualizzata dall’inverter dopo un periodo prolungato di assenza di input da parte dell’utente. 83/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS L451 Misura 1 L452 Misura 2 L453 Misura 3 Range Default Level Function Vedere Tabella 4 MPWR BASIC Permette di personalizzare misura 1 del Grafico principale. Range Default Level Function Vedere Tabella 4 EMPTY BASIC Permette di personalizzare misura 2 del Grafico principale. Range Default Level Function Vedere Tabella 4 EMPTY BASIC Permette di personalizzare misura 2 del Grafico principale. Menù Livello d’accesso Sottomenù Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • NERO L503 – COLORE INVERTER Visualizza l’impostazione corrente per il colore dell’inverter. L’impostazione influisce sul colore dell’icona visualizzata nella pagina web accessibile da browser (3.7.2.1) Azione BASIC • BIANCO • ROSSO • BLU L504 – ETICHETTA Visualizza l’impostazione corrente per l’etichetta dell’inverter. L’impostazione influisce sull’etichetta visualizzata nella pagina web accessibile da browser (3.7.2.1) BASIC Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Impostare il nome con cui si vuole identificare l’inverter nella pagina web. Tabella 15: Menù Impostazioni, sottomenù Personalizzazione > Pagina web L503 Range Default Level Colore inverter Function L504 Range Default Level Etichetta Function 84/124 NERO, BIANCO, ROSSO, BLU N/A BASIC Permette di personalizzare il colore dell’icona del prodotto visualizzata nella pagina web consultabile tramite browser (3.7.2.1). Il parametro è impostato di fabbrica al colore del prodotto. N/A S/N BASIC Permette di personalizzare il nome del prodotto visualizzato nella pagina web consultabile tramite browser (3.7.2.1). Il parametro è impostato di fabbrica al numero di serie del prodotto. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Menù Livello d’accesso Sottomenù P001 - LIVELLO UTENTE Visualizza l’impostazione corrente per il Livello utente. BASIC Azione Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • • BASIC ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. SW0 - PASSWORD DI SERVICE ADVANCED Immettere la password di Service. Questa funzionalità è riservata al Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Tabella 16: Menù Impostazioni, sottomenù Personalizzazione > Livello d’accesso P001 Range Default Level Address Livello utente Function 4.3.4.3. 0÷1 0: BASIC 1: ADVANCED 0: BASIC 0 BASIC 1/291 I parametri di programmazione dell’inverter sono suddivisi per livelli di accesso in base alla complessità delle funzioni esplicate. A seconda del livello utente programmato nel display touchscreen la visibilità da parte dell’utente di alcuni menù o parte di essi viene modificata. In questo modo, inserendo un livello utente BASE, una volta programmato correttamente l’inverter, si rende più agevole la navigazione attraverso un set ridotto di parametri che contempla solo quelli che richiedono modifiche più frequenti. Per ogni parametro nel manuale è indicato il livello utente che lo contraddistingue. S OT T OM E N Ù C ON FI G U R AZ I O N E AV AN Z AT A Vedere Tabella 17 Vedere Tabella 18 Vedere Tabella 19 Figura 75: Albero del Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione Avanzata 85/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Menù Livello d’accesso Azione P026-MPPT1 ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • ATTIVO • DISATTIVO P020 – RIFERIMENTO CAMPO 1 ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. P021 – RITARDO AVVIAMENTO ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. P300-MPPT2 ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • ATTIVO • DISATTIVO P220 – RIFERIMENTO CAMPO 2 ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. Sottomenù Tabella 17: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Campo P020 Riferimento campo 1 Range Default Level Id/Address Function P021 Ritardo avviamento Range Default Level Id/Address Function P026 Range Default Level Id/Address MPPT 1 Function 86/124 1100÷4000 110.V÷400V 2800 280V ADVANCED 1/254 Se l’MPPT è disabilitato (P026=Disattivo), P020 rappresenta il riferimento della tensione di lavoro del campo fotovoltaico 1: l’inverter cercherà di mantenere la tensione del campo fotovoltaico al valore impostato in P020. 0÷32767 0÷327.67s 300 300.0 s ADVANCED 1/294 Tempo minimo per il quale la tensione di campo a vuoto deve essere superiore a P020 per procedere all’avviamento. 0÷1 0 : Disattivo 1: Attivo 1: Attivo 1 ADVANCED 1/1374 Abilitazione MPPT: se P026 = Attivo è abilitato l’algoritmo di ricerca del punto di funzionamento alla massima potenza (MPPT). Nel caso di P026 programmato come disattivo l’MPPT è manuale e il riferimento della tensione di campo è quello programmato in P020. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE P220 SUNWAY M XS Range Default Level Id/Address Riferimento campo 2 Function P226 Range Function 0 : Disattivo 1: Attivo 1: Attivo 0÷1 Default Level Id/Address MPPT 2 1100÷4000 110.V÷400V 2800 280V ADVANCED 1/255 Se l’MPPT del campo 2 è disabilitato (P226=Disattivo), P220 rappresenta il riferimento della tensione di lavoro del campo fotovoltaico 2: l’inverter cercherà di mantenere la tensione del campo fotovoltaico al valore impostato in P220 1 ADVANCED 1/1375 Abilitazione MPPT: se P300 = Attivo è abilitato l’algoritmo di ricerca del punto di funzionamento alla massima potenza (MPPT). Nel caso di P300 programmato come disattivo l’MPPT è manuale e il riferimento della tensione del campo 2 è quello programmato in P302. Parametri avanzati Vedere Tabella 18 Figura 76: Albero del Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Inverter Menù Sottomenù PARAMETRI AVANZATI Livello d’accesso P041 – RITARDO SPEGNIMENTO Visualizza il valore corrente per il ritardo spegnimento ADVANCED Azione Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. Tabella 18: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Inverter > Parametri avanzati P041 Ritardo spegnimento Range Default Level Address Function 0 ÷ 32768 0 ÷ 546 min 900 15 min ADVANCED 1/310 Tempo di permanenza nello stato di attesa di una tensione di campo superiore a 150V, trascorso il quale il prodotto si spegne. 87/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS INTERFACCIA RETE Vedere Tabella 19 ENERGIA Vedere Tabella 20 Figura 77: Albero del Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Rete Menù INTERFACCIA RETE Livello d’accesso Azione ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. P080 – SOGLIA SOVRATENSIONE ISTANTANEA ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. P081 – RAPPORTO RILASCIO SOVRATENSIONE ISTANTANEA ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. . Sottomenù C000 – TENSIONE NOMINALE RETE Visualizza il valore corrente del parametro. C001 – FREQUENZA NOMINALE RETE Visualizza il valore corrente del parametro. Visualizza il valore corrente del parametro. P082 – TEMPO INVTERVENTO SOVRATENSIONE ISTANTANEA Visualizza il valore corrente del parametro. P083 – TEMPO RIPRISTINO SOVRATENSIONE ISTANTANEA Visualizza il valore corrente del parametro. P084 – SOGLIA INTERVENTO MASSIMA TENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. P085 – RAPPORTO RILASCIO MASSIMA TENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. P086 – TEMPO INTERVENTO MASSIMA TENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. P087 – TEMPO RIPRISTINO MASSIMA TENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. P088 – SOGLIA INTERVENTO MINIMA TENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. P089 – RAPPORTO RILASCIO MINIMA TENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. P090 – TEMPO INTERVENTO MINIMA TENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. P091 – TEMPO RIPRISTINO MINIMA TENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. 88/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS P092 – SOGLIA SOTTOTENSIONE ISTANTANEA RETE ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. Visualizza il valore corrente del parametro. P093 – RAPPORTO RILASCIO SOTTOTENSIONE ISTANTANEA Visualizza il valore corrente del parametro. P094 – TEMPO INTERVENTO SOTTOTENSIONE ISTANTANEA Visualizza il valore corrente del parametro. P095 – TEMPO ISTANTANEA RIPRISTINO SOTTOTENSIONE Visualizza il valore corrente del parametro. P096 – SOGLIA FREQUENZA INTERVENTO MASSIMA Visualizza il valore corrente del parametro. P097 – RAPPORTO FREQUENZA RILASCIO MASSIMA Visualizza il valore corrente del parametro. P098 – TEMPO FREQUENZA INTERVENTO MASSIMA Visualizza il valore corrente del parametro. P099 – TEMPO RIPRISTINO MASSIMA FREQUENZA Visualizza il valore corrente del parametro. P100 – SOGLIA INTERVENTO MINIMA FREQUENZA Visualizza il valore corrente del parametro. P101 – RAPPORTO RILASCIO MINIMA FREQUENZA Visualizza il valore corrente del parametro. P102 – TEMPO INTERVENTO MINIMA FREQUENZA Visualizza il valore corrente del parametro. P103 – TEMPO RIPRISTINO MINIMA FREQUENZA Visualizza il valore corrente del parametro. P104 – SOGLIA INTERVENTO MASSIMA DERIVATA FREQUENZA Visualizza il valore corrente del parametro. P105 – RILASCIO FREQUENZA MASSIMA DERIVATA Visualizza il valore corrente del parametro. P106 – TEMPO INTERVENTO MASSIMA DERIVATA FREQUENZA Visualizza il valore corrente del parametro. P107 – TEMPO RIPRISTINO MASSIMA DERIVATA FREQUENZA Visualizza il valore corrente del parametro. Tabella 19: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Rete > Interfaccia rete C000 Tensione nominale rete Range Default Level Id/Address Function 1000 ÷ 6900 100.0 ÷ 690.0 V 230 230.0 V ADVANCED 1 e 2/1307 Il parametro definisce il valore nominale della tensione di rete. 89/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS C001 Frequenza nominale rete P080 Soglia sovratensione istantanea P081 Rapporto di rilascio sovratensione istantanea P082 Tempo di intervento sovratensione istantanea P083 Tempo di ripristino sovratensione istantanea P084 Soglia intervento massima tensione di rete P085 Rapporto di rilascio massima tensione di rete 90/124 Range Default Level Id/Address Function 470 ÷ 630 47.0 ÷ 63.0 Hz 50.0 50.0Hz ADVANCED 1 e 2/1308 Il parametro definisce il valore nominale della frequenza di rete. Range Default Level Id/Address 120 ÷ 180 [120 ÷ 180] % di Vn 140 140 ADVANCED 1/1311 Il parametro espresso in percentuale della tensione nominale di rete, definisce la soglia di attivazione del fault di sovratensione di rete. Function Range Default Level Id/Address Function Range Default Level Id/Address Function Range Default Level Id/Address Function 0 ÷ 1000 0.00÷ 1 950 0.95 ADVANCED 1/1312 Indica il rapporto fra la tensione di intervento del fault sovratensione ed il valore a cui lo stesso viene resettato. 1 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000 s 3 0.003s ADVANCED 1/1313 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di intervento della sovratensione istantanea per l’attivazione del fault di sovratensione di rete. 1 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000 s 20 0.02s ADVANCED 1/1314 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di reset della sovratensione istantanea per la disattivazione del fault di sovratensione di rete. Range 105 ÷ 130 [105 ÷ 130] % di Vn 120 (Italia), 120 (Italia), Default 110 (Spagna), 110 (Spagna), 115 (Germania) 115 (Germania) Level ADVANCED Id/Address 1/1315 Il parametro, espresso in percentuale della tensione nominale di rete, Function definisce la soglia di attivazione del fault di massima tensione di rete. Range Default Level Id/Address Function 0 ÷ 1000 0 ÷ 1.000 950 0.95 ADVANCED 1/1316 Indica il rapporto fra la tensione di intervento del fault massima tensione ed il valore a cui lo stesso viene resettato. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE P086 Tempo di intervento massima tensione di rete P087 Tempo di ripristino massima tensione di rete P088 Soglia intervento minima tensione di rete P089 Rapporto di rilascio minima tensione di rete P090 Tempo di intervento minima tensione di rete P091 Tempo di ripristino minima tensione di rete SUNWAY M XS Range 1 ÷ 10000 0.001÷ 10.000s 100 (Italia), 0.1s (Italia), Default 150 (Spagna), 0.15s (Spagna), 200 (Germania) 0.2s (Germania Level ADVANCED Id/Address 1/1317 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di intervento della Function massima tensione per l’attivazione del fault di massima tensione di rete. Range 1 ÷ 10000 1 ÷ 10.000 s 100 (Italia), 0.1s (Italia), Default 200 (Spagna), 0.2s (Spagna), 10000 (Germania) 10.0s (Germania Level ADVANCED Id/Address 1/1318 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di reset della massima Function tensione per la disattivazione del fault di massima tensione di rete. Range 10 ÷ 95 [10 ÷ 95] % di Vn 80 (Italia), 80 (Italia), Default 85 (Spagna), 85 (Spagna), 80 (Germania) 80 (Germania Level ADVANCED Id/Address 1/1319 Il parametro, espresso in percentuale della tensione nominale di rete, Function definisce la soglia di attivazione del fault di minima tensione di rete. Range Default Level Id/Address Function 1000 ÷ 1499 1.000 ÷ 1.499 1050 1.050 ADVANCED 1/1320 Indica il rapporto fra la tensione di intervento del fault minima tensione ed il valore a cui lo stesso viene resettato. Range 1 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000s 200 (Italia), 0.2s (Italia), Default 150 (Spagna), 0.15s (Spagna), 200 (Germania) 0.2s (Germania) Level ADVANCED Id/Address 1/1321 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di intervento della Function minima tensione per l’attivazione del fault di minima tensione di rete. Range 1 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000s 100 (Italia), 0.1s (Italia), Default 100 (Spagna), 0.1s (Spagna), 10000 (Germania) 10s (Germania) Level ADVANCED Id/Address 1/1322 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di reset della minima Function tensione per la disattivazione del fault di minima tensione di rete. 91/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS P092 Soglia sottotensione istantanea di rete P093 Rapporto di rilascio sottotensione istantanea di rete P094 Tempo di intervento sottotensione istantanea di rete P095 Tempo di ripristino sottotensione istantanea di rete P096 Soglia intervento massima frequenza di rete Range Default Level Id/Address Function Range Default Level Id/Address Function Range Default Level Function Range Default Level Id/Address Function Rapporto di rilascio massima frequenza di rete 92/124 1000 ÷ 1499 1.0 ÷ 1.499 1050 1.050 ADVANCED 1/1324 Indica il rapporto fra la tensione di intervento del fault sottotensione istantanea ed il valore a cui lo stesso viene resettato. 1 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000s 3ms 0.003s ADVANCED 1/1325 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di intervento della sottotensione istantanea per l’attivazione del fault di sottotensione istantanea di rete. 1 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000s 10ms 0.010s ADVANCED 1/1326 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di reset della sottotensione istantanea per la disattivazione del fault di sottotensione istantanea di rete. Range 10 ÷ 300 [0.1 ÷ 3.00] Hz 30 (Italia), 0.30Hz (Italia), Default 100 (Spagna), 1.00Hz (Spagna), 20 (Germania) 0.20Hz (Germania) Level ADVANCED Id/Address 1/1327 Il parametro definisce il valore massimo di scostamento di frequenza Function rispetto al valore nominale per cui interviene il fault di massima frequenza di rete. NOTA P097 30 ÷ 95 [35 ÷ 95] % di Vn 60 60 ADVANCED 1/1323 Il parametro espresso in percentuale della tensione nominale di rete, definisce la soglia di attivazione del fault di sottotensione Istantanea di rete. Valore impostato per installazioni Italia sugli inverter consegnati dal 01/04/2012 e identificati da apposita etichetta, conformi a CEI 0-21 in ottemperanza alla delibera 84/2012/R/EEL; per inverter consegnati precedentemente il parametro risulta impostato a 0,3Hz come da precedente normativa, per cui va portato a 1Hz. Range Default Level Id/Address Function 900 ÷ 1000 0.900 ÷ 1.000 998 0.998 ADVANCED 1/1328 Indica il rapporto fra la frequenza di intervento del fault massima frequenza ed il valore a cui lo stesso viene resettato. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE P098 Tempo di intervento massima frequenza di rete P099 Tempo di ripristino massima frequenza di rete Range 1 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000 s 50 (Italia), 0.05s (Italia), Default 50 (Spagna), 0.05s (Spagna), 200 (Germania) 0.20s (Germania) Level ADVANCED Id/Address 1/1329 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di intervento della Function massima frequenza per l’attivazione del fault di massima frequenza di rete. Range Default Level IdAddress Function P100 Soglia intervento minima frequenza di rete Rapporto di rilascio minima frequenza di rete P102 1 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000 s 10 (Italia), 0.01s (Italia) 100 (Spagna), 0.1s (Spagna) 10000 (Germania) 10s (Germania) ADVANCED 1/1330 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di reset della massima frequenza per la disattivazione del fault di massima frequenza di rete. Range 10÷300 [-3.0 ÷ -0.1] Hz 30 (Italia) -0.30Hz (Italia), Default 200 (Spagna -2.0Hz (Spagna), 250 (Germania) -2.5Hz (Germania) Level ADVANCED Id/Address 1/1331 Il parametro definisce il valore massimo di scostamento di frequenza rispetto Function al valore nominale per cui interviene il fault di minima frequenza di rete. NOTA P101 SUNWAY M XS Valore impostato per installazioni Italia sugli inverter consegnati dal 01/04/2012 e identificati da apposita etichetta, conformi a CEI 0-21 in ottemperanza alla delibera 84/2012/R/EEL; per inverter consegnati precedentemente il parametro risulta impostato a -0,3Hz come da precedente normativa, per cui va portato a -1Hz. Range Default Level Id/Address Function 1000 ÷ 1500 1.000 ÷ 1.500 1002 1.002 ADVANCED 1/1332 Indica il rapporto fra la frequenza di intervento del fault minima frequenza ed il valore a cui lo stesso viene resettato. Range 0 ÷ 10000 0.001 ÷ 10.000 s 50 (Italia), 0.050s (Italia), Default 3000 (Spagna), 3.000s (Spagna), 250 (Germania) 0.200s (Germania) Tempo intervento Level ADVANCED minima frequenza di rete Id/Address 1/1333 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di intervento della Function minima frequenza per l’attivazione del fault di minima frequenza di rete. 93/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS P103 Range Tempo di ripristino minima frequenza di rete 40 ÷ 10000 0.04 ÷ 10.0 s 100 (Italia), 0.10s (Italia), Default 100 (Spagna), 0.10s (Spagna), 10000 (Germania) 10.0s (Germania) Level ADVANCED Id/Address 1/1334 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di reset della minima Function frequenza per la disattivazione del fault di minima frequenza di rete. P104 Range Default Soglia intervento Level massima derivata Id/Address di frequenza di rete Function P105 Rapporto di rilascio massima derivata di frequenza di rete Range Default Level Id/Address Function Range Default Tempo di Level intervento massima derivata Id/Address di frequenza di Function rete 10 ÷ 100 0.10 ÷ 1.00 Hz/s 50 0.5 Hz/s ADVANCED Funzione non attiva 1/1335 Il parametro definisce il valore massimo di derivata di frequenza per cui interviene il fault di massima derivata di frequenza di rete. 900 ÷ 1000 0.900 ÷ 1.000 950 0.95 ADVANCED Funzione non attiva 1/1336 Indica il rapporto fra la massima derivata di frequenza di intervento del fault massima derivata di frequenza ed il valore a cui lo stesso viene resettato. P106 40 ÷ 1000 0.040 ÷ 1.000 s 100 0.1s ADVANCED Funzione non attiva 1/1337 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di intervento della massima derivata di frequenza per l’attivazione del fault di massima derivata di frequenza di rete. P107 40 ÷ 1000 0.040 ÷ 1.000 s 120 0.12s ADVANCED Funzione non attiva 1/1338 Tempo per il quale deve perdurare la condizione di reset della massima derivata di frequenza per la disattivazione del fault di massima derivata di frequenza di rete. Range Default Tempo di Level ripristino Id/Address massima derivata di frequenza di Function rete Menù Sottomenù P135L – PRESET CONTATORE ENERGIA L Visualizza il valore corrente del parametro. P135H – PRESET CONTATORE ENERGIA H Visualizza il valore corrente del parametro. ENERGIA Livello d’accesso Azione ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. ADVANCED Attiva una “finestra di immissione a tastiera alfanumerica”. Immettere il valore desiderato. Tabella 20: Menù Impostazioni, sottomenù Configurazione avanzata > Rete > Energia 94/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE P135L Preset contatore energia L Range Default Level Id/Address Function P135H Preset contatore energia H Range Default Level Id/Address Function 4.3.4.4. SUNWAY M XS 0 ÷ 9999 0 ÷ 9999 Wh 0 0 ADVANCED Funzione non attiva, non utilizzare 2/1364 Base di partenza per il computo dell’energia prodotta dall’inverter. Il parametro va combinato con P135H per ottenere il valore desiderato secondo la formula P135H*10000 + P135L. 0 ÷ 10000 0 ÷ 10000 * 10 kWh 0 0 ADVANCED Funzione non attiva, non utilizzare 2/1365 Base di partenza per il computo dell’energia prodotta dall’inverter. Il parametro va combinato con P135L per ottenere il valore desiderato secondo la formula P135H*10000 + P135L. S OT T OM E N Ù C OM AN D I Menù Livello d’accesso Sottomenù Azione Permette di visualizzare le voci AUTOTEST BASIC L500 – RESET STORICO BASIC RST – RESET INVERTER ADVANCED L011 – RESET DISPLAY BASIC I002 – RESET ENERGIA PARZIALE I008 – RESET warning ADVANCED BASIC • • • • I030 – TEST VMIN I031 – TEST VMAX I032 – TEST FMIN I033 – TEST FMAX Ciascuna voce attiva una “Finestra di esecuzione del comando”. Per dettagli sull’esecuzione dei comandi di Autotest dell’interfaccia di rete, vedere 5.3. Attiva una “Finestra di esecuzione del comando”. Premere il pulsante al centro della finestra e attendere il messaggio di completamento del comando. Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • NO COMMAND • RESET INVERTER Attiva una “Finestra di esecuzione del comando”. Premere il pulsante al centro della finestra e attendere il messaggio di completamento del comando. Attiva una “finestra di immissione a lista”. Permette di selezionare uno tra i seguenti valori: • DISATTIVO • ATTIVO Attiva una “Finestra di esecuzione del comando”. Premere il pulsante al centro della finestra e attendere il messaggio di completamento del comando. Tabella 21: Menù Impostazioni, sottomenù Comandi 95/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS I002 Reset energia parziale L011 Reset display I030 Test V min Range Range Default Level Function Range Test V max Default Level Address Function I033 Test f max L500 Range 0÷1 0: Disattivo 1: Attivo 0: Disattivo 0÷1 0: Disattivo 1: Attivo 0: Disattivo 0 BASIC 1/1418 Il parametro consente di effettuare il test di intervento della soglia tensione di rete massima prevista dalla norma di allaccio alla rete BT italiana. 0÷1 0: Disattivo 1: Attivo 0: Disattivo Default 0 Level BASIC Id/Address 1/1419 Il parametro consente di effettuare il test di intervento della soglia Function frequenza di rete minima prevista dalla norma di allaccio alla rete BT italiana. Range 0÷1 0: Disattivo 1: Attivo 0: Disattivo Default 0 Level BASIC Id/Address 1/1420 Il parametro consente di effettuare il test di intervento della soglia frequenza Function di rete massima prevista dalla norma di allaccio alla rete BT italiana. Range Default Level Reset storico Function 96/124 N/A N/A BASIC Comando. Permette di riavviare il display touchscreen. Default 0 Level BASIC Id/Address 1/1417 Il parametro consente di effettuare il test di intervento della soglia tensione Function di rete minima prevista dalla norma di allaccio alla rete BT italiana. Range Test f min 0: Disattivo 1: Attivo 0: Disattivo Default 0 Level ADVANCED Id/Address 2/1389 Il parametro consente di resettare il contatore di energia attiva parziale Function M011. I031 I032 0÷1 N/A N/A BASIC Comando. Permette di resettare lo storico dati presente su display. L’esecuzione del comando determina la cancellazione permanente delle serie storiche di dati salvate sul display. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE RST Range Reset inverter SUNWAY M XS 0, 34 0: No command 34: Reset inverter 0 Default 0 Level ADVANCED Id/Address 1/50 Comando. Resetta l’elettronica di controllo dell’inverter, senza effetti sul Function display touchscreen. I008 Range Reset warning Default Level Id/Address Function 4.3.4.5. 0, 555 0 BASIC 1 e 2/1400 Funzionalità non attiva 0: Disattivo 555: Attivo 0: Disattivo S OT T OM E N Ù S E R V I C E Il sottomenù Configurazione avanzata > Service del Menù Impostazioni raggruppa parametri riservati al Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. 97/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 4.3.5. M ENÙ A LL ARMI Quando scatta una protezione o si verifica un allarme, l’inverter si porta in una condizione di stop; la connessione alla rete elettrica dell’uscita di potenza e l’erogazione di corrente sono inibiti. ATTENZIONE Al comparire di un messaggio di allarme, prima l’apparecchiatura, individuare la causa che lo ha generato. di riavviare ATTENZIONE Se scatta una protezione o l’inverter è già in allarme, il suo funzionamento è inibito. NOTA Prima di agire sui comandi dell’inverter, leggere attentamente i paragrafi successivi. NOTA Gli allarmi resettati automaticamente non fanno perdere la memoria dello stato di marcia. Pertanto, una volta che la condizione che ha generato l’allarme non sussiste più, gli allarmi vengono automaticamente resettati e l’inverter andrà in marcia senza dover premere il comando di START. La condizione di allarme viene visualizzata sul display touchscreen dell’inverter tramite una finestra popup analoga a quella riportata in Figura 78. Figura 78: Pagina di allarme Inoltre, quando si verifica un allarme, l’inverter registra nello “STORICO ALLARMI” l’istante in cui lo stesso si è verificato (tempo di accensione e tempo di erogazione), lo stato dell’inverter e il valore di alcune misure notevoli (vedere Tabella 23) campionate in quell’istante. La lettura e la registrazione di questi dati possono essere molto utili per diagnosticare la causa che ha determinato l’allarme e per rimuovere la condizione di allarme. Lo storico allarmi tiene traccia degli ultimi 6 allarmi verificatisi. Nel paragrafo seguente vengono descritte le condizioni di allarme che si possono verificare. La gestione degli allarmi e la consultazione dello storico allarmi sono possibili attraverso il Menù Allarmi, accessibile premendo l’icona Allarmi della barra di stato ( 98/124 ). GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Menù Livello d’accesso Sottomenù M089 – STATO DELL’INVERTER Visualizza lo stato corrente dell’inverter. BASIC Visualizza informazioni di dettaglio. BASIC Visualizza informazioni di dettaglio. Vedere Tabella 24 per informazioni sui valori visualizzati. M090 – ALLARME ATTIVO Visualizza, se presente, l’allarme attivo. Azione Visualizza le seguenti voci: STORICO ALLARMI ADVANCED Visualizza lo storico allarmi. • • • • • • • • ULTIMO ALLARME ALLARME 2 ALLARME 3 ALLARME 4 ALLARME 5 ALLARME 6 ALLARME 7 ALLARME 8 Ciascuna voce visualizza le misure riportate in Tabella 23 relative all’allarme selezionato. STORICO EVENTI ADVANCED Visualizza lo storico eventi. L013 – RESET ALLARME Permette di operare il reset della condizione di allarme e ripristinare la normale operatività dell’inverter. BASIC Visualizza le seguenti voci: • ULTIMO EVENTO • EVENTO 2 • EVENTO 3 • EVENTO 4 • EVENTO 5 • EVENTO 6 • EVENTO 7 • EVENTO 8 Ciascuna voce visualizza le misure riportate in Tabella 23 relative all’evento selezionato. Attiva una “Finestra di esecuzione del comando”. Premere il pulsante di esecuzione del comando. Nella finestra compariranno messaggi relativi all’esecuzione del comando. Tabella 22: Menù Allarmi Misura storico allarmi Misura storico eventi FL0x FL0xa FL0xb FL0xc FL0xd FL0xe FL0xf FL0xg FL0xh FL0xi FL0xl FL0xm FL0xn EL0x EL0xa EL0xb EL0xc EL0xd EL0xe EL0xf EL0xg EL0xh EL0xi EL0xl EL0xm EL0xn Significato Codice Allarme Stato inverter Tempo di accensione Tempo di erogazione Tensione campo1 Corrente campo 1 Riferimento MPPT1 Tensione campo2 Corrente campo 2 Riferimento MPPT2 Tensione di barra Tensione tra PE e PVTensione di rete Tabella 23: Misure dello storico allarmi e eventi 99/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Elenco allarmi NOTA Il Sunway MXS è controllato da due microcontrollori; ciascuno effettua continuamente la diagnostica dello stato dell’inverter e blocca l’erogazione nel caso si verifichino situazioni che possano pregiudicare l’integrità dell’apparecchiatura. Sono presenti perciò allarmi generati dal microcontrollore 1 (identificata come sez.A) e allarmi generati dal microcontrollore 2 (sez.B); si distinguono dal fatto che i primi sono compresi tra 001 e 099, i secondi sono identificati da numeri superori a 100. Sull’inverter SUNWAY M XS si possono verificare gli allarmi elencati in Tabella 24. I codici d’allarme riportati in tabella sono visualizzati dalla voce M090 del Menù Allarmi e memorizzati nella prima voce di ogni registrazione dello storico allarmi. Allarme Descrizione A001-A101 A003-A103 A004-A104 A005-A105 A006-A106 A007-A107 A008-A108 A009-A109 A010-A110 A112 A013-A113 A015 A016-A116 A122 A026 A028 A029 A030-A130 A031-A131 A033 A034 A136 A037 A038 A144 A045 A046 A048-A148 A049 A151 A065 A066 A067 A068 A081 A090 A091 A136 A137 A138 A199 Errore di lettura/scrittura nella memoria parametri Guasto del clock microprocessore Intervento della protezione di watch dog Intervento autodiagnosi SW di controllo Intervento autodiagnosi SW di controllo Intervento autodiagnosi SW di controllo Intervento autodiagnosi SW di controllo Errore hardware sulle alimentazioni analogiche (malfunzionamento scheda di controllo) Errore nella calibrazione degli ADC (malfunzionamento scheda di controllo) Problemi di comunicazione tra la sez.A e la sez.B (malfunzionamento scheda di controllo) Problemi di comunicazione tra la sez.A e la sez.B (malfunzionamento scheda di controllo) Il uPA ha rilevato un comando di reset HW (malfunzionamento scheda di controllo) Problemi di comunicazione tra la sez.A e la sez.B (malfunzionamento scheda di controllo) Errore nel test del dispositivo RCD interno all’inverter Errore nel test dei relé Errore misura tensione di rete Errore misura tensione DC link L’area di memoria che contiene i parametri di configurazione risulta corrotta L’area di memoria che contiene i parametri di lavoro risulta corrotta Il programma che controlla l’inverter si è bloccato nello stato ready Il programma che controlla l’inverter si è bloccato nello stato di attesa Guasto del sensore di temperatura del ponte di conversione CC/CA Guasto del sensore di temperatura del boost converter Guasto del sensore della temperatura interna dell’inverter L’inverter ha misurato un valore istantaneo della corrente di rete eccessivo. L’inverter ha misurato un valore della corrente del campo 2 eccessivo L’inverter ha misurato un valore della corrente del campo1 eccessivo Il software ha rilevato una tensione DC sopra i limiti ammessi Protezione HW di corrente lato DC Protezione hardware di corrente lato CA Temperatura sezione CA oltre i limiti ammessi Temperatura sezione DC oltre i limiti ammessi Temperatura interna oltre i limiti ammessi Protezione hardware di isolamento del campo fotovoltaico Errore hardware nella comunicazione tra display e scheda di controllo L’autotest della protezione di interfaccia non è stato superato Non è stato possibile terminare l’autotest della protezione di interfaccia Protezione variazioni istantanee corrente dispersa Corrente DC immessa in rete oltre i limiti ammessi Protezione massima corrente dispersa Allarme inviato da un dispositivo remoto Tabella 24: Elenco allarmi dell’inverter SUNWAY M XS 100/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE A001÷A101 Descrizione Evento - Cause possibili Soluzioni SUNWAY M XS Errore scheda:. E2P Timeout sez.A/sez.B Errore di lettura/scrittura nella memoria parametri. Le cause possono essere varie: l’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il proprio stato di corretto funzionamento. Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Possibile guasto della memoria parametri o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. A003÷A103 Descrizione Errore scheda: fault clock sez.A/sez.B Il clock del microprocessore è assente - Evento Cause possibili Soluzioni A004-A104 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A005-A105 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A006-A106 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni Guasto scheda di comando. Contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. NOTA: questo allarme è visibile solo nello storico. Errore scheda: watch dog sez.A/sez.B L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il corretto funzionamento del programma caricato sui microprocessori; è stata rilevato un malfunzionamento del programma Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto del microcontrollore o di altri circuiti sulla scheda di comando. NOTA: questo allarme è visibile solo nello storico. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: overtime ciclo fast sez.A/sez.B L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il corretto funzionamento del programma caricato sui microprocessori; è stata rilevato un malfunzionamento del programma relativo alle istruzioni eseguite nel ciclo fast. Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto del microcontrollore o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: overtime ciclo 1ms sez.A/sez.B L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il corretto funzionamento del programma caricato sui microprocessori; è stata rilevato un malfunzionamento del programma relativo alle istruzioni eseguite ogni ms. Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto del microcontrollore o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. 101/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS A007-A107 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A008-A108 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A009-A109 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A010-A110 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A112 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni 102/124 Errore scheda: overtime ciclo slow sez.A/sez.B L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il corretto funzionamento del programma caricato sui microprocessori; è stata rilevato un malfunzionamento del programma relativo alle istruzioni eseguite nel ciclo slow. Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto del microcontrollore o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: overtime ciclo very slow sez.A/sez.B L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il corretto funzionamento del programma caricato sui microprocessori; è stata rilevato un malfunzionamento del programma relativo alle istruzioni eseguite nel ciclo very slow. Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto del microcontrollore o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore hardware sulle alimentazioni (malfunzionamento scheda di controllo) analogiche sez.A/sez.B Le cause possono essere varie: l’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il proprio stato di corretto funzionamento. Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto del microcontrollore o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore nella calibrazione degli ADC (malfunzionamento scheda di controllo) Le cause possono essere varie: l’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il proprio stato di corretto funzionamento. Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto del microcontrollore o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: difetto driver IPC L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il suo corretto funzionamento; è stato rilevato un malfunzionamento nei circuiti di comunicazione tra la sez.A e la sez.B Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto della scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE A013-A113 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A015 Descrizione Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto della scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Descrizione Soluzioni Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A028 Errore scheda: reset sez.A Cause possibili Cause possibili A026 L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il suo corretto funzionamento; è stato rilevato un malfunzionamento nei circuiti di comunicazione tra la sez.A e la sez.B Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto della scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Il microprocessore della sez.AS ha rilevato un comando di reset HW Evento A122 Errore scheda: difetto comunicazione sez.B/sez.A Evento Soluzioni A016-A116 SUNWAY M XS Descrizione Evento Cause possibili Errore scheda: difetto sincronismo sez.A e B L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il suo corretto funzionamento; è stato rilevato un malfunzionamento nei circuiti di comunicazione tra la sez.A e la sez.B Forti disturbi elettromagnetici. Possibile guasto della scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore nel test del dispositivo RCD Rilevato malfunzionamento dell’RCD integrato (dispositivo di monitoraggio della corrente dispersa) durante il test eseguito prima dell’erogazione. Guasto dell’RCD integrato. Errore del circuito di diagnostica dell’RCD integrato. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: difetto relè connessione scheda Malfunzionamento dei relé rilevato nel test eseguito prima dell’erogazione. Guasto di uno o più relé. Errore del circuito di diagnostica dei relé. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: difetto circuito misura rete L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il suo corretto funzionamento; è stato rilevato un malfunzionamento nei circuiti di misura della tensione di rete. Brusche variazioni della rete. Guasto del circuito di misura. 103/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Soluzioni A029 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A030÷A130 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A031÷A131 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A033 Descrizione Evento A034 Errore scheda: difetto circuito misura DC link L’autodiagnostica della scheda verifica continuamente il suo corretto funzionamento; è stato rilevato un malfunzionamento nei circuiti di misura della tensione della tensione del circuito intermedio DC.. Forti disturbi elettromagnetici Guasto del circuito di misura. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda:. sez.A/sez.B Difetto memoria parametri configurazione .L’area di memoria che contiene i parametri di configurazione risulta corrotta Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Possibile guasto della memoria parametri o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda:. Difetto memoria parametri lavoro sez.A/sez.B L’area di memoria che contiene i parametri di lavoro risulta corrotta Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Possibile guasto della memoria parametri o di altri circuiti sulla scheda di comando. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: programma bloccato nello stato ready Il programma che controlla l’inverter si è bloccato nello stato ready Cause possibili Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Soluzioni Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Descrizione Evento 104/124 Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: programma bloccato nello stato di attesa Il programma che controlla l’inverter si è bloccato nello stato di attesa. Cause possibili Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Soluzioni Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE A136 Descrizione Evento A037 Soluzioni Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Descrizione Errore scheda: guasto sensore di temperatura sezione DC. I circuiti di autodiagnosi della scheda hanno rilevato un problema nel sensore di temperatura posto nella zona boost converter. Cause possibili Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Soluzioni Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Descrizione Errore scheda: guasto sensore temperatura interna. I circuiti di autodiagnosi della scheda hanno rilevato un problema nel sensore che misura la temperatura interna dell’inverter Cause possibili Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Soluzioni Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A045 I circuiti di autodiagnosi della scheda hanno rilevato un problema nel sensore di temperatura posto nella zona di conversione CC/CA. Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Evento A144 Errore scheda: guasto sensore di temperatura sezione CA. Cause possibili Evento A038 SUNWAY M XS Descrizione Evento Sovracorrente lato rete SW Intervento della limitazione di corrente istantanea di rete. Brusche variazioni della rete. Cortocircuito in uscita o verso terra. Controllare il cablaggio e il serraggio dei cavi. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Sovracorrente lato campo 2 SW Intervento della limitazione di corrente istantanea del campo 2 Cause possibili Errato cablaggio dell’impianto. In particolare il campo 1 e il campo 2 non hanno circuiti di connessione completamente separati. Cortocircuito in uscita o verso terra. Soluzioni Controllare il cablaggio e il serraggio dei cavi. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. 105/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS A046 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A048-A148 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A049 A151 Descrizione Intervento della limitazione di corrente istantanea del campo 1 Errato cablaggio dell’impianto. In particolare il campo 1 e il campo 2 non hanno circuiti di connessione completamente separati. Cortocircuito in uscita o verso terra. Controllare il cablaggio e il serraggio dei cavi. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Il software ha rilevato una tensione continua sopra i limiti ammessi La tensione di campo misurata è salita al di sopra della soglia massima consentita (580 V) per il funzionamento sicuro dell’inverter. Generatore fotovoltaico non compatibile con l’escursione della tensione di ingresso del SUNWAY M XS. Guasto del circuito di misura della tensione di campo. Malfunzionamento inverter. Verificare il valore della tensione di campo misurata M000. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Sovracorrente lato campo HW Evento Segnalazione di sovracorrente hardware da parte del circuito di misura delle correnti in ingresso all’inverter. Cause possibili Errato cablaggio dell’impianto. In particolare il campo 1 e il campo 2 non hanno circuiti di connessione completamente separati. Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Soluzioni Verificare il corretto dimensionamento dell’inverter rispetto alla potenza del campo fotovoltaico. Controllare il cablaggio e il serraggio dei cavi. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni 106/124 Sovracorrente lato campo 1 SW Protezione hardware di sovracorrente Segnalazione di sovracorrente hardware da parte del circuito di misura delle correnti di uscita dell’inverter. Brusche variazioni della rete elettrica. Cortocircuito in uscita o verso terra. Forti disturbi elettromagnetici condotti o irradiati. Verificare il corretto dimensionamento dell’inverter rispetto alla potenza del campo fotovoltaico. Controllare che non vi siano cortocircuiti tra fase e fase o tra fase e terra in uscita all’inverter. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE A065 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A066 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A067 Descrizione SUNWAY M XS Sovratemperatura sezione CA È stata misurata una temperatura nella zona di conversione DC/CA superiore alla massima ammessa. L’ambiente nel quale è installato l’inverter raggiunge una temperatura troppo elevata. L’inverter è stato installato in un luogo esposto direttamente alla radiazione solare. Le ventole di raffreddamento dell’inverter sono guaste. Verificare la presenza di warning relativi alle ventole dalla finestra di stato dell’inverter (4.3.6). Verificare l’andamento della temperatura interna misurata M057. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Sovratemperatura sezione DC È stata misurata una temperatura nella zona di conversione DC/DC superiore alla massima ammessa. L’ambiente nel quale è installato l’inverter raggiunge una temperatura troppo elevata. L’inverter è stato installato in un luogo esposto direttamente alla radiazione solare. Le ventole di raffreddamento dell’inverter sono guaste. Verificare la presenza di warning relativi alle ventole dalla finestra di stato dell’inverter (4.3.6). Verificare l’andamento della temperatura interna misurata M057. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Temperatura interna oltre i limiti ammessi. Evento È stata misurata una temperatura interna al prodotto superiore alla massima ammessa. Cause possibili L’ambiente nel quale è installato l’inverter raggiunge una temperatura troppo elevata. L’inverter è stato installato in un luogo esposto direttamente alla radiazione solare. Le ventole di raffreddamento dell’inverter sono guaste. Soluzioni Verificare la presenza di warning relativi alle ventole dalla finestra di stato dell’inverter (4.3.6). Verificare l’andamento della temperatura interna misurata M057. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. 107/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS A068 Descrizione Evento A081 Vi è una perdita di isolamento tra il campo fotovoltaico e la terra. Soluzioni Verificare la presenza di warning relativi all’isolamento del campo fotovoltaico dalla finestra di stato dell’inverter (4.3.6). Disconnettere il campo fotovoltaico dall’inverter e verificare la presenza di corto circuito o percorsi a bassa impedenza tra campo fotovoltaico e terra. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno S.p.A. Descrizione Cause possibili Soluzioni Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A091 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni 108/124 Il circuito di misura dell’isolamento tra il campo fotovoltaico e la terra ha rilevato un valore di impedenza inferiore a quello ammesso. Cause possibili Evento A090 Perdita di isolamento del campo fotovoltaico Errore scheda: guasto comunicazione verso display. La comunicazione con il display touchscreen si è interrotta. Disconnessione del cavo del display touchscreen interno al prodotto. Guasto di uno dei due connettori del cavo del display touchscreen interno al prodotto. Guasto del display touchscreen. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: errore autotest protezione di interfaccia. La procedura di autotest della protezione di interfaccia non è andata a buon fine. Perturbazione della rete elettrica durante l’autotest Guasto dei circuiti di misura della frequenza e della tensione di rete. Ripetere l’autotest. Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Errore scheda: timeout autotest protezione di interfaccia. Non è stato possibile terminare la procedura di autotest della protezione di interfaccia. Perturbazione della rete elettrica durante l’autotest Guasto dei circuiti di misura della frequenza e della tensione di rete. Ripetere l’autotest. Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE A136 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A137 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A138 Descrizione Evento Cause possibili Soluzioni A199 Descrizione Evento SUNWAY M XS Intervento protezione rapida corrente differenziale. Variazione istantanea della corrente dispersa superiore alla massima ammessa. La variazione di corrente dispersa ha raggiunto il valore massimo di 30 mA per 300 ms. La variazione di corrente dispersa ha raggiunto il valore massimo di 60 mA per 150 ms. La variazione di corrente dispersa ha raggiunto il valore massimo di 150 mA per 40 ms. Brusche variazioni della rete. Cortocircuito in uscita o verso terra. Contatto accidentale di soggetti esterni sui cavi di potenza. Controllare i cablaggi. Verificare la presenza di warning relativi all’isolamento del campo fotovoltaico dalla finestra di stato dell’inverter (4.3.6). Disconnettere il campo fotovoltaico dall’inverter e verificare la presenza di corto circuito o percorsi a bassa impedenza tra campo fotovoltaico e terra. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Intervento protezione iniezione corrente continua Rilevata una corrente continua immessa in rete troppo elevata. Brusche variazioni della rete. Cortocircuito in uscita o verso terra. Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Intervento protezione massima corrente differenziale Corrente dispersa verso terra superiore alla massima ammessa. La corrente dispera verso terra ha superato i 300 mA (RMS) . Perdita di isolamento del campo fotovoltaico verso terra. Aumento delle capacità parassite di impianto in ragione delle condizioni meteo (pioggia, neve, alto tasso di umidità). Resettare l’allarme (vedere Figura 80). Se l’allarme persiste dopo la ripresa dell’erogazione o viene generato l’allarme A068, eseguire le seguenti verifiche. Verificare la presenza di warning relativi all’isolamento del campo fotovoltaico dalla finestra di stato dell’inverter (4.3.6). Disconnettere il campo fotovoltaico dall’inverter e verificare la presenza di corto circuito o percorsi a bassa impedenza tra campo fotovoltaico e terra. Disconnettere il campo fotovoltaico dall’inverter e verificare la presenza di alti valori capacitivi (indicativamente superiori a 6uF) tra ciascun polo del campo fotovoltaico e la terra. Se l’allarme persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Allarme inviato da dispositivo remoto. Tramite la linea seriale è stato inviato un comando di allarme. Cause possibili Allarme inviato dall’utente Soluzioni Resettare l’allarme (vedere Figura 80). 109/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Che cosa fare quando si è verificato un allarme Leggere e prendere nota dei dati dello STORICO ALLARMI relativi all’allarme che si è verificato. Tali dati sono molto utili per diagnosticare correttamente la causa che ha generato l’allarme e le possibili soluzioni. Tali dati sono inoltre richiesti quando si contatta il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. 1. Cercare, avvalendosi delle informazioni riportate nel paragrafo precedente, la causa relativa al codice di allarme che si è verificato e seguire le indicazioni specifiche. 2. Rimuovere le cause esterne che possono aver provocato lo scatto della protezione. 3. Resettare l’allarme. 4. Se l’allarme si ripresenta e non si riesce a trovare una soluzione, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. Per resettare un allarme occorre inviare un comando di RESET ALLARME accedendo al menù di gestione degli allarmi sul display touchscreen. Le operazioni da effettuare sono le seguenti: • • ); Dal menù iniziale, selezionare l’icona Allarmi ( Selezionare la voce L013 – RESET ALLARME; verrà presentata la seguente videata: Figura 79: Pagina di RESET ALLARME • • Eseguire il comando premendo il pulsante al centro della finestra; Attendere il messaggio di corretta esecuzione del comando; • Uscire dalla finestra comando premendo il pulsante di ritorno in basso a destra ( 110/124 ) GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Riassumendo: → Selezionare l’icona Allarmi → Selezionare il sottomenù L013 – RESET ALLARME → Premere il pulsante al centro della finestra Attendere il messaggio di successo e uscire premendo il pulsante in basso a destra Figura 80: Reset allarme L’inverter ha al suo interno una funzione (autoreset) che automaticamente resetta gli allarmi in modo da non provocare interruzioni nell’erogazione di energia. Ciò significa che se l’inverter va in allarme (ad esempio sovracorrente), l’inverter si riavvia automaticamente; solo se lo stesso allarme si ripresenta 4 volte in un preciso intervallo di tempo (5 minuti), l’inverter si blocca e deve essere resettato manualmente. Questo in quanto si suppone ci sia una causa permanente che manda l’inverter in allarme. Tutti gli allarmi, anche se resettati automaticamente sono comunque memorizzati nello storico allarmi. 4.3.6. M ENÙ S TATO Attraverso il Menù Stato l’utente ha la possibilità di consultare le informazioni relative al funzionamento dell’inverter. Nella figura seguente è riportato un esempio di finestra di stato. STATO OPERATIVO Descrizione dello stato operativo dell’inverter. INTEGRAZIONE STATO Informazioni aggiuntive sullo stato dell’inverter. INFORMAZIONI DI STATO Dettaglio sullo stato dell’inverter, comprensivo di eventuali condizioni di allarme warning. Figura 81: Esempio di finestra di stato Per dettagli sul significato dell’icona di stato, vedere 4.1.3. 111/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Stati operativi Gli stati di funzionamento dell’inverter sono i seguenti: Messaggio di stato M089 Descrizione dello stato STOP 102 L’inverter è in condizione di arresto. L’inverter si trova in questo stato: • alla prima accensione • dopo che è stato premuto il pulsante STOP nel modulo di interfaccia grafica. L’inverter esce da questa condizione solo in seguito alla pressione del tasto START sul frontale del prodotto. EROGAZIONE 106 L’inverter è in parallelo con la rete elettrica e sta erogando potenza. Mentre l’inverter si trova in questo stato, il campo Integrazione Stato visualizza la potenza erogata. INIZIALIZZAZIONE 108 L’inverter si sta inizializzando. LIMITAZIONE 109 L’inverter è in limitazione. Cause di limitazione sono la temperatura interna (M057), la temperatura del dissipatore (M059), la tensione di campo (M000 e M021). TEST ISOLAMENTO 112 L’inverter sta effettuando il test dell’isolamento verso terra del campo fotovoltaico. TEST RELE' 113 L’inverter sta eseguendo il test di funzionamento del dispositivo di connessione integrato. GRID SYNCHRO 114 L’inverter è in fase di sincronizzazione con la rete ATTESA AVVIAMENTO 130 L’inverter sta attendendo il tempo impostato in P021; un timer mostra il conteggio alla rovescia. L’inverter è si è arrestato in una condizione di allarme che non prevede (o non è attivata) la funzione di autoreset. ALLARME 116 ALLARME (R) 117 L’inverter è in condizione di allarme autoresettabile. Mentre l’inverter si trova in questo stato, il campo Integrazione Stato visualizza il codice di allarme. RESET 118 L’inverter è uscito da una condizione di allarme per intervento dell’utente o della funzione di autoreset e si sta riavviando. STAND BY GRID 119 L’inverter rileva che la tensione di rete non rientra entro i valori di tensione e frequenza ammessi per la connessione in rete. INVERTER AUTOTEST 129 E’ in corso la procedura di autotest INSOLAZIONE BASSA 130 L’inverter rileva una tensione di campo inferiore al valore impostato per P020. L’inverter permane in questo stato finché la tensione di campo non supera la soglia impostata. SPEGNIMENTO 134 L’inverter si sta spegnendo dopo aver rilevato una tensione di campo inferiore a 125V per un tempo pari a P041. Mentre l’inverter si trova in questo stato, il campo Integrazione Stato visualizza il codice di allarme. Tabella 25: Messaggi di stato degli inverter Sunway M XS Condizioni operative Il campo Informazioni di stato elenca il verificarsi di condizioni operative rilevanti per il funzionamento dell’inverter. Queste condizioni sono: • • • • RETE OK, nel caso la tensione di rete rientri nell’intervallo di funzionamento dell’inverter (dipende dalla localizzazione geografica, Italia: 230V+/-20%, 50Hz+/-0,3Hz) ; CAMPO OK, nel caso la tensione di campo rientri nell’intervallo di funzionamento dell’inverter (in avviamento a 150V, in erogazione a 125V); MPPT ON, nel caso l’MPPT sia abilitato; RUN, nel caso l’inverter sia in erogazione. 112/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 4.3.7. SUNWAY M XS W ARNING Warning I warning sono avvertimenti per l’utente e sono visualizzati nel campo Informazioni di stato della finestra di stato dell’inverter. In caso di warning, la finestra di stato includerà una scritta “Warning” seguita dai warning attivi. Figura 82: Esempio di Warning NOTA I warning non sono protezioni né allarmi e non vengono registrati nello Storico Allarmi. Messaggio di Warning Origine del Warning Guasto ventola interna L’inverter ha rilevato un malfunzionamento della ventola interna. Procedere al reset dell’inverter. Se il problema persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. In questa condizione, l’inverter si mantiene operativo, con possibile decadimento delle prestazioni in presenza di alta temperatura ambiente. Guasto ventole esterne L’inverter ha rilevato un malfunzionamento di almeno una delle ventole esterne (NOTA: le ventole esterne sono presenti solo nella taglia 3800). Procedere al reset dell’inverter. Se il problema persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. In questa condizione, l’inverter si mantiene operativo, con possibile decadimento delle prestazioni in presenza di alta temperatura ambiente. Guasto varistori I varistori integrati sull’ingresso DC si sono guastati a seguito di un intervento a protezione dell’inverter contro sovratensioni di origine atmosferica. Procedere al reset dell’inverter. Se il problema persiste, contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA. In questa condizione, l’inverter si mantiene operativo, ma non dispone più del grado di protezione garantito dalla piena integrità del prodotto. Errore isolamento Il campo fotovoltaico presenta insufficiente (inferiore a 700 kΩ) un isolamento verso terra 113/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Messaggio di Warning Origine del Warning Errore isolamento polo positivo Il polo positivo del campo fotovoltaico presenta un isolamento verso terra insufficiente (inferiore a 700 kΩ) Errore isolamento polo negativo Il polo negativo del campo fotovoltaico presenta un isolamento verso terra insufficiente (inferiore a 700 kΩ) Limitazione tensione di campo L’inverter è in limitazione perché la tensione di campo è superiore alla massima tensione di MPPT. Limitazione sovratemperatura L’inverter è in limitazione per temperatura interna (M057) o temperatura dissipatore (M059) eccedenti i limiti costruttivi della macchina. MWRN Range 0 ÷ 65535 Id/Address 1/1456 Level ADVANCED Warning Function 4.3.8. N/A Rappresenta lo stato dei warning. Il valore letto all’indirizzo indicato va interpretato a bit come segue: 1. Guasto ventole interna 2. Guasto ventole esterne 3. Guasto varistori 4. Errore isolamento 6. Errore isolamento polo positivo 7. Errore isolamento polo negativo 9. Limitazione tensione di campo 11. Limitazione sovratemperatura M ENÙ S TATO W I -F I Attraverso il Menù Stato Wi-Fi l’utente ha la possibilità di consultare le informazioni relative alla funzionalità Wi-Fi dell’inverter. Il menù visualizza lo stato di attivazione della funzionalità, i dettagli della connessione WiFi e lo stato di attivazione del servizio di Supporto Tecnico. Nella figura seguente è riportato un esempio di finestra di stato Wi-Fi. STATO Wi-Fi Descrizione dello stato del Wi-Fi. DETTAGLI CONNESSIONE Informazioni di dettaglio connessione Wi-Fi STATO SERVIZI Informazioni sullo stato di attivazione dei servizi basati sulla fuzionalità Wi-Fi. Figura 83: Esempio di finestra di stato 114/124 sulla GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Stato Wi-Fi Il campo Stato Wi-Fi riporta lo stato di attivazione della funzionalità Wi-Fi, impostato dal sottomenù Wi-Fi del Menù Connettività (3.7). L’icona di stato del Wi-Fi fornisce ulteriori informazioni di sintesi sull’operatività del Wi-Fi dell’inverter, come descritto in 4.3.8. Dettagli connessione Il campo Dettagli connessione riporta informazioni specifiche sulla connessione Wi-Fi, aggiornate periodicamente. I valori visualizzati sono i seguenti: • ESSID: nome della rete Wi-Fi verso cui è in corso la connessione o verso cui l’inverter è connesso • Mode: tipo di connessione stabilita, secondo le impostazioni del parametro L305 – TIPO CONNESSIONE • Link quality: qualità della connessione, espressa su base 100. o 0/100: connessione non stabilita; icona di stato del Wi-Fi grigia o rossa; o 1/100 a 10/100: connessione stabilita con segnale debole; icona di stato del Wi-Fi gialla; o 11/100 a 100/100: connessione stabilita con segnale buona; icona di stato del Wi-Fi verde. • IP: indirizzo IP corrente dell’inverter. Il valore visualizzato è quello assegnato dal router all’inverter in caso di assegnamento dell’indirizzo IP impostato a DHCP o quello definito dall’utente in caso di assegnamento dell’indirizzo IP impostato a STATIC (L307 – TIPO IP) • Subnet: subnet mask corrente. Il valore visualizzato è quello assegnato dal router all’inverter in caso di assegnamento dell’indirizzo IP impostato a DHCP o quello definito dall’utente in caso di assegnamento dell’indirizzo IP impostato a STATIC (L302 – SUBNET MASK) • Gateway: gateway corrente dell’inverter. Il valore visualizzato è quello assegnato dal router all’inverter in caso di assegnamento dell’indirizzo IP impostato a DHCP o quello definito dall’utente in caso di assegnamento dell’indirizzo IP impostato a STATIC (L303 – GATEWAY) • DNS: indirizzo IP del DNS cui l’inverter si connette per la risoluzione degli URL. Il valore visualizzato è quello impostato per il parametro L311 – DNS. Stato servizi Il campo Stato servizi segnala l’attivazione dei servizi basati sulla funzionalità Wi-Fi dell’inverter (4.3.3.2). I messaggi visualizzati sono i seguenti: o o Connected to Internet: questa dicitura denota la corretta connessione dell’inverter a Internet. La visualizzazione di questa dicitura è presupposto per il corretto invio dei dati a Sunwayportal.it e dell’attivazione qualora necessario della funzionalità di Supporto Tecnico. Technical Support is active: questa dicitura denota la corretta connessione dell’inverter al servizio di Supporto Tecnico, dopo l’abilitazione del servizio dal sottomenù Servizi del menù Connettività. La visualizzazione di questa dicitura è presupposto per l’intervento da remoto del Servizio Assistenza di Elettronica Santerno SpA sull’inverter. 115/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 5. INSTALLAZIONE AVANZATA 5.1. Comunicazione seriale 5.1.1. G ENER ALI TÀ Gli inverter SUNWAY M XS 2200, 3000 e 3800 possono essere collegati, via linea seriale, a un PC o a un qualsiasi altro dispositivo di telecontrollo dotato di interfaccia seriale compatibile, rendendo così disponibili, sia in lettura che in scrittura, tutti i parametri solitamente accessibili con il Display touchscreen e permettendo l’acquisizione dei dati rilevati dagli inverter. Lo standard elettrico utilizzato è l’RS485 a 3 fili, tale standard garantisce migliori margini di immunità ai disturbi anche su lunghe tratte, riducendo la possibilità di errori di comunicazione. Il protocollo di comunicazione è MODBUS RTU. L’inverter si comporta come uno slave (cioè può solo rispondere a domande poste da un altro dispositivo) e quindi deve far necessariamente capo a un master che prenda l’iniziativa della comunicazione.. È possibile realizzare solo un collegamento diretto tra un PC (o un dispositivo equivalente) e un solo SUNWAY M XS. 5.1.2. C OLLEG AM ENTO DIRETTO Nel caso del collegamento diretto, si può usare direttamente lo standard elettrico RS485 se, ovviamente, è disponibile sul PC una porta di questo tipo. Nel caso, più frequente, di un PC con porta seriale RS232-C oppure porta USB è necessario interporre rispettivamente un convertitore RS232-C/RS485 o USB/RS485. L’ “1” logico (solitamente chiamato MARK) si traduce nel fatto che il terminale TX/RX A è positivo rispetto al terminale TX/RX B. Viceversa per lo “0” logico (solitamente chiamato SPACE). 5.1.3. C ONNESSIONE Per collegarsi alla linea seriale è possibile utilizzare il connettore a vaschetta “tipo D” 9 poli maschio (nel caso l’inverter abbia montato un connettore femmina, usare il gender changer fornito a corredo) accessibile rimuovendo il coperchio di protezione connettori posto nella parte bassa dell’inverter.. Di seguito è riportata la corrispondenza tra pin e segnali. PIN CONNETTORE A VASCHETTA NOME FUNZIONE 1, 3 A-Line (TX/RX A) Ingresso/uscita differenziale A (bidirezionale) secondo lo standard RS485. Polarità positiva rispetto ai pin 2 e 4 per un MARK. 2, 4 B-Line (TX/RX B) Ingresso/uscita differenziale B (bidirezionale) secondo lo standard RS485. Polarità negativa rispetto ai pin 1 e 3 per un MARK. 5 GND (0V) zero volt scheda di comando 6 N.C. (VTEST) Ingresso di alimentazione di test – non connettere 7, 8 GND non connessi 9 +5V +5 V, max 100 mA per l’alimentazione di un eventuale convertitore esterno opzionale RS485/RS232 o RS485/USB NUMERAZIONE PIN Tabella 26: Connettore DB9 - porta seriale RS485 116/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS La carcassa metallica del connettore a vaschetta è connessa a terra tramite il contenitore dell’inverter. Connettere la calza del doppino schermato per la connessione seriale alla carcassa metallica del connettore femmina che va collegato all’inverter. L’associazione ModBus-IDA (http://www.modbus.org) definisce il tipo di connessione per le comunicazioni ModBus su linea seriale RS485, utilizzato dall’inverter, di tipo “2-wire cable”. Per tale tipo di cavo raccomanda le seguenti specifiche: Tipo del cavo Cavo schermato composto da coppia bilanciata denominata D1/D0 + conduttore comune (“Common”) Modello di cavo consigliato Il cavo consigliato per queste applicazioni è il seguente: Belden 3106 (distribuito da Cavitec) Sezione minima dei conduttori AWG24 corrispondente a 0.25 mmq, per lunghezze elevate è consigliabile usare sezioni maggiori fino a 0.75 mmq Massima lunghezza consigliata 500 metri riferita alla massima distanza misurata tra due qualsiasi stazioni Impedenza caratteristica Raccomandata superiore a 100 Ω, tipicamente 120 Ω Colori standard Giallo/Marrone per la coppia D1/D0, grigio per segnale “Common” Tabella 27: Specifiche porta seriale RS485 Una resistenza di terminazione da 120Ohm e le resistenze di polarizzazione sono incorporate per comodità nell’inverter. 5.1.4. I L P RO TOCOLLO DI COMUNIC AZIONE Il protocollo impiegato nella comunicazione è il protocollo standard MODBUS RTU. La richiesta dei parametri viene fatta simultaneamente alla lettura eseguita con il display touchscreen; ciò significa che possono essere utilizzati contemporaneamente i due dispositivi. Anche la modifica dei parametri stessi viene gestita insieme al display touchscreen, con l’avvertenza che l’inverter riterrà in ogni istante valido l’ultimo valore impostato, sia esso proveniente dalla linea seriale o dal display touchscreen. Essendo l’inverter controllato da due microprocessori sarà visto dal master come due dispositivi uno con indirizzo 1 (sezione A) e uno con indirizzo 2 (sezione B). 5.1.5. C AR ATTERISTI CHE DELL A COMUNIC AZIONE SERI ALE Baud rate: fisso 115200 Formato del dato: 8 bit Parità: (1) NO Stop bit: 1 Protocollo: MODBUS RTU Funzioni supportate: 03 h (Read Holding Registers) 10 h (Preset Multiple Registers) Indirizzo del dispositivo: 1 sezione A, 2 sezione B Standard elettrico: RS485 Ritardo alla risposta dell’inverter: 10ms Time out di fine messaggio: 50ms Tabella 28: Caratteristiche tecniche porta seriale RS485 (1) Ignorata in ricezione. 117/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS 5.2. Connessione USB Gli inverter della serie SUNWAY M XS sono dotati di connettore USB con grado di protezione. Il connettore USB serve per l’inserimento del dongle Wi-Fi esterno. Ha inoltre la funzione di consentire l’inserimento di una memoria USB attraverso cui effettuare l’aggiornamento del software dell’inverter. 5.3. Autotest protezione interfaccia di rete Questa funzione permette di effettuare la verifica del funzionamento del dispositivo di disinserzione della rete elettrica (Protezione di Interfaccia) come richiesto specificatamente dal gestore di rete (Guida Per Le Connessioni alla rete elettrica di Enel Distribuzione, Ed. 1.1 - 1/244 Dicembre 2009). I test che si possono effettuare sono i seguenti: • verifica di intervento della protezione per minima tensione • verifica di intervento della protezione per massima tensione • verifica di intervento della protezione per minima frequenza • verifica di intervento della protezione per massima frequenza. Durante il test, l’inverter varia automaticamente la soglia di scatto della grandezza che si intende verificare, fino a quando non interviene la protezione al raggiungimento del valore misurato, permettendo così di verificare l’apertura del relè che connette l’inverter alla rete elettrica. Ciò è segnalato dall’arresto dell’inverter, dall’apertura del contattore di interfaccia e dal valore di soglia che si fissa al valore di intervento. Viene contemporaneamente mostrato il tempo di intervento della protezione. Dopo alcuni secondi l’inverter riprende automaticamente il funzionamento normale ripristinando i valori di default. La successione dei distacchi dell’inverter in seguito alle varie fasi del test è registrata nello Storico Eventi. L’inverter deve essere in erogazione (parametri CAMPO OK = 1, RETE OK = 1 e RUN = 1 nella pagina di stato dell’inverter). Tale pagina è consultabile premendo l’icona di stato (terza icona) sulla barra di stato. Figura 84: Pagina di Stato dell’Inverter in RUN 118/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Quando il test è disattivo le soglie di intervento delle protezioni sono fisse e impostate ai valori richiesti dalla normativa: Grandezza Valore prescritto Valore nominale della grandezza programmato di fabbrica Valore di intervento protezione di minima tensione 0,8* tensione nominale di rete 230 Vac 184 Vac Valore di intervento protezione di massima tensione 1,2* tensione nominale di rete 230 Vac 276 Vac Valore di intervento protezione di minima frequenza 49,7 Hz (49 Hz) * 50 Hz 49,7 Hz Valore di intervento protezione di massima frequenza 50,3 Hz (51 Hz) * 50 Hz 50,3 Hz Valore della soglia di scatto programmato di fabbrica Tabella 29: Valori di intervento protezione * In casi particolari l’Ente Gestore della Rete Pubblica può richiedere di modificare i valori indicati tra parentesi. In tal caso contattare Elettronica Santerno. NOTA I valori della protezione di frequenza per installazioni Italia per gli inverter consegnati dal 01/04/2012 ed identificati da apposita etichetta, conformi a CEI 0-21 in ottemperanza alla delibera 84/2012/R/EEL; per inverter consegnati precedentemente i valori di intervento risultano 49,7 e 50,3Hz come da precedente normativa. I tempi di intervento nominali delle protezioni (localizzazione geografica Italia) sono i seguenti: Grandezza Tempo Tempo intervento massima tensione 200 ms * Tempo intervento minima tensione 400 ms * Tempo intervento massima frequenza 100 ms * Tempo intervento minima frequenza 100 ms * Tabella 30: Tempi di intervento I tempi verificabili nell’autotest corrispondono, a parte un errore accettabile, a quelli indicati in tabella ed effettuati dal sistema. 119/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS La modalità di esecuzione del test è la seguente: • dal menù iniziale, selezionare l’icona Impostazioni ( • scorrere con i tasti freccia a destra ( ) ), presenti nella barra di stato, fino alla seconda pagina e selezionare il sottomenù Comandi ( ) • selezionando le relative icone nel sottomenù Autotest eseguire in sequenza i test di tensione minima e massima e di frequenza minima e massima • ) abilitare l’esecuzione del relativo test: il valore con il pulsante Run Command ( di intervento comincia a variare fino a quando non incrocia il valore misurato (vedere Figura 85) • se il test ha esito positivo, l’inverter si disconnette temporaneamente dalla rete elettrica e nella finestra di test rimangono visualizzati il valore della soglia di scatto a cui si è verificato l’arresto dell’inverter e il tempo di intervento della protezione • se il test NON ha esito positivo, l’inverter non si arresta. Ciò indica un malfunzionamento della protezione di interfaccia. Contattare il Servizio Assistenza di Elettronica Santerno. Figura 85: Pagina di Test Per uscire dalla modalità test premere il pulsante freccia presente nella barra di stato, oppure agire sull’icona desiderata nella barra di navigazione. Con il pulsante 5.4. si ritorna al Menù Iniziale Manutenzione Il livello di protezione IP65 permette di limitare gli interventi di manutenzione ordinaria alle sole parti esterne del prodotto. In particolare, si raccomanda la pulizia semestrale delle ventole esterne (solo taglia 3800) e del dissipatore posteriore mediante getto d’aria compressa, al fine di rimuovere eventuali accumuli di polvere. La frequenza degli interventi va variata opportunamente in ragione delle condizioni di installazione, aumentandola in caso di installazione all’esterno o in ambienti particolarmente polverosi. Si consiglia inoltre di verificare periodicamente il corretto funzionamento dell’inverter avvalendosi degli strumenti di diagnostica resi disponibili dal display touchscreen. E’ opportuno ad esempio consultare lo storico allarmi ed eseguire le procedure di autotest. 120/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 5.5. SUNWAY M XS Rimozione dell’inverter Nel caso sia necessario rimuovere l’inverter effettuare nell’ordine le seguenti operazioni: 1. Portare in OFF l’inverter al fine di far cessare l’erogazione; controllare che nella barra di stato del display compaia il simbolo 2. Sezionare la rete elettrica aprendo l’interruttore di protezione; controllare che ciò sia avvenuto verificando lo spegnimento del display 3. Portare in posizione OFF il sezionatore dei campi fotovoltaici (se presente) 4. Rimuovere il copricavi 5. Rimuovere il connettore rete elettrica Figura 86: Rimozione connettore rete elettrica 6. Rimuovere i connettori a innesto rapido dei campi fotovoltaici usando la pinza in dotazione Figura 87: Pinza per rimuovere i connettori campo 121/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Figura 88: Rimozione connettori campo fotovoltaico 7. Rimuovere connettore linea seriale (se presente) 8. Rimuovere l’inverter Figura 89: Rimozione inverter 122/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE 6. SUNWAY M XS CARATTERISTICHE TECNICHE Modello SUNWAY M XS 2200 3000 3800 Potenza nominale di uscita (W) 2200 3000 3800 Rendimento massimo (%) 96.3 96.3 96.4 Rendimento europeo (%) 95.3 95.4 95.6 2640 3600 4500 INGRESSO Massima potenza di picco suggerita del generatore fotovoltaico (Wp) Campo di variazione MPPT (Vdc) 125 ÷ 480 Tensione massima a vuoto (Vdc) 580 Numero di MPPT indipendenti Corrente massima del generatore fotovoltaico (A) 1 2 2 12.5 2*10 2*12.5 Residuo armonico di tensione (%) <5 USCITA Tensione Nominale (Vac) 230 ±20 % monofase Frequenza di Rete (Hz) Corrente nominale di uscita (Aac) Corrente nominale di corto circuito ** 50 (impostabile a 60) +/-2 % 9.6 13.3 16.5 1.5 * Corrente nominale di uscita 1 cosϕ Distorsione della corrente di uscita <3 % (totale) DATI GENERALI Ponte di conversione IGBT Tensione di isolamento Verso Terra (kV) 2.1 Tensione di isolamento fra ingresso e uscita (kV) 2.1 Tensione di tenuta impulso 4kV lato AC e lato DC Protezioni di sovratensione Tramite varistori installati su ogni polarità d’ingresso del campo fotovoltaico Categoria di sovratensione II lato DC, III lato AC Protezione contro l’inversione della polarità del campo fotovoltaico Tramite diodo di cortocircuito Dispositivo di perdita d’isolamento Integrato Rumore a un metro nel range 16 Hz ÷ 20 kHz (dB) 65 Ventilazione naturale Raffreddamento Ventilazione naturale Grado di protezione Ventilazione forzata IP65 Dimensioni l x p x h (mm) * Peso (kg) * 338 x 570 x 218 17,5 20,8 Temperatura ambiente di funzionamento massima (°C) -25 ÷ +60 Temperatura di immagazzinamento (°C) -25 ÷ +70 Umidità relativa massima (%) 21,6 100 Tabella 31: Specifiche tecniche dell’inverter SUNWAY M XS * ** Pesi e misure possono variare in base alle opzioni richieste. Il valore effettivo dipende dalle reali condizioni di funzionamento della rete. 123/124 GUIDA ALL’INSTALLAZIONE E ALLA PROGRAMMAZIONE SUNWAY M XS Limitazione di potenza Gli inverter Sunway M XS possono limitare la potenza di uscita in funzione di 3 fattori: • Temperatura interna La limitazione di potenza per temperatura interna decresce la potenza di uscita del 20% per ogni °C eccedente i 75 °C. Questo equivale ad un azzeramento della potenza di uscita al raggiungimento degli 80 °C. POWER OUT (%) 100 0 • 75 80 INTERNAL TEMPERATURE (°C) Temperatura dissipatore La limitazione di potenza per temperatura dissipatore decresce la potenza di uscita del 10% per ogni °C eccedente 100°C. POWER OUT (%) 100 0 • 100 110 HEATSINK TEMPERATURE (°C) Tensione di campo Quando la tensione di campo è al di fuori del range compreso tra 160V (185V per 2200) e 480V si verifica una limitazione della potenza di uscita determinata o dal raggiunto limite della massima corrente di campo o per eccessiva tensione in ingresso. POWER OUT (%) 100 83 30 0 124/124 125 160 480 540 580 FIELD VOLTAGE (V)